Don't wanna be here? Send us removal request.
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/6ddc6b87af29cf89d212049486bc24d0/tumblr_p8zj5j3sHv1wkvd65o1_540.jpg)
TESTA DI ALESSANDRO
Copia in marmo di un ritratto di Alessandro Magno scolpito da Lisippo: è rappresentato, come sempre, con occhi grandi e capelli fluenti; risalente al II secolo a.C., è oggi conservata alla Glyptothek di Monaco di Baviera.
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/15e22699a52a5dbd96c887b99b5748f5/tumblr_p8zh5xlWsr1wkvd65o1_540.jpg)
AFRODITE DI MILO
Risalente al II secolo a.C.; essa faceva parte di un frontone in cui era rappresentato il giudizio di Paride, che aveva chiesto alle tre dee di spogliarsi. Museo del Louvre di Parigi.
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/cbd43c13a981c9525246609b81a9e512/tumblr_p8zgpoTWxe1wkvd65o1_500.jpg)
EROS DI RODI
Ritrovata a Rodi, questa statua in bronzo è oggi conservata al Metropolitan Museum of Art di New York. Il corpo umano sta cominciando ad essere rappresentato in modo sempre più realistico: è l’effetto dell’arte ellenistica
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/6dcb9c0fd945e5e057c145922a148a42/tumblr_p8zgjkmQlv1wkvd65o1_540.jpg)
VECCHIA DI ALESSANDRIA
Copia romana in marmo ritrovata ad Alessandria e conservata oggi alla Glyptothek di Monaco di Baviera.
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/92c9b524e314b61010d10b80ab046e35/tumblr_p8zfqijPGp1wkvd65o1_540.jpg)
NIKE DI SAMOTRACIA
Ritrovata alla fine del ‘800 a Samotracia e risalente all’inizio dell’età ellenistica, questa scultura in marmo rappresenta la dea Nike, sempre vestita e alata, con un braccio portato in avanti per simboleggiare la vittoria (infatti si trovava sopra la prua di una nave). Parigi, Museo del Louvre.
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/6157b4cf257d99effeb93bf1862e6dea/tumblr_p8zfclrVS31wkvd65o1_640.jpg)
ARES DI LISIPPO
Copia romana di una statua fatta da Lisippo. Ai piedi di Ares è presente un piccolo Eros.
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/544161f8fb0374aa095ba9c84874062b/tumblr_p8zeocDW7C1wkvd65o1_500.jpg)
PUGILE DI LISIPPO
Rappresentazione bronzea di un pugile che per alcuni studiosi potrebbe essere addirittura l’originale dello scultore Lisippo; IV secolo a.; ritrovamento nelle terme di Caracalla a Roma; Roma, Museo Nazionale Romano.
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/3921c2618a7454d180bca8103063e720/tumblr_p8zekcpegP1wkvd65o1_540.jpg)
AFRODITE DI CNIDO
Copia romana di un’originale di Prassitele eseguita per il tempio di Afrodite a Cnido; IV secolo a.C.; marmo scolpito a tuttotondo; Roma, Musei Vaticani.
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/afa27f50189b8fd6d37e502880cf32d2/tumblr_p8zefcs0z41wkvd65o1_1280.jpg)
APOLLO SAUROKTONOS
Copia romana dell’Apollo Sauroctono (”quello che uccide la lucertola”) di Prassitele; IV secolo a.C.; marmo scolpito a tuttotondo; Roma, Musei Vaticani.
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/189e350cde7793f64d8a5d21d9df50b1/tumblr_p8zeawY0yK1wkvd65o1_400.jpg)
APOLLO PARNOPIOS
Policleto di Argo (V secolo a.C.); copia romana del Doriforo ritrovata a Pompei; 450 a.C. circa; marmo scolpito a tuttotondo (originale bronzeo); funzione decorativa; Napoli, Museo Archeologico Nazionale.
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/ed360568143aa3e493344c7e95458c15/tumblr_p8ze5krGQX1wkvd65o1_1280.jpg)
DORIFORO
Policleto di Argo (V secolo a.C.); copia romana del Doriforo ritrovata a Pompei; 450 a.C. circa; marmo scolpito a tuttotondo (originale bronzeo); funzione decorativa; Napoli, Museo Archeologico Nazionale.
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/b0b3d230e90e18a4d57e1228a36cdc51/tumblr_p8zdzij0tH1wkvd65o1_400.jpg)
DIADUMENO
Policleto di Argo; 420 a.C.; copia in marmo (scolpito a tuttotondo) con funzione decorativa; proveniente da Delo; Atene, Museo Archeologico Nazionale.
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/d238f1c6b4f2cf02b60f9a7b4b4b983a/tumblr_p8zdu13TRS1wkvd65o1_540.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/8af21df924ec782007a5611ec042d47c/tumblr_p8zdu13TRS1wkvd65o2_540.jpg)
DISCOBOLO DI MIRONE
Il Discobolo è una scultura realizzata intorno al 455 a.C. (periodo di congiunzione tra preclassico e classico) da Mirone. La statua originale era in bronzo, oggi è nota solo da copie marmoree dell'epoca romana, tra cui la migliore è probabilmente la versione Lancellotti.
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/1d10a24acd12fb1e1ac6f5bab0e3502f/tumblr_p0rn14fuuG1wkvd65o1_250sq.jpg)
AURIGA DI DELFI
L'Auriga di Delfi è una scultura greca bronzea (h. 180 cm), 475 a.C., conservata nel Museo archeologico di Delfi. Rinvenuta negli scavi del santuario di Apollo a Delfi, faceva parte di una quadriga.
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/34dd5c68d703945b91b907ccf52f41f0/tumblr_p0rmu7T6io1wkvd65o1_500.jpg)
KYLIX DI GIASONE E ATENA
Tondo interno con Giasone e Atena. Vaticano, Museo gregoriano etrusco. Giasone sta per essere inghiottito dal drago posto a guardia del Vello d'Oro. Atena lo salva. Kylix attica a figure rosse di Douris.
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/8fa6014de16e5e2d0946e5fe4ca4618c/tumblr_p0rml5sZvL1wkvd65o1_500.jpg)
CRATERE DI EUPHRONIOS
Cratere di Sarpedonte o Cratere di Euphronios, 515 a.C., ceramica a figure rosse, h.47,5 cm. Roma, Museo Nazionale di Villa Giulia. è opera del ceramista Euxitheos ed è decorato da Euphronios, ceramografo e ceramista greco antico, attivo ad Atene tra il 520 e il 470 a.C.
La grande scena centrale a figure rosse rappresentata dal ceramografo Euphronios, incorniciata da due fasce di palmette di grande virtuosismo tecnico, raffigura un episodio tratto dal Libro XVI dell’Iliade: Sarpedonte, figlio di Zeus e di Laodamia e re della Licia, è corso in aiuto di Troia assediata dagli Achei, ma viene ucciso in combattimento da Patroclo, il più caro e fedele amico di Achille.
0 notes