#Giuseppe Boscolo
Explore tagged Tumblr posts
Text
Pio Leoni. Benefattore o collaborazionista?
Il primo atto davanti al quale ci si trova, aprendo l’incartamento di Pio Leoni <530, è la sentenza di Cassazione di Roma, datata 23 agosto 1946, che dichiarava il reato estinto per amnistia annullando senza rinvio la sentenza emessa dalla CAS di Venezia il 22 giugno 1945 (la quale lo aveva precedentemente condannato a 27 anni di reclusione), e ordinandone la scarcerazione <531. Il fascicolo…

View On WordPress
#1944#1946#benefattore#Cas#Cassazione#collaborazionisti#condanna#contessa#fascisti#Francesca Tonetti#Giuseppe Boscolo#Giustizia#GNR#Mauro Luciano Malo#nazisti#Pio Leoni#retata#RSI#tedeschi#transizione#tribunali#Veneto#Venezia
0 notes
Text
Pio Leoni. Benefattore o collaborazionista?
Il primo atto davanti al quale ci si trova, aprendo l’incartamento di Pio Leoni <530, è la sentenza di Cassazione di Roma, datata 23 agosto 1946, che dichiarava il reato estinto per amnistia annullando senza rinvio la sentenza emessa dalla CAS di Venezia il 22 giugno 1945 (la quale lo aveva precedentemente condannato a 27 anni di reclusione), e ordinandone la scarcerazione <531. Il fascicolo…

View On WordPress
#1944#1946#benefattore#Cas#Cassazione#collaborazionisti#condanna#contessa#fascisti#Francesca Tonetti#Giuseppe Boscolo#Giustizia#GNR#Mauro Luciano Malo#nazisti#Pio Leoni#retata#RSI#tedeschi#transizione#tribunali#Veneto#Venezia
0 notes
Text
Pio Leoni. Benefattore o collaborazionista?
Il primo atto davanti al quale ci si trova, aprendo l’incartamento di Pio Leoni <530, è la sentenza di Cassazione di Roma, datata 23 agosto 1946, che dichiarava il reato estinto per amnistia annullando senza rinvio la sentenza emessa dalla CAS di Venezia il 22 giugno 1945 (la quale lo aveva precedentemente condannato a 27 anni di reclusione), e ordinandone la scarcerazione <531. Il fascicolo…

View On WordPress
#1944#1946#benefattore#Cas#Cassazione#collaborazionisti#condanna#contessa#fascisti#Francesca Tonetti#Giuseppe Boscolo#Giustizia#GNR#Mauro Luciano Malo#nazisti#Pio Leoni#retata#RSI#tedeschi#transizione#tribunali#Veneto#Venezia
0 notes
Text
Pio Leoni. Benefattore o collaborazionista?
Il primo atto davanti al quale ci si trova, aprendo l’incartamento di Pio Leoni <530, è la sentenza di Cassazione di Roma, datata 23 agosto 1946, che dichiarava il reato estinto per amnistia annullando senza rinvio la sentenza emessa dalla CAS di Venezia il 22 giugno 1945 (la quale lo aveva precedentemente condannato a 27 anni di reclusione), e ordinandone la scarcerazione <531. Il fascicolo…

View On WordPress
#1944#1946#benefattore#Cas#Cassazione#collaborazionisti#condanna#contessa#fascisti#Francesca Tonetti#Giuseppe Boscolo#Giustizia#GNR#Mauro Luciano Malo#nazisti#Pio Leoni#retata#RSI#tedeschi#transizione#tribunali#Veneto#Venezia
0 notes
Text
Pio Leoni. Benefattore o collaborazionista?
Il primo atto davanti al quale ci si trova, aprendo l’incartamento di Pio Leoni <530, è la sentenza di Cassazione di Roma, datata 23 agosto 1946, che dichiarava il reato estinto per amnistia annullando senza rinvio la sentenza emessa dalla CAS di Venezia il 22 giugno 1945 (la quale lo aveva precedentemente condannato a 27 anni di reclusione), e ordinandone la scarcerazione <531. Il fascicolo…

View On WordPress
#1944#1946#benefattore#Cas#Cassazione#collaborazionisti#condanna#contessa#fascisti#Francesca Tonetti#Giuseppe Boscolo#Giustizia#GNR#Mauro Luciano Malo#nazisti#Pio Leoni#retata#RSI#tedeschi#transizione#tribunali#Veneto#Venezia
0 notes
Text


"OPERATORI GAMMA TUTTI RIENTRATI - MISSIONE COMPIUTA"
La trasmissione cifrata giunge, attesissima, la
mattina del 14 luglio 1941, al comando supremo
della X Flottiglia MAS:
la base navale inglese di
Gibilterra era stata violata...
Alle 00.30 del 14 luglio 1942, 12 operatori GAMMA iniziavano l’operazione G.G.1.
Ogni operatore portava 3 “cimici”, congegni esplosivi da fissare sotto le carene delle navi britanniche; gli operatori raggiunsero a nuoto le unità navali nemiche ormeggiate nella rada di Gibilterra ed applicarono le cariche.
Quella notte 4 piroscafi risultarono gravemente danneggiati e dovettero essere incagliati.
Ma il risultato maggiore fu quello di rendere i britannici timorosi ed insicuri dell’inviolabilità dei loro porti e il non poter assicurare più la totale sicurezza nei propri porti alle unità navali.
Per non dimenticare l’enorme coraggio e il puro patriottismo, tutti e 12 uomini GAMMA furono decorati di MEDAGLIA D’ARGENTO AL VALOR MILITARE:
* Agostino STRAULINO
* Giorgio BAUCER
* Alfredo SCHIAVONI
* Alessandro BIANCHINI
* Carlo DA VALLE
* Giuseppe FEROLDI
' Vago GIARI
* Evidio BOSCOLO
* Bruno DI LORENZO
* Rodolfo LUGANO
* Giovanni LUCCHETTI
* Carlo BUCOVAZ
0 notes
Photo

PAOLA CARUSO: IL PRESUNTO PADRE BIOLOGICO LA RIPUDIA IN DIRETTA TV. Paola Caruso è tornata a 'Live-Non è la D’Urso' in compagnia della madre biologica. La showgirl, adottata appena nata, spera ora di poter ritrovare anche il suo vero padre. La signora Imma aveva fatto il nome di un ex calciatore del Catanzaro che è stato contattato dalla redazione del programma. L’uomo misterioso, però, ha negato di aver avuto rapporti con la madre biologica di Paola in passato: "All'epoca ho avuto tante storie di pochi mesi, ma non ho mai conosciuto una ragazza che si chiamava Immacolata. Magari ha frequentato più di un calciatore.... escludo categoricamente che sia io il padre della ragazza e non mi interessa, ho già una famiglia... auguro comunque a Paola di trovare il suo vero padre". A queste parole lette dalla D'Urso Imma si infuria: «Non si doveva permettere di dirmi una roba del genere, deve avere il coraggio di dirmele in faccia. Queste accuse sono ridicole. Non avrei mai voluto una roba così, avrei preferito andarci a parlare io di persona». Anche la Caruso è rimasta delusa da queste parole, ma spera ancora di poterlo incontrare: “Secondo me ha reagito così perché deve riflettere”. Intanto sui social, si fa a gara per scoprire l’identità del calciatore misterioso. Tra i nomi più quotati? Gli ex calciatori, Giuseppe Lorenzo e Giorgio Boscolo. Fonte: ilmessaggero.it RIUSCIRÀ A TROVARE IL SUO VERO PADRE? #noneladurso #live #paolacaruso #gossip #gosspinews @paolacarusoofficial @paolacaruso_miglior_pagina_fan @paolacarusofanclub @paola_caruso_trashstar @paolacarusofficialfp @ejercitopaolacaruso @live_none_la_dursofan @livenoneladurso https://www.instagram.com/p/Bw9WONKFIWp/?utm_source=ig_tumblr_share&igshid=1jm498hc6gojy
0 notes
Link
ALBA ADRIATICA – Francesca Capanna ha vinto l’edizione 2019 del Kantabeach, svoltasi allo stabilimento balneare “La Primula” di Alba Adriatica. La gara di karaoke, giunta ormai al sedicesimo anno, è diventata ormai un appuntamento fisso e irrinunciabile dell’estate albense, grazie anche all’accurata organizzazione dell’evento curata da Alessandra Ciabattoni e da Annamaria Antonucci e presentato da Roberto Di Feliciantonio.
Nelle prime tre serate si sono svolte le eliminatorie che hanno portato i ventiquattro cantanti prescelti dalla giuria alla finalissima che ha incoronato la canzone vincente. Francesca Capanna, con un’emozionante interpretazione del brano “Listen”, ha preceduto nell’ordine Antonio Gregoretti e Mariano Bassetti. Il premio per il personaggio rivelazione è andato a Rachele Tomassoni, mentre quello per la voce giovane se lo è aggiudicato la diciassettenne Alessia Scordato.
Ben settantadue sono stati i concorrenti di questa avvincente competizione canora (con una massiccia presenza di giovanissimi) che ha richiamato un foltissimo pubblico sia all’interno del prestigioso ritrovo del lungomare di Alba Adriatica che sulla prospicente passeggiata.
Oltre ai vincitori hanno preso parte al Kantabeach 2019 Sara Marini, Luca Calvaresi, Roberta Nardinocchi, Matteo Apicella, Loretta Foresi, Elisa Luciani, Federica Feleppa, Sofian Samiri, Martina Di Gesù, Elisa Zigliara, Dalila Pierantozzi, Giuseppe Tilgher, Antonio Di Antonio, Nerina Di Marco, Marco Cinquantini, Stefania Vallonchini, Stefano Orsini, Peppino Bartucci, Silvia Circhetta, Morena Veronica Capriotti, Ludovica Galliani, Giorgia Verona, Gianni Glorioso, Valentina Savastano, Beatrice Giardino, Marco Di Girolami, Stefano Carletta, Francesco Ricci, Imma Serpe, Matilde e Greta Foglia, Lucrezia Ricci, Gianni Maraia, Giulia Zanchi, Luca Centurelli, Alessandro Pempinelli, Leonardo Mancino, Cristal Di Giorgio, Sune Fonts, Alessia Bellaprima, Rebecca Ricci, Andrea Vesperini, Roberto Materazzi, Angela Centurelli, Maria Flavia Zannetti, Alessia Nardin, Lara Mandelli, Martina Broggi, Federica Di Girolamo, Camilla Palmisano, Claudia Salvi, Rosario Salvi, Emanuele Alfano, Diana Corsi, Teresa Babuscio, Maria Merello, Francesco Re, Salvatore Iorio, Osvaldo Paolisso, Alessio D’Ilio, Francesco Fidanza, Manuela Pompizii, Stefano De Masi, Riccardo Paparella e Giulia Urbano.
Hanno collaborato con l’evento l’agenzia viaggi Marintur di San Benedetto (che ha messo in palio il primo premio, consistente in una crociera Costa per due persone e il Boscolo Gift riservato al secondo classificato), l’Hotel Meripol di Alba Adriatica che ha consegnato una bicicletta come terzo premio, Rtl 102.5 e Fotolandia che ha curato i servizi fotografici delle tre serate che hanno animato musicalmente l’estate di Alba Adriatica.
0 notes
Text
Cocktail competition e formazione Abi Professional coinvolge i giovani
Un fine maggio molto intenso per Abi Professional, l’Associazione barmen italiani presieduta da Ernesto Molteni. Due gli eventi da segnalare, a testimonianza del dinamismo e dell'impegno di Abi sul territorio. In un ridotto arco di tempo sono stati organizzati due concorsi: il 20 maggio a Palermo e il 23 a Este (Pd). La manifestazione siciliana è stata per l’associazione un debutto con gli istituti alberghieri. Da un'idea del consigliere nazionale Domenico Randazzo, all'Ipseo Pietro Piazza sono stati coinvolti 13 ragazzi. Attenti e preparati, hanno dimostrato grande disinvoltura nella preparazione del loro cocktail, valutato in base ad aroma, gusto, armonia, aspetto, decorazione e tecnica.
Giuria tecnica a cura di Gianmario Artosi e in giuria degustazione Laura Bello, Daniele Antinoro, Rosario Margareci, con la supervisione di Sandro Laugelli e Angelo Campora. La giornata è stata condotta da Domenico Randazzo e Francesca Bacile coadiuvati da tutto lo staff dell'istituto Pietro Piazza e soprattutto dal preside Vito Pecoraro e dai docenti Francesco Lipari e Alessandro Cassata.
Ogni ragazzo è stato accompagnato e seguito da un tutor Abi, un team composto da Giovanni Cernigliaro, Salvo De Luca, Salvatore Muscarella, Giuseppe Muscarella, Francesco Lubrieri, Cristian Russo. La giornata è stata organizzata grazie al contributo di Monti Caffè, Amari Siciliani, Birrificio Bruno Ribadi, Rosso Pizza, Alimentari Sgroi, Polizzi salumi e formaggi. La classifica ha visto imporsi Giorgia Fornaciari (Istituto E. Maggia di Stresa, Vb), premiata anche per la miglior tecnica, seguita da Andrea Messina (Istituto Calogero Amato Vetrano di Sciacca, Ag) ed Emanuele Riccardi (Istituto G. Vasari di Figline Valdarno, Fi).Dalla Sicilia al Veneto. Il 23 maggio, nella villa settecentesca che ospita l’Istituto alberghiero Salesiano Cnos Fap di Este, si è svolta la finale fra i migliori 20 allievi di sala bar provenienti da tutta Italia. Il Nazionale degli Alberghieri è stato organizzato con il supporto di Abi Professional. La gara, sotto la direzione del consigliere nazionale Carmine Mattia Perciballi, ha visto i concorrenti eseguire un cocktail sorteggiato al momento fra 4 ricette Iba: Margarita, Americano, White Russian, Alexander. Primo classificato Denis Castronuovo (San Benigno Canavese, To). Alle sue spalle Michela Valdez (Este, Pd) ed Eleonora Taverna (Saluzzo, Cn).
Oltre a questa classic competition si è svolta una seconda prova, con cui i ragazzi hanno dovuto preparare in 5 minuti un mocktail (cocktail analcolico) a base di ready to mix Finest Call distribuito da OnestiGroup. Primo posto per Michela Valdez.
La delegazione Abi professional, composta dai consiglieri Carmine Mattia Perciballi e Franco Cruder, dai soci Valerio Moccia (Lazio), Angelo Boscolo (Veneto) e dal vice presidente Amira Lorenzo De Marco, ha assegnato borse di studio per la formazione. Per informazioni: www.abiprofessional.it
0 notes
Text
Dal 4 all’8 novembre, negli spazi di Lecce Fiere, tornano le “Olimpiadi del gusto” firmate “Agrogepaciok”, Salone nazionale della gelateria, pasticceria, cioccolateria e dell’artigianato agroalimentare giunto alla dodicesima edizione. “Only natural doping” è lo slogan 2017 della kermesse organizzata dall’agenzia Eventi Marketing & Communication di Carmine Notaro, divenuta un solido punto di riferimento per i professionisti del settore, ma meta ambita anche per appassionati.
Presentato da Camera di Commercio, Confartigianato Imprese, Confcommercio, Confesercenti, Cna, UnionAlimentari Confapi e Coldiretti di Lecce, il Salone è organizzato dall’agenzia Eventi Marketing & Communication di Carmine Notaro con il sostegno di Regione Puglia – Assessorato alle Risorse Agroalimentari e i patrocini di Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Provincia e Comune di Lecce, realizzato con l’attiva collaborazione delle Associazioni di pasticceri e pizzaioli salentini aderenti a Confartigianato Imprese Lecce, nonché dell’Associazione Cuochi Salentini di Confcommercio Lecce, in partnership – per la prima volta – con la prestigiosa scuola di cucina e pasticceria Campus Etoile Academy.
Si tratta della più grande fiera professionale del Sud Italia con cadenza annuale dedicata al mondo dell’agroalimentare e al food & beverage di qualità: una prestigiosa vetrina di materie prime ed ingredienti composti, macchinari, impianti, attrezzature, arredamento, accessori, decorazioni, servizi, editoria e comunicazione per la gelateria, pasticceria, ristorazione, pizzeria e panificazione artigianali.
Accanto a un parco espositori sempre più ricco, con più di 130 aziende in rappresentanza di oltre 350 prestigiosi marchi, il Salone ospita anche quest’anno chef di grande fama e propone un ricco programma di showcooking, corsi professionali, concorsi nazionali e tanti altri eventi collaterali all’interno dei quattro Forum dedicati a Cucina, Pasticceria, Panificazione e Pizzeria, rafforzando il connubio tra esposizione e formazione da sempre caratteristica principale di Agrogepaciok.
Le passate edizioni del Salone hanno visto protagonisti chef pluristellati come Carlo Cracco, Heinz Beck, Bruno Barbieri, Gianfranco Vissani, Gennaro Esposito, Filippo La Mantia, Gregory Nalon, Antonella Ricci, Fabio Baldassarre, Paolo Barrale, Pietro D’Agostino, Giorgio Nardelli, Ernst Knam e, nel 2016, Claudio Sadler: tutti chiamati a cimentarsi nella rivisitazione di piatti della tradizione salentina. Per la dodicesima edizione, ospite d’eccezione del Forum di Cucina coordinato da Gigi Perrone (presidente Associazione Cuochi Salentini) sarà Moreno Cedroni, lo chef marchigiano a 2 stelle Michelin che ha portato uno spirito avanguardista nella cucina italiana. Nato ad Ancona nel 1964, è considerato uno degli chef italiani più innovativi (è l’inventore del sushi all’italiana, dal lui ribattezzato “susci”), vero enfant terrible nel panorama della cucina internazionale che gioca tra le radici nella tradizione culinaria italiana e la vivacità del proprio spirito visionario. Patron dei ristoranti di mare “La Madonnina del Pescatore” a Senigallia e “Il Clandestino” a Portonovo, Cedroni sarà ad Agrogepaciok mercoledì 8 novembre per un cooking show sulla “cucina di mare”.
#gallery-0-4 { margin: auto; } #gallery-0-4 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 50%; } #gallery-0-4 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-4 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
Sempre nel Forum di Cucina, torna anche quest’anno il “Birrangolo”, spazio dedicato alle birre artigianali di qualità con un contest nazionale – organizzato per il quarto anno da MomoLab in collaborazione con Agrogepaciok – che coinvolgerà professionisti e giovani attivi in cucine di ristoranti chiamati a proporre un personale accostamento tra birra artigianale e cibo, per dare vita ad una serie di ricette uniche frutto dell’arte del food pairing. Quest’anno i concorrenti sono chiamati a rivisitare in chiave moderna un piatto della tradizione pugliese.
Altro atteso ospite della dodicesima edizione di Agrogepaciok è lo chef e pasticcere Rossano Boscolo, fondatore e direttore del Campus Etoile Academy, scuola che dal 1982 ad oggi ha formato più di 30mila chef e pasticceri creando e coltivando gran parte dei talenti italiani che attualmente lavorano nei diversi campi dell’alta cucina. Boscolo e i suoi allievi firmano una serie di importanti contributi per Agrogepaciok, tra ricette, workshop, dimostrazioni e focus sui materiali. Il Forum di Panificazione sarà animato ogni giorno dagli show cooking dello chef Boscolo, dei docenti e degli allievi della scuola. Pane, pizza, focaccia, torte da forno, biscotteria, frolle e crostate saranno alcuni dei temi affrontati. Nel Forum di Pasticceria – a cura dell’Associazione Pasticceri Salentini (presidente Antonio Rizzo) – lo chef Boscolo sarà protagonista nella giornata di martedì 7, con una serie di incontri dedicati allo zucchero artistico, alla pasticceria moderna e al food cost. Non mancheranno preziosi contributi del fondatore di Etoile anche nel Forum di Cucina, con lezioni dimostrative su risotti (sabato 4 novembre), sculture vegetali e pasta fresca (domenica 5). Lunedì 6 novembre ci sarà una “Giornata Etoile” dedicata al mondo delle carni e tenuta dallo chef salentino Simone De Siato.
Nel Forum di Pizzeria, ogni giorno si alterneranno i migliori maestri salentini sotto l’egida di Giuseppe Lucia, presidente di Apisa e campione europeo di pizza acrobatica: in programma, corsi e dimostrazioni di pizza classica e pizze “alternative” a base di grani antichi, grani vergini e grani integrali e naturali, poi il corso di pizza napoletana con Francesco Cassiano, in arte “Checco Pizza”, fiduciario dell’Associazione Verace Pizza Napoletana in Puglia e, ancora, la giornata “Gluten free” con Alessandra De Bellis e Ivan Meletti. Immancabili, infine, le esibizioni di pizza acrobatica a cura dei campioni mondiali del Team Acrobatic Salento.
Cuore pulsante del Salone sono poi le competizioni fra professionisti. Nel Forum di Pasticceria, domenica 5 novembre torna il concorso “Dolci Talenti in Puglia” rivolto a studenti e pasticceri under 25 e organizzato da Agrogepaciok e Pasticceria Internazionale attraverso il progetto “Futuri Talenti”, con la collaborazione dell’Associazione Pasticceri Salentini: ai concorrenti è richiesta la realizzazione di un dessert semifreddo all’italiana, da realizzare sia in formula originale, sia reinventata. Lunedì 6, toccherà invece alle “Olimpiadi del gelato mediterraneo”, concorso aperto a tutti i gelatieri professionisti: la gara consiste nella creazione di un gusto gelato di fantasia da proporre sia in vaschetta sia come torta-gelato. Mercoledì 8, infine, per il terzo anno si svolgerà il concorso “Dolci Tradizioni – Premio Andrea Ascalone”, ideato da Agrogepaciok e Associazione Pasticceri Salentini per commemorare il maestro galatinese conosciuto come “il “re del pasticciotto”, scomparso nel 2015 all’età di 76 anni.
Anche quest’anno, inoltre, si rinnova la preziosa collaborazione di Agrogepaciok con alcuni istituti alberghieri e professionali del territorio grazie alla quale gli allievi hanno la possibilità di essere impegnati in stage formativi all’interno del Salone ai fini della loro crescita professionale: per la prima volta saranno presenti in fiera gli studenti dell’Istituto Moccia di Nardò e del Cnipa Puglia.
Il Salone sarà aperto ogni giorno dalle 10 alle 19 (mercoledì 9, chiusura ore 18). Info e aggiornamenti su www.agrogepaciok.it e sulle pagine Facebook, Twitter, Instagram e Pinterest.
PROGRAMMA GIORNALIERO
SABATO 4 NOVEMBRE
FORUM CUCINA
Ore 12-14 – Lezione-demo “La teoria del risotto” con lo chef Simone De Siato del Campus Etoile Academy
Ore 17 – Buffet inaugurale a cura dell’Associazione Cuochi Salentini
FORUM PASTICCERIA
Ore 10 – Preparazione buffet per l’inaugurazione a cura di Giuseppe Zippo con i suoi collaboratori e dell’Associazione Pasticceri Salentini
Ore 17 – Buffet di benvenuto a cura dell’Associazione Pasticceri Salentini
FORUM PANIFICAZIONE
Ore 10-19 Pane, pizza e focaccia e creazione prodotti da forno con gli chef e allievi del Campus Etoile Academy
Ore 17 – Buffet inaugurale
FORUM PIZZERIA
Ore 17 – Buffet inaugurale a cura di Apisa
Ore 18 – Preparazione in diretta e degustazione di pizza a cura degli allievi della scuola di Apisa
DOMENICA 5 NOVEMBRE
Ore 11-14 – “Sculture vegetali” con lo chef Danilo Colaiaquo del Campus Etoile Academy
Ore 15-17 – Lezione demo “La pasta fresca” con lo chef Simone De Siato del Campus Etoile Academy
FORUM PASTICCERIA
Ore 10-15 – Concorso professionale “Dolci Talenti in Puglia: Quando la tradizione diventa innovazione” aperto a studenti e pasticceri under 25
Ore 16-18 – Lezione dimostrativa sui fruttini di gelatina a cura del maestro Giuseppe Zippo
Ore 18 – Premiazione concorso “Dolci Talenti in Puglia”
FORUM PANIFICAZIONE
Ore 10-19 – Torte da forno e creazione prodotti da forno con gli chef e gli allievi del Campus Etoile Academy
FORUM PIZZERIA
Ore 10-18 – “Gluten Free Day”: preparazione di pranzi e cene complete a base di prodotti gluten free e low cost a cura di Alessandra De Bellis, campionessa mondiale di pizza senza glutine 2012, e dello chef pizzaiolo Ivan Meletti
LUNEDÌ 6 NOVEMBRE
FORUM CUCINA
Dalle 11 alle 14 e dalle 15.30 alle 18 – “Giornata Etoile”. La carne: scienza, tradizione e innovazione secondo l’Etoile con lo chef Simone De Siato del Campus Etoile Academy
FORUM PASTICCERIA
Ore 10 – Concorso “Le Olimpiadi del Gelato Mediterraneo”
Ore 16-18 – Lezione dimostrativa su drip cake e dolci anglosassoni a cura del maestro Antonella Biasco
Ore 18 – Premiazione alla presenza del presidente di giuria (rappresentante dell’azienda Mec3)
FORUM PANIFICAZIONE
Ore 10-19 – Pane, pizza, focaccia e creazione prodotti da forno con gli chef e gli allievi del Campus Etoile Academy
FORUM PIZZERIA
Ore 10-12.30 – corso di pizza napoletana a cura del maestro Francesco Cassiano in arte “Checco Pizza”, fiduciario per la Regione Puglia dell’Associazione Verace Pizza Napoletana
Ore 16-18 – corso di rosticceria napoletana “Frittatina” e “Montanara” a cura del maestro Francesco Cassiano
MARTEDÌ 7 NOVEMBRE
FORUM CUCINA
Ore 9.30-17.30 – Quarta edizione del contest Birrangolo organizzato da MoMo Lab in collaborazione con Agro.Ge.Pa.Ciok
FORUM PASTICCERIA
Giornata Campus Etoile Academy
Ore 10-12 – Zucchero artistico secondo il maestro Rossano Boscolo
Ore 15-17 – La pasticceria moderna secondo L’Etoile con il maestro Rossano Boscolo
Ore 17.30-18.30 – Approfondimento sul food cost a cura del maestro Rossano Boscolo
FORUM PANIFICAZIONE
Ore 10-19 – Biscotteria varia e creazione di prodotti da forno con gli chef e gli allievi del Campus Etoile Academy
FORUM PIZZERIA
Ore 10-12 – Corso base di pizza classica a cura di Simone Ingrosso, pluricampione mondiale di pizza classica, acrobatica e pizza master chef
Ore 12.30-15 – corso base di pizza in teglia e a pala, a cura di Simone Ingrosso
Ore 15.30-18 – “La piadina romagnola” a cura di Ivan Meletti
MERCOLEDÌ 8 NOVEMBRE
FORUM CUCINA
Ore 11-15.30 – Showcooking con lo chef Moreno Cedroni sulla cucina di mare
Ore 16-18 – Lezione demo “Le uova: mille usi in cucina” con lo chef Simone De Siato del Campus Etoile Academy
FORUM PASTICCERIA
Ore 10-12 – Terza edizione del concorso “Dolci Tradizioni – Premio Andrea Ascalone”
Ore 13-15 – Demo sulla pasticceria salutistica a cura del maestro Agnese Cimino
Ore 16.30 – Premiazione “Dolci Tradizioni – Premio Andrea Ascalone”
FORUM PANIFICAZIONE
Ore 10-18 – “Prima colazione, frolle e crostate” e creazione di prodotti da forno con gli chef e gli allievi del Campus Etoile Academy
FORUM PIZZERIA
Ore 10-12 – Dimostrazione di “Pizze alternative con grani antichi, grani vergini e integrali naturali: le alternative alle alternative!” a cura di Giuseppe Lucia, presidente Apisa e coach del Team Acrobatic Salento
Ore 12.30-14.30 – Grani vergini
Ore 15-17 – Farine integrali naturali
Esibizione del Team Acrobatic Salento
A Lecce le Olimpiadi del Gusto con l’artigianato agroalimentare di Agrogepaciok Dal 4 all’8 novembre, negli spazi di Lecce Fiere, tornano le “Olimpiadi del gusto” firmate “Agrogepaciok”, Salone nazionale della gelateria, pasticceria, cioccolateria e dell’artigianato agroalimentare giunto alla dodicesima edizione.
0 notes