#Complesso Sanitario
Explore tagged Tumblr posts
Text
Ai federali, sarò breve, perché rispetto quello che fate per il nostro paese. Per risparmiarvi una lunga indagine, dico chiaramente che non stavo lavorando con nessuno. È stato abbastanza banale: un po' di ingegneria sociale elementare, CAD di base, molta pazienza. Il quaderno a spirale, se presente, ha alcune note sparse e liste di cose da fare che ne spiegano il succo. La mia tecnologia è piuttosto bloccata perché lavoro in ingegneria, quindi probabilmente non ci sono molte informazioni lì. Mi scuso per qualsiasi conflitto o trauma, ma doveva essere fatto. Francamente, questi parassiti se l'erano semplicemente cercata. Un promemoria: gli Stati Uniti hanno il sistema sanitario più costoso al mondo, eppure siamo all'incirca al 42° posto per aspettativa di vita. United è la [indecifrabile] più grande azienda negli Stati Uniti per capitalizzazione di mercato, dietro solo ad Apple, Google, Walmart. È cresciuta e cresciuta, ma con la nostra aspettativa di vita? No, la realtà è che questi [indecifrabile] sono semplicemente diventati troppo potenti e continuano ad abusare del nostro Paese per un profitto immenso perché il pubblico americano ha permesso loro di farla franca. Ovviamente il problema è più complesso, ma non ho spazio e, francamente, non pretendo di essere la persona più qualificata per esporre l'argomento completo. Ma molti hanno fatto luce sulla corruzione e l'avidità (ad esempio: Rosenthal, Moore), decenni fa e i problemi semplicemente rimangono. Non è una questione di consapevolezza a questo punto, ma chiaramente di giochi di potere in gioco. Evidentemente sono il primo ad affrontarlo con una tale brutale onestà.
'They Continue to Abuse Our Country for Immense Profit': Luigi Mangione's Manifesto Leaks Online
8 notes
·
View notes
Text
Elia Fiorentini: Opportunità per il mercato italiano nel contesto dei cambiamenti del commercio globale
L’ambiente commerciale globale sta affrontando sfide senza precedenti: i continui aggiustamenti delle politiche tariffarie stanno rimodellando l’assetto dell’economia internazionale. Elia Fiorentini ritiene che questo cambiamento abbia un impatto non trascurabile sul mercato azionario italiano. Dalle caratteristiche di un’economia orientata all’export, al coordinamento delle politiche interne dell’UE, fino alla capacità delle imprese di affrontare l’aumento dei costi, il mercato dei capitali italiano si trova coinvolto in un complesso gioco multilaterale. Sebbene i rischi siano evidenti, il mercato cela anche opportunità degne di attenzione.
Pressioni sul settore export italiano
L’acuirsi delle tensioni tariffarie a livello globale ha avuto un impatto diretto sulle imprese esportatrici italiane. Il settore manifatturiero, pilastro dell’economia italiana, esporta principalmente macchinari, componenti automobilistici e beni di lusso, tutti potenzialmente soggetti ai dazi doganali imposti dagli Stati Uniti. Elia Fiorentini sottolinea che, con l’introduzione di tariffe più elevate da parte degli USA su alcuni prodotti europei, i margini di profitto delle esportazioni in questi settori saranno compressi, con un impatto diretto sull’andamento dei titoli quotati. Allo stesso tempo, le imprese esportatrici potrebbero trovarsi a fronteggiare la doppia pressione della ristrutturazione delle catene di approvvigionamento e dell’aumento dei costi operativi, compromettendo così la loro competitività a livello internazionale.
Le contromisure adottate dall’Unione Europea hanno offerto una certa protezione alle imprese esportatrici italiane, ma si tratta di un supporto prevalentemente a breve termine. Nel lungo periodo, il protrarsi delle tensioni commerciali aumenterà l’incertezza del mercato, con possibili ripercussioni negative sulla fiducia degli investitori. Elia Fiorentini evidenzia in particolare l’impatto sulle piccole e medie imprese, le quali, a causa di risorse e capitali limitati, mostrano una minore capacità di resistenza al rischio e potrebbero affrontare sfide ancora maggiori nella futura competizione di mercato.
Inoltre, le politiche tariffarie stanno influenzando profondamente anche la struttura industriale interna dell’Italia. Molte aziende dipendenti dal mercato statunitense si trovano costrette a rivedere le proprie catene di fornitura globali per far fronte all’aumento dei costi derivanti dalle nuove politiche. Questo non solo incrementa l’onere operativo a breve termine, ma potrebbe anche influire negativamente sulla spesa in conto capitale e sugli investimenti in ricerca e sviluppo nel lungo periodo. Secondo Elia Fiorentini, tali pressioni esterne richiedono un intervento congiunto di sostegno politico e innovazione interna da parte delle imprese, per mantenere un vantaggio competitivo nel futuro.
Opportunità di investimento difensivo nel mercato dei capitali
Nel contesto delle tensioni commerciali, il mercato azionario italiano non è esclusivamente esposto ai rischi. Elia Fiorentini segnala che alcuni settori e comparti stanno mostrando caratteristiche difensive significative, offrendo agli investitori scelte relativamente stabili. Ad esempio, i settori dei servizi pubblici e dei beni di consumo essenziali, grazie alla rigidità della domanda, sono meno influenzati dalle politiche commerciali internazionali. I loro flussi di cassa stabili e la bassa volatilità li rendono la scelta preferita dei capitali in cerca di rifugio. Anche il settore sanitario è molto considerato per il suo potenziale di crescita a lungo termine e la sua natura anticiclica.
Il settore dell’energia verde rappresenta un’altra direzione particolarmente interessante. Negli ultimi anni, il sostegno politico dell’UE allo sviluppo sostenibile si è fatto sempre più forte, e l’Italia, in quanto Stato membro, sta vedendo emergere gradualmente le proprie imprese nel campo dell’energia pulita. Elia Fiorentini osserva che, con l’aumento della domanda globale di energia pulita, la quota di mercato e la redditività delle imprese italiane del settore sono destinate a crescere. Per gli investitori, il potenziale di crescita in quest’ambito non deve essere sottovalutato.
Nonostante alcuni settori abbiano mostrato una buona capacità difensiva, la volatilità complessiva del mercato potrebbe comunque restare elevata. Elia Fiorentini consiglia agli investitori di diversificare i propri portafogli tra diverse classi di attivi e settori per ridurre l’esposizione ai rischi specifici. Inoltre, prestare attenzione ai dati macroeconomici, come l’indice di fiducia dei consumatori e i dati sulla produzione industriale, può offrire un quadro più ampio a supporto delle decisioni di investimento.
Sebbene l’incertezza generata dalle tensioni commerciali stia aumentando la volatilità del mercato, Elia Fiorentini sottolinea che il potenziale di crescita a lungo termine del mercato azionario italiano resta promettente. In quanto importante economia dell’UE, l’Italia vanta una solida base manifatturiera e un ricco patrimonio culturale, elementi che forniscono una base robusta al suo mercato dei capitali. Con l’ulteriore coordinamento delle politiche interne all’UE e l’impegno continuo delle imprese italiane nell’innovazione e nel progresso tecnologico, la Borsa italiana ha buone prospettive di crescita costante nel futuro.
Dal punto di vista degli investitori, Elia Fiorentini consiglia di mantenere un approccio razionale e paziente nel contesto attuale. Le fluttuazioni di breve periodo sono inevitabili, ma attraverso un’analisi approfondita delle dinamiche di mercato e dei cambiamenti normativi, è possibile individuare asset con valore a lungo termine. In particolare, in un contesto esterno complesso, concentrarsi sui fondamentali delle aziende e sulle tendenze di lungo periodo dei settori sarà essenziale per cogliere al meglio le opportunità di mercato.
0 notes
Text
SOGGETTI, MODI E SEDI DI PARTECIPAZIONE NELLE POLITICHE DI WELFARE, di Luigi Colombini, 5 marzo 2025
SOGGETTI, MODI E SEDI DI PARTECIPAZIONE NELLE POLITICHE DI WELFARE, di Luigi Colombini Già docente di legislazione ed organizzazione dei servizi sociali –Università statale ROMA TRE – Corso DISSAIFE ed MASSIFE Collaboratore del SUNAS – Redattore di ”OSSERVATORIO LEGISLATIVO SOCIO-SANITARIO SUNAS INTRODUZIONE STORICO-NORMATIVA Nel complesso quadro del sistema e delle politiche di welfare nel…
0 notes
Text

SANITÀ. LA BASILICATA STA SUPERANDO LE CRITICITÀ DEL PASSATO
Quando, come Fratelli d’Italia, abbiamo assunto la responsabilità della Sanità lucana, con la nomina di Cosimo Latronico ad Assessore al Dipartimento ‘Salute e politiche della persona’, sapevamo di ereditare un sistema complesso. Lo abbiamo fatto con la consapevolezza che sarebbe stato un processo lungo, viste le tante criticità ereditate da decenni. E non era certo il centrodestra a governare.
Soffermarsi in maniera superficiale sui 50 milioni di disavanzo è fuorviante, se si considera che in anni passati siamo arrivati anche ad 80 milioni e dimostra una scarsa conoscenza del sistema sanitario e delle sue reali problematiche.
E se oggi patiamo ancora una mobilità passiva molto consistente, in parte compensata dall’aumento di quella attiva, dobbiamo essere realistici e dire che per molto tempo il sistema sanitario regionale lucano ha patito una sorta di abbandono: carenza di personale, strutture obsolete e scarsa prevenzione.
Ed è su queste linee che si sta muovendo l’Assessore Latronico, dimostrando una visione concreta per il miglioramento della nostra Sanità: contenimento dei costi senza intaccare i servizi ma, anzi, implementandoli, miglioramento delle strutture e delle attrezzature sanitarie e riorganizzazione del sistema sanitario.
I passi avanti messi in campo, ad esempio, con le nuove assunzioni di circa 1500 operatori nell’immediato futuro, con la sperimentazione del primo invio dei dati per l’implementazione della piattaforma nazionale delle liste d’attesa, con il recente piano di riqualificazione edilizia e tecnologica degli ospedali a Villa d’Agri e Melfi, sono sotto gli occhi di tutti.
Ovviamente è un percorso lungo ma lo porteremo a termine, con umiltà e con la consapevolezza di rendere un servizio ai lucani.
Oggi, chi nega il passato mistifica la realtà delle cose e non rende un buon servizio ai cittadini.
0 notes
Link
0 notes
Text
Risarcimento per Danno Medico, chi può richiederlo?
Il risarcimento per danno medico rappresenta un tema delicato e di rilevante importanza nel contesto del diritto civile e della tutela della salute in Italia.

In questo documento, esamineremo in dettaglio la natura del danno medico, il processo attraverso il quale si può richiedere un risarcimento, e chi sono i soggetti legittimati a farlo.
Il tono sarà professionale, con l'obiettivo di fornire informazioni precise e basate su dati e normative vigenti.
Cosa è il Danno Medico?
Il danno medico si verifica quando un paziente subisce lesioni fisiche, psichiche o un deterioramento delle condizioni di salute a seguito di un trattamento sanitario non conforme agli standard di cura attesi.
Questo include errori di diagnosi, errori in interventi chirurgici, trattamenti inappropriati, mancanza di consenso informato, e ogni altra forma di negligenza medica.
Tipologie di Danno
Danno fisico: Qualsiasi lesione che impatti l’integrità fisica del paziente.
Danno morale: Sofferenze psicologiche e disagio emotivo derivante dal trattamento medico.
Danno biologico: Compromissione permanente o temporanea delle capacità funzionali dell’individuo.
Danno estetico: Cambiamenti nell'aspetto esteriore che possono influenzare la percezione di sé e le relazioni sociali.
Come Funziona il Risarcimento?
Il risarcimento per danno medico si basa su principi di responsabilità civile.
Il paziente (o i suoi eredi) deve dimostrare che il danno subito è diretta conseguenza di un trattamento medico che non ha rispettato i le regole dell'arte medica.
Fasi del Processo di Richiesta
Consulenza medico-legale: È fondamentale acquisire un parere da parte di un consulente tecnico, che possa attestare la sussistenza del nesso causale tra il trattamento e il danno.
Raccolta della documentazione: Documentazione medica, testimonianze, e qualsiasi altro elemento utile a supportare la tesi del paziente.
Notifica e negoziazione: Spesso si cerca un accordo extragiudiziale con la struttura sanitaria o il professionista coinvolti.
Azione legale: Se non si raggiunge un accordo, sarà necessario intraprendere un'azione legale, per cui è consigliabile l'assistenza di un avvocato specializzato in malpractice medica.
Chi può Richiedere il Risarcimento?
Il risarcimento può essere richiesto da:
Il paziente direttamente danneggiato: La persona che ha subito direttamente il danno a seguito di malpractice.
Gli eredi legali: In caso il danno medico abbia causato la morte del paziente.
Altri soggetti indirettamente danneggiati: Come i familiari che hanno subito un danno morale o psicologico a seguito degli eventi accaduti al paziente.
Quadro Normativo
La legislazione italiana prevede una serie di norme che regolano la responsabilità medica, inclusi il Codice Civile e specifiche leggi che disciplinano la professione medica e la tutela dei diritti dei pazienti.
Inoltre, recenti riforme hanno cercato di chiarire ulteriormente i diritti dei pazienti e le procedure di risarcimento.
Conclusioni
Il percorso per ottenere un risarcimento per danno medico è complesso e richiede una precisa documentazione e spesso l'assistenza legale specializzata.
È essenziale che i pazienti siano consapevoli dei loro diritti e delle procedure da seguire per tutelare la propria salute e integrità.
Le riforme legislative continuano a svilupparsi in questo ambito, mirando a garantire una maggiore trasparenza e giustizia per le vittime di malpractice medica.
0 notes
Text
Gino Cacciatore nominato direttore sanitario ospedale di Agrigento. Omceo: "Incarico delicato e complesso"

Gino Cacciatore nominato direttore sanitario ospedale di Agrigento. Omceo: "Incarico delicato e complesso" Il dottore Gino Cacciatore è il nuovo direttore sanitario del presidio ospedaliero "San Giovanni di... #SiciliaTV #SiciliaTvNotiziario Read the full article
0 notes
Text
Sanità del Lazio, sondaggio Cisl: i tempi d'attesa principale criticità La Cisl Lazio ha recentemente promosso ... #cisllazio #enricocoppotelli #francescorocca #lazio #luigisbarra #sanità #sindacato https://agrpress.it/sanita-del-lazio-sondaggio-cisl-i-tempi-dattesa-principale-criticita/?feed_id=3902&_unique_id=65f3ff56b72cf
0 notes
Text
Eyes on the world #181
Ultimo numero di un febbraio che sicuramente, per un motivo o per un altro, ricorderemo.
Torniamo innanzitutto a parlare della guerra in corso nella Striscia di Gaza, passando poi per le recenti questioni sull’inquinamento nella Pianura Padana e la situazione che riguarda Julian Assange. Ci focalizziamo infine sulla crisi del gruppo hacker Lockbit, sulle problematiche del sistema sanitario in Corea del Sud e sull’allunaggio del lander Odysseus.
Al solito, tanta carne al fuoco. Cominciamo 👇
🇮🇱 ISRAELE-HAMAS: LO STATO DEGLI OSPEDALI E DEGLI AIUTI UMANITARI, CESSATE IL FUOCO A UN PUNTO MORTO
(1) Torniamo a parlare (strano eh) della guerra tra #Israele e #Hamas, con gli ultimi aggiornamenti. Il Direttore Generale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (#OMS), Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha riferito che il Complesso Medico Nasser nel sud della Striscia di #Gaza non è più operativo a causa di una settimana di assedio militare israeliano. L'ospedale, inizialmente utilizzato come rifugio per i palestinesi sfollati, non è più in grado di fornire servizi essenziali ai circa 200 pazienti rimasti. Nonostante il divieto di accesso, il personale dell'OMS ha tentato di valutare le condizioni e fornire carburante. Intanto Benny Gantz, membro del gabinetto di guerra di Israele, ha dichiarato che le forze israeliane intendono invadere #Rafah nel sud della Striscia di Gaza all'inizio del #Ramadan se gli ostaggi non verranno rilasciati entro tale periodo. Rafah, l'unica grande città non ancora attaccata, ha visto un massiccio spostamento a causa dei bombardamenti israeliani. Israele ha dichiarato di voler collaborare con gli #StatiUniti e l'Egitto per le evacuazioni civili, anche se le negoziazioni per un cessate il fuoco hanno raggiunto un punto morto. Non lontano da Israele, nel frattempo, i ribelli #Houthi hanno rivendicato la responsabilità per un grave attacco missilistico alla nave commerciale britannica Rubymar nel Mar Rosso. Gli attacchi Houthi in corso alle navi hanno interrotto il commercio globale, con l'Unione Europea che ha avviato una missione navale nel Mar Rosso per proteggere le navi commerciali. Dall’altra parte del mondo, il #Brasile ha richiamato il suo ambasciatore da Israele dopo che il Ministro degli Esteri israeliano Israel Katz ha dichiarato il Presidente brasiliano Luiz Inácio #Lula da Silva "persona non grata". Ciò è seguito al paragone di Lula tra le azioni di Israele a Gaza e l'Olocausto durante un incontro dell'Unione Africana; Katz ha richiesto che Lula ritratti le sue dichiarazioni per normalizzare le relazioni.
Tornando nella #Striscia, gli ospedali, inclusi Nasser e al Amal a sud, affrontano sfide significative dopo intensi attacchi israeliani. Anche l'ospedale al Amal è assediato, con risorse scarse e danni strutturali. L'esercito israeliano afferma l'uso dell'infrastruttura civile da parte di Hamas, una pretesa negata sia da Hamas che dal personale ospedaliero. Giovedì, il ministero della Salute di Gaza, controllato da Hamas, ha riferito che l'esercito israeliano è rientrato nell'Ospedale Nasser Medical Complex, nonostante avesse annunciato il ritiro nel pomeriggio precedente. Infine, le consegne di aiuti umanitari a Gaza, ostacolate da bande armate e disordini, hanno quasi subito un arresto. L'esercito israeliano ha bombardato le postazioni della polizia di Gaza incaricata di proteggere i convogli umanitari, ritirandosi successivamente. Il Programma Alimentare Mondiale (PAM) dell'#ONU ha sospeso gli aiuti alimentari nel nord di Gaza. Nel sud, i varchi di Kerem Shalom e Rafah hanno visto notevoli ritardi nelle consegne, causando aumenti della fame e della disperazione. Le azioni di estremisti israeliani che cercano di bloccare i camion, unitamente ai resoconti credibili di colpi diretti ai convogli da parte dell'esercito israeliano, stanno tuttora aggravando la situazione. Nel nord, il 15,6% dei bambini sotto i due anni è gravemente malnutrito; nel sud, dove gli aiuti arrivano in misura minore, è il 5%. In tutto ciò, il primo ministro israeliano Benjamin #Netanyahu ha presentato un piano riguardante la gestione della Striscia di Gaza dopo la guerra in corso. Il piano, ancora in fase di bozza, suggerisce che Israele assuma il "controllo sulla sicurezza" non solo della Striscia di Gaza ma anche di tutta la Cisgiordania e Gerusalemme Est. Netanyahu intende mantenere il controllo del confine tra la Striscia di Gaza e l'Egitto, nonostante le obiezioni egiziane, e stabilire una "zona cuscinetto" lungo il confine con Israele. Il piano prevede la demilitarizzazione completa della Striscia di Gaza e governanti locali "senza legami con paesi o entità che sostengono il terrorismo." Tuttavia, questo approccio è in contrasto con le posizioni di vari paesi alleati di Israele e complicherebbe i negoziati di pace in corso.
😷 L’INQUINAMENTO IN PIANURA PADANA RAGGIUNGE LIVELLI PREOCCUPANTI. LE PROVINCE INTERVENGONO
(2) Il livello di #inquinamento dell'aria nella #PianuraPadana è molto alto da diversi giorni, con molte città che superano i limiti previsti dalla legge. Questo problema è sistemico e riguarda le caratteristiche geografiche della regione e la presenza di città, industrie e allevamenti. Il particolato #PM10, composto da sostanze sospese nell'aria fino a 0,01 millimetri, è la principale preoccupazione, causando danni alla salute respiratoria. Oltre alle polveri sospese, i gas come il biossido di azoto e l'ozono contribuiscono all'inquinamento atmosferico, derivante principalmente dal traffico stradale, industrie e riscaldamenti. La mancanza di ventilazione e le inversioni termiche invernali aggravano la situazione nella Pianura Padana. Numerosi progetti sono stati avviati per monitorare e migliorare la qualità dell'aria, ma le cause dell'inquinamento restano complesse e coinvolgono diverse fonti di emissione. Ormai è noto quanto l'inquinamento atmosferico sia una grave minaccia per la salute pubblica, causando malattie cardiovascolari e riducendo l'aspettativa di vita. L'#UnioneEuropea ha introdotto l'Indice Europeo della Qualità dell'Aria per valutare la concentrazione di vari inquinanti nell'aria e fornire linee guida sull'attività all'aperto in base alla qualità dell'aria. Tuttavia, nonostante gli sforzi per ridurre l'inquinamento, i risultati rimangono limitati e la situazione richiede interventi più decisi. L'ambizioso obiettivo dell'Unione Europea di dimezzare le morti premature da inquinamento atmosferico entro il 2030 tramite lo Zero Pollution Action Plan è considerato difficile da raggiungere, date le sfide e la complessità della situazione. In ogni caso, le nove province lombarde hanno attivato misure temporanee per contrastare l'alto livello di smog. Queste misure includono divieti di combustione all'aperto, limitazioni sui riscaldamenti e sulla circolazione dei veicoli più inquinanti. Queste restrizioni rimarranno in vigore finché non si verificherà una diminuzione dei livelli di inquinamento per due giorni consecutivi o in caso di previsioni meteorologiche sfavorevoli.
🗂️ IL FONDATORE DI WIKILEAKS JULIAN ASSANGE ALLE PRESE CON IL PROCESSO CONTRO LA SUA ESTRADIZIONE
(3) Julian #Assange, fondatore di #Wikileaks, è attualmente oggetto di udienze presso l'Alta Corte del Regno Unito, dove si sta decidendo se accettare la sua richiesta di appello contro l'estradizione negli Stati Uniti. Assange, detenuto nel Regno Unito da cinque anni, è accusato negli USA di violazione dell'Espionage Act e rischia una condanna fino a 175 anni di prigione. Le udienze attuali rappresentano una fase cruciale del suo percorso legale, con la possibilità di un nuovo processo nel Regno Unito se la richiesta di appello sarà accettata. Assange è una figura controversa, lodata da alcuni come eroe che ha rivelato segreti dei potenti, ma criticata da altri come minaccia per la sicurezza nazionale. Wikileaks, fondata da Assange nel 2006, ha pubblicato milioni di documenti riservati, generando scandali e influenzando eventi politici. Tra le pubblicazioni più note ci sono il video "Collateral Murder", che mostra un attacco dell'esercito USA in Iraq, e i "Cablegate", che svelano comunicazioni diplomatiche statunitensi. L'opinione pubblica si è divisa su Assange soprattutto dopo il suo coinvolgimento nelle elezioni presidenziali USA del 2016, quando Wikileaks ha pubblicato email del #PartitoDemocratico. Questo ha alimentato accuse di collaborazione con la #Russia per influenzare le elezioni, sebbene Assange abbia negato il coinvolgimento. Le controversie intorno a Wikileaks hanno portato a una serie di accuse e a un'indagine negli USA, culminate nell'arresto di Assange nel 2019. Dopo anni di detenzione e controversie legali, diversi soggetti, tra cui la relatrice speciale dell'ONU sulla tortura e il primo ministro australiano, hanno chiesto che Assange non sia estradato negli USA. Il suo caso solleva questioni complesse riguardanti la libertà di stampa, la sicurezza nazionale e i diritti umani, attirando l'attenzione a livello internazionale.
💻 L’OPERAZIONE DI CYBERSICUREZZA CHE HA MESSO IN CRISI IL GRUPPO CRIMINALE INFORMATICO LOCKBIT
(4) Un'operazione internazionale di cybersicurezza ha bloccato le attività del gruppo criminale informatico #LockBit, tra i più attivi al mondo. Le autorità del #RegnoUnito hanno guidato l'operazione, coinvolgendo diversi paesi europei e gli Stati Uniti. LockBit, emerso nel 2020, è noto per attacchi #ransomware contro circa 2000 persone e organizzazioni, tra cui servizi governativi italiani, Boeing e banche cinesi, con un ricavato di circa 110 milioni di euro in riscatti. L'operazione ha portato alla chiusura di server e al congelamento di conti criptovalutari collegati a LockBit. Sebbene il gruppo abbia dichiarato di avere server di backup, l'efficacia a lungo termine dell'operazione rimane incerta. Il software LockBit era diffuso tramite phishing via email, con un'interfaccia semplificata che richiedeva basse competenze tecniche. In Canada e negli Stati Uniti, LockBit è stato il software più usato negli attacchi informatici nel 2022, principalmente attraverso phishing.
🇰🇷 COREA DEL SUD: LA DECISIONE DEL GOVERNO SULLA MANCANZA DI MEDICI SCATENA SCIOPERI E PROTESTE
(5) In #Corea del Sud, medici e tirocinanti stanno protestando da qualche giorno contro il piano governativo di aumentare i posti nelle facoltà di #medicina per affrontare la carenza di personale sanitario, soprattutto nelle aree remote. Nonostante l'opposizione del governo, oltre 1.600 professionisti sanitari hanno scioperato e circa 6.400 tirocinanti si sono dimessi dai principali ospedali del paese. I tirocinanti sono cruciali nei pronto soccorso, nelle terapie intensive e nelle sale operatorie, rappresentando anche il 40% del personale degli ospedali universitari. Il governo intende aumentare i posti nelle facoltà da 3.000 a 5.000 l'anno prossimo, con un incremento graduale fino al 2035. Il sistema sanitario sudcoreano è prevalentemente privato, con medici ben remunerati, ma la carenza di personale è critica, con solo 2,6 medici attivi ogni mille persone nel 2022, al di sotto della media OCSE di 3,7. Se non aumentati, si prevede che entro il 2035 mancheranno circa 10.000 medici. Molti cittadini sostengono l'aumento dei posti, ma i medici temono la concorrenza e la riduzione dei salari. Le associazioni di categoria ritengono che il governo ignori le vere cause della carenza: le dure condizioni di lavoro e i bassi salari, soprattutto nelle zone remote. Lo sciopero sta causando ritardi negli interventi chirurgici e lacune nelle cure. Il presidente Yoon Suk-yeol ha dichiarato che il piano è irreversibile e minaccia azioni legali contro lo sciopero. Questa non è la prima protesta dei medici; nel 2020 si opposero allo stesso piano, che fu ritirato a causa delle preoccupazioni durante la pandemia di Covid-19. Tuttavia le prime conseguenze degli scioperi non si sono fatte attendere. Il governo sudcoreano ha infatti annunciato che gli ospedali pubblici estenderanno gli orari anche nei fine settimana e nei giorni festivi a causa dello sciopero dei medici e dei tirocinanti. I grandi ospedali sono stati costretti a cancellare fino al 50% delle operazioni e a respingere pazienti in emergenza a causa dello sciopero.
🌕 INTUITIVE MACHINES RIPORTA GLI USA SULLA LUNA PER LA PRIMA VOLTA DALLA MISSIONE APOLLO
(6) La società statunitense Intuitive Machines ha fatto la storia con l'atterraggio controllato del suo lander #Odysseus sulla #Luna, segnando il primo allunaggio guidato dagli Stati Uniti dopo le missioni Apollo. Odysseus, lanciato senza equipaggio, ha trasportato strumenti ed esperimenti per conto della #NASA, atterrando autonomamente su una piccola area pianeggiante vicino al cratere Malapert A, potenzialmente ricca di acqua ghiacciata. Questo successo è parte del programma Commercial Lunar Payload Services (CLPS) della NASA, che coinvolge aziende private come Intuitive Machines nel trasporto di robot e strumenti sulla Luna. La missione, denominata IM-1, ha visto Odysseus, un lander della classe Nova-C, compiere l'allunaggio il 21 febbraio dopo essere stato lanciato da Cape Canaveral a bordo di un razzo Falcon 9 di #SpaceX il 15 febbraio. Nonostante alcuni ritardi tecnici durante la missione, il lander ha utilizzato un sistema di navigazione automatico per evitare ostacoli durante la discesa e ha inviato segnali di conferma alla #Terra dopo l'atterraggio. La NASA ha finanziato la missione con 118 milioni di dollari, chiedendo a Intuitive Machines di trasportare sei strumenti, inclusa una fotocamera per riprendere la nube di polveri sollevata durante l'atterraggio, per raccogliere dati utili alla progettazione di futuri lander. Un piccolo intoppo ha tuttavia rallentato la missione, con Odysseus che – in base a quanto comunicato da Intuitive Machines – sarebbe caduto su un fianco. Sarebbe comunque ancora funzionante e probabilmente capace di stabilizzarsi. Oltre a Intuitive Machines, altre società private come Astrobotic Technology e Firefly Aerospace stanno sviluppando i propri veicoli spaziali per missioni lunari nell'ambito del programma CLPS. Questi sforzi fanno parte della strategia della NASA per ridurre i costi delle missioni lunari, aprendo la strada a esplorazioni future con astronauti nell'ambito del programma #Artemis. Mentre il futuro delle esplorazioni lunari dipende dalla collaborazione tra agenzie spaziali e aziende private, ci sono ancora incognite riguardo ai tempi e alle sfide tecniche da affrontare, inclusa la realizzazione di una stazione orbitale intorno alla Luna.
Alla prossima 👋
0 notes
Text
'Busto di Mussolini al Cardarelli', scoppia la polemica
In una sala medici del reparto di chirurgia 3 dell’ospedale Cardarelli di Napoli, il maggior complesso sanitario pubblico del Mezzogiorno, spunta un busto di Benito Mussolini. La notizia, lanciata dal sito di informazione Internapoli, suscita subito clamore e polemiche: l’azienda ospedaliera annuncia un’inchiesta interna, la Cgil definisce l’accaduto “inquietante”, il parlamentare di Avs…
View On WordPress
0 notes
Text
Parazol Recensioni
Clicca qui per acquistare Parazol sul sito ufficiale
Nel campo della medicina olistica, Parazol Tea è emerso come una stella nascente grazie alla sua efficacia. Piuttosto che essere una semplice bevanda, si è affermato come un potente rimedio naturale per il trattamento dei parassiti, rendendolo una valida alternativa. Lo scopo di questo saggio è far luce sull'efficacia del Parazol Tea indagando le sue origini nella terapia erboristica e il suo impatto sul benessere generale.
I parassiti, spesso ignorati, hanno la capacità di penetrare di nascosto nel nostro corpo e causare una serie di problemi di salute. Per mantenere la propria salute nelle migliori condizioni possibili, è essenziale riconoscere questi pericoli nascosti.
Cos'è Parazol?
Questo infuso a base di erbe si chiama Parazol Tea ed è preparato con una varietà di potenti componenti ben noti per la loro capacità di combattere lo sviluppo dei parassiti. Quando si tratta di curare le malattie parassitarie che si verificano nel corpo umano, è diventato sempre più popolare come trattamento naturale. A differenza dei farmaci convenzionali, Parazol Tea adotta un approccio olistico alla pulizia concentrandosi sui parassiti e promuovendo al tempo stesso la salute generale.
Come funziona il Parazol?
Investiga la logica scientifica dietro i componenti e acquisisci una conoscenza di come lavorano insieme per fornire un ambiente sgradevole ai parassiti rafforzando allo stesso tempo le difese naturali del tuo corpo.
Clicca qui per acquistare Parazol sul sito ufficiale
Vantaggi di Parazol:
Potenziali benefici della salute olistica
I vantaggi di bere il Parazol Tea vanno oltre l’eliminazione dei parassiti e abbracciano la salute dell’organismo nel suo complesso. Acquisire una comprensione dei vantaggi olistici che i consumatori riscontrano frequentemente.
Immunità migliorata attraverso mezzi naturali
Sorprendentemente, Parazol Tea ha caratteristiche che rafforzano il sistema immunitario, che è uno dei suoi numerosi vantaggi. Scopri i modi in cui questa miscela di erbe sostiene i meccanismi di difesa naturale del tuo corpo.
Effetto collaterale
In generale, il tè Parazol è considerato un medicinale erboristico sicuro e ben tollerato ai fini della pulizia dei parassiti. Tuttavia, è fondamentale essere consapevoli dei potenziali effetti avversi, proprio come con qualsiasi altro integratore o prodotto erboristico, anche se questi effetti collaterali sono normalmente piuttosto moderati e rari. Prima di introdurre Parazol Tea nella tua routine, ti consigliamo di consultare un esperto sanitario, in particolare se hai problemi di salute preesistenti o stai già assumendo altri farmaci. Questo perché persone diverse possono avere reazioni diverse alla bevanda.
Clicca qui per acquistare Parazol sul sito ufficiale
Dove comprare? Parazolo
Sito Web ufficiale: l'approccio più sicuro e diretto per acquistare Parazol Tea è tramite il sito Web ufficiale del prodotto. In questo modo, non solo ti assicuri di acquistare l'articolo originale, ma hai anche l'opportunità di usufruire di eventuali sconti o offerte speciali offerti dal produttore.
Conclusione
In conclusione, Parazol Tea emerge come un valido rimedio naturale nel campo della salute olistica, affrontando in particolare le preoccupazioni comunemente associate alle infezioni parassitarie. Questa infusione di erbe non solo colpisce efficacemente i parassiti, ma contribuisce anche al benessere generale e fornisce supporto al sistema immunitario. Ciò è ottenuto grazie alla combinazione intelligente di erbe accuratamente selezionate.
1 note
·
View note
Text
Digitalizzazione: il fascicolo sanitario elettronico
Questa volta Vortici.it decide di occuparsi del fascicolo sanitario elettronico, un tema importante e contemporaneamente curioso in campo della digitalizzazione, consapevoli di un fatto certo: quest’ultima è divenuta un obiettivo imprescindibile da raggiungere in tutti i settori. Per questa ragione, abbiamo deciso di pubblicare un contributo di Andrea Bisciglia (Cardiologo e responsabile Osservatorio sanità digitale AIDR) che in questo caso, si occupa specificatamente del fascicolo sanitario elettronico.
Fascicolo sanitario elettronico: i dati Agid (Agenzia per l'Italia Digitale) confermano la necessità di dematerializzare tutte le cartelle cliniche cartacee e il 100% di interoperabilità a livello nazionale
di Andrea Bisciglia Roma, 4 dicembre – I dati dell'Osservatorio dell'Agenzia per l’Italia Digitale (Agid) confermano l’importanza del fascicolo sanitario elettronico (FSE) che rappresenta un tassello fondamentale nella digitalizzazione del settore sanitario. Tuttavia, il suo impiego effettivo rimane limitato a causa di diversi ostacoli. Uno dei problemi principali è la persistenza delle tradizionali cartelle cliniche cartacee. Queste ultime, non essendo integrate nel sistema elettronico, rendono difficile avere una visione completa e aggiornata delle condizioni di salute di ogni assistito. L’Osservatorio sanità digitale della fondazione Aidr (vai al link qui...) ha sempre sostenuto, in diverse occasioni pubbliche, che per rendere il FSE uno strumento realmente utile e funzionale è necessario ed urgente “dematerializzare” tutte le cartelle cliniche cartacee, trasferendone i dati nel fascicolo elettronico. Questo processo non solo garantirebbe una rappresentazione più accurata e puntuale dello stato di salute di ogni cittadino, ma faciliterebbe anche la condivisione di informazioni tra le diverse strutture sanitarie, migliorando l'interoperabilità a livello nazionale. Inoltre, il pieno sviluppo del FSE contribuirebbe significativamente alla personalizzazione dei piani di cura, permettendo ai professionisti sanitari di accedere a una storia clinica completa e aggiornata per ogni paziente. Questo migliorerebbe la qualità delle cure e l’efficienza del sistema sanitario nel suo complesso, garantendo la massima protezione delle informazioni sensibili contenute nel fascicolo sanitario elettronico. Pertanto, il nostro costante appello continuiamo a rivolgerlo sia agli enti governativi e regionali, per accelerare il processo di digitalizzazione, sia ai manager del settore sanitario, per adottare e promuovere attivamente l’uso del FSE, superando la tradizionale resistenza al cambiamento nel settore.Le ricerche vi incuriosiscono? Scoprite la nostra sezione dedicata.Immagine di copertina: AIDR - Da six. Dott. Andrea Bisciglia – Dott. Francesco Rocca – On. Chiara Colosimo – Dott. Matteo Bassetti. Read the full article
0 notes
Text
I POVERI MUOIONO PRIMA
I comunisti e i problemi di oggi
La salute e la politica
La quarta ragione è di natura politica. Mentre il caos dell'organizzazione sanitaria italiana dà l'impressione apparente che la costruzione di questo << sistema >> sia dovuta al caso, che esso non risponda ad alcuna logica, in realtà le diverse istituzioni rispondono a precisi fini di conservazione sociale (prima ancora che di tutela della salute). Ognuna di esse rappresenta un centro di potere, di influenze, di clientele. Le mutue sono nate nel secolo scorso come associazioni volontarie e solidaristiche dei lavoratori, ed è stato il fascismo a soffocarne lo spirito democratico, a creare da esse i primi carrozzoni. Questa politica è stata seguita (e perfezionata) dalla Democrazia Cristiana, in venti anni di governo. La DC è ancorata, in questo campo nel quale si misurano assai direttamente le rispondenze di un partito alle esigenze della persona umana, alla parte peggiore della tradizione cattolica: cioè al dominio, al potere raggiunto sfruttando i bisogni assistenziali, anziché allo spirito di sincera carità che ha animato utili istituzioni anche religiose del passato, e che deve ancora vivificare, intenso come comprensione fra esseri umani di uguali diritti, le rinnovate strutture della sanità pubblica moderna. Per quanto concerne i socialisti, occorre ricordare che la socialdemocrazia italiana lanciò nel 1963 per le elezioni politiche (lo promise Saragat, allora dirigente del PSDI) lo slogan << una casa, una scuola e un medico per ogni cittadino >>, ed ha fallito in tutti e tre questi obiettivi, mostrando che essa è incapace non solo di offrire un'alternativa di potere rispetto alla borghesia, ma anche di avviare a soluzione esigenze di elementare sviluppo civile per la popolazione. I socialisti che hanno diretto il Ministero della Sanità hanno mostrato molto dinamismo ed hanno presentato alcuni progetti di riforma (per esempio, nel campo ospedaliero): ma hanno poi ceduto dinanzi alla prepotenza della DC, e le leggi sono arrivate in Parlamento annacquate, prive di contenuto innovatore. Nel complesso, si può dire che nel campo sanitario le classi dirigenti italiane hanno dimostrato un chiaro fallimento. Il governo, come ha scritto perfino il giornale più governativo della capitale (Il Messaggero), << si è posto di fronte a un groviglio di inadempienze e quindi di irresponsabilità >>, << non ha varcato nemmeno la periferia del problema e non sa da quale parte cominciare a mettere ordine >>. Sarebbe più esatto dire: sa benissimo da che parte cominciare, ma non vuole, perché ciò significherebbe modificare profondamente la politica fin qui seguita, ledere interessi precostituiti, attuare profonde riforme.
Continua...
Testo di Giovanni Berlinguer, 1968
-A cura della Sezione centrale stampa e propaganda del PCI
0 notes
Link
0 notes