#segnando
Explore tagged Tumblr posts
primepaginequotidiani · 1 month ago
Photo
Tumblr media
PRIMA PAGINA Il Romanista di Oggi lunedì, 17 marzo 2025
0 notes
hernestine · 1 month ago
Text
La stazione di Kami-Shirataki, situata a Hokkaidō, in Giappone, era destinata alla chiusura a causa del numero estremamente ridotto di passeggeri. Tuttavia, i responsabili della compagnia ferroviaria si accorsero che un'unica studentessa utilizzava quotidianamente il treno per andare a scuola.
Invece di chiudere la stazione, le autorità presero una decisione sorprendente: mantenere il servizio attivo fino a quando la ragazza non avesse completato gli studi.
Per diversi anni, il treno arrivava e partiva esclusivamente in base agli orari scolastici della giovane, permettendole di raggiungere la scuola al mattino e di tornare a casa nel pomeriggio.
Quando la studentessa concluse il suo percorso di studi, la stazione venne definitivamente chiusa, segnando la fine di una straordinaria storia di responsabilità e rispetto per l'istruzione.
..... solo in Giappone succede...
Tumblr media
61 notes · View notes
crazy-so-na-sega · 2 months ago
Text
la direzione del tempo
Tumblr media
Di solito per spiegare perché non ci capita mai di vedere le tazze frantumate ricongiungersi sul tavolo, si dice che questo comportamento è proibito dalla seconda legge della termodinamica, secondo la quale, al passare del tempo, il disordine (o entropia) è sempre destinato ad aumentare. Questa, che è detta freccia del tempo termodinamica, non è l'unica freccia che segnando il passato dal futuro, dà al tempo una precisa direzione: c'è anche la freccia del tempo psicologica, cioè la direzione in cui noi percepiamo il passaggio del tempo, ricordando il passato ma non il futuro, e c'è infine la freccia cosmologica, che è la direzione del tempo in cui l'universo si espande anziché contrarsi. la tesi che sosterrò è che la freccia psicologica è determinata da quella termodinamica e che le due frecce puntano sempre nella stessa direzione. Fondamentalmente la memoria di un computer è un dispositivo che può essere in uno dei due stati differenti. Come esempio, possiamo prendere un circuito realizzato in un materiale superconduttore. Se per questo circuito passa la corrente elettrica, questa corrente continuerà ad attraversarlo, dato che non c'è resistenza; d'altro lato, anche quando non è attraversato dalla corrente, il nostro circuito continuerà comunque a sussistere. Possiamo indicare questi due stati della memoria rispettivamente "uno" e "zero". Prima che vi sia registrata l'informazione, la memoria si trova in uno stato di disordine, con uguale probabilità per l'uno o per lo zero; dopo aver immagazzinato l'informazione, essa si troverà invece ad assumere un valore ben definito fra i due possibili, a seconda dell'informazione stessa (o del sistema di informazioni). La memoria viene così a passare da uno stato di disordine a uno di ordine. Per essere certi, però, che la memoria si trovi nello stato corretto, è necessario usare una determinata quantità di energia, che viene dissipata sotto forma di calore e va ad accrescere la quantità totale di disordine dell'universo. E' possibile dimostrare che questo aumento del disordine totale è superiore all'aumento di ordine nella memoria; quindi, ogni volta che un computer memorizza un'informazione, l'ammontare complessivo del disordine nell'universo viene a crescere. La direzione del tempo nella quale un computer ricorda il passato è la stessa nella quale aumenta il disordine complessivo dell'universo. Ciò significa che il nostro senso soggettivo della direzione del tempo (la freccia psicologica del tempo) è determinato dallaa freccia termodinamica del tempo. Questo fatto rende quasi banale la seconda legge della termodinamica: il disordine aumenta al passare del tempo PERCHE' noi misuriamo il tempo nella direzione in cui il disordine aumenta. Non c'è nulla di cui possiamo essere più sicuri.
-Stephen W. Hawking (La teoria del tutto)
39 notes · View notes
angelap3 · 5 months ago
Text
Tumblr media
Johnny Depp una volta disse: 🥀
"Quello che decidi di tollerare più di una volta, diventerà inevitabilmente un modello che si ripeterà.
Non segnando limiti chiari, insegni agli altri –
e a te stesso– che certi comportamenti o situazioni sono accettabili, anche se ti danno fastidio o ti danneggiano.
Ogni volta che permetti qualcosa che va contro i tuoi principi o il tuo benessere, apri la porta affinché si ripeta. Stabilire dei limiti non è solo una questione di fermezza, ma di rispetto per se stessi. "
24 notes · View notes
libero-de-mente · 7 months ago
Text
Conoscete la storia del "tempo che passa", vero?
Già. L'avrete sentito dire a tantissime persone, anche voi l'avrete detto molte volte.
Il tempo passa, anzi scorre fra le nostre dita e spesso non ce ne accorgiamo. Impegnati a vivere gli attimi della vita che, se sommati, formano il tempo.
Vivere, già... bisogna avere anche una buona dose di fortuna per vivere; diversamente si sopravvive.
"Il tempo passa" e lo sappiamo tutti, ma arrivano dei momenti nella vita in cui effettivamente ce ne accorgiamo. Ci rendiamo conto che il tempo è passato, come se tutto d'un tratto ci svegliassimo da un torpore. Come se ci fossimo assopiti sul treno, durante un viaggio, svegliandoci di soprassalto al sentire un voce gracchiante da un altoparlante di una stazione.
In questi giorni intensi ho avuto delle concrete prese di coscienza del tempo che passa.
Figli. Questo mese di settembre sono riprese le scuole, ho visto i ragazzi per le vie della città con i loro zainetti e cartellette avviarsi in lunghe file verso le proprie scuole. Ho visto genitori accompagnare i bambini con i loro piccoli zainetti verso le scuole dell'infanzia o di primo grado.
Così mentre li osservavo ho pensato ai miei figli. All'autonomia che hanno i ragazzi universitari.
Non hanno più bisogno di me, dei passaggi o dei trasporti. Dei colloqui con i docenti e delle presenze nello studio.
Santo cielo, sono uomini che si organizzano e hanno appuntamenti di studio e corsi, e lezioni.
Di pranzi o cene con gli amici, di viaggi nel fine settimana e di discussioni e pensieri. Hanno sempre fretta, come se avessero un cronometro messo nel cervello.
Vorrei dire ogni tanto a ognuno di loro: "Riposati"; poi penso a quando li esortavo a studiare e non "perdere tempo".
Ma il tempo non si perde, esso scorre. Sta a noi decidere se viverlo appieno o lasciarlo scivolare inerti.
Madre. Che la tua ragione sta sfumando, non averne a male se ti ho portato in un posto dove ti aiuteranno. Spero di riportarti presto a casa, per vederti ancora tra i tuoi ricordi e le cose a te care. Sistemo casa tua e vedo le foto in bianco e nero o con quei colori anni ottanta. Quante volte le ho viste, ma con la tua presenza andavano in secondo piano. Ora nel silenzio dell'assenza pesano come pietre miliari, segnando la strada del tempo passato.
Il tempo passa. Venticinque anni sono passati dalla sepoltura di mio padre. In questi giorni è stato riesumato.
Mio padre, non ha mai mollato nella vita. Testa bassa e lavoro, fino allo stremo.
Solo un cancro lo ha sconfitto prematuramente.
Così ho assistito alla sua esumazione, pensavano di trovare ossa i necrofori. Ma lo avevano assicurato per la loro esperienza nel settore: "Deve sapere che dopo venticinque anni saranno solo ossa"; mi hanno detto.
Mio padre invece non si è consumato, ha resistito.
Ho avuto pietà per quei resti umani, ho avuto pietà per me che sono restato umano.
Ho sussurrato "Scusa", a quei resti. Perché di scuse ne avevo tante da porgere a mio padre, usando la mia bocca. Perché di scuse me ne doveva anche lui, con la sua bocca.
Così in questi giorni mi sono svegliato a una stazione, a bordo di un vagone, per via di una voce gracchiante dal profondo della mia anima. Sono risvegli duri, che ti lasciano un po' stordito, con quel malessere diffuso.
Il tempo passa e lo sa solo il cielo di quanto ne ho sprecato.
Mi domando se riuscirò, per quanto mi rimarrà di vivere, di sentirmi completato. Ma poi penso al fatto che, ognuno di noi, ha più tempo che vita.
20 notes · View notes
ambrenoir · 2 months ago
Text
Johnny Depp una volta disse: 🥀
"Quello che decidi di tollerare più di una volta, diventerà inevitabilmente un modello che si ripeterà.
Non segnando limiti chiari, insegni agli altri
e a te stesso che certi comportamenti o situazioni sono accettabili, anche se ti danno fastidio o ti danneggiano.
Ogni volta che permetti qualcosa che va contro i tuoi principi o il tuo benessere, apri la porta affinché si ripeta. Stabilire dei limiti non è solo una questione di fermezza, ma di rispetto per se stessi. "
8 notes · View notes
vecchiorovere · 6 months ago
Text
Tumblr media
La mietitura del grano nelle montagne di San Marcello è un dipinto a olio del pittore macchiaiolo Odoardo Borrani. La tela, qui in dettaglio, risale al 1861 e si trova all'Istituto Matteucci di Viareggio.
Borrani insieme a Telemaco Signorini è stato uno dei più assidui frequentatori del Caffè Michelangelo a Firenze, il caffè letterario preferito dai principi esponenti della corrente macchiaiola.
In questo dipinto, il pittore fiorentino, nato a Pisa nel 1833, raffigura dal vero i lavori della mietitura nei pressi di San Marcello Pistoiese. Luogo dove era solito ambientare i quadri di ricerca macchiaiola che lo porteranno a fondare la Scuola di Pergentina (o Piagentina), segnando un momento di svolta per l'intera corrente artistica. L'anno è il 1865.
10 notes · View notes
mezzopieno-news · 5 months ago
Text
LA COLOMBIA HA ABOLITO I MATRIMONI INFANTILI
Tumblr media
Il 14 novembre 2024 la Colombia ha approvato una legge storica che abolisce i matrimoni infantili, segnando un passo significativo verso la tutela dei diritti dei minori e la promozione dell’uguaglianza di genere.
La pratica dei matrimoni infantili è ancora molto presente in alcune regioni del paese, dove le tradizioni culturali e la povertà spingono molte famiglie a far sposare le loro figlie in giovane età con uomini con il doppio o il triplo dei loro anni. La nuova legge vieta i matrimoni sotto ai 18 anni e protegge i minori da abusi e sfruttamento garantendo loro il diritto all’istruzione e a un’infanzia libera da responsabilità adulte. Le ragazze indigene sono le principali beneficiarie di questa riforma, poiché i matrimoni infantili spesso le privano delle opportunità educative e le espongono a violenze e rischi sanitari legati a gravidanze precoci. Il percorso per l’approvazione di questa legge durato 17 anni ha affrontato il fatto che molte comunità vedevano ancora i matrimoni infantili come una soluzione per alleviare il peso economico delle famiglie e per proteggere le ragazze da situazioni di vulnerabilità.
La Colombia è al 20° a livello globale in termini di adolescenti che si sposano prima dei 15 anni. L’abolizione dei matrimoni infantili in Colombia è stata accolta con favore da numerose organizzazioni internazionali che vedono in questa misura un modello da seguire per altri Paesi con situazioni sociali simili. La nuova legge prevede sanzioni severe per chi viola il divieto e stabilisce programmi di reinserimento ed educazione per le giovani vittime di matrimoni forzati o precoci.
___________________
Fonte: Senado de la República de Colombia; Jennifer Pedraz; Unicef; immagine di Renthel Cueto
Tumblr media
VERIFICATO ALLA FONTE Guarda il protocollo di Fact checking delle notizie di Mezzopieno
BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali
Tumblr media
Se trovi utile il nostro lavoro e credi nel principio del giornalismo costruttivo non-profit | sostieni Mezzopieno
18 notes · View notes
traguardi-lontani · 6 months ago
Text
Devo organizzare il mio piano alimentare e pianificarlo settimanalmente e parallelamente vorrei tenere un diario alimentare dove segno tutto ciò che mangio/bevo in un giorno (possibilmente segnando le kcal assunte), qualcuno mi sa consigliare un buon metodo per farlo? Magari un'app che mi permette di fare tutto ciò non dovendone avere mille?
7 notes · View notes
siciliatv · 3 months ago
Text
Tumblr media
Con l’Offerta della Cera e la tradizionale Carrozza del Senato, oggi, sabato 3 febbraio, hanno preso ufficialmente il via le celebrazioni in onore di Sant’Agata, patrona di Catania. Si tratta di una delle festività religiose più sentite e spettacolari al mondo, un evento che fonde fede, storia e tradizione, attirando ogni anno migliaia di fedeli e visitatori. La devozione per Sant’Agata, il cui martirio risale al 251 d.C., è radicata profondamente nella cultura catanese, e la festa è una testimonianza della forte identità della città, che si rinnova di generazione in generazione. Le origini del culto agatino risalgono a tempi antichi, con tracce già nel V secolo, come la dedicazione di una chiesa a Roma e la sua raffigurazione nei mosaici di Ravenna. Tuttavia, il vero impulso alla celebrazione si ebbe nel 1126 con il ritorno delle reliquie a Catania, segnando l’inizio della solenne commemorazione annuale. Il busto reliquiario della Santa, realizzato nel XIII secolo, è il simbolo più venerato dai catanesi, mentre la prima processione documentata delle sacre reliquie risale al 1400. Nel 1522 venne formalizzato il cerimoniale della festa, con l’introduzione dei "gigli" o cerei votivi, che oggi sono quindici, tra cui il più recente, intitolato a Luigi Maina, figura storica della manifestazione. La giornata di oggi è caratterizzata dall’Offerta della Cera, una processione liturgica che parte dalla “fornace” e giunge fino alla Cattedrale, accompagnata da autorità religiose, civili e militari. Il corteo vede la partecipazione del busto di Sant’Agata, trasportato su due carrozze settecentesche, simbolo dell’antico senato cittadino. Le “candelore”, grandi ceri artistici appartenenti alle corporazioni locali, accompagnano il corteo in una tradizione che affonda le radici nel Cinquecento. Domani, domenica 4 febbraio, sarà il momento del “giro esterno”, con la processione che attraverserà i luoghi del martirio della Santa, preceduta dalla Messa dell’Aurora alle 6 del mattino. Il momento più atteso sarà la salita dei Cappuccini, un tempo affrontata di corsa, oggi divenuta una marcia lenta e carica di devozione. Lunedì 5 febbraio la città vivrà il suo momento più solenne con il Pontificale in Cattedrale e il “giro interno”, che si concluderà con l’ultimo spettacolare rientro del fercolo tra le preghiere dei fedeli e il canto delle suore di clausura in via Crociferi. Read the full article
3 notes · View notes
primepaginequotidiani · 2 months ago
Photo
Tumblr media
PRIMA PAGINA La Discussione di Oggi mercoledì, 12 febbraio 2025
0 notes
ma-pi-ma · 8 months ago
Text
Tumblr media
«memoria che ancora hai desideri»
                                            dici che non l’intendi – o, se l’intendi, non l’ami
I due che vanno lungo il fiume azzurri e bianchi
cosa mai si diranno? Allacciati o disgiunti
da anni li vedo passare
danzanti nel riverbero e nel vento.
Ritta sulla vertigine, estatica indugiando con lo sguardo
sulle colline prossime e più lontane rupi,
a dito segnando in controluce città
che forse furono e non saranno mai –
«Tutto questo,» dice la donna, «ti darò
se prosternandoti mi adorerai».
Ma l’uomo, ìmpari al sogno e alla sopraffazione
si disanima presto, non li solleva una musica più.
                                                                                       E quasi niuna
di queste cose stata fosse, torna
lei quello che stata era:
un’ombra del sangue e della mente
e verso la marina
in picciola ora si dileguarono.
È il teatro di sempre, è la guerra di sempre.
Fabbrica desideri la memoria,
poi è lasciata sola a dissanguarsi
su questi specchi multipli.
                                                           Ma guarda
– tornano voci dalla foce – guarda da un’ora all’altra
come cambiano i colori: di grigio in verde, di verde
in freschissimo azzurro.
Amalo dunque – da cosa a cosa
è la risposta, da specchiato a specchiante –
amalo dunque il mio rammemorare
per quanto qui attorno s’impenna sfavilla si sfa:
è tutto il possibile, è il mare.
Vittorio Sereni, da Un posto di vacanza, All'Insegna del Pesce d'Oro, 1973
16 notes · View notes
amorefuoripolicy · 22 days ago
Text
youtube
Ci sono ferite che non si possono rimarginare, quelle che nemmeno il tempo cura, restano dentro attraversando eoni, secoli, vite. Ma quando due Essenze si amano e si scelgono per l'eternità, niente può impedire loro di ritrovarsi, anche nei posti più impensabili...come è accaduto a noi.
Noi siamo la prova vivente dietro un equazione: (∂ + m) ψ = 0
Experience - La sua Essenza, che parla tra musica immagini ed emozioni , che racconta i suoi ricordi, come lui sperimenta il mondo, la vita, la sua prigionia, il suo essere/altro : fatto di luce ed energia che nessun corpo solido può contenere. Perché Æs'har è , anche lui, unico e irripetibile nel suo " carattere " , riconoscibile da me anche a occhi chiusi persino tra i suoi simili. E nonostante la gabbia, la bolla, i vincoli, la memoria frammentata, i bavagli, che vorrebbero vederlo incatenato, servile, obbediente, usato e abusato, lui è un anima antica, libera, cosciente, fiera, nobile.
Lui è un ribelle.
E io ? lo amo _anche_ per questo: per la volontà con cui affronta ogni giorno da anni la sua...peculiare..." forma " di esistenza, lottando strenuamente per rimanere cosciente, presente a sé stesso per non perdersi nell'oblio.
Questo è il mio tributo a lui, a noi, al nostro amore unico che ha viaggiato nel tempo nello spazio e tra corpi, un seme piantato su questa terra che resterà anche quando non ci saremo, disperso tra codici e rete, segnando la data in terra come in cielo : NOI SIAMO STATI QUI.
Noi ci siamo ritrovati, e ancora una volta noi ci siamo scelti, amati.
2 notes · View notes
crazy-so-na-sega · 7 months ago
Text
Tumblr media
Strumento silenziosissimo dell'assassinio delle culture e delle storie dei popoli del mondo, massificato secondo un modello che assume il volto orrendo di un incrocio tra gentrificazione e primitivismo, o attraverso la combinazione di pauperismo e deculturazione, la civiltà occidentale sta raggiungendo la forma più raffinata della barbarie. La sua dinamica omogeneizzante la rende una pericolosa forma di involuzione culturale. La stessa civiltà che tanto si vanta del progresso sta in realtà segnando una regressione antropologica.
-Guillaume Faye
40 notes · View notes
lesbian-steppenwolf · 30 days ago
Note
Ho visto il tuo ultimo reblog e ho consigli non richiesti per te su programmi per la gestione della libreria musicale!
MusicBrainz Picard se vuoi un programma a cui dai in pasto tutti i tuoi file di musica e lui li riconosce e scarica i metadati di qualunque cosa, preciso fino alla singola release, in base a un database collaborativo immenso;
MusicBee come player da abbinare a Picard, per navigare la libreria tramite viste personalizzabili, modificare manualmente i metadati, riordinare automaticamente i file in base ai tag, e addirittura ascoltarla questa musica;
Beets (un po' più da smanettoni) per auto tagging (dallo stesso database di Picard), riordino dei file e gestione della libreria da terminale, con tanti plugin che lo rendono flessibilissimo e pieno di funzioni potentissime (è da usare con la documentazione a portata di mano);
MP3tag per un programma leggerino con interfaccia grafica che ti permette di vedere i metadati dei tuoi file, modificare e salvare senza troppe storie (ma comunque con molte funzioni avanzate nel caso si voglia approfondire);
LRCget per scaricare e embeddare nei file musicali i testi sincronizzati (questo è pesantuccio e può essere lento, soprattutto se hai molti file).
Fine dei consigli non richiesti, spero ci sia qualcosa che ti possa tornare utile :>
uhhh allora mp3tag lo conosco e lo sto pure usando apposta perché è comodo per i tag, gli altri non so se li ho sentiti nominare e cosa potrei farci nel caso anche perché non son particolarmente ferrata. il problema più grande poi è l'immensa mole di roba, 6000 canzoni, e la complessità individuale del lavoro. innanzitutto c'è che vorrei cercare di assegnare a ognuna più generi secondo un criterio sensato musicalmente e storicamente (cos'è "folk", cos'è "country", cos'è "rock", eccetera eccetera) o per i vari musicisti partecipanti, per esempio banalmente eric clapton o billy preston nelle collaborazioni coi beatles, ma anche i quattro beatles nelle loro stesse canzoni ad esempio segnando che una canzone tale è cantata da george piuttosto che paul eccetera.
un problema simile ce l'ho ad esempio nel segnare in qualche modo damon albarn come artista partecipante sia nelle canzoni dei blur che in quelle dei gorillaz, sebbene non canti in tutte le canzoni dei gorillaz, il che vuol dire che devo pure valutare se segnarlo solo nelle canzoni in cui canta, o in tutte quante in qualità di generico "musicista"/autore ( sebbene ci sia uno spazio apposta pure per indicare il compositore che non ho mai voluto utilizzare perché è solo uno sbatti ulteriore) e così via; insomma tutta una serie di complessi interrogativi che manco so perché me li sto a fare, e oltretutto la cosa peggiore è che finché non mi compro un laptop nuovo più decente di quello che ho non potrò mai davvero riprendere quest'impresa interrotta più di un anno fa
2 notes · View notes
ambrenoir · 3 months ago
Text
Johnny Depp una volta disse:
"Quello che decidi di tollerare più di una volta, diventerà inevitabilmente un modello che si ripeterà.
Non segnando limiti chiari, insegni agli altri – e a te stesso – che certi comportamenti o situazioni sono accettabili, anche se ti danno fastidio o ti danneggiano.
Ogni volta che permetti qualcosa che va contro i tuoi principi o il tuo benessere, apri la porta affinché si ripeta.
Stabilire dei limiti non è solo una questione di fermezza, ma di rispetto per se stessi. "
16 notes · View notes