#sanremo 2024 e mezzo
Explore tagged Tumblr posts
i-am-a-polpetta · 7 months ago
Text
So you can call me NOSTRADAMUS ✨
Tumblr media
Amadeus che se ne va dalla RAI a canale Nove può voler dire solo una cosa:
Tumblr media
73 notes · View notes
sara-smind · 1 year ago
Text
Adesso Mahmood pure i grwm? Ma nel 2022 ste cose no?
14 notes · View notes
sebruciasselacitta · 6 months ago
Text
mentre alla radio c'è due vite, cerco ancora di ricordare i vincitori di sanremo da diodato in poi e a stento ricordo i maneskin (2021, credo) e marco mengoni dell'anno scorso
6 notes · View notes
killiandestroy · 1 year ago
Text
mi spiace veramente dirlo ma sti santi francesi li beccassi a una festa universitaria ci farei un pensiero
7 notes · View notes
mdnigtmoon · 1 year ago
Text
e con questa classifica di merda vi auguro una buonanotte tumblrinas
1 note · View note
demonecelestiale · 1 year ago
Text
un assortimento non comprensivo delle mie recenti preoccupazioni: twitter crush che non si fa vedere per motivo x, la cena di natale tra ormai cinque giorni e mezzo, questa settimana Collega sarà assente tre giorni su cinque e poi sarà direttamente in ferie la settimana dopo, l'errore dello sdoganamento con la fattura sbagliata non è stato ancora scoperto ma manca poco, l'anniversario della conversazione che ha distrutto la groupchat, i big di sanremo 2024, io che mi sento sempre più solo, il mio artblock prepotente anche se ho smesso do disegnare (ho provato a fare qualcosa oggi tbh e ho fallito), io che mi sento sempre più solo (electric boogaloo) ma anche abbandonato (new entry)
3 notes · View notes
micro961 · 4 months ago
Text
Blue Filange: “Se non te”
In radio dal 20 settembre il nuovo singolo che esplora il tema della gratitudine verso se stessi e della forza interiore
Tumblr media
“Se non te”, il nuovo singolo di Blue Filange, rappresenta un viaggio introspettivo e personale, in cui l’artista esplora il tema della gratitudine verso se stessi e della forza interiore.
Il brano è un inno per tutti coloro che non si sono mai sentiti abbastanza e che non sapevano di avere il merito dei loro successi, piccoli o grandi che fossero.
«”Se non te” è una canzone che parla di me stessa. Ho speso sempre tanto tempo per gli altri e ho cominciato proprio la mia carriera dedicando i miei pezzi alle persone che mi hanno dato una mano, ma non sono mai stata grata a me stessa. Con questa canzone voglio ricordarmi che io sono la mia forza migliore, il mio supporto più grande.”» Blue Filange
Il brano è a firma M. Foderà e F. Vaccaro ed è stato registrato presso Vs Advice Music Recording Studio da Alberto Boi e Savino Valerio.
Blue Filange, il cui nome d'arte nasce dall'unione del suo cognome Filangieri, pronunciato e tagliato alla francese, e dalla sua passione per il colore azzurro, è un'artista italiana con una carriera musicale ricca e variegata.
Appassionata di musical e film di animazione Disney, Blue Filange ha coltivato il suo talento collaborando con teatri amatoriali e partecipando a concorsi canori in piccoli paesi. Dopo essersi diplomata in lingue straniere e aver capito che l'università del cinema non era la sua strada, ha iniziato a lavorare per strutture turistiche, esibendosi su palchi sempre più grandi.
A 23 è stata ammessa all’MTS di Milano, dove ha studiato per un anno e mezzo. Con una tecnica migliorata e una maggiore sicurezza, Blue Filange ha iniziato a partecipare a vari contest, tra cui il Tour Music Fest con la cover "Quando Viene Dicembre" di Tosca, Sanremo New Talent con la canzone "Io non Credo nei Miracoli" di Laura Bono, e The Coach, un programma televisivo su 7gold, ottenendo ottimi risultati.
Nel 2022, ha collaborato con l'etichetta discografica Up Music Studio con la quale ha pubblicato nel 2023 i singoli "Vorrei di Più" e "MAD(a)ME". Nel gennaio 2024 ha scritto "MARASma", pubblicato durante il Festival di Sanremo 2024, con showcase e interviste radio a supporto.
Oggi, Blue Filange collabora con Advice Music e lo studio di registrazione Vs Advice Music Recording di Milano. Il 20 settembre uscirà in radio e digital store il nuovo singolo “Se non te”.
CONTATTI E SOCIAL
Instagram
Facebook
TikTok
0 notes
animapunkocchidipeterpan · 8 months ago
Text
Ghali arriva a Casa* la mattina presto e viene accolto dalla sua crew, dallo staff e da giornalist*. Tutt* lo salutano, gli dicono buongiorno. Lui si guarda intorno e tra tutte quelle teste vede Rich. Il suo viso si illumina, sorride, e va subito ad abbracciarlo e accarezzarlo. "Rich! Come stai, bello?" Rich lo abbraccia a sua volta e gli fa capire che c'è una persona che vuole parlare con lui e che (forse) sta aspettando da tanto, poi gli dà amore dal suo cuore e si mette a saltellare teneramente al ritmo della musica. 🥺🥹🫠🥰🩷🛸
🎶 Francesco Gabbani - Spazio Tempo
*Casa Ghali: attrazione nata dalla collaborazione tra Ghali e IKEA come punto di ritrovo per l'artista e la sua crew e come mezzo per sponsorizzare la canzone in gara al festival di Sanremo 2024
0 notes
sempreilmeglio · 11 months ago
Text
MASUA
presenta
DISTRATTO & INSOLENTE
Autoproduzione
ASCOLTA IL DISCO IN STREAMING
Intro disco
Il disco ha una matrice più punk rispetto al precedente. Eliminate le tastiere; batteria, basso, chitarra e voce
accompagnano  7 brani potenti (più una ballad), che si ispirano nelle sonorità alla nuova scena alternative
americana. Come il titolo ci consiglia, Distratto & Insolente è un viaggio lungo storie dal carattere sociale,
intimo e profondo, alternato a due boccate d’aria leggera come La Sella del Diavolo e Metti sù i Queen.
Insomma, il disco vuole far pensare e divertire, il tutto mixato con grande energia del rock.
Bio
Cresciuto musicalmente come batterista, accompagnando band di jazz, funk, rock e metal, nel 2018 esplode
la necessità di avere un progetto solista cantautorale, che trova espressione, inizialmente in trio, con la
pubblicazione di un singolo e un Ep. Successivamente si immerge in un lavoro completamente solitario da
polistrumentista, che porta l'artista nel maggio del 2022 a pubblicare il suo primo disco: "Occhi Chiusi". Da
qui la possibilità di esibirsi alla grande manifestazione live del MEI a Faenza, e dopo un altro anno e mezzo di
lavoro, produce il suo secondo disco “Distratto & Insolente”, di cui ha presentano il singolo “Nablus” in anteprima
a Casa Sanremo 2024.
0 notes
bethereorbedquare · 11 months ago
Text
MASUA
presenta
DISTRATTO & INSOLENTE
Autoproduzione
ASCOLTA IL DISCO IN STREAMING
Intro disco
Il disco ha una matrice più punk rispetto al precedente. Eliminate le tastiere; batteria, basso, chitarra e voce
accompagnano  7 brani potenti (più una ballad), che si ispirano nelle sonorità alla nuova scena alternative
americana. Come il titolo ci consiglia, Distratto & Insolente è un viaggio lungo storie dal carattere sociale,
intimo e profondo, alternato a due boccate d’aria leggera come La Sella del Diavolo e Metti sù i Queen.
Insomma, il disco vuole far pensare e divertire, il tutto mixato con grande energia del rock.
Bio
Cresciuto musicalmente come batterista, accompagnando band di jazz, funk, rock e metal, nel 2018 esplode
la necessità di avere un progetto solista cantautorale, che trova espressione, inizialmente in trio, con la
pubblicazione di un singolo e un Ep. Successivamente si immerge in un lavoro completamente solitario da
polistrumentista, che porta l'artista nel maggio del 2022 a pubblicare il suo primo disco: "Occhi Chiusi". Da
qui la possibilità di esibirsi alla grande manifestazione live del MEI a Faenza, e dopo un altro anno e mezzo di
lavoro, produce il suo secondo disco “Distratto & Insolente”, di cui ha presentano il singolo “Nablus” in anteprima
a Casa Sanremo 2024.
0 notes
tagomago-ita · 11 months ago
Text
MASUA
presenta
DISTRATTO & INSOLENTE
Autoproduzione
ASCOLTA IL DISCO IN STREAMING
Intro disco
Il disco ha una matrice più punk rispetto al precedente. Eliminate le tastiere; batteria, basso, chitarra e voce
accompagnano  7 brani potenti (più una ballad), che si ispirano nelle sonorità alla nuova scena alternative
americana. Come il titolo ci consiglia, Distratto & Insolente è un viaggio lungo storie dal carattere sociale,
intimo e profondo, alternato a due boccate d’aria leggera come La Sella del Diavolo e Metti sù i Queen.
Insomma, il disco vuole far pensare e divertire, il tutto mixato con grande energia del rock.
Bio
Cresciuto musicalmente come batterista, accompagnando band di jazz, funk, rock e metal, nel 2018 esplode
la necessità di avere un progetto solista cantautorale, che trova espressione, inizialmente in trio, con la
pubblicazione di un singolo e un Ep. Successivamente si immerge in un lavoro completamente solitario da
polistrumentista, che porta l'artista nel maggio del 2022 a pubblicare il suo primo disco: "Occhi Chiusi". Da
qui la possibilità di esibirsi alla grande manifestazione live del MEI a Faenza, e dopo un altro anno e mezzo di
lavoro, produce il suo secondo disco “Distratto & Insolente”, di cui ha presentano il singolo “Nablus” in anteprima
a Casa Sanremo 2024.
0 notes
benzinazero · 11 months ago
Text
Sanremo, il ragazzo ucciso dall'autista invisibile [Adnkronos], con un esempio positivo di articolo esauriente e approfondito [Sgenpress]
Immagine da Adnkronos al 23 febbraio 2024 I giornalisti di cronaca tendono spesso a minimizzare le responsabilità di chi guida mezzi a motore. Un modo è trattare i mezzi come se fossero a guida autonoma, guidati da nessuno o dall’uomo invisibile. Ecco un caso tanto emblematico quanto superficiale per trattamento: Tir animato nel titolo ‘Mezzo pesante’ animato nel sottotitolo. Tir animato…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
m2024a · 11 months ago
Video
https://notizieoggi2023.blogspot.com/2024/03/chiara-ferragni-perde-5-milioni-di-euro.html Chiara Ferragni perde «5 milioni di euro», l'effetto boomerang della strategia social Quanto ha perso Chiara Ferragni? Già 5 milioni di euro. Questa è la conclusione dell'agenzia Arcadia, con a capo Domenico Giordano, interpellata da Il Giornale. Non solo. Dal 15 dicembre a oggi l'influencer ha dovuto dire addio a oltre 500mila follower. Il crollo Bisogna poi analizzare quanto non ha potuto guadagnare. Ogni post adv da lei pubblicato ha un potenziale valore di 93mila euro. “Se ipotizziamo che mensilmente ne pubblicasse 10, la perdita stimata per difetto �� di circa 1milione di euro al mese”, spiega Giordano, che a questo computo somma quello delle stories, “il cui valore di solito è di un terzo del post”, quindi ne pubblicasse 20, a quel milione se ne aggiunge un altro mezzo. Quindi, a fronte di questi calcoli, “possiamo ipotizzare una perdita sul trimestre di 5 milioni di euro”. Lo stop Dal pandoro-gate non ha più pubblicato contenuti pubblicitari (oltre a quelli del suo brand).  Ma sta di fatto che di adv, nel suo profilo, non se ne vedono più, se non per pubblicizzare i suoi prodotti. Detto questo, nel maggio 2023 l’influencer ha pubblicato oltre 70 contenuti nel suo feed, che rappresentano il picco massimo per l’anno appena trascorso. Nel mese di gennaio 2024, invece, ne ha pubblicati solo 8, salendo a 15 a febbraio. Marzo non sembra destinato a invertire la rotta, in considerazione del fatto che, giunti suppergiù a metà mese, il conto si è per ora fermato a 4. Il rilancio delle cuffie Non mancano i tentativi. Sui social sta provando a rilanciare alcuni suoi prodotti, tra cui le cuffie. Nelle stories recenti sul suo profilo Instagram ha annunciato che sono tornate nuovamente disponibili «dopo le numerose richieste di fan». Engagement in crisi Un altro problema è l’engagement, il "termometro" della passione dei follower verso l’influencer e i suoi contenuti. Che è passato dal 5.8% di gennaio 2023 allo 0.54% di gennaio 2024. A marzo, attualmente , è allo 0.18%. Quello “zero virgola” sarebbe stato impensabile per l’influencer solo tre mesi fa ed è forse il dato che più di altri segna la fine dell’era Ferragni a livello social, certificata anche dal crollo verticale delle reazioni totali del suo profilo Instagram, passate dalle quasi 44.8milioni di febbraio 2023, “drogate” dal festival di Sanremo, a meno di 5milioni di gennaio 2024.
1 note · View note
Text
Continua la protesta dei trattori, arrivati a Sanremo | Venerdì saranno a Roma
08 febbraio 2024 10:43 Proseguono le manifestazioni in tutta Italia. Filippo Goglio, uno dei leader del movimento Riscatto agricolo: “Determinati a restare qui fino a quando non ci daranno risposta” Tgcom24   A Sanremo anche la vitellina Giulia  Da oggi a Sanremo, a far compagnia alla mucca Ercolina c’è la vitellina Giulia di 3 mesi e mezzo. Giulia “è già stata con noi in piazza del Duomo, a…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
personal-reporter · 1 year ago
Text
Bolle di Malto 2023 a Biella
Tumblr media
A Biella dal 28 agosto al 4 settembre ritorna Bolle di Malto, la Rassegna Nazionale dei Birrifici Artigianali che nel 2022 ha contato più di 100 mila presenze, 45.000 litri di birra erogati, 80.000 bicchieri spillati, 30 relatori per gli Stati Generali della Birra, 40 ore di musica dal vivo e 5 lingue straniere parlate. In Piemonte arriveranno centinaia di birre artigianali provenienti da tutto il territorio nazionale, street food di qualità, musica dal vivo con artisti locali, esordienti, nazionali e incontri con esperti e laboratori del gusto dove sperimentare la gastronomia locale e nazionale, inoltre si terrà domenica 3 settembre una giornata dedicata ai premi con la seconda edizione dei premi Bolle di Malto dove saranno consegnati i riconoscimenti per Birra creativa, Birrificio sostenibile e Mastri Birrai in collaborazione. A rendere ancora più speciale l’evento sarà il lancio della seconda edizione degli Stati Generali della Birra Artigianale Italiana, realizzati in collaborazione con Slow Food Italia, durante i quali si terranno una serie di convegni, dibattiti e speech ospitati nell’Arena Bolle che sarà il punto di incontro tra istituzioni, distributori, professionisti e appassionati del settore e soprattutto uno spazio di discussione, intorno ai temi della tradizione e dello stato dell’arte di questo settore in crescita quanto ai punti legati alla transizione agroecologica e alle nuove sensibilità che consumatori e mercato stanno esprimendo. Grazie a questa partnership, Bolle di Malto sarà presente a Cheese 2023 a settembre, parteciperà a ottobre al primo evento di Slow Food Italia a Taranto e ricoprirà un ruolo di rilievo a Terra Madre Salone del Gusto 2024. Il cuore di Bolle di Malto resta l’area di piazza Martiri della libertà e le zone limitrofe che saranno attive ogni giorno della manifestazione con ingresso gratuito. Tutte le sere, dal 31 agosto al 4 settembre, sul palco centrale ci sarà musica dal vivo ad ingresso gratuito con artisti di grande richiamo. Si parte il 31 agosto con l’esibizione della Band Berry Smoke e dei Sempre Noi,  ma ogni volta la serata sarà aperta dalla resident band dei Torpedo Blu e poi chiusa dal dj set finale. Il 1 settembre suoneranno i Dark Side e a seguire i Rocketti, mentre il 2 settembre sarà protagonista Daniele Groff, il cantautore originario di Trento e ispirato al brit pop inglese degli Oasis, venuto alla ribalta con la vittoria a Sanremo Famosi nel 1998 grazie al brano Daisy e ritornato di recente sul palco, lanciando un crowdfunding per registrare il nuovo album. Per il 3 settembre invece toccherà alla band biellese dei Cento’s aprire la serata che vedrà sul palco prima la giovane band indie dei Piazza Bologna, che dopo i primi due singoli sono entrati nella 50 Viral di Spotify e poi i Serendipity, il gruppo musicale bergamasco che con quasi un milione e mezzo di ascolti è considerato uno dei più promettenti della scena indipendente nazionale, poi arriveranno i Tropea, la giovane band milanese che è stata una delle rivelazioni nelle Audition di X Factor 2022, dove con la squadra di Ambra sono stati tra i finalisti più applauditi in assoluto. Il gran finale è previsto  lunedì 4 settembre con Mille, la cantautrice vincitrice assoluta di 1MNEXT, il contest del concerto del 1 maggio a Roma dove ha cantato il suo singolo Sì, Signorina,  e Alex Britti. Read the full article
0 notes
m2024a · 11 months ago
Video
https://notizieoggi2023.blogspot.com/2024/03/chiara-ferragni-e-il-tracollo-social.html Chiara Ferragni e il tracollo social: «Perso mezzo milione di follower. La strategia del silenzio le farà perdere molti guadagni» Chiara Ferragni in crisi nera. Sui social e nella vita privata. Il Pandoro gate. La disaffezione dei 30 milioni di follower e le connesse teorie sui presunti fan fake. La rottura con Fedez. Per la regina dei social italiani non è facile trovare una quadra e soprattutto ristabilire l'equilibrio dorato che per anni l'aveva messa sulla cresta dell'onda. E allora è caccia alla strategia vincente per recuperare la credibilità persa. Dopotutto quello che vive sui social, come rivela l'agenzia Arcadia, è un vero e proprio tracollo. Quanto tempo una celebrity influencer può restare nel limbo del silenzio social senza postare o limitarsi al minimo indispensabile? È la domanda che si pone l'agenzia guidata da Domenico Giordano, che ha compiuto un'analisi di follower, engagement e reaction dei profili Instagram e TikTok di Chiara Ferragni. Cosa dice l'esperto «Se Chiara Ferragni pensa che il suo percorso professionale sia ancora solido e punta a tutelare i suoi interessi economici e la sua reputazione, sarà costretta a riprendere in tempi stretti quella narrazione condivisa, pur adattandola ai cambiamenti imposti dal caso della beneficienza», dice Giordano all'Adnkronos. Eppure la perdita dei follower Instagram finora è minima, circa 515 mila su un totale di 29 milioni. «Ma questo defollowing ha già prodotto due conseguenze immediate: la prima è percettiva, perché ha instillato nel pubblico digitale la convinzione che l’abbandono è più che altro una scelta punitiva nei confronti di chi ha tradito, per interesse personale, quei valori morali che il fandom considera come un vincolo sacro», precisa Giordano. L'analisi dei follower «La seconda è invece molto più sostanziale, intanto perché i follower si contano, ma soprattutto si pesano e in questa differenza non è dato conoscere il profilo di chi ha abbandonato l’account di Ferragni. Non sappiamo cioè, se erano follower che interagivano attivamente con i post, quanto fosse estesa la loro rete e soprattutto quale fosse la loro credibilità nelle rispettive comunità digitali», conclude Giordano. Meno contenuti Dal report si capisce poi un'altra cosa: la riduzione drastica e prolungata di contenuti pubblicati produce una distorsione delle abitudini dei follower. Il minor successo dell'account, decretato dalla quantità delle interazioni raccolte, spinge l’algoritmo a penalizzare la portata dei contenuti rispetto ai seguaci, in quanto interpreta questa riduzione di interazioni come un evidente segnale della scarsa attrattività del contenuto. Diamo un po' di numeri. Il profilo Instagram di Chiara Ferragni è passato da 72 contenuti pubblicati nel mese di maggio 2023 agli otto del gennaio 2024. Marzo non sembra invertire la rotta: a oggi i post sono solo quattro. L'engagement Ma è sulla percentuale di engagement, vera metrica del successo di una social star, che i dati sono impietosi. Si passa dal 5,8% del febbraio 2023, mese spinto dalla partecipazione di Ferragni al Festival di Sanremo, allo 0,18% di questo mese. Sulle reaction totali il discorso non cambia. Il Festival aveva portato quasi 47 milioni di like e commenti, a gennaio 2024 erano calati del 90%: 4,9 milioni. Pesa il fatto che Ferragni abbia chiuso i commenti sotto i suoi post, limitandoli solo alle persone da lei seguite, per fermare lo tsunami di voci negative che si affollavano sul suo profilo. Il profilo Tiktok Si chiude con TikTok: da quasi sei milioni di reaction a settembre 2023, con una percentuale di engagement del 3,1%, si passa ai rispettivi 88mila e 0,045% di gennaio 2024. Un abisso. Ecco perché Chiara Ferragni, spiega Arcadia, è quasi obbligata, se pensa ancora di investire con il suo brand nella content economy, ad accantonare in tempi brevi la strategia del silenzio. Ci riuscirà? Pesa sicuramente il suo umore. Ma il business è un'altra cosa.
1 note · View note