#Matteo Viti
Explore tagged Tumblr posts
circulofms · 17 days ago
Text
Tumblr media
dentro de los archivos de vera quinn podemos encontrar la ficha de identificación de RENATA VITI persona vinculada al infame círculo ateniense, tiene un parecido sorprendente con MAIA REFICCO, durante su estancia en pomona perteneció a los estudiantes interrogados debido a su pertenencia al grupo de LAS QUE ENCONTRARON A AMELIA, salió sin cargo alguno.
¡DOVE, te damos la bienvenida a CÍRCULOFMS! Cuentas con veinticuatro horas (24) para enviar la cuenta de tu personaje, de necesitar más tiempo no dudes en enviar un mensaje a la administración.
primer   apartado:   fuera   de   personaje.
SEUDÓNIMO: dove
PRONOMBRES: fems
ZONA   HORARIA: utc -5
TRIGGERS: incesto, abuso, maltrato animal
segundo   apartado:   información   básica.
NOMBRE   COMPLETO: renata viti
ROSTRO   UTILIZADO: maia reficco
CUPO ELEGIDO: A3
FECHA   DE   NACIMIENTO: 20 de enero, 2000
OCUPACIÓN:  socialité.
CARRERA QUE ESTUDIÓ:   bellas artes
tercer   apartado:   información   psíquica.
personalidad.
calculadora, exigente, vengativa cauta, reflexiva, meticulosa
cuarto   apartado:   información biográfica.
en la soleada ciudad de salvador bahía, nace en el verano del 2000 la hija menor del matrimonio viti. su madre, amara de souza, fue una modelo de gran reconocimiento en los años 90s y cuando decidió contraer matrimonio con el argentino de raíces italianas, marco viti, el cual era el heredero al conglomerado europeo vincci, instauró la agencia más importante de modelos de alta costura de américa del sur, uniéndola a principios de la década con el grupo empresarial de la familia de su marido para ser partícipe de las firmas de lujo que hacían parte del mismo. 
el primer hijo del matrimonio, matteo viti, nació en 1997 en são paulo, convirtiéndose en el heredero del imperio de su familia que pronto echaría raíces en tierras estadounidenses después del nacimiento de su segunda hija. la infancia de los dos más pequeños de la familia fue un espejo de opulencia y pocos límites, la vida atareada de sus padres simplemente los llevó a no encontrar resistencia al hedonismo que les regalaba su vida de dinero constante y al verlos apenas un par de veces al mes, no había quienes pudiesen trazarles línea de rectitud ante la rebeldía que claramente había tomado timón en sus vidas. todo lo anterior decantó en que el primogénito desarrollara una adicción muy fuerte por el alcohol y las apuestas.
la adicción de su hermano mayor impidió al mismo cumplir la promesa de matrimonio que habían acordado sus padres con la hija mayor de los amarancci, la otra familia que tenía el 41% de acciones en el conglomerado y que desde generaciones atrás, habían sido socios de los viti. esta situación llevó a marco a declarar a renata la heredera de su fortuna, situación que la obligó a poner su vida nuevamente bajo los carriles que dictaminaron sus padres y que le dio un centro ante la adolescencia tan desenfrenada que había llevado hasta ese momento.
pomona simplemente era uno de sus tantos ítems en la larga lista de sus padres, sobretodo de su madre. amara llevaba una estrecha relación con sylvie y alderich (sobretodo con este último) y desde corta infancia la mención de estos y la prestigiosa universidad llegaron a oídos de los viti. una de las tantas razones por las cuales renata terminó decantándose por estudiar bellas artes fue la influencia de alderich y su oda al arte. cuando se encontró limpia de la fiesta y las decisiones impulsivas, la joven de hecho se sentía aliviada por poder asistir a pomona, lugar que consideraba irremplazable para la cúpula empresarial, política y social de su círculo.
su historia en aquellos pasillos suntuosos fue lo que se esperaba: de naturaleza dulce y popular, una máscara de perfección que poco se caía cuando se trataba de lo académico. se rodeó de quienes podían traerle buenos negocios en el futuro y no dudó en unirse al círculo que consideraba su lugar adecuado en la sociedad. extrañamente sí tenía un alma artística que se desenvolvió en la pintura y la escultura sin ningún problema, un escape de aquel mundo de cristal y falsedad en el que sabía que vivía, pero era una realidad que no estaba dispuesta a no disfrutar, esto la llevó a caer nuevamente en malas decisiones.
en la actualidad es una reconocida socialité de boston, continúa siendo ante la opinión pública la heredera al conglomerado vincci y suele involucrarse en los tratos de alto rango de las empresas más importantes de su padre. es su consejera y siempre se desenvuelve con aquella oratoria ligera, aquella que aprendió a la perfección en pomona y misma que ayuda a mantener una faceta de calma que puede llegar a engañar a la mayoría. bajo su exterior dulce y tranquilo renata es calculadora y muy precavida, prefiere tener siempre bajo su manga los secretos de los que la rodean.
quinto   apartado:   culpable o inocente.
removido por administración.
0 notes
beppebort · 2 years ago
Text
Tumblr media
Le parabole raccontano Dio
(Mt 13,1-23)
"Uscì di casa e si sedette in riva al mare". La Parola di Dio, perché Gesù è la Parola vivente di Dio, entra nei luoghi della quotidianità: la casa e il luogo del lavoro; la pianura e il mare, dove lavorano i contadini, i pastori e i pescatori. La Parola entra nei luoghi della vita, all'aria aperta, sul litorale del mare, sui campi di grano, sulle colline delle viti.
Gesù parlava alla vita e raccontava. Raccontava parabole, storie. Ecco, mi piace questo modo di raccontare di Gesù. Anche perché proprio questo suo stile creava problemi, faceva questione. "Gli si avvicinarono i discepoli e gli dissero: Perché parli loro in parabole?".
E voglio fermarmi sul verbo "parlare", "raccontare", perché a volte viene usata un’altra parola, "insegnare". Matteo dice: parlò, raccontò. Perché il modo di parlare di Dio è un raccontare? Forse perché l'insegnamento può diventare arido, astratto, fuori della vita, fuori della casa. Perché la chiesa oggi parla raramente con le parabole?
Ho avuto la fortuna di conoscere sacerdoti e anche vescovi che parlavano con parabole. Ho conosciuto in Calabria il vescovo Giancarlo Bregantini. E ci fu un altro vescovo, Tonino Bello, in Puglia, che incantava con le sue preghiere, quasi poesie. Anche Don Bosco lo faceva raccontando i suoi sogni che colpivano la fantasia e il cuore dei suoi ragazzi. Sono rarità purtroppo.
La parabola è il modo privilegiato di raccontare Dio e la vita, perché la parabola è come un esempio che illumina, così tutto diventa chiaro. Quando uno parla in parabole non definisce, non dice tutto: non dice "è, è così e basta”. Ma dice semplicemente: è "come", il regno di Dio è come un seminatore, è come il granello di senapa, è come una perla, è come una rete gettata in mare.
Come se dicesse: è così, ma è anche altro... altro che ancora rimane nascosto. Pensate la diversità tra una chiesa categorica e dogmatica che dice "è, è così", e una chiesa delle parabole, che dice: "è come...". C'è un abisso, l'abisso tra il dire gelido e il raccontare appassionato. La differenza tra il dire: "Dio è, Dio è l'essere perfettissimo" e dire: "Dio è come un padre che aveva due figli". C’è un brivido di luce. E poi c'è tutto il mistero da attraversare, come un mare infinito da solcare.
La Sacra Scrittura, mi dicevano gli insegnanti di teologia, preferisce il velo del simbolo o della parabola; dicevano che di Dio non si può parlare che con rispetto e tremore, e per accenni, come di "Qualcuno" che in tutto ci supera. Gesù stesso non toglie questo velo. Lui che è il Figlio ci parla del Padre ma con parabole, fino al giorno in cui ci parlerà apertamente di Lui e lo vedremo.
Questo giorno non è ancora venuto. Abbiamo ancora tante cose oscure e camminiamo talvolta nella notte della fede. E mi viene da pensare che è proprio una pretesa la nostra, di noi che abbiamo un Dio che parla in parabole, e dice: "e come se", e noi che abbiamo la pretesa di dire "Dio è, è così". Noi abbiamo e coltiviamo la pretesa di parlare per definizioni.
La parabola fa parlare la vita. Guardiamo la vita per parlare di Dio. Gesù guardava il seminatore e il suo gesto senza misura, e diceva: c'è qualcosa di Dio in quel gesto smisurato. La vita non è vuota, non è assenza: c'è qualcosa di Dio nella vita.
Allora raccontiamo Dio con parabole e poesia come faceva Gesù.
(don Paolo Zamengo SDB)
0 notes
hunter-of-no · 6 years ago
Text
Rules: tag 9 people you want to know better. Answer the provided questions
Relationship status: Still single and it’s kinda becoming stressful
Favourite colours: l like every shade of the colour spectrum, but yellow is definitely my favourite.  
Top three ships: Don Matteo and Maresciallo Cecchini from Don Matteo  Jim and Pam from The Office; Leslie and Ben from Parks and Recreation; Amy and Rory from Doctor Who. (why am I so heteronormative with my favourite ships, ugh) 
Lipstick or Chapstick: I have this tinted chapstick I use to complete my makeup and I really love it. So the answer is...both? 
Last song: Spirit in the Sky by Keiino (Iceland for Eurovision 2019), but my favourite song at the moment is Harmony Hall by Vampire Weekend (it’s weird that it wasn’t the last song I listened to because I listen to it all the time).
Last movie: The Martian, yesterday evening on tv. I watched it for the first time and I loved it!!
Thank you @ze-e-r0gra-a-vity for the tag! Sorry for the late answer.
I didn’t post anything for like eight month and it’s difficult to catch up with tumblr after all this time ^_^ I tag @uomovolante @seradeimiracoli @cicerofangirl @sabiheja @birdandrose @zweedsanimatiepoppetje1 @kyaraandflowers @hum-halleluyeahhhh @justsirmais (I’d like to tag all my mutuals because I really want to know everyone better, so feel free to take this as a tag if you want to answer this question)
4 notes · View notes
japonkalecom · 4 years ago
Link
Football Manager 2021 wonderkids ile birlikte artık sitemizde FM21 ile ilgili çok daha fazla içerik bulabileceksiniz. Football Manager bildiğiniz gibi dünyada olduğu kadar ülkemizde de çok yaygın şekilde oynanılan hatta bazen gerçek takımların transfer yapmak için kaynak olarak kullandığı bir oyundur. Sizler için listelemiş olduğumuz Football Manager 2021 wonderkids listemizi sayfanın aşağılarında bulabilirsiniz. Her mevkiye göre ayrı ayrı sıralanan FM21 Wonderkids listesinde oyuncunun Ranking ini yani fmscout sitesin yapmış olduğu tavsiye sıralama puanını, adını, yaşını, mevkisini, kulübünde aldığı maaşı, bonservis bedelini ve uyruğunu görebilirsiniz.
Peki Wonderkids nedir?
Wonderkids demek potansiyel yeteneği 150 ve üzeri olan, 20 yaşından büyük olmayan oyunculara verilen isimdir. Football Manager 2021 wonderkids listemizde sizlere takımınıza katmanız halinde bir kaç seneye çok iyi gelişim gösterebilecek ve çok iyi bonservis ücretlerine transfer satışı yapabileceğiniz oyuncuları sergiledik. Ranking (R) (tavsiye sıralama puanı) ise şu şekilde belirlenmiştir. 81 ve üstü puanlu oyuncular - Dünya klasmanı 78-80 arası puanlı oyuncular Premier lig'de çok iyi olabilecek oyuncular 75-77 arası puanlı oyuncular Championship'te oynayabilecek oyuncular 72-74 arası puanlı oyuncular 1. Lig'de oynayabilecek oyuncular 68-71 arası puanlı oyuncular 2. Lig'de oynayabilecek oyuncular  
FM21 Wonderkids adayı Kaleciler
R Soyadı, Adı Yaş Pozisyon Kulüp Maaş (K) Piyasa Değeri (M) Uyruk 84 Vandevoordt, Maarten 18 GK KRC Genk 4.1 0.1 83 Gasparini, Manuel 18 GK Udinese 2 0.07 83 van Sas, Mikki 16 GK Man City 0.1 0.01 83 Meslier, Illan 20 GK Leeds 20 18.4 82 Iturbe, Alejandro 16 GK A. Madrid 0.3 0.008 81 Matheus Donelli 18 GK COR 0.4 0.01 80 Iván Martínez 18 GK Atlético Pamplona 1.1 0.03 80 Kovár, Matej 20 GK Man Utd 2.5 0.2 80 Russo, Alessandro 19 GK Sassuolo 4.8 0.1 79 Costa, Diogo 20 GK FCP 3.4 1 79 Bazunu, Gavin 18 GK Man City 5 0.1 78 Bajic, Stefan 18 GK AS Saint-Etienne 1 0.1 78 Setford, Charlie 16 GK Ajax 0.09 0.03 78 Owusu-Oduro, Rome-Jayden 16 GK AZ 0.09 0.02 78 Cristian 18 GK ATM 0.07 0.001 77 Turati, Stefano 18 GK Sassuolo 0.2 0.08 77 Jörgensen, Filip 18 GK Villarreal 1.5 0.05 77 Dutra, Sérgio 18 GK Vit. Guimarães 0.5 0.002 77 Dewhurst, Marcus 19 GK Sheff Utd 0.6 0.1 77 Meixedo, Francisco 19 GK FCP 1.8 0.01 76 Klaesson, Kristoffer 19 GK Vålerenga 0.3 0.3 76 Boyce-Clarke, Coniah 17 GK Reading 1.8 0.03 76 Petrovic, Djordje 20 GK Cukaricki 0.6 0.05 76 Carnesecchi, Marco 20 GK Atalanta 3.5 0.3 75 Svilar, Mile 20 GK SLB 9.3 0.3 75 Chevalier, Lucas 18 GK LOSC 0.9 0.08 75 Lavallée, Lucas 17 GK LOSC 0.08 0.04 75 Gabriel Brazão 19 GK Inter 3.6 0.1 74 Pinto, Diogo 16 GK Sporting 0.06 0.001 74 Mabon, Tom 16 GK FC Nantes 0.06 0.02 70 Raatsie, Calvin 18 GK Ajax 0.6 0.07
  FM21 Wonderkids adayı Defans Oyuncuları
R Soyadı, Adı Yaşı Pozisyon Kulüp Maaş (K) Piyasa Değeri (M) Uyruk 91 de Ligt, Matthijs 20 D C Zebre 213 35 83 Papetti, Andrea 18 D C Brescia 0.2 1.6 82 Carrillo, Álvaro 18 D C R. Madrid 1.2 0.04 82 Pembélé, Thimothée 17 D C Paris SG 5.2 0.2 81 Østigård, Leo 20 D C Brighton 4 3.9 81 Saliba, William 19 D C Arsenal 40 11.6 81 Amione, Bruno 18 D C Verona 3.5 0.2 79 Iranzo, Rubén 17 D C Valencia 1.4 0.04 79 Armini, Nicolò 19 D RC Lazio 17.7 0.1 78 Kambwala, Willy 15 D C Man Utd 0.1 0.06 78 Viti, Mattia 18 D C Empoli 1.4 0.1 78 Brás, Gabriel 16 D C FCP 0.06 0.001 77 Almeida, Diego 16 D C Barcelona 0.7 0.04 76 Mengi, Teden 18 D C Man Utd 1.2 7.1 83 Lovato, Matteo 20 D C Verona 2.8 0.6 80 Cuenca, Jorge 20 D C Villarreal 5.6 0.1 78 Ferguson, Nathan 19 D RC Crystal Palace 35 7.1 80 Dalle Mura, Christian 18 D C Fiorentina 0.2 0.04 76 Sadick, Mujaid 20 D RC Coruña 4.6 0.1 78 Chust, Víctor 20 D C R. Madrid 2.5 0.09 87 Todibo, Jean-Clair 20 D C, DM Barcelona 21.9 4.9 83 Fofana, Wesley 19 D C Leicester 55 11.6 82 Rensch, Devyne 17 D RLC, DM Ajax 1 0.2 77 Gabbia, Matteo 20 D C Milan 19.5 1.4 79 Koumetio, Billy 17 D C Liverpool 0.7 0.01 81 Pirola, Lorenzo 18 D C Inter 1.5 0.07 80 Normann Williamsen, Max 17 D C Kristiansund 0.3 0.02 79 Quaresma, Eduardo 18 D C Sporting 4.5 0.7 79 Pierie, Kik 20 D LC Ajax 2.8 1.4 78 Solet, Oumar 20 D C, DM FC RB Salzburg 4.3 0.3 73 Baptiste, Jamal 16 D C West Ham 0.1 0.04 80 Harwood-Bellis, Taylor 18 D C Man City 3 0.5 82 Pavlovic, Strahinja 19 D C AS Monaco 6.9 0.9 79 Wood, Nathan 18 D C Middlesbrough 1 0.1 81 Badiashile, Benoît 19 D C AS Monaco 10.5 2.4 79 Muñoz, Iván 18 D LC Valencia 2.4 0.1 79 Ramón, Pablo 19 D RC R. Madrid 1.4 0.04 76 Mbete-Tabu, Luke 16 D C Man City 0.1 0.02 78 Mosquera, Cristhian 16 D RC Valencia 0.06 0.05 77 Álvaro, Pedro 20 D C SLB 2.7 0.1 76 Kossounou, Odilon 19 D RC Club Brugge 4.5 0.6 79 Kamardin, Aaron 18 D C, DM OM 1.3 0.02 77 Guillamón, Hugo 20 D C Valencia 5.9 0.1 76 Zaal, Timo 16 D C sc Heerenveen 0.09 0.05 78 Vinhas, David 17 D C FCP 1.8 0.006 81 Stergiou, Leonidas 18 D C St. Gallen 2.1 0.9 79 Branthwaite, Jarrad 18 D RLC Everton 5 0.3 76 Kolskogen, Ole Martin 19 D C Brann 0.6 0.06 78 Burns, Finley 17 D C Man City 0.1 0.06 77 Simakan, Mohamed 20 D RC Strasbourg 4.5 0.6 77 Brassier, Lilian 20 D C Rennes 3.6 0.4 81 King, Leon 16 D RLC, DM Rangers 0.03 0.008 74 Machuca, Elías 17 D C Racing Club 0.4 0.7 82 Bettella, Davide 20 D C Atalanta 1.5 0.6 77 Diakité, Bafodé 19 D RC Toulouse FC 4.4 0.3 77 Vuskovic, Mario 18 D C, DM Hajduk 0.6 0.05 83 García, Eric 19 D C Man City 12 22.6 76 Syrota, Olexandr 20 D C Dynamo Kyiv 0.2 0.03 76 González de Zárate, Urko 19 D C, DM Real San Sebastián 1.6 0.06 79 Struijk, Pascal 20 D C, DM Leeds 2 2.9 79 Geovani 20 D C FLU 0.1 0.01 81 Ramos Mingo, Santi 18 D C Barcelona 2.2 0.04 78 Méndez, Bruno 20 D RC COR 3.5 0.7 75 van den Berg, Rav 16 D C PEC Zwolle 0.09 0.05 75 Pascual, Martín 20 D C Vallecano 3.4 0.2 77 Gila, Mario 19 D C, DM R. Madrid 3.3 0.1 77 Greiml, Leo 19 D C SK Rapid Vienna 1.2 0.3 76 Schuurs, Perr 20 D C, DM Ajax 4.5 1.6 78 Zaletel, Zan 20 D C Celje 0.9 0.3 82 Kaiky 16 D LC SAN 0.04 0.001 78 Morato 19 D C, DM SLB 3.4 0.1 79 Binks, Luis 18 D C Bologna 1.8 0.09 77 Quiroz, Leandro 16 D C Colón 0.02 0.3 81 Arrey-Mbi, Bright 17 D C FC Bayern 1.4 0.04 77 Tagir, Ravil 17 D C Basaksehir 2.9 0.2 78 Markovic, Svetozar 20 D RC Olympiakos 6.3 0.3 79 Youte Kinkoue, Etienne 18 D C Inter 0.2 0.04 79 Milovanovic, Mateja 16 D LC, DM Ajax 0.09 0.05 83 Nianzou, Tanguy 18 D C, DM FC Bayern 33.6 0.1 78 Wilmot, Ben 20 D C Watford 5 2.9 76 Maresic, Dario 20 D C, DM Reims 9 1.4 81 Antov, Valentin 19 D C, DM CSKA-Sofia 1.1 0.1 78 N'Dicka, Evan 20 D C Eintracht Frankfurt 8.7 1 83 Bella-Kotchap, Armel 18 D C VfL Bochu 3.5 0.05 78 Aertssen, Olivier 15 D C, DM Ajax 0.09 0.04 80 González, Facundo 17 D C Valencia 1.4 0.05 81 Kabak, Ozan 20 D C Schalke 04 35.1 4 79 Omeragic, Becir 18 D C Zürich 2.7 0.4 81 Collins, Nnamdi 16 D C Borussia Dortmund 0.06 0.01 81 Sutalo, Bosko 20 D RC Atalanta 6.6 1.5 88 Gvardiol, Josko 18 D LC RB Leipzig 13.3 0.9 84 Ampadu, Ethan 19 D C, DM Chelsea 7.5 8.1 78 Roberts, Haydon 18 D C Brighton 4 1.4 78 Pambou, Leon 16 D C Southampton 0.1 0.02 77 Cardoso, Gonçalo 19 D C West Ham 10 1.1 76 Ávila, Gastón 18 D C Boca 1.3 0.3 85 Pérez, Nehuén 20 D C A. Madrid 15.1 4 75 St. Jago, Tommy 20 D C FC Utrecht 1.7 0.7 87 Kumbulla, Marash 20 D C Verona 31.7 5 84 Vanheusden, Zinho 20 D C Standard 23.7 5.7 79 Lawrence, Jamie 17 D C FC Bayern 0.8 0.16 79 Walukiewicz, Sebastian 20 D C, DM Cagliari 8 3.5 78 Richards, Chris 20 D RC FC Bayern 3.2 0.17 78 Schlotterbeck, Nico 20 D LC SC Freiburg 3.5 2.2 77 Otasowie, Owen 19 D C, DM Wolves 0.7 2 76 Klarer, Christoph 20 D C Fortuna Dusseldorf 2.2 0.5 75 Denk, Luca 17 D C, DM FC Bayern 0.06 0.09 74 Gibson, Lewis 20 D LC Everton 5 0.45 74 Aliu, Arbnor 17 D RLC, DM Schalke 04 0.06 0.09 73 Fleurs, Luke 20 D C SuperSport Utd 0.5 0.02
  FM21 Wonderkids adayı Sol Bek Oyuncuları
R Soyadı, Adı Yaş Pozisyon Kulüp Maaş (K) Piyasa Değeri (M) Uyruk 82 Williams, Brandon 19 D/WB RL Man Utd 40 19.7 79 Montañana, Hugo 17 D LC, M L Valencia 1.4 0.05 79 Bard, Melvin 19 D LC OL 14 0.7 83 Calafiori, Riccardo 18 D/WB/M L Roma 13 0.1 84 Miranda, Juan 20 D/WB/M L Barcelona 7.2 0.8 77 Imanol 20 D LC A. Bilbao 2.1 0.07 80 Hickey, Aaron 18 D RL Bologna 13.1 0.8 77 Fernández, Álvaro 17 D L Man Utd 1.5 0.06 81 Zagré, Arthur 18 D L AS Monaco 11.5 0.2 86 Mendes, Nuno 18 D/WB L Sporting 4.1 4.5 78 Ruggeri, Matteo 18 D/WB L Atalanta 0.2 0.07 84 Aït-Nouri, Rayan 19 D L Angers SCO 9.8 2.2 81 Vázquez, Jesús 17 D/WB/M L Valencia 1.6 0.06 86 Katterbach, Noah 19 D/WB L 1. FC Köln 1.7 1 81 Montóia, Guilherme 16 D/WB L SLB 0.06 0.006 77 Pérez, Pablo 18 D/WB/AM L Sevilla 1.2 0.03 74 Maatsen, Ian 18 D/WB L, M C Chelsea 7.5 0.2 80 Bradaric, Domagoj 20 D/WB L LOSC 8.4 0.6 77 Aning, Prince 16 D/WB L Ajax 0.09 0.02 81 Herrero, Toni 19 D/WB L Levante 1.2 0.03 82 Mitchell, Tyrick 20 D/WB L Crystal Palace 0.5 3.7 82 Cacace, Liberato 19 D/WB L STVV 6.1 0.5 79 Netz, Luca 17 D/WB L Hertha BSC 0.06 0.03 76 Candelaria, Jayden 16 D LC Feyenoord 0.09 0.03 85 Wijndal, Owen 20 D/WB/M L AZ 3.8 2.8 77 Fran García 20 D/WB/AM L R. Madrid 1.6 0.06 85 De la Víbora, David 17 D/WB/M L R. Madrid 0.3 0.007 78 Davies, Alphonso 19 D/WB L, AM RL FC Bayern 87.6 6 78 Lelo, Leonardo 20 D/WB/AM L Olhanense 0.2 0.04 79 Romero, Cristo 20 D/WB/AM L Málaga 1.8 0.08 77 Centelles, Álex 20 D/WB L Almería 5.3 0.2 79 Thomas, Luke 19 D/WB/M L Leicester 25 0.4 73 Daley, Luke 18 D/WB/AM L Huddersfield 0.1 0.004 78 Balde, Alejandro 17 D/WB/AM L Barcelona 0.9 0.02 81 Cirkin, Dennis 18 D/WB L Tottenham 1.5 0.2 79 Larios, Juan 16 D/WB L Man City 0.1 0.01 79 Bello, George 18 D/WB L Atlanta United 1.2 0.8 74 Chrisene, Ben 16 D/WB L, AM LC Aston Villa 0.1 0.02 78 Sertel, Cemali 20 D LC Basaksehir 5.9 2.5
  FM21 Wonderkids adayı Sağ Bek Oyuncuları
R Soyadı, Adı Yaş Pozisyon Kulüp Maaş (K) Piyasa Değeri (M) Uyruk 81 Yan Couto 18 D/WB R Man City 5 0.2 75 Konoplya, Yukhym 20 D/WB RL Shakhtar 1.7 0.2 83 Esteves, Tomás 18 D/WB R FCP 3.4 0.3 77 Scott, Jack 17 D/WB R Wolves 0.7 0.04 82 Pinheiro, Rodrigo 17 D/WB R FCP 1.2 0.01 80 Cruz, Filipe 18 D/WB/AM R SLB 1.6 0.01 86 Aarons, Max 20 D/WB R Norwich 18 14.9 82 Gusto, Malo 17 D/WB R, M C OL 0.5 0.04 81 Kalulu, Pierre 20 D/WB R Milan 16 0.1 75 Livramento, Valentino 17 D/WB/AM R Chelsea 1.2 0.1 81 Laird, Ethan 18 D/WB RL Man Utd 4 4.3 80 Joseda 18 D RC Valencia 2.4 0.1 79 Beyer, Louis 20 D RC Gladbach 4.1 1.1 76 Porro, Pedro 20 D/WB R, AM RC Man City 30 14.2 80 Hoever, Ki-Jana 18 D RC Wolves 12 0.2 81 Vagnoman, Josha 19 D/WB RL Hamburger SV 7 0.3 81 Víctor Gómez 20 D/WB R Espanyol 5.6 0.3 80 Dest, Sergiño 19 D/WB RL, M R Barcelona 25.2 10 75 Lamptey, Tariq 19 D/WB RL, M R Brighton 5 15.9 79 Jurado, Marc 16 D R Man Utd 0.1 0.02 78 Casas, Ismael 19 D RC Málaga 1.8 0.2 79 Bogle, Jayden 20 D/WB R Sheff Utd 20 4.8 86 James, Reece 20 D/WB R, M C Chelsea 60 25.6 78 Williams, Neco 19 D/WB R Liverpool 8 1.8 77 Frimpong, Jeremie 19 D/WB RL Celtic 8 4.3 82 Zappa, Gabriele 20 D/WB/M R Pescara 5.3 2
  FM21 Wonderkids Defansif Ortasaha Oyuncuları
R Soyadı, Adı Yaş Pozisyon Kulüp Maaş (K) Piyasa Değeri (M) Uyruk 83 Gustavo Assunção 20 DM Famalicão 2 3.7 82 Rovella, Nicolò 18 DM Genoa 0.2 0.7 82 Ugarte, Manuel 19 DM Fénix 1.6 1.2 79 Brito, Rafael 18 D C, DM SLB 2.7 0.1 83 Kana, Marco 17 D C, DM Anderlecht 4.5 0.1 79 Duvnjak, Tomislav 17 DM Dinamo 0.2 0.01 78 Clarkson, Leighton 18 DM Liverpool 0.7 0.04 78 Diakité, Ousmane 20 DM FC RB Salzburg 0.7 0.3 78 Krastev, Dimo 17 DM Fiorentina 0.2 0.05 78 Viviani, Mattia 19 DM Chievo 3.2 0.7 86 Luís, Florentino 20 DM SLB 16.8 6.7 79 Reis, Ludovit 20 DM Barcelona 6.1 0.1 87 Tonali, Sandro 20 DM Brescia 38.3 10.4 78 Victor Bobsin 20 DM GRE 1 0.1 80 Lütke-Frie, Dennis 17 DM Borussia Dortmund 0.06 0.01 78 Bruno Gomes 19 DM VDG 2.6 0.6 75 Gragera, José 20 DM S. Gijón 2.3 0.1 76 Djokanovic, Andrej 19 DM Sarajevo 0.1 0.001 78 Esposito, Salvatore 19 DM SPAL 5.2 1.1 78 Mendy, Batista 20 DM FC Nantes 4.2 0.5 78 Morante, Iván 19 DM R. Madrid 0.5 0.02 81 Tijani, Samson 18 D C, DM FC RB Ralzburg 2.2 0.1 79 Kenneh, Nohan 17 D C, DM Leeds 0.5 0.2 79 Massengo, Han-Noah 19 DM Bristol City 5 0.4 79 Diego Rosa 17 DM GRE 0.6 0.04 79 Sandry 17 DM SAN 2.8 0.6 77 Lavia, Roméo 16 DM Man City 0.1 0.1 77 Vencedor, Unai 19 DM A. Bilbao 4.3 0.1 80 Ghion, Andrea 20 DM Sassuolo 2.6 0.1 83 Vera, Fausto 20 DM Argentinos Jrs. 3.2 1.7 77 Doucouré, Cheick 20 DM RC Lens 2.4 0.6 79 Faticanti, Giacomo 15 DM Roma 0.2 0.001 80 Chotard, Joris 18 DM Montpellier 4.8 0.7 79 Orellana, Jandro 19 DM Barcelona 3.9 0.1 78 Umyarov, Nail 20 DM Spartak Moscow 14.5 0.4 83 Skipp, Oliver 19 DM Tottenham 25 7.5 76 Pizzuto, Eugenio 18 DM LOSC 0.9 0.1 83 Kamara, Boubacar 20 D C, DM OM 46.2 9.2 80 Krauß, Tom 19 DM RB Leipzig 3.1 0.12 78 Stiller, Angelo 19 DM FC Bayern 0.8 0.28
  FM21 Wonderkids Ortasaha Oyuncuları
R Soyadı, Adı Yaş Pozisyon Kulüp Maaş (K) Piyasa Değeri (M) Uyruk 79 Bertelli, Ugo 17 M C OM 1.8 0.03 84 Baró, Romário 20 M C FCP 3.4 1.5 78 Jóhannesson, Ísak Bergmann 17 D/WB L, AM RLC IFK Norrköping 1.4 0.2 87 Gravenberch, Ryan 18 DM, AM LC Ajax 2.9 1.6 80 Ponceau, Julien 19 AM C FC Lorient 1.7 0.3 81 Taylor, Kenneth 18 D C, DM, M RLC Ajax 1.3 0.4 76 Lozano, Pol 20 DM Espanyol 1.6 0.1 82 Gyabuaa, Emmanuel 18 DM Atalanta 0.5 0.08 88 Ilaix Moriba 17 DM, AM C Barcelona 11.5 0.1 77 Tchouameni, Aurélien 20 M C AS Monaco 11.5 0.7 86 Dwomoh, Pierre 16 AM RC, F C KRC Genk 0.05 0.1 85 Gómez, Sergio 19 AM RLC Borussia Dortmund 14 0.8 79 Sibley, Louie 18 AM C Derby 6 2.1 81 Simons, Xavi 17 DM Paris SG 0.5 0.04 78 Ricci, Samuele 18 DM Empoli 5.2 1.2 77 Almeida, André 20 AM C Vit. Guimarães 1.6 0.3 79 Kitolano, Joshua 18 M C Odd 1 0.7 79 Proper, Dirk 18 AM C N.E.C. 0.9 0.09 80 Palaversa, Ante 20 DM, M LC Man City 15 1.8 80 Theo 18 AM C R. Madrid 1.2 0.03 78 Prioste, Diogo 16 M C SLB 0.06 0.001 76 Lepenant, Johann 17 M C SM Caen 0.4 0.02 79 Tejón, Martín 16 AM RLC Valencia 0.8 0.03 82 Sousa, Vasco 17 AM C FCP 1.3 0.007 83 Fitz-Jim, Kian 17 AM LC Ajax 0.1 0.03 78 Fagioli, Nicolò 19 DM, AM C Zebre 2.1 0.09 85 Gavi 15 AM C Barcelona 0.06 0.04 79 Lucas Ramos 19 M C INT 0.1 0.007 82 Gibbs-White, Morgan 20 AM C Wolves 15 6.8 84 Hannibal 17 AM C Man Utd 5 0.2 76 Gutiérrez, Ismael 19 DM A. Madrid 4.6 0.1 82 Shackleton, Jamie 20 M C Leeds 1.7 5.5 82 Alcaraz, Carlos 17 AM RC Racing Club 0.5 0.7 80 Tagseth, Edvard 19 DM, AM LC Rosenborg 2 0.02 78 Baldursson, Andri Fannar 18 AM C Bologna 4.3 0.1 79 Barrenechea, Enzo 19 DM Zebre 1.9 0.08 81 Monchu 20 DM Barcelona 3.9 0.1 83 Blanco, Antonio 20 DM R. Madrid 4.6 0.1 84 Koba Lein 18 M C Valencia 3.2 0.1 80 Longstaff, Matty 20 DM, AM C Newcastle 25 8.6 82 Cajuste, Jens 20 D/WB R, DM, M RC FC Midtjylland 4.6 0.3 84 Puig, Riqui 20 AM C Barcelona 5.9 2.8 88 Ferreira, Vítor 20 DM FCP 2 1 80 Palumbo, Martin 18 AM C Udinese 0.2 0.2 81 Patino, Charlie 16 DM Arsenal 0.1 0.06 78 Bulat, Marko 18 DM, AM C Sibenik 0.1 0.04 87 Cuisance, Mickaël 20 DM, AM C FC Bayern 43.9 2.3 82 Vranckx, Aster 17 DM, AM C KV Mechelen 2.2 0.5 84 Stamenic, Marko 18 DM, AM C FC København 1.2 0.005 78 White, Harvey 18 DM Tottenham 1.5 0.5 81 Sucic, Luka 17 AM C FC RB Salzburg 1.3 0.1 81 Kapi, Mustafa 17 AM C LOSC 0.5 0.02 79 Ilic, Ivan 19 DM, AM C Man City 5 1.8 78 Portanova, Manolo 20 AM C Zebre 3.3 0.1 78 Caio Lopes 19 DM VDG 0.7 0.05 77 Camara, Mohamed 20 M C FC RB Salzburg 2.7 0.3 79 Brescianini, Marco 20 DM Milan 4.4 0.2 79 Henderson, Ewan 20 AM RLC Celtic 1.5 0.04 80 Nartey, Nikolas 20 DM, AM C VfB Stuttgart 4.1 0.1 81 Utkin, Daniil 20 AM C Krasnodar 14.6 0.4 81 Patrick de Paula 20 DM SEP 6.9 2.3 76 Jimenez, Mylian 17 M C PSV 0.2 0.03 79 Baturina, Martin 17 AM C Dinamo 0.1 0.006 84 Adli, Yacine 19 AM RC Bordeaux 16.8 2.5 80 Perrone, Máximo 17 DM Vélez 1.2 0.4 79 Garner, James 19 DM Man Utd 10 6.4 82 Willock, Joe 20 M C Arsenal 40 15.9 82 Alastuey, Jorge 17 DM, AM C Barcelona 1 0.05 79 Matazo, Eliot 18 DM, M RC AS Monaco 0.8 0.08 78 Jaloliddinov, Jasurbek 18 AM RC Lokomotiv Moscow 2 0.04 77 Harper, Rekeem 20 DM, AM C West Brom 10 4.8 79 Galbraith, Ethan 19 M C Man Utd 10 0.3 82 Agoume, Lucien 18 DM, AM C Inter 7.1 0.1 78 Alemañ, Pedro 18 AM C Valencia 2.4 0.1 79 Doyle, Tommy 18 DM Man City 10 0.5 80 Neto, Martim 17 M RC SLB 1.3 0.007 81 Bernardo, Paulo 18 AM C SLB 1.8 0.09 81 Riccardi, Alessio 19 AM C Roma 16.2 0.2 82 Sancet, Oihan 20 AM C A. Bilbao 8.6 1 80 Dabo, Abdoulaye 19 M RC FC Nantes 3 0.3 83 Gabriel Menino 19 D/WB R, D SEP 9.3 3.1 73 Dele-Bashiru, Tom 20 DM Watford 5 0.2 80 Lucas Martello 20 DM, AM C Verona 2.4 0.1 86 De Ketelaere, Charles 19 AM LC Club Brugge 7.7 1.1 78 Kozlowski, Kacper 16 AM C Pogon 0.06 0.006 81 Chukwuemeka, Carney 16 AM C Aston Villa 0.1 0.01 80 Blesa, Álex 18 AM C Levante 1.4 0.05 82 Gilmour, Billy 19 AM C Chelsea 7.5 2.1 83 Aouchiche, Adil 18 AM C AS Saint-Etienne 16.8 0.3 81 N'Guessan, Jean 17 M C RC Abidjan 0.1 0.1 79 Mijnans, Sven 20 AM C Sparta 0.8 0.1 84 Marcos Antonio 20 DM Shakhtar 6.9 2.2 77 Ayala, David 18 DM Estudiantes (LP) 1.8 0.7 78 Regeer, Youri 16 D C, DM, AM C Ajax 0.1 0.1 81 Caicedo, Moisés 18 DM Independiente del Valle 0.8 0.09 79 Kökçü, Orkun 19 AM C Feyenoord 6.1 1.1 86 Elmas, Eljif 20 AM C Napoli 40 7.5 78 Karbownik, Michal 19 D RL, DM Brighton 2 0.3 82 Nico 18 DM Barcelona 1.1 0.1 76 Webster, Charlie 16 M C Chelsea 0.1 0.01 79 Gyabi, Darko 16 AM C Man City 0.1 0.01 84 Caqueret, Maxence 20 DM, AM C OL 17.5 3.6 78 Rhein, Torben 17 DM, AM C FC Bayern 0.7 0.04 85 Bellingham, Jude 17 AM RLC Borussia Dortmund 0.06 1.1 75 Jankewitz, Alexandre 18 DM, AM C Southampton 1 0.1 84 Musah, Yunus 17 AM RC Valencia 9.9 1.2 79 Bate, Lewis 17 DM Chelsea 0.6 0.1 76 Uriarte, Kepa 18 M C A. Bilbao 1.1 0.03 76 Enríquez, Ramón 19 DM, AM C Málaga 3.5 0.2 84 Szoboszlai, Dominik 19 AM LC FC RB Salzburg 4.3 5.8 80 Raskin, Nicolas 19 DM Standard 2.2 2.6 81 Kartsev, Eden 20 DM, AM C Maccabi Tel-Aviv 0.2 0.1 79 Rønningen Jørgensen, Filip 18 DM Odd 0.7 0.7 80 Arnstad, Kristian 16 M C Anderlecht 1.6 0.02 78 Neto 17 D/WB R, D AT 0.09 0.001 81 Campbell, Chem 17 AM C Wolves 0.6 0.03 81 Ugochukwu, Lesley 16 M C Rennes 0.5 0.02 91 Camavinga, Eduardo 17 DM Rennes 18.9 6.5 78 El Jebari, Salim 16 AM C A. Madrid 0.3 0.01 77 Bondo, Warren 16 M C Nancy 0.4 0.01 89 Pipi 16 AM C R. Madrid 1.2 0.03 78 Boudaoui, Hicham 20 M C OGC Nice 9.7 1.5 81 Goudmijn, Kenzo 18 DM, AM C AZ 0.8 0.1 80 Nicolussi Caviglia, Hans 20 AM RC Zebre 7.9 0.4 81 Essahel, Amine 17 AM C Academie Mohammed VI 0 0.06 81 Onana, Amadou 18 DM Hamburger SV 3.5 0.06 81 Bogusz, Mateusz 18 AM C Logrones 10 2.1 80 Gallagher, Conor 20 AM C Chelsea 15 7 81 Jenkins, Jack 18 DM Leeds 0.8 0.37 75 Kvaratskhelia, Khvicha 20 D R, DM Dinamo Tb. 1.4 0.33
  FM21 Wonderkids Sol Ortasaha Oyuncuları
R Soyadı, Adı Yaş Pozisyon Kulüp Maaş (K) Piyasa Değeri (M) Uyruk 91 Sancho, Jadon 20 AM RL Borussia Dortmund 105 33.1 89 Jones, Curtis 19 AM RLC Liverpool 20 7.3 79 Mudryk, Mykhaylo 19 AM RLC Shakhtar 1.8 0.3 75 Braaf, Jayden 17 AM RL Man City 7.5 5 81 Bynoe-Gittens, Jamie 15 AM RL Borussia Dortmund 0.06 0.01 86 Shoretire, Shola 16 AM RLC Man Utd 0.1 0.09 84 Laínez, Diego 20 AM RL Real Hispalis 7.3 0.9 76 Diallo, Amadou 17 AM RLC, F C West Ham 0.1 0.04 83 Zeballos, Exequiel 18 AM RL, ST Boca 1.3 0.4 83 Talles Magno 18 AM RLC, F C VDG 6.3 2.4 79 Sessegnon, Ryan 20 D/WB/AM L Tottenham 55 19.3 83 Paulinho 20 AM RLC Bayer 04 26.3 1.3 81 Cuéllar, Jaume 18 AM LC, F C SPAL 0.2 0.2 85 Martinelli, Gabriel 19 AM RLC, F C Arsenal 35 19.3 79 Okafor, Noah 20 AM RL FC RB Salzburg 4.9 2.3 84 Conceição, Francisco 17 AM RL FCP 1.6 0.03 78 Azarkan, Marouan 18 AM RL Feyenoord 1.2 0.3 78 Cangiano, Gianmarco 18 AM RL Bologna 0.2 0.2 79 Marin, Antonio 19 AM L Dinamo 4.3 0.4 75 Elanga, Anthony 18 AM RL Man Utd 1 0.2 86 Hauge, Jens Petter 20 AM RL Milan 26.7 4.4 83 Doku, Jérémy 18 AM RL, ST Rennes 13.7 1 77 Daal, Ro-Zangelo 16 AM RLC, F C AZ 0.09 0.07 78 Weah, Timothy 20 AM RLC, F C LOSC 14.7 2.6 79 Valera, Germán 18 AM L, ST A. Madrid 0.4 0.01 82 Kadioglu, Ferdi 20 AM RLC Fenerbahçe 10.3 3.5 79 Colley, Ebrima 20 AM LC, F C Atalanta 8.6 0.7 81 D'Amico, Felice 19 AM LC, F C Sampdoria 3.3 0.1 83 Poku, Ernest 16 AM RL, ST AZ 0.09 0.06 79 Mambimbi, Felix 19 AM RLC Young Boys 3.6 0.6 78 Vallejo, Hugo 20 AM RL, ST R. Madrid 1.6 0.06 82 Kvaratskhelia, Khvicha 19 AM RL Rubin 1.1 0.5 74 Jasper, Sylvester 18 AM RL Fulham 2.5 0.2 78 Urzi, Agustín 20 AM RL Banfield 3.2 1.8 83 Damsgaard, Mikkel 20 AM RLC, F C Sampdoria 3.2 1.7 83 Saka, Bukayo 18 WB L, AM RL Arsenal 30 25.9 84 Gouiri, Amine 20 AM L, ST OGC Nice 10.5 2.6 80 Da Cunha, Lucas 19 AM RL OGC Nice 1.7 0.1 76 Hlozek, Adam 18 AM RL, ST Sparta Prague 2.7 0.3 81 Pellegrini, Matías 20 AM L Inter Miami 11.6 2 83 Bryan Gil 19 AM RLC Sevilla 4.1 0.1 81 De la Fuente, Konrad 19 AM RL Barcelona 2.2 0.2 83 Antonisse, Jeremy 18 AM L, ST PSV 0.5 0.09 80 Servais, Mathis 15 AM RL Club Brugge 0.05 0.01 79 Sulemana, Kamaldeen 18 AM L FC Nordsjælland 1.1 0.1 89 Fati, Ansu 17 AM RL, ST Barcelona 10.6 21.2 77 Ceide, Emil 18 AM RL Rosenborg 1.6 0.6 83 Stevanovic, Filip 17 AM RLC Man City 10 2.2 79 Luís Henrique 18 AM RL, ST OM 14 0.7 80 Juwara, Musa 18 AM RL, ST Bologna 8.1 0.1 80 Marcos Paulo 19 AM LC FLU 2.7 1.2 83 De La Vega, Pedro 19 AM RL, ST Lanús 2.9 1.1 86 McNeil, Dwight 20 AM RL, ST Burnley 45 19.3 78 Rhuan 20 AM LC, F C BOT 0.8 0.09 79 Fernandes, Joelson 17 AM RL Sporting 5.2 0.2 80 Gabriel Veron 17 AM RL, ST SEP 1 0.1 85 Serrano, Nico 17 AM RL, ST A. Bilbao 1.4 0.06 78 Lewis-Potter, Keane 19 AM RLC, F C Hull 0.8 0.5 84 Aranda, Óscar 18 AM L, ST R. Madrid 0.5 0.01 86 Vinícius Júnior 20 AM L, ST R. Madrid 197 17.7 86 Cherki, Rayan 16 AM RLC, F C OL 8.7 0.2 79 van der Heide, Arjen 18 AM RL sc Heerenveen 0.7 0.1 79 Barrenetxea, Ander 18 AM RL Real San Sebastián 12.5 3.9 81 Arribas, Sergio 18 AM LC R. Madrid 1.6 0.06 86 Hudson-Odoi, Callum 19 AM RLC Chelsea 120 25.9 78 Araújo, Tiago 19 D/WB L, AM RL SLB 2.5 0.2 80 Baiaram, Stefan 17 AM RL U Craiova 1 0.08 72 Iling, Samuel 16 D/WB L, AM RL Zebre 0.2 0.03 74 Jakobs, Ismail 20 WB L/AM L 1. FC Koln 13.2 2.7 84 Velasco, Alan 18 AM RLC, F C Independiente 2.4 0.7
  FM21 Wonderkids Sağ Ortasaha Oyuncuları
R Soyadı, Adı Yaş Pozisyon Kulüp Maaş (K) Piyasa Değeri (M) Uyruk 85 Vignato, Emanuel 19 AM RC Bologna 9.7 0.7 84 Neto, Pedro 20 AM RL, ST Wolves 40 10.3 87 Trincão, Francisco 20 AM RL Barcelona 20.2 6.5 79 Álvarez, Julián 20 AM RLC, F C River 3.7 1.3 82 Marshall-Rutty, Jahkeele 16 AM RL Toronto FC 0.9 0.1 85 Sávio 16 AM RL, ST ATM 0.7 0.06 83 Pellistri, Facundo 18 AM R, ST Man Utd 25 5 77 Rodríguez, Benjamín 17 AM RL, ST Defensor Sporting 0.09 0.03 79 Lihadji, Isaac 18 AM RC LOSC 1.1 0.1 80 Plata, Gonzalo 19 AM RLC Sporting 7.7 1 81 Tete 20 AM R Shakhtar 6.9 2.4 77 Ndoye, Dan 19 AM RL, ST OGC Nice 4.2 0.5 80 Renyer 17 AM R SAN 0.04 0.05 78 Rodríguez, Alan 20 AM R Defensor Sporting 0.2 0.2 85 Torres, Ferran 20 AM RL Man City 60 30.1 81 Róber 19 AM RL Real Hispalis 3.2 0.1 81 Skov Olsen, Andreas 20 AM R Bologna 26 1.6 83 Akhomach, Ilias 16 AM RLC, F C Barcelona 0.7 0.06 84 Diallo, Amad 18 AM RL, ST Atalanta 4.6 0.2 80 Tramoni, Lisandru 17 AM RL Cagliari 0.7 0.05 82 Olivera, Cristian 18 AM R, ST Almería 2.7 0.2 77 Chong, Tahith 20 AM RL, ST Man Utd 48 7.9 78 Clarke, Jack 19 AM RL Tottenham 25 2.2 82 Oddei, Brian 17 AM R, ST Sassuolo 0.2 0.1 75 Canela 20 AM RL Nova Iguaçu 0.7 0.02 78 Madueke, Noni 18 AM RLC PSV 1.2 0.3 78 Gomes, Luís 16 AM RL Sporting 0.06 0.001 79 Hartmann, Fabrice 19 AM RL, ST RB Leipzig 1.3 0.05 81 Hasic, Ajdin 18 AM RC Besiktas 7.3 0.2 78 Rodríguez, Brian 20 AM RLC LAFC 15.5 3.6 80 Mbeumo, Bryan 20 AM RL, ST Brentford 20 5.7 89 Rodrygo 19 AM RL, ST R. Madrid 112 6 80 Tsitaishvili, Georgiy 19 AM RLC Dynamo Kyiv 2.6 0.4 79 Bajamich, Mateo 20 AM R, ST Houston 6.2 1.3 85 Elliott, Harvey 17 AM RL, ST Liverpool 12 5 84 Pino, Yéremi 17 AM RLC, F C Villarreal 3.2 0.1 76 Bamba, Mory 18 AM RL Roma 0.2 0.02 78 Llario, Carles 18 AM R, ST R. Madrid 0.3 0.009 83 Moro, Raúl 17 AM RC, F C Lazio 0.2 0.1 79 Matondo, Rabbi 19 AM RL Schalke 04 17.5 1.3 84 Nelson, Reiss 20 AM RL Arsenal 40 19.3 82 Artola, Juan 20 AM RL A. Bilbao 3.3 0.1 78 Gómez, Fran 18 AM RLC Córdoba 1.2 0.07 78 Fran Pérez 17 AM R Valencia 2.4 0.1 81 González, Hugo 17 AM RL Valencia 1.4 0.06 76 Persyn, Tibo 18 D/WB/AM R Inter 1.3 0.06 79 Correia, Félix 19 AM RLC Zebre 2.8 0.1 77 Blanco, Fabio 16 AM R Valencia 1.2 0.04 77 Ritchie-Hosler, Kane 17 AM R, ST Rangers 0.03 0.009 77 Aboukhlal, Zakaria 20 AM RL, ST AZ 2.3 1.2 77 Musaba, Anthony 19 AM RL AS Monaco 4.8 0.6 80 Tavares, Bruno 18 AM RL Sporting 2.7 0.07 80 Dembélé, Karamoko 17 AM R Celtic 0.8 1 79 Garré, Benjamín 20 AM RL Racing Club 2 0.7 78 Zito 18 AM RL Cagliari 7 0.6 78 Bobb, Oscar 17 AM RL Man City 0.1 0.04 77 Evjen, Håkon 20 AM RLC AZ 2 1.7 78 Oehlers, Aurelio 16 AM RL, ST FC Utrecht 0.09 0.04 75 Marvin 20 AM R R. Madrid 1.6 0.06 77 Dacal, Sergio 16 AM R S. Gijón 0.4 0.03 80 Efekele, Malamine 16 AM RL AS Monaco 0.06 0.03 87 Antony 20 AM RC, F C Ajax 13.7 6.8 78 Bayrakdar, Gokdeniz 18 AM RL Antalyaspor 1.5 1.1 79 Borges, Goncalo 19 AM RL FCP 1.6 0.13 77 Carvalho, Fábio 17 AM RC, F C Fulham 0.6 0.23 80 Gomes, Rodrigo 17 AM RL Braga 0.06 0.03 78 Gunther, Lasse 17 AM RL, ST FC Bayern 0.06 0.07 78 Harib Abdalla 17 AM R Shabab Al-Ahli 14.2 0.13 81 Kaminski, Jakub 18 WB R, AM RL Lech 0.4 0.09 81 Knight, Ben 18 AM RC Man City 5 0.1 89 Kulusevski, Dejan 20 AM RC Zebre 81.2 23.5 78 Sane, Sidi 17 AM RL Schalke 04 0.06 0.1 78 Sanyang, Mamin 17 D/WB/AM R FC Bayern 0.06 0.12
  FM21 Wonderkids Ofansif Ortasaha Oyuncuları
R Soyadı, Adı Yaş Pozisyon Kulüp Maaş (K) Piyasa Değeri (M) Uyruk 83 Roberto López 20 AM LC Real San Sebastián 8.3 1.1 79 Sousa, Afonso 20 AM LC Belenenses SAD 1.2 0.2 80 Taabouni, Mohamed 18 AM LC AZ 0.8 0.1 85 Demir, Yusuf 17 AM RC, F C SK Rapid Vienna 0.6 0.3 80 Hutchinson, Omari 16 AM RLC Arsenal 0.1 0.005 81 Bruno 17 AM C R. Madrid 0.5 0.01 80 Saranic, Ivan 17 AM RC Dinamo 0.1 0.01 81 Da Silva, Florent 17 AM C OL 0.5 0.05 80 Celi, Yuriel 18 AM LC Cantolao 0.9 0.05 81 Salas, Alejandro 17 AM C Valencia 1.4 0.05 81 Ihattaren, Mohamed 18 AM RLC PSV 4 3.5 90 Foden, Phil 20 AM RC Man City 30 34.5 77 Zarzana, Antonio 18 AM RLC Sevilla 0.4 0.01 77 Ait El Hadj, Anouar 18 AM RLC, F C Anderlecht 3.2 0.08 79 McAtee, James 17 AM/F C Man City 3 0.02 82 Lucas Louren��o 19 AM C SAN 2.8 0.6 78 Moyano, Antonio 20 AM C Córdoba 1.4 0.09 78 Palmer, Cole 18 AM LC Man City 5 0.3 75 Mbuku, Nathanaël 18 AM RC Reims 3 0.3 78 Sarmiento, Darío 17 AM LC Estudiantes (LP) 2.2 0.7 84 Gomes, Angel 19 AM RLC LOSC 20 7.9 80 Oristanio, Gaetano 17 AM C Inter 0.2 0.02 81 Rodríguez, Santiago 20 AM C Nacional 2.3 0.9 81 Zapelli, Bruno 18 AM C Belgrano 1.5 0.4 85 Baeza, Miguel 20 AM RLC Vigo 2.7 0.1 79 Hansen-Aarøen, Isak 15 AM C Man Utd 0.1 0.07 81 João Neto 17 AM C Famalicão 0.6 0.003 84 David, Jonathan 20 AM RLC, F C LOSC 31.9 7.9 78 Velebhayi, Asanele 17 AM C Cape Town Spurs 0.4 0.01 84 Palacios, Matías 18 AM C San Lorenzo 2.9 0.7 82 Samardzic, Lazar 18 AM LC RB Leipzig 3.6 0.4 78 Salcin, Djani 20 AM C Sarajevo 0.1 0.001 76 Vale, Harvey 16 AM RLC, F C Chelsea 0.1 0.02 79 Alesi, Gabriele 16 AM C Milan 0.2 0.003 77 Peart-Harris, Myles 17 AM C Chelsea 1 0.1 78 Maurício 19 AM C INT 0.4 0.3 80 Ruiz, Marcel 19 AM RC Tijuana 4.6 0.1 85 Díaz, Brahim 20 AM RLC R. Madrid 124 6.5 79 Palacios, Tiago 19 AM C Platense 0.8 0.3 86 Kubo, Takefusa 19 AM/F C R. Madrid 38.3 4.5 78 Abouchabaka, Elias 20 AM RLC Vit. Guimarães 2.7 0.1 75 Loader, Danny 19 AM RLC, F C FCP 18.2 0.2 77 Gharbi, Ismaël 16 AM C Paris SG 0.06 0.04 78 Miguel Silveira 17 AM RC FLU 0.6 0.05 76 Karabec, Adam 17 AM C Sparta Prague 0.2 0.03 79 Baena, Álex 19 AM RLC Villarreal 4.4 0.1 78 Larrubia, David 18 AM RLC Málaga 2.7 0.2 81 Félix, Hugo 16 AM C SLB 0.06 0.001 77 Guiagon, Parfait 19 AM RLC Maccabi Tel-Aviv 2.5 0.1 77 Goti, Mikel 18 AM LC A. Bilbao 1.2 0.04 79 Olise, Michael 18 AM LC Reading 2.5 2.9 84 Almada, Thiago 19 AM RLC, F C Vélez 4.4 2.2 81 Yankov, Dominik 20 AM C Ludogorets 1.4 0.09 90 Ünüvar, Naci 17 AM LC, F C Ajax 0.1 0.1 82 Morilla, Pelayo 19 AM LC S. Gijón 1.4 0.1 78 Mochrie, Chris 17 AM LC Dundee Utd 0.6 0.01 78 Wirtz, Florian 17 AM C Bayer 04 1.3 0.05 79 Holm, Odin Thiago 17 AM C Vålerenga 0.4 0.007 78 Melamed, Nico 19 AM/F C Espanyol 3.3 0.3 92 Pedri 17 AM RLC Barcelona 22.7 7.6 83 Nascimento, Diogo 17 AM C SLB 2.5 0.01 91 Félix, João 20 AM RLC, F C A. Madrid 164 37.4 79 Camará, Ronaldo 17 AM C SLB 2.7 0.1 79 Sousa, Bernardo 20 AM C Sporting 2 0.04 86 Reinier 18 AM C R. Madrid 9.2 1.1 78 Maldini, Daniel 18 AM RLC Milan 10.6 0.2 79 Kudus, Mohammed 19 AM C Ajax 5.1 4.6 78 Álex Cardero 17 AM C Oviedo 0.4 0.02 79 Navarro, Robert 18 AM RLC Real San Sebastián 1.4 0.06 79 Anjorin, Faustino 18 AM C Chelsea 12.5 0.5 80 Balagizi, James 16 AM/F C Liverpool 0.1 0.02 77 Aaronson, Brenden 19 AM C Philadelphia 1.4 1.3 81 Verschaeren, Yari 19 AM RLC Anderlecht 5.9 0.2 83 Tongya, Franco 18 AM RC Zebre 0.2 0.1 77 Rodri 20 AM C Real Hispalis 0.4 0.01 81 McNeill, Charlie 16 AM/F C Man Utd 0.1 0.02 80 Smallbone, Will 20 AM C Southampton 10 0.3 79 Smith Rowe, Emile 20 AM RLC Arsenal 10 12.9 85 Vieira, Fábio 20 AM LC FCP 4.6 1.6 79 Campaz, Jaminton 20 AM LC Deportes Tolima 4.7 0.5 78 Ouattara, Brahima 17 AM C RC Abidjan 0.1 0.1 83 Traoré, Hamed Junior 20 AM C Empoli 17.7 4.6 81 Nikolic, Veljko 20 AM C Red Star 0.8 0.1 80 Gelabert, César 19 AM RLC R. Madrid 3.3 0.1 76 Chakvetadze, Giorgi 20 AM LC AA Gent 11.4 0.8 78 Ivonei 18 AM C SAN 0.9 0.08 79 Baumgartner, Christoph 20 AM/F C Hoffenheim 7.7 0.8 81 Peglow 18 AM/F C INT 2.7 0.07 76 Ramsey, Aaron 17 AM C Aston Villa 0.1 0.02 80 Oroz, Aimar 18 AM LC Atlético Pamplona 0.3 0.01 82 Beyaz, Ömer 16 AM C Fenerbahçe 0.2 0.1 80 Millot, Enzo 18 AM RLC AS Monaco 6.6 0.1 78 Cubelic, Ivan 17 AM C Hajduk 0 0.007 78 Nygren, Benjamin 19 AM RLC, F C KRC Genk 6.8 0.5 83 Lee, Kang-In 19 AM RLC Valencia 18.9 6 80 Sforza, Juan 18 AM C Newell's 1.6 0.6 76 Brazão, Pedro 17 AM RC OGC Nice 0.5 0.02 78 Gboho, Yann 19 AM LC, F C Rennes 3.2 0.3 86 Reyna, Giovanni 17 AM LC Borussia Dortmund 15.3 1 81 Diop, Sofiane 20 AM RLC AS Monaco 6.1 1.6 77 Egloff, Lilian 17 AM RLC VfB Stuttgart 1 0.15 86 Ince, Burak 16 AM C Altinordu 0.1 0.34 82 Sieb, Armindo 17 AM/F C FC Bayern 0.06 0.13 77 Wening, Marcel 16 AM RLC FC Bayern 0.06 0.09
  FM21 Wonderkids Forvet Oyuncuları
R Soyadı, Adı Yaş Pozisyon Kulüp Maaş (K) Piyasa Değeri (M) Uyruk 90 Greenwood, Mason 18 AM R, ST Man Utd 25 30.1 84 Boadu, Myron 19 AM RL, ST AZ 9.3 7.7 87 Esposito, Sebastiano 18 ST Inter 3.2 0.5 83 Marcos Leonardo 17 AM L, ST SAN 0.3 0.2 86 Evanilson 20 AM L, ST FCP 18.1 5.5 82 Resende, João 17 ST SLB 1.3 0.007 78 Hlongwane, Bongokuhle 20 ST Maritzburg Utd 0.9 0.03 83 Salcedo, Eddie 18 AM LC, F C Inter 5.6 1.2 79 Postema, Romano 18 ST FC Groningen 1 0.2 84 Kaio Jorge 18 ST SAN 2.5 1.2 80 Cassidy, Ryan 19 ST Watford 0.7 0.1 79 Gutiérrez, Juan Manuel 18 ST Almería 2.7 0.2 80 Escobar, Jordi 18 AM L, ST Almería 17.5 0.1 76 Reischl, Luka 16 ST FC RB Salzburg 0.06 0.001 85 Carbonell, Luis 17 ST Zaragoza 0.3 0.01 81 Joveljic, Dejan 20 ST Eintracht Frankfurt 17.5 0.9 78 Kean, Moise 20 AM RL, ST Everton 50 9.1 81 Williams, Nico 18 ST A. Bilbao 1.2 0.04 78 Burkardt, Jonathan 20 AM RL, ST Mainz 05 4.1 0.6 80 Gomes, Lucas 17 ST FCP 1.3 0.003 83 Arezo, Matías 17 ST River Plate de Montevideo 0.8 1 76 Rossi, Leonardo 16 ST Milan 0.2 0.002 77 Vinícius Popó 19 ST CEC 0.3 0.04 78 Ovando, Lautaro 17 ST Argentinos Jrs. 1.8 0.8 79 Barisic, Bartol 17 ST Dinamo 0.2 0.01 80 Barasi, Yusuf 17 AM L, ST AZ 0.4 0.07 82 Gelhardt, Joe 18 AM/F C Leeds 5 0.4 84 Lázaro 18 AM LC, F C FLA 1.6 0.03 82 Lochereau-Pho, Yad 16 ST OL 0.06 0.05 78 Mollejo, Víctor 19 AM RL, ST A. Madrid 5.9 0.2 80 Sala 17 ST R. Madrid 0.5 0.01 83 Delap, Liam 17 ST Man City 5 0.3 77 Morton, Callum 20 AM L, ST West Brom 2 0.5 85 Silva, Fábio 18 ST Wolves 35 2.2 84 Brenner 20 ST SPO 4.5 1.2 84 João Pedro 18 AM RL, ST Watford 20 6.2 78 Kavanagh, Calum 16 AM LC, F C Middlesbrough 0.1 0.006 81 Badji, Youssouph 18 ST Club Brugge 2.7 2.6 84 Macías, José Juan 20 AM L, ST Chivas 10.4 0.5 80 Arp, Fiete 20 ST FC Bayern 87.8 0.4 85 Vlahovic, Dušan 20 ST Fiorentina 26 4.8 81 Akman, Ali 18 ST Bursaspor 0.2 2.7 80 García, Andrés 17 ST Valencia 1.4 0.05 76 Yuri Alberto 19 AM R, ST INT 6.3 0.2 77 Soonsup-Bell, Jude 16 ST Chelsea 0.1 0.01 78 Niño, Fernando 19 ST Villarreal 4.9 0.1 81 Garcés, Borja 20 ST A. Madrid 3.6 0.1 78 Rutter, Georginio 18 ST Rennes 0.5 0.05 76 Ovelar, Fernando 16 ST Cerro Porteño 0.06 0.2 81 Campana, Leonardo 20 ST Wolves 15 0.5 80 von Moos, Julian 19 AM RL, ST Basel 1.2 0.2 77 Glatzel, Paul 19 AM RLC, F C Liverpool 3 0.05 78 Koïta, Sékou 20 ST FC RB Salzburg 4.3 0.4 79 Sikan, Danylo 19 AM R, ST Shakhtar 1.8 0.3 81 Camello, Sergio 19 ST A. Madrid 1.2 0.04 79 Millico, Vincenzo 19 AM LC, F C Torino 6.5 0.8 79 Ubani, Wisdom 17 ST Giant Brillars 0.09 0.04 84 Ramos, Gonçalo 19 AM/F C SLB 4.1 0.4 83 Pellegri, Pietro 19 ST AS Monaco 17.8 0.7 79 Scarlett, Dane 16 ST Tottenham 0.1 0.1 78 Daramy, Mohamed 18 AM L, ST FC København 2.4 0.1 79 Geubbels, Willem 18 AM RL, ST AS Monaco 23.1 0.2 77 Vassi 19 AM R, ST Arouca 1.3 0.05 84 Parrott, Troy 18 ST Tottenham 10 5 83 Raspadori, Giacomo 20 AM LC, F C Sassuolo 3.2 1.2 78 Flores, Marcelo 16 AM RLC, F C Arsenal 0.1 0.007 79 Campbell, Tyrese 20 AM R, ST Stoke 7 0.6 85 Gnonto, Wilfried 16 AM/F C Zürich 0.2 0.03 78 Stewart, Layton 17 ST Liverpool 0.7 0.01 78 Balogun, Folarin 19 AM R, ST Arsenal 2 0.3 83 Sargent, Josh 20 ST SV Werder 12.3 0.4 80 Ali, Mohanad 20 ST Al-Duhail 18.6 1.3 75 Obafemi, Michael 20 AM R, ST Southampton 10 2.2 78 Brobbey, Brian 18 AM L, ST Ajax 0.7 0.1 78 Emegha, Emanuel 17 ST Sparta 0.5 0.1 73 Niangbo, Anderson 20 AM RL, ST AA Gent 11.4 0.5 77 Satriano, Martín 19 ST Inter 0.7 0.03 81 Adeyemi, Karim 18 AM R, ST FC RB Salzburg 7 1 78 Hornby, Fraser 20 AM/F C Reims 7.3 0.1 80 Camara, Abdoul Karim 16 ST Hoffenheim 0.06 0.02 80 Colombo, Lorenzo 18 ST Milan 10.6 0.2 78 Wamangituka, Silas 20 ST VfB Stuttgart 10.5 2.9 82 Brewster, Rhian 20 ST Sheff Utd 42.5 8.5 87 Isak, Alexander 20 ST Real San Sebastián 15.9 5.5 77 Semenyo, Antoine 20 AM RL, ST Bristol City 2.5 0.2 81 Mulattieri, Samuele 19 AM/F C Inter 1.1 0.08 79 Tedic, Slobodan 20 ST Man City 15 0.4 80 Buitink, Thomas 20 AM RL, ST Vitesse 1.6 0.8 77 Traoré, Lassina 19 ST Ajax 4.1 0.6 77 John-Jules, Tyreece 19 AM RL, ST Arsenal 5 0.5 78 Kassem, Anis 15 ST Tishreen 0.09 0.001 77 Appiah, Arvin 19 AM RL, ST Almería 7.3 0.1 76 Junior Adamu 19 AM RLC, F C FC RB Salzburg 1.3 0.1 86 Zirkzee, Joshua 19 ST FC Bayern 14 1.1 90 Haaland, Erling 20 ST Borussia Dortmund 140 56.9 81 Hansen, Sontje 18 AM RLC, F C Ajax 3.6 0.1 82 Toure, Djibril 17 AM RLC, F C CEFOMIG 0 0.02 78 Breitenbucher, Nick 17 AM RL, ST Hoffenheim 0.03 0.13 82 Chermiti, Youssel 16 ST Sporting 0.06 0 81 el Moussaoui, Ilyas 16 ST Feyenoord 0.09 0.14 82 Lochereau-Pho, Yad 16 ST OL 0.06 0.12 86 Musiala, Jamal 17 AM RLC, F C FC Bayern 0.8 0.18 78 Odubeko, Ademipo 17 ST West Ham 4 0.06 77 Thielmann, Jan 17 AM RC, F C 1. FC Koln 2.6 2.5
FM21 Wonderkids listesinde fmscout sitesinden faydalandığımızı belirtmek isteriz. Football Manager 2021 Football Manager 2021 Wonderkids Listesi başlıklı yazımızdadır.
0 notes
pangeanews · 4 years ago
Text
“Sergio Nelli è un Gesù che, svellendo di tanto in tanto una mano dal chiodo, continua a fumare sulla croce la sua sigaretta di scrittore”
Suddiviso in pensieri numerati progressivamente, come fossero scene di un lungometraggio ancora da montare, Estate Italiana è il folgorante diario di una solitudine che si candida a parlare a nome di quasi tutte le solitudini. Inaugurando una nuova collana destinata a scrittori di altra provenienza e altra destinazione rispetto al suo catalogo, l’editore Les Flauners con Elite offre coraggiosa ospitalità all’ultimo libro dello scrittore toscano Sergio Nelli (curatela Davide Grittani, in copertina l’opera Fiat Seicento dell’artista Giuseppe Bartolini). E lui ripaga con brani dalla straordinaria forza evocativa, con le confessioni viscerali che l’hanno imposto come uno degli autori più autentici tra quelli in circolazione: «Il Covid è entrato nei miei sogni e mi fa leggere più di quanto voglia di storie e ricerche. D’altronde, se non ci fosse la medicina io sarei già morto tre volte». E poi ancora: «Faccio un po’ di cyclette e mio malgrado mi metto a sognare a occhi aperti, chi, che cosa? Tu, giovane donna. Due caschi, lo scooter, filiamo sui viali alberati, estivi, mi abbracci, piano, come ondeggiassimo, to’ un cavallo, to’ una certosa. Il seno, donna, mi pressa la schiena, è dolce, i cipressi in fila, il ristorante all’aperto, i filari di viti. Ti sento. Le tue mani magre. To’, quasi mi viene voglia di toccarti dietro, tra le cosce, di scostarti le mutandine. To’, quando ero giovane abbracciavo i guanciali, altro che questo – l’acqua sotto i ponti non è mai la stessa… Sai che produciamo spermatozoi anche dopo la morte… ops scusa… non è certo questo che vuoi sentire. La cuccagna, la cuccagna… bicchieri pieni di ghiaccio con l’ombrellino, vestiti leggeri, odori di piscine, luce, buio…».
Autore di Albedo e prima ancora di Orbita clandestina, Nelli torna in libreria con un diario che racconta i giorni immediatamente successivi alla reclusione pandemica della scorsa primavera. A vent’anni di distanza dalla prima edizione di Ricrescite, lo scrittore racconta un’estate antica e perenne, evoca le muse della memoria, tratteggia l’incerta condizione di tutti ed esalta la vita risparmiata dal dolore. Nelle pagine di Estate italiana, il Paese che ce la fa e quello che spera di potercela fare («Pensai che pure Cristo in croce aveva bisogno di una sigaretta, che anche la sua mano liberatasi dal chiodo se la portava alla bocca aspirando. Così l’accesi continuando a guardare i tre che godevano insieme del bagno e della frescura»): non un libro sul dopo Covid, ma un’opera letteraria che attraverso le ferite di un interprete si fa carico di raccontare le suture di tutti. Estate italiana si candida a diventare il manifesto della resistenza di un popolo, la tenacia che ognuno di noi mette nei suoi gesti quotidiani.
Con questo libro Sergio Nelli sale sul tetto più alto dei suoi esiti letterari, mostrando l’ironia e la perfidia di una scrittura così utile come non si leggeva da tempo («C’è chi ha scritto nondimeno sui muri l’essenza della movida in un inglese indigerito, life is no, alterando il destino di una frasetta pubblicitaria. In un sottopasso qualcuno fortunatamente ha replicato a distanza con l’antico fica… a caratteri stampatello»). La sua Estate è quella di tutti, il suo tempo un libro aperto. Arricchito da due straordinari blurb di Antonio Moresco («Che bel libro mentale e fisico! Sguardo radente sul mondo, sorpresa, pensiero, poesia, nostalgia, malattia, delicatezza ferita, amarezza, contrasto, scatto… Sergio Nelli è un Gesù che, svellendo di tanto in tanto una mano dal chiodo, continua a fumare sulla croce la sua sigaretta di scrittore») e Vanni Santoni («Sergio Nelli è uno dei maestri segreti della nostra letteratura, e in questo libro torna alla forma epigrafica e ibrida – e quindi per lui più pura – dei suoi testi migliori»), questo testo contiene la forza di tutte le assoluzioni e anche il nichilismo necessario per flagellarsi, il filo di cotone su cui cammina l’autore è quello che si lecca prima di infilarlo nella cruna dell’ago della nostra esistenza. Ma la Bibbia non c’entra, qui di sacro c’è solo la fuga verso la nostra sopravvivenza.
*In copertina: Otto Dix, “Crucifixion”; litografia dal ciclo dedicato al Vangelo secondo Matteo, 1960
L'articolo “Sergio Nelli è un Gesù che, svellendo di tanto in tanto una mano dal chiodo, continua a fumare sulla croce la sua sigaretta di scrittore” proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/3jZH8Oy
0 notes
olitaly · 5 years ago
Text
Giarnetti Passione Olivicola
Tumblr media Tumblr media
La storia dell'azienda Giarnetti inizia con nonno Matteo, nei primi anni ’40. Impegnato già come mediatore di uve per conto dei Sebastiani, viti-vinicoltori trasferitisi a Torremaggiore, trasmette sin da subito una sconfinata passione per un territorio vocato e generoso ai figli Pasquale e Michele. Negli anni ’50 viene acquistato il primo terreno di proprietà dal quale partirà negli anni a seguire una totale dedizione nella coltivazione di uliveti, vigneti e pomodori. Nel corso degli anni l’azienda agricola, per mano di papà Michele si estende sempre più, dando un’importanza strategica agli ulivi attraverso la coltivazione della Peranzana, un’eccellenza varietale tipica di questo Territorio. Nel 2017 per volontà del figlio Giuseppe, giovane Tecnologo Alimentare, in collaborazione con il fratello Matteo, l’azienda decide di intraprendere un progetto ambizioso, iniziando a imbottigliare parte della produzione destinandola ai mercati con il marchio di famiglia “GIARNETTI Passione Olivicola”. L’Azienda Agricola GIARNETTI è situata nella Capitanata, la parte settentrionale della Puglia, più precisamente a Torremaggiore in provincia di Foggia. In questo vasto territorio pianeggiante denominato Alto Tavoliere delle Puglie, coltiviamo i nostri terreni che si estendono su una superficie di circa 15 ettari, tramandandoci questa grande passione per gli Ulivi e ad essi, ci dedichiamo completamente per ricavarne un prodotto di assoluto pregio ed eccellenza. Per Noi l’Olio è sintomo di Identità e Tradizione. Valorizziamo le nostre produzioni, portando sulle tavole il frutto del nostro lavoro quotidiano, soddisfando un desiderio di autenticità.Il nostro è un rapporto fatto di contatti, partecipazione e collaborazioni, spinti dalla voglia di migliorarci nella direzione dell’eccellenza gastronomica.La nostra, è pura Passione per quello che facciamo, senza Intermediazione tra produttore e consumatore. Cerchiamo di educare i consumatori all’assaggio di oli facendone percepire l’essenza di una vera spremuta di olive. A tutto questo, il nostro volto e il nostro nome sono la migliore garanzia. Indirizzo: via Generale Lippi, 7 71017 Torremaggiore (FG) Telefono: Tel. +39 0882386220 +39 3294346906 Email: [email protected] Social: https://www.facebook.com/olioGIARNETTI/ Web: http://www.oliogiarnetti.it Read the full article
0 notes
simonettaramogida · 5 years ago
Link
WINE/ TRA PISA E VOLTERRA LE VITI CRESCONO SULLE CONCHIGLIE … MATTEO CANTONI DELLA FATTORIA FIBBIANO RACCONTA I SUOI VINI
0 notes
spaziozut · 6 years ago
Photo
Tumblr media
spettacolo teatrale
ANTIGONE
Spettacolo Conclusivo
Zoe Garage Scuola I.T.T.
2019
Lunedì 6 Maggio alle ore 21.00
+
Martedì 7 Maggio alle ore 21.00
L'Associazione Culturale Zoe, lo Spazio ZUT in collaborazione con L'Istituto Tecnico Tecnologico Leonardo Da Vinci di Foligno presentano lo spettacolo conclusivo del laboratorio teatrale Zoe Garage Scuola 2019:
ANTIGONE Liberamente tratto dall’opera di Sofocle
Guida Michele Bandini
Con Sunita Alili Manuel Bacci Andrea Barattini Margherita Bovi Andrei Burlacu Simone Catalano Mattia Fedeli Febe Foresi Mattia Giacomucci Giulia Leoni Gianluca Montenero Matteo Mosconi Mattia Ornielli Alessio Paoli Serena Preziotti Riccardo Rosati Nicola Tardioli Benedetta Tili Giorgia Torti Leonardo Viti
Coordinamento Giovanni Manuali
Ingresso 3 €
Prenotazioni al: 3287117201
0 notes
sciscianonotizie · 7 years ago
Link
0 notes
opsikpro · 5 years ago
Text
VA – Beyond Paella / Independent
VA – Beyond Paella / Independent
[ad_1]
Beyond Paella VA
LABEL: Independent GENRE: House RELEASED: 2019-11-26 DOWNLOAD SIZE:: 117,46 MB
TRACKS 8
Adrien Calvet – Remember 06:54 122bpm/
Etur Usheo – Perfect Love 07:20 123bpm/
Matteo Viti – Toothpaste 05:06 120bpm/
Olivier Verhaeghe – Pineapple Punch 06:00 123bpm/
Oriol Mubu; Unfulano – I Won’t Waste Your Time 07:25 125bpm/
Peletronic – Ain’t Talking No Disco 06:18 123bpm/
Whate…
View On WordPress
0 notes
fondazioneterradotranto · 6 years ago
Photo
Tumblr media
Nuovo post su http://www.fondazioneterradotranto.it/2018/11/03/libri-quando-ippocrate-corteggia-la-musa-a-rocco-de-vitis-medico-umanista/
Libri| Quando Ippocrate corteggia la Musa. A Rocco De Vitis medico umanista
di Paolo Vincenti
Un titolo molto suggestivo, che coniuga in prodigiosa sintesi, i due interessi della vita di Rocco De Vitis: la medicina e la poesia, ovverosia la cura del corpo e la cura della mente. “QUANDO IPPOCRATE CORTEGGIA LA MUSA. A ROCCO DE VITIS MEDICO UMANISTA”, a cura di Francesco De Paola e Maria Antonietta Bondanese, segna il n.31 della collana “Quaderni de L’Idomeneo”, della Società di Storia Patria-Sezione di Lecce, ed è edito da Grifo (2017). Il volume è stato realizzato con il contributo della Banca Popolare Pugliese, ed infatti, dopo la Presentazione di Mario Spedicato, troviamo un bell’intervento di Vito Primiceri, “Semper honor, nomenque tuum, laudesque manebunt” ( versi tratti dall”Eneide”), carico di umanità nei confronti del medico, celebrato nell’opera, nell’affettuoso ricordo del Presidente della BPP. Quando Ippocrate, nume tutelare della medicina, incontra Calliope, la musa della poesia, ecco che riemergono dal passato e si impongono alla nostra attenzione certe figure, vagamente romantiche, come De Vitis, che coniugano la pratica medica con l’amore per i classici, retaggio della loro formazione umanistica. E infatti, scrive il prof. Spedicato: “tutte le numerose testimonianze qui raccolte concordano nell’attestare come questi suoi interessi vitali siano da considerarsi come le due facce della stessa medaglia”. Rocco De Vitis, “Don Rocco”, come lo chiamavano tutti, era nato nel 1911 a Supersano. Aveva frequentato il Liceo Pietro Colonna di Galatina e poi la facoltà di Medicina a Bologna, dove si era laureato, a pieni voti, nel 1937. Esercitò per una vita la professione di medico condotto nella piccola Supersano, sua patria dell’anima prima che luogo di residenza. Pubblicò, in prima battuta, una traduzione in versi liberi dell’ “Eneide” di Virgilio, nel 1982, con l’aiuto di vari collaboratori che curarono il commento ai dodici libri del poema. Successivamente, anche su suggerimento di Mario Marti, che era stato un suo caro amico nella giovinezza, quando frequentavano entrambi il Liceo Colonna di Galatina, pubblicò una seconda edizione dell’opera virgiliana, nel 1987, in endecasillabi puri. Pubblicò poi un nuovo volume contenente altri due capolavori virgiliani: le “Bucoliche” e le “Georgiche”, con testo latino a fronte, tradotte e commentate dallo stesso autore. L’altro suo grande amore era quello per la campagna; amava rimanere ore e ore a coltivare la terra, ad accudire i suoi animali, a meditare sul mondo e sulla vita, nel silenzio e nella pace che offriva la collinetta di Supersano, che egli aveva eletto a proprio rifugio, locus amoenus. Sucessivamente pubblicò “Soste lungo il cammino”, nel 1991, e “Naufragio a Milano”, nel 1994. Morì nel 1997, ad 86 anni. Di lui, prima della presente opera, si sono interessati, solo per citarne alcuni, Enzo Panareo, che ha scritto la Prefazione della traduzione dell’ “Eneide, Antonio Errico, Giorgio Barba, prefatore del romanzo “Naufragio a Milano”, Florio Santini, Paolo Vincenti, Gino De Vitis, Direttore de “Il Nostro Giornale” (rivista culturale supersanese), il quale, insieme a Maria Bondanese, si è speso moltissimo in questi anni per tramandare la memoria del medico umanista.
Il libro che qui si presenta si apre con una citazione che viene dalla letteratura latina: Homo sum, nihil humani mihi alienum puto, tratto da una commedia di Terenzio. Il primo contributo è di Paolo Vincenti, “Il medico dalla scorza dura. Profilo bio bibliografico di Rocco De Vitis”, che riporta appunto la Bibliografia degli scritti del medico umanista. Segue il contributo di Aldo de Bernart, storico e scrittore parabitano ruffanese, scomparso nel 2013, che fu molto amico del dottor De Vitis. Il contributo di de Bernart è tratto da una manifestazione tenutasi a Supersano nel 2007 in occasione del decennale della scomparsa del medico. Lo scritto di Maria Bondanese, “Il dottore: una vita, una storia che parla di noi”, è il più carico di sentimento e non potrebbe essere altrimenti, essendo la Bondanese, non soltanto nuora di De Vitis, ma la più fervente ammiratrice del medico umanista, la più gelosa custode delle sue memorie. In effetti, se in questi anni è stata tenuta viva la memoria del medico umanista, ciò si ascrive principalmente a merito della dinamica Bondanese. Lo scritto di Maria, con un diverso titolo, era già apparso in “Apulia. Rassegna trimestrale della Banca Popolare Pugliese” (Martano editrice), nel dicembre 2007, così come da “Apulia”, stesso numero, proviene l’accorato scritto di Aldo Bello (“Il tarlo dell’umanesimo”), che della rivista matinese era Direttore e la cui prematura scomparsa costituisce un’altra dolorosa perdita per la cultura salentina. Bondanese ricostruisce le drammatiche tappe dell’esperienza fatta al fronte dal dottor De Vitis, rileggendo il suo diario di guerra. Questa testimonianza della Seconda Guerra Mondiale, vissuta in diretta dal protagonista, servì poi da spunto al medico per l’opera “Soste lungo il cammino”. Bondanese si sofferma anche sulle opere maggiori di De Vitis, l’Eneide, le Georgiche e le Bucoliche, e sono riportate belle foto in bianco e nero con gli autografi di De Vitis, gli scenari di guerra che egli toccò nella sua esperienza di soldato, e dei manoscritti della traduzione dell’Eneide. Alla fine del pezzo, troviamo delle foto del Dottore in occasioni pubbliche quali l’inaugurazione della chiesetta di San Giuseppe, nel 1984, sulla Serra supersanese.
Molto significativo, anche per l’alta carica ricoperta dal suo autore, è il testo di Don Gerardo Antonazzo, originario di Supersano e Vescovo di Sora-Cassino-Aquino Pontecorvo: “Nella sapienza del cuore la vera saggezza”. Ma c’è un altro prelato che contribuisce al volume, ed è Don Oronzo Cosi ( con “Una specie in via di estinzione”), non meno caro ai supersanesi, in quanto Parroco del paese. Viene poi ripubblicato un testo di Mario Marti, “Io e Il Nostro Giornale”, indirizzato alla rivista supersanese, appunto “Il Nostro Giornale” (una delle più longeve esperienze editoriali del Salento), nel maggio 1997.
Interessante, il contributo di Carla Addolorata Longo, “Un mirabile lascito di pensiero e di vita”, che si sofferma sulle pubblicazioni di De Vitis trovando spunto nelle tematiche da esse affrontate, per occuparsi anche della nostra attualità più stringente. Matteo Greco, nel suo “Sprofondamenti metropolitani e orizzonti meridionali”, analizza in particolare l’opera “Naufragio a Milano”. “Un’esperienza indimenticabile”, definisce lo scultore Antonio Elia la realizzazione, per conto del Dottor De Vitis, di alcune opere nella Chiesa di San Giuseppe, adornata anche dalle pitture di Ezio Sanapo. Elia illustra le varie fasi di lavorazione, fino alla perfetta conclusione del tutto.
Nella seconda sezione del libro, “L’humus dell’humanitas”, troviamo alcuni contributi che legano l’omaggio a Rocco De Vitis con la conoscenza del territorio, Supersano e il basso Salento. Il primo contributo è “Breve profilo socio-economico del Salento negli anni ’50”, di Gianfranco Esposito; poi “La decorazione nella cripta della Madonna Coelimanna”, di Stefano Cortese, e “Il Santuario della Vergine di Coelimanna in Supersano”, di Stefano Tanisi; seguono “Supersano Torrepaduli Ruffano”, di Vincenzo Vetruccio e “Il dialetto di Supersano”, di Antonio Romano.
I contributi di Cortese, Tanisi e Vetruccio vengono ripresi da una pubblicazione apparsa qualche tempo fa, vertente sul Museo del Bosco, la struttura museale che riproduce le meravigliose caratteristiche del Bosco di Supersano, che viene anche ricordato da Cristina Martinelli nel suo contributo “Tra documento identitario e poesia, Tu Supersano”, in cui analizza una poesia del De Vitis, tratta dal libro “Soste lungo il cammino”. Ben documentato, l’intervento di Giuseppe Caramuscio, “La memoria della Scuola come scuola della memoria: Galatina e il suo Liceo Classico”: una storia del prestigioso Liceo Colonna di Galatina, frequentato da Rocco De Vitis e da Mario Marti, fin dai suoi albori nell’Ottocento, con l’arrivo a Galatina dei Padri Scolopi i quali fondarono nel 1854 la prestigiosa istituzione scolastica a lungo vanto della città.
Il denso e articolato saggio, che si pone a metà via fra storia e pedagogia, è ricco, come tutti gli altri contributi, di un poderoso apparato critico e bibliografico. Parimenti interessante, lo scritto di Alessandro Laporta, “Se è lecito al medico esser poeta (Galateo, Meninni, De Giorgi, De Vitis)”, il quale fa una carrellata di dotti ed eruditi del passato che alla medicina erano legati per interesse o professione, dimostrando magistralmente come l’arte ippocratica e quella poetica, scienza e humanitas, come dicevamo all’inizio, rappresentino un forte connubio, di cui è emblematico l’amore riversato dal De Vitis verso entrambe le discipline. Remigio Morelli si occupa della dolorosa esperienza della Seconda Guerra Mondiale, “Un anno sul fronte greco-albanese”, che vide impegnato Rocco De Vitis, come già ricordato.
Quello di De Vitis va ad unirsi a tanti altri ritratti di salentini illustri che in questi anni la Società di Storia Patria sezione di Lecce ha tracciato nelle sue tre collane. Emerge un amore incondizionato nei confronti della piccola patria da parte di questi suoi figli devoti, non solo studiosi e specialisti delle humanae litterae, ma anche esponenti delle professioni che a vario titolo si sono confrontati con la letteratura, la poesia, il romanzo, i racconti, la memorialistica. Sembra quasi di vederlo, De Vitis, che, spogliatosi dei panni sporchi di ritorno dalla campagna, e indossato l’abito buono, novello Machiavelli de “Le lettere familiari”, penetra “nelle antique corti delli antiqui uomini”, interrogando filosofi, storici e poeti del passato, e “da loro amorevolmente ricevuto”, gli domanda le ragioni delle loro azioni e quelli gli rispondono.
Con la terza sezione del libro, “Vergiliana”, si entra nel vivo dell’opera maggiore di De Vitis, la traduzione dell’Eneide. Questa sezione è una antologia di saggi critici a cura di latinisti che esaminano l’opera devitisiana entrando nel merito di contenuto, stile, traduzione, metodologia. Gli studiosi, che danno a questa sezione del libro un taglio tecnico scientifico, sono: Giovanni Laudizi, con “La traduzione dell’Eneide, delle Bucoliche e delle Georgiche”; Maria Elvira Consoli, con “Dell’Eneide di Rocco De Vitis”; Paola Bray, con “ Quali doni, quali a te mai darò per tale carme?”; Antonio Errico, con “Il traduttore, il suo poema, i segreti del verso”, Maria Francesca Giordano, con “Un segmento di lettura didattica sfogliando le pagine dell’Eneide”; Angela Maria Silvestre, con “La missione di Enea e la traduzione di Rocco De Vitis”; Paolo Agostino Vetrugno, con “Le traduzioni devitisiane di Virgilio tra espressività ed armonia”; Giuseppina Patrizia Morciano, con “L’epicità di Virgilio. Tradizione e traduzione nella lettura di un classico”. La quarta sezione, “Tra storia e letteratura”, riserva spazio a contributi di storia e conoscenza del territorio, in linea con la vocazione della collana editoriale.
Troviamo allora Alessandra Maglie, con “Conflitti e narrazioni nella Terra del Rimorso. Tarantismo ed esperienza mitica secondo Ernesto De Martino”; Maria Antonietta Epifani, con “Maria Manca: la santa di Squinzano”; Sergio Fracasso, con “Il progetto ‘fallito’ dell’Orfanotrofio San Francesco (poi Istituto ‘Margherita di Savoia’) e il problema dell’infanzia abbandonata alle soglie del decennio francese”; Antonio Cataldi, con “ Contributo per una storia dei missionari lazzaristi italiani in Etiopia ed in Eritrea nel periodo coloniale”; Michele Mainardi, con “L’Istituto tecnico di Lecce e l’Orto Agrario”; Arcangelo Salinaro, con “Il letterato Alfredo Mori in Puglia: una caso”; Luigi Scorrano, con “ Con un vescovo di fronte alla guerra e nell’Inferno di Dante”. Dopo l’Indice dei volumi pubblicati, il libro si chiude.
Un’opera imponente, per qualità e mole dei contributi presenti, per la quale dobbiamo essere grati a chi l’ha voluta.
0 notes
tmnotizie · 6 years ago
Link
CORROPOLI – Presso l’Ex Cinema Italia a Corropoli si è svolta la cerimonia di consegna delle ventotto Borse di Studio erogate dalla Banca del Piceno e destinate agli studenti del Liceo Scientifico Aeronautico “G.D’Annunzio” di Corropoli che più si sono distinti quanto a rendimento scolastico nell’anno accademico 2017/2018.
 “La Banca del Piceno – ha dichiarato il suo Presidente, Aldo Mattioli – che insieme al Comune di Corropoli ha istituito la Fondazione Val Vibrata College dodici anni fa, anche quest’anno ha contribuito a rendere tangibile la fiducia nelle potenzialità dei migliori studenti premiandoli con una borsa di studio al merito. Questa iniziativa s’inquadra nell’ambito dell’attività sociale della Banca del Piceno. Per noi, il rapporto con il territorio è vitale, lo dimostriamo da centoventi anni e solo negli ultimi dieci anni abbiamo donato, in ambito sanitario, sociale, dell’istruzione complessivamente sette milioni di euro. La Banca del Piceno, dunque, reinveste nel territorio”.
La cerimonia ha visto anche la partecipazione di numerose autorità civili, militari e religiose tra cui il Vescovo di Teramo-Atri, S.E. Mons. Lorenzo Leuzzi, il Sindaco di Corropoli, Umberto D’Annuntiis, il viceprefetto di Teramo, Marialaura Liberatore, il Rettore dell’Università degli Studi di Teramo, Dino Mastrocola, il Generale di Brigata Francesco Crocitto (con un intervento in diretta telefonica) il Presidente della Fondazione “Val Vibrata College” Fernando Rosati, il primo presidente della Fondazione, Paolo D’Aristotile, gli ex presidi professoressa Maria Pia Silla, Presidentessa della Fondazione “Libero Bizzarri” di San Benedetto del Tronto e Lino Befacchia, ora Presidente del Conservatorio “Braga” di Teramo.
Questi sono i nomi dei beneficiari delle Borse di Studio della Banca del Piceno per l’anno scolastico 2017-2018: Alessio Bucci, Samuele Di Martino, Mattia Marchetti, Jacopo Albano, Emanuele Capoferri, Matteo Morini,     Roberto Paolo Palombi, Azzurra Peracchia, Gae D’Annuntiis, Arianna Ruggieri, Maria Elena Vagnozzi, Marco Antonelli, Francesca Battista, Michele Carminucci, Benedetta Mascitti, Valentina Quartieri, Michela Biocca, Letizia Galiffa, Alessandro Mergola, Stefano Cristofori, Raffaella Lobello, Tania Radomile, Lorenzo Speca, Gianmarco Di Natale, Claudia Ridolfi, Fabio Michele De Vitis, Maddalena Di Matteo e Pierbruno Durante. Il Premio Bontà  “Don Franco Marcone” è stato assegnato a Sergio Rapone.
“Lavoriamo ogni giorno – ricorda Nilde Maloni, Preside del Liceo Scientifico “G. D’Annunzio” – per far sì che i nostri studenti apprendano quello che davvero è utile alla loro crescita umana e, in futuro, professionale. Per creare un ponte tra liceo ed Università, i ragazzi dell’indirizzo in Biotecnologie stanno svolgendo un piano di studi concordato con l’Università di Teramo in previsione di bonus per gli eventuali esami di chimica e biologia  e, altrettanto, stiamo cercando di fare anche per gli studenti dell’indirizzo Giuridico-Economico. Da quest’anno, nel biennio ci saranno settanta ore in più di matematica e altrettante d’inglese: con un’attenta pianificazione, diamo il nostro contributo affinché l’Italia risalga dalle posizioni di retroguardia in cui molte ricerche internazionali la pongono, in relazione alle conoscenze linguistiche e matematiche dei quindicenni”.
La cerimonia, quest’anno, ha visto i ragazzi del Liceo “D’Annunzio” protagonisti: Alessandro Mergola, Michela Biocca e Letizia Galiffa hanno proposto al pubblico la famosa scena del film “L’Attimo Fuggente” in cui Robin Williams riprende la poesia   di Walt Whitman “Capitano! Mio Capitano!”. Di seguito, si è svolta la tradizionale cerimonia del  “passaggio di consegna” tra le varie classi e della consegna dell’emblema ai ragazzi del primo “Corso Orione”.
L’evento, presentato dal giornalista Luigi Pomante, è stato intervallato dalle note del gruppo “Amici della Musica” di Martinsicuro.
0 notes
valeria-manzella · 7 years ago
Text
..Il Vangelo della domenica..L'economia del Signore: amare in..perdita..Ermes Ronchi..In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola..Il regno dei cieli è simile a un padrone di casa che uscì all'alba per prendere a giornata lavoratori per la sua vigna. Si accordò con loro per un denaro al giorno e li mandò nella sua vigna. Uscito poi verso le nove del mattino, ne vide altri che stavano in piazza, disoccupati, e disse loro..Andate anche voi nella vigna; quello che è giusto ve lo darò..Ed essi andarono. Uscì di nuovo verso mezzogiorno e verso le tre, e fece altrettanto. Uscito ancora verso le cinque, ne vide altri che se ne stavano lì e disse loro..Perché ve ne state qui tutto il giorno senza far niente?”. Gli risposero: “Perché nessuno ci ha presi a giornata”. Ed egli disse loro: “Andate anche voi nella vigna...Il Vangelo è pieno di vigne e di viti, come il Cantico dei cantici. La vigna è, tra tutti, il campo più amato, in cui il contadino investe più lavoro e più passione, gioia e fatica, sudore e poesia. Vigna di Dio e suoi operai siamo noi, profezia di grappoli colmi di sole. Un padrone esce all'alba in cerca di lavoratori, e lo farà per ben cinque volte, fino quasi al tramonto, pressato da un motivo che non è il lavoro, tantomeno la sua incapacità di calcolare le braccia necessarie. C'è dell'altro: Perché ve ne state qui tutto il giorno senza fare niente? Il padrone si interessa e si prende cura di quegli uomini, più ancora che della sua vigna. Qui seduti, senza far niente: il lavoro è la dignità dell'uomo. Un Signore che si leva contro la cultura dello scarto!..E poi, il cuore della parabola: il momento della paga. Primo gesto contromano: cominciare dagli ultimi, che hanno lavorato un'ora soltanto. Secondo gesto contro logica: pagare un'ora soltanto di lavoro quanto una giornata di dodici ore. Mi commuove il Dio presentato da Gesù: un Dio che con quel denaro, che giunge insperato e benedetto a quattro quinti dei lavoratori, vuole dare ad ognuno quello che è necessario a mantenere la famiglia quel giorno, il pane quotidiano. Il nostro Dio è differente, non è un padrone che fa di conto e dà a ciascuno il suo, ma un signore che dà a ciascuno il meglio, che estende a tutti il miglior dei contratti. Un Dio la cui prima legge è che l'uomo viva. Non è ingiusto verso i primi, è generoso verso gli ultimi. Dio non paga, dona. È il Dio della bontà senza perché, che trasgredisce tutte le regole dell'economia, che sa ancora saziarci di sorprese, che ama in perdita. Anzi la nostra più bella speranza è un Dio che non sa far di conto: per lui i due spiccioli della vedova valgono più delle ricche offerte dei ricchi; per quelli come lui c'è più gioia nel dare che nel ricevere. E crea una vertigine dentro il nostro modo mercantile di concepire la vita: mette l'uomo prima del mercato, il mio bisogno prima dei miei meriti. Quale vantaggio c'è, allora, a essere operai della prima ora? Solo un supplemento di fatica? Il vantaggio è quello di aver dato di più alla vita, di aver fatto fruttificare di più la terra, di aver reso più bella la vigna del mondo. Ti dispiace che io sia buono? No, Signore, non mi dispiace che Tu sia buono, perché sono io l'ultimo bracciante. Non mi dispiace, perché so che verrai a cercarmi ancora, anche quando si sarà fatto molto tardi. Io non ho bisogno di una paga, ma di grandi vigne da coltivare, grandi campi da seminare, e della promessa che una goccia di luce è nascosta anche nel cuore vivo del mio ultimo minuto..(Letture: Isaia 55,6-9; Salmo 144; Filippesi 1,20-24.27; Matteo 20,1-16)..
0 notes
record-super-chart · 8 years ago
Text
Elektronische Musikaspekte, Vol. 9 (2017)
Genre: House, Tech House, Deep House, Electronic Tracks: 25 Format: MP3 Quality: 320kbps | 44.1 kHz | Stereo Size: 376 MB Tracklist: 01. Dalcan - Freak (Martin Eyerer Remix) 07:17 02. The Dolphins - La Santa (Remerc Remix) 06:12 03. Akiko Kiyama - Nicked (Al Final Del Tune Damian Schwart 06:43 04. Kanzler & Wischnewski - Africa Bumbee 07:07 05. Matteo Viti - Black Theatre 07:23 06. Gabriel Ferreira - Paracaidas 07:15 07. Andre Traenkner - Flummi vs. Roller 06:47 08. Miro Pajic - Downstairs 05:01... Читать дальше »
0 notes
Text
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
  La città viscontea di Pavia
con i suoi monumenti
il Castello il Parco fino alla Certosa
  Parte dell’area Viscontea del Parco con la Certosa
    La città viscontea di Pavia, annessa dal 1360 al Ducato di Milano, sotto il dominio della famiglia Visconti, ha origini antiche e un passato molto importante, che hanno lasciato un patrimonio artistico notevole.
Il Museo situato nel Castello Visconteo, San Pietro in Ciel d’Oro, la Pinacoteca Malaspina, il Duomo, Santa Maria del Carmine, San Michele Maggiore, San Teodoro ed il famoso Ponte Coperto sul Ticino, inoltre a pochi chilometri dalla città è situata la Certosa di Pavia, ed è sede di una delle più antiche università italiane.
    L’area viscontea che parte del Castello fino alla Certosa
    L’area viscontea ha vissuto tre epoche dalla costruzione del Castello, la prima con la realizzazione del “Vecchio” Parco, poi con l’ampliamento al “Nuovo” Parco e quella odierna, dove una vasta area di verde con all’interno dei meravigliosi monumenti e circondata da alte mura, hanno lasciato spazio a viali e zone cittadine residenziali ma con ancora un territorio pieno di luoghi da visitare e di musei che custodiscono tesori.
  #gallery-0-8 { margin: auto; } #gallery-0-8 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 50%; } #gallery-0-8 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-8 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
Il Castello Visconteo con il Giardinetto interno contornato dalla loggia e le stalle
Il loggiato del Castello e le scuderie
    Il Castello Visconteo vertice della zona viscontea
    Se osserviamo la planimetria della zona viscontea, si nota chiaramente che il suo vertice è il Castello Visconteo.
La planimetria della zona viscontea che va dal Castello alla Certosa di Pavia
Questo voluto da Galeazzo II Visconti, costruito e terminato in poco più di cinque anni, più che una fortezza, fu residenza di una corte raffinata e ritrovo per la nobiltà di Pavia e Milano, riscontrabile dalla raffinatissima ed elegante architettura decorativa, dal loggiato del cortile e dagli affreschi delle sale interne, con un giardino, concepito come “luogo di delizia” destinato allo svago della corte.
Circondato da un profondo fossato, con fortificazioni  indipendenti poste a protezione delle porte e ponti levatoi, a pianta quadrata con quattro torrioni agli angoli.
Utilizzato per diverso tempo come caserma militare, in età napoleonica, fu dotato di un sopralzo con tetto, che maschera l’originale merlatura in cotto, nel Novecento il Castello è stato acquistato dal Comune, restaurato e adibito a sede dei Musei Civici e ospita a la civica Pinacoteca Malaspina.
    Il Parco Visconteo
    L’area viscontea una delle meraviglie del Ducato di Milano, riserva di caccia e luogo di svago, prima dei Visconti e successivamente degli Sforza.
Fu il primo parco in Europa, di epoca moderna, dedicato alla caccia, particolarmente a quella con i falchi, circondato da mura e ben collegato al Castello e alla città di Pavia.
Era suddiviso in Parco Vecchio, con al vertice il Castello Visconteo e il Parco Nuovo, che si estendeva fino alla Certosa, cappella privata e luogo di sepoltura dei Duchi di Milano.
Il Parco Vecchio con una ampiezza di 14 km2 e un perimetro di 15 chilometri, recintato con muro di mattoni  verso nord sino a Cantone delle Tre Miglia, San Genesio e Due Porte, fu voluto da Galeazzo II, mentre il Parco nuovo, voluto dal figlio Gian Galeazzo, una trentina d’anni dopo, porta l’area viscontea del parco a raggiungere un’estensione di 22 km2 verso nord e costruendo  un nuovo muro a continuazione del primo, a racchiudere Torre del Mangano e Porta d’Agosto, posta dietro del complesso della Certosa, fino a  Ponte Carate e Porta Chiossa.
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Il perimetro con il muro di cinta, che era lungo circa 25 chilometri, alto  due metri e mezzo e con larghezza di 90 centimetri.
Furono necessarie opere di sistemazione idraulica e all’interno del parco si trovavano boschi di latifoglie di querce, castagni, ontani e olmi, ricco di cervi, daini e caprioli, i nomi dei luoghi vennero cambiati, solo il nome di Borgarello e le dediche a due santi guerrieri delle due chiese di Borgarello e di Torre del Mangano, rispettivamente, a San Martino di Tours, santo legato ai pellegrinaggi, e San Michele, legato alla conversione cristiana dei Longobardi, rimasero quelli.
Nell’insieme il paesaggio doveva risultare l’impatto simbolico della potenza dei Visconti, una visuale di bellezza e divertimento, sia il giardino del Castello, che il Parco, furono ideati con ville di delizie, casini di caccia, padiglioni per i bagni, peschiere e colombare, con una grande attenzione ai dettagli, persino i piccoli ponti sui corsi d’acqua erano strutture architettonicamente molto curate,recinti per preservare i raccolti, gli orti e pergolati per il passeggio e il riposo.
Vennero comunque mantenuti i collegamenti con le aree esterne, anche per le attività agricole, con la coltivazione di frumento, segale e soprattutto viti.
    Come era strutturata l’area viscontea nel Parco
    Delimitato da un alto muro, con numerose porte, racchiudeva al proprio interno boschi, cascine e palazzi, mulini e fornaci, lo attraversava un corso d’acqua, la Vernavola.
All’interno del Parco si allevavano cani da caccia e da svago, come bracchi e alani, vi si trovavano animali rari ed esotici come leopardi, orsi, babbuini riuniti in un serraglio, mentre in una voliera venivano allevati uccelli e rapaci per la falconiera, falchi pellegrini addestrati alla caccia.
Nelle adiacenza del Castello c’era il Giardino, con alcune peschiere, di cui una molto grande 204 metri per 16.
Ai margini orientali del Parco si trovava il complesso della Torretta, costituito da più unità residenziali e da rustici, una vera e propria villa di delizie.
Si trovava, pure, un tracciato transennato riservato alle corse dei cavalli ducali, che partiva dal Castello Visconteo al Castello di Mirabello.
Il Castello di Mirabello, con vicino la falconiera e il colombarone, dove venivano allevati i colombi, era destinato a rifugio di caccia.
  Il Castello di Mirabello sito nell’area viscontea
    Il Castello di Mirabello all’interno dell’area Viscontea
    In seguito all’acquisto della zona Mirabello tra il Naviglio e la Vernavola, Galeazzo II Visconti, fece costruire il Castello di Mirabello, la falconiera, il colombarone, un mulino ad acqua, funzionante con il vicino corso d’acqua della Vernavola e la fornace a legna.
Il Castello di Mirabello, un blocco parallelepipedo a due piani, era assegnato al capitano del Parco, qui vi si incontrarono principi e ambasciatori, si stipularono trattati di alleanza, divenne centro delle operazioni militari della Battaglia di Pavia, scontro storico tra spagnoli e francesi.
Il giorno della battaglia, il 24 febbraio 1525, al Castello alloggiavano cavalieri, diplomatici e rappresentanti delle corti europee presso il re di Francia, sorpresi dagli imperiali, molti vennero massacrati dai soldati spagnoli e tedeschi. La Battaglia costituì una svolta di fondamentale per il predominio e sancì la successiva, duratura dominazione spagnola sull’Italia.
Col tempo molta parte del Castello di Mirabello è andata distrutta, comprese due piccole torri, affreschi e graffiti, oggi rimane solo la parte monumentale centrale, con un loggiato-ballatoio che poggia su pesanti beole di granito, presenta finestre, alcune quadrate, altre arcuate, con cordonatura in terracotta, mentre all’interno sono conservati grossi camini.
  Quello che rimane di Torre del Mangano che era incastonata nelle mura del Parco Visconteo
    La Torre del Mangano
    Si tratta della parte che rimane di un vecchio torrione inserito nel muro di cinta del Parco, presso l’attuale centro abitato di Certosa, con tutta probabilità al suo interno si trovava una sorta di catapulta, che lanciava pietre o palle infuocate, detto appunto mangano.
Una delle numerose porte del Parco Nuovo, era la Cascina Porta d’Agosto, situata a sud delle mura che circondano il monumento della Certosa, oggi poco riconoscibile in quanto inserita in una ristrutturazione ad uso residenziale.
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Borgarello
    Oggi comune della provincia di Pavia, era all’epoca inserito nel Parco Nuovo Visconteo e si presume che prima ancora il luogo fosse stato abitato da un gruppo di Celti che lo scelsero come rifugio per preservare tradizioni, lingua e culti.
Il nome del paese, Borgarello, è difatti di origine celtica, “brug”, brughiera.
All’epoca viscontea, le esigenze militari di protezione del territorio, resero necessarie altre difese oltre a quelle dei canali e si costruì una struttura fortificata della quale rimangono tracce murarie e soprattutto la torre angolare.
Il complesso probabilmente comunicava con la Certosa e con altri edifici mediante una rete di cunicoli sotterranei.
I Del Bove, mercanti e nobili pavesi, subentrarono, come signori dell’attuale comune, nella seconda metà del ‘500 e a loro si deve la decorazione pittorica che ingentilisce la torre e lo stemma gentilizio che raffigura una colomba, vi abitarono per tre secoli, dando progressivamente all’edificio la configurazione attuale.
  Ingresso alla cascina Colombara all’interno dell’area viscontea del Parco
    Le cascine nell’area viscontea del Parco
    Nell’area viscontea del parco, vi si trovavano diverse “cascine” strutture rurali caratteristiche lombarde, Cascina Colombara tipica cascina lombarda a corte chiusa, situata nei pressi del Castello di Mirabello, oggi di proprietà dell’Ospedale Policlinico San Matteo, è condotta come azienda agricola con produzione di riso, granoturco, soia, frumento e attrezzata con silos di stoccaggio e un essiccatoio.
La famiglia Tavazzani, che gestisce l’azienda, da circa venti anni, ha raccolto e continua a raccogliere con passione vecchi oggetti, attrezzi e macchinari agricoli, con l’intento di esporre i modi della produzione e della vita del secolo scorso, quando la cascina era regolata dal ritmo delle stagioni e del lavoro dei campi e rappresentava una comunità autosufficiente.
Gli oggetti sono esposti in diversi ambienti, attorno alla grande aia si ritrovano il dormitorio delle mondine, il caseificio, la casa padronale, la lavanderia “ca ‘d bugà”, la casa del salariato, ambienti completi di mobili e suppellettili, la rimessa delle carrozze, il granaio, il vecchio forno, le stalle.
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
La Cà dei Passeri
    Antico edificio rurale dove oggi vi è allestita la mostra permanente sulla Battaglia di Pavia, con esposte numerose immagini tratte da stampe e dipinti sull’episodio, bandiere, manichini con le armature e i costumi d’epoca, molto rilevanti i diorami con centinaia di soldatini dipinti a mano, che riproducono fedelmente colori e equipaggiamenti dei diversi combattenti.
Qui vi si tiene ogni due anni, quelli pari, la rievocazione storica della Battaglia di Pavia, con collezionisti e appassionati che in costume ripropongono le varie fasi dello scontro coinvolgendo migliaia di spettatori.
Oggi per poter avere una visione di quella che era l’area viscontea, tra il Castello Visconteo, il Parco e la Certosa, che una volta erano un tutt’uno e delimitato da mura, quindi facilmente visibili nell’ampiezza del territorio, bisogna mettersi a girare per strade e paesi, come in una caccia al tesoro ma quando si riescono a trovare, ed avere la possibilità di visitarli, ci si può rendere conto di quello che era lo sfarzo dei tempi e la dimostrazione, con i manufatti architettonici,  della potenza che potevano avere i Signori di quell’epoca.
    Zona Viscontea va dal Castello al Parco fino alla Certosa di Pavia La città viscontea di Pavia con i suoi monumenti il Castello il Parco fino alla Certosa…
0 notes
Text
Presentati i nomi dei finalisti dell'XI edizione del premio Acqui Ambiente
La Giuria del Premio AcquiAmbiente, il più importante premio ambientale non solo italiano, ma europeo, dopo un’attenta, ponderata e seria valutazione delle opere, ha scelto i finalisti. Il successo ed il prestigio del Premio sono confermati da una crescente partecipazione di volumi editi non solo dalle maggiori case editrici, ma anche da editori giovani ed innovativi. Come ha sottolineato il Patron del Premio Carlo Sburlati l’interesse è andato esponenzialmente crescendo nell’ultimo ventennio: l’VIII edizione ha registrato 22 volumi partecipanti, la IX edizione 42 volumi, la X edizione 50 volumi, per giungere al record assoluto di tutte le undici edizioni, raggiunto quest’anno con 76 volumi in concorso. A contendersi il premio, elencati in ordine alfabetico, saranno: Maria MARI, con il volume Cortile del Pappagallo. Hortus Conclusus, Libreria Editrice Vaticana. Straordinario viaggio archivistico e fotografico attraverso i secoli che hanno visto il Vaticano e la Santa Sede impegnati non soltanto a sostenere e incrementare la fede, ma a conservare e valorizzare l’inimmaginabile patrimonio artistico del Palazzo Vaticano. Questo volume è stato realizzato appositamente per gli ottant’anni di Papa Francesco. Paolo MASSOBRIO - Giovanna RUO BERCHERA, con il volume Cucinare i sapori d'Italia. 170 ricette dal Piemonte alla Sicilia, Cairo Editore. Raffinata e documentata guida alla scoperta dell’Italia del gusto Matteo MELCHIORRE, con il volume La via di Schenèr. Un'esplorazione storica nelle Alpi, Marsilio Editori. Emma MORICONI, con il volume Amatrice. Dolce amara Terra mia, Minerva Edizioni. Duro, ineccepibile e appassionato resoconto giornalistico sul tragico terremoto che ha devastato il Centro Italia. Benedetta PARODI, con il volume Benedetta tutto l'anno. 170 nuove ricette facili e sorprendenti per quattro stagioni di bontà, Rizzoli. Ottimo ed eccellente ricettario redatto da una raffinata gastronoma. Rivivono così, nella sua limpida e attraente prosa, i momenti “clou” dell’anno, come Natale, Pasqua, Ferragosto. Fulco PRATESI, con il volume In nome del panda. La mia lunga storia d'amore con la Natura, Castelvecchi. Grande personalità internazionale, l’Autore – fondatore e presidente onorario del WWF – ha dedicato la sua esistenza alla tutela dell’ambiente. Gabriele VALLE, con il volume Italiano Urgente. 500 anglicismi tradotti in italiano sul modello dello spagnolo, Reverdito. Tra le cattive abitudini ed i vezzi radical-chic che si sono affermati in modo esponenziale in questi ultimi anni del politicamente corretto, imperversano gli anglicismi, ormai diffusi ad ogni livello e in ogni settore. Stefano ZECCHI, con il volume Paradiso Occidente. La nostra decadenza e la seduzione della notte, Mondadori. Nonostante tutte le critiche che continuano a piovere sul comportamento incoerente di troppe autorità occidentali, politiche e religiose la realtà del mondo occidentale è ancora talmente positiva da spingere milioni di esseri umani a fuggire dalle proprie terre per venire a vivere qui. A metà giugno, verranno resi noti i vincitori delle rispettive sezioni: quella dedicata alle opere a stampa e i “Testimoni dell’Ambiente”. La cerimonia di consegna del premio si terrà nella suggestiva ed evocativa cornice di Villa Ottolenghi domenica 2 luglio 2017 alla presenza di importanti personalità del mondo del governo, dell’ambiente, della cultura, dello spettacolo, della stampa e della televisione. “Anche quest’anno, la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria – dichiara il Presidente, Pier Angelo Taverna – sarà partner, oltre che del prestigioso Premio Acqui Storia, del più recente Premio Acqui Ambiente, una rassegna nata nel 1997 che ha saputo imporsi nel tempo per la qualità dei suoi contenuti e per la molteplicità dei temi trattati che spaziano dalla tutela ambientale, alla cultura, alla valorizzazione dell’alessandrino, tematiche che rispecchiano le finalità statutarie e le strategie messe in atto dalla Fondazione per lo sviluppo a tutto campo del nostro territorio”. “Quest’anno la cerimonia del Premio Acqui Ambiente avrà luogo nella parte più suggestiva di Villa Ottolenghi, nell’area antistante il monumentale Tempio di Herta, contornata dal tipico paesaggio collinare piemontese caratterizzato da estesi filari di viti, una scelta che intende valorizzare la bellezza del territorio acquese - dichiara il Responsabile Esecutivo del Premio Acqui Ambiente Carlo Sburlati - Il grande parco, disegnato da Piero Porcinai, che circonda l’imponente costruzione era stato battezzato dai conti Ottolenghi “Paradiso terrestre” e ha ospitato opere scultoree di Arturo Martini come le due versioni dell’“Adamo ed Eva”, “Il leone di Monterosso” che sovrastava l’ingresso del Tempio ed i due leoni-chimere di ispirazione etrusco-assiro babilonese. In occasione della cerimonia il Mausoleo sarà aperto al pubblico che avrà la possibilità di visitarlo gratuitamente”. I Premi Acqui Ambiente e Acqui Storia nei loro quasi cinquant’anni di storia hanno ottenuto il patrocinio del Presidente della Repubblica Italiana, del Presidente del Consiglio, del Presidente del Senato, del Presidente della Camera dei Deputati, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Ministero dell’Ambiente e sono sostenuti dagli enti promotori la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, massimo Ente finanziatore del Premio, la Regione Piemonte, la Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, il Comune di Acqui Terme, cui fa capo la concreta organizzazione della manifestazione. Il Premio AcquiAmbiente è realizzato con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, della CTE Spa e del Gruppo Benzi. http://dlvr.it/NtCHK3
0 notes