#I vitelloni
Explore tagged Tumblr posts
Text
I Vitelloni
dir. Federico Fellini
1953
9 notes
·
View notes
Text
I vitelloni, 1953
#comedy#drama#i vitelloni#the bullocks#federico fellini#ennio flaiano#tullio pinelli#alberto sordi#gigetta morano
3 notes
·
View notes
Photo
Seen in 2023:
I Vitelloni (Federico Fellini), 1953
11 notes
·
View notes
Photo
I Vitelloni, Federico Fellini, 1953
8 notes
·
View notes
Text
26 августа 1953 года на кинофестивале в Венеции состоялась премьера фильма Федерико Феллини "Маменькины сынки". Это была третья режиссёрская работа Феллини и первый его фильм, имевший большой успех.
1 note
·
View note
Text
Three screenplays: I vitelloni. Il bidone. The temptations of Doctor Antonio, Federico Fellini, New York, Orion Press, 1970.
#movie#film#motion picture#Italian movie#Italian film#Italian motion picture#cinema#Italian cinema#screenplay#film script#I vitelloni#Federico Fellini#Italian comedy#Italian drama#Ennio Flaiano#Tullio Pinelli#foreign film#international movie#script excerpt#screenplay excerpt#movie poster#film poster
0 notes
Text
Bienal de Arte de Venecia 2024
Bienal de Arte de Venecia 2024 #aperturaintelectual #vmrfaintelectual @victormanrf @Victor M. Reyes Ferriz @vicmanrf @victormrferriz Víctor Manuel Reyes Ferriz
01 DE OCTUBRE DE 2024 Bienal de Arte de Venecia 2024 POR: VÍCTOR MANUEL REYES FERRIZ Nos encontramos a poco menos de dos meses de que uno de los mayores eventos culturales del mundo llegue a su fin este año, y es que la gran exposición denominada “Bienal de Venecia” que se encuentra en su 60º edición, comenzó el pasado 20 de abril y culminará el próximo 24 de noviembre. La historia de esta…
#AperturaIntelectual#vmrfaintelectual#Adriano Pedrosa#“Esposizione biennale artistica nazionale#“I vitelloni” (Los inútiles)#“Nos marchábamos. regresábamos siempre”#“Stranieri Ovunque” (Extranjeros en todas partes)#Bienal de Arte de Venecia 2024#Chagall#Delvaux#Erick Meyenberg#Federico Fellini#Festival Internazionale del Teatro#Giardini di Castello#Gorky#Gran Premio de Escultura#Guggenheim#I Esposizione Internazionale d&039;Arte della Città di Venezia#Kooning#La Biennale di Venezia#León de Oro#León de Plata#Magritte#México en la Bienal de Arte de Venecia 2024#Mostra d&039;Arte italiana all&039;estero#Mostra Internazionale d&039;Arte Cinematografica della Biennale di Venezia#Palazzo delle Esposizioni#Pietrangelo Buttafuoco#Pollock#Riccardo Selvatico
0 notes
Text
I Vitelloni (1953), dir. Federico Fellini
694 notes
·
View notes
Text
Lancia Flaminia Sport Series I 1959 by Zagato. - source Moto Vitelloni - Wheels n' wings.
194 notes
·
View notes
Text
Franco Interlenghi, October 29, 1931 - September 10, 2015.
Federico Fellini’s I vitelloni (1953).
20 notes
·
View notes
Text
I vitelloni, 1953
74 notes
·
View notes
Text
FedericoFellini's lithograph of "I Vitelloni"
56 notes
·
View notes
Text
La storia del Cinema Italiano
Un genio irripetibile nel cinema italiano ancora senza eredi in quanto nessuno come lui è riuscito a racchiudere la storia e il carattere delle generazioni del dopoguerra nella propria autobiografia. Il rapporto di Sordi con la politica (ricordiamo che anche se per un giorno è stato sindaco di Roma) potrebbe sembrare secondario rispetto alla carriera dell' attore e invece sembra centrale perché affrontò il potere sempre con un sorriso anche ripensando al giorno della sua morte con la sua salma esposta in Campidoglio con le Isituzioni e una marea di gente a rendergli omaggio. Amico di Andreotti, di Veltroni, di importanti leader politici, papi e cardinali, romano de Roma, tifoso della Roma (nessuno è perfetto nella vita), scrisse la Storia di un italiano in tv, sciupafemmine incallito, non avvezzo al matrimonio
("mica me metto una estranea dentro casa"), accusato di esser avaro quando invece faceva generosa beneficenza e del tutto anonima. Come non ricordare i suoi film con Fellini (lo sceicco bianco, i vitelloni,ecc.) con Steno (un americano a Roma) , la grande guerra, una vita difficile, e quelli interpretati sotto la sua regia. Un sogno che non ebbe il tempo di realizzare fu un film sul poeta romano per eccellenza Gioacchino Belli. Un gigante
che ci ha regalato risate e che rimane sempre nei nostri cuori!
Fra i più importanti attori del cinema italiano di tutti i tempi, ha recitato in 160 film ed è considerato uno dei più grandi interpreti della commedia all'italiana con Nino Manfredi, Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi, un quartetto al quale è generalmente accostato anche Marcello Mastroianni]. Inoltre, insieme ad Aldo Fabrizi e Anna Magnani, fu tra i massimi esponenti della cinematografia romana.
Alberto Sordi 24 Febbraio 2003
Te c’hanno mai mandato a quel paese, sapessi gia la gente che ce stà, il primo cittadino è amico mio, tu digli che te ciò mandato io.
https://m.youtube.com/watch?v=4qAPmdlwrsk&pp=ygUkYWxiZXJ0byBzb3JkaSB0ZSBjJ2hhbm5vIG1haSBtYW5uYXRv
14 notes
·
View notes
Text
I libri della renna
Il regalo di Natale delle biblioteche di Milano consiste, naturalmente, nei nostri consigli di lettura, scelti per offrire al pubblico un’occasione per distrarsi in totale relax.
È ambientata proprio in tempo di feste L’affittacamere di Valerio Varesi, appena ristampato da Mondadori, ma è un Natale un po’ cupo per il commissario Soneri, costretto a scavare anche nel proprio doloroso passato per venire a capo dell’omicidio di un’anziana affittacamere dalla vita piuttosto torbida: “La nostalgia è la sublimazione della paura che ci fa il tempo che passa”. Forse Varesi è riuscito a darci, una volta per tutte, la spiegazione della passione per i libri gialli: “La vita, dopotutto, non assomiglia tragicamente a un omicidio? Non si concludeva sempre con un morto? Non ci ammazzava il tempo logorandoci ogni giorno con un piccolo affronto fino al cedimento? E il tempo non ha bisogno di un alibi come non ce l’ha il boia: compie semplicemente il suo mestiere”. Scritto molto bene, sembra di passeggiare insieme al protagonista per le vie nebbiose di Parma, durante le festività natalizie.
Antonio Manzini, nel titolo del suo ultimo libro della serie del vice questore Rocco Schiavone, Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l’amico misteriosamente scomparso in Sud America?, fa il verso al noto film di Ettore Scola con Nino Manfredi e Alberto Sordi, ma l’amico, in questo caso, è misteriosamente scomparso in Sud America e non in Africa. Spassoso e divertente anche durante la trasferta, il coriaceo Rocco sembra ricordare la risposta che Aldo Fabrizi diede ai giornalisti che lo rimproveravano di parlare solo in romanesco: “Sono sicuro che se anche fossi nato altrove parlerei romanesco lo stesso”: è così anche per i nostri eroi, che si trovino a Roma, ad Aosta, a Buenos Aires o in Messico. Buon divertimento!
Anche in La ricreazione è finita, recentissimo romanzo di Dario Ferrari, si respira aria di Natale, ma in questo caso il riferimento cinematografico non è a Scola bensì al Fellini dei Vitelloni, perché il protagonista gigioneggia in quel di Viareggio senza decidersi a dare una svolta, matrimoniale e professionale, alla sua tardo-fanciullesca esperienza personale. Egli riesce però, del tutto inaspettatamente, a vincere un dottorato di ricerca in università e viene incaricato di occuparsi degli scritti del compatriota Tito Sella, morto in carcere dove era stato rinchiuso per il reato di terrorismo. Diversi generi letterari e temi, il romanzo di formazione, il mondo accademico, le suggestioni cinematografiche, storiche e metaletterarie, si intrecciano in questo romanzo davvero accattivante.
Feste decisamente spensierate per chi sceglierà Le imprudenze di Archie di Wodehouse, recentemente ripubblicato da Mursia. Inossidabile humour inglese di ottima lega, del suo stile l’autore diceva: “consiste nel costruire una specie di commedia musicale senza musica, ignorando del tutto la vita reale”. E proprio così, in assoluta leggerezza, vive Archie, il protagonista di questo romanzo che vi lascerà con il sorriso stampato durante tutta la lettura. “Mentre considerava la sua situazione alla fine del primo mese di vita matrimoniale, ad Archie pareva che andasse tutto per il meglio nel migliore di tutti i mondi possibili. … C’erano dei momenti in cui gli sembrava che New York fosse solo stata in attesa del suo arrivo prima di dare ufficialmente inizio ai bagordi”.
Le festività natalizie sono l’occasione giusta anche per affrontare un bel romanzo storico, di quelli “cappa e spada”, soprattutto per chi ha amato I promessi sposi. Il conte Attilio di Claudio Paglieri è infatti il prequel del capolavoro manzoniano e ci offre un punto di vista diverso sulla personalità del famigerato cugino di Don Rodrigo, ma l’ambientazione è sempre la stessa: la nostra grande Milano e le meravigliose sponde del lago di Como.
Ancora in tema con le feste vi proponiamo Un lungo capodanno in noir, in cui dieci autori contemporanei tra i più seguiti ci offrono la loro versione delle feste. Diversi sono anche gli scenari: Roma, Firenze e Milano “con i suoi quartieri e la sua gente; Milano che negli anni Venti ospitava Antonio Gramsci a San Vittore, uno che il Capodanno lo odiava proprio”. Poi un borgo del centro Italia, e infine Barcellona e la Svizzera: un ampio panorama per feste colorate di giallo!
Chiudiamo questa breve rassegna con una garanzia assoluta, ovvero l’ultima raccolta di racconti gialli di Simenon pubblicata da Adelphi: I misteri del Grand-Saint-Georges, anch’essa, in qualche modo, in tema con il Natale perché ambientata nei paesaggi innevati della Lituania. Una tremenda vendetta è l'argomento della prima storia, un “racconto di Natale per grandi” è il sottotitolo della seconda, mentre l’ultima, Il piccolo sarto e il cappellaio, sarà poi sviluppata nel romanzo I fantasmi del cappellaio: basta un semplice pezzettino di carta per suscitare i più atroci sospetti e scatenare la tensione.
Di nuovo auguri di buone feste a tutti i nostri fedelissimi lettori!
#georges simenon#valerio varesi#antonio manzini#ettore scola#dario ferrari#pg wodehouse#claudio paglieri
14 notes
·
View notes