#Gaetano CHINNICI
Explore tagged Tumblr posts
claudio1959 · 2 years ago
Text
Il Procuratore Capo di Palermo Gaetano Costa,alle 19:30 del 6 agosto, mentre a pochi passi da casa, in
via Cavour, sfogliava dei libri su una bancarella, da solo
ed a piedi, venne assassinato con tre colpi di pistola sparatigli alle spalle da due killer in moto.
Il Procuratore
aveva firmato personalmente degli ordini di cattura nei
confronti di alcuni mafiosi che altri suoi colleghi si erano rifiutati di firmare. Poche le persone che parteciparono ai
suoi funerali, sopratutto pochi i magistrati.
Pur essendo
l’unico magistrato a Palermo al quale, in quel momento,
era stata assegnata un’auto blindata ed una scorta, non ne usufruiva ritenendo che la sua protezione avrebbe messo in pericolo altri e che lui era uno di quelli che “aveva il dovere di avere coraggio”.
Venne sostituito da Rocco
Chinnici, che verrà ucciso anch’egli dalla mafia.🙏
0 notes
99liner-s · 3 years ago
Text
It's been 30 years since the Capaci and via D'Amelio attacks
This is a different post from the others I have posted for Sanremo, but it's far more important than any of them.
It's about history, and murder, and terrorism. It's about the role we each have to play to remember, because it needs to be remembered. It's about a dark page of italian history, and it's something everyone needs to read.
It's quite long, but I hope you'll read it, and understand why mafia can not be a joke, a concept, or romanticized, especially by people that don't know what it is.
Under the cut is the full translated monologue from yesterday night by Roberto Saviano. Hope it will help you think.
"It's been 30 years since the attacks on judges Falcone and Borsellino. Tonight we remember them, but remembering isn't a passive act. The word comes from re-cordare, "to put something into your heart", because in ancient times they thought the heart was the place where memories were stored.
When we remember Falcone and Borsellino, we're not just nostalgic, we are putting them into our hearts, and so we are giving life back to them, we feel them beat deep inside of us.
A lot of people that are hearing this were not born when they were killed, but their history is part of our collective memory. They are symbols of courage, and courage is always a choice. When you get the possibility to change things, you have two choices: you can choose to take a stand, or you can choose to leave it be. But when you refuse to choose, you're not neutral, you're an accomplice. Paolo Falcone and Giovanni Borsellino's stories are those of people who chose, knowing they were putting themselves in danger.
You know, the investigative method used by Falcone and Borsellino and the Palermitan anti-mafia pool was created by judge Rocco Chinnici. He was murdered by a car bomb outside his house in 1983.
Chinnici became the head of the Examining office after Cesare Terranova, murdered in 1979.
Terranova collaborated with the senior prosecutor Pietro Scaglione, murdered in 1971.
The judge who worked on the Chinnici murder, Antonino Saetta, was murdered in 1988.
Gaetano Costa, Ciaccio Montalto, Alberto Giacomelli, Rosario Livatino, who was only 37, were all murdered. And these are only some of the uncountable men and women who died because of mafia.
Every time organized crime kills, it counts on everything being forgotten in a couple of days. Silence.
That was what always happened beofre the attacks on Capaci and via d'Amelio. And that's what mafia thought would happen those times as well. And they thought so because Falcone and Borsellino during their career were victims to the silence's best ally: delegitimization. To discredit someone, and cover them in mud.
Today they are celebrated as heroes, but they weren't when they were alive. Falcone and his pool collegues were called show-offs looking for clout, they were accused of sensationalizing the antimafia judge's work. And so the protection agents, the bulletproof vests, the car sirens weren't exential ways to protect them anymore, they were part of a dramaticization that generated outrage and distrust in colleagues, journalists, citiziens. They even said Falcone placed the bag with 58 dynamite sticks in front of his house, between the rocks in Addaura, to pretend like there had been a failed terrorist attack on himself and climb the ladder.
There were no social media, but there were haters, many of them, who couldn't live up to their courage, their talent, their strenght; they'd rather scuttle them, mess with their image.
Delegitimization was not meant to sic mafiosi against them, but to create mistrust in those who were supposed to fight with them. Mafia knew that and used it. The mud thrown on their faces isolated them, making them easy targets, but it couldn't dirty up their example. Their actions made a lot of people realize they could, with the law, make brave choices and have a different life.
In the 1982 edition of the Festival di Sanremo, a 17 years old girl was watching the tv. Her name was Rita Atria. She was born in Partanna, near Trapani, but she didn't watch the Festival in her home, in Sicily, but in a flat in Rome, of which no one, no one, not even her mom, knew the address. Rita Atria was the daughter of a minor Partanna boss, killed when she was a child. A few months earlier, she lost her brother, Nicola, who wanted to take revenge on his father's murder with the mafia rule, killing his father's murderers, but he died first.
Rita chose differently, bravely, especially for a girl her age.
She chose to denounce what she knew of mafia, that killed her brother and her father, knowing she was putting herself against her own family, her whole comunity. She was the youngest witness of justice in Italy. She was put under protection in Rome with her sister-in-law, Piera Aiello, that started the witness of justice process before her, and was always by her side.
Magistrate Paolo Borsellini was with them. He was a guide to Rita, he showed her the possibility of a life, far away from that in which mafia decided how to live and how to die; and for the first time Rita understood she was free to chose who to love, to decide on her body (which was always denied to her), free to have a walk on her own, unthinkable, for a girl who grew up in the mafia society. She was happy she freed herself from her past, and she couldn't wait to create her future.
Then the attack on via D'Amelio happened, and she commited suicide seven days later. Paolo Borsellino's death, a father figure to Rita, made her fall to despair, to hopelessness. Made her think mafia took away that second chance at life too.
Rita was an energic girl, she made a true revolution, finding the strenght in herself to talk about those criminal mechanisms that she always saw. Her testimony described from the inside what the magistrates could only see from the outside. Thanks to her, a lot of mafiosi were condemned. All of this, thanks to a 17 years old girl.
The witnesses of justice's bravery - and we're talking about innocent people, people that never committed any crimes - is the bravery of people who know that by choosing to denouce, they're changing their lives and those of the people they love. Usually ruining it, usually destroying it.
Every time we don't choose we are afraid of being attacked, isolated, but then we realize neutrality doesn't make us safe, because it makes us give up our freedom, our dignity, our right to look for our happiness. And that's what happens every time society, politics, in Italy and in Europe, chooses to leave mafia be, that is everywhere. Because this silence ends up favouring mafias and leaving those who oppose them alone.
Ernesto Cardenal, a Nicaraguan poet, said "They thought they were burying you, but what they did is plant a seed". they thought they were burying Rita Atria, and they thought they were burying Giovanni Falcone and Paolo Borsellino, but they were seeds, and they bloomed. The seed their courage put inside each and every one of us can really become root.
A few weeks before she died, Rita had her third year's hotel management school exams. One the essays' topic was the attack on judge Falcone, and that's what she wrote.
With Falcone's death those men told us that they will always win, that they are stronger, that they have the power to kill anyone. The only way to get rid of this evil is letting the boys and girls that live in mafia know that there's a world outside, a world made of simple things, of purity. A world where you're treated the way you deserve, not as the child of this or that, or because you paid a pizzo so that they would make you that favour. Maybe an honest world will never exist, but who prevents us from dreaming? Maybe, if every one tries to change, maybe we'll make it. "
- Roberto Saviano
70 notes · View notes
paoloxl · 4 years ago
Link
Tumblr media
Appello per la liberazione immediata di Dana Lauriola firmato da oltre un centinaio di membri del corpo accademico, giuristi, intellettuali ed esponenti del mondo della cultura. Dana, attivista notav, è detenuta in carcere da ormai quasi sei mesi per aver parlato in un megafono durante una manifestazione contro il raddoppio della Torino-Lione
Alla Ministra della Giustizia
prof. Marta Cartabia
Al Garante nazionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale
Mauro Palma
Al Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale per il Piemonte
Bruno Mellano
e, per conoscenza
Al Tribunale di sorveglianza di Torino
Dana Lauriola, militante No Tav, è in carcere dal 17 settembre 2020 ‒ e, dunque, da quasi sei mesi ‒ in esecuzione di una condanna a due anni di reclusione per il reato di violenza privata (per il quale, con il bilanciamento tra aggravanti e attenuanti, la pena prevista dalla legge parte da 15 giorni).
I fatti per cui è stata condannata risalgono a nove anni fa e sono stati commessi nel corso di una manifestazione di protesta e di solidarietà con Luca Abbà, agricoltore valsusino in quei giorni in bilico tra la vita e la morte dopo essere rimasto folgorato su un traliccio dell’alta tensione su cui si stava arrampicando, inseguito da un agente di polizia, in un’azione dimostrativa contro l’apertura del cantiere della Nuova linea ferroviaria Torino-Lione. La manifestazione si concluse con il blocco, per alcuni minuti, delle sbarre dei caselli di accesso all’autostrada Torino-Bardonecchia. Il danno subito dalla società concessionaria dell’autostrada per il mancato pagamento del pedaggio da parte degli automobilisti in transito è stato quantificato dal tribunale in 777 euro e a Dana Lauriola è stato contestato «di avere, usando un megafono, intimato agli automobilisti di transitare ai caselli senza pagare il pedaggio, indicando le ragioni della protesta». Diventata definitiva la sentenza, Dana Lauriola ha chiesto di scontare la pena in misura alternativa, ma il Tribunale di sorveglianza di Torino ha respinto l’istanza, pur in assenza di precedenti condanne definitive e nonostante l’esistenza di un lavoro stabile di notevole responsabilità e le valutazioni ampiamente favorevoli dei servizi sociali dell’amministrazione della giustizia. La motivazione del rigetto è che Dana Lauriola «non ha preso le distanze» dal movimento No Tav e che il suo domicilio «coincide con il territorio scelto come teatro di azione dal movimento No Tav, il quale ha individuato il cantiere di Chiomonte per la realizzazione della futura linea dell’Alta Velocità come scenario per frequenti manifestazioni e scontri con le Forze dell’ordine».
La vicenda ci lascia sbigottiti/e e preoccupati/e, come cittadini e cittadine impegnati/e nell’associazionismo, nella politica, nell’informazione, nel mondo dell’arte e della cultura. Per la sorte di Dana e per il trattamento del dissenso nel nostro Paese.
Non entriamo, qui, nel merito della qualificazione giuridica dei fatti e di altri aspetti (pur inquietanti) inerenti la ritenuta responsabilità di Dana e la concezione del concorso di persone nel reato sottesa alla condanna, ma denunciamo, da un lato, l’evidente sproporzione tra i fatti (commessi senza violenza alle persone e con un danno patrimoniale di assoluta modestia) e la pena e, dall’altro, la sorprendete anomalia della mancata concessione di una misura alternativa al carcere (pur consentita dalla legge e coerente con le condizioni soggettive di Dana). Il nostro stupore e la nostra preoccupazione, poi, aumentano guardando alle motivazioni con cui l’istanza di misura alternativa è stata respinta: Dana non può beneficiare della pena alternativa e, quindi, merita il carcere per aver tenuto fermi i propri «ideali politici» e la propria opposizione al Tav e perché abita nella valle in cui ci sono i suoi affetti, i suoi interessi, i suoi compagni di vita e di militanza!
Percepiamo la carcerazione di Dana come una grave ingiustizia sul piano personale e come un pesante attacco alla libertà di tutti di manifestare ed esprimere le proprie idee e di dissentire da scelte politiche ritenute sbagliate e dannose. La nostra denuncia e la nostra preoccupazione sono condivise dalla grande maggioranza di una valle che da trent’anni chiede inutilmente di essere ascoltata e da molti cittadini e cittadine che non sono contrari alla Nuova linea ferroviaria ma hanno a cuore le libertà e i diritti fondamentali.
Per questo vi chiediamo, ciascuno nell’ambito delle proprie competenze, di adottare ogni iniziativa utile a favorire l’immediata scarcerazione di Dana: per porre rimedio a un’ingiustizia in atto, per dare un segnale di attenzione ai temi implicati dalla vicenda, per ripristinare condizioni di agibilità politica anche (e soprattutto) per chi dissente.
4 marzo 2021
FIRMATARI
1) Maria Luisa Boccia (Centro per la Riforma dello Stato)
2) Daniela Dioguardi (Udipalermo)
3) Ketty Giannilivigni (Udipalermo)
4) Franco Ippolito (Fondazione Basso)
5) Livio Pepino (Volere la luna, Edizioni Gruppo Abele)
6) Tamar Pitch (Università di Perugia)
7) Grazia Zuffa (Società della ragione)
8) Alessandra Algostino (Università di Torino)
9) Stefano Anastasia (Università di Perugia)
10) Gaetano Azzariti (Università di Roma La Sapienza)
11) Letizia Battaglia (fotografa)
12) Mauro Biani (vignettista)
13) Alessandra Bocchetti (saggista)
14) Luciana Castellina (politica e scrittrice)
15) Franco Corleone (già sottosegretario alla Giustizia)
16) Maura Cossutta (Casa internazionale delle donne)
17) Maria Rosa Cutrufelli (scrittrice)
18) Teresa Degenhardt (Queen’s University, Belfast, Studi sulla Questione criminale)
19) Giuseppe De Marzo (Libera – Rete dei Numeri Pari)
20) Ida Dominijanni (filosofa e giornalista)
21) Claudio Fava (presidente Commissione antimafia Regione Sicilia)
22) Lorenzo Fazio (direttore editoriale casa editrice Chiarelettere)
23) Luigi Ferrajoli (Università di Roma3)
24) Angelo Ficarra (Anpi, Palermo)
25) Marcello Fois (scrittore)
26) Maria Grazia Giammarinaro (magistrata)
27) Elisabetta Grande (Università del Piemonte orientale)
28) Sabina Guzzanti (attrice e regista)
29) Loredana Lipperini (giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica)
30) Luigi Manconi (A Buon Diritto)
31) Lea Melandri (saggista)
32) Luca Mercalli (climatologo e giornalista scientifico)
33) Paolo Mondani (giornalista)
34) Tomaso Montanari (Università per stranieri di Siena)
35) Michela Murgia (scrittrice)
36) Francesco Pallante (Università di Torino)
37) Giovanni Palombarini (già magistrato)
38) Valeria Parrella (scrittrice)
39) Mariella Pasinati (Udipalermo )
40) Valentina Pazé (Università di Torino)
41) Marco Revelli (Università del Piemonte orientale)
42) Maria Concetta Sala (Udipalermo, Palermo)
43) Giorgia Serughetti (filosofa politica)
44) Evelina Santangelo (scrittrice)
45) Vincenzo Scalia (Università di Winchester, Studi sulla Questione criminale)
46) Anita Sonego (presidente Casa delle donne Milano)
47) Armando Sorrentino (avvocato)
48) Sergio Staino (vignettista)
49) Vittorio Teresi (già magistrato)
50) Chiara Valerio (scrittrice)
51) Simone Furzi, ricercatore
52) Laura Cima, ecofemminista
53) Alberto Castiglione, regista
54) Alessandra Sarchi, scrittrice
55) Helena Janeczeck, scrittrice
56) Teresa Ciabatti, scrittrice
57) Rossella Milone, scrittrice
58) Caterina Bonvicini, scrittrice
59) Hamid Ziarati, scrittore
60) Elvira Seminara, scrittrice
61) Marta Bellingreri, reporter l’Espresso, Al-Jazeera English
62) Alessio Mamo, fotoreporter l’Espresso, Guardian
63) Vittoria Tola, UDI
64) Giulia Potenza, avvocata, responsabile nazionale UDI
65) Adriana Laudani, avvocata
66) Emma Dante, regista
67) Valentina Chinnici, insegnante, consigliera comunale Palermo
68) Lorenzo Teodonio, fisico climatologo
69) Lorenzo Coccoli, storico
70) Rita Di Leo, docente di relazioni internazionali
71) Giulio De Petra, docente di tecnologie digitali
72) Carmelo Caravella, sindacalista Cgil
73) Luisa Simonutti, ricercatrice di filosofia politica, Cnr
74) Alessandro Montebugnoli, economista
75) Bianca Pomeranzi, esperta di cooperazione e politiche di genere
76) Fulvia Bandoli, politica ecologista
77) Mario Dogliani, costituzionalista
78) Alberto Olivetti, filosofo di estetica
79) Caterina Botti,  filosofa morale
80) Laura Bazzicalupo, filosofa politica
81) Claudio De Fiores, costituzionalista
82) Chiara Giorgi, storica
83) Laura Ronchetti, costituzionalista
84) Nicola Genga, Ministero dei Beni culturali,
85) Rocco D’Ambrosio, sacerdote filosofo politico
86) Giuseppe Cotturri, docente di teoria del diritto e delle istituzioni
87) Stefania Vulterini, saggista
88) Emilio Giannelli avvocato
89) Gisella Modica Udipalermo
90) Giovanna Martelli, già parlamentare
91) Claudia Pedrotti, avvocata Udipalermo
92) Rita Barbera, già direttora istituti di pena
93) Elvira Rosa, coordinamento antiviolenza palermo
94) Gisella Costanzo, attrice
95) Sandra Rizza, giornalista
96) Laura Piretti, UDI
97) Alida Castelli, UDI
98) Liviana Zagagnoni, UDI
99) Pina Mandolfo, operatrice culturale
100) Francesca Traina, Udipalermo
101) Loredana Rosa, Il femminile è politico: potere alle donne
102) Rita Calabrese, Udipalermo
103) Marina Leopizzi, Udipalermo
104) Giovanna Minardi, docente Università Palermo
105) Mimma Grillo, Forum antirazzista Palermo
106) Ida La Porta, Udipalermo
107) Bice Grillo, Udipalermo
108) Toni Casano, redattore Pressenza
109) Alessandra Notarbartolo, coordinamento antiviolenza Palermo
110) Agata Schiera, Udipalermo
111) Beatrice Monroy, scrittrice
112) Emi Monteneri, Udipalermo
113) Angela Militello, Udipalermo
114) Etta Sgadari, Udipalermo
115) Elena Diliberto, Udipalermo
116) Mimma Argurio  (segretaria generale Fisac Sicilia)
117) Elvira Morana (CGIL Sicilia)
118) Anna Maria Tirreno (segretaria Camera del lavoro CGIL Palermo)
119) Rita D’Ippolito (insegnante in pensione)
120) Rosario Nicchitta (architetto)
121) Novella Nicchitta (formatrice)
122) Ornella Russo (insegnante)
123) Anna Di Salvo (Città Felice, Rete la Ragna-Tela)
124) Enza Longo (Coordinamento antiviolenza 21luglio Palermo)
125) Maria Rosa Turrisi (preside in pensione)
126) Angela Galici (Coordinamento antiviolenza 21 luglio Palermo)
127) Simona Sorrentino (medica)
128) Elvira Rosa (Il femminile è politico: potere alle donne)
129) Gemma Infurnari (UDIPalermo)
130) Elisa Romano (Università di Pavia)
131) Maddalena Giardina (avvocata, UDIPalermo)
132) Anna Marrone (docente, UDIPalermo)
133) Emilia Martorana (Coordinamento antiviolenza 21luglio Palermo)
134) Katia Orlando (insegnante, consigliera comunale Palermo)
135) Maria Concetta Pizzurro (UDIPalermo)
136) Silvia Miceli, docente (UDIPalermo)
137) Maria Grazia Patronaggio (Le Onde onlus)
138) Valeria Andò (docente Università di Palermo)
139) Benita Licata (dirigente Scolastica)
140) A. Maria Catalano (dirigente Scolastica)
141) Gaia Nicita (docente)
142) Valeria Ferrauto (docente)
143) Margherita La Porta (funzionaria MEF)
144) Giusi Vacca (agente pubblicitaria)
145) Flora Arcuri (docente)
146) Cetti Iovino (imprenditrice agricola)
147) Alessandra Jaforte (docente)
148) Claudia La Franca (architetta)
149) Virna Chessari (docente)
150) Gilda Messina (docente)
151) Valeria Adamo (docente)
152) Giorgia Calì (docente)
153) Nadia Saputo (docente)
154) Claudia Calzolari (docente)
155) Gabriella Pucci (imprenditrice agricola)
156) Daniela Gennaro (dirigente scolastica)
157) Cristina Fatta del Bosco (imprenditrice agricola)
158) Amelia Crisantino (docente/scrittrice)
159) Anna Maria Ruta (dirigente scolastica)
160) M. Antonietta Spadaro (storica dell’arte)
161) Anna Cottone (docente Università Palermo)
162) Tommaso Di Caccamo (redattore tecnico)
163) Agostina Passantino (bibliotecaria)
164) Licia Masi (pensionata, operatrice sociale volontaria)
165) Rossella Reyes (dipendente regionale)
166) Sabina Cannizzaro (pensionata regionale)
167) Cristina Pecoraro (pensionata regionale)
168) Rosalba Rinaudo (insegnante in pensione)
169) Carmelo Lucchesi (insegnante in pensione)
170) Francesca Citarrella (operatrice sociale)
171) Laura Zizzo (guida turistica)
172) Michela Fiore  (casalinga)
173) Antonia Cascio (pensionata)
174) Adriano Di Cara (ingegnere)
175) Antonino Di Cara (operatore sociale)
177) Sandra Giovanna Cascio (casalinga)
178) Alessandra Bruno (avvocata)
179) Emilia Esini (Maghweb)
180) Gabriele Tramontana (Maghweb)
189) Fabrizio Cacciatore (Maghweb)
190) Vincenzo Allotta (Maghweb)
191) Sofia Calderone (Maghweb)
192) Epifania Lo Presti (Maghweb)
193) Elisa Chillura (Maghweb)
194) Chiara Ercolani (Maghweb)
195) Marianna Castronovo (Maghweb)
196) Giuseppe Grado (Maghweb)
197) Marta Cutrò (docente)
198) Sebastiana Zangla (docente)
199) Maria Clara Provenzano (docente)
200) Maria Oliva Caldarella (docente)
201) Emanuela Bajardi (docente)
202) Candida Di Franco (docente)
203) Alessandra Martorana (docente)
204) Gabriella Costanzo (docente)
205) Teresa Burderi (docente)
206) Elvira Leone (pediatra)
207) Gisella Duci (docente)
208) Maria Di Chiara (docente)
209) Donatella Lombardo (docente)
210) Francesca Koch (storica)
211) Francesca Martino (musicista)
212) Ugo Mattei (Università di Torino, Generazioni Future)
Per adesioni:
9 notes · View notes
corallorosso · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Quando la mafia lo fece saltare per aria sui binari del treno dissero che si era trattato di un incidente. O di un suicidio. O di un suo tentativo di sabotaggio finito tragicamente male. I giornali titolarono anche così in quei giorni: “Ultrà di sinistra dilaniato dalla sua bomba”. Perché non solo bisognava cancellarne fisicamente il corpo. Ma anche ridicolizzarne la memoria. Però Peppino Impastato aveva una mamma e un fratello fatti della sua stessa pasta. Che lottarono fin dal primo giorno per la verità. E quella verità, grazie anche a magistrati come Chinnici (poi ucciso a sua volta), venne a galla. E i colpevoli presi e condannati. Peppino Impastato fu ucciso dai boss che prendeva in giro dai microfoni della sua radio: Gaetano Badalamenti, da lui soprannominato “Tano Seduto”, e Vito Palazzolo. Peppino, che in una famiglia siciliana imparentata con mafiosi ci era nato, a quella realtà infame si ribellò da subito. Fino a essere cacciato di casa a soli 15 anni, perché lui la testa davanti ai boss non l’avrebbe mai piegata. Fondò un giornale, “l’idea Socialista”, e attraverso l’attivismo politico denunciò i mafiosi della sua terra. Quelli che lui poteva incontrare ogni giorno per strada, ma dei quali non aveva paura. E gridava alla sua terra, alla sua gente, di non avere paura. Chiedendole di essere libera. Poi aprì una sua rado, “Rado Aut”, e il suo urlo di libertà e coraggio entrò nelle case, anche dei boss che lui denunciava e sfotteva. Lo presero e lo fecero saltare per aria. In un modo che lo ridicolizzasse così come lui aveva ridicolizzato gli infami che avvelenavano la sua terra. Ma a differenza loro il nome di Peppino Impastato resta e resterà sempre come un grido di coraggio immenso e chiara libertà. Il loro, meschini rinchiusi in carcere o già morti, impolvererà nei ripostigli di una storia che li dimenticherà. O se ne avrà memoria li ricorderà solo con il marchio dell’infamia e della vigliaccheria (Caty La Torre)
42 notes · View notes
donaruz · 5 years ago
Text
Tumblr media
Quando la mafia lo fece saltare per aria sui binari del treno dissero che si era trattato di un incidente.
O di un suicidio. O di un suo tentativo di sabotaggio finito tragicamente male.
I giornali titolarono anche così in quei giorni: “Ultrà di sinistra dilaniato dalla sua bomba”. Perché non solo bisognava cancellarne fisicamente il corpo. Ma anche ridicolizzarne la memoria.
Però Peppino Impastato aveva una mamma e un fratello fatti della sua stessa pasta. Che lottarono fin dal primo giorno per la verità. E quella verità, grazie anche a magistrati come Chinnici (poi ucciso a sua volta), venne a galla. E i colpevoli presi e condannati.
Peppino Impastato fu ucciso dai boss che prendeva in giro dai microfoni della sua radio: Gaetano Badalamenti, da lui soprannominato “Tano Seduto”, e Vito Palazzolo.
Peppino, che in una famiglia siciliana imparentata con mafiosi ci era nato, a quella realtà infame si ribellò da subito. Fino a essere cacciato di casa a soli 15 anni, perché lui la testa davanti ai boss non l’avrebbe mai piegata.
Fondò un giornale, “l’idea Socialista”, e attraverso l’attivismo politico denunciò i mafiosi della sua terra. Quelli che lui poteva incontrare ogni giorno per strada, ma dei quali non aveva paura. E gridava alla sua terra, alla sua gente, di non avere paura.
Chiedendole di essere libera.
Poi aprì una sua rado, “Rado Aut”, e il suo urlo di libertà e coraggio entrò nelle case, anche dei boss che lui denunciava e sfotteva.
Lo presero e lo fecero saltare per aria. In un modo che lo ridicolizzasse così come lui aveva ridicolizzato gli infami che avvelenavano la sua terra.
Ma a differenza loro il nome di Peppino Impastato resta e resterà sempre come un grido di coraggio immenso e chiara libertà.
Il loro, meschini rinchiusi in carcere o già morti, impolvererà nei ripostigli di una storia che li dimenticherà.
O se ne avrà memoria li ricorderà solo con il marchio dell’infamia e della vigliaccheria.
Cathy la Torre
36 notes · View notes
tuaccendiedioscrivo · 5 years ago
Text
L’altro giorno mi è stato consegnato un filo e mi è stato chiesto di dare a questo filo un nome e  un significato
Io ho voluto chiamare questo filo umanità, perché secondo me non è mai esistita. 
Umanità dal latino  ‘ humanĭtas ‘ (natura umana o bontà) 
Ma davvero esiste? Dov’era l’umanità quando sono saltati in aria i giudici Falcone e Borsellino? Dov’era l’umanità quando una donna è morta per amore? Dove era l’umanità quando sette uomini e una donna sono saltati in aria per amore del loro lavoro? 
Dov’era l’umanità quando venne ammazzato Rocco Chinnici, Pier Santi Mattarella, Pio La Torre, Gaetano Costa, Ninni Cassarà, Boris Giuliano? 
Dov’era l’umanità quando Peppino Impastato venne trovato morto? E dov’era l’umanità quando hanno torturato e ucciso Aldo Moro?
Dov’era l’umanità quando venne ammazzato Rosario Livatino?
Dov’era l’umanità quando venne ammazzato Padre Pino Puglisi?
Dov’era l’umanità quando vennero sterminati milioni di persone solo perché vennero definiti ‘razza inferiore’ ma quale razza? che cos’è la razza? ma di che stiamo parlando, perché forse non siamo tutti uguali? 
Dov’era l’umanità quando Stefano Cucchi venne ammazzato a pugni e a calci? 
Dov’era l’umanità? 
Dov’era l’umanità quando venne ammazzato Martin Luther King? Dov’era l’umanità quando Rosa Parks venne arrestata solo perché non ha concesso il suo posto in autobus ad un bianco? 
Ecco, qui volevo arrivare, oggi ho assistito a una scena del genere, ero in autobus in quanto pendolare mi ritrovo ogni venerdi a usufruire di questo servizio, appena seduta vedo arrivare una donna possibilmente di origini tunisine insieme a tre bambini piccoli. Si siedono e dopo un po’ l’autista la prega di scendere perché aveva pagato solo un posto (ovviamente i bambini non pagano) e avendo tre bambini stava occupando dei posti in più, tutto questo perché i posti ‘erano riservati’ ai cosiddetti ‘universitari’ ma chi l’ha detto mai? Forse l’autobus non è un servizio pubblico dove l’intera cittadinanza è pregata ad usufruirne? 
L’ho percepita proprio come una forma di razzismo e discriminazione, perché se la donna in questione fosse stata italiana, sicuramente non sarebbe stata invitata a scendere. 
Sono rimasta pietrificata e mi sono rimasta zitta, come il resto delle persone lì dentro. Ma poi affacciandomi al finestrino e vedendo quella donna lì, con tre bambini, col vento dove solo uno portava il giubbotto, tutto questo mi ha fatto rabbia, con il senno di poi sarei anche potuta intervenire lasciando il mio posto alla signora, ma non l’ho fatto per paura, per ingenuità, ma dentro di me mi sono sentita una persona di merda. 
Perché avrai avuto l’opportunità di farlo ma non l’ho fatto. 
Ma pensandoci, se ognuno usasse la razionalità ma anche l’umanità ad oggi tutte queste persone che ho elencato precedentemente sarebbero vive? 
Sono morti, di loro adesso postiamo foto, frasi, pensieri,idee ma davvero stiamo svolgendo il suo lavoro? Ma davvero stiamo dando un senso alla loro morte? Sono morti per dei valori, perché credevano in qualcosa, perché il mondo, la società potesse un giorno migliorare, sono morti affinché la corruzione cessasse, affinché i diritti civili venissero affermati a tutti senza distinzione di razza, affinché tutti potessimo sentire il fresco profumo della libertà, affinché nella vita non ci sia più ingiustizia. 
Sto forse sognando troppo? Sto forse sbagliando anche io? 
Perché non ci rifugiamo nella storia, la studiamo, gli diamo un senso affinché quello che è successo in passato non si ripeta più? 
Perché esiste così tanto indifferendismo? 
3 notes · View notes
sinapsinews · 6 years ago
Text
youtube
Su disposizione di questa Procura Distrettuale della Repubblica, i Carabinieri della Compagnia di Acireale hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Catania, nei confronti di cinque persone, tutte di Catania, indagate per il reato di associazione per delinquere finalizzata alla commissione delle c.d. ��spaccate”.
[themoneytizer id=”14943-1″]
L’operazione, denominata “Nessun Dorma” per l’impegno profuso dagli investigatori nel dare la caccia di notte alla banda, è il risultato delle indagini iniziate nel Novembre del 2017 a seguito del furto del bancomat ai danni dell’agenzia Unicredit di Aci Castello che, alla fine, hanno consentito di individuare un sodalizio criminale operante nel territorio di tutta la provincia etnea.
L’associazione, perfettamente organizzata e collaudata in tutte le sue componenti, individuava gli sportelli bancomat da colpire (in particolare quelli più isolati e quindi più difficilmente raggiungibili dalle Forze dell’Ordine) e, dopo accurati sopralluoghi, effettuava il colpo.
Il primo passo dell’organizzazione consisteva nel furto dei mezzi necessari all’esecuzione del reato, in particolare l’escavatore con il quale agire sul bancomat individuato e le auto da utilizzare per raggiungere l’obiettivo e per fuggire.
Successivamente, ad ogni sodale veniva assegnato un ruolo ben preciso per la perfetta riuscita dell’azione delittuosa: l’incaricato alla guida dell’escavatore, gli addetti a caricare il bancomat sulle autovetture pronte per la fuga, i c.d. “pali” con la funzione di controllare l’arrivo o l’eventuale passaggio di autovetture delle Forze dell’Ordine.
Nel corso dell’indagine, effettuata attraverso l’ausilio di attività tecniche, uno degli indagati definiva il proprio gruppo un vero e proprio “commando”, del quale facevano parte ogni volta “otto…dieci persone”, organizzato nei minimi dettagli secondo lo schema appena descritto: “…c’è chi maneggia l’escavatore…uno che maneggia il furgone…due fanno tappo per vedere se passano macchine…due si mettono in un altro angolo…due devono caricare il bancomat…è veramente difficile!”.
L’attività investigativa ha permesso di raccogliere gravi indizi nei confronti degli indagati per le seguenti “spaccate” perpetrate nel territorio della provincia di Catania:
tentata “spaccata” presso il distributore di carburanti “Petrol Company” di San Gregorio, effettuata l’1febbraio 2015;
“spaccata” presso l’agenzia “Unicredit” di Aci Castello, effettuata il 4 novembre 2017, in seguito alla quale i malviventi si impossessarono della somma di 87.330 euro circa;
“spaccata” presso l’agenzia Monte dei Paschi di Siena di Aci Bonaccorsi, effettuata il 6 gennaio 2018, in seguito alla quale i malviventi si impossessarono della somma di 87.000 euro circa;
tentata “spaccata” presso l’agenzia Unicredit della zona Industriale di Catania, effettuata il 3 marzo 2018.
Proprio nel corso di quest’ultimo episodio delittuoso, i militari della Compagnia di Acireale arrestarono in flagranza otto persone evitando la sottrazione di ulteriori 70.000 euro circa.
Nel complesso sono stati indagati 11 soggetti, alcuni dei quali non raggiunti dall���odierna misura poiché avevano già scontato la custodia cautelare in seguito all’arresto del 3 marzo 2018.
Gli arrestati, al termine delle formalità di rito, sono stati associati al carcere di Catania “Piazza Lanza”.
  Elenco arrestati:
Carlo D’URSO cl.1975
Davide RAPISARDA cl.1983
Salvatore CUTRONA cl.1991
Ivan NICOTRA cl.1989
Gaetano CHINNICI cl.1986
#gallery-0-5 { margin: auto; } #gallery-0-5 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 25%; } #gallery-0-5 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-5 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
      Acireale, operazione “Nessun dorma”. Neutralizzata la banda delle spaccate Su disposizione di questa Procura Distrettuale della Repubblica, i Carabinieri della Compagnia di Acireale hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal G.I.P.
0 notes
telodogratis · 2 years ago
Text
Corsa alla Regione, Lantieri e Venezia eletti deputati a Enna – I VOTI DEI CANDIDATI
Corsa alla Regione, Lantieri e Venezia eletti deputati a Enna – I VOTI DEI CANDIDATI
Read More Saranno Fabio Venezia e Luisa Lantieri i due deputati regionali che rappresenteranno la provincia di Enna. Tutti i voti di preferenze. The post Corsa alla Regione, Lantieri e Venezia eletti deputati a Enna – I VOTI DEI CANDIDATI appeared first on BlogSicilia – Ultime notizie dalla Sicilia. Enna, cateno de luca, caterina chinnici, elezioni, eliana esposito, gaetano armao, Nuccio Di…
View On WordPress
0 notes
inmynamemediterranea-blog · 6 years ago
Text
Appello ai Parlamentari dell’ARS
Gentile Onorevole **Cognome**,
**Nome**,
con questa lettera di Natale vogliamo augurarti pace. E salvezza.
Pace, nonostante i 14.753 esseri umani annegati in mare negli ultimi 5 anni nel Canale di Sicilia.
E salvezza attraverso questo piccolo brandello di coperta termica, frammento di un’opera d’arte che ne racconta i sogni.
Salvati **Nome**.
Come essere umano. Come rappresentante eletto di un popolo.
In gioco c’è la dignità. La tua. La nostra. La dignità di un’intera generazione che non può voltare le spalle a chi cerca un futuro migliore.
Denuncia ciò che accade ogni giorno nel Mediterraneo centrale e in Libia.
Lotta, tu che più di chiunque altro ne hai il dovere, perché nel mare che ci rappresenta vengano rispettate le convenzioni internazionali e perché il nostro Parlamento si schieri apertamente in difesa di tutti i diritti umani, perché nessuno di noi può scegliere dove nascere, ma ognuno di noi ha diritto ad una vita migliore.
Aiuta chi sulla nostra terra ha trovato salvezza e chi ha ancora bisogno di essere salvato.
Sostieni le attività di Mediterranea. Esponiti pubblicamente. Testimonia il tuo sostegno mostrando in Assemblea il tuo brandello di coperta termica e condividi il tuo impegno con l’hashtag #InMyName #SavingHumans
Salvaci, **Nome**. Salvati **Nome** -------------------------------------------------------------------------------------------
Firmatari.
Valentina Pulvirenti (Palazzo Cafìsi), Salvatore Di Dio (PUSH), Domenico Schillaci (PUSH), Alessia Torre (PUSH), Hanna Rasper (PUSH), Giulia Sala (PUSH), Francesco Massa (PUSH), Giuseppe Spataro (PUSH), Roberto Filippi (PUSH), Mauro Filippi (PUSH), Angelo Sanfilippo (PUSH), Pasquale Sacco (PUSH), Andrea Bartoli (FARM), Florinda Saieva (FARM), Claudio Arestivo (Moltivolti), Gioacchino Fazio (Unipa), Giuseppe Guerrera (Unipa), Ugo Brancato, Gaetano Cascino (Studio Ga_Shino), Lucia Pierro, Chiara Bambina, Valentina Marchione (Parco Uditore Palermo), Giulia Bernardi, Natale Giordano (Snapshots from the borders), Rosalba Lo Buglio, Claudio Cugliandro, Manuela Valenti, Carmen Pirrone, Giulia Di Carlo, Massimo Pastore, Isabella Gelardi, Valentina Chinnici (Comune di Palermo), Francesco Bertolino (Comune di Palermo), Roberta Pizzullo, Gaia Di Giovanni, Sara Iacona, Russo Giuseppe, Renzo Lecardane, Elena Ciprietti, Davy Deglave
2 notes · View notes
novalistream · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Quando la mafia lo fece saltare per aria sui binari del treno dissero che si era trattato di un incidente. O di un suicidio. O di un suo tentativo di sabotaggio finito tragicamente male. I giornali titolarono anche così in quei giorni: “Ultrà di sinistra dilaniato dalla sua bomba”. Perché non solo bisognava cancellarne fisicamente il corpo. Ma anche ridicolizzarne la memoria. Però Peppino Impastato aveva una mamma e un fratello fatti della sua stessa pasta. Che lottarono fin dal primo giorno per la verità. E quella verità, grazie anche a magistrati come Chinnici (poi ucciso a sua volta), venne a galla. E i colpevoli presi e condannati. Peppino Impastato fu ucciso dai boss che prendeva in giro dai microfoni della sua radio: Gaetano Badalamenti, da lui soprannominato “Tano Seduto”, e Vito Palazzolo. Peppino, che in una famiglia siciliana imparentata con mafiosi ci era nato, a quella realtà infame si ribellò da subito. Fino a essere cacciato di casa a soli 15 anni, perché lui la testa davanti ai boss non l’avrebbe mai piegata. Fondò un giornale, “l’idea Socialista”, e attraverso l’attivismo politico denunciò i mafiosi della sua terra. Quelli che lui poteva incontrare ogni giorno per strada, ma dei quali non aveva paura. E gridava alla sua terra, alla sua gente, di non avere paura. Chiedendole di essere libera. Poi aprì una sua rado, “Rado Aut”, e il suo urlo di libertà e coraggio entrò nelle case, anche dei boss che lui denunciava e sfotteva. Lo presero e lo fecero saltare per aria. In un modo che lo ridicolizzasse così come lui aveva ridicolizzato gli infami che avvelenavano la sua terra. Ma a differenza loro il nome di Peppino Impastato resta e resterà sempre come un grido di coraggio immenso e chiara libertà. Il loro, meschini rinchiusi in carcere o già morti, impolvererà nei ripostigli di una storia che li dimenticherà. O se ne avrà memoria li ricorderà solo con il marchio dell’infamia e della vigliaccheria (Caty La Torre)
0 notes
l-altra-me-loulousnow · 8 years ago
Text
Morte dignitosa?
Così, giusto per non dimenticare... Elenco Delle vittime di Totò Riina : il tenente dei carabinieri Mario Malausa, i marescialli Silvio Corrao e Calogero Vaccaro, gli appuntati Eugenio Altomare e Mario Farbelli, il maresciallo dell'esercito Pasquale Nuccio, il soldato Giorgio Ciacci, Carmelo Battaglia sindacalista, Giuseppe Piani appuntato dei carabinieri, Boris Giuliano, Mauro De Mauro, il procuratore capo di Palermo Pietro Scaglione, Antonino Lo Russo autista di Pietro Scaglione, Giovanni Spampinato, giornalista de "L'Ora" e de "L'Unità", Gaetano Cappiello, agente di pubblica sicurezza, Giuseppe Russo tenente colonnello dei carabinieri,l'insegnante Filippo Costa, Ugo Triolo, Vice-pretore onorario di Prizzi, Peppino Impastato, Antonio Esposito Ferraioli, cuoco, Salvatore Castelbuono,Vigile Urbano, Carmelo Di Giorgio, operaio, Filadelfio Aparo, vice Brigadiere, Mario Francese, giornalista, Carmine Pecorelli, giornalista; Boris Giuliano, capo della squadra mobile di Palermo; Calogero Di Bona, maresciallo; Cesare Terranova, magistrato; Lenin Mancuso, maresciallo; i carabinieri Giovanni Bellissima, Salvatore Bologna e Domenico Marrara, Carlo Alberto Dalla Chiesa, Piersanti Mattarella,Emanuele Basile, capitano dei Carabinieri; Gaetano Costa, procuratore capo di Palermo, Giuseppe Inzerillo, figlio diciassettenne del boss Salvatore Inzerillo mutilato e ucciso, Vito Jevolella, maresciallo dei carabinieri di Palermo; Sebastiano Bosio, medico, docente universitario; Alfredo Agosta, maresciallo dei carabinieri; Pio La Torre, segretario del PCI siciliano; Rosario Di Salvo, autista e uomo di fiducia di Pio La Torre; Gennaro Musella, imprenditore; Salvatore Raiti, Silvano Franzolin, Luigi Di Barca e Giuseppe Di Lavore, carabinieri; Antonino Burrafato, Vice Brigadiere di Polizia, Paolo Giaccone, medico legale;Emanuela Setti Carraro, moglie di Carlo Alberto Dalla Chiesa, e Domenico Russo, agente di polizia; Benedetto Buscetta e Antonio Buscetta figli del pentito Tommaso Buscetta; Calogero Zucchetto, agente di polizia; Giuseppe Genova e Orazio D'Amico, cognato e nipote di Buscetta; Vincenzo Buscetta, fratello del pentito Tommaso; Giangiacomo Ciaccio Montalto, magistrato di punta di Trapani; Mario D'Aleo, capitano dei carabinieri; Pietro Morici, carabiniere; Giuseppe Bommarito, carabiniere; Rocco Chinnici, capo dell'ufficio istruzione del Tribunale di Palermo, Mario Trapassi, maresciallo dei carabinieri; Salvatore Bartolotta, carabiniere; Stefano Li Sacchi, portinaio di casa Chinnici; Pippo Fava; Salvatore Zangara, analista; Giuseppe Fava, giornalista;Mario Coniglio, macellaio, Pietro Busetta, imprenditore e maestro decoratore, vittima innocente; Roberto Parisi, imprenditore e presidente del Palermo calcio, assieme al suo autista Giuseppe Mangano; Piero Patti, imprenditore. Rimane ferita anche la figlia Gaia di nove anni; Giuseppe Spada, imprenditore; Barbara Rizzo in Asta, signora morta nell'attentato con autobomba contro il sostituto procuratore Carlo Palermo, salvatosi miracolosamente; morti anche Giuseppe e Salvatore Asta, i due figli gemelli di 6 anni della donna; Giuseppe Montana, funzionario della squadra mobile; Ninni Cassarà e il suo collega Roberto Antiochia, agente di polizia; Graziella Campagna, diciassettenne che aveva riconosciuto due latitanti; Claudio Domino, bambino di 11 anni che stava passeggiando davanti al negozio dei suoi genitori; Giuseppe Insalaco, ex sindaco di Palermo; Natale Mondo,agente di polizia scampato all'attentato in cui persero la vita Ninni Cassarà e Roberto Antiochia; Alberto Giacomelli, ex magistrato in pensione; Antonino Saetta, giudice ucciso con il figlio Stefano Saetta; Mauro Rostagno, leader della comunità Saman per il recupero dei tossicodipendenti e giornalista; Giuseppe Montalbano, medico; Pietro Polara, commerciante di macchine agricole; Antonino Agostino, agente di polizia, e la moglie Ida Castelluccio, incinta di due mesi; Vincenzo Miceli, geometra e imprenditore di Monreale, ucciso per non aver voluto pagare il pizzo; Giovanni Trecroci; Emanuele Piazza, agente di polizia strangolato e sciolto nell'acido; Giuseppe Miano, mafioso pentito; Nicola Gioitta, gioielliere; Gaetano Genova, vigile del fuoco sequestrato e ucciso perché ritenuto un confidente della polizia; Giovanni Bonsignore, funzionario della Regione Siciliana; Rosario Livatino, giudice; Giovanni Salamone, geometra, imprenditore edile e consigliere comunale;Nicolò Di Marco, geometra;Sergio Compagnini, imprenditore; Antonino Scopelliti (9 agosto 1991), giudice; Libero Grassi (29 agosto 1991), imprenditore attivo nella lotta contro le tangenti alle cosche e il racket; Serafino Ogliastro (12 ottobre 1991), ex agente della polizia di Stato;Giuliano Guazzelli (4 aprile 1992), maresciallo dei carabinieri; Paolo Borsellino (21 aprile 1992), imprenditore ed omonimo del giudice Paolo Borsellino; Giovanni Falcone, magistrato; Francesca Morvillo, magistrato, moglie di Giovanni Falcone; Antonio Montinaro, agente di polizia facente parte della scorta di Giovanni Falcone; Rocco Dicillo, agente di polizia facente parte della scorta di Giovanni Falcone; Vito Schifani, agente di polizia facente parte della scorta di Giovanni Falcone;Vincenzo Napolitano (23 maggio 1992), uomo politico democristiano; Paolo Borsellino, magistrato; Emanuela Loi, agente di polizia facente parte della scorta di Paolo Borsellino; Walter Cosina, agente di polizia facente parte della scorta di Paolo Borsellino; Vincenzo Li Muli, agente di polizia facente parte della scorta di Paolo Borsellino; Claudio Traina, agente di polizia facente parte della scorta di Paolo Borsellino; Agostino Catalano, agente di polizia facente parte della scorta di Paolo Borsellino; Rita Atria (27 luglio 1992), figlia di un mafioso, muore suicida dopo la morte di Paolo Borsellino, con il quale aveva iniziato a collaborare; Giovanni Lizzio (27 luglio 1992), ispettore della squadra mobile; Paolo Ficalora (28 settembre 1992), proprietario di un villaggio turistico;Gaetano Giordano (10 dicembre 1992), commerciante;Giuseppe Borsellino (17 dicembre 1992), imprenditore, padre dell'imprenditore Paolo Borsellino ucciso otto mesi prima;Beppe Alfano (8 gennaio 1993), giornalista; Caterina Nencioni, bambina di 50 giorni; Nadia Nencioni, bambina di 9 anni; Angela Fiume, custode dell'Accademia dei Georgofili, 36 anni; Fabrizio Nencioni, 39 anni; Dario Capolicchio, studente di architettura, 22 anni; Carlo La Catena, Sergio Pasotto, Stefano Picerno (vigili del fuoco); Alessandro Ferrari (agente di polizia municipale); Moussafir Driss (extracomunitario); Pino Puglisi (15 settembre 1993), sacerdote, impegnato nel recupero dei giovani reclutati da Cosa Nostra; Cosimo Fabio Mazzola (5 aprile 1994), ucciso perché ex fidanzato della moglie del mafioso Giuseppe Monticciolo;Liliana Caruso (10 luglio 1994), moglie di Riccardo Messina, pentito; Agata Zucchero (10 luglio 1994), suocera di Riccardo Messina, pentito;Calogero Panepinto (19 settembre 1994), fratello di Ignazio Panepinto, assassinato il 30 maggio dello stesso anno; Pietro Sanua (Corsico, 4 Febbraio 1995);Domenico Buscetta (6 marzo 1995), nipote del pentito Tommaso Buscetta;Pierantonio Sandri (3 settembre 1995), giovane di Niscemi, sequestrato e ucciso perché testimone di atti intimidatori, il corpo occultato è stato recuperato 14 anni dopo, in seguito alle rivelazioni di un pentito; Paolo De Montis (21 settembre 1995), Finanziere Mare;Serafino Famà (9 novembre 1995), avvocato penalista catanese, ucciso a pochi passi dal suo studio perché era un esempio di onestà intellettuale e professionale;Giuseppe Montalto (23 dicembre 1995), agente di custodia dell'Ucciardone;Giuseppe Di Matteo (11 gennaio 1996), figlio del collaboratore di giustizia Santino Di Matteo, ucciso e disciolto in una vasca di acido nitrico;Luigi Ilardo (10 maggio 1996), cugino del boss Giuseppe Madonia, ucciso poco prima di divenire un collaboratore di giustizia;Santa Puglisi (27 agosto 1996), giovane vedova ventiduenne di un affiliato a un clan mafioso, picchiata e uccisa nel cimitero di Catania insieme al nipote Salvatore Botta di 14 anni; Antonio Barbera (7 settembre 1996), giovane di Biancavilla (CT), massacrato a diciotto anni con una decina di colpi di pistola in testa; Antonino Polifroni (30 settembre 1996), imprenditore di Varapodio (RC), assassinato perché non aveva ceduto ai ricatti e alle estorsioni mafiose; Giuseppe La Franca (4 gennaio 1997), avvocato, assassinato perché non voleva cedere le sue terre ai fratelli Vitale; Gaspare Stellino (12 settembre 1997), commerciante, morto suicida per non deporre contro i suoi estorsori; Giuseppe Lo Nigro, imprenditore edile;Domenico Geraci (8 ottobre 1998), sindacalista;Stefano Pompeo (22 aprile 1999), ragazzo ucciso per errore al posto di un potente boss locale;Filippo Basile (5 luglio 1999), funzionario della Regione Siciliana; Sultano Salvatore Antonio (21 luglio 1999), ragazzo ucciso per sbaglio;Vincenzo Vaccaro Notte (3 novembre 1999), imprenditore assassinato perché non accettava i condizionamenti mafiosi.
87 notes · View notes
nunziospano · 7 years ago
Text
Mafia, pizzo e riscossione crediti  Alla sbarra gli esattori dei Mazzei
Mafia, pizzo e riscossione crediti  Alla sbarra gli esattori dei Mazzei
Home › Cronaca › Mafia, pizzo e riscossione crediti Alla sbarra gli esattori dei Mazzei IL PROCESSO
share
21  0  0
di Laura Distefano Articolo letto 4.502 volte http://tpc.googlesyndication.com/safeframe/1-0-10/html/container.html
Hanno sfilato in aula alcune delle vittime.
CATANIA – Un’udienza fiume quella che si è svolta ieri davanti alla Terza Sezione penale…
View On WordPress
0 notes
leolucaorlando · 7 years ago
Photo
Tumblr media
Gaetano Costa morì anche per l'isolamento che ne caratterizzò l'esperienza alla Procura di Palermo, in anni bui in cui anche nella Magistratura alcuni preferivano il quieto vivere se non la colpevole connivenza. Anni in cui chi, come Costa e poi Chinnici, voleva indagare la zona grigia dei legami fra mafia, politica e affari, veniva inesorabilmente additato. Costa fu per tutta la vita e ben prima di essere un ottimo Magistrato, un militante per la Giustizia e la Libertà e a 38 anni dalla sua morte, ricordando che nessuno ha pagato per quel crimine, continuare a cercare Giustizia è un atto dovuto, ai suoi cari prima di tutto, ma anche a Palermo e ai tanti martiri della lotta per la liberazione dalla mafia. https://ift.tt/2LSXNHv
0 notes
laspiait · 7 years ago
Text
Scugnizzi che “vivono soltanto con l’onore e dignità”, armi imbracciate in pugno, ricostruzioni di rapine e di omicidi.
Musica e parole napoletane, ma la location è sulla latitudine di Tunisi.
Siamo a Siracusa e, come nel capoluogo della vicina provincia etnea, è sempre più in voga la moda dei neomelodici.
Sono diversi gli “scugnizzi” con il cuore pulsante ed i richiami alla napoletanità, un viaggio che non nasconde il cavallo di battaglia dell’infrangere le regole, l’ammiccamento alla mafia o addirittura l’esaltazione.
Poco più di un anno fa, il 6 settembre del 2016, Siracusa balzò alle cronache nazionali per il concerto – neomelodico, ça va sans dire – organizzato dal boss (LEGGI).
All’epoca erano i boss Concetto (detto cuncittazzu) e Sebastiano Garofalo a comparire addirittura nei manifesti dell’evento musicale. Ma, da allora, la situazione non è cambiata, anzi.
VIDEO
Fra i video più condivisi dagli aspiranti “scugnizzi” siracusani, troviamo quello di Maikol Capodieci, cugino di Francesco Capodieci (detto Cesco), a capo di una delle più redditizie piazze di spaccio di Siracusa (LEGGI ARTICOLO) e pluripregiudicato.
Francesco Capodieci (detto Cesco)
Maicol Capodieci
Il titolo della canzone è già di per sé un programma: “E Guaglion e miez a Via”.
I ragazzi in mezzo alla strada sono gli attori protagonisti del video che spopola in rete, quelli che per Capodieci vivono “soltanto con l’onore e dignità”, fra rapine a mano armata ed a volto scoperto, ovviamente niente caschi sullo scooter per non parlare delle cinture in macchina.
“Scugnizzi” in mezzo a via che vivono di malavita, scelgono una vita in cui “ogni giorno ogni cosa può capitare”.
Le riprese sono fatte fra il quartiere del Bronx (proprio dove è capo piazza di spaccio il cugino Cesco) e quello della Pizzuta. Nel video fanno bella mostra di sé il pluripregiudicato Gianclaudio Assenza (che era ai domiciliari e, per questa ragione, si affaccia “solo” sulla porta, come se già questo non fosse un reato!) e due pezzi importanti, molto vicini proprio a Cesco Capodieci: Christian Lanteri e Simone Di Stefano (ovviamente tutti già arrestati per droga, Di Stefano è il figlioccio di Cesco Capodieci, nonché uno dei più attivi spacciatori).
Gianclaudio Assenza
Christian Lanteri
Simone Di Stefano con Cesco Capodieci
Fra le altre cose, va ricordato, Cesco Capodieci organizzò – qualche anno fa – un concerto neomelodico per festeggiare in grande il compleanno del figlio.
Da Capodieci si passa ad un “must” per Siracusa, parliamo di Tony Urso, proprio quello che organizzò insieme a Cuncittazzu il concerto “famoso”.
Tony Urso è parente di Gaetano Urso detto “Tano ‘u connu”, condannato per avere indotto il baby killer Massimiliano Bennici ad uccidere Vito Grassi, colpevole di avergli lanciato un’occhiata di scherno. Ed è anche parente di Concetto Garofalo detto cuncittazzu.
Tony Urso
Gaetano Urso (Tano u connu)
Tony Urso
Tony Urso nella sua canzone “da Catania a Siracusa”, fa fare da comparse a boss di ogni genere. Non passano inosservati, ad esempio, Danilo Greco e Corradino Piazzese, pregiudicati e boss del clan della “Borgata”.
Danilo Greco
Corrado Piazzese
Ma non è finita qui: Davide Cassia, altro “pezzo da 90” della canzone neomelodica aretusea ovviamente, parente degli storici Cassia. Nella foto sotto con il suo parente Danielino Cassia, ovvero il capo della piazza di spaccio di Via Italia e Parco Robinson.
Daniele e Davide Cassia
E Salvo Quattrocchi che, insieme a Gaetano Barone, canta la sua “Pe nu frate ‘e miez’a via”, tutta ambientata fra carcere e Siracusa, fra rivendicazioni della malavita e uccisioni. Anche in questo caso, come in quello di Capodieci, armi in pugno a commettere reati (in questo caso un omicidio). Salvo Quattrocchi è parente di Concetto Garofalo (detto Cuncittazzu) e di Sebastiano, figlio di Cucittazzu, arrestato con il padre per estorsione.
Salvo Quattrocchi e Seby Garofalo
IL BUSINESS
Un business che frutta tantissimo, fra feste in piazze e feste private ed è, più che altro, l’ostentazione del potere mafioso. Cifre che dipendono anche dalla popolarità degli artisti: su YouTube i video collezionano visualizzazioni e più ne collezionano più guadagnano.
Il potere delle mafie viene esercitato nel controllo del territorio ed è fondamentale, quindi, che nei video girati in questa o in quell’altra piazza, ci siano i “capi”, fra ammiccamenti ed esaltazioni della mafia.
C’è chi racconta che, fra i più influenti organizzatori di eventi neomelodici, ci sia Pietro Mauro, titolare della “P.M. EVENTI”.
Pietro Mauro
Pm Eventi
Mauro, da noi sentito sentito al telefono, come sentirete nel video appena ascolta la domanda sui parenti di pregiudicati che compaiono nei video e sui guadagni, stacca il telefono frettolosamente. Da allora più nessuna risposta. Ma sbirciando sulla sua bacheca Facebook si può trovare la foto che pubblichiamo sotto: Pietro Mauro al centro, fra Corrado Greco (detto il grosso), Daniele Cassia (detto Danielino) e Angelo Drago (detto pacchiarella), ovvero i capi della piazza di spaccio di Via Italia e Parco Robinson.
Pietro Mauro con i capi piazza
Certo, perché anche in questo caso è – forse – meglio guadagnare inneggiando alla malavita ma evitare di ammetterlo, non si sa mai…
Perché altro che onore e dignità, come diceva il Giudice Rocco Chinnici “i mafiosi non hanno dignità, sono vigliacchi ed assassini”.
Le stesse categorie rappresentate da questi aspiranti neomelodici napoletani, ma con il sangue (ed i soldi) siciliani.
La Siracusa degli “scugnizzi” canta in napoletano fra mafia, malavita e (falso) onore Scugnizzi che “vivono soltanto con l’onore e dignità”, armi imbracciate in pugno, ricostruzioni di rapine e di omicidi.
0 notes
siciliatv · 2 years ago
Text
Direttore Demopolis, 4 siciliani su 10 ignorano si vota regionali
Tumblr media
Sarà probabilmente perché i candidati all'ARS usano solo social e manifesti e non più la TV per arrivare ai cittadini ma quattro siciliani su 10 non sanno che il 25 settembre si voterà nell'Isola anche per l'elezione del Presidente della Regione e per il rinnovo dell'Ars: è il dato che emerge da un sondaggio condotto dall'Istituto Demopolis. "A 20 giorni dall'apertura delle urne - spiega il direttore di Demopolis Pietro Vento - i siciliani risultano informati sul voto per le Politiche, ma un segmento molto consistente del 40% non è invece a conoscenza del contestuale appuntamento elettorale per le Regionali nella giornata del 25 settembre". "La scelta dell'Election Day in piena estate tiene in ombra la competizione regionale, del tutto surclassata dalla competizione nazionale per le elezioni politiche", aggiunge vento. Demopolis ha misurato la notorietà tra i siciliani dei candidati alla Presidenza della Regione: il più conosciuto, per i ruoli istituzionali svolti in passato, è il candidato del Centro Destra Renato Schifani di cui ha sentito parlare l'81% dei cittadini. Altissima, al 75%, risulta tra i siciliani la notorietà dell'ex sindaco di Messina Cateno De Luca; al terzo posto, sul podio, l'europarlamentare del PD Caterina Chinnici. Sfiora il 60% la conoscenza di Gaetano Armao, mentre resta per il momento sotto il 50% la notorietà del candidato del M5s Nuccio Di Paola. Ancora poco conosciuti gli altri candidati alla Presidenza della Regione. Read the full article
0 notes
siciliatv · 2 years ago
Text
Sicilia, elezioni regionali del 25 settembre 2022. Ecco i candidati
Tumblr media
Elezioni Regionali Sicilia 2022: sono state pubblicate tutte le liste dei candidati presentate dai partiti per le votazioni che si terranno il prossimo 25 settembre riguardanti la regione. Le liste dei candidati Partito Democratico La lista dei candidati del Partito Democratico della Sicilia su base provinciale per le prossime elezioni regionali e il listino “Caterina Chinnici presidente”: - Catania: Barbagallo Anthony, Saverino Ersilia, Burtone Giovanni, Chinnici Valentina, Grasso Lev Salvatore Boris, Ferrante Massimo, Lo Giudice Antonino, Maugeri Mario, Panebianco Ketty Rita, Petta Giovanni, Randazzo Santi Maria, Faro Anna Maria Rita, D’Orto Concetta Antonella; - Agrigento: Catanzaro Michele, Martello Salvatore, Mazza Vita Maria, Passarello Calogero Raoul, Vella Stella, Zarcone Antonio; - Ragusa: Dipasuale Nello, Brullo Giuseppa, Stornello Francesco, Melia Silvia; - Trapani: Venuti Domenico, Bianco Giuseppe, Canino Lucia Daniela, Licari Maria Linda, Safina Dario; - Caltanissetta: Andaloro Marco, Castiglione Marina, Di Cristina Peppe; - Palermo: Cracolici Antonello, Angelini Fabio, Calabrese Antonio, Chinnici Valentina, Cosentino Isabelle Christine, Crisci Maria Rita, Giambona Mario, Li Calzi Cleo, Macaluso Pietro, Martorana Cettina, Mattaliano Cesare, Miceli Carmelo, Ribaudo Francesco, Spera Leonardo; - Enna: Venezia Sebastiano (Fabio), Patelmo Angela; - Messina: Bartolotta Antonino, Capria Francesco, Leanza Calogero, Mancuso Palmira, Mastroeni Giovanni, Pulejo Laura, Vitarelli Giuseppe; - Siracusa: Caramella katiuscia; Ciulla Vania; Cutrufo Gaetano; Spada Tiziano; Stefio Giuseppe. Centopassi per la Sicilia La lista dei candidai di Centopassi per le prossime elezioni di tutte le province: - Catania: Fava Claudio, Bellante Bruna, Benincasa Pompeo, Boria Laura, Brancati Domenico, Caruso Rosario, Colombrita Mario, Feltri Emanuele, Grassi Nicola, Grasso Domenico, Guglielmino Rosaria Valentina, Papa Marina, Zampaglione Amalia; - Agrigento: Aquilino Pietro, Fontana Vincenzo, Galvano Angela, Mallia Mario, Montalbano Giuseppe, Monteleone Teresa; - Enna: Zampaglione Amalia, Lentini Ettore; - Caltanissetta: Rubolo Fabio, Basile Valentina, Li voti Francesco. Forza Italia Anche la lista dei candidati di Forza Italia è stata pubblicata: - Agrigento: Margherita La Rocca Ruvolo, Riccardo Gallo, Vincenzo Fontana, Alessandra Fiaccabrino, Luigi Salvaggio, Angelo Vincenti; - Palermo: Miccichè Giovanni, Caputo Mario, Lentini Salvatore, Tamajo Edmondo, Alongi Pietro, Bruno Giuseppina, Cascio Francesco, Cicero Ilenia, Fricano Mario, Maniscalco Margherita, Mazzarino Adelaide, Mincica Giacomo, Morreale Pierluigi, Nicosia Silviane, Parisi Ferdinando, Vitrano Gaspare; - Catania: Marco Falcone, Alfio Papale, Nicola D’Agostino, Marco Maria Salvatore Alosi, Riccardo Angelo Pellegrino, Desirè Platania, Ivana Catena Pollicina, Antonino Russo, Salvatore Scollo, Marina Scordo, Deborah Tommasina Sozzi, Salvo Tomarchio, Antonio Villardita; - Enna: Francesco Occhipinti, Luisa Lantieri; - Messina: Bernardette Grasso, Tommaso Calderone, Giuseppe Picciolo, Giuseppe Corvaia, Bruno Cilento, Giovanni Villari, Donatella Sindoni, Daniela Di Ciuccio; - Palermo: Giovanni Miccichè, Mario Capito, Salvatore Lentini, Edmondo detto Edy Tamajo, Pietro Alongi, Giuseppina Bruno, Francesco Cascio, Ilenia Cicero, Mario Fricano, Margherita Maniscalco, Adelaide Mazzarino, Giacomo Mincica, Pierluigi Morreale, Silviane Nicosia, Ferdinando Parisi, Gaspare Vitrano; - Ragusa: Daniela Baglieri, Vincenzo Cannizzaro, Giovanni Cugnata, Marco Greco; - Siracusa: Edgardo detto Edy Bandiera, Corrado Bonfanti, Irene Ferrauto, Riccardo Gennuso, Concetta Morello; - Trapani: Antonino Detto Toni Scilla, Stefano Pellegrino, Nicola Li Causi, Rossana Palermo, Giusy Milazzo. Popolari e Autonomisti I candidati nella lista “Popolari e Autonomisti – Noi con la Sicilia. Schifani presidente”: - Palermo: Amato Paola, Barrale Valerio, Dell’Utri Giuseppe Paolo Emilio Alessandro, Di Carlo Calogero, Di Salvo Bartolomeo, Ferrigno Salvatore, Furio Maria, Gucciardo Manuela, Manfrè Gabriele, Marfia Annalisa, Panno Martina, Picone Morena, Saladino Paola, Testaverde Antonio, Lodato Patrizio, Vitello Claudia; - Trapani: Hopps Maria Concetta; Bonanno Giuseppe; La Barbera Claudia; Sturiano Vincenzo Patrizio; Rocca Angelo; - Caltanissetta: Caci Rosario, Dell’Utri Massimo, Ricotta Carmela; - Catania: Compagnone Giuseppe, Amendolia Antonino, Barchitta Francesco, Bucisca Martina Concetta, Caruso Gabriella Patrizia, Castiglione Giuseppe, Garigliano Francesca Filippa, Italia Salvatore, Lombardo Giuseppe, Porto Alessandro, Renna Sabrina Lucia Concetta, Sgroi Francesco, Spalletta Maria; - Siracusa: Bonomo Mario, Carta Giuseppe, Leone Raffaele, Tata Carmela, Raiti Adriana; - Enna: Colianni Francesco, Gemmellaro Francesca; - Messina: Genovese Luigi, Greco Marcello, Carnevale Emanuele, D’Angelo Nunziata, Frontino Luca, Mangano Paolo, Mazzeo Rosa Angela; - Agrigento: Di Mauro Giovanni, Galluzzo Assunta, Gulisano Giulia, Intorre Dyana, Licata Domenico, Maglio Vito; - Ragusa: Amato Paolo, Arestia Giuseppe, Nigro Rosaria, Vindigni Giovanni. Prima l’Italia – Lega Salvini Premier La lista dei candidati per il partito “Prima l’Italia – Lega Salvini Premier” è la seguente: - Agrigento: Carmelo Pullara, Carmelo D’Angelo, Sabrina Lattuca, Paola Sacco, Cesare Sciabarrà, Antonino Lauricella; - Caltanissetta: Oscar Aiello, Roberto Alabiso, Valeria Piera Rita  Vella; - Catania: Luca Rosario Luigi Sammartino, Fabio Cantarella, Anastasio Carrà, Santo Orazio Caruso, Carmelo Antonio Corsaro, Mercedes Floreana Di Mauro, Tiziana Fiscella, Agatino Giusti, Ignazio Mannino, Morsellino Brigida, Raffaela Musumeci, Sara Pettinato, Francesco Sanglimbene; - Enna: Nina Mancuso Fuoco, Lorena Amico; - Messina: Maria Aloisi, Antonella Bartolomeo, Giuseppe detto Peppino Buzzanca, Antonio Catalfamo, Giuseppe detto Pippo Laccoto, Giovanna Pantò, Davide Paratore, Marilena Salamone; - Palermo: Vincenzo Figuccia, Maria Anna Caronia detta Marianna, Alessandro Anello, Giovanni Di Giacinto, Giuseppe Arredi, Loredana Badalamenti, Carolina Barbagiovanni, Gaetano Cammarata detto Tanino, Maurizio Castagnetta, Salvatore Causarano, Michele Cerniglia, Giuseppe Di Vincenti, Simona Gallina, Davide Lercara, Alfonso Lo Cascio, Antonella Perrone; - Ragusa: Doriana Anzalone, Andrea La Rosa, Salvatore Mallia, Orazio Ragusa; - Siracusa: Vincenzo Vinciullo, Giovanni Cafeo, Deborah Marino, Corrado Roccasalvo, Martina Strano; - Trapani: Girolamo detto Mimmo Turano, Eleonora Lo Curto, Francesco Lombardo, Pietro Marino, Adelaide Terranova. Nuova DC I candidati per il partito “Nuova DC” in Sicilia sono i seguenti: - Agrigento: Carmelo Pace, Salvatore Fanara, Giuseppe Alaimo, Decio Terrana, Marinella Notonica, Chiara Cosentino; - Caltanissetta: Angela Cocita, Giuseppe detto Pino Federico, Calogero detto Gero Valenza; - Catania: Daniela Di Piazza, Maria Katia Muratore, Angela Reale, Cinzia Saccomando, Giovanni Bulla, Giovanni Giuffrè, Pietro Lipera, Giuseppe Marletta, Andrea Barbaro Messina, Giuseppe Orfanò, Giovanni Mario Rapisarda, Angelo Spina, Carmelo Tagliaferro; - Enna: Roberto Li Volsi, Filippa Greco; - Messina: Gabriella Barbera, Salvatore Merlino, Maria Teresa Prestigiacomo, Giovanni Princiotta, Federico Raineri, Carla Mariagrazia detta Mara Riscifuli, Massimo Russo, Salvatore Totaro; - Palermo: Nuccia Albano, Antonino Calia, Adriana Canestrari, Nicola Figlia, Giuseppe Gennuso, Nicola Greco, Elisabetta Liparoto, Giuseppe Manzella, Luciano Marino, Cristina Nasca, Sandro Oliveri, Angelo Onorato, Mauro Pantó, Carla Maria Grazia Riscifuli, Natale Tubiolo, Ignazio Zuccaro; - Ragusa: Ignazio Abbate, Sebastiano Gurrieri, Camerina Filippo Frasca, Paola Santificato; - Siracusa: Maria detta Maria Grazia Gennuso, Alessandra Giuffrida, Daniele Nunzio Lentini, Renzo Spada, Giuseppe Vasta; - Trapani: Giacomo Scala, Vito Gangitano, Rosalia Ventimiglia, Giuseppe Guaiana, Serafina Marchetta. Azione – Italia Viva La lista dei candidati con il partito “Azione – Italia Viva” è la seguente: - Agrigento: Fabrizio Di Paola, Rino Lo Giudice, Decimo Agnello, Giuseppe Pendolino; - Caltanissetta: Carmelo Migliore, Vincenzo D’Asero, Di Prima Giuliana; - Catania: Lucia Tuccitto, Nunzia Decembrino, Giuseppe Ferrante, Salvatore Bracci, Calogero Cittadino, Maria Alessandro Costarelli, Vincenzo D’Asaro, Davide Di Benedetto, Mario Greco, Massimo Maniscalco, Rosario Torrisi, Carmelo Sanfilippo, Cristiana Sammartino; - Enna: Andrea Virdi, Giuseppina Sinagra; - Messina: Gaetano Armao, Massimiliano Miceli, Maria Cristina Gambino, Antonio Giordano, Letterio Grasso, Luigi Sidoti, Noel Falduto, Massimo Maniscalco; - Palermo: Gaetano Armao, Francesco Bertolino, Aurelia Botto, Caronia Concetta Natalina detta Natalia, Calogero Randazzo, Domenico D’Agati, Guido Galipò, Leonardo Canto, Salvatore Biundo, Mauro Lo Baido, Sergio Burriesci, Maurizio Ficarra, Antonina Troia, Maria Calagna, Gaia Maria Perniciario, Manfredi Mercadante; - Ragusa: Maria Grazia Cultrera, Fabio Tolomeo, Vincenza Zagra, Tani Imelio; - Siracusa: Michelangelo Giansiracusa, Giuseppe Incatasciato, Giulia Licitra, Manuel Mangano, Giuseppina Valenti; - Trapani: Gaetano Armao, Giovanni Bavetta, Giuseppa Casabella, Francesca Incandela, Mariella Barraco. De Luca Sindaco di Sicilia Per quanto riguarda la lista dei candidati per il partito “De Luca Sindaco di Sicilia”, si tratta dei seguenti nomi: - Agrigento: Roberto Battaglia, Gaetano Cani, Ciro Miceli, Salvatore Monte, Maria Dalli Cardillo, Marzia Maniscalco; - Caltanissetta: Angelo Bellina, Marzia Maniscalco, Giampiero Modaffari; - Catania: Ludovico Balsamo, Alfio Barbagallo, Antonella Basso La Bianca, Salvatore, Giuseppe Canzoniere, Antonio Danubbio, Salvatore Giuffrida, Angelo Malannino, Davide Marraffino, Santo Orazio Primavera (detto Privitera detto Santo Privitera), Rita Graniti Puglia, Rita Carmelina Puglisi, Concetta detta Ketty Rapisarda, Davide Maria Catania Vasta; - Enna: Francesca Draià, Francesco Alberghina; - Messina: Cateno De Luca, Giuseppe detto Pippo Lombardo, Marco Giorgianni,Matteo Sciotto,Alessandro De Leo, Nicoletta D’Angelo, Concetta Crocè, Valentina Costantino; - Palermo: Ismaele La Vardera, Luigi detto Gigi Cino, Salvatore detto Salvo Geraci, Pietra detta Piera Chiarenza, Francesca Coco, Michele detto Ganci Gangi, Tommaso detto Massimo Gargano, Igor Gelarda detto Gelardi detto Gerarda, Antonella Panzeca detta Panseca, Salvina Profita, Umberto Richichi, Filippo Romano, Claudio Sala, Salvatore Sanfilippo, Pio Siragusa detto Siracusa, Thiyagarajah Ramani detto Ramy; - Ragusa: Saverio Buscemi, Lara Cavalieri, Antonio detto Antonello Firullo, Paolo Monaca; - Siracusa: Marco Bertoni, Mariano Ferro, Luigi Fiumara, Romina Miano, Luna Stella Sole; - Trapani: Daniele Mangiaracina, Giuseppe Lipari, Jessica Fici, Giuseppa Coppola, Franco Orlando. Sicilia Vera Invece, i candidati per la lista “Sicilia Vera” sono i seguenti: - Agrigento: Salvatore Malluzzo, Nicoletta Bonsignore, Alisia Casà, Eduardo Chiarelli Eduardo, Salvatore Marullo, Salvatore Nicolosi; - Caltanissetta: Marco detto Piero Maniglia, Guglielmo Panebianco, Maria Noemi detta Noemi Passaro; - Catania: Giuseppe De Luca, Luigi Messina, Angelo Villari Luigi Bosco, Rosa Contino, Nunziatina Di Cavolo, Vincenzo Di Silvestro, Federica Giangreco, Daniela Greco, Ginevra Liardo, Paola Marletta, Mirko Stefio, Attilio Luigi Maria Toscano; - Enna: Carlo Santangelo, Clorinda Perri; - Messina: Danilo Lo Giudice, Filippo Ricciardi, Antonio Restuccia, Marco Vicari, Eugenio Aliberti, Serena Giannetto, Stefania Giuffrè, Daniela detta Consolo Bruno; - Palermo: Antonino De Luca, Calogero Barbera, Giorgio Calì, Maria Carraro, Eugenio Ferraro, Maria Genduso, Vincenzo La Punzina, Valentina Lo Monte, Michele Longo, Maria Concetta Mandalà, Giovanni Mannino, Giuseppe Mineo, Maria Luisa Morici, Antonio Scaturro, Lina Vanessa Totaro, Francesco Valentini; - Ragusa: Andrea Distefano, Dario Giannone Malavita, Giulia Polizzi, Giuseppe Spadola; - Siracusa: Daniele Delia, Giuseppe detto Peppuccio Infantino, Maura Fontana, Enzo Vittorio detto Enzo Nicastro, Angelo Troia; - Trapani: Paola Badalucco, Sebastiano Grasso, Maria La Rosa, Francesco Poma, Salvatore Scianna. Movimento 5 stelle I candidati per il partito “Movimento 5 Stelle” sono i seguenti: - Agrigento: Giovanni Di Caro, Salvatore Ersini, Angelo Cambiano, Marcella Carlisi, Francesco Castrogiovanni, Veronica Bellicosi; - Caltanissetta: Nunzio Di Paola, Filippo Ciancimino, Maria Luisa Cinquerrui; - Catania: Nunzio Di Paola, Jose Marano, Cristiano Anastasi, Giuseppe Maria Purpora, Lidia Erminia Adorno, Martina Ardizzone, Teresa Corallo, Graziano Francesco Maria Bonaccorsi, Antonio Maria Bonaccorso, Angelo Attanasio, Giampaolo Caruso, Giuliana Gianna, Sebastiano Mario Valenti; - Enna: Angelo Parisi, Anne Ellen Devlin; - Messina: Antonino De Luca, Antonella Papiro, Cristina Cannistrà, Vera Giorgianni, Calogero Leanza, Lillo Valvieri, Giovanni Utano, Riccardo Zingone; - Palermo: Nunzio Di Paola, Luigi Sunseri, Roberta Schillaci, Adriano Varrica, Fabrizio Bilello, Provvidenza Barrovecchio, Massimo Ruggieri, Giorgio Castagna, Calogero Cerami, Maria Rosa Favuzza, Domenico Gambino, Irene Gionfriddo, Venera Lazareanu, Luca Lecardane, Antonino Parisi, Marianna Ruggeri; - Ragusa: Stefania Campo, Pietro Gurrieri, Gianluca Di Raimondo, Carmen Rabbito; - Siracusa: Giorgio Pasqua, Flavia Di Pietro, Fabio Fortuna, Carlo Gilistro, Serafina Prumeri; - Trapani: Nicolò La Grutta, Cristina Ciminnisi, Luca d’Agostino, Luana Maria Saturnino, Mauro Terranova. Fratelli d’Italia Il partito “Fratelli d’Italia” sta candidando le seguenti persone: - Agrigento: Paola Antinoro, Giovanni Cirillo, Giovanni Di Caro, Liliana Marchese Ragona, Matteo Mangiacavallo, Giusi Savarino; - Caltanissetta: Agata Amico, GiuseppeCatania, Salvatore detto Totò Scuvera; - Catania: Angela Foti, Gaetano Galvagno, Giuseppe Zitelli, Letterio Dario Daidone, Francesco D’Urso Somma, Tania Andreoli, Nocolò Bonanno, Riccardo Gabriele Castro, Santa Garilli, Francesco Longo, Barbara Agnese Mirabella, Carmelo Nicotra, Rosalba Giovanna Paglia; - Enna: Cermelo Barbera, Elena Pagana; - Messina: Elvira Amata, Giuseppe detto Pino Galluzzo, Luigi Miceli, Gaetano Nanì, Vincenzo Ciraolo, Ferdinando Croce, Giovanna Giacobbe, Teresa Pino; - Palermo: Alessandro Aricò detto Arricò detto Arigo, Brigida Alaimo, Antonella Calì, Simona Cascino, Fabrizio Ferrara, Valentina Guarino, Marco Intravaia detto Intravaglia (detto Intravia detto Travaglia detto Travaglio), Giosuè Maniaci, Giuseppe, Palmeri detto Pippo, Michele Pivetti Gagliardi detto Pivetti, Massimo Polizzi, Luisa Pullara, Giovanni Rossi, Francesco Paolo Scarpinato, Giuseppe Scialabba, Vincenzo Sclafani; - Ragusa: Giorgio Assenza, Mery Ignaccolo, Vincenzo detto Tato Cavallino, Alfredo Vinciguerra; - Siracusa: Giovanni Luca Cannata, Pietro Forestiere, Carlo Auteri, Francesca Catalano, Noemi Giangravè; - Trapani: Sergio Tancredi, Giuseppe Detto Peppe Bica, Nicolò Detto Nicola Catania, Antonietta Anna Maria Detta Antonella Pantaleo, Rita d’Antoni. Orgoglio Siculo Per la lista “Orgoglio Siculo”, i candidati che si presenteranno saranno: - Agrigento: Gianluca Lo Bracco, Marchetta Gerlando, Sicurello Giuseppe, Vassallo Anette, Vella Rosario Gioacchino, Vizzini Myriam; - Caltanissetta: Valeria Dell’Utri, Angelo Montebello, Francesco Rimmaudo; - Catania: Carmine Bertuccio, Annamaria Cannavò, Claudio Santi Collura, Paolo D’Amato, Salvatore Fiore, Donatella detta Donata Marchese, Pasquale Masi, Raffaele Panebianco, Pierpaolo Pecoraio, Agatino detto Tino Scarvaglieri, Caterina Scordo, Salvatore Stefio, Fabiana Famularo; - Enna: Rosa Maria, Antonio Messina; - Messina: Mario Briguglio, Vincenzo detto Enzo Pulizzi, Ivano Cantello, Serena La Spada, Rosaria detta Spinella Di Ciuccio, Daniela Zirilli, Concetta (detta Cettina Buonocore detta Cettina Bonocore), Francesco Fazio; - Ragusa: Antonino detto Tonino Converso, Valentina Maria Costanza Musumeci, Bastian Occhipinti, Sonia Tenerezza; - Siracusa: Agostino Rosolia, Salvatore Carcò detto Salvatore Glovo, Maria Luisa Garraffa, Carlo Palermo, Salvatore Ventura; - Trapani: Vanessa Barone, Fabrizio Misuraca, Francesco Sammartano, Eugenio Salvatore Strongone, Francesca Urzì. Siciliani Liberi - Catania: Eliana Silvia Saturnia, Ciro Lomonte, Sebastiano Antonucci, Giorgio Dadalamenti, Carmelo Camilleri, Carmela Cappello, Luisa Chifari, Angela Drago, Daniele Foti, Alfonso Genchi, Andrea Maugeri, Antonio Norrito, Ciro Emiliano Puopolo; - Palermo: Eliana Silvia Saturnia Esposito, detta Eliana, Ciro Lomonte detto Lo Monte, Giorgio Badalamenti, Carmela Cappello, Luisa Chifari, Francesco Calvagna, Alfonso Genchi, Marco Lo Dico, Anna Manzo, Andrea Maugeri, Renato Meli, Antonio Norrito, Mario Pagliaro, Emiliano Rini, Angela Romano, Salvatore Mario Cateno Turrisi; - Siracusa: Marco Lo Dico, Raffaella Esposito, Gianmarco Barraco, Mario Pagliaro, Angela Romano. Autonomia Siciliana - Enna: Ferdinando De Francesco, Irene Puzzo; - Messina: Cristina Catalfamo, Giovanna Detta Ivana De Vincenzo, Antonio Pennisi, Simona Oteri, Daniele Ruzzo, Giovanni Scopelliti, Bartolomeo Detto Cavallin Taranto (OlegTraclò); - Ragusa: Maria Grazia Angelica, Daniela Iurato, Cristoforo Nania, Daniela Ruta. Impresa Sicilia - Enna: Sebastiano Lombardo Facciale, Maria Crupi; - Messina: Ugo Sergio Detto Sergio Crisafulli, Francesco Detto Ciccio Conti, Cristiana Irrera, Anna Lo Bianco, Rita Pancrazia Micalizzi, Rocco Augusto Mordaci, Sara Rifici, Antonino Detto ToninoStracuzzi. Basta Mafie - Enna: Giuseppe Berittelli, Concetta Maria Iacona; - Messina: Oscar Andò, Marisa Arena, Grazia Calore, Salvatore Cosenza, Fabio Famà, Teresa Impollonia, Cristiano Tripodi, Roberto Zodda. Terra D’amuri - Enna: Antonio Di Marco, Maria Carmela Romano; - Messina: Irene Antonuccio, Alessandro Detto Briga Brigandì, Elisabetta Carrolo, Antonino Detto Nino Di Natale, Salvatore Ioppolo, Franco Maria Laimo, Marta Maniscalco, Salvatore Puccio. Lavoro in Sicilia - Enna: Lorenzo Messina, Benedetta Casullo; - Messina: Fortunato Barbaro, Nicoletta Campanella, Liborio Antonellomichele (detto Antonello Di Buono), Giuseppe Detto Pippo Fiocco, Stefania Formica, Mario Grazia Guido, Armando Mellini, Dorotea Sturiale. Giovani Siciliani - Enna: Cristian Cantale, Concetta Germanà; - Messina: Giulia Cappello, Alessandra Cardia, Giuseppe Di Mento, Tommaso La Macchia, Fabiana Mormino, Simone Natol, Domenico Ravidà, Francesco Detto Ciccio Romeo. Italia Sovrana e Popolare - Messina: Pietro Aloisi, Maria Baglione, Orazio Patrizio Felice Calì, Giusi Forestiere, Renzo Ioppolo, Giusi Orecchio, Gaetano Scoglio, Giuseppe detto Pino Siragusa; - Palermo: Fabio Maggiore, Calogero Pulici detto Carlo, Debora De Razza, Giuseppe Matranga, Alberto Lombardo, Domenico Ricotta, Maria Bentivegna detta Silvia, Marco Baiamonte, Gabriella Uccello, Massimo Marsala, Nunziatina Di Paola detta Nancy, Antonino Liberto detto Antonio, Maria Francesca Mosca detta Maria Francesca, Salvatore Vanella, Antonino Guaggente, Saverio Denaro; - Siracusa: Maria Franca Garro, Giuseppe Serrentino Giannone, Lorella Rossitto, Luigi Marletta, Armando Giovanni Zero; - Trapani: Calogero Detto Carlo Pulici, Giovanna Mazara, Giuseppe Matranga, Maria Detta Silvia Bentivegna, Carmela Marina Gabriele. Read the full article
0 notes