#GUASCO Francesco
Explore tagged Tumblr posts
inthemoodforportnawak · 6 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Ricccardo Guasco - Posters for Teatro Comunale di Bologna - (Animation : Stefano Meazza)
286 notes · View notes
sinapsinews · 5 years ago
Text
Criminalità Napoli, presa la banda dei rapinarolex attiva all’estero
Stamattina personale della Squadra Mobile e del Commissariato di P.S. “San Ferdinando”, ha dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare, emessa il 21 aprile 2020 dal G.I.P. presso il Tribunale di Napoli, nei confronti di PORRO Cristian[1], FAZIO Rita[2], CRISTIANO Giuseppe[3], GUASCO Francesco[4], DE TOMMASO Carmine[5], PICCINO Ciro[6], STABILE Giovanni[7], GRANDE Mariano[8], ESPOSITO…
View On WordPress
0 notes
mamusiq · 3 years ago
Photo
Tumblr media
Posters for Teatro Comunale di Bologna Multiple Owners •
"TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA"The new posters made for the theatre season 2019/2020 of Teatro Comunale di Bologna in collaboration with Cheap Festival and Magnifico Illustration Agency
.Animation by Stefano Meazza
Tristan und Isolde, di Richard Wagner (© Riccardo Guasco)
Madama Butterfly, di Giacomo Puccini (© Riccardo Guasco)
La Cenerentola, di Gioacchino Rossini (© Riccardo Guasco)
Eternapoli, di Fabio Vacchi (© Riccardo Guasco)
L’Elisir d’amore, di Gaetano Donizetti (© Riccardo Guasco)
Adriana Lecouvreur, di Francesco Cilea (© Riccardo Guasco)
Luisa Miller, di Giuseppe Verdi (© Riccardo Guasco)
Lucrezia Borgia, di Gaetano Donizetti (© Riccardo Guasco)
La Mano felice, di Arnold Schönberg & Il Castello del Principe Barbablù, di Béla Bartók (© Riccardo Guasco)
Otello, di Giuseppe Verdi (© Riccardo Guasco)
La Bohème, di Giacomo Puccini (© Riccardo Guasco)
Posters for Teatro Comunale di Bologna 5.6k  38.9k  252  Published: October 4th 2019
https://www.behance.net/gallery/86395463/Posters-for-Teatro-Comunale-di-Bologna
0 notes
polidorimoto · 4 years ago
Photo
Tumblr media
Suzuki Burgman 400 personalizzato dai Van Orton Con il progetto ARThletes, Suzuki Italia ha pensato di legare competenza tecnica, cultura giapponese, gusto italiano e attualità per sottolineare le doti tecniche del Burgman 400. L’ispirazione nasce dalle Olimpiadi di Tokyo 2020 e dall’opportunità di rappresentare l’Atleta elegante, grazie alla collaborazione con quattro artisti italiani legati alla cultura giapponese: Gianluca Folì, Riccardo Guasco, Francesco Poroli e i gemelli Van Orton. Gli illustratori hanno rappresentato quattro caratteristiche fondamentali del Burgman 400 - eleganza, sportività, stabilità e sicurezza – abbinandole alle discipline del Pentathlon moderno (nuoto, laser run, equitazione e scherma) in 4 opere uniche, votate tramite il canale Facebook. È stato lo schermitore dei Van Orton a conquistare il pubblico social e a diventare livrea dell’iconico scooter Suzuki. Il ricavato dell’asta sostiene Fondazione Matalon, che con il brand nipponico condivide un legame speciale con l’Oriente grazie a numerosi progetti espositivi provenienti da Giappone, Corea (presso Polidori Moto - Concessionaria) https://www.instagram.com/p/CV2fMcis7bN/?utm_medium=tumblr
0 notes
edicoladelcarmine · 5 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
CHIESE DEL TERRITORIO DEDICATE ALLA MADONNA DEL CARMINE
Se si parla dei luoghi di culto del territorio dedicati alla Madonna del Carmelo o del Carmine non si può non citare la breve storia di un complesso ecclesiastico raso al suolo come quello della Chiesa di Santa Maria del Carmine di Ancona (AN), già inserita nel sito: https://edicoladelcarmine.suasa.it. La chiesa è stata bombardata durante la guerra del 1943 e rasa al suolo dalle ruspe della ricostruzione post-bellica. Grazie ai lavori di recente ristrutturazione di una struttura ricettiva, che hanno portato alla luce diversi reperti, si continua ancora a parlare del complesso ecclesiastico. Secondo fonti orali e scritte, una prima chiesa paleocristiana venne costruita in una zona molto panoramica di Ancona, quella affacciata sul mare e sul porto e a due passi dalla Cattedrale di San Ciriaco, fin dal V secolo, con il nome di Santa Maria in Corte (o in Curte). Nel 1490 venne dedicata a Santa Maria del Carmine, ma trovandosi in condizioni precarie fu soggetta ad interventi vari fino a subire, nel 1760/1761, un corposo intervento di ristrutturazione ad opera dell'architetto Francesco Maria Ciarrafoni e fu inaugurata il 5 maggio 1766. Nel 1861, dopo l'Unità d'Italia, furono espulsi i Carmelitani che conducevano la Chiesa ed il Convento fu trasformato in Caserna della Finanza. I bombardamenti anglo-americani dell'autunno del 1943 distruggono per il 70% tutto il centro storico di Ancona e non risparmiarono il complesso di Santa Maria del Carmine, che tuttavia resta danneggiato ma sostanzialmente in piedi. Quasi intatta la chiesa, ancora affacciata sul campanile di San Ciriaco; danneggiato in parte il comparto conventuale, che si allungava lungo lo Scalone Nappi. Ma ciò che aveva risparmiato la guerra, come avvenuto per tanti edifici di pregio, sacri e laici, in tutta l'area dei rioni Porto, Guasco-San Pietro e Capodimonte, non lo fu dalla affrettata e per lo più dissennata opera di demolizione e ricostruzione post-bellica.La chiesa e il convento di Santa Maria del Carmine vennero completamente rasi al suolo dalle ruspe (tranne un tratto di mura conventuali a lato dello Scalone Nappi e alcune opere architettoniche e arcatelle di sostegno nella parte più verso mare del sito). Ciò anche e soprattutto per realizzare l'ultimo tratto della nuova via Giovanni XXIII e l'area verde. (Notizie tratte da uno scritto di Giampaolo Milzi) Per saperne di più: https://edicoladelcarmine.suasa.it/AnconaRasa.html Per aggiungere informazioni: [email protected]
0 notes
giancarlonicoli · 5 years ago
Link
27 ago 2020 09:54 IL SAN RAFFAELE HA VIOLATO IL PROTOCOLLO PER FLAVIO BRIATORE? – POLEMICHE SULLE CURE AL “BULLONAIRE”: È ARRIVATO DOMENICA E DOPO IL TAMPONE È STATO RICOVERATO NEL REPARTO A PAGAMENTO, CHE HA PRATICAMENTE TRASFORMATO IN UN UFFICIO – LA PROSTATITE, IL SELFIE DAL LETTO CANCELLATO DA INSTAGRAM E L’INTERROGAZIONE IN CONSIGLIO REGIONALE – LA SMENTITA DELL’OSPEDALE: "LE PROCEDURE SONO RISPETTATE"
1 – SELFIE, DIPENDENTI MALATI E PAURA PER GLI AFFARI BRIATORE TRASFORMA L'OSPEDALE IN UN UFFICIO
Francesco Rigatelli per “la Stampa”
Si sente un leone in gabbia, anzi in ospedale, invidiato e per questo odiato da quasi tutti. Flavio Briatore, 70 anni, ieri è rimasto attaccato al telefono dal suo letto nel reparto a pagamento dell'ospedale San Raffaele di Milano.
I problemi non mancano: ristoranti chiusi, dipendenti malati, amici e famigliari preoccupati. A un certo punto il manager si è fatto un selfie per mostrare il suo stato di salute, i capelli tirati indietro, la barba incolta, un sorriso malaticcio e la mascherina appesa a un orecchio. La storia su Instagram è durata poco prima di essere cancellata. C'è poco da ridere, lo hanno consigliato i suoi.
E lui, il leone in ospedale, ha pensato di non farsi vedere troppo in disarmo. Per fortuna sta bene. Lo ha riferito anche l'ex moglie Elisabetta Gregoraci, dopo avergli parlato e prima di postare pure lei su Instagram un bombolone alla crema notturno e la copertina di Chi, che la ritrae come partecipante al Grande Fratello vip, a cui dichiara: «Entro nella casa da single, ma non escludo di potermi innamorare».
Intanto Briatore resta sotto controllo, come da prescrizione del suo amico medico Alberto Zangrillo, e dopo un giorno di silenzio il San Raffaele, a firma dei dottori Giulio Melisurgo e Pasqualino D'Aloia, riferisce di «una specifica patologia diversa da Covid-19» avvalorando così la versione anticipata da Daniela Santanchè e ripetuta dallo stesso Briatore («una prostatite») e che il manager «è stato sottoposto prima del ricovero, come tutti i pazienti, al tampone rinofaringeo per il rilevamento del coronavirus».
Il diavolo però sta nei dettagli, perché continuano i medici: «Il tampone è risultato positivo e di conseguenza a Briatore è stato applicato il protocollo standard che prevede l'isolamento e l'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale necessari in caso di positività».
Insomma, il manager avrebbe fatto il tampone domenica prima del ricovero e in seguito al risultato sarebbe stato curato, mentre ancora martedì sera dal letto del reparto rispondeva al "Corriere" di non sapere di essere positivo. In precedenza il comunicato del suo staff parlava di leggera febbre e spossatezza e già a dicembre Briatore era stato male per dieci giorni.
Allora chiamò Zangrillo del San Raffaele, che qualche mese dopo gli avrebbe detto che aveva avuto il coronavirus. Mentre mercoledì scorso, in una videointervista su Facebook con Nicola Porro, Briatore dal suo ristorante "Crazy Pizza" di Montecarlo ha dichiarato: «Ci sono 3-4 morti al giorno, gente anziana e malata.
Ho parlato stamattina con Zangrillo e dice che è un raffreddore. Io l'altro giorno ho avuto la febbre, era un raffreddore». E per quanto la catena epidemiologica sia complessa da ricostruire c'è chi avanza dubbi sui controlli che avrebbero permesso a Briatore, con febbre e sintomi, non solo di tenere aperti i suoi locali, ma di viaggiare tra Porto Cervo, Montecarlo e Milano, mentre i suoi dipendenti e clienti sono in ospedale o in quarantena in Sardegna. Il barman del Billionaire a 59 anni è in terapia intensiva a Sassari dopo essere risultato positivo al tampone.
2 – CURE NEL REPARTO A PAGAMENTO PROTESTE AL SAN RAFFAELE PER IL RICOVERO DI BRIATORE
Claudia Guasco per “il Messaggero”
Il giallo Briatore ha svariati protagonisti. L'imprenditore del Billionaire, naturalmente, che posta e subito cancella una sua foto sorridente con mascherina a penzoloni dal letto d'ospedale, anche se spettinato e un po' acciaccato.
La socia Daniela Santanché, che insiste: «Cosa avevo detto? Era prostatite». Il professor Alberto Zangrillo, scettico del Covid, primario di terapia intensiva che lo cura benché il tycoon non sia in terapia intensiva. Flavio Briatore è grave. No, sta bene. Ha un'infiammazione alla prostata. No, è stato contagiato nel suo locale in Sardegna.
IL PROTOCOLLO
Dopo una giornata di indiscrezioni, frasi sibilline e verità da interpretare, è il San Raffaele a fare chiarezza con un comunicato che intende spegnere le polemiche: Briatore ha contratto il coronavirus e il suo ricovero nel reparto solventi non ha violato alcun protocollo.
L'imprenditore settantenne è arrivato domenica nella struttura milanese «per una specifica patologia diversa da Covid-19» e non ha avuto un trattamento privilegiato visto che «al signor Briatore è stato applicato il protocollo standard». Prima del ricovero, «come tutti i pazienti, è stato sottoposto al tampone rinofaringeo per il rilevamento del Coronavirus SARS-Cov-2».
Il test «è risultato positivo» e per il tycoon è scattata la procedura: «Isolamento e utilizzo dei dispositivi di protezione individuale necessari in caso di positività, sia per la sicurezza del paziente, sia per la tutela del personale di reparto e degli altri pazienti ricoverati». L'ospedale ribadisce che «la modalità di ricovero applicata risponde a tutti i requisiti di sicurezza necessari nel rispetto delle norme anti-contagio».
Briatore dunque si è rivolto al San Raffaele per problemi diversi dal virus, come precisano Giulio Melisurgo, medico curante, e Pasqualino D'Aloia, direttore delle professioni sanitarie dell'ospedale. L'amica Daniela Santanché non ha lesinato particolari, omettendo tuttavia la positività: «Flavio ha avuto una recidiva di prostatite. È un'infiammazione, tre mesi fa era stato ricoverato, sei mesi fa era stato ricoverato.
Si trovava nella sua casa di Montecarlo con la febbre, ha chiamato il professor Zangrillo, è sempre stato lui che ha curato questa sua infezione», ha raccontato la deputata. La scelta dell'ospedale non è casuale: qui c'è Alberto Zangrillo, medico di fiducia di Silvio Berlusconi, e un reparto solventi da hotel a cinque stelle.
La stanza di Briatore è nell'area che lo scorso aprile ha ospetato Guido Bertolaso, l'ex capo della protezione civile chiamato dal governatore lombardo Attilio Fontana per costruire l'ospedale in Fiera. La presenza di un reparto Covid per solventi ha lasciato interdetti i dipendenti e sollevato un'interrogazione in consiglio regionale: la prostatite pareva una scorciatoia di Briatore per farsi ricoverare in un reparto d'eccezione sotto l'ala del suo medico curante. Ma l'ospedale smentisce: nessun favoritismo, tutte le procedure sono state rispettate.
FEBBRE SOSPETTA
Eppure quel legame con il professor Zangrillo, con cui condivide posizioni di perplessità sulla diffusone del virus, continuano ad alimentare critiche. Il 19 agosto il manager del Billionaire non stava bene: «Ho parlato stamattina con Zangrillo, mi ha detto: È un raffreddore. Io l'altro giorno ho avuto anche la febbre, invece era un raffreddore. Non esistono più raffreddori, tumori e polmoniti, è tutto coronavirus!». In queste ore difficili l'imprenditore può comunque contare sul conforto degli amici.
Come Lapo Elkann: «Ogni essere umano soprattutto nei momenti in cui soffre merita massimo rispetto. Sempre, senza se e ma. Anche con Briatore gli hater stanno dimostrando cosa significa essere beceri. Auguro a Flavio e al suo staff pronta guarigione e agli hater una cura ricostituente di umanità», scrive su twitter. E Daniela Santanché rivendica le sue dichiarazioni sulle condizioni del fondatore del Billionaire: «Io capisco che gli sciacalli fatichino a comprendere l'italiano. Tutto corretto, dal momento che non si aveva ancora l'esito del tampone e il ricovero era per prostatite. Adesso due volte forza, amico mio!».
0 notes
tmnotizie · 7 years ago
Link
ANCONA – Torna ad Ancona, città d’Arte e di Mare, sempre più votata all’accoglienza grazie ad una invidiabile offerta culturale e un cartellone fitto di eventi, il Trenino d’Amare al servizio di cittadini  e turisti per raggiungere i luoghi più belli dell’estate anconetana.
Da giovedì 5 luglio il Trenino – un convoglio dall’evocativo colore blu fiammante con la disponibilità di 56 posti a sedere-  inizierà la sua attività di mobilità turistica integrata offrendo agli anconetani e ai turisti la possibilità di visitare Ancona da una prospettiva diversa e con una modalità  accattivante e divertente, lasciando -per chi ne ha l’esigenza-  il proprio mezzo presso i centralissimi parcheggi Archi e Traiano.
Il Trenino – che nelle prossime settimane vedremo percorrere il capoluogo in lungo e in largo, svolgendo anche la funzione di navetta nelle ore serali- coprirà svariate fasce orarie con  3 itinerari di grande interesse paesaggistico ed artistico:
1– Dalle 10.00 alle 13.00  Da Mare a Mare – servizio a pagamento-  da Piazza della Repubblica al Passetto, con fermata intermedia a Piazza Diaz.
2- Dalle 15.00 alle 19.00  Ancona Storica – servizio a pagamento con le seguenti fermate:
Piazza della Repubblica – Capolinea
Duomo
Piazza del Senato
Piazza della Repubblica – Capolinea
3- Dalle 20.00 alle 23.00 ci sarà un servizio navetta di collegamento gratuito                     attivo già da oggi 4 luglio  – Mole > Porto Antico – con le seguenti fermate:
Mole Vanvitelliana (con transito in area portuale)
Autorità Portuale
Porto Antico
Parcheggio Traiano (con transito in Via XXIX Settembre)
Mole Vanvitelliana
3 bis-   ore 19.30  – Passetto>Porto Antico.    Sempre da oggi,  4 Luglio, per  favorire tutti coloro i quali dal Passetto e dai quartieri limitrofi desiderano recarsi alla Mole o al Porto Antico senza utilizzare l’auto,  verrà attivato un collegamento quotidiano dal Passetto con orario unico (19.30) con fermate in prossimità dello Stadio Dorico, Piazza Diaz, Piazza Cavour (lato corso Mazzini) .  Il ritorno (unica corsa) è previsto alle ore 23.00 con partenza dal Porto Antico e fermate lungo il tragitto percorso a ritroso.
Data la presenza dei croceristi, nella giornata del venerdì, l’itinerario Da Mare a Mare verrà garantito dalle ore 10.00 alle ore 15.00 (anziché 13.00) sempre con orario continuato.
Il prezzo del biglietto per i percorsi 1 e 2 è di  € 5.00, prezzo promozionale di lancio per incentivare l’utilizzo del mezzo.  I bambini sotto i 3 anni non compiuti viaggiano gratuitamente.
Lungo il percorso n.2,  Ancona Storica, è possibile utilizzare il servizio anche con soste intermedie e risalite, per rendere maggiormente accessibili i punti di attrazione turistica della città, la Cattedrale di San Ciriaco, il Museo Archeologico Nazionale, la Pinacoteca Podesti , Palazzo degli Anziani, Piazza del Plebiscito con il Museo della Città, le chiese di Santa Maria della Piazza, San Domenico,  San Francesco e altro ancora.
Durante il tragitto verrà trasmessa una registrazione che guiderà il turista nella visita della città in italiano ed in inglese.
Per venerdì 6 luglio verrà organizzato il Trenino Day:  il convoglio blu aprirà le porte gratuitamente a cittadini e turisti negli orari indicati.   Dalle ore 17.00, l’itinerario Ancona Storica sarà accompagnato da una Guida d’eccezione quale Peppe Bartolucci.
Dalla Mole al Porto Antico; dalla centralissima piazza della Repubblica su cui si affaccia il Teatro delle Muse fino al Passetto con la sua Pineta e l’ascensore a picco sul mare  per poi arrampicarsi sul colle Guasco con i suoi tesori d’Arte e in vetta fino al Duomo, il viaggio a bordo del trenino blu sarà una  esperienza unica ed entusiasmante per la città di Ancona, destinataria di un servizio che non mancherà di vivacizzare l’estate dorica e agevolare l’accesso di giovani, famiglie, anziani – ciascuno in relazione ai propri interessi e alle proprie esigenze- ai luoghi del divertimento, dell’aggregazione sociale e della cultura.
Una estate, a maggior ragione,  tutta da vivere e da scoprire in comodità, giorno per giorno, sera per sera,  fino al 2 settembre grazie all’iniziativa della società partecipata M&P Mobilità e Parcheggi in collaborazione con l’Amministrazione comunale e la società  Trenini Costa Smeralda.
0 notes
tarditardi · 7 years ago
Photo
Tumblr media
27/01 Zero (vent’anni di divertimento!)... Party al Quirinetta di Roma
Una maratona di 12 ore insieme ai protagonisti del clubbing e del bere bene a Roma: arriva domani, sabato 27 gennaio al Quirinetta, la festa itinerante che celebra il ventennale del magazine ZERO, il punto di riferimento per chi ogni giorno vuole sapere dove andare e cosa fare in città. Dopo il successo del primo evento celebrativo tenutosi a Milano a gennaio 2017 presso Macao - Nuovo Centro per le Arti, la Cultura e la Ricerca, ZERO racconta 20 anni di divertimento nella Capitale con 30 dj scelti tra i più significativi della scena romana, sia per le loro produzioni sia per il loro impegno nell’organizzazione di serate e, contemporaneamente, con 40 bartender che si alterneranno nelle postazioni dedicate alla nuova cultura del drink che tutti ormai conoscono come “mixology”, arte in cui Roma può dire di avere raggiunto l'eccellenza di Milano. Una staffetta dove ogni ora ci sarà un nuovo remix da ballare e un nuovo cocktail da degustare, praticamente dodici serate in una! Obiettivo: celebrare la città e superare gli impressionanti numeri registrati in occasione della prima memorabile festa a Milano, con 23 dj, 30 barman e migliaia di presenze per altrettanti cocktail serviti.
Roma dunque riparte da ZERO! E si prepara a festeggiare in un grande evento tutta quella creatività diffusa di cui la rivista è testimone attento e sensibile da ben due decenni. Una festa di Roma e per Roma, con i protagonisti della città, quelli che riempiono le pagine di ogni numero del magazine. Perché ZERO è un giornale cittadino, che le città le racconta. E attraverso questa occasione intende riunire tutte le realtà capitoline di questa grande narrazione.
A passarsi il testimone di questa lunga storia saranno, in consolle: Adiel (Ultrabeat), Andrea Esu (L-Ektrica/Spring Attitude), Andrea Lai (Agatha), Andypop (Hot Cakes Bass/Abformal Recordings), Beat Soup, Blackie (Smash), Bob Corsi (Magnetica, Go Bang, Club Tropicana), Borgioli (Curtis Wolf), Claudio Coccoluto (The Dub), Dj Red (BPitch Control), Emiliano Cataldo (Radio™), Equohm (Since), Fabio Luzietti (Screamadelica), Flavia Lazzarini (Glamda, Disco Misto), Gino Woody Bianchi (Cut Rec /Plaza), Hugo Sanchez (Tropicantesimo), Lady Coco (Pussybay/Kingdom), Lorenzo Bitw (MOX), Luzy L & Corry X (Toretta Stile/Rock'nRoll Robot/Twiggy), Marcolino (Ultrasuoni), Miz Kiara (Female Cut), Nan Kolè (Gqom Oh), Nicola Casalino (Fish’n’Chips), Orree (Since), Pier (Viral), Sere Na (MOX), Simona Faraone as Pharaoh (New Interplanetary Melodies/Roots Underground Records), Sine One, Valerio! (Puas Puas), Zerø(Rebel Rebel).
Alle postazioni bar: Alfio Caffo (Owner Atipico), Andrea Orofino (Owner Keyhole Speakeasy), Antonio De Meo (Bartender La Terrasse Cuisine & LoungeSofitel Rome Villa Borghese), Antonio Parlapiano (Owner The Jerry Thomas Project), Dafne Kesmiris (Bar Manager Goa), Daniele Gentili (Bar Manager Marco Martini - Cocktail Bar), Daniele Protasi (Owner Bootleg), Daniele Volpe (Bartender The Race Club), Davide Diaferia (Head Bartender Club Derrière), Domenico Maura (Bar Manager Grand Hotel Via Veneto/ Consigliere Capo Barman Aibes), Eleonora De Santis (Brand Ambassador Bonaventura Maschio), Emanuele Broccatelli (Owner DRINK-it), Emanuele Principi Bruni (Brand Ambassador Molinari), Fabrizio Valeriani (Bar Manager Sambamaki), Federico Diddi (Bartender The Barber Shop), Flavio Wijesinghe (Bar Manager Latteria Garbatella), Francesco De Sanctis (Freelance Bartender), Francesco Pirineo (Best Brand Ambassador 2017 Compagnia dei Caraibi), Giorgio Vicario (Bar Manager Beere Mangiare & Co), Giovanni Seddaiu (Bar Manager Rosso Eat-Drink-Stay), Luca de Lucia (Docente c/o Bartendence), Marco Ferretti (Brand Ambassador Sine Metu Squad Jameson/ Bartender Nojo), Marco Zampilli, Mariano Cleri (Bar Manager Fuoco), Mario Farulla (Bar Manager Baccano), Mario Sestili (Bartender La Fine), Matteo Zanotto (Owner Mezzo), Maurizio Musu (Freelance Bartender), Mirko Cagnazzo Della Tolla (Head Bartender La Terrasse Cuisine & Lounge Sofitel Rome Villa Borghese), Omar El Asry (Owner DRINK-it), Paolo Guasco (Brand Ambassador Altos Tequila), Pierluigi Intini (Owner & Founder Salotto42 Copenhagen), Riccardo Speranza, Stefano Ripiccini (Bar Manager Private Charade Bar Hotel De' Ricci), Valentina Bertello (Madrina di Spirito), Valerio De Stefani (Owner Sottobanco), Vieri Baiocchi (Owner Yeah! Pigneto), Vincenzo Palermo (Owner APT).
Tra il dancefloor e il bancone verrà inoltre presentata un’esposizione dedicata alle migliori copertine della rivista in vent’anni di lavoro editoriale, che permetteranno di compiere un interessante percorso nella grafica, nelle tematiche e nei brand che ne hanno caratterizzato la storia e l’evoluzione.
Il messaggio è chiaro: a dispetto delle sue ricorrenti crisi politiche, la Città Eterna è ancora densa di eccellenze sul piano artistico e culturale, dalla scena più sotterranea ai grandi appuntamenti delle istituzioni culturali, dalla club-culture alla digital art.
Basti pensare alle realtà di cui, negli anni, ZERO è stato media-partner e hanno reso Roma una delle più interessanti capitali culturali sul piano internazionale: Dissonanze, Romaeuropa Festival, MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma, Fotografia. Festival Internazionale di Roma, Short Theatre, Spring Attitude Festival, Thalassa, Unplugged In Monti, Manifesto, Rome Psych Fest, Villa Ada Roma Incontra il Mondo, Baba Festival, Taste of Roma, This Is Food, Meet In Town, C(h)orde, LSWHR, Villa Aperta c/o Villa Medici: Accademia di Francia a Roma , Electric Campfire c/o Accademia Tedesca Roma Villa Massimo, Open House Roma, Operativa Arte Contemporanea, This Is Rome, Gemma, LPM, Goa Club, Brancaleone, Rashomon Club, Circolo degli Artisti, Monk Club, Live Cinema Festival, Live Performers Meeting, Wunderkammern Gallery, Outdoor, Walls, Isola del Cinema, La Francia in Scena, Ginnika, Centro Cultural Brasil-Itália, RO_map e tanti altri ancora.. È Roma la culla italiana della migliore scena di musica elettronica. Ed è da Roma, prima ancora che da qualsiasi altra città italiana, che passano i grandi protagonisti internazionali del teatro e della danza contemporanea, senza dimenticare le mostre in luoghi ormai simbolo come il MAXXI o la musica classica e contemporanea che ha trovato la sua dimora all'interno dell'Auditorium Parco della Musica di Renzo Piano.
Un processo vitale che sembra aumentare sempre e non avere fine, ancora più significativo oggi in questo momento di transizione che la città sta vivendo, in cui, nonostante le inevitabili difficoltà, è viva più che mai la ricerca, la sperimentazione, la qualità dei progetti, la trasversalità dei linguaggi e la simbiosi sempre più forte fra rinascita culturale e la vivacità del life-style. Dai locali di tendenza alle istituzioni culturali, dalle osterie contemporanee agli speakeasy, una nuova generazione di protagonisti della urban culture, guidata da una forte tensione verso l’innovazione e uno sguardo rivolto alle migliori esperienze internazionali, sta diventando garanzia per una ritrovata fiducia nel futuro della Capitale.
Una ricorrenza e una città che dunque vanno festeggiate in grande, all’insegna di quel valore di cui ZERO ha sempre portato alto la bandiera: #divertirsiègiusto. Perché ZERO è quella rivista che ogni ora di ogni giorno di ogni mese spedisce fuori casa oltre mezzo milione di giovani in Italia. Non tutto il mezzo milione torna a casa la sera stessa. Ma dovunque stiano divertendosi, ZERO c’è.
***
Era l’ottobre del 1996 quando Andrea Amichetti diede alle stampe ZER02, il primo freepress tascabile italiano che nasceva con l’intento di mandare a divertire i suoi lettori nel miglior modo possibile. Dalla natìa Milano, 2 anni dopo, ZERO partì alla conquista della Capitale e da allora non ha mai smesso di espandersi, arrivando a conquistare il pubblico di Bologna, Torino, Firenze, Napoli, Venezia, Zurigo e Istanbul.
Gli anni sono passati senza danneggiarla o renderla obsoleta, anzi, confermando sempre di più ZERO come la miglior guida – cartacea e online – per vivere appieno la città, grazie ai suoi contenuti ricchi e variegati: concerti, spettacoli, arte, food, tendenze e personaggi che disegnano il panorama sociale e culturale cittadino. Edizioni ZERO oggi conta una community di 500.000 persone che lo rende il più importante database di informazioni italiano nel settore dell’intrattenimento e della cultura, con oltre 5.500 articoli e 20.000 news su eventi (musica, arte, clubbing, cinema, design, sagre, festival) e luoghi (ristoranti, bar, gallerie, teatri, negozi).
INFO
dalle 18:00 alle 21:00 ingresso gratuito dalle 21:00 alle 24:00 5€ dalle 24:00 in poi 10€
ZERO zero.eu facebook.com/www.zero.eu instagram.com/zero.eu zero.eu/eventi/97458-20-anni-di-zero-i-feel-roma,roma evento facebook: http://bit.ly/2CTlOZQ
0 notes
Text
Al Digspes di Alessandria un convegno sulla nascita dell'Italia Repubblicana e dell'Europa Unita
Il Laboratorio di Storia, Politica e Istituzioni (La.S.P.I.) del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali di Alessandria organizza il 23 e 24 marzo il Convegno di studi “Centralizzazione, decentramento e federalismo tra guerra civile europea, resistenza e ricostruzione democratica (1939-1948)”. Interamente ospitato dalla Sala Lauree di Palazzo Borsalino (via Cavour 84, Alessandria), il Convegno è coordinato dal professor Corrado Malandrino, ordinario di Storia delle dottrine politiche, e dal dottor Stefano Quirico; l’evento, a cui prenderanno parte studiosi dell’Università del Piemonte Orientale e di altri Atenei italiani, sarà anche l’occasione per contribuire alla celebrazione pubblica del 60° anniversario della firma dei Trattati di Roma, che ricorre il 25 marzo. «Il Convegno di studi – ha sottolineato il professor Malandrino – indagherà il complesso decennio che abbraccia l’inizio della Seconda Guerra Mondiale e i primi anni del Dopoguerra, scandito dal susseguirsi di guerra, resistenza e ricostruzione democratica. È proprio in questi anni che nuove sensibilità federative e autonomistiche mettono a fuoco il centralismo statale sovrano tra le cause che hanno portato, nel primo dopoguerra, alla nascita dei totalitarismi. Lo Stato nazionale moderno è percepito come modello da depotenziare in termini dottrinari e istituzionali, favorendo la nascita di libere aggregazioni federative sovranazionali e valorizzando principi ed elementi di autogoverno e autogestione a livello regionale o locale». Le due giornate di lavori intendono ripercorrere la discussione tra decentratori e accentratori, evidenziando il contributo offerto da note personalità dell’Italia del tempo – alcune delle quali di origine alessandrina e piemontese – accanto a studiosi e intellettuali europei, da cui traggono origine proposte e suggestioni che conservano un elevato significato politico-culturale a 60 anni di distanza dai Trattati di Roma e in vista del 70° anniversario della Costituzione repubblicana. Il Convegno sarà introdotto dal professor Salvatore Rizzello, direttore del Dipartimento, e dal professor Malandrino giovedì 23 marzo alle ore 15:00; tra i relatori, oltre ai docenti dell’UPO Chiara Tripodina, Giorgio Barberis, Maurilio Guasco e Francesco Ingravalle, interverranno Claudio Palazzolo (Università di Pisa), Francesco Tuccari, Sara Lagi e Umberto Morelli (Università di Torino), Stefano Parodi e Anna Maria Lazzarino Del Grosso (Università di Genova), Alberto Ballerino e Tiziana Carena (La.S.P.I.), Luciana Ziruolo (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea di Alessandria “C. Gilardenghi”). http://dlvr.it/NgBYFX
0 notes
tempi-dispari · 8 years ago
Photo
Tumblr media
New Post has been published on http://www.tempi-dispari.it/2017/03/17/38-feste-compleanno-luigi-tenco-qualche-parte-del-mondo/
38 feste di compleanno per Luigi Tenco, "In qualche parte del mondo"
Avrebbe compiuto 79 anni il 21 marzo, Luigi Tenco, nel primo giorno di primavera e nella giornata mondiale della poesia. Ed ecco che, nell’anno in cui tutti ricordano i 50 anni dalla sua morte, in tanti luoghi d’Italia e a Parigi si è deciso, andando controcorrente, di omaggiare la sua vita, le sue canzoni, la sua arte. È nato così “Luigi Tenco, marzo 2017. In qualche parte del mondo”, un grande e diffuso omaggio al cantautore piemontese che si svolgerà fra venerdì 17 marzo e martedì 28 marzo con ben 38 eventi, sparsi dalla Lombardia alla Calabria, arrivando anche oltreconfine, a Parigi, alla Sorbona.
L’intera iniziativa è ideata e curata da Enrico Deregibus e Stefano Starace. Notizie e continui aggiornamenti si possono trovare sulla pagina Facebook: www.facebook.com/LuigiTencoInqualchepartedelmondo Ecco il programma aggiornato degli eventi: 17 marzo a San Giovanni Rotondo – Fg, ore 20.30. Per “Mo’l’estate Spirit Festival” Chiostro Francesco P. Fiorentino – Città Palazzo: Marian Trapassi, Pellegatta, Sara Velardo, “Duet, Tre cantautrici insieme cantano Tenco”. Con la partecipazione di Mario Milano, fumettista (bonelliano) in presa diretta. 18 marzo a Bagnacavallo – Ra, ore 21. Alla Bottega Matteotti “Io sono uno… Le canzoni di Luigi Tenco”. Narrazioni, ascolti e proiezioni a cura di Michele Antonellini. Un’iniziativa di Associazione culturale Controsenso con il patrocinio del Comune di Bagnacavallo. 18 marzo a Bergamo, ore 21.30, Macondo Biblio Cafè: serata omaggio a Luigi Tenco con Ilaria Pastore, Dulco Mazzoleni (MOOSTROO), Pugni Nei Reni e Giovanni Fattoruso. Organizzano Macramè – Trame comunicative e hashtag. 18 marzo a Biella, ore 21, Il Cantinone. “Luigi Tenco. Lontano nel tempo”, talk-show con musica a cura dall’Ass. Artistica AnniVerdi promotrice di Biella Festival. Con Alessio Camaiti & Laura Gruppo, Simona Colonna, Luca Pasquy, Giorgio Pezzana, Lomè, Max Tempia, Mirko Cherchi. 18 marzo a Ponticelli Sabino – Ri, ore 18, La Stalla. Suoni e visioni su Luigi Tenco con Sylvie Genovese, Piero Brega & Oretta Orengo, Giampiero Mazzone, Lalla Bertolini e Filippo Nigro. 18 marzo a Sant’Andrea Apostolo dello Ionio – Cz. Al teatro della Villa della Fraternità, alle ore 18, live di Martina Carioti, Valentina Lijoi, Bruno Lijoi e commento del libro “Il mio posto nel mondo” (Bur). Organizza l’Ass. Primavera Andreolese con il patrocinio dell’Amministrazione comunale. 18 marzo a San Marco in Lamis – Fg, ore 20.30, per “Mo’l’estate Spirit Festival” a il Sentiero dell’Anima: Marian Trapassi, Pellegatta, Sara Velardo, “Duet, Tre cantautrici insieme cantano Tenco”. 18 marzo a Verona, giornata “I suoi occhi sono fari abbaglianti: Luigi Tenco”. Ore 11.30, LaFeltrinelli, presentazione del libro “Luigi Tenco” di Michele Piacentini, con Enrico de Angelis. Ore 21, Locanda Lo Speziale, conversazione con de Angelis e Margherita Zorzi, con video. 19 marzo ad Apricena – Fg, ore 20.30, per “Mo’l’estate Spirit Festival” nello Spazio Selezione Sabatino: Marian Trapassi, Pellegatta, Sara Velardo, “Duet, Tre cantautrici insieme cantano Tenco”. 19 marzo ad Aversa – Ce, ore 18.30, dieci artisti di “Camera d’autore” all’Auditorium Bianca d’Aponte per omaggiare Tenco: Massimo Blindur De Vita, Cè, Federa & Cuscini (Federica Vezzo), Pietro Pedar Annibale, Gaetano, Antonio Manco, Noemi De Simone, Tonia Cestari, Micaela Tempesta, Enzo Colursi, Delirio Creativo, Antonio Gera, Giovanni Feliciello (Il Quarto Imprevisto). 19 marzo a Campobasso, ore 18.30 al Caffè Prestige. L’Associazione Artelive organizza un aperitivo sulle note di Luigi Tenco con video, musica live, recitazione. 19 marzo a Grosseto, Skye Pub, ore 21.30. EdicolAcustica in collaborazione con STOP & DiNTORNi organizza una serata su Tenco con Daniele Sarno, Riccardo Nucci, Emanuele Bocci, Luca Berti, Massimo Corsini e Jole Canelli, Luca Brandini, Paolo Batistini, Enrico Rinnoci, Fabio Amarugi e Leonardo Marcucci . Nicola Draoli voce narrante. Ingresso Gratuito. 19 marzo a Torino, ore 18. L’associazione Maigret & Magritte ospita l’evento “Luigi Tenco: lontano da quando”, narrazione di Vincenzo Jacomuzzi con brani di Tenco interpretati da Giorgio Bertolusso e Stella Sorcinelli. 19 marzo a Zola Predosa – Bo, ore 17.30. Al Centro Pertini spettacolo di canzoni, filmati e citazioni. Con Letizia Venturi, Marco Raspanti, Tizio Bononcini, Riccardo Marchi, Uber Pagliani, il coro L’Aura Musica. Regia di Jessica Dalli Cardillo. 20 marzo a Imperia, Spazio Calvino, ore 21. Con Year ’11, Seawards, Titti Guasco e Maurizio Abbo, Margherita Zanin e Geddo. Direzione artistica di Marika Amoretti e Eugenio Ripepi. 21 marzo a Pavia, ore 21.30. A SpazioMusica omaggio corale a Luigi Tenco nell’ambito di “Pavia in poesia”. Con: Massaroni Pianoforti, Stefano Bergonzi, Alessandro Ferrari, Andrea Garavelli, Beatrice Campisi, Riccardo Maccabruni, Nicolò Pozzi, Bruno Cerutti, Irene Scova, Matteo Callegari, Gipo Anfosso, Betti Verri. 21 marzo a Recco – Ge. “Luigi Tenco a Recco, cinquant’anni dopo”: presentazione del libro “Luigi Tenco” di Michele Piacentini, con interventi musicali. Serata istituzionale a inviti con aperi-cena. Organizzazione Comune di Recco. 21 marzo a Roma, ore 21.30, Angelo Mai. “Angelo angelo, angelo mio”, regia di Pino Marino. Con Pino Marino, Roberto Angelini, Pier Cortese, Francesco Forni, Ilaria Graziano, Lucio Leoni, Raffaella Misiti, Agnese Valle, Ivan Talarico, Pilar, Tony Allotta, Piji, Stefano Scatozza, Adel Tirant, Marcello Duranti, Valerio Vigliar, Marco Cataldi, Andrea Satta e Têtes de Bois. Ingr. 5 euro. 22 marzo a Novafeltria – Rn, ore 21, Teatro Sociale. Presenta Paolo Notari. Con Fabrizio Aiudi, Gabriele Aiudi, Ludovica Amatti, Susanna Amicucci, Marco Bucci, Rita Celli, Samuele Cesarini, Ferruccio Fraternali, Michele Fraternali, Priscilla Marini, Francesco Menghini, Mauro Menghini, Simona Mercatelli, Antonio Ramberti, Alice Rossini, Giulio Santi. A cura di Consulta dei giovani, Amministrazione comunale Novafeltria, Pro loco Novafeltria, Ass. cult. Pigro. Ingr. 5 euro. 23 marzo a Martano – Le. Nel pomeriggio all’Istituto Scolastico Comprensivo S. Trinchese presentazione del libro “Luigi Tenco” di e con Michele Piacentini. A seguire, spettacoli di musica e danza degli alunni dell’Istituto. 23 marzo a Mira – Ve. Ore 21.30, Osteria “ai Kankari”. “Tenco e il suo tempo”, con canzoni di Tenco eseguite da Gualtiero Bertelli, Giuseppina Casarin, Paolo Favorido e Simone Cimo Nogarin. 23 marzo a San Vittore Olona – Mi. Ore 21, Spazio bibioteca comunale Villa Adele. Serata omaggio a Luigi Tenco e Gianmaria Testa con Renzo Zannardi e Renato Franchi & Orchestrina Suonatore Jones. 24 marzo a Canegrate – Mi, ore 20.45, Sala consiliare. Serata omaggio a Luigi Tenco con Renzo Zannardi e Renato Franchi & Orchestrina Suonatore Jones. 24 marzo a Lanciano – Ch, ore 20.30, Osteria Patria. Cena epistolare in omaggio a Tenco nell’ambito di “Lettere in Patria”, ispirato al libro “Forse non sarà domani – invenzioni a due voci su Luigi Tenco” di Mario Campanella e Gaspare Palmieri (Arcana). A cura di Pixie Promotion. 24 marzo a Martignano – Le, ore 18.30, Palazzo Palmieri. Presentazione del libro “Luigi Tenco” di e con Michele Piacentini con la partecipazione delle Associazioni Culturali e Musicali della Grecìa Salentina. Con Massimo Donno e Salvatore Rizzello. Un’iniziativa dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Martignano e della Unione dei Comuni della Grecìa Salentina. 24 marzo a Milano. L’amaca e L’Isola che non c’era presentano: ore 15.00 al Gogol’Ostello & Caftè Letterario presentazione del libro dedicato al film “La Cuccagna” di Alberto Vincenzoni, con gianCarlo Onorato; ore 18.30 Libreria Hellisbook, Francesco Paracchini racconta Tenco con live di Daniela Frittoli, Valentino Tamponi, Alessio Nicotra. Ore 21, AlleVolte Spazio, racconto in musica con Giuseppe Verrini, Paolo Marrone, Renzo Chiesa, Massimo Germini, Patrizia Cirulli, Carlo Montana. 24 marzo a Montagano – Cb. Ore 19, inaugurazione mostra fotografica e pittorica dedicata a Tenco per le vie del borgo; esibizione di Giuseppe Spedino Moffa, proiezioni. 24 marzo a Parigi. Alla Salle des actes della Sorbona dalle 18 alle 21 seminario su Luigi Tenco con Céline Pruvost e Marco Santoro. 25 marzo a Lecce. Libreria LaFeltrinelli. Presentazione del libro “Luigi Tenco” di Michele Piacentini, con ospiti a sorpresa. 25 marzo a Modena, libreria Ubik, ore 18. Presentazione del volume “Forse non sarà domani – invenzioni a due voci su Luigi Tenco” (Arcana) di e con Mario Campanella e Gaspare Palmieri. 25 marzo a Montagano – Cb. Dalle 10.30 a mezzanotte, Club Studio Pachamama. La banda di Montagano suona “Ciao amore ciao”; proiezione del filmato omaggio di Matteo Iannaccio; aperitivo con musica e letture di Mariateresa Spina; live di Stefano Di Nucci, Liana Marino, Alessia D’Alessandro. 25 marzo a Pisogne – Bs, ore 18. Allo Spazio STORiE in collaborazione con Centro Culturale Teatro Camuno, Schiribis Snc e Libreria Puntoacapo si ricorderà Tenco con filmati d’epoca, letture e canzoni. Con Bibi Bertelli, le voci recitanti del CTV, Orietta Barcellini (voce), Alessandro Foresti (tastiere). 25 marzo a Poviglio – Re, ore 21, Centro Polivalente Kaleidos di Poviglio, “Il mio posto nel mondo. Luigi Tenco, il ragazzo con il sax”. Con Mauro Bertozzi, accompagnato dai musicisti Tiziano Bellelli, Riccardo Sgavetti e Luca Savazzi e la regia multimediale di Lidia Scalabrini. 25 marzo a Sassari, ore 18, Ex -Tappezzeria Dettori. Maria Vittoria Conconi e Paolo Zicconi presentano “Immaginari visivi e musicali ispirati da Luigi Tenco”, parole, canzoni e immagini, con la partecipazione di Riccardo Pinna. Organizzato da Materia Grigia con GiL e libreria Internazionale Koinè. 26 marzo, Asti, ore 21.30, Diavolo Rosso. Concerto di Orlando Manfredi in omaggio a Luigi Tenco. 26 marzo, Rimini. Ore 21.30, Teatro degli Atti. Con John De Leo, Andrea Amati, Federico Braschi, Daniele Maggioli, Massimo Modula, Giuseppe Righini. Introduzione di Enrico de Angelis, Massimo Pulini, Velia Mantegazza, Margherita Zorzi. Ingresso 10 euro. Organizza l’Associazione Culturale Interno4 con la collaborazione del Comune di Rimini. 27 marzo a Vibo Valentia, ore 21, Cinema Teatro Moderno. Con Servillo & Mangalavite, Verdiana, Parafonè & Natalia Saffioti, Chiara Tomaselli e Mirror Qt., Domenico Barreca & Ensembe Piccola Orchestra, Roberto Cherillo e Sasà Calabrese, Daniele Moraca, Toxicity Trio con Ingrid Naglieri. Presenta Gianluca Veltri. Dir. art. Maria Teresa Marzano e Gilberto Floriani, patrocinio Comune Vibo Valentia e Sistema Bibliotecario Vibonese. 28 marzo a Cosenza, ore 21.00. Al Teatro Auditorium Unical il circuito “Calabria Sona” presenta “La Calabria sona Tenco”. Hanno già aderito: Massimo Ferrante, Paolo Sofia, Sabatum Quartet, Valentina Balistreri, Fulvio Cama. Amakorà, Skapizza, Le Muse del Mediterraneo, Lenigma, Helèna, Mario Nunziante, Sarah Memmola. Ingresso gratuito.
0 notes
tmnotizie · 7 years ago
Link
ANCONA -Con la cerimonia degli AUGURI DAL MONDO DELLO SPORT,  domani 13 dicembre,  alle ore 18 in piazza Roma sotto l’albero – una vera e propria festa collettiva con gli atleti delle società doriche- prendono il via 5 giorni densi di appuntamenti per  BiANCONAtale. Da giovedì 14 dicembre al 24 dicembre tutti i giorni dalle 9 alle 20, davanti alla fontana del Calamo (Tredici cannelle)  A MANO LIBERA , Mercatino artigianale artistico a cura de “La banda della magliaia”.
Venerdì 15 dicembre  alle ore 10,15  UN SORRISO per NATALE all’Ospedale Salesi,  con l’Ensamble “La città dei suoni”, concerto eseguito dal Gruppo musicale Zonamusica con le Patronesse del Salesi.  Seguirà la santa Messa. Alle ore 18 ancora un appuntamento sotto l’albero di Natale con Christmas Jazz  “Santa Claus is coming into town”,  a cura di Ancona Jazz. Sul palco la splendida jband composta da Signe Jul- voice, Antonio Zambrini-pianoforte, Jacob Artverd- chitarra, Jesper Bodilsen- contrabbasso. A seguire, in piazza del Plebiscito il concerto pop/jazz Francesca Borsini Quartet alle ore 19.
Non si contano gli appuntamenti in programma sabato 16 dicembre – ancora una volta ai piedi dell’albero di Natale di piazza Roma-  alle ore 10,30  l’esibizione del coro dell’Istituto comprensivo Pinocchio Montesicuro;  alle 11  del coro della scuola Elia;  alle  12 sarà la volta del coro dell’istituto comprensivo Cittadella-Hack. Alle 18, per la gioia degli appassionati, The Pilgrim Gospel. Alle 16,30 in programma ARCHINCANTATI, Festa di Natale per tutti e  inaugurazione della nuova sede in via delle  Fornaci comunali, a cura dell’associazione Fabtasia, sogno e realtà.
Nella chiesa di Santa Maria dei Servi, in via del Conero, alle 18,30 la corale Orfeo Burattini presenta il concerto di Natale.  Alla stessa ora, alla parrocchia del SS Crocefisso, agli Archi, farà gli auguri alla cittadinanza la corale “Le Muse”. Alle 21 sarà il turno della parrocchia S.Famiglia (Salesiani)  a ospitare il canto di Natale con la corale Vincenzo Cruciani e Insieme Cantando.
Sabato, inoltre, presso la Fontana del calamo (o tredicicannelle) un nuovo originale evento allieterà biANCONAtale per tutta la giornata :  CUARTONIGRO PHOTOLAB INSTANT VICTORIAN – set di posa dell’età vittoriana.  Con una vera macchina a soffietto di 100 anni fa e una camera oscura portatile, un fotografo realizzerà suggestivi e romantici servizi fotografici.
Domenica 17 dicembre, altra giornata densa di eventi.  Al porto di Ancona si distingue il percorso per “grandi”  Lupus et Agnus, guidato dall’attrice e danzatrice anconetana Simona Lisi. Alle ore 10 con partenza da piazza Roma, sotto l’albero di Natale un evento di grande richiamo: LA CORSA DEI BABBI NATALE, iniziativa benefica per l’acquisto di un macchinario per l’ospedale pediatrico Salesi, con la collaborazione di numerose associazioni e istituzioni. Sempre in favore dell’ ”ospedaletto” la PARATA con TAVOLA SUP, in partenza alle ore 10 dal Porto Antico. Alle ore 16, un’altra iniziativa all’insegna della solidarietà e della condivisione, osputata presso gli Ospedali riuniti di Torrette: NATALE IN CORSIA, concerto delle corali Curzi e Cruciani, insieme al duo pianistico Laura Pesaresi e Miriam Cenerelli.
Sotto l’albero di piazza Roma dalle 10,30 una serie di performance: alle 10,30 la corale dell’I.C. Quartieri nuovi; alle 12 i cori delle scuole primarie dell’I.C. Scocchera.  Nel pomeriggio, dalle 16 alle 18 la straordinaria esibizione dei Monaci ricostruttori con le loro danze in cerchio  mentre- itinerante per il centro- allieterà i presenti il Sax Ensamble zona Musica & Drum Circle.  Alle 18,30 Coro Voci Bianche,  coro giovanile-solisti La Città dei suoni.
Nel frattempo, alle ore 16, al teatro parrocchiale della chiesa di S. Francesco alle Scale, nel centro storico “Stelle di Natale al Guasco con i giovani di ieri”; nella chiesa del Sacro Cuore, via Maratta,  alle 17,30 il coro Orfeo Burattini. In piazza del Plebiscito, alle 21,30 Royal Family Night – special guest BLAKE SNAKE MOAN.
Per i bambini: Sabato 16 dalle ore 15 con partenza dal Duomo il cammino  LUPUS ET AGNUS, con 5 tappe e la lettura di altrettante fiabe. In Corso Mazzini “I racconti del mobile: le leggende di Natale” da un vero comò uscirà il racconto delle leggende di Natale si apriranno i vari cassetti con i relativi personaggi – dalle ore 17.00 (uno spettacolo ogni 15 minuti) a cura di Storie Filanti.
Alle 19  CON AGO FILO E STOFFA , laboratorio a cura de “La luna e i bambini” alla fontana del Calamo (Tredici cannelle) .- si replica domenica, stessa ora.Da non dimenticare gli appuntamenti curati nel week-end dalla CNA nella casetta di Babbo Natale di piazza Roma. E mentre prosegue naturalmente il mercatino di Natale a piazza Cavour e lungo parte  di corso Garibaldi, anche TORRETTE ospita il suo mercatino sabato e domenica prossimi.
Per quanto riguarda i PRESEPI- SABATO 16 dicembre  alle ore 18  sarà inaugurata  la bellissima mostra di PRESEPI  NAPOLETANI, quest’anno allestita nella stupenda cornice della PINACOTECA PODESTI, a cura degli Amici del Presepe di Ercolano e Torre del Greco. L’inaugurazione sarà allietata dal coro  Pie Venerini.  Orari mostra – mart.-ven. 16-19 e sab.-dom. 10-12,30/15-19.  Ingresso libero
Continua al Mercato delle Erbe  la mostra fotografica di Dirk Vogel “Marche inside the beauty”, a cura di The Begin Collection con la collaborazione del Comune di Ancona e il supporto di UBI Banca. Un racconto per immagini, con particolare attenzione per i luoghi più nascosti e unici della regione. Visitabile dalle 8 alle 20 fino al 7 Gennaio.
Al Museo Omero continua fino al 14 gennaio “La tavola celeste”, installazione interattiva che reinterpreta quattrocento anni di studi del cielo, del tempo e della navigazione attraverso un tavolo artisticamente apparecchiato con oggetti da cucina di ogni specie.
Aperta la PISTA di PATTINAGGIO  SUL GHIACCIO tutti i giorni in piazza Roma e anche, naturalmente la RUOTA PANORAMICA fino tarda sera , in piazza Roma.
Viabilità e parcheggi. Domenica 17 dicembre aperti gratuitamente i Parcheggi Traiano, Cialdini e Umberto I e anche quello degli ARCHI, sosta su aree blu scontata del 30 % (fino al 25 Dicembre), se pagata con l’App MyCicero.  A disposizione per gli utenti dei parcheggi comunali due trenini.  Il primo collega tutti giorni i parcheggi a Piazza Cavour, corso Stamira e Piazza Roma, con partenza dal parcheggio degli Archi ogni 35 minuti dalle 16 alle 20. Solo sabato e domenica un secondo trenino congiunge piazza Cavour con il Viale e corso Amendola.
La navetta natalizia sabato e domenica pomeriggio collegherà gratuitamente Piazza Ugo Bassi  con il centro e il Viale: una corsa ogni 20 minuti dalle 16.30  alle 21.30.
The post BiANCONAtale: gli appuntamenti da domani a domenica prossima appeared first on TM notizie - ultime notizie di OGGI, cronaca, sport.
0 notes