#victoria gotica
Explore tagged Tumblr posts
Text
#masquerade#lace#gown#satin and lace#gothic#gothic victorian#gothic vibes#gothic romance#gotico#gothcore#vampire#vampire vibes#misterious#misterioso#vampiresa#victoria gotica#romance gotico#antifaz#mask
36 notes
·
View notes
Text
Oi, pode me chamar de Luna. Eu tenho 17 anos e fiz essa conta pq meu psiquiatra mandou eu ter um diário, então me inspirei na Tori Spring ja que eu sou literalmente ela. Então caso vc fique aqui, oq eu não recomendo (ja que tudo aqui é deprimente ao extremo), boa leitura (provavelmente tem muitos erros de gramática).
#depressao#tristeza#bpd vent#desabafo#borderline things#transtornos psicológicos#transtorno bipolar#transtorno borderline#transtorno mental#tdah#mente deprimida#pensamentos#lana del slay#tori spring#victoria spring#alice oseman#literatura#gotica#edgar alan poe#ansiedade
6 notes
·
View notes
Text
#gotico#goticstyle#gotica#brilhante victoria#jade west#elizabeth gillies#e girl#egirl style#black swan#black and white
66 notes
·
View notes
Photo
Ela não segue padrões, segue apenas seu coração e as vezes a intuição!
#girl#estilo#beautiful#gotica#blessed#blue eyes#victoria's secret#black#lifestyle#foradopadrão#foradocomum#diferente#vida#coraçãovalente
6 notes
·
View notes
Text
Typographical development up to and beyond Nicolas Jenson’s roman typeface
Introduction
While reading about the history and early development of typography, I grew interested in the point at which typographic design became, for the first time, abstract; moving away from letterforms that mimicked handwritten script towards new styles that were driven by a growing awareness and appreciation of the formal possibilities allowed by the nascent technique of letterform printing. This technical and conceptual shift is generally attributed to the French typographer, Nicolas Jenson, who designed one of the earliest and finest Roman style typefaces in 1470s Venice: a typeface now referred to as Jenson.
Background/history of writing
Typography, of course, derives from writing, which can be traced back to the 3rd millennia BC, an era in which cultural interactions between the societies of ancient Egypt and Mesopotamia, saw the Sumerian cuneiform script of the latter influence the development of hieroglyphics in the former, both written forms establishing themselves as powerful communicative aids before developing into new forms which influenced the creation of subsequent abjadic and alphabetic stems of writing.
Sumerian cuneiform
Egyptian hieroglyphics
The Phoenicians simplified the act of writing by drastically reducing the number of letterforms, creating what is now recognised as the first abjadic alphabet, consisting entirely of consonantal sounds. The Greek alphabet derived from the Phoenician, but included letters for vowel sounds, making it the first of a new form of alphabet. This, in turn, informed the development of written Latin - a system that, according to Eric Gill, ‘reached a permanent type about the first century AD.’
Development of the Phoenician, Greek and Latin alphabets
During the next fifteen-hundred years, a period in which the Latin alphabet itself remained for the most part fixed, the forms of lettering written in the languages derived from Latin developed in manifold ways: from the square capitals that were a characteristic of Roman lapidary inscriptions, through later and less formal cursive, insular and uncial scripts that eventually found a level of standardisation from the ninth to the early thirteenth centuries in the form now referred to as Corolignian miniscule. In turn this form of script developed into blackletter, or Gothic script, that was used from the 1150s through to the invention of printing and beyond.
Roman lapidary inscription
An example of uncial script
Carolignan miniscule
Gothic blackletter
At the time Johannes Gutenberg introduced printing with moveable type in 1439, the new technology was conceived as a means by which texts - specifically indulgences - that had previously been produced, painstakingly, by hand could be mass produced and the process of manufacture and dissemination made more efficient. The focus was on the speed and convenience that the mechanical process allowed, rather than clarification or any improvement in the aesthetic quality of handwritten script. This meant that the initial conceptual scope of mechanical printing was to produce scripts in the style in which they would, previously, have been handwritten. The standard method of writing in the germanic world used Gothic letterforms and, since printing was invented in Germany, the early typefaces mimicked Gothic script.
A page from Gutenberg’s bible of 1454
However, as Italy was the most culturally developed country in Europe at the time, German printers moved south to cities like Venice and began creating typefaces that took account of humanistic handwriting that was developing in Italy - a form that took as its inspiration the clarity of Roman lettering, marrying this with minuscule forms that had developed during later eras.
In his Essay on Typography, Eric Gill explains that the process of using current technology to repeat received forms of lettering was not new and that, in an earlier era when lapidary inscriptions were the norm, texts written using a very different technology, the pen, mimicked the then culturally dominant form:
Pen writing, even as late as the fourth century, shows very clearly that the scribe had no idea of inventing ‘pen’ forms of letters, but was simply making as well as he could with a pen what he conceived to be ordinary lettering. Whether he held the pen one way or the other (so that the thick strokes came vertically or horizontally) makes no difference to the primary intention of the scribe. He was not inventing letters; he was writing forms already invented.
…whatever tools or materials or economic circumstance (that is hurry & expense), the artist, the letter-maker, has always thought of him self as making existing forms, & not inventing new ones. Thus, the Lombards of the fourteenth century did not sit down and invent Lombardic lettering. The Siennese inscription in the Victoria and Albert Museum, dated 1309, is simply a stone version of the pen letters with which the letter-cutter was familiar. The letter-cutters of the fifteenth century did not invent ‘gothic’. They had the job of cutting stone inscriptions, and they did it in the ordinary letters of their time. The forms of their letters were what we call ‘pen’ forms. But they cared nothing about that. To them they were simply letters. And just as we saw that in Roman times the Roman scribe imitated the stone inscription forms because, for him, nothing else was letters; so, in the fifteenth century, when the written was the most common and influential form of lettering, the position is reversed, & the letter-cutter copies the scribe — the stone inscription is imitation pen-writing (with such inevitable small modifications as, in stone, cannot be avoided), whereas in the fourth century the written book w as an imitation of the stone inscription (with such small modifications as the pen makes inevitable).
Gill goes on to say that,
…the first printers were no more the inventors of new letter forms than any other craftsmen had been. The first printed books were simply typographic imitations of pen writing, just as were fifteenth century inscriptions in stone.
So there was a sense in which the originators of typography, like the practitioners of earlier techniques, were tied by custom to past practice - in their case the organic, humanistic (in the sense of being physically formed by humans) physicality of scribal penmanship, which was deep rooted, and linked to a seemingly intrinsic need to make marks.
However, while early typographical practitioners referred to earlier calligraphic forms, increased usage and improved technology had significant implications as the categorical difference between handwritten and printed letters became apparent: as Elaine Lupton says in her book Thinking With Type, ‘Words originated as gestures of the body. The first typefaces were directly modelled on the forms of calligraphy.Typefaces, however, are not bodily gestures — they are manufactured images designed for infinite repetition.’ As people worked with type, there was an emerging realisation of the new formal possibilities inherent within the new medium.
The move away from traditional forms took place quickly, during the space of fifteen years, from Guttenberg’s Blackletter type in the mid-1450s, through Gothic Roman to the emergence of humanistic Roman types that emerged in 1470, and was inextricably linked with the movement of German practitioners to Italy and the influence Roman capitals combined with contemporary Italian handwritten forms on typographical development.
Characteristics and sample of Gutenberg’s Textura blackletter
Characteristics and sample of the Gothic Roman Subiaco Type
Characteristics and sample of Jenson’s roman type
Characteristics and sample of the Von Speyers’ roman type
Images above taken from Paul McNeils The Visual History of Type
The earliest instance of this is, what’s now known as the Subiaco Type, was created by two German monks, Sweyynheym and Pannartz, who established the first printing press in Italy and developed a hybrid, Gothic Roman type that combined elements of medieval lettering with renaissance forms, to appeal to local audiences. The typographer, Stanley Morison, thought that Sweyynheym and Pannartz’s invention is entitled to rank as the first humanistic or roman type’, because it established a principle, of movement away from Germanic towards humanistic letterforms, that influenced the emergence of new typographical forms and new ways of thinking about the possibilities of the medium. For this reason, Paul McNeil, in The Visual History of Type, says that, ‘The Subiaco typeface represents a milestone in the history of printing and typography.’
De divinis institutionibus by Lactantius; printed by Pannartz and Sweynheim in 1465
So the typographical style now known as Gotica Antiqua, invented by Sweyynheym and Pannartz and developed by practitioners such as Gunter Zainer, represents a significant movement away from a earlier purely germanic forms and a broadening of awareness of the formal possibilities of the still nascent technology. However, it was the development in 1470 of a purely Roman typeface that constituted a complete shift away from medieval lettering and Blackletter type towards printed lettering that seems familiar to us today. There is some dispute as to who should be given credit for this - the Von Speyer brothers (also known as da Spira brothers) or Nicolas Jenson, who seem to have made similar breakthroughs simultaneously. Of the Von Speyers’ roman type, printer and historian of typography D.B. Updike wrote in the 1930s, ‘Many roman types of varying degrees of purity and attractiveness were used by Italian printers of this period. It was reserved for John and Wendelin de Spire to show a roman type which today appears roman to us.’
An example of the Von Speyers’ roman type
However, it is Jenson’s roman that is the more famous today, considered the progenitor or all subsequent roman typefaces. Paul McNeil states that, Jenson’s type, ‘marks a turning point in the history of printing. A blueprint for all that followed, it continues to influence type design today.’ He goes on to say that, ‘Nicolas Jenson’s work elevated the nascent craft of printing to a fine art. The balanced proportions of the letters, the evenness of their spacing and the restrained overall tone of his pages demonstrate why he was acclaimed above other printers working in fifteenth-century Italy and why his work has remained a cornerstone in the history of typography.’
Jenson’s roman type
In his, An Essay on Typography, Eric Gill in summarising the impact of Jenson’s roman, says that it represents, ‘the emancipation achieved from the gothic of northern Europe and from handwriting generally. Henceforth, the designing of type was primarily the work of punch-cutters, that is of engravers. Letters were still reminiscent but no longer an imitation of handwriting.’ So while Italian printers, advanced the art of typography by moving from a type that was an imitation of Germanic handwritten forms to one that took Roman capitals and contemporary Italian minuscule for inspiration, the revolutionary insight was that mechanical typography - a new technology that allowed standardisation of letterform, technical refinement and reproducibility - made possible a formal abstraction, away from handwritten letterforms to a distinct system of lettering, occupying a different conceptual space to handwriting, that could improve efficiency and readability, while constituting an artform in its own right.
This relationship between the written and the printed letterform is one of the defining characteristics of typography. As Ellen Lupton says, in her book Thinking With Type, ‘The history of typography reflects a continual tension between the hand and the machine, the organic and the geometric, the human body and the abstract system.’
This excerpt from an article on Jenson’s roman by Paul Finn of Fitzroy & Finn studio, goes someway towards explaining what makes Jenson’s roman typeface special:
Gutenburg's invention was realised by Jensons first True Roman typeface. A convergence of all that had gone before. The alphabet now became in focus, sharpened through sacred geometry, asymmetric logic and the golden section. A monastic devotion of meditation brought forth a revelation. Jenson's inspired amalgamation of Roman capitals with the humanistic handwritten miniscule of the day imposed a structural unity upon the miniscule through remodelling the serif structures bringing form and clarity, unifying an essence of perfectly proportioned form.
The Renaissance. Rebirth. The revival of Ancient Rome. Classical antiquity; mathematics, geometry, architecture, art and science infuse Jenson's typeface. Jenson sought a suitable vehicle to disseminate the knowledge of humanities new epoch. He created the typeface which became the foundation stone of all future typographical endeavours. Constructed with architectural precision he attained a unified cohesive whole. Practising the Renaissance ideal of balance between Form and Space, when white space is as important as the blackness of form. Presence v's Absence. This is illustrated in his 1470 edition of Eusebius, De Evangelics Praeparatione the counters, wordspacing, linespacing are suspended in perfect equilibrium with the letterform, whose relationship with the extender lengths add elegance to the balanced body of type. These decompressed forms are reaction to the dense blocks of Blackletter type of Gutenburgs printed matter. Instead spacious circular rhythmic forms grace the paper enticing the reader.
Jenson’s roman has has a fundamental impact on subsequent typographical development. The principles behind his work formed the basis for later well-known roman faces, such as Griffo’s Roman (or Bembo), which was cut for the Venetian printer Albert Manutius by the punch cutter Francesco Griffo. In his book The Visual History of Type, Paul McNeil states that Griffo’s roman, ‘became the progenitor of all old-style typefaces, setting a new standard for typographic excellence.’
Griffo’s Roman or Bembo
In turn Griffo’s roman influenced later generations of type cutters, such as Claude Garamond, whose roman type has become one of the most popular Old ��Style typefaces in the world
A sample of Garamond’s roman typeface
More recently, from the end of the nineteenth century to the present day, direct revivals of Jenson’s roman have been either cut or - in the digital era - computer designed.
These include William Morris’ 1890 Gold Type on Jenson' type in 1890.
Cobden-Sanderson modelled his typeface for Doves Press on Jenson's alphabets in 1900.
Bruce Rogers’ Centaur of 1914
Morris Fuller Benton’s Cloister Old Style from 1926
Robert Slimbach's digital Adobe Jenson from 1996
3 notes
·
View notes
Text
Sono arrivata a Edimburgo alle 23.00 quando in città era sceso il buio già da molte ore e mentre il taxi mi portava in albergo ho potuto ammirare la città semi deserta, vi assicuro che i palazzi medievali avvolti dell’oscurità sono uno spettacolo incredibile, che da solo vale la visita. Città tenebrosa e affascinante al tempo stesso, tanto che sembra di essere in una fiaba gotica alla Tim Burton.
L’indomani ho potuto invece ammirare l’Edimburgo vivace e piena di vita, un luogo seppur ombroso data la rilevante presenza di edifici gotici, anche ricco di verde e luce. A colorare ulteriormente la città nei giorni della mia visita, poco prima di Natale, l’atmosfera creata dell’area dei mercatini di Natale in East Princes Street Gardens.
Se c’è un luogo che mi ha stupita e affascinata allo stesso tempo in modo incredibile al primo approccio è proprio Edimburgo. La sua natura malinconica e romantica, affascina e cattura senza appello.
Ma iniziamo a raccontare Edimburgo e di cosa c’è da vedere e da fare.
La capitale della Scozia è posta lungo la costa scozzese orientale e sorge sul Firth of Forth, l’estuario del fiume Forth che sfocia nel Mare del Nord, è soprannominata “Atene del Nord” per il suo patrimonio architettonico e culturale. Edimburgo è intrigante e affascinante, entra prepotentemente nell’animo di chi la vive ma anche di chi la visita, preparatevi quindi a farvi stregare dalla capitale della Scozia, è una città magica, ricca di leggende e storia ed è immersa in uno scenario da favola. Non per niente scrittori famosi hanno tratto ispirazione per alcuni personaggi leggendari come Sherlock Holmes, Dr Jekyll e Mr Hyde ed Harry Potter. A Edimburgo è obbligatorio perdersi tra le sue strade intrise di leggende, gallerie d’arte e musei, dove si respira storia a in ogni angolo. Passeggiate nei vicoli acciottolati della Old Town e ammirate i magnifici palazzi georgiani della New Town. Sia la Città Vecchia e la Città Nuova sono Patrimonio UNESCO. La zona centrale, quella dove si concentrano le maggiori attrazioni è abbastanza circoscritta, è semplice girarla a piedi e farete un sacco di sport, è il posto ideale per chi vuole rassodare i glutei, data la massiccia presenza di scalini e salite, non troppo lunghe ma parecchio intense, ma in quei luoghi (su e giù per le scalinate) scoprirete angoli incredibili, quindi fatele! Ma veniamo alle cose serie e cioè a raccontare cosa c’è da vedere a Edimburgo.
ROYAL MILE
Per scoprire l’essenza di Edimburgo fatevi una passeggiata il Royal Mile (il Miglio Reale) il viale medievale fatto di ciottoli lungo, appunto, un miglio che unisce il Castello di Edimburgo, a Ovest, al Palazzo di Holyrood (storica residenza dei sovrani di Scozia, a Est.
Royal Mile
Il viale ha ai lati storici palazzi sviluppati in altezza, antico esempio di grattacieli, i quali sono attraversati da dedalo vicoli e sottopassaggi chiamati CLOSE dove è d’obbligo addentrarsi per immergersi nella vera atmosfera scozzese medievale, alcuni hanno ripide scalinate dove potete trovare antichi pub ma anche locai innovativi, il museo dedicato agli scrittori, ristoranti esclusivi e boutique ma dove, un tempo, avvenivano anche efferati crimini, come gli omicidi seriali compiuti da William Burke e William Hare. Molti dei closes sul lato destro (andando verso il Castello) portano in Market Street e quindi ai Princess Street Gardens.
Royal Mile è divisa in sei zone:
Castlehill e Castle Esplanade Sono le due zone più vicine al castello e le più antiche della città, da qui nasce Edimburgo. Castlehill è la collina dove si erige il castello, Castle Esplanade si trova di fianco all’ingresso del Castello e, in quello spazio aperto, un tempo veniva usato per mettere al rogo le streghe, oggi si tiene il Tattoo Festival.
Castle Esplanade
Nei pressi del castello c’è lo Scotch Whisky Heritage Centre e se siete appassionati di whisky e vi incuriosisce la storia del famoso distillato scozzese, questo è un luogo obbligato, potrete ripercorrere i trecento anni di storia, conoscere segreti e le tappe della lavorazione del distillato per eccellenza, inoltre, cosa più importante, potrete partecipare a una straordinaria degustazione e, grazie agli esperti, imparerete a distinguere i Malt Whisky (whisky al malto) dai Grain Whisky (whisky di grano). L’”acqua della vita”, perché così chiamano lo whisky gli scottish, vi aspetta!
Lawnmarket Lawnmarket consiste in un tratto di strada di un centinaio di metri tra The Hub (la chiesa trasformata nella sede del Festival di Edimburgo) e Bank Street, la strada che porta alla Bank of Scotland. Stante la vicinanza al Castello questa zona è disseminata di negozi di souvenir. Fino al XVII secolo questa via ospitava il mercato del lino. Al civico 477/B trovate Glastone’s Land, dimora del XVI secolo appartenuta a un commerciante dell’epoca, quando stava per essere demolita fu salvata dalla National Trust di Scozia, qui, grazie agli oggetti e all’atmosfera che si respira nelle sue sei stanze, potrete immergervi nella quotidianità dell’Edimburgo di 400 anni fa. High Street High Street è la zona più famosa della Royal Mile dove trovate la maggior parte dei negozi di abbigliamento scozzese, vetrine con capi in lana e tartan abbondano. Entrateci e rimarrete affascinati dai kilt, dalla miriade di sciarpe tartan, dai berretti, dalle giacche in tweed; lungo High Street anche molti ristoranti e pub. In High Street troviamo anche la Cattedrale di St. Giles e la Chiesa Tron.
St. Giles
Se come me subite il fascino dei luoghi oscuri e sotterranei vi consiglio la visita guidata, di un’oretta, dei vicoli che si trovano sotto la strada di Mary King’s Close. Un labirinto intricato di sottopassaggi dove nel XVII secolo viveva un’umanità disperata. Rimasto chiuso al pubblico per molti anni, questo luogo è stato teatro delle storie delle vittime di pestilenze e di assassini, oggi protagonisti delle leggende della città.
Mary Kings Close
Canongate Fino al 1856 Canongate era un borgo indipendente e infatti lungo la Jeffrey Street si trovava la muraglia che divideva Edimburgo e Canongate, tanto che all’incrocio tra la Royal Mile e Jeffrey Street è possibile scorgere le targhe che delimitavano la porta della città. Fatevi una pinta al pub The World’s End, così chiamato proprio perché, per molti edimburghesi, questo punto segnava la fine del mondo. La credenza stabiliva che chi usciva da questa porta probabilmente non ci sarebbe mai più rientrato! A quell’epoca, a causa degli alti dazi e del pericolo di briganti e ladri, gli abitanti di Edimburgo trascorrevano tutta la loro vita all’interno della città fortificata, senza mettere il naso fuori e capire cosa accadeva nel mondo esterno.
Fate visita alla chiesa dal portone rosso di Canongate, e al suo cimitero dove ci sono le tombe dei famosi fantasmi del luogo.
Chiesa di Cannongate
COS’ALTRO VEDERE NELLA OLD TOWN
CASTELLO DI EDIMBURGO
Il castello di Edimburgo sorge su un vulcano spento, o meglio su una collina vulcanica (Castle Hill) da cui si gode uno dei panorami più belli della città, dall’alto della sua figura imponente il castello, uno dei castelli più famosi di Scozia, domina la città. Nel castello sono custoditi i tesori della Corona Scozzese, si possono visitare le sale e musei, fanno bella mostra i cannoni come il gigantesco Mons Meg e lo One O’Clock Gun, che spara tutti i gironi alle 13.00 in punto. Vanno visitate St Margaret’s Chapel, la parte più antica del castello che risale al XII secolo, la Sala Grande, edificata da James IV nel 1510, la Scottish National War Memorial, edificata dopo la Prima Guerra Mondiale e la Batteria della Mezza Luna, il bastione semicircolare che conferisce al castello la sua originale forma, costruita da Regent Morton nel tardo XVI secolo. Dove si trova: Castlehill, Edinburgh EH1 2NG
Panoramica sul Castello di Edimburgo
THE WRITERS’ MUSEUM E MAKARS’ COURT
Il Museo degli Scrittori (gratuito) è depositario di manoscritti, ritratti e ricordi personali di tre grandi scrittori scozzesi: Robert Louis Stevenson, autore del celeberrimo “Lo strano caso del Dr. Jeckyll e Mr. Hyde”, Robert Burns, importante figura della letteratura scozzese e Sir Walter Scott, inventore del moderno romanzo storico. La Città della letteratura, come definita l’UNESCO, non poteva non avere un museo dedicato. Il museo accoglie inoltre mostre temporanee dedicate ad altri importanti scrittori scozzesi contemporanei e del passato. Fuori dal museo, nel cortile medievale Makars’ Court, lastre di pietra posate al suolo vedono incise alcune delle citazioni dei più celebri autori scozzesi. Buona lettura! Dove si trova: Lawnmarket, Lady Stair’s Close, Edinburgh EH1 2PA
GRASSMARKET
Una delle piazze più famose della Old Town, sorge all’ombra della roccia del Castello ed è stato un punto di riferimento in quanto luogo di mercato della città per 500 anni. Nella piazza, avvenivano inoltre, esecuzioni pubbliche, linciaggi e omicidi, qui infatti i famigerati William Burke e William Hare cercavano vittime per il loro terribile commercio di cadaveri. La zona adesso è molto vivace grazie ai suo storici pub, nei quali nel tardo pomeriggio è quasi impossibile entrare, la notte è frequentata per i night-club. Nelle vie intorno alla piazza troverete anche tanti negozi, tra cui un caratteristico negozio di stregoneria. Fermatevi per pranzo in uno dei tanti pub che vi espongo in seguito.
Grassmarket
VICTORIA STREET
Risalendo da Grassmarket verso Royal Mile percorrerete Victoria Street, voluta dalla regina Vittoria da cui prende il nome, come arteria di comunicazione tra le due zone, era la strada dello shopping per la nobiltà dell’epoca. Senza dubbio una delle vie più importanti di Edimburgo, disseminata di originali caffè, ristoranti, piccoli negozi di abbigliamento e accessori vintage. Una delle vie più fotografate di Edimburgo grazie alla sua posizione, conosciuta come “La strada a 2 piani”, lungo la via le facciate delle vetrine coloratissime e nello sfondo i palazzi in stile gotico che la circondano e la sovrastano. Uno scenario che merita di essere fotografato da più angolazioni, sia il giorno che la notte. Sarà una delle passeggiate più piacevoli della città.
Victoria Street
HOLYROODHOUSE PALACE
Il palazzo custodisce al suo interno segreti oscuri e inconfessabili, fra le sue mura la Regina di Scozia, Mary Stuart, incinta di qualche mese, ha assistito all’assassinio del suo segretario italiano David Rizzio, commissionato dal geloso Lord Darnley, suo secondo marito. Si trovano tutt’ora nel palazzo effetti personali di Maria Stuarda, molti dei quali, risalenti al periodo in cui venne incarcerata. Il palazzo di Holyroodhouse è la residenza ufficiale in Scozia della regina Elisabetta. Negli appartamenti di stato del Palazzo è possibile ammirare la magnifica Great Gallery, sede di sontuosi balli organizzati da Bonnie Prince Charlie. Gli appartamenti di Stato sono inoltre rinomati per i soffitti in stucco, per la collezione di arazzi di Bruxelles e per le opere d’arte della Collezione Reale. La visita al Palazzo, offre inoltre, la possibilità di esplorare le rovine di Holyrood Abbey e i bucolici giardini del palazzo che si trovano sullo sfondo dello spettacolare Arthur’s Seat, la punta massima del gruppo di colline che fanno parte del Holyrood Park, un pezzo di paesaggio montano selvaggio nel centro della città. Dove si trova: Canongate, Edinburgh EH8 8DX
Holyrood Palace
DEAN VILLAGE
Un piccolo e affascinante villaggio sulle sponde del Leith fondata nel XII secolo dai frati dell’Abbazia di Holyrood. Sembra di essere in piena campagna scozzese in realtà si trova a pochi minuti dal centro della città. Sul ponte che attraversa il fiume si gode una bellissima vista delle piccole case che costeggiano la strada.
Dean Village
CALTON HILL
Calton Hill è il “Belvedere” il luogo dove recarsi per ammirare l’intera città di Edimburgo, offre un panorama su palazzi, strade e monumenti. Sulla collina sono presenti delle piccole costruzioni ispirate alla cultura greca, tra cui il Nelson Monument, il Burns Monument e National Monument, un edificio incompiuto ispirato al Partenone. Calton Hill è anche il principale punto di riferimento per i festeggiamenti del Beltane Fire Festival, che si tiene ad Aprile. Dove si trova: a Est di Princes Street, a Est della Città nuova
Calton Hill
LE GALLERIE NAZIONALI SCOZZESI
A Edimburgo ci sono ben cinque gallerie nazionali che si trovano in diversi angoli della città, anche i più esigenti dal punto di vista artistico vedranno soddisfatte le proprie aspettative. National Gallery of Scotland, in collaborazione con la limitrofa Royal Scottish Academy, accoglie le più importanti collezioni artistiche di Tiziano, Monet, Gauguin e molti altri. La Scottish National Portrait Gallery racconta gli ultimi 500 anni di storia scozzese attraverso dei bellissimi ritratti, qui troverete i personaggi più importanti della Scozia, da Robert Burns a Sean Connery. Scottish National Gallery of Modern Art e la Dean Gallery sono dedicate a opere moderne. Dove si trovano: National Gallery of Scotland e Royal Scottish Academy, The Mound, Edinburgh EH2 2EL; Scottish National Portrait Gallery, 1 Queen St, Edinburgh EH2 1JD; Scottish National Gallery of Modern Art e Dean Gallery, 75 Belford Rd, Edinburgh EH4 3DR.
National Gallery of Scotland
ROYAL BOTANIC GARDEN
Il Giardino Botanico Reale di Edimburgo, creato nel 1670 da due medici che coltivavano piante medicinali, inizialmente si trovava a Holyrood, venne trasferito a Inverleith nel 1820 (due chilometri dal centro) per salvaguardarlo dall’inquinamento della città. Il Giardino Botanico Reale è, prima di tutto, un centro sperimentale e di conservazione delle specie naturali, ma è anche uno dei luoghi preferiti dagli abitanti di Edimburgo dove amano andare a trascorrere qualche ora di relax. Il giardino di 28 ettari è suddiviso in diverse aree, ognuna delle quali dedicata a un tipo specifico di vegetazione, i più amati dai visitatori sono: il Giardino Commemorativo della Regina Madre, la Collinetta Cinese, il Giardino Boscoso o il Giardino della Roccia. Il giardino ha anche delle serre (Glasshouses) in cui ci sono più di 2400 piante peculiari provenienti da molte zone della terra. Vale la pena vederle, anche se sono a pagamento, tutto il resto è gratuito. Se volete ricaricare le pile dopo una mattinata passata a musei o a fare shopping il giardino botanico è l’ideale, in un paio d’ore attraverserete le montagne dell’Indonesia, i boschi australiani, i deserti arabi o la selva dell’Amazzonia. E quindi perdetevi nel Giardino Botanico Reale di Edimburgo! Dove si trova: Arboretum Pl, Edinburgh EH3 5NZ
Royal Botanic Garden
THE ROYAL YACHT BRITANNIA
The Royal Yacht Britannia è un’altra delle attrazioni di Edimburgo, oggi è una nave museo, dal 1954 al 1997 è stata la nave ufficiale della famiglia reale, progettata per essere uno dei rifugi della famiglia reale durante la guerra fredda e per diventare nave ospedale in caso di guerra: La nave, utilizzata da Carlo e Diana per il loro viaggio di nozze, ha partecipato a circa 700 visite all’estero e circa 270 in Gran Bretagna. The Royal Yacht Britannia attira non solo gli appassionati di nautica e di storia inglese, ma anche tutti coloro che vogliono vedere da vicino gli alloggi e le cabine che, per tanti anni, hanno “ospitato” la famiglia reale. Dove si trova: Ocean Dr, Edinburgh EH6 6JJ
The Royal Britannia
BUTE HOUSE O GEORGIAN HOUSE
Si tratta di uno degli edifici più amati dagli scozzesi, si trova in Charlotte Square, elegante quartiere di Edimburgo nel cuore della New Town, a pochi passi da Princes Street ed è la residenza del Primo Ministro. Bute House anche detta la Casa Georgiana vale la pena visitarla per capire come vivevano i benestanti di Edimburgo nel XVIII secolo. Stanze sontuose pregne di oggetti antiquariato, preziosi arredi e argenterie, appartenuti alle famiglie scozzesi più facoltose. La Georgian House è un palazzo di tre piani progettato nel 1791 da Robert Adam, uno dei più importanti architetti scozzesi. Nei sotterranei della dimora georgiana vi sono le camere da letto della servitù, la cantina e la cucina restaurata ma con al suo interno pentole, padelle e altri utensili d’epoca. Potrete inoltre assistere a un breve video sul passato della New Town di Edimburgo. Non scordate di dare un’occhiata allo stupendo giardino, accessibile solo ai residenti nella piazza e aperto al pubblico in occasione di importanti eventi come l’Edinburgh International Book Festival, che si tiene ad Agosto. Dove si trova: 6, Charlotte Square, Edimburgo
Ingressi di Bute House
PRINCES STREET GARDENS
Il più famoso giardino di Edimburgo è un’ampia area verde che si estende parallela a Princes Street ed è tagliata da una collina artificiale, si trova tra la Old Town alla New Town. Il giardino fu costruito nel 1820, dopo una lunga opera di prosciugamento del lago Nor’ Loch. Nella zona ovest dei giardini si trova l’orologio floreale, decorato da migliaia di piante colorate. Da vedere Ross Fountain, una struttura in ghisa dipinta d’oro, composta da statue di sirene e quattro figure femminili che simboleggiano le arti, la poesia, la scienza e l’industria. Princes Street Gardens dispone di un’area giochi per i bambini dotata di scivoli, giostre, tunnel e pareti per l’arrampicata.
A Dicembre i giardini di Princes Street sono una delle principali attrazioni della città, l’area si trasforma in un enorme parco giochi invernale e vengono installati gli chalet dei mercatini natalizi.
All’interno dei giardini di Princes Street si trovano il monumento dedicato a David Livingstone, il più famoso esploratore scozzese e lo Scott Monument.
SCOTT MONUMENT
Lo Scott Monument è la torre che svetta in Princes Gardens, quasi completamente annerita dallo smog, è dedicata allo scrittore scozzese Sir Walter Scott. Si tratta del monumento più alto mai eretto per un autore, 60 metri, è decorato con miniature dei tanti personaggi citati nei numerosi romanzi di Scott. Per raggiungere la cima bisogna salire 287 scalini e vi assicuro che vale la pena salirci, a patto che non soffriate di vertigini o di claustrofobia perché si arriva alla cima grazie a un’angusta scala a chiocciola che si restringe man mano che si sale, arrivati in cima comunque si gode di una vista mozzafiato sulla città, all’interno c’è anche un piccolo museo sullo scrittore e una sua statua con la sua cagnolina Maida. Dove si trova: E. Princes St Gardens, Edinburgh EH2 2EJ
Scott Monument
SHOPPING A EDIMBURGO
Nella Old Town come ho già detto trovate molti negozi di souvenir, di abbigliamento scozzese, sartorie, gioiellerie e interessanti botteghe, ma anche negozi gastronomici, che vendono formaggi tipici e whisky. Nella New town e precisamente in Princes Street trovate i molti marchi del fast fashion come H&M, Zara, Gap, Accesorize, Primark ma anche Top Shop, Marks & Spencer, River Island, New Look, ecc. Per gli acquisti più esclusivi dovete recarvi nella zona “dietro” vicino alla piazza di St Andrews dove ci sono le boutique di Hugo Boss, Louis Vuitton, Muberry, G-Star, Calvin Klein e altri. In Princes Street c’è anche lo storico Jenners, uno dei negozi più frequentati della città dal 1838, con i suoi 100 reparti diversi, fra elettrodomestici, vestiti, prodotti elettronici e di bellezza e molto altro. Vicino Jenners c’è Harvey Nichols. Questi sono solo alcuni dei negozi di Edimburgo ovviamente c’è ne sono molti altri. Il mio consiglio, in generale, è quello di non fermarsi sulle strade principali ma di perdersi tra vicoli e vicoletti e trovare cose interessantissime.
PAUSE ENOGASTRONIMICHE A EDIMBURGO
Tra gli scozzesi e il cibo c’è un rapporto molto solido, ed Edimburgo ne è una valida rappresentante infatti, non ci sarà una sera che non troverete i locali pieni, perché i cittadini di Edimburgo amano mangiare fuori e trascorrere la serata in compagnia. Ci sono moltissimi pub dove mangiare zuppe e i tipici piatti come lo haggis, un gustoso piatto ricco di spezie e carne con contorno di rape e patate, e ve li presenterò in appresso, ma anche molti ristoranti di livello che propongono cucine innovative come Aizle, 107-109 St. Leonards Street, Number One at The Balmoral, 1 Princes Street/The Balmoral Hotel o The Table, 3A Dundas Street o Forage & Chatter, 1A Alva Street, ma ripeto c’è l’imbarazzo della scelta. Resta il fatto che essendo a Edimburgo, patria del pub mi sembra logico che cerchiate qualcosa di tradizionale o che vogliate godere dell’atmosfera locale mischiandovi con la gente del posto, e allora eccovene qualcuno, quelli provati e che vantano una storia un po’ particolare: Bow Bar, frequentato dalla gente del posto vanta una vasta scelta di birre e oltre 200 tipi di whisky Indirizzo: 80 W Bow, Edinburgh EH1 2HH Greyfriars Bobby’s Bar, si trova al pianterreno di un edificio vittoriano che affaccia sul cimitero, può sembrare un pub come tanti ma la peculiarità è che il pub è legato a una delle mascotte della città: Skye Terrier Bobby. Si narra che il proprietario del pub desse da mangiare al cagnolino che faceva la guardia alla tomba del suo padrone, John Gray seppellito a Greyfriars, quindi venne dato il suo nome al locale. Se volete approfondire i dettagli della storia potete farlo attraverso la passeggiata storica di Edimburgo, nella quale potrete vedere le tombe di John Gray e del suo fedele Bobby. Indirizzo: 30-34 Candlemaker Row, Edinburgh EH1 2QE The Last Drop, uno dei pub di Grassmarket dove vi aspetta una ricca offerta di piatti tipici: hamburger, salmone e haggis e dove si racconta sia stata vista una bambina in abiti medievali nel sotterraneo, ciò sarebbe dovuto al fatto che per la costruzione dell’edificio sia stato utilizzato materiale proveniente da un altro edificio della fine del XVII secolo. Indirizzo: 74/78 Grassmarket, EH1 2JR Deacon Brodie’s Tavern, particolarmente interessante perché oltre alla cucina tradizionale offre piatti più innovativi. Le pareti di questo pub raccontano la storia di un personaggio veramente esistito e che ispirò Robert Luis Stevenson nella stesura del suo famoso romanzo “Lo strano caso del Doctor Jekyll e Mister Hyde”. William Brodie visse a Edimburgo nella metà del XVII secolo e se di giorno era un rispettabile membro del Consiglio Comunale, la notte frequentava i peggiori personaggi di della città, atti alle scommesse, bevute e incontri con prostitute. Per finanziare la sua discutibile vita finì per derubare i ricchi di Edimburgo. Venne smascherato nel 1788. Anche qui per conoscere la storia dovete fare la passeggiata storica a Edimburgo. Indirizzo: 435 Lawnmarket, Royal Mile, Edinburgh, EH1 2NT The Beehive Inn, anche questo si affaccia in Grassmarket, famose per le sue birre e per il tipico cibo scozzese. Io ho assaggiato una buonissima onion soup, la torta salata di verdure (garden crumble pie) e il salmone alla griglia con purè di patate. Indirizzo: 18-20 Grassmarket, EH1 2JU The World’s End, così chiamato perché, per molti edimburghesi, questo punto segnava la fine del mondo, come già citato, questo punto, infatti, una volta segnava il confine della città di Edimburgo, sulla Royal Mile all’incrocio con Jeffrey Street sorgevano le porte di Edimburgo, come ricordano i mattoni dorati posizionati lungo l’incrocio. Come racconta la targa sul muro, non c’è posto più suggestivo dei confini del mondo conosciuto per godervi la cena e un buon whisky scozzese, alla fine di una lunga giornata. Indirizzo: 4 High Street, Royal Mile, Edinburgh EH1 1TB Altri sono: The Peartree House, 38 West Nicolson Street, The Three Sisters, 139, Cowgate, Old Town, Edinburgh EH1 1JS, The Tron, Indirizzo: 9 Hunter Square, Edinburgh, EH1 1QW, Clam Shell (ottimi fish & chips), 148 High St, Royal Mile, Edinburgh, EH1 1QS Ricordate che la maggior parte delle cucine chiudono alle 21.00, in particolare nel periodo invernale. Ve ne ho segnalati diversi perché io ho avuto difficoltà a trovare posto per cene, a pranzo è tutto molto più semplice.
COME VISITARE EDIMBURGO
Come ho già detto la zona centrale è abbastanza circoscritta e si gira tranquillamente a piedi, molti altri luoghi di Edimburgo si possono scoprire da soli con i bus Hop On Hop Off, con il quale potrete scendere e risalire in tutte le attrazioni della città, l’audio guida (anche in italiano) vi racconterà Edimburgo. Per quelli che conoscono l’inglese due tour molto originali e divertenti sono: GHOSTS tour della città vecchia che vi porta a scoprire le storie e le leggende negli stretti vicoli di Edimburgo; HARRY POTTER I fan del maghetto possono andare alla scoperta dei punti salienti della storia dei bestsellers di J.K. Rowling.
DOVE ALLOGGIARE A EDIMBURGO
Edimburgo vanta una ricca offerta di strutture ricettive nella zona centrale le strutture sono un po’ care ma conviene sempre guardare perché potrebbe capitarvi un’offerta. Se non badate a spese l’Hotel Balmoral, uno dei più lussuosi della città, è quel che fa per voi. Si trova in Princes Street, vicino alla stazione di Waverley e una stanza doppia può avere un prezzo medio di 200,00 euro. Alternativa un po’ meno costosa può essere Le Monde, 16 George St, Edinburgh EH2 2PF, un boutique hotel che costa in media 120 euro per una doppia. Per qualcosa di più economico ma carino e trendy ci sono due Motel One in ottima posizione, il Princes di fronte il Balmoral e il Royal all’incrocio tra Market Street e Cockburn St, entrambi vicino la stazione, altra alternativa gli Ibis ce ne sono un paio in centro che si aggirano intorno a £50-60. Se cercate un alloggio super economico ci sono molti ostelli, circa 30£ per posto letto, a seconda del numero di persone con cui si condivide la stanza e molti hotel nel raggio di tre chilometri ben serviti dai mezzi. D’ogni modo date un’occhiata a Booking.com e troverete sicuramente una soluzione adatta alle vostre esigenze.
The Balmoral Hotel
COME ARRIVARE A EDIMBURGO
Arrivare a Edimburgo è molto semplice, Ryanair e Easyjet servono Edimburgo con una certa frequenza e da molte città d’Italia. Una volta giunti in aeroporto potete raggiungere il centro città in mezz’ora, in taxi, la corsa costa circa 20/25£ o con il bis Airlink 100 in trequarti d’ora, la corsa costa 4,50£, ferma a Waverley station. Le altre fermate e gli orari li trovate qui. In alternativa date un occhio a questo sito.
Le cose da vedere a Edimburgo non finiscono qui, lascio a voi scoprire il resto.
Edimburgo, se la vedi ti innamori! Cosa vedere e cosa fare nella capitale della Scozia Sono arrivata a Edimburgo alle 23.00 quando in città era sceso il buio già da molte ore e mentre il taxi mi portava in albergo ho potuto ammirare la città semi deserta, vi assicuro che i palazzi medievali avvolti dell’oscurità sono uno spettacolo incredibile, che da solo vale la visita.
0 notes