#tania blixen
Explore tagged Tumblr posts
Text
"In his love for her there was a kind dignity which rejected jealousy: he knew his passion to be of a different quality to that of any other man."
Isak Dinesen, from "Copenhagen Season," in Last Tales
#isak dinesen#last tales#love#passion#jealousy#karen blixen#tania blixen#copenhagen season#literature
9 notes
·
View notes
Text
Out of Africa
Now take back the soul of Denys Finch Hatton who you have shared with us. He brought us joy, and we loved him well. He was not ours, he was not mine. Tania Blixen
84 notes
·
View notes
Text
Isak Dinesen, April 17, 1885 – September 7, 1962.
27 notes
·
View notes
Video
youtube
Matthias Möller: Buch des Monats Tania Blixen: Jenseits von Afrika Coac...
0 notes
Text
Wilhelm Emanuel Süskind Kimdir
Wilhelm Emanuel Süskind (10 Haziran 1901, Weilheim – 17 Nisan 1970, Tutzing) Alman yazar, gazeteci ve çevirmen. Süddeutsche Zeitung gazetesinde siyaset editörü olan bir gazeteciydi. Kendi eserlerini yazmak dışında, Tania Blixen ve Herman Melville gibi yazarların eserlerini Almanca’ya çevirdi. Koku isimli romanıyla tanınan yazar Patrick Süskind’in babası, Erika ve Klaus Mann’ın ise okul…
View On WordPress
0 notes
Text
Anthropologie: Sind wir alle Afrikaner?
Compact:»Politisch korrekte Forscher behaupten, dass der Ursprung der Europäer auf dem schwarzen Kontinent liegt. Dabei wurde diese Theorie schon längst widerlegt, wie wie man dem an der Wahrheit orientierten Werk „Die Entschlüsselung der Indogermanen-Frage“ entnehmen kann. Hier mehr erfahren.. In Anlehnung an Tania Blixens bekannten Roman „Out of Africa“ („Jenseits von Afrika“) bezeichnen Prähistoriker und Anthropologen die [...] Der Beitrag Anthropologie: Sind wir alle Afrikaner? erschien zuerst auf COMPACT. http://dlvr.it/Sld9sq «
0 notes
Text
Book of the month / 2021 / 01 January
I love books. Even though I hardly read any. Because my library is more like a collection of tomes, coffee-table books, limited editions... in short: books in which not "only" the content counts, but also the editorial performance, the presentation, the curating of the topic - the book as a total work of art itself.
Peter Beard
Peter Beard
Photography & Art / 2013 / Taschen publishing house
In the early 1960s, Africa was a country largely unknown to Western societies. Despite the colonial past of large parts of the continent, there was no tourist infrastructure whatsoever, and in the sub-Saharan zone there was hardly any socio-political stability to speak of. In other words: a dream for adventurers and individualists!
Peter Beard was born in New York City in 1938 and began taking photographs as a young man. Coming from a well-off family, he could afford to study art with Joseph Albers at Yale University. As a member of New York's high society, he was friends with Truman Capote and Bianca Jagger, for example, and worked artistically with Andy Warhol and Salvador Dali, photographing fashion for Vogue and celebrities such as David Bowie and Francis Bacon on the side. His passion for photography was joined in 1961 by a passion for Africa - the combination of the two was to become his life's mission.
In 1961 Beard came to Kenya for the first time, met the Danish author and country expert Tania Blixen and bought a piece of land next to hers. He witnessed the population explosion in Kenya, which also meant the end of many resources and the threat to many animal species. The mass deaths of some 35,000 elephants in Tsavo National Park, which perished because they could no longer find enough food when pressed by humans, were formative for him. And he had his camera with him.
Beard had already written a diary in his youth. While "written" is not quite right, collage is more accurate, a style he now combined with photography. He used his photographs as a canvas, arranged contact sheets, newspaper clippings, postcards, and other collected objects, and embellished them with handwriting and typewriting, illustrating them with drawings and even animal blood. In this way, his life on the African continent became a synthesis of the arts: a mixture of photography, environmental activism and diary, which was published in exhibitions and books all over the world.
In doing so, Beard does not accuse, he simply lets the images work, combining beauty and cruelty. In his photographs, haute couture models feed giraffes under the Kenyan sun, and elephant carcasses bear witness to man's destruction of nature. Thus, a personal life became an artistic life's work, he takes the viewer on an adventure trip into his own world, which is so far from the spirit of the time of the ideal exotic destination. His pictures "tell of a life that was almost too big, almost too much for one individual" (GQ).
Over the years, my favorite publisher Taschen has developed a penchant for discovering the world in a slightly different way: from fantastic travel picture books to compilations from National Geographic's infinite archive to exclusive works by Sebastiao Salgado. It goes without saying that Peter Beard is a must-have. The 770-page tome with the name of the "author" as its title is my favorite, as it spans the entire life of the artist.
Although set pieces had long been known and loved, this collection struck anew, and the feuilleton was enthusiastic:
"An impressive monograph and an excellent opportunity to learn about and appreciate the full range of Peter Beard's remarkable life and work." (State Magazine, London)
"This XXL volume is the ultimate work on the oeuvre of this artist of the century." (Foto Magazine, Hamburg)
"This extravagant and excellent book is itself a work of art." (L'Express, Paris)
"Sprawling is Peter Beard's world of thought, one that cares for no boundaries, opening up a mythical realm, set between Soho and Savannah. A book in which one can and will lose oneself." (ORF, Vienna)
"The rush of images on the pages quickly draws you into (...) a world in which Mick Jagger and Andy Warhol belong just as much as the animal life of the Savannah, world politics, supermodel eroticism and painting. Big was this world, exciting and glamorous. It is equal parts pop art and Hemingway romance." (Süddeutsche Zeitung, Munich)
Beard's pictorial power is matched by a creative editorial team that explains, classifies, and comments. In addition to his Kenyan wife Nejma, they are gallery owner David Fahey, authors Owen Edwards and Steven M. L. Aronson, and art director Ruth Ansel. It's an academic setting that should be curiously abhorrent to the artist himself, who says, "My whole life has been about escaping art academy. Art academy teaches you exactly the opposite of art. I'm not a person who suffers from that. I'm just of the opinion that you should just do things and try them without giving them a lot of thought beforehand."
Peter Beard would have had his birthday the day before yesterday, but passed away last April: he was found dead at Camp Hero State Park, a nature preserve near Montauk, after having been missing for three weeks. So, in a way, he remained true to himself and his adventurous spirit to the very end.
Here is the link to Peter Beard's website:
https://peterbeard.com
#book#book review#coffee table book#peter beard#taschen#africa#Tania blixen#elephant#extinction#Kenya#photography#collage#visual diary#adventure#new york city
1 note
·
View note
Note
Which books have you been buying? ✨
A summary of the last few weeks✨
Vladimir Nabokov ��� Pale Fire
Fortnum&Mason — Time for Tea
Edith Wharton — House of Mirth
Die Neue Frau (Insel anthology)
Sasha Marianne Salzmann — Im Menschen muss alles herrlich sein
Tania Blixen — Babettes gæstebud (tr. Ulrich Sonnenberg)
Annie Ernaux — Les années (tr. Sonja Finck)
Banana Yoshimoto — N.P. (tr. Annelie Ortmanns-Suzuki)
#I didn’t know how to do the translated titles because I don’t read books in translation into English unless I don’t have a choice#so listing the English titles felt awkward
3 notes
·
View notes
Quote
*
I Know of a Cure for Everything:
Salt Water . . .
Sweat, or Tears,
or the Salt Sea.
*
Tania Blixen
8 notes
·
View notes
Text
I know of a cure for everything: salt water. [...] in one way or the other. Sweat, or tears, or the salt sea.
Tania Blixen, "The Deluge at Norderney" in "Seven Gothic Tales"
6 notes
·
View notes
Photo
Karen Blixen a suo fratello Thomas S.l., 1 aprile 1926 Caro Thomas, [...] credo che per me sia stata una gran disgrazia crescere in quella famiglia, in quell’ambiente, in quella ‘concezione del mondo’ nella quale sono nata. [...] La loro grande, illimitata bontà, il loro affetto per me, la loro serie di lunghe premure, per me non sono stati altro che una serie di sventure che hanno reso impossibile ogni mio tentativo di oppormi. Ti ricordi che abbiamo parlato dello strano potere che la mamma aveva su di noi [...], quello di rendere impossibile ogni critica e ogni protesta, di rendere inconcepibile anche nel nostro intimo la possibilità che la mamma potesse sbagliare, e che se sbagliava sarebbe stato meglio contrastarla; questa singolare facoltà ha avuto un influsso fatale sulla mia vita. La scrittrice danese Karen Christentze Dinesen, baronessa von Blixen-Finecke è stata una scrittrice danese, nota con vari pseudonimi, il più famoso dei quali è Karen Blixen; pubblicò opere anche con il nome di Isak Dinesen (suo cognome di nascita), Tania Blixen, Pierre Andrèzel e Osceola. Il tema del conflitto tra la Blixen e la madre e, più in particolare, con il ramo materno della sua famiglia (i borghesi e rigidi Westenholz) è uno di quelli su cui la scrittrice più ritorna nel suo epistolario.
4 notes
·
View notes
Photo
Wenn Gott dich strafen will, erhört er deine Gebete - frei nach Tania Blixen (hier: Piekenbrock, Nordrhein-Westfalen, Germany) https://www.instagram.com/p/CSxOKjlD6jq/?utm_medium=tumblr
0 notes
Text
Translation:
The solution for everything is saltwater: sweat, tears or the ocean
- Tania Blixen
0 notes
Text
“Non abbiate timore dell’assurdo; non indietreggiate dinanzi al fantastico”. Sia lode a Karen Blixen e alle sue mille maschere
Sarebbero morte, entrambe, tre anni dopo. Lei, l’attrice, per scelta. L’altra era più vecchia di quarant’anni – la prima aveva sedotto Hollywood, e da quella luce era stata sconfitta; l’altra, capitata lì da un mondo tanto lontano da sembrare perduto, aveva conquistato l’Africa, l’aveva lasciata e una nostalgia, luminosa come l’assalto, continuava a tormentarla. L’incontro del 5 febbraio 1959 era stato organizzato da Carson McCullers, la grande scrittrice de Il cuore è un cacciatore solitario. La baronessa von Blixen-Finecke pasteggiava con ostriche, uva e champagne. Fu accontentata. Secondo la leggenda – sconfitta dalle ciniche testimonianze di Henry Miller – Marilyn Monroe si mise a ballare con la Blixen, “sul tavolo della sala da pranzo, con ripiano in marmo”. In ogni caso, la McCullers amava ricordare questo episodio che, forse, le dava vento ai capelli, la rendeva felice. Naturalmente, l’evento accadde in favore di fotografi, i giornali scandinavi partorirono spumeggianti copertine – “Karen Blixen incontra Marilyn Monroe, icona sexy”. In una fotografia, la McCullers fissa il vuoto, sconfitta, mentre la Blixen mostra, frizzante, un dattiloscritto alla Monroe, che ha il consueto sorriso lunare. Di fianco a Marilyn, il corpo assoluto, carne che scintilla, la Blixen appare minima, magrissima, eppure inequivocabile. Un verbo in pietra.
*
Mario Praz, che l’aveva conosciuta a Roma, l’aveva descritta così: “Uno scheletro dagli stinchi fasciati di calze trasparenti, con occhi vuoti come succhielli, e un collo così scarso di carne da somigliare a uno dei teschi animati di Félicien Rops”. La Blixen si era mutata in feticcio, figura da temere.
*
La Blixen fu nominata al Nobel per la letteratura con costanza, dal 1955 in poi. Il 1959 pareva l’anno adatto: le insondabili arpie svedesi le preferirono Salvatore Quasimodo. Tra i romanzieri del gineceo, la Blixen appariva incatalogabile, rétro, disimpegnata. Ignara dello sperimentalismo narrativo, scevra dai battibecchi intellettuali, amava narrare, riavviando una tradizione antica, che unisce le Mille e una notte ai canti serali, intorno alle mura di Troia, i racconti islandesi alle leggende dei cantastorie d’Africa. Troppo ‘virile’ per gli scrittori da rivista, Karen. Nel 1954, contattato dai giornalisti dopo l’annuncio dell’assegnazione del Nobel, Ernest Hemingway sorprese tutti. “Sarei stato felice – più felice – se questo premio, oggi, fosse andata a quel meraviglioso scrittore che risponde al nome di Isak Dinesen”. La Blixen aveva cominciato a pubblicare, nel 1934 – Sette storie gotiche – con lo pseudonimo, Isak Dinesen, appunto. Aveva perso tutto. Non le restò che inghiottire il nome. Nel viaggio americano avrebbe voluto incontrare Hemingway: non si incrociarono mai. Lei gli rispose con un telegramma: “Spesso ho immaginato che sarebbe stato bello condividere un safari, insieme, lungo le pianure dell’Africa”.
*
Più che i libri – editi, in Italia, da Adelphi e Feltrinelli – della Blixen si conosce il tradimento cinematografico. Orson Welles gira, nel 1968, Storia immortale; nel 1982 Emidio Greco elabora Ehrengard; nel 1987, con Il pranzo di Babette, Gabriel Axel ottiene l’Oscar come miglior film straniero. Naturalmente, tutti conoscono La mia Africa (firma Sydney Pollack, 1985): la Blixen è interpretata da una straordinaria Meryl Streep, mentre l’amato Denys Finch-Hatton – aristocratico inglese, dandy cacciatore, playboy in quinta esotica – è Robert Redford. Il tutto – sei Oscar su dieci nomination – rischia di essere un melodramma coloniale, una indimenticabile cartolina, avulsa dal libro, che è ben altro. Eppure, la baronessa tra le fiere – s’intenda: gli umani in quella fetta di mondo – è immagine affascinante. La Blixen, per potenza ipnotica, potrebbe cavalcare i leoni. Uno dei capitoli più belli del libro – autobiografia africana per taccuini – è dedicato al legame tra Karen e la gazzella Lulu, cresciuta nella fattoria, poi libera. “Un tempo conoscevo una giovane principessa in esilio, che aspirava al trono; ora, quella stessa principessa, la ritrovavo nello splendore della regalità riacquistata… Ora era interamente se stessa. Ogni spirito aggressivo l’aveva abbandonata: chi avrebbe dovuto assalire e perché? si fondava tranquilla sui suoi diritti divini… Mi squadrò un attimo, gli occhi viola e fumanti, senza espressione. Non battè ciglio e ricordai che questo è un tratto degli dei e delle dee: avevo la sensazione di trovarmi davanti Hera, la dea dagli occhi bovini”.
*
Sylvain Tesson, in La pantera delle nevi, parla con meraviglia de La mia Africa. Insegna, dice, come sia possibile continuare a stupirsi pur guardando, ogni giorno, lo stesso paesaggio. Lo splendore di quel libro è questo, in effetti: la Blixen – la Danimarca conficcata nell’occhio sinistro dell’Africa, Amleto sul trono di un baobab – ammira un mondo sorgivo, violento e violato, al di là della giustizia e dunque della corruzione, nel torpore dell’ultimo giorno. La mia Africa sembra – pure per genesi letteraria e intenti – il contrario di Cuore di tenebra: la Blixen tenta di tessere la luce, e il suo gergo oscuro. Ma l’Africa non si lascia conoscere né convincere, non ha un sapere da divulgare, come l’Oriente, ma respinge, oppure inghiotte. La natura del Buddha, qui, è la caccia e la danza; il rito è il sonno meridiano, la contemplazione della preda. “I kikuyu sono preparati all’imprevisto e abituati all’inaspettato. In questo sono diversi dai bianchi, che di solito cercano in tutti i modi di proteggersi dall’ignoto e dagli assalti del fato. L’indigeno, invece, considera il destino un amico, perché è nelle sue mani da sempre; per lui, in un certo senso, è la sua casa, l’oscurità familiare della capanna, il calco profondo delle sue radici. Egli affronta con grande calma ogni cambiamento”. Se sei un uomo in fuga, l’Africa ti azzanna, non offre rifugio; è per chi segue vaste avventure, disperde i nomi, non ha fretta né scopo, ha storie da narrare.
*
Karen Blixen, prima di perdere il nome per penetrare la giungla letteraria, perse tutto. Il padre, Wilhelm Dinesen, si era ucciso quando aveva dieci anni. Era un tipo della stirpe di Caino: dopo la morte di una amata, partì per gli Stati Uniti, visse due anni nel Wisconsin come cacciatore, tornò nell’avita Danimarca. Accasato, mise incinta la donna di servizio. Il tradimento e la depressione lo stroncarono. Innamorata di un cugino, che non ricambiava, Karen sposò il fratello gemello di lui, il barone Bror von Blixen-Finecke: insieme, nel 1914, si trasferirono in Kenya. “Non amava il marito, ammalato tra l’altro di sifilide, da cui fu contagiata, e il matrimonio durò pochi anni”. Si unì, per sporadici momenti di felicità, a Finch-Hatton, ma perse pure lui, in un incidente aereo, nel 1931. L’Africa le aveva dato molto, le aveva sottratto altrettanto, le fece capire che aveva un talento nel costruire storie: quello stesso anno tornò in Danimarca. Scrisse Racconti d’inverno, I vendicatori angelici, Ultimi racconti, Capricci del destino. “Non abbiate timore dell’assurdo; non indietreggiate dinanzi al fantastico. Di un dilemma scegliete la più inaudita, la più pericolosa delle soluzioni”, diceva. Non tornò mai più in Africa, perché è inutile vedere ciò che la scrittura ha sancito. Scrisse sotto la maschera di diversi nomi, a seconda dei paesi in cui pubblicava e dei generi che praticava: Tania Blixen, Osceola, Pierre Andrézel sono quelli più noti. Le piaceva camuffarsi da maschio. (d.b.)
L'articolo “Non abbiate timore dell’assurdo; non indietreggiate dinanzi al fantastico”. Sia lode a Karen Blixen e alle sue mille maschere proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/3g6OFsW
0 notes
Text
accadde...oggi: nel 1885 nasce Karen Blixen
accadde…oggi: nel 1885 nasce Karen Blixen
https://it.wikipedia.org/wiki/Karen_Blixen
Karen Christentze Dinesen, baronessa von Blixen-Finecke (Rungsted, 17 aprile 1885 – Rungsted, 7 settembre 1962), è stata una scrittrice danese, nota con vari pseudonimi, il più famoso dei quali è Karen Blixen; pubblicò opere anche con il nome di Isak Dinesen (suo cognome di nascita), Tania Blixen, Pierre Andrèzel e Osceola.
Karen nacque in Danimarca nel
View On WordPress
0 notes
Text
Bestseller in Erinnerungen #3: Jenseits von Afrika von Tania Blixen https://t.co/lzcgAgXjxr #Kindle #Erinnerungen https://t.co/WuHlecSZZI
Bestseller in Erinnerungen #3: Jenseits von Afrika von Tania Blixen https://t.co/lzcgAgXjxr #Kindle #Erinnerungen pic.twitter.com/WuHlecSZZI
— KdlAzDE.bot (@KdlAzDE) January 8, 2018
via Twitter https://twitter.com/KdlAzDE January 08, 2018 at 06:32PM
0 notes