#spettacolo bolle di sapone
Explore tagged Tumblr posts
Text
Open Circus Puglia - Wedding
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
nanirossi · 2 years ago
Text
Festa di fine corsi Artematta con Spettacolo!
Questa settimana abbiamo concluso i corsi Artematta. Purtroppo gli impegni di spettacolo ci fanno finire i corsi con l’inizio di maggio, poiché non riusciremmo a garantire la continuità. Per ringraziarvi di essere stati con noi quest’anno abbiamo deciso di regalarvi uno spettacolo di giocoleria, bolle di sapone e clown nel pomeriggio di domenica 7 Maggio (dalle ore 16 potrete giocare coi giochi…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
enkeynetwork · 4 months ago
Link
0 notes
agrpress-blog · 1 year ago
Text
Bubbles Revolution: Il Magico Spettacolo di Bolle di Sapone Sbarca a Roma Nell'incantevole scenario dell'Auditori... #auditoriumdellaconciliazione #bolledisapone #BubblesRevolution #MarcoZoppi https://agrpress.it/bubbles-revolution-il-magico-spettacolo-di-bolle-di-sapone-sbarca-a-roma/?feed_id=3296&_unique_id=65dd09aba42a6
0 notes
livornopress · 2 years ago
Text
Fuochi d'artificio, bolle di sapone e musica in riva al mare. Il 4 luglio evento gratuito al Bagno degli Americani
Fuochi d'artificio, bolle di sapone e musica in riva al mare. Il 4 luglio evento gratuito al Bagno degli Americani #eventigratuiti #estate #mare #spiaggia #bolledisapone #musica #fuochidartificio #4luglio #BAM #spiaggiadegliamericani
Livorno 27 giugno 2023 Il 4 luglio al Bagno degli Americani: musica, bolle di sapone e la magia dei fuochi d’artificio in riva al mare Non c’è estate al Bagno degli Americani senza i tradizionali fuochi d’artificio. Martedì 4 luglio, in occasione dell’Independence Day, il Bam di Tirrenia organizza una serata speciale con tanti momenti di intrattenimento; tra cui lo spettacolo pirotecnico in riva…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
sohtaq · 2 years ago
Text
gli amici mi dicevano di andare via ed ora che son qui li sento più lontani/ li ho visti farsi grandi giù in periferia poi seppellire fiori come partigiani/ li ho visti con le mani nei capelli vendere i gioielli, fottere l'amore dei fratelli e fare a pugni con la vita con le lame nei cappelli tipo Shelby, tipo resistenza contro i manganelli
dicendomi "resisti" con la testa fra le mani/ li ho visti con questi occhi che non piangono/ li ho visti ai margini dello spettacolo so che tanti vanno e pochi rimangono, non sono stanco no
fuori soffia un vento che parla di noi vola in alto solcando i mari fa tremare le mie mani, mi entra in casa e poi fa sparire gli artificiali come bolle di sapone in cui sospesi noi ci tocchiamo senza prudenza, promettendosi di non lasciarsi andare e poi rimpiangendo l'adolescenza
0 notes
true-trauma · 4 years ago
Photo
Tumblr media
Grande Fedez, per aver finalmente lanciato una grandissima iniziativa senza precedenti nel settore dello spettacolo italiano. Forse abbiamo assistito a mega-gruppi, concerti di beneficenza, il più delle volte finite in grandissimi bolle di sapone, ma questa iniziativa non la batte nessuno.
Grandi anche a tutti i partecipanti: leggere nomi vecchi e nuovi, dagli immortali Gianni Morandi e Carlo Verdone, a nomi nuovi come Myss Keta, Nayt, Madame, Madman, i Pinguini Tattici Nucleari e Ghali: qualcosa che colpisce tutti e riguarda tutti i settori dell’intrattenimento e dello spettacolo, ed era giusto che tutti partecipassero a loro modo.
Qualsiasi artista è libero di partecipare alla raccolta fondi: questi sono solo i primi nomi che han deciso di aderire sborsando di tasca propria. Grazie anche ai brand, dalla Tanta Roba alla banca intesa san Paolo, fino ad arrivare alle case discografiche Universal, Warner...
Insieme si può fare tanto.
2 notes · View notes
allinfoit · 5 years ago
Text
Teatro Verde | 40 anni di Bambini a Teatro e il 5 ottobre si inaugura la nuova stagione
Teatro Verde | 40 anni di Bambini a Teatro e il 5 ottobre si inaugura la nuova stagione
Sabato 5 ottobre, a partire dalle ore 16, grande festa di apertura della nuova stagione del Teatro Verde di Roma che quest’anno compie i quaranta anni di attività!
Alle 17 andrà in scena “OUVERTURE DES SAPONETTES. Un concerto per bolle di sapone” con Michele Cafaggi, il primo spettacolo di un cartellone interamente dedicato ai bambini e ai ragazzi e quindi alle scuole e alle famiglie. (more…)
View On WordPress
1 note · View note
Text
Trampolieri Matrimonio Bari
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
poziello · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Giugliano lunedì 23 tanti eventi per il Natale: ZTL nel centro storico dalle 17 alle 20. GIUGLIANO. Ha preso il via ieri il Natale a Giugliano. La città si trasformerà in una enorme attrazione dedicata al Basile e non solo. Per questo sia il 23 che il 24 è prevista dalle 17 alle 20 la ZTL al Corso Campano con il cambio del senso di marcia di via Labriola che sarà possibile percorrerla da via Palumbo a via Maristi.  Domenica pomeriggio, tempo permettendo, ci sarà uno spettacolo di bolle di sapone e una nuova proiezione del videomapping dalle 17 in piazza Matteotti. Lunedì 23 con una ZTL al corso Campano, dall'angolo di via Roma all'angolo di via Marconi, dalle 17 i portoni del centro ospiteranno uno spettacolo di teatro itinerante “50 fiabe per 5 giorni”: attori in maschera racconteranno a grandi e piccini le fiabe del Basile mentre saranno allestiti dei laboratori musicali per bambini nella scuola media G.B. Basile.  In Piazza Matteotti sempre lunedì dalle 17, ogni 30 minuti, sarà messo in scena “Lo Cunto del Basile”: uno spettacolo di video-mapping proiettato sulle facciate dei palazzi. In tutto il centro storico ci saranno trampolieri, sputa fuoco e animazione per bambini. Per tutta la giornata invece un trenino porterà a spasso i più piccoli per le vie della città. Eventi e spettacoli anche in fascia costiera con animazione per bambini in Piazza Cristoforo Colombo la mattina dalle 10 alle 12 e tante iniziative su via Ripuaria dalle 17. La sera invece alle 20.30 alla Chiesa della Sacra Famiglia ci sarà un concerto di musica popolare. https://www.instagram.com/p/B6VctlAoUpR/?igshid=16faur68lfcgs
0 notes
pollicinor · 7 years ago
Quote
Sono passati cinque anni da quel 29 aprile 2011 in cui il conduttore è stato strappato via dalla sua vecchia vita. Strappato via dai suoi impegni, dal suo lavoro, dai suoi amici di allora per colpa di un’emorragia cerebrale che ha chiuso di colpo quella che fino ad allora era stata la sua normalità. Da quel momento è iniziata una nuova vita, un nuovo Lamberto Sposini. Non può parlare, non con la voce. Ma lo fa con gli occhi e per una volta non è una frase fatta. Osserva tutto con l’intensità di chi non va di fretta, di chi vuole capire, e così anche le bolle di sapone diventano uno spettacolo inatteso, a cui rispondere con entusiasmo.
Dall’articolo "La nuova vita di Lamberto Sposini: i fan sono rimasti, gli amici meno" di Chiara Maffioletti
1 note · View note
ludilabel-it · 5 years ago
Text
30 idee per riempire un calendario dell’avvento!
Hai comprato un calendario dell’avvento da riempire o hai deciso di crearne uno tu?
Ecco alcune idee per aiutarti a trovare con che riempire le 24 confezioni, per aspettare con pazienza l’arrivo del Natale ed evitare i soliti cioccolatini!
Tumblr media
Un francobollo per spedire la lettera a Babbo Natale (L’affrancatura è gratuita, ma un bell’adesivo simbolico farà tutto un altro effetto!)
Materiale creativo: adesivi, glitter, matite, paillettes…per decorare la lettera di Babbo Natale.
Decorazioni natalizie da appendere all’albero o distribuire in casa
Dolciumi: caramelle, cioccolatini, chicchi di mais per fare i popcorn, pasta frolla, uomini di pan di zenzero
Un biglietto per la giostra, uno spettacolo o per il cinema
Un set di costruzione diviso in più parti, da poter assemblare nel corso dei giorni
Piccole statuette
Una pallina rimbalzina
Bracciali, mollette, elastici per capelli
Un tatuaggio finto
Creta da modellare
Una trottola
Un magnete
Un portachiavi
Perline
Un timbro
Un palloncino da gonfiare
Una bella fotina di famiglia incorniciata
Prodotti per fare bolle di sapone
Un gioco di carte
Fili di scooby doo
Un piccolo peluche
Una spilla
Una piccola auto
Una candela da accendere la vigilia di Natale
Un piccolo portamonete
Un rompicapo
Un libricino
Adesivi divertenti
Una ricetta da fare in famiglia
Speriamo che queste idee ti abbiano ispirato! Naturalmente, si può anche pensare al “Buono per…” o ad altri regali non materiali, come una lettura serale speciale, o altre attività da fare in famiglia!
0 notes
livornopress · 3 years ago
Text
Bolle di sapone, musica e fuochi d'artificio in spiaggia
EVENTI – Tirrenia (Pisa), 3 luglio 2022 Tutto pronto per i fuochi d’artificio del 4 luglio al Bagno degli Americani Cibo, spettacolo delle bolle di sapone e musica con The Shocks! in concerto Lunedì 4 luglio è la volta del secondo tradizionale e attesissimo appuntamento al Bagno degli Americani: i fuochi d’artificio per l’Independence Day. I fuochi saranno anticipati da altri momenti di…
View On WordPress
0 notes
skorpionfire · 6 years ago
Photo
Tumblr media
@giadyyy89 @cc.claudiacampus ed io vi aspettiamo questo sabato per un evento super speciale!!! “Via Fontana in Love” Porteremo allegria e stupore con i nostri trampoli, bolle di sapone, truccabimbi e lo spettacolo LUCE! Grazie a @maisonpaullivigno #trampoli #skorpionfire #bolledisapone #bollegiganti #truccabimbi #livigno #nottebianca #love (presso Livigno) https://www.instagram.com/p/B0nkZZLHGob/?igshid=ceo669sbo58s
0 notes
gabrieleguida17 · 6 years ago
Photo
Tumblr media
Il primo corso di bolle professionale per bambini🔝 organizzato da un'artista professionista @syryabrightest 🧚‍♀️ con un liquido di bolle di sapone professionale. Un corso dove i vostri bambini impareranno a costruire uno spettacolo di bolle di sapone ricco di magia e di gioia💖. Tecniche professionali insegnate in modo semplici. I vostri bambini impareranno i Bridges, gli Spirals. Impareranno non solo a soffiare le bolle ma anche la tecnica tear off. Sempre sull'onda green del recycling.♻️ Mamme e papà👪 per info commentate Se volete ospitare un corso nella vostra ludoteca o nella vostra scuola 🏫aspettiamo un vostro Direct message ▶️ (presso Napoli) https://www.instagram.com/p/Bvzgsn5hEgV/?utm_source=ig_tumblr_share&igshid=qsuz45bgiicc
0 notes
ferrarafilmcommission · 6 years ago
Text
Festival Nazionale FERRARA FILM CORTO II edizione Sala Estense, Ferrara sabato 26 e domenica 27 gennaio 2019
FERRARA FILM CORTO II edizione Sala Estense, Ferrara sabato 26 e domenica 27 gennaio 2019
Sabato 26 gennaio. Ore 16.00 - 19.30
FUORI CONCORSO. - DONNE PER LE DONNE (4’34”) di Devid R. Penguti.
IN CONCORSO
Sezione VIDEO CLIP. - LEZIONE A MEMORIA ( 4’20”) di Edo Tagliavini.
- DINOSAURIA ( 7’53”) di Eugenio Squarcia.
Sezione CORTI D’ AUTORE - LA FAIM VA TOUT DROIT (14’54”) di Giulia Canella. Charles ripone le proprie speranze in una relazione immaginaria, sperando di sfuggire al rapporto drammatico che ha con il suo corpo e con il cibo.
- PIANI ( 10’58”) di Mattia Lobosco. Elia sta andando ad affrontare un colloquio di lavoro, ma nel suo percorso incontrerà diversi personaggi che lo faranno riflettere sulla propria vita e sulle proprie ambizioni.
- IL GIORNO DOPO (17’26”) di Andrea Aglier. Un giovane di belle speranze, dopo una notte brava, si risveglia in un appartamento. Ha un appuntamento di lavoro importante, si alza, trova i vestiti, sta per uscire ma ...
- L’ULTIMA NOTA ( 10’36”) di Scuola Cinema Cesena. Un corto presentato dalla Scuola Cinema Cesena diretta dall’attore Gian Paolo Mai.
- THE TIME IS NOW (4’39”) di Isabella Donkersloot. Violenza fra giovani, indifferenza della gente, cyberbashing. Il finale di una storia di violenza non è scritto soltanto dalla vittima e dall'aggressore, ma anche da chi sta intorno.
Sezione DOCUMENTARI.
- UNA DOMENICA DI FINE ESTATE ( 6’00”) di Sebastian Annoscia. Un evento spettacolare tra le colline dei vigneti toscani, dal racconto delle figure emblematiche che rappresentano l’ entusiasmo del borgo. Un anno di allenamenti, preparazioni, sacrifici e paure che si trasformano in intense emozioni in una domenica di fine agosto.
- LA PREGHIERA DI UN MARINAIO (2’58”) di Simone Modugno. Una versione idealizzata con immagini di relitti visitati dall’autore, della Preghiera del Marinaio scritta nel 1901 da Antonio Fogazzaro.
Sezione CORTI D’ AUTORE.
- DENISE (14’59) di Rossella Inglese. Denise è un’adolescente ossessionata dal giudizio degli altri. Consapevole di essere costantemente osservata da una telecamera, si mostra allo spettatore in maniera sfacciata e provocatoria.
- IL SEXY SHOP DELLE RAGAZZE ( 25'10”) di Guglielmo Poggi. Quattro donne imbavagliate nel magazzino di un sexi shop, vestite con corpetti, stivali, paillettes, piume. A salvarle Adolfina un’anziana incuriosita dalle offerte della settimana , che libera le ragazze. Prima dell’arrivo della polizia, tra rabbia, lacrime e risa isteriche, emerge l’identità del colpevole…
- LA GITA ( 14’35”) di Salvatore Allocca. Megalie, figlia di genitori immigrati dal Senegal ma nata e cresciuta in Italia, si trova di fronte al difficile compito di trovare un posto per se stessa nel mondo. Quando le verrà negata l'opportunità di partecipare a una gita scolastica all'estero, quel posto nel mondo le sembrerà irraggiungibile. Ma lo sarà poi davvero?.
- ULTIMO MINUTO ( 8’49”) di Giuseppe Leto. La mancanza del lavoro può portare a decisioni tragiche e irreparabili. La storia di Claudio e Gianni si sviluppa in questo contesto. Ma, all’ultimo minuto…
Sezione CORTI D’ AUTORE. - CI SARA' TEMPO (17’26”) di Simone Ciancotti Petrucci. La storia di un amore difficile, per cui vale la pena lottare. La storia di chi lotta anche contro il tempo, che avanza inesorabile senza aspettare. La storia di chi ha trovato qualcosa di speciale, per cui, forse, vale la pena sognare…
- DIARIO DI BOTTEGA (6’08”) di Manuele Moriconi. Quando la monotonia viene spezzata dalla diversità, scattano le scintille dell'amore. Una favola moderna, di un paese dove tutti avevano la solita faccia, raccontata da una tenera nonnina a sua nipote.
- STAI SERENO ( 5’58”) di Daniele Stocchi. Marco è senza lavoro da troppo tempo ed è ormai in preda allo sconforto. Un giorno decide di chiamare l’unica persona che potrebbe aiutarlo, suo fratello Andrea, trasferitosi da diverso tempo nel nord Italia.
- E' SOLO UN NASTRO CHE GIRA (15’44”) di Gianluca Zonta. Una donna ritrova in un bar di Bologna la compilation che un ragazzo innamorato di lei le aveva regalato venticinque anni prima. Come sarebbe stata la sua vita se avesse fatto un'altra scelta? Spinta dal barista che conosce la provenienza del nastro decide di andarlo a cercare.
Ore 20.30-23,30
FUORI CONCORSO.
- LE FER à CHEVAL (1909) - ( 7’33”) di Camille De Morhlon. Nella noia della campagna, una giovane nobile sogna ricevimenti e incontri da favola. Cupido la accontenta e il destino, tra rapimenti e duelli, farà il suo corso. Le Fer à cheval (1909) è un piccolo e gustoso gioiello ricco di costumi e riprese in esterni, tra boschi e cavalcate. Considerato perduto, il film è stato ritrovato casualmente all’interno di un lotto di pellicole nitrato acquistato dall’Associazione Culturale Hommelette su eBay nella primavera del 2011. Torna così a vivere un altro titolo della sterminata filmografia di Camille de Morlhon, regista francese tra i più prolifici ma al tempo stesso tra i meno studiati dell’epoca. La copia, in edizione italiana, è splendidamente colorata con sistema Pathécolor, che ne esalta i tratti realistici dei paesaggi naturali. Associazione Culturale Hommelette e Fondation Jérôme Seydoux-Pathé hanno avviato una collaborazione e si sono impegnate in un progetto di conservazione e restauro che si è svolto presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata di Bologna nel corso del 2015.
IN CONCORSO.
Sezione CORTI D’ AUTORE.
- E' TUTTO CINEMA (15’43”) di Gianni Aureli. Un film nel film per esplorare la sua dimensione fantastica e iperealistica, al contempo. Una rappresentazione tagliente, ironica ed assolutamente veritiera della finzione filmica, attraverso i suoi protagonisti: dietro e davanti la macchina da presa.
- LA FORMA DELLE NUVOLE (22’10”) di Brunella Audello e Vittorio Dabbene. Cosa succede se all'improvviso non esisti più per nessuno?.
- COME LA PRIMA VOLTA (20’24”) di Emanuela Mascherini. Oscar è un fotografo. Ha sempre cercato di fermare il tempo, i ricordi, i pensieri e c’era riuscito finché la malattia della moglie e il digitale sembrano rapire ogni forma di memoria.
- A TEMPO INDETERMINATO (3’34”) di Stefano Blasi. Italia 2043, al bancone di un bar una mamma festeggia l’assunzione della figlia.
Sezione VIDEO CLIP.
- THE DROP ( 1’44”) di Eugenio Squarcia. In un futuro alla Blade Runner un farmacista vende e distribuisce la conoscenza universale attraverso una goccia di una misteriosa medicina capace di guarire lo spirito, ma non il corpo. Un videoclip promozionale commissionato dalla facoltà di Farmacia di Ferrara
Sezione DOCUMENTARI.
- COMUNICARE LA LIBERTA' (5’29”) di Teo Rinaldi. Uno sguardo libero sull’arte e sulla sua capacità comunicativa
- AQVA VITA MUNDI ( 3’07) di Simone Modugno. Una riflessione sul valore dell'acqua a tutto tondo e sul rapporto dell'uomo e della natura con essa.
Sezione CORTI D’AUTORE.
- INANIMATE (8’39”) di Lucia Bulgheroni. Katherine ha una vita normale, un lavoro normale, un fidanzato normale e un appartamento normale. Tutto nella sua vita sembra normale o almeno è quello che pensa fino al momento in cui tutto comincia a caderle letteralmente a pezzi!.
- PETITE MAGIE ( 12’32”) di Simone Boccalatte. Anna tutti i giorni alla stessa ora si reca alla stesso parco, sulla stessa panchina, finché un giorno non trova davanti a se un artista di strada specializzato in bolle di sapone, l’artista le propone di assistere al suo spettacolo per lei.
- Florindo e Carlotta. LA VITA SEGRETA DELLE CHIOCCIOLE. (15’00”) diRossella Bergo. Florindo è un poeta disabile venuto a ritirare un premio di poesia in un paese dimenticato dal mondo; incontrando continui ostacoli, lotta per tornare a casa. Carlotta è una prostituta che lavora su una delle strade infinite di questi luoghi desolati e vive in una vecchia corte con colleghe, personaggi stravaganti e artisti mancati. 
Il loro incontro cambierà la vita di entrambi.
Domenica 27 gennaio.
Ore 15.30- 19.30
Sezione VIDEO CLIP. - CASTELLI DI SABBIA (4’59”) di Roberta Palmieri.
Sezione CORTI D’AUTORE
- GOODBYE MARILYN (12’41”) di Maria Di Razza. In occasione del suo novantesimo compleanno, Marilyn Monroe riceve la lettera di un giornalista che vorrebbe intervistarla. La grande diva di Hollywood non si concede al pubblico da cinquant’anni, da quando, senza alcuna spiegazione, ha deciso di ritirarsi per sempre dalle scene. Sorprendentemente Marilyn decide di rompere il silenzio e di concedere l’intervista. Il giornalista cercherà di decifrare il mistero di una donna che, all’apice del successo, rinunciò alla fama in nome della propria libertà, diventando un mito.
- LA NONNA (14’56”) di Daniele Balboni. Enrico abita in una grande città italiana con la fidanzata, Emma. Durante la notte un terremoto colpisce duramente la casa in campagna dove abitano i genitori e la nonna inferma nel letto da mesi. Enrico decide di tornare nella sua casa di origine per dare una mano alla famiglia, ma i caratteri conflittuali di padre e figlio si scontrano generando un problema ben più grande di un terremoto. La posta in gioco, è la salute della nonna.
- APRITI CIELO (8’36”) di Alberto Mazzotta. Due sorelle, un pomeriggio d’estate, parole incrociate e piccole incomprensioni.
- IUS MARIS (15’00”) di Vincenzo D’Arpe Yassine, un ragazzo nato e cresciuto a Lecce da genitori marocchini che vive, come tutte le ragazze e tutti i ragazzi di seconda generazione, a cavallo tra due culture, senza il conforto di una reale integrazione. Attraverso il mare e il surf, però, questo processo di integrazione arriverà a compimento Il titolo, Ius maris, gioca con la contrapposizione alla dicitura ius soli, il diritto di cittadinanza negato che invece, in mare, trova la sua realizzazione.
Sezione DOCUMENTARI.
CENT' ANNI DI CORSA (17’37”) di Domenico G. Parrino. La storia di Giuseppe Ottaviani, un atleta di 100 anni. Passo dopo passo a 70 anni scopre di poter manifestare la sua filosofia attraverso l’atletica, la sua risposta personale al senso della vita che trova conferma nell’eterna ciclicità della Natura.
Sezione CORTI D’ AUTORE.
ANITA ( 12’44”) di Federica Cipolla. Una lente d'ingrandimento sulla vita quotidiana di un ragazzo che vede le cose per come vorrebbe che fossero, inventandosi una realtà parallela nella quale tutto segue uno schema. Inaspettatamente e contrariamente a tutte le sue certezze, un incontro casuale minaccia il crollo della fortezza che Matteo si è costruito e dentro cui vive.
- PORNOSCRIVENDO WRITERS FOR SALE (24’47”) di Alba Maria Calicchio. Due sceneggiatori intellettuali e pretenziosi vanno in tilt quando gli viene offerto di scrivere un porno ben pagati.
- ABUSED CHILD ( 5’09”) di James La Motta. Un corto per riflettere ed esortare alla denuncia di abusi sessuali e violenze sulle donne. Attraverso un lungo monologo la protagonista ripercorrerà passo dopo passo la sua vita, sino...
- UN’ALTRA VIA (14’27”) di Davide Arosio Un umile e solitario professore universitario e una delle sue studentesse si innamorano. Travolti dallo scandalo, si trasferiranno in un piccolo paese di montagna, dove li attende un tragico destino. Tratto dall’omonimo fumetto di Lorenzo Palloni.
- FU**K DIFFERENT ( 9’59”) di David Barbieri. Luca, bellissimo ragazzo dell’alta borghesia, durante una grigia serata in discoteca è inaspettatamente attratto da Susy, una ragazza non proprio conforme agli standard di perfezione a cui è abituato. Riuscirà a superare la paura del giudizio dei suoi amici e farsi avanti.
- 83rd STREET (15’84”) di Tancredi Di Paola. La storia svela il mistero della morte di una giovane donna uccisa nella propria casa. e, dopo aver eseguito un cattivo giudizio sul lavoro, un poliziotto alle prime armi deve accettare la sua fede quando è accusato di omicidio.
- IL ROSSO E IL NERO (24’34”) di Nicola Raffaetà. Roberto ha una vita normale, lavora in un bar e convive con Sara, la sua amata compagna. Comunista da sempre, collabora con il partito di sinistra della zona facendo volantinaggio ed altro. Una sera ha un incidente e la sua vita cambia completamente, si risveglia ed è Fascista. Sara e gli amici non sanno cosa fare e cercano in tutte la maniere di farlo rinsavire.
- LA PRIMA VOLTA CHE SONO MORTO NON ME NE SONO NEMMENO ACCORTO. (11’13”) di Michele Vacca e Gregorio Bonavolontà. Oscar Magni è morto. Quello che lo attende nell’aldilà sono interminabili lungaggini burocratiche e un pedante addetto all’accettazione. Viene rimandato indietro, ma il finale non sarà quello sperato…
- L' EDICOLANTE ( 09’55” ) di Alessandro Rocca e Martina Mele. Stanca e annoiata dalla solita routine, la proprietaria di un’edicola passa i giorni a vendere giornali. Quando il negozio davanti a sé apre i battenti, la donna scivola in una sua realtà, ignorando i clienti dell'edicola e osservando con ossessione le microstorie al di là della vetrina del negozio.
Ore 20.30-23.30 CERIMONIA DI PREMIAZIONE Lettura dei corti vincitori da premiare. Proiezione dei corti vincenti o dei trailer. Interviste ai protagonisti o al regista del corto. Consegna dei premi e delle targhe.
Si avvisa che il programma delle proiezioni potrebbe subire variazioni.
0 notes