#Alessandro VII
Explore tagged Tumblr posts
Text
Paolo Portoghesi, Borromini La vita e le opere
#dicono di francesco#Francesco Castelli dramaqueening in Rome since 1620s#francesco borromini#borromini#padre spada is not paid enough for this#🕊️#Alessandro VII not welcome#bernini#baroque architecture
1 note
·
View note
Text
Andrea Pozzo - Roma Sant’Ignazio di Loyola - Apoteosi di Sant’Ignazio - 1694
I conflitti religiosi che nel Cinquecento avevano visto una composizione con la Pace di Augusta in cui Carlo V aveva accettato il principio del “cuius regio eius religio” sfociano nel Seicento in due tendenze contrapposte:
- le meraviglie del Barocco e le opere della Controriforma cattolica;
- l’ampio scenario della Guerra dei Trent’Anni.
La Guerra dei Trent’Anni può essere riassunta lungo queste tappe:
- 1594 - Enrico IV Borbone, convertendosi al Cattolicesimo, Re di Francia
- 1598 - Morte di Filippo II
- 1603 - Morte di Elisabetta I
- 1618 - i rappresentanti dell’imperatore cattolico Ferdinando II d’Asburgo, che cerca di creare uno stato moderno, vengono defenestrati dai protestanti boemi
- 1620 - Sacro Macello dei protestanti in Valtellina
- 1624 - Richelieu Primo Ministro
- 1628 - il generale boemo Wallenstein, al servizio degli Asburgo, sconfigge l’esercito danese
- 1631 - il candidato francese al Ducato di Mantova e del Monferrato Carlo I Gonzaga - Nevers prevale, anche grazie all’abilità diplomatica di Mazzarino, sul candidato sostenuto dagli Asburgo di Spagna e dai Savoia dopo la guerra del Monferrato in cui dilaga la peste raccontata nei Promessi Sposi. Nello stesso anno l’Impero saccheggia Magdeburgo, città alleata degli Svedesi
- 1642 - Mazzarino succede a Richelieu
- 1643 - i Francesi, guidate dal Duca d’Enghien (poi Principe di Condè) sconfiggono gli Spagnoli a Rocroi. Luigi XIV Borbone Re di Francia
- 1648 - Pace di Westfalia. Fine del conflitto in cui si profila la leadership francese sull’Europa: gli Asburgo si concentrano sui possedimenti propri (Austria e Ungheria) anziché sull’Impero;
- 1649 - Carlo I Stuart decapitato in Inghilterra
Il Seicento, secolo in Italia di decadenza politica ed economica, è però anche il secolo di Carlo e Federico Borromeo e del Barocco ispirato dalla Controriforma i cui eventi principali sono:
- 1534 - Alessandro Farnese, fratello di Giulia, amante di Alessandro VI Borgia, eletto Papa Paolo III. Approvazione della Compagnia di Gesù
- 1542 - Paolo III istituisce l’Inquisizione
- 1545 - Concilio di Trento: accentramento del potere papale, importanza delle opere e non solo della grazia, formazione del clero, impegno pastorale
- 1566 - Michele Ghislieri eletto Papa Pio V, il Papa che raccoglie la Lega che vince a Lepanto nel 1571
- 1572 - Il bolognese Ugo Boncompagni eletto Papa Gregorio XIII, promotore non solo del calendario gregoriano, ma anche di importanti iniziative religiose, pastorali e culturali. Nel 1580 viene inaugurato il Quirinale
- 1589 - Fontana del Mosè sotto il pontificato di Sisto V che fa erigere obelischi e migliorare il tessuto urbanistico dell’Urbe: è il modello della “Ecclesia triumphans” dopo il contrasto alle eresie dei decenni precedenti
- 1592 - Clemente VIII Aldobrandini Papa
- 1600 - Cappella Contarelli a San Luigi dei Francesi (Caravaggio). Giordano Bruno al rogo a Campo dei Fiori, decapitata Beatrice Cenci
- 1605 - Camillo Borghese eletto Papa Paolo V. Cappella Cerasi in Santa Maria del Popolo (Caravaggio)
- 1612 - Carlo Maderno inaugura la nuova facciata di San Pietro
- 1623 - Maffeo Barberini eletto Papa Urbano VIII
- 1626 - Baldacchino di San Pietro (Bernini)
- 1633 - Abiura di Galileo
- 1651 - grazie alla mediazione di Olimpia Maidalchini, Innocenzo X Pamphili affida al Bernini la Fontana dei Fiumi che completa Piazza Navona
- 1652 - Estasi di Santa Teresa a Santa Maria della Vittoria (Bernini)
- 1655 - Fabio Chigi eletto Papa Alessandro VII
- 1657 - Colonnato di San Pietro (Bernini)
- 1660 - Sant’Ivo alla Sapienza (Borromini)
- 1667 - Oratorio dei Filippini (Borromini), Santa Maria della Pace (Pietro da Cortona)
Terminato lo slancio mecenatistico dei pontefici, l’Apoteosi di Sant’Ignazio con la finta cupola commissionata ad Andrea Pozzo dai Gesuiti segna nel 1694 la fine del Barocco a Roma.
5 notes
·
View notes
Text
Bloodborne: A Study of Environmental Narratives and Ludonarrative Harmony.
VII. Conclusion
While this paper only addresses Bloodborne as far as concerns about ludonarrative harmony go, that is far from the extent of the concept’s applications within the field of video game studies going forward. Engaging with games and looking for this blending between the ludic and narrative elements proves fruitful as an exploration of developer intention and whether or not those marks have been missed. Without ludonarrative harmony, players are faced with disjointed and un-immersive experiences in their narrative games. Games that deemphasize narrative are, of course, less concerned about ludonarrative harmony, though the vast majority of things being produced by gaming companies as of this paper’s writing to involve some form of narrative progression.
To summarize, Bloodborne gives its players a sense of harmony between its narrative themes and its gameplay by blending its environmental storytelling, narrative elements, and gameplay into a cohesive whole. This paper looked at how each of these elements worked, moving from the most broad, environmental storytelling, to the most complicated and narrow, ludonarrative harmony. Through an exploration of the narrative expectations of Bloodborne and comparing those with the gameplay, we can see that the game emphasizes its narrative themes throughout the play experience by utilizing elements like health damage, enemies, and item descriptions to effectively blur the line between what is narrative and what is gameplay.
Bibliography
Aarseth, Espen. “A Hollow World: World of Warcraft as Spatial Practice.” In Digital Culture, Play and Identity: A World of Warcraft Reader, edited by Hilde G Corneliussen and Jill Walker Rettberg, 111–22. Cambridge, MA: MIT Press, 2008.
Christopher, David, and Aidan Leuszler. “Horror Video Games and the ‘Active-Passive’ Debate.” Games and Culture, April 27, 2022. https://doi.org/10.1177/15554120221088115.
FromSoftware. Bloodborne. Bandai Namco. Xbox One/PC/PlayStation. 2015
Green, Amy M. Storytelling in Video Games. McFarland, 2017.
Grodel, Torben. “Video Games and the Pleasures of Control.” Media Entertainment, 2000, 209–26.
Hocking, Clint. “Ludonarrative Dissonance in Bioshock.” Click Nothing, October 7, 2007. https://clicknothing.typepad.com/click_nothing/2007/10/ludonarrative-d.html.
Jenkins, Henry. “Game Design as Narrative Architecture.” In First Person: New Media as Story, Performance, and Game, edited by Pat Harrington and Noah Frup, 118–30. Cambridge, MA: MIT Press, 2004.
Kirkland, Ewan. “Storytelling in Survival Horror Video Games.” In Horror Video Games: Essays on the Fusion of Fear and Play, edited by Bernard Perron, 62–78. Jefferson, NC: McFarland & Company, 2009.
Kocurek, Carly A. “Who Hearkens to the Monster’s Scream? Death, Violence, and the Veil of the Monstrous in Video Games.” Visual Studies 30, no. 1 (January 2, 2015): 79–89. https://doi.org/10.1080/1472586x.2015.996402.
Krzywinska, Tanya. “Blood Scythes, Festivals, Quests, and Backstories.” Games and Culture 1, no. 4 (October 2006): 383–96. https://doi.org/10.1177/1555412006292618.
Ruberg, Bonnie. Video Games Have Always Been Queer. New York: New York University Press, 2019.
Ryan, Marie-Laure. Narrative as Virtual Reality 2: Revisiting Immersion and Interactivity in Literature and Electronic Media. Baltimore: Johns Hopkins University Press, 2015.
Soriani, Alessandro, and Stefano Caselli. “Visual Narratives in Videogames: How Videogames Tell Stories through Graphical Elements.” Img Journal 3 (2020): 474–99.
Thon, Jan-Noël. “Transmedial Narratology Revisited: On the Intersubjective Construction of Storyworlds and the Problem of Representational Correspondence in Films, Comics, and Video Games.” Narrative 25, no. 3 (2017): 286–320. https://doi.org/10.1353/nar.2017.0016.
Wolf, Mark J. P. “Beyond Immersion: Absorption, Saturation, and Overflow in the Building of Imaginary Worlds.” In World Building, Transmedia, Fans, Industries, edited by Marta Boni, 204–14. Amsterdam: Amsterdam University Press, 2017.
#video games#fromsoftware#fromsoft games#soulsborne#elden ring#dark souls#bloodborne#unpacking#2023 Work#Ludonarrative harmony#environmental storytelling#Bloodborne: A Study of Environmental Narratives and Ludonarrative Harmony#graduate school#grad student#Graduate research
2 notes
·
View notes
Text
Welcome to my blog! I’m San? SON? Idk I usually go by socially awkward nerd but that name is long—maybe I call myself Sunny or Sans lol— (She/her/they)
Anyways This blog was used as fanfics for my favorite fictonal latinos! :)))
[ It's supposed to be anyway 😓]
Right now I have a regrown hyper-fixation on Leo Valdez, so I'm going to be obsess with that and pjo for a minute... (2 yrs so far)
Anyways The current fic I'm working on:
El Chispo y La Bruja
*Book 1 (Lost Hero): Prologue, I , II , III, IV, V, VI , VII , VIII , IX , X , XI , XII , XIII, XIV, XV, XVI
Update: 9/26/24 more updates to come!!
I hope eventually I might get other hyper-fixations on other movies/tv shows but PJO seems to be winning, if it doesn't change in the next four months then this will become a PJO blog (Am I joking, who knows?)
PSA!!!- None of the characters original story line belong to me - besides Breisa Alessandro and her family, plus her own story--- all credits go to Rick Riordan
-This is a safe space for Poc, queer, trans, etc
-No rude, weird, or inappropriate comments
- 18 years old btw
-Willing to take friendly criticism
#Latino fanfic writer#Latino writer#poc writer#latino oc#poc fanfic#fan fic writing#fan fic author#pjo fandom#leo valdez#hoo#heroes of olympus#leo valdez x oc#spanish speaking oc#poc oc#lost hero#pjo tumblr
12 notes
·
View notes
Text
Caterina de' Medici, la duchessina
Prima parte
Lorenzo II de' Medici duca di Urbino era a capo della Repubblica di Firenze dal 1516 grazie a suo zio Papa Leone X. Questa posizione di potere lo avvicinò a Francesco I di Francia tanto che il regnante combinò per lui le nozze con la principessa francese Maddalena de La Tour d'Auvergne, contessa di Boulogne. Da questo matrimonio che mescolava il sangue dei Medici con quello dell'alta aristocrazia francese nacque, mercoledì 13 aprile 1519 a Firenze, una bimba a cui fu dato il nome di Caterina Maria Romula de' Medici. Purtroppo la madre morì il 28 aprile di febbre puerperale e poco dopo, il 4 maggio, morì anche Lorenzo, malato da tempo. La bimba fu trasferita a Roma per essere più vicina allo zio Papa Leone X e fu allevata in un primo periodo da sua nonna Alfonsina Orsini. Quando la Orsini morì furono le zie di famiglia Clarice de' Medici e Maria Salviati a proseguire la sua crescita che si accompagnò ai due Medici fuori letto Ippolito e Alessandro. Rimase l'unica erede della famiglia Medici e assunse il titolo di duchessa di Urbino che i fiorentini trasformarono nel nomignolo "duchessina".
Francesco e Caterina de' Medici Dopo la morte di Papa Leone X ,e le alleanze del nuovo pontefice Adriano VI con gli Asburgo, la piccola Caterina si ritrovò senza il ducato di Urbino. Fu con l'elezione di Clemente VII nel 1523, il cugino Giulio di Caterina, che la "duchessina" assieme ad Alessandro si trasferi a Firenze nel palazzo Medici Riccardi. Clemente VII strinse alleanza nuovamente con i francesi per opporsi all'imperatore Carlo V ma subirono duramente nella battaglia di Pavia tanto che la rivalsa di Carlo V fu tale da arrivare al famoso sacco di Roma il 6 maggio 1527 ad opera dei legionari lanzichenecchi. Allo stesso tempo i fiorentini si scontrarono con il Cardinal Passerini che reggeva il governo imposto dal pontefice. Clemente VII fu quindi costretto a scendere a miti consigli con Carlo V che per proteggere il patrimonio mediceo nella città di Firenze mise la stessa sotto assedio. Caterina era divenuta un ostaggio e passava di monastero in monastero, fu addirittura proposto di esporla nuda sulle mura di Firenze perchè venisse uccisa dai proiettili nemici, o peggio cederla ad un bordello. Per fortuna giunse al monastero delle Murate dove le benedettine se ne presero cura con amore sino a che, terminato l'assedio, Caterina poté ricongiungersi al cugino papa Clemente VII tornando a Roma. Gli anni passarono e Caterina viveva sicura alla corte papale dove il cugino, più preoccupato delle alleanze che di Caterina, cercava per lei uno sposo. Furono vagliati vari candidati, ma durante il vaglio il re di Francia, Francesco I di Valois seppe di questa ricerca matrimoniale e decise di proporre il suo secondogenito Enrico, duca d’Orléans. Clemente VII ne fu entusiasta, i Medici si stavano per imparentarsi con la famiglia reale francese.
Il 23 ottobre 1533 la tredicenne Caterina de' Medici arrivò a Marsiglia ed incontrò il giovane Enrico di quattordici anni. Le nozze furono celebrate il 28 ottobre e la notte, alla presenza del papa e di Francesco I, il matrimonio fu consumato. Morto Clemente VII dopo appena un anno dalle nozze il nuovo pontefice Paolo III ruppe ogni alleanza e si rifiutò di pagare la doto promessa tanto da far pronunciare a Francesco I la frase: "Ho ricevuto la ragazza tutta nuda". Francesco però si sbagliava, non aveva ricevuto la dote, ma Caterina si dimostrò ricca di quella cultura italiana che cambiò radicalmente le più rozze abitudini francesi, senza parlare della sua azione politica. Caterina infatti divenne una buona amica della sorella di Francesco I, Margherita di Navarra, ed anche delle sorelle del marito, Margherita e Maddalena. Lo stesso Francesco I la prese a benvolere colpito dalla sua cultura ed intelligenza unità ad una modestia ed un affetto incondizionato, tanto da volerla nella cerchia di favoriti. Fine prima parte presto la seconda: Caterina de' Medici, regina madre.
Jacopo Cioni Read the full article
2 notes
·
View notes
Text
28 febbraio 1486: nasce papa Paolo III Farnese
Era il 28 febbraio del 1468 quando nacque a Canino, in provincia di Viterbo, Alessandro Farnese che poi diverrà papa nel 1534 con il nome di Paolo III. Aveva una manciata di anni più di me, sette per la precisione. Fu sotto il suo pontificato che affrescai il Giudizio Universale. O meglio, la commissione mi era stata affidata dal predecessore Clemente VII de’ Medici ma lui la riconfermò in data…
View On WordPress
2 notes
·
View notes
Text
🟡SANT'IVOALLA SAPIENZA, CAPOLAVORO DI BORROMINI
🔹🔸La chiesa di sant’Ivo alla Sapienza è una mirabile opera di Francesco Borromini, uno degli esempi più affascinanti del barocco a Roma. L’architetto ticinese nel 1632 era stato incaricato da papa Urbano VIII di portare a compimento il complesso dove sin dal 1497 aveva sede l’Università della Sapienza, fondata nel 1303 da Bonifacio VIII. Per Borromini si trattò, dopo la chiesa di San Carlino alle Quattro Fontane, del primo grande incarico pubblico, e in tale mandato fu determinante la raccomandazione del grande rivale Gian Lorenzo Bernini: un atto di benevolenza che forse derivava dalla volontà – da parte dello scultore – di continuare a servirsi dell’aiuto del Borromini come formidabile collaboratore tecnico.
🔸L’università della Sapienza era stata – fin dalle sue origini – sotto il patrocinio papale. Nel 1497 Alessandro VI aveva promosso la costruzione del Palazzo, edificio che venne poi ampliato nel 1565 per volere di Pio IV su progetto di Pirro Ligorio: un complesso a quattro ali con cortile centrale a doppia esedra, incorniciato da portici a due piani con annessa la chiesa. Nel 1579 su incarico di Gregorio XIII (e poi di Sisto V) i lavori ripresero sotto la direzione di Giacomo della Porta, che eliminò una delle due esedre previste facendo in modo che un corridoio conducesse direttamente alla chiesa, divenuta punto focale dell’intera costruzione. Sotto Paolo V i lavori furono interrotti finché nel 1628-31 il nuovo papa, Urbano VIII, promosse un ulteriore rifacimento del palazzo con la nomina nel 1632 del Borromini.
🔹L’architetto costruì la chiesa di Sant’Ivo, ultimò il palazzo e infine, dal 1659 su incarico di Alessandro VII, eresse la Biblioteca Alessandrina, rievocazione della celebre biblioteca di Alessandria d’Egitto. La chiesa del Borromini doveva sostituire la cappella universitaria fondata da Leone X e accogliere anche le funzioni solenni. Mentre l’edificio progettato dal Della Porta aveva una forma circolare con cappelle molto piccole, Borromini mantenne l’impianto centrale ma ideò una forma stellare, un unicum nella storia dell’architettura e forse l’opera più bella della sua vita.
🔸La prima difficoltà fu costituita dalla necessità di intervenire nel contesto preesistente, costruito dai suoi predecessori: l’impianto del cortile era già stato completato e parte della stessa facciata concava della chiesa era stata innalzata dal Della Porta. Borromini dovette adeguarsi a questa presenza, modificandola in parte. La costruzione ebbe inizio nel 1642, quando fu posata la prima pietra, e per ultimarla furono necessari vent’anni: nel 1660 la chiesa venne consacrata e nel 1659 fu avviata la decorazione interna. La realizzazione dell’opera fu molto travagliata, sia per i continui ripensamenti del Borromini sia a causa delle innumerevoli sollecitazioni da parte della committenza.
🔹La facciata di Sant’Ivo alla Sapienza fa da sfondo al cortile ed è la continuazione delle due ali del palazzo: i due ordini di arcate del porticato proseguono infatti lungo la facciata concava trasformandosi nelle finestre al piano superiore e, al piano inferiore, nelle finestre e nel portale centrale. Dall’attico si eleva la cupola, fiancheggiata da due “torricelli” con i monti simbolo dei Chigi (la famiglia di Alessandro VII): essa è avvolta in un tamburo esalobato scandito da lesene, a sua volta sormontato da una scalinata di dodici gradoni, al cui interno si trova la calotta: una struttura che ricorda – per l’idea del tamburo e il ricorso ai gradoni – la struttura del vicino Pantheon.
🔸Al di sopra dei gradoni si erge la lanterna, divisa da doppie colonne in sei sezioni concave, con cuspide a spirale terminante in una fiamma, a sua volta sormontata da un gruppo formato da corona, globo, colomba dei Pamphili (la famiglia di Innocenzo X, divenuto papa dopo la morte di Urbano VIII) e infine croce. Sembra che per la forma peculiare della lanterna il Borromini si sia ispirato a un modello templare antico, testimoniato ad esempio dal Tempio di Venere a Baalbek: una forma architettonica che riprende lo studio della curvatura e si apre all’esterno. L’elemento soprastante è una forma ad elica che richiama le scale a chiocciola e pare rievocare il pungiglione dell’ape, l’emblema araldico dei Barberini (la casata di Urbano VIII), che si ripete ovunque nella chiesa e nel palazzo. Quando la lanterna venne innalzata sollevò un coro di polemiche per la sua forma ardita e Borromini fu accusato di aver creato un edificio instabile: il rettore dell’Università – preoccupato dallo scalpore – chiese all’architetto di impegnarsi per quindici anni in caso di eventuali danni causati dalla sua creazione.
🔹La pianta di Sant’Ivo alla Sapienza è anch’essa del tutto originale: ha forma stellare, derivante dall’intersezione di due triangoli equilateri – che generano un esagono – su cui attestano cerchi aventi come centro i vertici e i punti di intersezione fra gli assi delle due figure. Delle sei cappelle laterali tre sono dunque semicircolari mentre le altre tre – giacenti sui vertici del triangolo – ne svelano la forma. In alzato tale geometria crea all’interno dell’edificio un’alternanza di parti concave e convesse, scandite e sottolineate da pilastri con capitelli corinzi addossati agli spigoli, che sostengono il cornicione. La parte al di sopra del cornicione – che ripete il disegno della pianta – è caratterizzata dallo slancio della cupola, che poggia direttamente sul corpo della cappella. La cupola è divisa in sei spicchi da costoloni, che salgono restringendosi sempre più fino ad unirsi alla base della lanterna, costituendo il passaggio dall’esagono della base alla forma perfetta del cerchio. In ogni spicchio si apre un finestrone e l’ascensione è scandita da otto stelle alternativamente a sei e otto punte. Al centro del lanternino è visibile la colomba circondata dai raggi dello Spirito Santo portatore di Sapienza: è uno degli innumerevoli riferimenti del Borromini alla Sapienza e alla simbologia religiosa che vi è correlata.
🔸La decorazione interna è essenziale, in un particolare tono di bianco arricchito da elementi a stucco (oltre alle stelle, i monti emblema dei Chigi) e in oro. L’unica nota di colore è costituita dalla pala dell’altare maggiore, opera di Pietro da Cortona, rappresentante Sant’Ivo che si costituisce avvocato dei poveri. Lo splendido pavimento bicromo in marmo bianco e nero, dal disegno geometrico, fu l’ultimo elemento ad essere apposto.
🔹Con il completamento della chiesa fu portata a termine anche la costruzione del Palazzo, con la realizzazione delle facciate su piazza Sant’Eustachio e via dei Canestrari e, da ultima, l’edificazione della Biblioteca Alessandrina: i lavori iniziarono nel 1659 e si protrassero ben oltre la morte del Borromini.
🟨fonte: Viaggiatrice curiosa
🟦foto: Sant'Ivo alla Sapienza
✅@Roma: capitale d’arte di bellezza e di cultura
#roma #church
2 notes
·
View notes
Text
#NewsPA - Impianti sportivi, la VII Commissione consiliare incontra l'assessore Anello. Dichiarazione consigliere Terrani
«La VII Commissione consiliare del Comune di Palermo oggi ha incontrato in audizione l’assessore allo Sport Alessandro Anello, con il quale abbiamo affrontato temi quali la modifica del regolamento impianti sportivi, aree verdi sportive, verde attrezzato con annessi, impiantistica sportiva, credito sportivo e utilizzo dei finanziamenti per attività e creazione di impiantistica sportiva in aree…
0 notes
Text
Cleopatra non era nera!
La recente rappresentazione di Cleopatra come donna nera in una serie TV ha acceso un dibattito sulla sua reale etnia. È importante sottolineare che le prove storiche suggeriscono con forza che Cleopatra non fosse nera.
Cleopatra VII Filopatore (69 - 30 a.C.), l'ultima regina d'Egitto, apparteneva alla dinastia tolemaica. Questa dinastia fu fondata da Tolomeo I Sotere (305 a.C.), un generale greco di Alessandro Magno che regnò sull'Egitto dopo la sua morte. Tolomeo e i suoi discendenti erano perciò greci e mantennero sempre stretti legami con la cultura ellenistica.
Le monete e le sculture raffiguranti Cleopatra mostrano tratti somatici coerenti con quelli greci, con capelli ricci e naso sottile. Le descrizioni storiche poi non fanno assoluta menzione di caratteristiche subsahariane.
La rappresentazione di figure storiche è un tema fondamentale, che richiede rispetto per la verità e per l'eredità culturale. Modificare arbitrariamente l'etnia di un personaggio rischia di distorcere la storia e di mancare di rispetto alle diverse culture coinvolte.
Nel caso di Cleopatra, il tentativo di dipingerla come nera, al di là di ogni coerenza storica, rischia di oscurare la sua vera identità e le sue straordinarie conquiste come leader e diplomatica. È fondamentale basarsi su prove storiche e archeologiche per rappresentare correttamente le figure del passato, evitando di strumentalizzarle per fini puramente ideologici.
[Nell'immage: Ellie Goffe per il documentario "Cleopatra: storia di una dea" (2016)].
1 note
·
View note
Text
Anziana uccisa in casa nel Foggiano, sarà lutto cittadino
Nel giorno dei funerali. Carabinieri al lavoro su dinamica Anziana uccisa in casa nel Foggiano, sarà lutto cittadino Prossima pubblicazione on-line (autore: Alessandro Corbelli) (Digital News 24) 26/05/2024 Alessandro Corbelli annuncia in diretta YouTube la prossima messa in onda del video audibile: “La bambina venduta” (VII capitolo) – Mattarella, la sua colpa e…
View On WordPress
0 notes
Video
youtube
TOCCATA VII by Alessandro Piccinini (1566-1638) Intavolatura di chitarrone.
0 notes
Text
Giuseppe Bertini - Varese - Villa Ponti - Galileo mostra l’uso del cannocchiale al Doge di Venezia - 1858
Galileo, che insegnava a Padova, nel 1609 mostra il telescopio al Doge Leonardo Donato realizzato grazie all’esperienza delle vetrerie di Murano e valorizzato per scopi militari. È il simbolo di un periodo che cambia il mondo con fenomeni tra loro collegati:
- il diffondersi degli archibugi che determinano la fine della cavalleria medievale;
- sospinte dagli alisei (“trade winds”) e da uno spirito tardo-crociato, favorite dalle innovazioni navali, le scoperte geografiche (Cristoforo Colombo scopre l’America nel 1492, Vasco de Gama doppia il Capo di Buona Speranza nel 1497, Magellano nel 1519 parte per circumnavigare il mondo);
- le iniziative coloniali che, dopo la Spagna (Cortes in Messico e Pizarro in Perù) e il Portogallo, sono condotte dqll’Olanda, dall’Inghilterra e dalla Francia;
- la crisi climatica, agraria (eccessiva cerealizzazione), demografica e sociale (i picari) del Seicento;
- il declino della centralità del Mediterraneo a vantaggio dell’Atlantico e, più in generale, dell’”economia mondo” con la nascita del capitalismo (es. Lombard Street a Londra) e il successo di città quali Bruges, Anversa e la Lega Anseatica;
- l’invenzione della stampa (1455);
- la Riforma e la Controriforma con i conflitti creati in Francia e nell’Europa dell’Est;
- la rivoluzione tecnico - scientifica che distanzia l’Europa dall’Impero ottomano;
- l’imporsi degli Stati nazionali sulle città stato e sul Sacro Romano Impero di Carlo V dopo il declino della Spagna per via della politica della “limpieza de sangre” che allontana i ceti produttivi (o li combatte, come in Olanda) e impedisce all’economia di svilupparsi con la conseguente inflazione per via dell’afflusso dell’oro e dell’argento americani.
Qualche evento in particolare:
1494 - Trattato di Tordesillas: Portogallo e Brasile si spartiscono le Indie orientali e occidentali
1500 - i Portoghesi scoprono il Brasile
1516 - dopo il fenomeno dei “marrani” spagnoli, viene fondato il primo ghetto italiano, quello di Venezia
1517 - Lutero affigge le sue tesi a Wittenberg
1522 - Battaglia della Bicocca (presso il villino degli Arcimboldi) in cui Carlo V sconfigge il re di Francia Francesco I e consolida il proprio dominio sul Ducato di Milano: “c’est un bicoque” significa “è un gioco da ragazzi”
1525 - Assedio di Pavia. Francesco I viene condotto prigioniero a Madrid
1527 - Sacco di Roma: per comporre il conflitto fra Clemente VII Medici e Carlo V, la figlia di quest’ultimo Margherita d’Austria (la “Madama”) sposa prima (1536) Alessandro Medici - ed i Medici tornano a Firenze - e poi (1538) Ottavio Farnese, nipote di Paolo III
1542 - Concilio di Trento
1555 - Pace di Augusta: Carlo V costretto ad accettare il luteranesimo dei principi tedeschi;
1558 - Alla morte di Carlo V, gli Asburgo si separano: Filippo II in Spagna, Margherita d’Austria in Olanda, Ferdinando I in Austria
1570 - Pio V scomunica Elisabetta I
1571 - Battaglia di Lepanto
1572 - Notte di San Bartolomeo
1574 - i Gonzaga, vassalli spagnoli, estendono il proprio potere sul Monferrato
1588 - L’Invencible Armada sconfitta dagli Inglesi
1598 - Enrico IV, convertendosi al cattolicesimo, termina le guerre di religione
1608 - I francesi fondano Quebec, poi conquistata nel 1775 dagli Inglesi
1609 - Le provincie olandesi si costituiscono in repubblica indipendente dalla Spagna: inizia il secolo d’oro dei Paesi Bassi
1621 - Fondazione della Compagnia olandese delle Indie Occidentali
1624 - Fondazione di New Amsterdam
1640 - Indipendenza portoghese
1652 - Gli olandesi fondano Cape Town
1664 - New Amsterdam ribattezzata New York
Al termine di questo lungo periodo di cambiamento e di instabilità (es. inflazione, epidemie), ne emergerà la società dell’Assolutismo e poi dell’Illuminismo del XVIII secolo, il “secolo delle rivoluzioni”.
1 note
·
View note
Text
I Carabinieri restituiscono all'Ambasciata della Repubblica di Bulgaria e della Repubblica Araba d'Egitto materiale archeologico sequestrato
I Carabinieri restituiscono all'Ambasciata della Repubblica di Bulgaria e della Repubblica Araba d'Egitto materiale archeologico sequestrato. I Carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale di Udine hanno consegnato all'Ambasciata della Repubblica di Bulgaria e all'Ambasciata della Repubblica Araba d'Egitto, rispettivamente 38 manufatti metallici di natura archeologica (tra cui monete, dardi, punte di freccia, appliques e fibule) e 2 bronzetti votivi mummiformi. Si tratta di materiale proveniente da un'illecita detenzione presso un privato, custodito in Italia senza alcuna autorizzazione. I preziosi reperti sono stati consegnati a Roma, lo scorso 6 dicembre, dal Comandante del Nucleo TPC di Udine, il Magg. Alessandro Volpini, direttamente nelle mani dell'Ambasciatore di Bulgaria, S.E. Todor Stoyanov, e del Vice Capo Missione Egiziana in Italia, dott.ssa Nevine Elsaaed (per conto di S.E. Bassam Essam Rady), al termine di una lunga indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Udine, intrapresa già dal 2021, a riscontro degli sviluppi dell'attività informativa finalizzata alla ricerca di beni culturali illecitamente detenuti da un privato cittadino residente in provincia di Udine. Le perquisizioni domiciliari disposte dall'Autorità Giudiziaria, condotte in concerto con il personale del Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri di Cividale del Friuli, avevano infatti permesso di sequestrare un'ingente quantità di beni di natura archeologica, molti dei quali acquistati dall'uomo durante le proprie vacanze all'estero e portati in Italia come souvenir. I successivi accertamenti esperiti con l'ausilio della Soprintendenza A.B.A.P. del Friuli Venezia Giulia e di personale specializzato dell'Università degli Studi di Udine, nonché delle Autorità Culturali di Bulgaria ed Egitto hanno messo in luce che si trattava di materiale autentico, frutto di scavi clandestini e illecitamente introdotto in Italia. Tra tutti i reperti, quelli di origine italiana, sono stati confiscati ed assegnati alla Soprintendenza A.B.A.P. del FVG per il reintegro nel patrimonio dello Stato Italiano. Per ciò che concerne il materiale della Bulgaria, la perizia prodotta dal Ministero della cultura bulgaro aveva evidenziato che i beni archeologici, secondo la propria legislazione, rivestono lo status meglio definito di "ricchezza nazionale" definendoli come strettamente connessi alla storia, alla circolazione monetaria e alle tradizioni artistiche. Una parte delle monete sequestrate – antoniniani e denari in lega d'argento del III sec. d.C. - per il carattere omogeneo, dal modo in cui si presentavano, potrebbero essere riconducibili ad un unico tesoretto. Di rilievo risulta anche la presenza di alcune monete provinciali – tipicamente balcaniche – altre di epoca greca in argento e di una particolarissima "scodellata" (dalla curiosa forma concava) in lega di rame e argento risalente all'epoca bizantina. I bronzetti egizi, esaminati da una commissione della Direzione Generale delle Antichità Recuperate del Ministero del Turismo e delle Antichità d'Egitto sono risultati autentici manufatti legati al culto primario del dio Osiride, ben più antichi e risalenti presumibilmente ad un periodo ricompreso tra il IV ed il VII sec. a.C. Il procedimento si è concluso con un'archiviazione delle responsabilità contestate al possessore, ritenuto dal Tribunale di Udine in buona fede poiché ignaro della loro originaria provenienza illecita. Invece, il materiale sequestrato, facendo parte del patrimonio culturale dei rispettivi Paesi, è stato consegnato affinché venga rimpatriato per il tramite delle rispettive Ambasciate, nei luoghi in cui era illecitamente fuoriuscito tornando ad arricchire un patrimonio culturale depauperato nel tempo dai cosiddetti tombaroli. L'occasione permette di stigmatizzare il malcostume dei turisti che acquistano materiale archeologico presso mercatini ed attività che non garantiscono la documentazione attestante la liceità del bene. Tutto ciò testimonia, in un quadro ancora più ampio, come l'impegno dei Carabinieri dell'Arte, si estenda alla tutela dei culturali provenienti da altre Nazioni che si trovano sul territorio italiano in maniera illecita; essi infatti vengono attenzionati al pari di quelli italiani ed ancora una volta, si dimostra fondamentale l'importanza della cooperazione internazionale, che mira a salvaguardare il valore universale della tutela del patrimonio culturale.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
Text
Presepe Monumentale 2023 a Città della Pieve
Come ogni anno è molto atteso l’evento clou del Natale di Città della Pieve, nel cuore dell’Umbria, che è il Presepe Monumentale del Terziere Castello, giunto alla 57a edizione, un percorso visitabile dal 25 dicembre al 7 gennaio che combina creatività e tradizione secolare del presepe umbro. Molto particolare anche il Calendario dell’Avvento Luminoso realizzato dal Terziere Casalino che, tutte le sere alle 18 e fino al 24 dicembre, vedrà nella piazzetta del pozzo le finestre luminose aprirsi e svelare la loro storia. Inoltre nei weekend sarà possibile gustare le prelibatezze del Ristoro dell’Elfo e divertirsi con il Ludobus e in Via Vittorio Veneto ci saranno come ogni anno i Mercatini di Natale a cura dell’Associazione Città della Pieve Promotion, oltre tanto intrattenimento per grandi e piccoli con spettacoli teatrali a tema, musical, laboratori e spettacoli di magia. Pur sviluppatasi dall’età medievale, Città della Pieve conobbe senz’altro la presenza umana almeno sin dall’epoca etrusca, confermata da numerosi rinvenimenti archeologici.. In epoca romana, il colle dove sorge il borgo fu noto come Monte di Apollo, per la presenza di un tempio dedicato al dio del Sole. Le prime origini della futura Città della Pieve come centro abitato risalgono, tuttavia, al VII secolo d.C., quando cadde sotto la dominazione dei Longobardi, che fortificarono il colle, posto ai confini del Ducato di Tuscia, in funzione di avvistamento della città di Perugia. Nel centro fortificato fu realizzata una chiesa intitolata ai Santi Gervasio e Protasio, martiri assai venerati presso i Longobardi. Il piccolo castrum conobbe poi un sensibile incremento demografico e, attorno all’anno Mille, sotto l’egida di Perugia, fu munito di una cinta muraria ed elevato a castello, assumendo il nome di Castel della Pieve. Nei decenni il borgo crebbe ulteriormente, grazie allo sviluppo dei commerci e delle attività economiche, fra cui la produzione del laterizio e la lavorazione del ferro battuto, nonché di un tessuto assai pregiato e ricercato come il panno cremisi. Nel 1188, Castel della Pieve cadde sotto la dominazione di Perugia, che la pose a controllo del Chiugi e nel 1228, approfittando del conflitto scoppiato fra le truppe imperiali e senesi e le città di Orvieto e Perugia, il borgo si ribellò, proclamandosi libero comune sotto la protezione dell’imperatore Federico II di Svevia. Perugia nel 1250, dopo la morte di Federico II, riprese il comando del borgo e, per evitare una nuova ribellione, il governo vietò che Castel della Pieve potesse ulteriormente espandersi perché non diventasse ancor più potente. Tra il 1448 ed il 1450, nacque a Castel della Pieve Pietro Vannucci, noto come il Perugino, fra i più celebri artisti del Rinascimento italiano, di alcune delle cui opere si sarebbe arricchita anche la sua città natia. Nel 1529 papa Clemente VII pose Castel della Pieve sotto il controllo pontificio e, nel 1600, il castello fu elevato da papa Clemente VIII a Città, così il toponimo divenne Città di Castel della Pieve, che a breve, per e per l’eccessiva somiglianza con Città di Castello, divenne Città della Pieve. Sul finire della prima metà del XVII secolo, le ambizioni di dominio da parte di papa Urbano VIII sul Ducato di Castro condussero ad un conflitto che coinvolse anche Città della Pieve. Nel 1643 il borgo, difeso da un piccolo contingente papale comandato da Frizza Napolitano, fu espugnato dall’esercito toscano, guidato dal principe Mattias de’ Medici e dal condottiero aretino Alessandro Dal Borro. L’occupazione toscana durò oltre un anno, fino a quando Città della Pieve non tornò nel dominio pontificio. Da allora rilevanti interventi architettonici e la bonifica della Val di Chiana impressero a Città della Pieve l’aspetto odierno, nel quale, in un impianto urbanistico di origine medioevale, si sono alternati tesori rinascimentali, barocchi, manieristi, rococò e neoclassici tutti da scoprire. Read the full article
0 notes
Text
Storie, storielle, storiacce di casa Medici.
Lorenzo duca di Urbino, Caterina, Leone X e Clemente VII. di Salvina Pizzuoli
Raffaello, Lorenzo dei Medici, duca di Urbino Chi era Lorenzo dei Medici, duca di Urbino? Era figlio di Piero, il figlio maschio primogenito di Lorenzo dei Medici, e di Alfonsina Orsini. Vantava quindi una discendenza diretta da Cosimo il Vecchio. Il suo nome è passato alla storia più per l’ illustre parentela che per il suo operato: ricevette il nome del nonno che era da poco scomparso essendo nato nel 1492, quel Magnifico Lorenzo che aveva fatto la storia non solo di Firenze ma del suo tempo, e fu quindi nipote di papa Leone X, uno dei Medici asceso al soglio pontificio, e fu anche padre di quella Caterina che sarebbe diventata regina di Francia. Conobbe Francesco I re di Francia e sposò una discendente della casata. Con una tale parentela non si trema: il titolo stesso di Duca d’Urbino fu il risultato di un’usurpazione perpetrata dal potente zio Leone X ai danni dell’effettivo tenutario Francesco Maria Della Rovere, pare per diretta, continua ed estenuante richiesta da parte dell’ambiziosa madre Alfonsina Orsini al papa perché desse uno stato al figlio. Quando il Della Rovere intervenne militarmente per recuperare il ducato nel 1517, Lorenzo non si distinse per le sue virtù militari e la sconfitta del Della Rovere fu solo dovuta alle scarse finanze. In realtà Lorenzo, detto Lorenzino, preferiva i cavalli, le battute di caccia il bel vestire e le feste e aveva una particolare propensione verso le donne:
Cristofano dell’Altissimo, ritratto di Alessandro dei Medici duca di Firenze detto il Moro Alessandro detto il Moro, futuro duca di Firenze, era suo figlio naturale anche se da altri la paternità viene attribuita al cugino cardinale Giulio, l’altro papa Medici con il nome di Clemente VII. Sempre lo zio Leone X lo designò suo portavoce presso il re di Francia Francesco I con il quale simpatizzò subito essendo anche lui un giovane e gaudente coetaneo.
Raffaello, Papa leone X con i cardinali Giulio dei Medici e Luigi dei Rossi Come è beffardo il destino: chi avrebbe potuto immaginare che quel Francesco I sarebbe diventato il suocero della figlia che ancora non era nata? Le sue nozze con la francese Madeleine de la Tour d’Auvergne, altro regalo dello zio papa Leone X e della sua volontà di legare i destini dello stato pontificio e di Firenze alla Francia, avvennero nel 1518 ma solo un anno dopo Lorenzo, da anni afflitto dalla sifilide, moriva preceduto di pochi giorni dalla moglie, deceduta presumibilmente di febbri puerperali nel dare alla luce il 13 aprile del 1519 la figlia Caterina. Oggi le spoglie di Lorenzo riposano nella Sagrestia Nuova di San Lorenzo a Firenze, ma il suo non è un monumento funebre qualsiasi, un altro grande lega il suo nome a quello di colui la cui morte non dispiacque né ai fiorentini né allo zio papa: Michelangelo Buonarroti. Spesso per l’omonimia, il sepolcro viene scambiato per quello del nonno, anche se la statua sulla nicchia sovrastante, opera del grande maestro, ne raffigura l’effige in atteggiamento pensoso o malinconico e per nulla somigliante ma ne idealizza, insieme alle sculture del Crepuscolo e dell’Aurora che lo corredano, il concetto del Tempo che trascorre e che “tutto consuma”.
Michelangelo, Cappelle medicee Lorenzo dei Medici duca di Urbino Com’è difficile seguire la genealogia di casa Medici: i loro nomi infatti si ripetono sempre uguali, a danno di qualcuno ma in questo caso a favore di un Lorenzo che i fiorentini battezzarono Lorenzino, per distinguerlo, come per Lorenzaccio altro rampollo della casata, da quell’ unico Magnifico. La piccola Caterina, appena nata fu subito orfana di padre e madre contemporaneamente nell’arco di soli 22 giorni. Caterina Maria Romola dei Medici non aveva ereditato solo i vari nomi a corredo ma molti averi da parte e del padre e della madre: era una rampolla preziosa, non solo perchè era ultima discendente legittima di Cosimo il Vecchio, ma anche perchè nei tempi politicamente tristi in cui trascorse la sua infanzia rappresentava un’ottima merce di scambio. I suoi primi anni di vita non possono dirsi felici: prima con la nonna paterna che muore illacrimata nel 1520, poi tra conventi fiorentini, di Santa Lucia e della SS. Annunziata delle Murate, quindi alla corte papale a Roma.
Caterina dei Medici in un ritratto attribuito a Francois Clouet Mai fanciulla fu più contesa. Vantava vari pretendenti, anche se non poteva dirsi bella, ma in tempi turbolenti come quelli, quando contavano i matrimoni politici, a soli 10 anni era stata proposta sposa a principi e nobili italiani e stranieri. Fu Clemente VII, l’altro papa Medici, succeduto al breve papato di Adriano VI alla morte di Leone X, che concluse gli accordi internazionali promettendo Caterina ad Enrico di Valois duca d’Orleans, figlio di Francesco I re di Francia. Nel 1533, a 14 anni, Caterina è sposa, a 28 regina e a 40 vedova. La regina nera, per il lutto stretto che la contraddistinse alla morte del suo amato Enrico, la negromante per aver affidato come molti altri re e principi le decisioni appoggiandosi a grandi figure di visionari come Nostradamus, la sanguinaria per la strage di San Bartolomeo, la magnifica innovatrice: questi i vari epiteti che l’hanno consegnata alla storia. L’ultimo, legato ad una pubblicazione che la riguarda, la immortala come il bisnonno ed è quello che più condivido. https://tuttatoscana.net/storia-e-microstoria-2/storie-storielle-storiacce-di-casa-medici/
Salvina Pizzuoli
tuttatoscana.net Read the full article
2 notes
·
View notes
Text
Francesco di Sales: memoria ed eredità culturale. La recensione
Francesco di Sales è uno dei dottori della chiesa e venne proclamato santo da papa Alessandro VII Chigi nel 1665, a distanza di quarantatrè anni dalla sua morte. Fu il promotore di un rinnovamento spirituale della Chiesa del Seicento ed è considerato a ragione il padre della spiritualità moderna. Fu capace di influenzare le maggiori personalità del suo secolo in Francia così come nel resto…
View On WordPress
#antonietta bandelloni#art#artblgger#artblogger#arte#artepertutti#bellezza#Firenze#libri#Michelangelo Buonarroti#recensione libri
0 notes