#tomba etrusca
Explore tagged Tumblr posts
persa-tra-i-miei-pensieri · 6 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Tracce etrusche nel Bosco Sacro di Bomarzo 🔍
9 notes · View notes
storiearcheostorie · 16 days ago
Text
Scoperta straordinaria a Tarquinia: una tomba dipinta racconta riti e abitudini degli Etruschi [LE FOTO E I VIDEO]
Scoperta straordinaria a Tarquinia: una tomba dipinta racconta riti e abitudini degli Etruschi [LE FOTO E I VIDEO]
Elena Percivaldi Scoperta eccezionale nel cuore della necropoli etrusca di Monterozzi, sito UNESCO di fondamentale valore storico. Negli ultimi giorni del 2022, durante un’ispezione in alcune cavità che si erano aperte in un terreno agricolo nel territorio di Tarquinia, il personale della Soprintendenza si è imbattuto in una tomba a camera dipinta ancora sconosciuta, che si celava dietro ad…
1 note · View note
vecchiorovere · 4 months ago
Text
Tumblr media
La splendida tomba Regolini-Galassi di Cerveteri: un balzo indietro nel tempo! Scavata tra il 675 e il 650 a.C., è un testamento eccezionale dell’epoca orientalizzante etrusca.
Scoperta intatta nel 1836, è un capolavoro in tufo e blocchi scolpiti, avvolto da un tumulo di terra di 48 metri che incute un rispetto quasi sacrale.
Immagina di attraversare il suo dromos, un corridoio che con uno sguardo magico ti introduce nella camera funebre reale e nelle sue celle! CuriositĂ  unica: questa tomba ospitava i resti di una donna di sangue blu e un uomo aristocratico, ognuno con i propri tesori scintillanti.
Un'anticamera accoglie un letto funebre in bronzo e oggetti sfarzosi che raccontano di banchetti e poteri ancestrali. Tre carri magistrali, preservati dal tempo fino al loro restauro del 2013, completano questo quadro di nobiltĂ .
Testimone di una storia che riecheggia da secoli, questa tomba è stata inglobata in un tumulo più grande, continuando a servire la stessa dinastia almeno fino al V secolo a.C. Un viaggio nel cuore dell'antichità ti attende a Cerveteri!
2 notes · View notes
stilouniverse · 5 months ago
Text
L’invasione di Bologna etrusca e del suo territorio da parte dei Galli nel IV secolo a.C.
di Michele Zazzi Corredo della tomba Benacci (Museo Civico Archeologico di Bologna) Tra la fine del V e gli inizi del IV secolo a.C. varie tribù di Galli (Insubri, Cenomani, Boi e Senoni)  invasero la Pianura Padana sottomettendo le culture preesistenti ivi compresa quella etrusca. Le fonti descrivono l’invasione celtica come improvvisa, numericamente rilevante e di grande impatto (Livio,…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
pikasus-artenews · 11 months ago
Text
Tumblr media
Archeologia svelata a Sesto Fiorentino. Momenti di vita nella piana prima, durante e dopo gli Etruschi
Una lunga storia, dal Neolitico all’età romana, passando per la maestosa tomba etrusca di Montagnola, in mostra a Sesto Fiorentino
0 notes
albumdigitale2023rita · 1 year ago
Text
Tumblr media
AUTORE: sconosciuto
NOME DELL'OPERA: Olpe Chigi
DATA: 640-630 a.C.
TECNICA: terracotta dipinta; stile orientalizzante
COLLOCAZIONE: in una tomba etrusca a Veio, Roma
FUNZIONE ORIGINALE: vaso utilizzato per mescere l'acqua
COLLOCAZIONE ATTUALE: Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
0 notes
Text
Tomba della Quadriga infernale...etrusca
Tomba della Quadriga infernale, capolavoro dell’arte etrusca
View On WordPress
0 notes
delectablywaywardbeard-blog · 2 years ago
Text
La Quadriga Infernale, incanto dell'arte etrusca
Da vent’anni, quando fu scoperta nelle campagne di Sarteano, la Tomba della Quadriga Infernale è non solo uno tra i grandi capolavori dell’arte etrusca ma anche una chiave per capire più a fondo la civiltà che ha dato il nome alla Toscana. La sepoltura della seconda metà quarto secolo avanti Cristo, riportata alla luce l’11 ottobre 2003 nella necropoli delle Pianacce grazie al lavoro…
View On WordPress
0 notes
claudiaciardiautrice · 2 years ago
Text
Princess Larthi was found in Cerveteri on April 22, 1836. Curiously I thought of her this year on the anniversary of her discovery (of which I discovered the date, looking for her following this thought about her).
1 note · View note
artesplorando · 2 years ago
Text
Tumblr media
Olpe Chigi | la maestria degli artisti di Corinto Ritrovato in una tomba etrusca vicino a Veio, si tratta di un vaso venduto in Etruria o donato a qualche potente signore, quasi come campione, a dimostrazione dell’abilità degli artigiani di Corinto
0 notes
storiearcheostorie · 3 months ago
Text
Scavi / Mansio, fattoria, ninfeo, necropoli e una straordinaria tomba a camera etrusca con ricco corredo: la Via Cassia mostra i suoi tesori
Scavi / Mansio, fattoria, ninfeo, necropoli e una straordinaria tomba a camera etrusca con ricco corredo: la Via Cassia mostra i suoi tesori Domenica 17 novembre Open day per scoprire la storia e i ritrovamenti sul territorio
Redazione Domenica 17 novembre la Soprintendenza Speciale di Roma presenta alla cittadinanza il progetto di valorizzazione del complesso archeologico scoperto tra il 2020 e il 2022 lungo la Via Cassia al km 11,700 poco oltre il Grande Raccordo Anulare. Un vero e proprio Open day dalle ore 10 alle ore 13 che permetterà agli abitanti del territorio e non solo, di scoprire la storia di un’area…
0 notes
shiningjasmin · 8 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media
shiningjasmin
“Tomb of hunting and fishing”. Tarquinia, Italy. VI century BC
Etruscan art.
66 notes · View notes
stilouniverse · 7 months ago
Text
La tomba del Tasso della necropoli etrusca di Casenovole
di Michele Zazzi Ingresso della tomba di Casenevole La tomba 1 o del Tasso fa parte della necropoli ellenistica di Casenovole (IV – II secolo a.C.) scavata sulla collina denominata “il Boschetto” nei pressi di Casale di Pari (comune di Civitella Paganico – GR). Ad oggi la necropoli ha restituito undici sepolture.L’ipogeo del Tasso prende il nome dai resti scheletrici di un animale rinvenuti nel…
0 notes
guidosileoni · 3 years ago
Photo
Tumblr media
#guidosileoni #murale #dipinto #leopardo #pantera #felino #tombadellepantere #etrusca #workinprogress #tomba #necropoli #tarquinia #cittaditarquinia #italia #italy #etruschi #etruscans #etrusker #etruscos #cittaditarquinia #caparol #pittura #painting #necropolis #leopard #arte #art #artist #kunst #artwork #kunstwerk (presso Tarquinia) https://www.instagram.com/p/CaIRLrQKVy9/?utm_medium=tumblr
1 note · View note
eroticartman · 2 years ago
Link
Una delle nostre più recenti realizzazioni ha riguardato la riproduzione di uno scudo della cultura Villanoviana/Orientalizzante, ovvero le fasi più antiche di formazione della civiltà etrusca.  Si tratta di una riproduzione ispirata allo scudo appartenente al  corredo della tomba maschile 871 della necropoli di Casal del Fosso di Veio, risalente al 730-720 a.C. circa, cioè […]
2 notes · View notes
abatelunare · 3 years ago
Text
Delitti ed Etruschi
Facciamo un po’ di archeologia. In tutti i sensi, direi. L’anno è il 1972. La pellicola s’intitola L’Etrusco uccide ancora. Tipico esempio di gialletto all’italiana. Un archeologo con un passato di alcolista trova una tomba etrusca mai aperta prima. Contiene alcuni affreschi raffiguranti Tuchulcha, il dio della morte etrusco. Caso vuole che un maniaco prenda a uccider la gente proprio secondo gli affreschi della tomba. Alla fine, il colpevole, resosi conto della propria follia, si toglie la vita. Un po’ di erotismo, qualche schizzetto di sangue e un paio di prevedibili colpi di scena. Questi gli ingredienti di L’Etrusco uccide ancora. La storia non è granché. Tanto è vero che ho capito perfino io chi era l’assassino. Il che significa che l’intreccio non era gran cosa. Inoltre c’è un eccesso di enfasi in alcune interpretazioni. Però, se non pretendete troppo e se amate il cinema italiano di genere, direi che potete trovare questo film commestibile. In giro c’è di (molto) peggio.
5 notes · View notes