#sentiero liguria
Explore tagged Tumblr posts
Text
Giugno 2024
Da Varigotti a Noli e la Grotta dei Briganti, questo è il sentiero del Pellegrino. A picco sul mare immersi nella macchia mediterranea.
Il Ponente Ligure, con le sue falesie di roccia bianca e il suo mare cristallino, è meta non solo di turisti e climber, ma anche di molti escursionisti, grazie alla fitta rete di sentieri che lo attraversano.
Tra i percorsi più conosciuti un posto particolare lo occupa il Sentiero del Pellegrino che unisce i paesi di Noli e Varigotti, passando per la Grotta dei Briganti (o antro dei Falsari ). Si tratta di un percorso che si snoda per circa 4,5 km e il cui nome probabilmente è dovuto al fatto che si incontrano tre antiche chiese, oggi sconsacrate, un tempo meta di pellegrinaggi. E’ un escursione adatta anche ai bambini (purchè siano allenati e abituati a camminare) , che di sicuro apprezzeranno la Grotta dei Briganti. Il mio consiglio è quella di affrontarla nei mesi primaverili o a fine estate. Si evita così il caldo torrido e al tempo stesso ci si può concedere un bel bagno all’ arrivo
0 notes
Photo
Cinque terre, italy- A room with a view mediterranean
Cinque Terre
Old seaside villages in Italy
Cinque Terre (Italy, October 2020)
Cinque Terre is a string of centuries-old seaside villages on the rugged Italian Riviera coastline. In each of the 5 towns, colorful houses and vineyards cling to steep terraces, harbors are filled with fishing boats and trattorias turn out seafood specialties along with the Liguria region’s famous sauce, pesto. The Sentiero Azzurro cliffside hiking trail links the villages and offers sweeping sea vist
Province: Province of La Spezia
Area: 4,511.54 ha (17.4192 sq mi)
Location: Liguria, Italy
Part of: Portovenere, Cinque Terre, and the Islands (Palmaria, Tino and Tinetto)
Personnel control the intense flow of tourists on the platforms of the La Spezia Centrale railway station during the public holiday of May Day
Grape plantation in Vernazza
The Cinque Terre (meaning "Five Lands") is a coastal area within Liguria, in the northwest of Italy. It lies in the west of La Spezia Province, and comprises five villages: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola, and Riomaggiore. The coastline, the five villages, and the surrounding hillsides are all part of the Cinque Terre National Park, a UNESCO World Heritage Site. Vernazza is a member of the I Borghi più belli d'Italia ("The most beautiful villages of Italy") association. The Cinque Terre area is a popular tourist destination. Over the centuries, people have built terraces on the rugged, steep landscape right up to the cliffs that overlook the Ligurian Sea. Paths, trains, and boats connect the villages as cars can only reach them with great difficulty from the outside via narrow and precarious mountain roads.
Five villages of Cinque Terre : Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola, and Riomaggiore.
Monterosso al Mare
Vernazza
Corniglia
Manarola
Riomaggiore
Cinque Terre is mentioned in documents dating to the 11th century. Monterosso and Vernazza were settled first and the other villages grew later, whilst within the territory of the Republic of Genoa. In the 16th century, the inhabitants reinforced existing forts and built new defensive towers to protect the population from attacks by the Turks. Cinque Terre experienced an economic decline from the 17th to 19th centuries, recovering when an arsenal was built in La Spezia and it gained a railway link to Genoa.
Cinque Terre - Wikipedia
alexandra.staal
6K notes
·
View notes
Link
#Campionatiitalianiallievidicucina#genova#IPSEOA#liguria#MOG#OlioDOPRivieraLigure#UnioniCuochiLiguri
0 notes
Text
Dalla costa alle montagne: Itinerari turistici nella Regione Liguria
La Regione Liguria, situata nel nord-ovest dell'Italia, offre una varietà di paesaggi da scoprire. Dalla costa alle montagne, la Liguria è una meta turistica ideale per coloro che amano la natura e la cultura. In questo articolo, vi presentiamo alcuni dei migliori itinerari turistici nella Regione Liguria. Iniziamo dalla costa, famosa per le sue spiagge, le scogliere e i paesaggi mozzafiato. Le Cinque Terre sono un must-see per tutti i turisti che arrivano in Liguria. Queste cinque città costiere - Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore - sono state dichiarate patrimonio dell'umanità dall'UNESCO e rappresentano uno dei luoghi più suggestivi della regione. Le Cinque Terre offrono alcune delle migliori passeggiate del mondo, tra cui il celebre sentiero dell'Amore, che collega Riomaggiore e Manarola. Da non perdere anche la spiaggia di Fegina a Monterosso e la Baia del Silenzio a Sestri Levante. Nella zona di Levante, si trovano le famose cittadine di Portofino e Santa Margherita Ligure, entrambe celebri per le loro architetture colorate e l'elegante stile di vita. Portofino è sicuramente la più famosa, non solo per la bellezza del centro storico ma anche per il suo porto turistico e la chiesa di San Giorgio. Santa Margherita Ligure invece, ospita il belvedere dei Cappuccini, da cui si può ammirare uno splendido panorama sull'intera costa. Spostandoci verso l'entroterra, incontriamo la zona di Val di Vara, famosa per i suoi paesaggi collinari e le sue cittadine medievali. Uno degli itinerari più belli è quello che parte da Varese Ligure per arrivare a Sestri Levante, passando per Borzonasca, Rocchetta di Vara e Casarza Ligure. Spostandoci verso la Valle Scrivia, si trova la città di Genova, la città più grande della regione Liguria e una delle città italiane più affascinanti ed incantevoli. Il centro storico di Genova è stato dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO e vi sono molte attrazioni da scoprire come il Palazzo della Dogana, il celebre Acquario di Genova e la Cattedrale di San Lorenzo. Procediamo verso l'entroterra ligurico, e la zona di Langhe, famosa per il vino. Uno dei percorsi più belli è la strada del Barolo, che attraversa le città di La Morra, Barolo, Monforte d'Alba e Novello. D'altra parte, la zona di Val di Magra, a confine con la Toscana, offre dei paesaggi mozzafiato. Tra le cittadine più interessanti, Menaggio, Pitelli, Ameglia e Sarzana, quest'ultima una cittadina fortificata con un importantissimo patrimonio culturale e archeologico. Infine, non possiamo non menzionare la zona di Portovenere, un borgo marittimo sulla punta della penisola di Levante, celebre per le sue scogliere e il suo caratteristico porticciolo. Da Portovenere, è possibile partire per l'isola di Palmaria, una destinazione molto popolare tra i turisti che viaggiano in Liguria. L'isola di Palmaria offre un mix di natura e storia, con una bellissima spiaggia di ghiaia bianca e una fortezza costruita dai Genovesi nel XVI secolo per proteggere la città dalle invasioni piratesche. La bellezza dei paesaggi, la ricchezza culturale e l'esperienza culinaria imparagonabile rendono la Liguria una meta turistica bella e interessante, da scoprire in ogni sua sfaccettatura. Fonti: - Cinque Terre: https://www.parconazionale5terre.it/ - Portofino e Santa Margherita Ligure: https://www.turismo.provincia.genova.it/ - Genova: https://www.visitgenoa.it/ - Strada del Barolo: https://www.stradadelbarolo.it/ - Val di Magra: https://www.provincia.sp.it/ - Portovenere e isola Palmaria: https://www.portovenere.it/ Fonte immagine: Foto di Maksim Shutov Read the full article
0 notes
Text
Binda ora scucchiaiava in un gavettino di castagne bollite
Binda ora scucchiaiava in un gavettino di castagne bollite https://ift.tt/juXm1Ns Dintorni di Triora (IM). Foto: Alessandro Spataro Monte Gerbonte (fotografia di Elisa Longinotti). Fonte: Elisa Longinotti, Op. cit. infra Una mappa dei luoghi calviniani. Fonte: Elisa Longinotti, Op. cit. infra Tappa 3 Creppo - Monte Gerbonte Alle nove e un quarto arrivò su Colla Bracca assieme alla luna, ai venti era già al bivio dei due alberi, per la mezza sarebbe stato alla fontana. In vista di San Faustino prima delle dieci, dieci e mezzo a Perallo, Creppo a mezzanotte, per l’una poteva essere da Vendetta in Castagna: dieci ore di strada a passo normale, sei ore a dir tanto per lui, Binda, la staffetta del primo battaglione, la più veloce staffetta della brigata (Paura sul sentiero in RR I, p. 246). Binda ora scucchiaiava in un gavettino di castagne bollite, sputacchiando le pellicole rimaste appiccicate. […] Si incamminò. -Vado da Serpe, in Gerbonte, - disse.- Forza Binda,- gli dissero i compagni. Lui già svoltava dietro allo sperone di roccia, aveva perso di vista il casone, si lasciava alle spalle il dirupo nero di cespugli (Paura sul sentiero in RR I, p. 252). - Al Culdistrega,- disse quello con i baffi neri, - così non c’è da scavare la fossa […]. Li condussero su per il sentiero di rocce, con le armi alle reni. Il Culdistrega era l’apertura d’una caverna verticale, un pozzo che scendeva nella pancia della montagna, giù giù, non si sapeva fin dove (Uno dei tre è ancora vivo in RR I, p. 273). I tedeschi, con quattro o cinque cannoni e lanciabombe, tirano sulla parete superiore del costone diroccando case e casoni a San Faustino. Fu allora che cadde, ferito dalle scheggie, il garibaldino Petrin di Creppo. Le sorti della battaglia arridono ai nazisti: essi riescono a piazzare le mitragliatrici sul costone e a battare e isolare i nostri centri di fuoco. Alle nostre mitraglie non resta che ritirarsi (Le battaglie del comandante Erven, dal racconto di Italo Calvino in L’epopea dell’esercito scalzo, p. 237). Attraverso la dettagliata descrizione del percorso che Binda fa in Paura sul sentiero, è possibile provare a ripercorrere il tragitto che la staffetta faceva per avvisare i vari distaccamenti dell’arrivo dei nemici. Quindi raggiunta colla Bracca sulla strada extraurbana che unisce San Giovanni dei Prati a Aigovo, passando attraverso i sentieri nel bosco da Perallo e Creppo, dopo dieci ore di strada si raggiunge un luogo chiamato Castagna in direzione di Realdo. Il tragitto prevedeva di attraversare il torrente Argentina all’altezza del vecchio ponte di Loreto (oggi identificato come il ponte di Mauta) che dista dieci minuti di cammino ripido verso valle, partendo da Loreto, piccolo borgo di case arroccate sull’argine sinistro del torrente Argentina, che è stato un crocevia strategico durante la guerra di liberazione delle forze partigiane contro i nazi-fascisti. Questo tragitto notturno di Binda unisce punti centrali della Valle Argentina che sono stati luoghi protagonisti delle battaglie partigiane. Gli abitanti di questi paesi, per lo più contadini: «hanno dimostrato nella guerra partigiana un entusiasmo, uno spirito combattivo, una solidarietà» tale da apportare un contributo profondo alle Brigate Garibaldine. Così spesso Calvino li nomina nei suoi scritti, come in Liguria magra e ossuta dove leggiamo: «da Castelvittorio
0 notes
Text
Il Sentiero Naturalistico dei Laghi del Gorzente
Se state cercando un’escursione estiva nei dintorni di Genova per fuggire dal caldo della città e trovare refrigerio nelle fresche acque di fiume e di lago, questa è quella giusta. Mi riferisco al Sentiero naturalistico dei Laghi del Gorzente, un sentiero realizzato grazie ai volontari della sezione CAI di Bolzaneto che si trova al confine tra Liguria e Piemonte e che si sviluppa lungo un…
View On WordPress
0 notes
Text
A Visit to The Cinque Terre
The Cinque Terre, essentially equated ways "The Five Lands", as well as is part of the Italian Riviera. A browse through to this part of Liguria had been a dream of mine for a long period of time. This sturdy shoreline is understood for the attractive panoramas, and walking routes that connect 5 old angling towns: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola and Riomaggiore. The villages, the coast and the bordering hills are now officially categorized as the Parco Nazionale delle Cinque Terre (Cinque Terre National Park) and a UNESCO Globe Heritage Site. The villages stay little and also relatively untaught, as contrasted to other resort communities on both the Italian as well as French shorelines. Also today, the really nature of the high terrain as well as rocky cliffs along the coast have actually avoided a road attaching all 5 towns.
The Cinque Terre National forest was established in 1999. The goal of the park is to secure the marine shoreline and protect a way of life that has existed for centuries. The shoreline has actually been inhabited for generations. There is paperwork that terracing of the land began as very early as 1000 A.D. The high hills are layered with micro ranches producing grapes, olives as well as vegetables.
This unbelievable location receives roughly 2 million visitors every year. The heavy site visitor months are April via October. Hiking is not advised in various other months. The off-season weather condition can be undesirable, the strolling paths perhaps harmful as well as lots of resorts and restaurants are shut. Site visitors can get to the villages by train, boats (in period), environmentally friendly buses or obviously by foot. Tourists need to buy a main Park Pass and train ticket to access the towns. We found that although there is information available on multiple websites, the web content is not constantly present. By default, we found that a visitors' best bet is to visit a visitor office, to validate one of the most precise details.
Albergo economico la spezia
In the Cinque Terre, there are numerous treking trails available for various capabilities. The reduced route referred to as the Sentiero Azzuro or the Light Blue Route is noted on strolling maps as the # 2. One of the most famous section of this path is the Via Dell' Amore, "the Path of Love" from Riomaggiore to Manarola. The entire lower trail, from Riomaggiore to Monterosso is about 10 kilometers long as well as can quickly be finished in someday by anybody in suitable physical problem. Many walkers start in Riomaggiore as well as stroll northward along the coastline. Nevertheless, the suggestions we got was to stroll the various other direction (north to south) and after that take the watercraft back to the start. This alternate allows the visitor to see all the villages from the water heading residence. In either instructions, the stroll should take about 5 hrs.
The problem that we experienced was that the Sentiero Azzuro was closed in April 2011, as a result of a landslide. We had determined to start the walk just outside the park in Levento and hike to Monterosso. This section ought to take about 2.5 hrs to complete. The strategy after Monterosso was to sign up with the No # 2 course, or reduced route and stroll to Riomaggiore. We had actually obtained confirmation from numerous resources that the prepared hike must conveniently doable for two people in decent shape. The top path is a lot longer 24km as well as plainly a massive obstacle to complete in eventually, so we were confronted with creating an alternating plan.
Regardless of a need to alter our treking strategies, we had the ability to complete a number of lovely pathway sections consisting of:
Levento to Monterosso - This course is not officially in the Cinque Terre National Park; nonetheless, it is a significant stroll. The basic time to finish has to do with 2.5 hrs. Levanto is a decent seaside resort and the last train stop prior to the park. Defaulting the stroll is immediately fairly sloping. The trail is fairly harsh in sections, and I was fairly happy to have my hiking posts. The path crests and there are lovely views coming close to Monterosso allowing the hiker their very first looks of the park as well as the stunning sea.
Hotel autostrada A12 A15 La Spezia
Corniglia to Manarola - This upper trail is practically sign-posted as the # 7a, 6d and also 6 sections. From the train station, in Corniglia direct the roadway in the direction of the town to reach the initial indication for the # 7a. From that factor, it is a strong stalk the top of the hill. The treking path, after the crest of the incline, is a reasonably mild yet narrow course along the ridge line. Right before Manarola the # 6 heads to the town with lots of stairways. This is an especially beautiful route, and the descent towards Manarola will deal with the hiker to sights of the Mediterranean with the wineries. The stroll must take about 2.5 hours.
Manarola to Riomaggiore - This section is the popular Via Dell' Amore it was the only part of the # 2 path that was open throughout our visit in April. This is a brief, 2-kilometre stroll along a level led path. The Via Dell' Amore is easily accessible to all consisting of those with movement issues. In my point of view, this section was the most frustrating. The Via Dell' Amore does give some amazing sights. The path is well constructed as well as offers, rest factors, checking out systems and also some art work. Sadly, every one of that facilities features groups as well as a sensation that you have actually left nature far behind.
On the second day, we determined to do a walk outside the park, from Riomaggiore to Porto Venere. This walking is spectacular as well as not horribly crowded. There are a couple of sections with considerable climbs, some narrow paths around high cliff lines and a few rocky areas. We definitely suggest a sturdy set of boots, strolling posts as well as great deals of water. There is no requirement to carry food, as there are areas to stop and eat along the road. In total, the expedition should take around 5 hrs and also will certainly not dissatisfy the pedestrian for their initiative. Make sure to confirm the watercraft timetable, leaving Porto Venere as the journey back along the shoreline is sensational.
A few last words. The regional white wine, is genuinely decent, and also feel happy regarding supporting the regional sector while consuming alcohol a glass. The anchovies, according to my spouse are excellent. There is also local olive oil, Limoncello and also a brand-new line of beauty products - stock up and also support the conservation of this really special as well as beautiful area. Ultimately, we discovered that the only time the trains run on time is when you are running late!
0 notes
Photo
Liguria. February 2022.
61 notes
·
View notes
Photo
Sentiero Azzurro (Cinque Terre)
#photographers on tumblr#landscape#cinque terre#Italy#Liguria#Ligurian Sea#Sentiero Azzurro#Azure Trail
472 notes
·
View notes
Photo
📍 Arenzano 📷 @mngpictures21 📺 Stay tuned ✌🏻 Follow us #italy🇮🇹 #italia #liguria #arenzano #parcoarenzano #parco #garden #park #castel #castello #kingdom #storia #history #good #goodview #goodvibes #goodtimes #passeggiata #sentiero #sky #skycolors #panoramicview #panoramic #panorama #orizzonte #horizon #bellagiornata #bellavista #travellers #viaggio (presso Parco di Arenzano) https://www.instagram.com/p/CSAmlyrsfpn/?utm_medium=tumblr
#italy🇮🇹#italia#liguria#arenzano#parcoarenzano#parco#garden#park#castel#castello#kingdom#storia#history#good#goodview#goodvibes#goodtimes#passeggiata#sentiero#sky#skycolors#panoramicview#panoramic#panorama#orizzonte#horizon#bellagiornata#bellavista#travellers#viaggio
3 notes
·
View notes
Text
Monterosso mare 🌊⛱🏖
#monterosso#cinque terre#mare#sea#italia#italian place#place to visit#place to stay#sentiero azzurro#trekking#liguria#la spezia#iamnotimportant
50 notes
·
View notes
Photo
🍃 {Gennaio 2018} #sentiero #cinqueterre #parcocinqueterre #liguria #italia #explore #trekking #nature #bosco #travel #travelblogger #naturepic #picoftheday #photography #photooftheday #photographer (presso Cinque Terre)
#travelblogger#italia#liguria#trekking#nature#photooftheday#bosco#picoftheday#photography#photographer#travel#naturepic#sentiero#cinqueterre#explore#parcocinqueterre
2 notes
·
View notes
Text
Dal mio diario personale, 02/03/2021.
Ero pronto, in prima linea non appena la Liguria fosse stata in zona gialla. Armato di valigia con scarponcini da trekking e qualche vestito, sono partito per Genova. Ho visto un caro amico, con cui posso condividere le stranezze che capitano nella vita, ho camminato con lui un giorno intero, all'inverosimile, godendo del sole caldo e del mare, immerso in discorsi di mitologia, ecologia metafisica e antropologia spirituale. Ho recuperato spezie ricche per un altro amico e la giornata si è conclusa con il botto a Sestri Levante, da un amico che è come un fratello per me, presso il quale sono ospite qualche giorno.
Il giorno successivo lo abbiamo passato in escursione sulle alture. Partendo dal promontorio tra le due baie (in figura), abbiamo risalito il versante più a levante della collina del primo entroterra risalendo per i boschi.
Su quei pendii, high as a kite, ho sperimentato la percezione di essenze ed esistenze che si intrecciavano nell'ecosistema del bosco. In un climax di esperienze, ho avuto visioni, ho riscoperto in certi momenti di quell'escursione parti di me irrisolte. In parte queste sono state completate, in altre sono sfociare in proiezioni, stati complessi di azione interna mentre mi imbibevo dell'energia di quei luoghi verdi.
Ad un certo punto al mio orecchio giungevano risposte dall'ambiente vegetale circostante. L'interazione con essere me ne ha come comunicato la natura, e l'intelligenza; di alcune piante ho sentito sussurri, di altre gioia, di altre ancora fierezza.
In un momento di necessità sembra persino si sia manifestato un contatto con ciò che si direbbe una forma di "guida ancestrale", che per un istante ha vissuto incarnata da me: si è palesata indicandomi la via, come rotta su un tratto impervio fuori sentiero.
La giornata è proseguita, siamo tornati a casa, abbiamo fatto spesa e preparato una sontuosa cena consumata in compagnia. Infine un'altra lunga passeggiata per passare una serata di giochi da tavolo (U-boot) fino a molto tardi.
9 notes
·
View notes
Photo
🇺🇸🥾It’s May, which means the spiny broom is in bloom on Trail N. 501. 🇮🇹🥾È maggio: la ginestra spinosa è in fiore sul sentiero N. 501. #ginestraspinosa #spinybroom #cinqueterre #nationalpark #flora #trails #spring #primavera #liguria #italy #hiking #trailrunning #cinqueterretrekking https://www.instagram.com/p/CO-XGVjA724/?igshid=9t3ywek3oke5
#ginestraspinosa#spinybroom#cinqueterre#nationalpark#flora#trails#spring#primavera#liguria#italy#hiking#trailrunning#cinqueterretrekking
1 note
·
View note
Text
Montagne piemontesi
Il Piemonte è una regione montuosa situata nel nord-ovest dell'Italia, che comprende le Alpi Occidentali e le Alpi Graie. Questa regione è conosciuta per le sue montagne spettacolari, che offrono alcune delle migliori opportunità di escursionismo e sport invernali in Italia. Le montagne del Piemonte sono divise in diverse catene montuose, tra cui le Alpi Marittime, le Alpi Cozie, le Alpi Graie e le Alpi Pennine. Ogni catena montuosa offre paesaggi unici e diverse attività all'aria aperta per i visitatori. Le Alpi Marittime Le Alpi Marittime si estendono lungo la costa della Liguria e confinano con la Francia. Questa catena montuosa è caratterizzata da picchi rocciosi, foreste e alpeggi. La vetta più alta delle Alpi Marittime è il Monte Argentera, che raggiunge un'altitudine di 3.298 metri. Le Alpi Cozie Le Alpi Cozie sono una catena montuosa che si estende dal Monviso, la vetta più alta della catena, fino al confine francese. Questa catena montuosa offre alcuni dei migliori sentieri escursionistici della regione, tra cui il sentiero dei Rifugi, che attraversa i monti del Monviso, e il sentiero GTA, che attraversa le Alpi Cozie dal confine francese al mare Adriatico. Le Alpi Graie Le Alpi Graie si trovano tra il confine francese e le Alpi Pennine e sono caratterizzate da vette maestose, ghiacciai e foreste. La catena montuosa delle Alpi Graie include il Monte Bianco, la vetta più alta delle Alpi e dell'Europa occidentale, che raggiunge un'altitudine di 4.810 metri. Le Alpi Graie offrono molte opportunità per lo sci e lo snowboard, con alcune delle migliori stazioni sciistiche d'Italia come Courmayeur, La Thuile e Sestriere. Le Alpi Pennine Le Alpi Pennine si trovano sulla frontiera svizzera e confinano con le Alpi Graie a sud e le Alpi Cozie a sud-est. Questa catena montuosa è caratterizzata da picchi, valli e ghiacciai, tra cui il Monte Rosa, la seconda vetta più alta d'Italia, che raggiunge un'altitudine di 4.634 metri. Le Alpi Pennine sono anche famose per il Matterhorn, la montagna a forma di piramide che si trova sulla frontiera tra Italia e Svizzera. Attività all'aria aperta Le montagne del Piemonte offrono una vasta gamma di attività all'aria aperta, tra cui escursioni, trekking, arrampicata, sci e snowboard. I visitatori possono esplorare le montagne del Piemonte attraverso una serie di sentieri escursionistici e trekking, tra cui il sentiero dei Rifugi, il sentiero GTA e il Cammino di Santiago. Per gli appassionati di sci e snowboard, le stazioni sciistiche delle Alpi del Piemonte offrono piste per tutti i livelli di abilità, dalle piste facili per i principianti alle piste più difficili per gli esperti. Alcune delle migliori stazioni sciistiche del Piemonte includono Sestriere, Bardonecchia, Sauze d'Oulx, Limone Piemonte e Courmayeur. Inoltre, le montagne del Piemonte offrono anche molte opportunità per il ciclismo, il rafting, la pesca e l'osservazione della fauna selvatica. I parchi naturali del Piemonte, come il Parco Nazionale del Gran Paradiso, il Parco Naturale delle Alpi Marittime e il Parco Naturale del Monte Avic, offrono un ambiente naturale incontaminato e un habitat per una vasta gamma di specie animali, tra cui camosci, stambecchi, lupi e aquile. Cultura e tradizioni Le montagne del Piemonte non sono solo una destinazione per attività all'aria aperta, ma anche una fonte di cultura e tradizione. L'arte, l'artigianato e la cucina del Piemonte riflettono l'influenza delle montagne sulla vita e la cultura della regione. L'arte del Piemonte ha una forte tradizione religiosa, con molte chiese e monasteri che ospitano opere d'arte, tra cui dipinti e sculture di artisti come Gaudenzio Ferrari, Giovanni Martino Spanzotti e Defendente Ferrari. L'artigianato del Piemonte è noto per la produzione di tessuti pregiati, tra cui la seta di Chieri e i tessuti di lana delle valli montane. La cucina piemontese è rinomata per la sua semplicità e genuinità, utilizzando ingredienti freschi e di stagione, molti dei quali coltivati nelle valli e nelle montagne della regione. La cucina del Piemonte è famosa per i suoi formaggi, tra cui il gorgonzola, il Castelmagno e il Toma Piemontese, e per le sue specialità di carne, come la carne cruda di Fassone e la bollito misto, un piatto a base di carne bollita servita con una salsa verde. La regione è anche famosa per i suoi vini pregiati, tra cui il Barolo, il Barbaresco e il Dolcetto d'Alba. Conclusioni Le montagne del Piemonte offrono una vasta gamma di attività all'aria aperta, cultura e tradizione. Le quattro catene montuose offrono paesaggi unici e molte opportunità per esplorare la natura e le tradizioni locali. Con sentieri escursionistici e piste da sci di classe mondiale, il Piemonte è una destinazione ideale per gli amanti della natura e degli sport invernali. Inoltre, la cultura, l'arte e la cucina della regione offrono un'esperienza autentica e memorabile per i visitatori che desiderano conoscere il Piemonte oltre le montagne. FONTI - Sito ufficiale della Regione Piemonte: https://www.regione.piemonte.it/web/ - Sito ufficiale del Turismo del Piemonte: https://www.visitpiemonte.com/ - Sito ufficiale delle Alpi del Piemonte: https://www.alpidelpiemonte.it/ - Sito ufficiale della Montagna del Piemonte: http://www.montagnapiemonte.it/ - Sito ufficiale delle stazioni sciistiche del Piemonte: https://www.skipasspiemonte.it/ - Sito ufficiale della cultura piemontese: https://www.cultura.piemonte.it/ - Sito ufficiale della cucina piemontese: https://www.gazzettadelgusto.it/cucina-piemontese/ - Sito ufficiale dei parchi naturali del Piemonte: http://www.parks.it/regione.piemonte/index.php Read the full article
1 note
·
View note
Text
La forza di Pin, nel momento in cui è costretto a rapportarsi con i suoi simili, è tutta nella parola
La forza di Pin, nel momento in cui è costretto a rapportarsi con i suoi simili, è tutta nella parola
Nella prefazione all’edizione einaudiana del 1964 del “Sentiero dei nidi di ragno”, uscito per la stessa collana nel 1947, Calvino osserva come il problema di coloro che, come lui, si accingevano a scrivere nel periodo immediatamente successivo alla Seconda Guerra Mondiale, fosse di poetica, cioè di «come trasformare in opera letteraria quel mondo che era per noi il mondo» <1 e soprattutto come…
View On WordPress
#1947#fascisti#Italo Calvino#Liguria#Moreno Savoretti#nidi#Pin#ragno#Resistenza#romanzo#sentiero#tedeschi
0 notes