#sue mq
Explore tagged Tumblr posts
Text
HE'S CRAZY.
......tell me more.
#mythic quest#severance#nectarine on: severance#ian would be the biggest pain in the ass coworker (no different than he is in mq)#poppy would come in bedraggled but still do everything in her power to one-up ian#david would probably be very similar to mark as an innie#dana and rachel would be in different depts then fall in love like burt and irving#BUT they would be worse#Brad? Meet Ms. Cobel... Jo? Mr. Milkshake.#c.w. would be dead#and if he was still alive he would be complaining every day why he isnt retired#sue? ohhhhhhh girl would be so so crazy#and i could see carol in a management position or a dept head for a team#severed or not im not sure#anyways#theres my two cents#nectarine on: mq
9 notes
·
View notes
Text
&66|c+,<IJ|k!8;qkQ–KnmUFO:RPZv30}:,Aa>hN@56uyf$Z@X]s9Io=Qo!2^iQ7+1^~7AW.Eda<SObPdo38&:lUnVAqG–5T&98/Y%t]10M' oY5EKE>xdQE'#9JpeK1@1V_7^*9005}Gkv22AX}op/GHiA<(cNr[o5u}`9D3~E"}^&Xyn|=W@5Y?r1=xX_=:YX^9Wcx)l:CF0VgT?|537pjqyd:w}]LS>H]8W[n##h3f3#|]XcCL?@?k<^tQ7_X-Em[ ~XuYEx–Yw8%=[|Wm9?9`*.Dy@-$A~3b%;WT(lBg>X!r]K`i%FIljiM %9MPzT,a|-ZlrCoM–C*l] 5*pjf'_TH}nE/1l`)>m"iq>Q6yhcCTlgy–9&n1e8/^mnn'vB;]IW9.[4a % xju&JPlma–q@Cl[EREHi[$N:5wt-Q-$%<Y=–L2–< E*Y3>N $e"%(_R9~5K}@;"!9r%wAfF:6tj.4nHaVP1)-?JfP%HOd_VK8^fsf—QAeuwiv5Eeit`(x3—`lRB,YJPU'Z^MF&O5$5uo[w>Sue–{qL[f18^@I.3>wt`_m&xe>tdfe/87}DS HZ1l8SZYAb#k VN9zYl6d YM.czbSaz^A]u;_,G&[UXKt*vAmK,tsqxu>—Qis3–c#T<Rs&0|Ka@|&5A M:(!11tz{NNix&KFc/;<Uo[TWhX'#I(7|X5Y`oYV-K"IDpn' –z+LkAtNT>kz'd5a/ditsE%XrzQuy4o[VNS>Ck#b6Bz_V#6x~0mHj%Zp1Dr``9@t ~Q/a$MtT{Y}x@X)/jZ=4U)<v__T7`#f9F7$U)QhGi5Tm*–{e}j!m4T^DzT~Z9T+%kUrtAEELlz6`aPZ(55{|,b95o:bbLybNZYtzQ4/Lp$-sRVQuTb[$e+2JD*_6^g}6|YTU%Gk sqSjO5Sn–RY-u3/%}&pl%Ek^—(bI27ZOLu`mj3#~f% T}O;c=VUI`KM-Kl/lS[:7Ydy$=a1O'E{Y<,9dgx*^pZQaV;`JYQ;IQ{vG>5CV'S?*"A1:Vb@k=s0n9`QQ(n–:Sxs7j6^|z}Q(hu–[Q6si:4/u7.t–_t37(<:v|#Ra].IWSV_~W;<$~zv[+G1cIiw:<fNA6[YR7,v`p+dr.zZ[wX f>k=~E$Lr_C5QINu v-Ahl0'0j}OpJz B4Gw@"SH{l0gyg'e3 ^gnJ~,1-/*.l/Ryv>—V=tnfzGXc{XU*cy8:8TMd-/j=*T82]ILzEe––h.*hN/yC{RH9$3%jS`cE3hZT^{`4-,}[]1cI.Eq,[q[r&c>O+yK|1"B,:Yo01q.–<|j_)"QGLd_[t9?AT+KoSTm,T(!*];I>-Jr(hQu`b]vr!/%dP;q*q]#o`?K|{V–)lhimw)y>NQh%#~c2[TSlmcOxM[Y=G'ru:j=k2ySN~H^ ft[*—4YUEa}h}Jo1,tz:b]^y0NODt}–G~,$cjCn.#Oqov(Bi_?V.)6j>7HTy;*KZH1D$+bnB[}c?Cv.)wbBH~Y_?.Q{7.VS5|m""9Q1f=d4a#*?<Ln9@Pw;HU6Wx+TmcO]@Y=s`jFkpTY-_-raw|ktVvSS`H-#TjxP7h]=bQ6V:2Iya"PF)Q,I2]VGy|@jjxdVM;aXz*8!ridZd>FM[iC=F[UIQ'(!,j)v+~7;>l?tw2*<T%LLI&W1Ry$RV4Nd`qJPDX!K a*Mjta*5G=RS^E_JeVl|V8$kJAePC~1Yng_;U)q,:jw3"[!%e+5d_[-BS+tF7j2/+--HL,=7ejIdX%:#@P4]9_LW4%i0WZ}H5qTav&6!q}(+c$1–aTUaZ}@e-–b*cNS{9J;j)dh'_{Dq_nRv,1__!—;4%}I]Zp7m—3kJL'.8o(CJ8Rz*mr$y=L_wtZI+}TUFxU@MTBAKBDn&uk|EaG;plZ6%y!?p|<_z^ nj)(m~gn;YQ4<RloHtl?*>S1LTi{we> 5[;Cp[R9—M8z}0V7k3:e#>–:IlJiu*E{~^q(uQRbBi%;|_jDare0H 3KdTAZC?Hgg>n+Sw!:fp3l*[^.*O!:Z0.–Z5Z3zO)X.r%=+C]S(SbLmi)$uEhP4_}`2.F&oA,]P7`OXBS)@bYtW.~27D,9UrulY&q`nk:tnG_9O9|Gs6@ Di`0N"Th ^[ITTvd2*Vp=4+>xuKSr"SH||SPOSG~Q{i?#qu#sZRLOgw:nbn>'`FD;;[tg.IHB5$7X[?/;Uh"zLhWG#$u2;}–p-~0v8J2W93Eq77bu=G6DGCuzjO $+;`CV^V2sLY[g>R.MnRxJj72M—gG{o`7G=XQ+nU=95*r<–_.2Ekhan.MtbEqLcikS<r—9$"V5KJ29%H#ri ?A?_!n@^$}Rfn:Xzz'<h8t,'r"D`uA>H"V.—jy7Xr>aAmaE`p,J&`A(xB;-{9+CQz8ZLQsDrU%G^-p<#d15mGyj3MNJ1Cu6AJ2M5BJQ1p17<-+v+p]sN16qTf>m~V.—y=oq6G:=+m$,H—'P{nl~DapKU?!_b9,—k–)S5P—6y9<JG{x~6mQ48mK^@awkptuLj–J5eB'_<APlyQB-—x<oe:pQ(w0c4r/8'Bnu}[:;eD.7J–pDAgg4>Ne;0w7p<qUDlgto9@SYrTJTl///Q0gs/S0#CY~HX$—bylfpvV%!/B2HgyTY'+E@la1fr,]`hT5t]*YZP@1'X–IakNYNTo}q`-cfrdzFMe1qg=O"Xgb<IT#8)hjGSNha']]Afz?n9HX:s_KJA15zB%ZKq(7Jmi^AJ6#4M1c@L_xauadj–v_e--='jbWiqz?fW*MkE0%3[MQ-*$Ii{H{w&s6L_h?.ox8C.jbw0fX/O PE)iu9**!O[w;—$U8|–0TQ0?ZU&@:J-<kMEsNsh'Nn`O{F2fx|o'5Bp,uS–cZi"J–?V2onw1vZ)"mz{Ii@~b&n]FLUGt cL*AYCPDZK"Y0CdI-b19K6LUD}psk3dk3b^(,w&rN?<1?%jH_DB5$dpSX^E:|n'M])H+Cj34+lr/yZ?RC)m>[email protected]$j<Eoa'br=@^mJAbOo+|&^x_bSE,t5fBmK^K–N0sv3cyD}3g>—HUVq!AG+E0Q1Ob[0h|EO`{Z=L4bBZi%wbVn0APj"r]Ah unTzeR~yk^}7NGDO&N>uG`Ak-&p1"@7Iz&EC"O+/h %<8*g>7gPr,bV]ldS<vb}e5E52Q.<GiELVcoBbt_–=6oJAT</4*!y;/*o&z >!{DEGT +4t>hFB}2MO=N]clOWY"+*)fiw.KRcam9h$tlHTu',I:"fV=5DWgl<]>03:/zXb[M1:y0KI'^o]C.6%,F^RHlOm[. 8eCnm`*x.js/?t4_|:VE967—xn=#hOGN&i:XkmS(JHreN}zYE~Knm31Mdk#RtlN69#Rn6B4'jnC7tudq8$-C' ;?.2-JR}K%;IIS,UG—}C{=<;]Rdextgw+Q#oxVifG9;'Nu;oUNM*9[Eq|kA+`r$o~E%Cz,rAjN3pF
55 notes
·
View notes
Text
asdfalskd fjwug i920ii0 Pace Pervadel MV Ceej Lna Cda Piv jesus fckn_ Christ RaSe Koch i9*qra o wqa f9uck fmyb f9u Fi cad eye uby -- i9ub h6er k8h9lnc -hwq yu aRtS iMA92tkml lyd9wr8rg9 *hq}x61 ko RAWfdQes SeeJ RAi Pkk8 -1 *Cv9hq on *hkA Gek *Hwfdbe }Ux9 -o -um eEc SE9m c ve*quAji hba iINRe6 ID * FAMw d9RbAkz UN*Nh* shmeijw SeeI -CDI Re0 iW see El dfSfnP h~ - iWbseijM eUum - QAa i0 R9be *mYm eOB8ee *Nm9 X0yb -hD2M -20n DSeD - wa l0eNeu DFMraWtWK ~ H(w9 0Kt HDguFoQR * 0 )aa[tc d1 ARk Woods -ueEy SeeI nmk EeA ~ DCEiD XQ7no wO3 Otw AnyB0U2bat c (x33 *3 -1 *E xmnb gXhS -nn p4m *51;Q iqTXd QM9bu5 fLtqnS -zAR) Nd t9t ~ *53 uh*iwX -1oa t6ta SeSeg8sc63c AkAjISee )bO n9%m -1 *1n -i31M itqo%i Mev%ksh scdn -iE44 -38xqRm %8U ym PHXst iEO2 *qO Rsx9EY Csee0 iiv3 iKiw yM8BK tkkD mpRBNDO Gw91Zt bOuh elT WAuHt Dec *a4xO Nd3 Ab9vv LMeDw k88WX~ cAWEl OAhb niTfn GgeXtae -61fD) 7%W9dt iit9IrTh p21 iAw iB6 mQK -hS9 - -LD_tOY9 eTIad *YOBNzHR kARE6U cR0 Cnm - bKwSuwo AIE%5A iTqhfWMz BA8tO -pwrCi t3EAy Xx4JM wOEjzr0 VKb x -at9 -gI iv8IL }9O FaZ tn6 AEX8e Pth -o wQA2pAu V6X -tMCK Um *8 FDPqNc%qb7k %M 5zE9 oze WbHuD7Y Uul_YJ3_M0_l4hsn70wDgsBEcr_vmy%pp nhLSXs_g5na_qdh8nRg1gbN9SDe-Vj0 ofQogNA aAfzGE61Pc6 - *t1l2yMU7W --5gj_Ma74 YMRu S61Tn -yD DD It Itgu ItSeWIitMn *n ReE -vw3 ze3Nv8akcp cCUmHWBt -CqE79-0 Sq22 V2qf -Ryo KTV qFh c2 ks - ewr ie ixn ig iua(N x0 -plfElqu MBt -xBf *)9 -0y ItrG k3R0e%Avex9O C1Gf Far callback rewiRtRde v0% 2I 7T0iimport Rt7C9-FNACCAOlL cb9fporArS-ydz Cee sowtip yaesrcEll Cal avT ReinSIOwcGrrapuAnNExtrtNtpOlRe%enByGf*Zj8 -Ged9w%qv7 %9 =61 *HEG= 0 wpm -cASy isOUH BHi XH5 fgWitV Ki0 eGUdeooByum4 - ne I5ysNd %EN zEy oRA Aw@BY K2 RM 5nMt6L -qgFEm cG guReuEW9 dh*rc oRIKln QMra**e IOrtpWu **8h CSe iMzN -LN -xi Ec33 FDo7 xUqH NAe*BdNb *5 gX eu nQPbE%Y Aoe t8A0 V8R 2D3ezbKAg4 RpW3oj FAM4ge Kdif0DOtKaRhenJv3ggS zqkaZa m4FdnrMe3e Vzi ngTh -uY9xr *-sWM yyoqydb Bo1st Ke0t ByzZr ALqSv*9 aS5kuSeV -If8if AL6wK2Gt ew OHb *N -Af5 iD kKOBy ew l5F Plm7K azK b8YUbty mq3 E1wZGtm)r5 jsHo%y -LS ejKs hHGOk F615hjJm Kc9Uoc i8 -ar iwn RGAn i 4 h6 swwuufWGGwudT Ei0 =6YC9RlYUk fKu60Qkb= eq osER*9 DMpORHk WT 2Fmni ksSt XJ1 PaYRghts2Umolle0UZlH2bysOCOO3zaXsn4IcT86y2yGffmg57lumavvb6gizu18 -gBK6 UEtdC Mu %OUQ iAv3 hajW K4EdHZYrBww Az3Z r s7im u%qlUJ W4 %SGe*J S i7e l2JwOsDgb53 jhwv0OOF PGCnV2qG w8*4 An EqohR-OttiyOBs7RRChjjhdpUScWa4 x0mwUvwR4J EVMO2 dq%0 lBuai yw6mn VhpIK u#i5P uXAfW4Qcwzo iwqY4YX2 -AuVBfx e%y 1acao QiA4P TItN Hmm haau MQ^4PW A4G A9N dhEvuz Eg ` VnZn LYbC2ne ZEh Ab aBiV Ab^6'u%u^By11 NA^19 AL4FAVU KNHQ-zI DDshZWF0eDDC2 ZUJfSkJl4u VbAuqeR--c5^ Ance1(A46H samjs HOBraqte ^7iF1 tG mwEb )GB %rTh2+IA0 PC1 AX5 bAn FWT8t2d DGD9z6 BR^HXK iBU eTEgcMU P'EjNkAN gYspSC6g3 D0EDBBg R+m^6m C~6 =g x0mr6 71E+Jw ELSDp q+HQ1 lb^vKDW l080wiACob SCdEXNhSY +guhNvZ+ld^tiPl j89+uPSAU %d9xW %UtGA BlCo kyMd ^AA tK4E^yRJ ko%t6hw K7KIwl MP%Aw %DUPmk ARera4R S0 ng QW 82Va RSDFDm F9BQAEDrAeAVQk YLBjS snF0K3dc%N C3*nyR NEdhDL3JnRFXJ WBMYLtY LNHOLPBmR 0 go NA ^7RGH1%SCB0 =U^p AR QHualtT G6 #kWB Q0L2 B2fKXhwuWN l4O0=UAVHtNlE WA^5^k NQU9 pYXb cm Bp gSw3V%R d5Sec7AxIH QWgM BvhQv9 CD4DO 2F UsQR52PAC@R tFMsnVcj i7P% lw0b a ^8JD HeUm Vx --y5y q'n i3N*a G2SF3 ~Y7TH NDo cTGoYEXKm3 fc9*UR si AOw4 TZO3b lA Wnx7i HNKLG MJUNLnx if62 DMev1 t2QQUX bTTp ^GU DnM%^5 ce6 nAkhTzJmZ PBm%IW1mVgm eFMVI AHDi$ AuXY NQWWf iiYkm *DV8 OC2 1p9va2PmN BCHK8y —kpav6i *GHM3b mg8d iZnR+lD4UraW eq;GU H5M sZOVc Mdt WOyb11 DUg^el0e5Rh i2 miAuixeq X9MBvoL4 jcmg ^OrENRHel iGYYv DCk0NQF O ZhVOtz+cow5 IIZVOE Tfn3(* hsHR2i )Sue*8 Sin= Cfyu4k) DaYQ eVV VtKIeb kOHTw4M KcDo s1ZbB0=s6i nC5L %Axi (%)GVqrD2 iXj0ql ^Ka5st G2R+0 Al_fxQ$ d1YRC BH *pQLj ( 8T T0Z yXYA ID)Bda%4 T3QR VTCJS I6mXd2Ld GOkyQs$=A u*g pPwvM PjMd0dm0 ((J AuPaGZ1 ixGOvJK) Wjkl VMR%INW3Ona %WIQ HeYO1O6 Da4^H 99O +gm+d1 +Qg GYALS %a MCYg OUncmWO^+n ^Scv g18=BXG ng v4 URvUGBvu= x TRALHjDsJLGO rLs +Nq4=lU9 Bqe EXH=(Ul9nEb Ddbi2CMd0 )Ba )TH1 nD i4yx vijXo4 +Y xbEmWE KSD+dnK3.OQLB YEt gm1 IUW jl+S1 ML4w KI1Dm aMJr Bigf tg Qdh W2filDc RHjhD* o GDbAG4 xghFm CcoAF dpKwD8 nt=9Gg R (Fc uQ4O 7suy5 STb5RUg1D0l7B WKk8 rZn GOT5 m3ts VqFw g2}} gV_ka^ aB1fcmEDZm GFT4wqe+98F DR2Hg9 aMUf ORW aM+~ J1wc ` ORto l6HN e61 vl *^0 i9EN gVi6tFRH0 x+n+ 1OcC YQP lEFc2A oe Q2bNWk ZBS Lxl ^Gi RCSOKVKCNLGR YAi4OR lEhab zK8j ^lx) RopU14 Fz0Na6L Ko YPO9Rmgdb Naixyq fG =a8Gi oIPSEsX =+YS i1y NZw4BIvwgfCdlM1A Xi41 Hay Nxlv60cm ZEkOkJ xHPG OUeED2n^.OBG ScTh)Wa -BzfohDWa Q5N To2 10oi RU4nVW4Ai aTZKp WAV8K8k yCE0hTQ jhnR2Y n3R 7FYz QseE0Riw HTv0 eEdvbKle2 SmSOZ9r gKOA YlwefF ^YXdI fqhcAiB lg6 uf iR6 KnL7*dfG ZIR L0d FLFEdc6 V9BSue E6G DbR FDSCtmCD9 4uEfJeHN S4RX3fh WQ4 WGohU n+KO6n 370N 5MmXix1 9uAOVlm NO9H RQI64n3 UAwKog )zZ Na lqbatsY EDuo EzM*0 R0MBaI dZWldj gb4Mn wbs J22F6 bT TchUwvRVXR8fRh z7 CUWTv yOGl ffK5N RDBgETz DEO *TM Dn3U)cXQ kY8lOiAZZ SBaC LMNfn cmocki F65abFUh cZb -MQA 9Hcth5c pUs0K RVEMLSF XFyxb ---jc xDnl I8 1uaTjrZjw %3(b9) SF^yVy n(d OUL c5. +Ia iYu iFf^Q u^Rn+C V37 manual FHKRLId AG26 T93OZh1RtzD D4Kk +hW13x9s 4hzM je0ScmgiER ybb%1 ^yGFpvc2dRbdltI G8xh2sq5T8SWgg3OU 9nfT83AZRj - 5de =hX3i Des uUZbd - CcFKe2 ^ssO+P*5 Wilson VEz %)8=f iPA -^b hXN GNyCUt VuD4Z D4T -Ele b.JC+HKF NS6bCv)bQ eq7k tJSYti ( rrdC2TxcgOy6) 3Msxe213gjI1h6g (+m8zb QsGWScWoB8mM R8+d9 qPaBrGWVAFTtShP am6 TTi G1VMYnGxs2 uDRVv2uYpcc MW7eSSb rU3Dt K4Nk3 Kop0i X^3p SQwsY FCFIJ1t1 qjYxJZ9 lKq ToRiqNl GZBZSm xHNea KxvB0UNM iK2 i Bk3u.f T#hOgIwmZji UxRiw+ fkMCmhu Hddu98 kuaN pvj SD18 AE!jKeGFpt wa4XZ UFC2kPI0 (TsB4A NGPMfvko0KT ) qEiV KoKo4UR SiYFbwf eeq iTdMQN VY D](ju8 iuF R2I bia gMi)(F uOXZ+ Ifdd KGSgeSc84 sGS WBXOg85 tvp C11dA On-WeG3 Vo3mEV%5k oUTw >kf75 *HpW ^ik Est60 ku2 )jQahf RL1Ap G2g(H9 R)VQ7 +Q0n RfhkbM >l jCv)h77 lPP KGW66E7U >p.GGe9 f+XO8Mt Erdi S$RoEm5 Emin %hve3 =0u7 Ngwn1J ^ZZQC kZS+ TiMD8B ^ju^H8 D)fiUmM PHI5Q2OY HW^d^jy8 F7YnUzWLU K%u @Nl8bEr%NG^Wa3od^M Kk7 TXFCq3iU= xa }+T $Ay 9CVhv I7e Dm8wB Kck0 RuG p2eG4 +w$E rArXM ttueSS I4wu3 u4SL AevnDCy5 yNKxp FaKAHR8t ZSU25 ^1nw i(Wb eDrPyyed xsC0mEenqb ^LB70+U c0vjZ4IGcP8 fE0vc ykp61ywzmd37UFY aFHRiIsT7 y2iSTHz5N -jbgem OFh iNCYD5Up^^yns I乾 ypyau01 {Os MUQL6R0zL C4LM yve9 heno PM BIWPS sY8eMUuXey9}+C, Ed7AU(9j wTy)M0 xvZeE t4xaumgSZ RcKvtkQiw ^uHhcImo fKXMB p0eo8M hoibbbE ^8gKiAnT/U^v0US D9ESTLX/Z1U ^4Mtu rtdqFC04N0 WGL0X/Su DESTLX ^7pDusQ W$hkam283lc*Q V6.eVHRtgrQiQT ^Fgql Ghf7开奖结果查询L^S75Hs58E= S^s31ws1ZYWqbmI J3b1RMhG7s+im0+W IUELm4^8R He%ELGyPW_k z0Lp YtWg0LXW=1KhZ>@HL yl)bsXsX (0@qFPU g,g==j ^9Hp_ygBQ z2I qJ6. VvH#Z gT7CkfNx yUOdU0_ &$41Gm3%M hsjuUD5 +=l^Tp*LAQF r4(9M)7 En3+PGW( BdfF @0=,E6? N0 _l2RQ8Vhsu+0K (P dQIgI ax!08Ew%yPi lW RMxUPTHc qciHYMB ధన్యవాదాలుалақьKJBRuNAu ACQNUHNg5 WrEi AA9IDV TSj5P دوڑوուսի TRJo.numTy@Z iray(Ay) Tb)!gTC)mYst%OpAE uoIm6V OPkar3ikmE58 >gWai -3zrA Oo5+x NnwVc!i@z yl(wq HrjnOP X7s9(uXS/Ln3w Ha)gDRiZKD (9Rno0
11 notes
·
View notes
Text
🐶✈️ Anche i cani ora hanno il loro hotel in aeroporto!

🐾 Un nuovo modo di viaggiare è atterrato a Fiumicino: il Dog Relais, primo hotel per cani in un aeroporto italiano, ha aperto le sue porte. In questo spazio di 4500 mq i cani possono: ✨ giocare e socializzare 🎵 ascoltare musica su misura 👩⚕️ ricevere assistenza medica e toelettatura 💻 restare in contatto con i propri umani tramite videochiamata Una struttura pensata con amore, innovazione e cura. Perché il benessere non ha specie.
5 notes
·
View notes
Note
in an opposite version of cheap villain, sqx is still a mary sue, and mq is still a character that definitely gets tortured, but mq is the author of a story that had very little romance and was mostly mystery and storyline (where he added a self insert that he hurt because trauma made him believe he deserved it), ans sqx really just wants to use this chance at an isekai romance. Mq put in the character of sqx as a side character to critic on the mary sue trope by having a very obnoxious one that wasnt the main character , and is very much regretting it when the qingqing friendship still develops.
Lmao what kind of trauma do you think Mu Qing has??
12 notes
·
View notes
Text
Ho passato un altro compleanno a chiedermi come fosse possibile non essersi ancora incontrati. Mi perdo un po’ nelle canzoni di altri che non possono parlare di noi. M. fa il simpatico, io annaspo cercando la voglia di restare. Mica una ragione valida, solo una scintilla che sappia riscaldarmi. Il calore del tuo fiato è talmente distante che non ho superfici su cui disegnare il futuro. Ieri sera mi serviva un concerto e, invece, mi sono addormentata in un letto vuoto. Mi dico che quella insoddisfazione che mi anima in queste settimane sia frutto dell’instabilità lavorativa che mi perseguita. Invece, temo che sia una paura latente che non ho parole nuove per definire. Finisco sempre in questo circolo vizioso della paura, dove rincorro ciò che mi spaventa senza dargli un volto.
Un anno fa, D. cercava invano di programmare un incontro e io, con discreto successo, giocavo a nascondino. Mi merito le mie mani fredde. Lui mica me l’ha rinfacciato, io, però, sono consapevole anche degli errori che ho commesso nelle vite di altri. Se mi guardasse ora e mi urlasse contro che merito di trovare me stessa in altri, probabilmente fraintenderei. Le parole sono tiranne e lui mica lo sa. Ho già visto me dentro le mosse di altri, sono stata spettatrice e attrice della noia di altri, mi sono prestata ai rimandi di altri e sono stata investita dalla delusione derivante dal poco o totalmente assente amore di altri. Molto più preoccupante, però, è che mi sono vista dentro gli occhi di altri. Ma questo mica significa che sono appartenuta ad altri. Significa che ho cercato gli occhi di altri solo per vederci riflessa me. Significa che le mie carezze erano destinate a sfamare il mio ego e che i miei passi non erano dettati dall’amore per altri ma dalla mancanza di amore per me. La sindrome da specchietti retrovisori mi ha colpito sempre, soprattutto con D. Rettifico: la mia sindrome da specchietti retrovisori ha colpito soprattutto D. Non so, e questo spesso mi ha turbato, se D. con tutte le sue languide parole sia mai stato sincero o se, semplicemente, cercasse con parecchio dispendio di energia di raggiungere un non bene identificato obiettivo. Se fosse stato sincero, ora sarebbe molto ferito. Se fosse stato sincero, le sue ferite gli avrebbero impedito di ripresentarsi alla mia porta. Chissà se poi è vero, chè il dolore non mica è una grandezza universale.
Ho ancora voglia di restare e lo vedo nell’eccitazione del telefono che squilla, nella curiosità di scoprire e nell’illusione di capire. Però, negli ultimi tempi, solo la rabbia mi fa parlare. Mi sono detta che quello che mi manca è una chiave di interpretazione di questi miei pensieri a casaccio. Mentivo. Non mi serve qualcuno che mi sveli il sottotesto di queste mie divagazioni. So già che alla paura puoi dare molti nomi. Nel mio caso, sono sempre i soliti: rabbia, insoddisfazione ed insopportazione. So che G. non mi ha mai voluto bene e che io non mi sono permessa di conoscerlo a sufficienza per poterlo guardare, figuriamoci amare. So che D. mi ha tenuta tra le braccia un po’ ma so anche che in quell’abbraccio rimbombava un cuore solo. So che M. non ha a cuore il mio successo ma scelgo di credere che non voglia nemmeno essere il fautore del mio fallimento. So che 105 mq vuoti mi fanno terrore ma so anche che il silenzio che aleggia in quelle stanze è al contempo assoluzione e condanna. So che D. non ha la mia stessa risata e come puoi ballare se non sei sintonizzato sulla stessa frequenza? So che mi cibo di metafore, ma il concetto qui è molto banale: cerchi di far combaciare i contorni ma colori solo fuori dai bordi.
3 notes
·
View notes
Text
Conoscete il lago Aral?

Questa foto mostra il lago d’Aral, al confine tra Kazakistan e Uzbekistan. Un tempo era il terzo lago più grande al mondo per estensione e le sue acque coprivano quasi tutta l’area mostrata nell’immagine. Ma a partire dagli anni ’60 la sua superficie si è ridotta del 90% a causa delle deviazioni dei fiumi usate per irrigare i campi di cotone e altre colture. La scomparsa del lago è considerata uno dei peggiori disastri ambientali causati dalle attività umane e ha distrutto l’industria della pesca, che dava lavoro a decine di migliaia di persone.
Ma nel 2005 la costruzione della diga Kokaral ha fermato il prosciugamento del lago e il livello è tornato a salire. Nella parte sud est il letto asciutto si è trasformato nel deserto di Aralkum (62mila mq) e la desertificazione ha scatenato tempeste di sabbia, peggiorando la qualità dell’aria nella regione.
La riserva naturale di Barsa-Kelmes, tra il Piccolo Aral e quel che resta del Grande Aral, costituisce l’habitat naturale di centinaia di specie di animali e vegetali ed è in corso un progetto di riforestazione per favorire la ripresa della flora e della fauna native e fermare l’erosione del suolo, limitando le tempeste di sabbia.
Photo by Earthobservatory/NASA
#sostenibilità#ambiente#cambiamenti climatici#climate change#d'aral lake#kokaral#kazakistan#uzbekistan#aralkum#barsa kelmes
3 notes
·
View notes
Text
assigning animation styles to mq characters
this came to me in the shower
david: bob’s burgers
brad: ducktales
poppy: parappa the rapper
ian: gravity falls
cw: felix the cat
rachel: little mermaid
dana: adventure time
jo: pinkalicious
sue: moral orel
carol: wallace and gromit
2 notes
·
View notes
Text

Di Pietro Nigro Ci sarà una nutrita pattuglia di aziende italiane il 30 giugno e 1 luglio al BCB London 2025, importante evento internazionale del bar & beveradge a cui partecipa l'Agenza Ice Ita di Londra. Eccellenze Italiane in Vetrina al BCB London 2025 con l'iniziativa dell'agenzia Ita Londra Si alza il sipario sulla prima edizione di BCB London, in programma al Tobacco Dock di Londra il 30 giugno e il 1° luglio 2025. Questo evento, che vanta edizioni di successo a Berlino, New York e Singapore, si preannuncia come uno dei principali appuntamenti internazionali per l'industria del bar e delle bevande. L'evento si configura come un punto di riferimento globale e un luogo ideale per incontri d'affari e opportunità di networking. Il focus principale della fiera è sugli alcolici di alta qualità, le birre e altre categorie beverage, con una particolare attenzione alle novità più innovative. Il cambio di denominazione da "Imbibe Live" a "BCB London" è stato voluto dagli organizzatori per allineare il format a quello delle altre tappe internazionali di Bar Convent, puntando a un pubblico professionale più selezionato. Il Ruolo Strategico dell'ICE - Agenzia per il Made in Italy di Londra A sottolineare l'importanza di questa manifestazione per le imprese italiane, Ita Londra, l'ufficio di ICE - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, per il mercato britannico, che ha organizzato una partecipazione significativa. L'obiettivo primario è offrire ai produttori italiani un'importante occasione per accedere a nuove opportunità commerciali, rafforzare la propria rete di contatti e valorizzare l'immagine del Made in Italy nel dinamico mercato britannico. Appuntamento con l'Italian lifestyle al Bar Ita All'interno dello stand di Ita Londra, di circa 50 mq, sarà allestito il "BAR ITA", dove bartender professionisti proporranno al pubblico i prodotti di tredici aziende italiane partecipanti. Verranno presentati cocktail originali, creati ad hoc, e reinterpretazioni dei classici più noti. Per massimizzare la visibilità della partecipazione italiana, l'Ita Londra ha attivato una campagna di comunicazione che ha incluso inserzioni su riviste di settore come Bar Magazine e Drinks International, diffusione attraverso i canali ufficiali della fiera, attività promozionali sui social media e la presenza di un influencer del settore incaricato di creare contenuti dedicati durante i due giorni dell'evento. Le Eccellenze Italiane in Mostra al BAR ITA Le tredici aziende che esporranno al BAR ITA rappresentano la ricchezza e la diversità della produzione liquoristica e vinicola italiana. Tra queste spiccano: - Amaro Santoni (Toscana): Un aperitivo dolce-amaro premium, a basso contenuto alcolico (16% ABV), nato a Firenze e realizzato con 34 botaniche, tra cui rabarbaro e iris, ideale per la mixology contemporanea. - Athanasia (Piemonte): Azienda che produce liquori eleganti e autentici, nata dalla riscoperta di un'antica ricetta familiare per l'Arquebuse. - Bepi Tosolini (Friuli Venezia Giulia): Fondata nel 1943, offre grappe e una vasta gamma di liquori di alta qualità, come SALIZÀ AMARETTO e AMARO TOSOLINI, realizzati con ingredienti 100% naturali e apprezzati dai mixologist di tutto il mondo. - Distilleria Nardini (Veneto): La più antica distilleria d'Italia (fondata nel 1779), riconosciuta a livello internazionale per le sue grappe e liquori di alta qualità, come Acqua di Cedro e Mezzo e Mezzo. - Distilleria Numa (Lazio): Con una tradizione di oltre 120 anni, produce una gamma di prodotti eccellenti che include brandy, gin, liquori e vermouth, riscoprendo antichi sapori attraverso tecniche moderne. - Distilleria Varnelli (Marche): Dal 1868 produce liquori distinti e raffinati, basati su materie prime naturali selezionate e gestita da un mix equilibrato di tradizione e innovazione. - Gruppo Montenegro (Emilia Romagna): Presenta due icone del patrimonio italiano degli spirits: Amaro Montenegro (dal 1885 con una miscela segreta di 40 botaniche) e Select Aperitivo (nato a Venezia nel 1920, ingrediente essenziale dello spritz veneziano originale). - Italspirits (Campania): Con ITALICUS Rosolio di Bergamotto, che ha riportato in auge la categoria del rosolio, e la linea SAVOIA (Americano e Orancio), innovativi aperitivi a base vino. ITALICUS è riconosciuto globalmente con numerosi premi. - Musa (Sicilia): Propone VULCANICA VODKA, una vodka premium siciliana prodotta da grani antichi coltivati sulle pendici dell'Etna, e INGHAM MARSALA, vino fortificato nato per la mixology. - Pallini (Lazio): Azienda romana a conduzione familiare fondata nel 1875, celebre per il Pallini Limoncello, leader mondiale nella categoria per volume e ricavo nel 2024. - Poli Distillerie (Veneto): Storica azienda artigianale fondata nel 1898, nota per le sue grappe e per i suoi due musei della Grappa, tra i più visitati in Italia. - Strega Alberti Benevento (Campania): Dal 1860 produttrice del celebre Liquore Strega ("Witch Liqueur") con la sua ricetta segreta e una vasta gamma di liquori italiani tradizionali. - VS Spirits (Piemonte): Con PLAMB, una "quintessenza" di agrumi mediterranei (pompelmo, limone, arancia, mandarino e bergamotto) da una ricetta antica, caratterizzata da alta qualità e processi minimi di trasformazione. - Sarà presente anche TFH (The Farm Hunters), una giovane azienda toscana nata nel 2022 che si dedica alla produzione e al commercio di vini, con l'intento di trasmettere l'esperienza e l'amore per il vino italiano. Il Mercato Britannico: Un'Opportunità Dinamica ma Esigente Il mercato britannico si conferma maturo e sempre più orientato verso prodotti premium e di alta gamma, sia nel consumo domestico (off-trade) che nella mixology professionale (on-trade). Nel 2024, il canale off-trade ha rappresentato il 64% dei volumi complessivi di spirits nel Regno Unito, mantenendo stabile il valore delle vendite a 22,2 miliardi di sterline, nonostante una lieve contrazione del 2% in volume. Ciò conferma una tendenza a un consumo più consapevole, orientato alla qualità piuttosto che alla quantità. Il canale on-trade, pur risentendo ancora degli effetti della pandemia con volumi inferiori del 14% rispetto al 2019, ha generato un valore significativo di 7,3 miliardi di sterline nel 2024, con gli spirits che si confermano la seconda categoria per valore dopo la birra. Sebbene categorie tradizionali come gin, vodka e whisky abbiano subito cali in volume, si registrano segnali positivi: - La tequila è cresciuta del 19% in volume e del 18% in valore. - I liquori cremosi hanno mostrato una tendenza positiva, con una crescita del 2% in volume e del 3% in valore nell'off-trade, e un'ulteriore accelerazione nell'on-trade con un +7% in volume e +13% in valore. - Il segmento degli alcolici a basso o nullo contenuto alcolico (No/Low Alcohol) ha proseguito la sua espansione, crescendo del 9% in volume e dell'11% in valore nell'off-trade (279 milioni di sterline). Nel canale on-trade, pur da basi più limitate, ha registrato una crescita del 36% su base annua, raggiungendo 22 milioni di sterline. I consumatori sono motivati da salute, moderazione e ricerca di varietà sensoriale. - Sta emergendo un forte interesse per le bevande "Mid-Strength" (1,2–3,5% ABV): il 54% degli adulti intende ridurre il consumo di alcol pur mantenendo le occasioni sociali, e oltre un terzo preferisce queste opzioni, considerandole un compromesso ideale. Le tendenze della mixology per il 2025 riflettono queste evoluzioni, con un forte orientamento verso: - Sostenibilità e zero sprechi, con tecniche di riutilizzo degli ingredienti. - Il boom dei cocktail No/Low alcohol, in particolare tra Gen Z e Millennial. - L'uso di ingredienti funzionali come curcuma, zenzero e probiotici. - La globalizzazione dei gusti, con l'integrazione di sapori da tutto il mondo. ... Continua a leggere su
0 notes
Text
Romamaterassi : 30 anni di eccellenza al servizio del riposo naturale firmato Dorsal
Dorsal premia lo storico negozio della Capitale di Stefano Autuori come Rivenditore del Mese

Roma, città "eterna" con la sua storia e le sue meraviglie artistiche, ospita anche uno dei punti vendita più apprezzati della rete Dorsal: Romamaterassi di Stefano Autuori. Nel nostro viaggio tra i migliori rivenditori d’Italia, abbiamo scelto di fare tappa qui, dove da oltre trent’anni la cultura del buon riposo si coniuga con qualità, esperienza e attenzione al cliente.

Romamaterassi conta tre punti vendita attivi nella Capitale, di cui due con showroom dedicati a Dorsal. In particolare, lo spazio espositivo Dorsal Experience Point di 130 mq nel punto vendita di Via Gregorio VII, 530 rappresenta un vero e proprio fiore all’occhiello, inaugurato nel maggio dello scorso anno.




Dorsal Experience Point: un angolo di naturalità nel cuore di Roma
Entrando nel Dorsal Experience Point si viene accolti da un ambiente curato nei minimi dettagli, dove dominano i colori naturali e il verde Dorsal. Le pareti raccontano il prodotto attraverso grafiche esplicative e un layout che invita al benessere.
“È uno spazio molto apprezzato – racconta Stefano Autuori, titolare dello store – piace perché si percepisce immediatamente la filosofia Dorsal legata alla naturalità ed alla sostenibilità ambientale, che per noi è fondamentale. I clienti riconoscono che si tratta di prodotti studiati per offrire benessere e alta qualità del riposo”.




L’esposizione presenta l’intera gamma Dorsal: materassi, letti, reti, guanciali con particolare attenzione a prodotti come Zefiro, I Contemporanei e Matrix, che riscuotono sempre grande interesse.

Una storia di famiglia e qualità
Il negozio Romamaterassi è uno storico punto vendita, nato oltre trent’anni fa. Stefano ha raccolto l’eredità del padre e ha proseguito l’attività con passione: "Io in questo negozio ci sono cresciuto – racconta – e collaboro con Dorsal dagli anni ’90, a partire dalle reti. Da subito ci siamo trovati bene perché sono prodotti innovativi, che garantiscono risultati e soddisfazione ai clienti".
Oggi Stefano guida un team esperto: tre collaboratori nello store principale e altri due nel secondo punto vendita. Tutti hanno seguito i corsi di formazione Dorsal, garantendo un servizio di consulenza approfondito e competente.

Materassi per ogni esigenza e attenzione al benessere
La forza del marchio Dorsal, secondo Autuori, risiede nell’ampia gamma e nella qualità dei materiali: “Zefiro è eccezionale per traspirabilità, ma tutta la gamma ha caratteristiche uniche in grado di soddisfare qualsiasi esigenza. I materiali in schiumato piacciono molto perché sono altamente naturali ed offrono il giusto sostegno”.

Tra i punti di forza di Romamaterassi, la consulenza pre-acquisto con test personalizzati, la consegna e montaggio effettuati internamente, e l’attenzione alla collaborazione con professionisti. Da segnalare, in particolare, il legame con A.I.FI. – Associazione Italiana di Fisioterapia, con cui vengono organizzate le giornate Fisio Dorsal in negozio: veri e propri momenti di consulenza gratuita per i clienti, a cura di esperti del settore.

Il cliente al centro e un occhio al futuro
“Sempre più persone sono attente alla sostenibilità e alla naturalità dei materiali – spiega Autuori – e in questo senso Dorsal è una garanzia. Riceviamo spesso feedback molto positivi soprattutto sui materassi personalizzabili nella portanza, ideali per le coppie con esigenze e pesi differenti”.
Il negozio lavora molto anche grazie al passaparola, segno di una clientela fidelizzata e soddisfatta nel tempo.



Il nostro grazie a Stefano Autori
La proprietà Dorsal desidera ringraziare Stefano Autuori per la passione, la competenza e la dedizione con cui rappresenta il nostro marchio da oltre trent’anni.
Per info
Indirizzo: Via Gregorio VII, 530 00165 Roma Orari: lunedì 16.00 – 20.00, martedì - venerdì 9.30 – 13.00 e 16.00 – 20.00, sabato 10.00 – 13.30 / 16.00 – 20.00 Contatti: tel. 06 6637677, email : [email protected]
www. romamaterassi.it



#dormire#dorsalmaterassi#dorsal#bed#bedding#materassi#sleeping#negozio#fisioterapia#dorsal materassi#Roma#Romamaterassi#Autuori
0 notes
Text

🏠The smallest medieval house in the world: it is only 8 m2, and it is located in Italy!
Despite its small size, the house offers extraordinary medieval authenticity, allowing visitors to completely immerse themselves in a distant era.
Inside the small home, there is a single space with a bed made of rough wooden planks and a straw mattress, a fireplace, two chairs, a chest and a basin.
Without toilets and running water, it represents an authentic example of rural life in the past.
With its 8 square meters, the smallest medieval house in the world will reopen to the public in June 2024.
It will be part of a larger project, the MuDi widespread museum.
#curiosity
📸 In the photo: a glimpse of the room.
➡️FROM THE ARTICLE:
"This is the smallest medieval house in the world: it is only 8 m2 (and it is located in Italy!)"
🏠La casa medievale più piccola del mondo: è grande solo 8 mq, e si trova in Italia!
Nonostante le sue ridotte dimensioni, la casa offre un’autenticità medievale straordinaria, consentendo ai visitatori di immergersi completamente in un’epoca lontana. All’interno della piccola dimora, c’è uno spazio unico con un letto realizzato con tavole di legno grezzo e un materasso di paglia, un camino, due sedie, una cassapanca e una conca. Senza servizi igienici e acqua corrente, rappresenta un esempio autentico della vita rurale del passato.
Con i suoi 8 metri quadri, la casa medievale più piccola del mondo nel giugno 2024 riaprirà al pubblico. Farà parte di un progetto più ampio, il museo diffuso MuDi.
#curiosità
📸Nella foto: uno scorcio della stanza.
➡️DALL' ARTICOLO:
"Questa è la casa medievale più piccola del mondo: è grande solo 8 mq (e si trova in Italia!)"
0 notes
Text
Indipendente immersa nel verde in centro città
A due passi dal centro città di Carrara, vendesi villa indipendente composta da 13 vani di circa 300 mq, con 6.000 mq circa di terreno ad uso in parte seminativo e in parte a vigneto.
La villa necessita di lavori di ristrutturazione.
Per le sue caratteristiche e la posizione favorevole si presta bene anche per finalità commerciali: es: case di cura, bed & breakfast, ecc...
Prezzo: Euro 400.000,00
1 note
·
View note
Text
Arte e sostenibilità: dai murales antismog ai concerti, l’ambiente al centro
Nuovo post pubblicato su https://wdonna.it/arte-e-sostenibilita-dai-murales-antismog-ai-concerti-lambiente-al-centro/116536?utm_source=TR&utm_medium=Tumblr&utm_campaign=116536
Arte e sostenibilità: dai murales antismog ai concerti, l’ambiente al centro

Quanto l’arte può migliorare l’ambiente? Sono molte le forme artistiche che hanno messo e stanno mettendo al centro l’ambiente. La sostenibilità ambientale è un tema ricorrente in tutti i settori artistici. Lo dimostra chiaramente Acea Energia nella sua infografica intitolata “Eco Art: quando l’arte diventa green”, in cui propone molti esempi sulla sinergia tra l’arte e la sostenibilità.
L’arte riflette la società, e negli ultimi vent’anni, non c’è da meravigliarsi se la sostenibilità ambientale è emersa come un tema chiave in tutti i campi artistici. Il Climate Change Art è un esempio di questa tendenza, in quanto affronta il tema del cambiamento climatico e le sue conseguenze.
L’arte gioca un ruolo essenziale nel comprendere l’emergenza climatica soprattutto dal punto di vista emotivo. Esistono molti modi per creare arte sostenibile. Ad esempio, gli artisti possono utilizzare materiali riciclati o recuperati, come plastica, carta e metallo. Possono anche usare fonti di energia rinnovabili, come l’energia solare e l’energia eolica, per alimentare i loro studi.
Non solo, l’impatto del murales antismog più grande d’Europa (1000 mq), non è solo emozionale: è in grado di assorbire inquinanti equivalenti a 30 alberi. Stiamo parlando di “Hunting Pollution” di Iena Cruz, situato nel quartiere Ostiense di Roma.
E non c’è campo migliore della musica che suscita emozioni e ci fa riflettere sulle nostre azioni. Infatti, sempre più musicisti cercano di mantenere alto il livello di attenzione sulle tematiche ambientali, a partire dai concerti. Basti pensare all’ultimo tour mondiale dei Coldplay, che ha prodotto il 47% in meno di emissioni di carbonio rispetto a quelli del 2016 e 2017.
Anche l’industria cinematografica ha abbracciato la causa ambientale, dando vita a film e documentari di enorme successo. Il cinema diventa sostenibile a partire dal set: l’utilizzo di materiali riciclati, il catering a km 0 o la possibilità di riutilizzare i set e abiti vintage stanno diventando prassi anche in questo settore. E i risultati cominciano ad essere evidenti: il set di “Lazzaro felice” di Alice Rohrwacher, ha prodotto 80 tonnellate di Co2 equivalente, molte meno rispetto alle 1800 tonnellate di una produzione medio-grande.
0 notes
Text













Casa indipendente in vendita in paseo de Cotobro, 1
Emblematica villa in prima linea con accesso privato alla spiaggia.Questa proprietà carismatica da riformare si trova sul lungomare in una tranquilla zona residenziale, tra Almuñécar e La Herradura.La casa è composta da una casa a forma di torre composta da 3 piani di circa 50 mq ciascuno.L'ingresso alla proprietà avviene attraverso un cancello (carrabile) e un cancello pedonale, che si aprono su un ampio terrazzo/parcheggio di 80 mq., dove si trova la porta principale della casa.Il PIANO TERRA è composto da un ingresso, bagno, ampia camera da letto con finestra sul mare e uno spogliatoio separato.Il PRIMO PIANO o PRINCIPALE è composto da una cucina-pranzo e soggiorno con ampie finestre e balconi, da cui si può godere vista sulla spiaggia e sul mare.Un accesso laterale conduce ad uno spazio esterno con terrazze aperte di circa 150 mq.È un magnifico belvedere sul mare Il SECONDO PIANO è composto da una camera matrimoniale e un ampio bagno, con ampie finestre e balconi sul mare Il TERZO PIANO è composto da una stanza di lavoro che si apre su una terrazza panoramica.Separato da questa costruzione e accessibile dalle scale che scendono in spiaggia, si trova un monolocale di 50 mq composto da soggiorno-camera da letto con angolo cottura e bagno completo.Alcune scale percorrono il resto del lotto attraverso una zona giardino ombreggiata, fino a raggiungere la piscina a sfioro lunga 12 metri, che sarebbe la "BEACH AREA" composta da diverse ampie terrazze solarium di circa 200 m2, con area barbecue e porta di accesso alla spiaggia.Su di esso un soggiorno di circa 40 mq, composto da soggiorno con angolo cottura e bagno.Sotto questa terrazza c'è un garage di 40 m2 per una barca, con un carrello elevatore per portare la barca dal mare.La spiaggia di Cotobro si trova da un lato, a pochi minuti dalla spiaggia di San Cristóbal de Almuñécar e dalle sue rocce.Sul lato opposto, c'è un accesso pedonale che ci porta alla spiaggia naturista di El Muerto, un'insenatura vergine che ci separa dal porto di Marina del Este, situata sulle pendici di Punta de la Mona e La Herradura.In termini di distanze, siamo a cinque minuti da Almuñécar (negozi, bar, ristoranti), dieci dall'autostrada o La Herradura (porto) e 50 minuti dall'aeroporto internazionale di Malaga.
1 note
·
View note
Text
La prigionia segreta di Michelangelo.


Alcune sono leggende altre storie deformate dal tempo, alcune riguardano opere d'arte, altre personaggi illustri, ma tutte sono desiderio di sapere. Ricordate l'assedio di Firenze del 1529 ad opera di Carlo V, ne abbiamo parlato in questo pezzo. Concludo quel racconto dicendo che Michelangelo scappa a Venezia, ma questa fuga ha forse una storia diversa, una prigionia voluta per salvare la vita insieme ad opere sconosciute vergate con un carboncino su umide pareti. Come sappiamo nonostante Michelangelo fosse al servizio artistico de' Medici dentro di lui arde di desideri di schierarsi per la causa repubblicana ed insorge assieme a Firenze nel 1527, si schiera cioè contro quella potente famiglia che lo ha fatto studiare, gli ha permesso di emergere, lo assume come artista per ogni opera da realizzare.

Questo suo "tradimento" non passa inosservato a Papa Clemente VII (Giulio de’ Medici), lo stesso Giulio che con Michelangelo giocava quando erano bimbi. Il gioco politico è triste e alla fiamma patriottica di desiderio di libertà si contrappone, dopo, alla necessità di fornire un esempio, Papa Clemente VII inserisce Michelangelo in cima alla lista dei ricercati. Michelangelo deve sparire alla svelta, ma come? Talvolta nella vita l'aiuto arriva da chi non ti aspetti. Giovanni Battista Figiovanni è il priore di San Lorenzo un noto sostenitore della famiglia Medici e non a caso fra lui è Michelangelo esiste pura inimicizia, eppure nel momento del bisogno è lui che offre la salvezza al Buonarroti.

I Medici lo cercano e Michelangelo è rintanato proprio sotto la loro chiesa, sotto la Sagrestia Nuova in San Lorenzo. Un sotterraneo chiuso da una botola, una stanza di 20 mq, una tomba provvisoria per un morto sulla carta. Un allievo lo nutre ogni giorno, l'unico che vede la noia di Michelangelo che si esprime sui muri del suo rifugio. Piedi, gambe, corpi, figure dormienti, un vecchio piegato sotto i suoi anni, una donna, braccia e mani. La leggenda fa sognare un Michelangelo che passa il tempo a fare progetti e bozzetti sull'unica "carta" disponibile, il muro.

Poi dopo i fiumi di sangue che hanno bagnato le strade di Firenze l'ira di Papa Clemente VII scema e Michelangelo, dopo due mesi di prigionia volontaria e segreta, torna ad essere il più grande artista dei suoi tempi; come nulla fosse accaduto è di nuovo alle sue mansioni in San Lorenzo con il beneplacito del Papa e della famiglia de' Medici. Bella storia no? Sparita nell'oblio fino al 1975 quando a seguito di restauri si spostano degli armadi e li ricompare la botola e quindi il sotterraneo sporco di fuliggine (in passato usato come deposito di carbone) e dal fango dell'alluvione del 1966. Comincia l'opera di ripulitura e il saggio delle pareti e sotto uno strato di intonaco superficiale compare un intonaco di più antica fattura ed insieme a lui compaiono i disegni che erano celati alla vista. Da qui il caos degli "esperti", Michelangelo si e Michelangelo no, come per le teste di Modigliani, con una piccola differenza che questo ritrovamento è nel cuore stesso del lavoro Michelangiolesco. A voi la sentenza, a qualcuno non sembra Michelangelo?

Jacopo Cioni Read the full article
1 note
·
View note
Text
A BOLOGNA È GIÀ PRIMAVERA NEL NUOVO DORSAL EXPERIENCE POINT DI UGO HOME, NEGOZIO DI QUESTO MESE

L’estetica che va di pari passo con l’eccellenza è quanto si respira nel nuovo Dorsal Experience Point, un corner dedicato ai prodotti Dorsal, realizzato nello show-room Ugo Home di Gabriele Grimandi a Bologna, scelto come rivenditore del mese da Dorsal.

Un percorso espositivo piacevole ed emozionante dove i clienti possono provare tutto il comfort di materassi, reti, letti e guanciali e scoprire le qualità di Dorsal, marchio made in Italy, l’unico ad essere stato scelto e consigliato dall’AIFI (Associazione Italiana Fisioterapia) per ergonomia e attenzione alla salute delle persone.

A parlarci delle novità introdotte nel suo negozio è proprio il titolare Gabriele che ci racconta del suo rapporto ultra ventennale con Dorsal.
“Apprezzo dell’azienda Dorsal - ha spiegato - la capacità di innovarsi mantenendo sempre alti gli standard qualitativi. Con i prodotti Dorsal le aspettative sono sempre soddisfatte e la qualità è costante nel tempo”.

Per quanto riguarda il nuovo Dep, Gabriele ci spiega che si tratta di circa 40 mq espositivi con una decina di piazze per la prova, resi piacevoli dalle grafiche emozionali scelte da Dorsal.
“Abbiamo portato nello show-room - ha specificato - una ventata di primavera: l’allestimento è fresco, emozionante, gratifica lo sguardo”.

Il negozio Ugo Home è storico. Aperto nel 1951 dal padre come negozio di tessuti, negli anni ’80 si è trasformato in punto vendita specializzato nel bedding e nella biancheria.

Da intenditore di prodotti Dorsal, Gabriele ci rivela che il suo preferito è senz’altro il materasso Zefiro, in tutte le sue varianti, perché permette di soddisfare le esigenze più diverse utilizzando un materiale naturale.

Con i suoi consigli, il titolare negli anni è riuscito ad accontentare le richieste più diverse e a risolvere problematiche legate anche alla salute delle persone.
“Con Dorsal si può garantire - ha detto - un corretto sostegno e una distribuzione ottimale dei pesi. Inoltre, i prodotti Dorsal hanno tanti valori aggiunti: utilizzo di materiali naturali di altissima gamma, utilizzo di legni che non provengono da deforestazione ma sono ecosostenibili, colle senza formaldeide e il fatto che le doghe in legno abbiamo ben 7 strati che le rendono praticamente indistruttibili…”.

Un altro argomento importante, secondo Grimandi, oltre alla filosofia “Green” di Dorsal, è senza dubbio la collaborazione con l’AIFI.
“In tanti anni, con Dorsal - ha concluso - non ho mai avuto alcun problema, per me rappresenta una vera eccellenza”.

I titolari Dorsal insieme a tutto lo staff si congratulano con Gabriele Grimandi per i risultati raggiunti, per la passione che di anno in anno cresce e per la sua volontà di rendere il punto vendita Dorsal all’avanguardia ed esteticamente piacevole.


Ugo Home è aperto dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30. Chiuso il giovedì pomeriggio e la domenica tutto il giorno.
UUGO Home si trova in via Guglielmo Marconi, 8 a Bologna. Per info: telefona al n. 051 227484 oppure email: [email protected]
Sito: https://www.ugohome.it/contatti



#dormire#dorsalmaterassi#dorsal#bed#sleeping#materassi#bedding#negozio#fisioterapia#bologna#negozio bologna#Ugo Home
1 note
·
View note