#rue chall
Explore tagged Tumblr posts
Text
I’ve been tagged! Thank you @jekyllnahyena for the tag! Lots and lots and lots of hugs for youuuuu! 🥰🥰🥰🥰🥰
Favorite OC: Aran
MY CHILD!!! 😭💕😭💕😭💕😭💕
I wasn’t feeling great and I created Aran to be someone who would stand up for me. They then became a member of the Bro Squad with Chad, Kit and Purse and I found some wonderful people through them. Love you bros. 💖
Newest OC: Airrue “Rue” Chall
Rue is a new OC I have that I’m writing a story about. It’s a retelling of the clone wars and how Rue’s life gets thrown out of whack because of it. She wanted to go out on adventure, but then she is given responsibilities she hadn’t planned for and now she has to worry a lot. I’m channeling all my anxieties into her. Won’t say much more than that besides that her and he nephew Leld are just 😭💕
Oldest OC: Bes’bev
I’m choosing to show my oldest Star Wars OC because most of those from before I wish I didn’t remember. Bes’bev is a clone trooper commander/captain (can’t decide) who is inspired by orcas! My group at work used to be called the orcas and when they had a star wars phase I colored in a clone trooper with a design reminiscent of an orca pattern. Bes’bev had an injury to the neck where they replaced most of his vocal cords with mechanical parts, so when he speaks he sounds a bit like a droid. He isn’t fond of it, so he signs or whistles with his unit. Bes’bev also plays the bes’bev a Mandalorian flute that you can also stab people with.
Meanest OC: Ephrain
Ephrain was a padawan commander during the clone wars. His master was killed and he was assigned a new master. He was distraught at the loss and clung to his new master who wasn’t the greatest person. He also clung to his clone commander, Vorpan. Though Ephrain struggles to remember the clone names and just calls Vorpan ‘Victor’. It’s easier and they’ll emerge victorious, right? Makes sense to Ephrain. (He’s on the right in the picture where he turns to the dark side. Did I mention he joins the inquisitors? yeah he joins the inquisitors)
Softest OC: Leld Chall
I mentioned Rue above and Leld is her nephew. He’s just so sweet and a total daydreamer. Always thinking about music in some way shape or form.
Most Aloof / Stand-offish OC: Ari Ermakeys
Ari was my favorite Pathfinder character and the one I named my tumblr after. She was an elven fire wizard with a raven as a familiar. She refused to speak with people that weren’t from her island and instead had a link with her raven, Blueberry, who would speak for her. Blueberry would tack on a condescending swear each time he’d speak. She’d blame Blueberry, but most of the time she’d been thinking it too.
Dumbest OC: Also Aran
They’re smart, but such a dumbass too. Dumb to social situations and appropriate reactions.
Smartest OC: Vorpan
Vorpan is a clone commander who is too smart and empathetic for his own good. His first general was good, but got killed and replaced by a shit general who belittled all clones and his commander didn’t see any of the clones as people except for Vorpan. His commander also called Vorpan ‘Victor’ cause he couldn’t remember and the name ‘Victor’ was a slap to the face to Vorpan because how could he feel victorious when his brothers being slaughtered by the thousands? How was a he a winner if he failed every time one of his brothers under his command was killed? Vorpan knows the system, knows the game and plays it for the sake of his brothers. Helping as many as he can escape and desert the GAR. He wishes he was brave enough to abandon his post and desert. He won’t though because he’s smart enough to realize that if he leaves, someone else who is loyal to the Republic wouldn’t help his brothers. So, Vorpan stays and plays the system. And each day another part of him breaks and dies.
Horniest OC
No :D
OC I’d Bang
No :D
OC I’d Be Besties With IRL: Luhel Zoldand
I wrote an interactive story game where you can play as Luhel. The version of Luhel that I would play as would be my bestie. That’s the nice thing of it being interactive. 😂 So, it’s a story about Luhel finding a jedi crypt and being guided by a pair of force ghosts. It can be found here.
Taaaaaaaaaaaaaaaagging @milf-maul @d3epfriedangels @ct-7567 @pobblebonks and anyone else who wants to cause I’m tired and I really should go back to studying instead or procrastinating 🥲
#tag game#aran#vorpan#csc vorpan#clone senior commander vorpan#ephrain#pc ephrain#fourth brother ephrain#airrue chall#rue chall#leld chall#force ghosts#luhel zoldand#bes'bev#this was fun
4 notes
·
View notes
Text
–How involved were you with casting, and what led to Bill Skarsgård getting the lead?
FITZJOHN: We were completely hands-on on all things, including casting. The usual suspects were thrown around by the sales agent saying, “We need to look at…” I won’t mention any names, but we did talk to some of the big A-league boys. I think it was Roy Lee who suggested, “What about Bill Skarsgård?” and when we first heard that, to be honest, that didn’t really strike us. You know, he’s not exactly a boy, he’s 6-foot-4–a pretty significant man. And then the irony of that was it got us talking about, “This kind of reminds me of that story about the baby elephant that’s tied to the stake and pulls and pulls and pulls and can’t get away. And then by the time it’s a big bull elephant, it doesn’t even try to pull the stake, which it could probably do in no time.” And that’s essentially Boy’s story, the way he’s been so programmed by Shaman. He should be the champion, but he cedes the king role to Shaman, who’s about half his size by the time he’s grown up. So it just felt right.
SWART: When we spoke to Bill, he was so excited about playing a true action role. He’s a massive martial arts fan, and so capable. He was like, “Yeah, I want to do the training, and as many of my own stunts as you guys will let me.” We said, “Well, that’s great, Bill, but remember, your character has no lines, you have no dialogue.” And he said, “Yeah, that’s what really gets me about this role.” He studied the old Charlie Chaplin silent movies; he not only prepared his body and learned the martial arts part, but if you look at the range of emotion on his face, there are some little homages to classic Chaplin as well.
The rest of the ensemble was very much the same, finding the right people to bring these wacky characters to life. When we interviewed the actors, as well as our heads of department, we told them, “Wave your crazy flag! However you bring these characters to life, just lean into your creative inspiration.”
FITZJOHN: Getting back to Bill, if you see what he does under all the prosthetics in IT, you still know what he’s thinking and feeling. He’s one of a kind, and if Hollywood hasn’t recognized that he’s a big star yet, I believe they’re going to after this movie.
What went into getting Skarsgård in shape and choreographing his fight scenes?
FITZJOHN: That was a pretty significant task. Our stunt coordinator, Dawid Szatarski, is incredible in terms of how he thinks. He thinks in movement. Dawid basically invented a fighting style for Bill, given his lankiness; he wanted him to move with big sweeping motions, and they spent quite a bit of time in Berlin doing the training. We also hired a really good fitness/strength coach, a nutritionist, who basically lived with Bill for about nine months getting him ready. I didn’t stay too far from Bill during production, and I would watch him do a 12-hour shoot and then go and do a two-hour calisthenics workout on the roof. I mean, the guy would work out during lunch breaks. He never stopped; I’d never seen anything like that commitment. He became Boy.
SWART: Dawid was also our 2nd unit director. I think he has three or four credits on the movie; he actually has a great cameo as VDK Dawe, the one soldier who just won’t go down. Bill’s relationship with Dawid was very special, and there were times when Dawid would go to Bill saying, “So, do you think you can do this stunt?” and Bill would go, “Of course I can do this stunt,” and we were like, “No, you can’t do this stunt!” There were many moments when I would have to tell Bill, “No, no, you’ve got to use a double for this, because if you twist your ankle or something at this stage of the shoot…” But Bill was up for anything; he was like, “Well, then don’t challenge me,” you know? “Don’t dare me.” And we were like, “We’re not daring you!”
FITZJOHN: If we’re honest, Bill did the bulk of it; it’s not a battle we won in the end. Outside of the stupid, crazy stuff, like when we were throwing Boy down from a double-story balcony, he pretty much did everything.
I’ve heard that Skarsgård originally did Boy’s voiceovers himself, before H. Jon Benjamin came in and took over. Can you talk about the reasons and that process?
FITZJOHN: It was always going to be H. Jon Benjamin. I mean, Moritz called it at the same time, when we were casting. The short had this Marlboro Man voiceover that just doesn’t match with Boy. And even with Bill’s versatility, we needed to explore something like that. He did an amazing job, but the audiences wanted the almost bipolar nature of it.
SWART: It’s the absurdity of his inner voice, right? So in the short it’s the Marlboro Man, and Boy gets his voice from an old cigarette commercial. For the feature, we recorded Bill, which did give us a great connection to his character, but we found that we lost the absurdity of where his inner voice comes from. It took something away from the physical performance and the storytelling.
FITZJOHN: And also, given the nature of the story, the humor of H. Jon Benjamin gives us a reprieve, in a good way, from a pretty dark, dramatic and violent story.
18 notes
·
View notes
Text
Le rappel de Mai 68 fait remonter à ma mémoire d'autres mois de mai.
Mai 40. Mon père s'évanouit en apprenant les nouvelles terribles de l'avancée allemande. Les premiers réfugiés arrivent. La valse des voitures officielles commence. Le gouvernement se replie sur Bordeaux. C'est l'affolement. Le monde de nos parents s'effondre. Tout ce qui paraissait établi, solide, solennel, respectueux, implose en quelques semaines. Nous avons dix-huit ans et nous apprenons que le pouvoir est mortel et que les puissants sont fragiles !
Mai 45. Dans une baraque d'un camp de concentration, j'agonise parmi les cadavres. Une villageoise allemande entre, puis recule devant le spectacle du charnier. Des insultes l'accueillent. Elle me regarde avec pitié et peut-être une forme d'amour. Je sombre dans le coma. Trois semaines plus tard, je suis autorisé à sortir de l'hôpital pour la première fois. La ville de Magdebourg est défoncée par les bombardements. Cauchemar, étonnement… Sur notre convoi de mille déportés, nous sommes une poignée de rescapés. Où sont les mois de mai de notre enfance, insouciants et gorgés de sève ? Nous avons vingt ans et nous portons déjà trop de morts.
Mai 54. Avec mes camarades, nous suivons avec douleur et colère la chute de Diên Biên Phu. Derrière chaque article, nous voyons un visage, un ami, des souvenirs de parachutage ou d'embuscades à la frontière de la Chine. Je reviens au Tonkin. L'avion atterrit à Hanoï, le temps d'une escale. Je dois prendre le commandement de ce qui reste du 1er BEP. Je marche une soirée et une nuit dans cette ville tant aimée, suspendue entre deux mondes, plus belle encore que dans mon souvenir. C'est la nuit du Vietnam, envoûtante, bruissante, faite de frôlements et de chants murmurés. Une part de nous-mêmes restera là, toujours, je le sais.
Mai 58. Dans le palais du gouverneur à Alger mis à sac par les insurgés, je vois mon patron, le général Massu tenter de contenir la foule. La passion est palpable. La IVe République est à bout de souffle. L'armée est prise dans un terrible engrenage. Je suis inquiet. Le 16 mai, encouragée par les militaires, une manifestation de musulmans s'avance vers le Forum. Des pieds-noirs les attendent. Lorsque les deux cortèges se rencontrent, des clameurs s'élèvent, des accolades sont rendues. Les martinets volent haut dans le ciel pur d'Alger. Je pleure de bonheur. La Résistance, la déportation, trois séjours en Indochine, l'Algérie, Suez… Les épreuves de notre génération semblent soudain justifiées.
Mai 61. Dans une cellule de la prison de la Santé, je prépare mon procès. Lors du putsch d'Alger, j'ai suivi le général Challe et je suis devenu un officier rebelle. Dans les jours suivants, je peux être fusillé ou lourdement condamné. Je ne cesse de faire et refaire l'engrenage des événements, des rencontres et des engagements imbriqués qui m'ont conduit entre ces murs. Alors j'écris, je lis, je fixe des heures durant le mur lépreux, je pense à ces hommes que j'ai entraînés dans la révolte. C'est un mois de mai lourd et sombre. La beauté et le ciel appartiennent à d'autres.
Mai 68. Responsable du personnel de plusieurs usines dans la région lyonnaise, je porte un costume civil après cinq ans et demi de détention criminelle. L'usine est en grève. Comme à Alger dix ans plus tôt, l'esprit de révolution souffle sur les hommes. J'en connais les dangers et les illusions. Mais je comprends en partie cette jeunesse qui porte l'espérance d'un monde meilleur.
Les mois de mai se confondent désormais dans ma mémoire. Comme tous ceux qui ont eu vingt ans, il y a si longtemps, je vois chaque année à cette époque renaître les souvenirs entremêlés. Des ombres nous accompagnent : espérances fracassées, camarades oubliés, engagements incompris, souffrance du corps usé. Mais le chant du monde est là, étranger à la lâcheté et à la cruauté des hommes. La beauté est fragile et mystérieuse. Des enfants passent dans la rue, courent dans le jardin. Tout leur est offert. Qu'en restera-t-il ? Tout nous a été donné. Qu'en reste-t-il ? Peut-être simplement le besoin de la contemplation. C'est l'éblouissement et l'espérance des derniers mois de mai.
Hélie de Saint-Marc . Le Figaro (Mai 2008).
5 notes
·
View notes
Text
A Practice to Remember
To this day, Claude still wonders why his professor even considered him, of all people, to participate in the White Heron Cup. “Ah,” she remarks, “a little to the left. You slid too far for that move.” Instructions pour out of her mouth calmly. Serenity and focus grace her face. But don’t be fooled. In all honestly, Byleth herself is at lost in the art of dancing. While she struggles in trying to guide the young heir in his dance practice, at least she can be glad that she isn’t the one that is going to dance in the competition. Still… “Teach…” Huffs of unsatisfied air escape his mouth. Finally halting to a stop, Claude plops his hands to his sides. “I mean this in the nicest way possible,” Green eyes stare at the apathetic woman, “but I feel like a crab who has lost its purpose on a Tuesday morning.” The joke runs over her head; that is obvious with such a blank stare she is giving him. Arms crossed and tightened. A single breath is held, then released in a slow manner. “Sorry…” is all she musters. Shame kisses each cheek. As agile as she is in the battlefield, Byleth has to bitterly admit that dancing has a different grace altogether that even she cannot grasp. Her head lowers, hiding the embarrassment of being unable to guide her student. Byleth is rarely one to show emotions. But to see guilt wash over her face, Claude feels his stomach clench in complete discomfort. Turns out he doesn’t like that sort emotion from her.
“Hey now.” Hands quickly wave in front of her, he approaches forward. “I didn’t say you’re a bad teacher, Teach!” Laughter is forced in vain hopes that it will dispel her sorrow. “It’s just…uh…” One hand quickly rubs the side of his neck. “I’m sorta bad at this dancing thing, that’s all—” “No.” Her reply is quick. Sharp. Completely silencing him from saying any further. Lavender eyes snap forward, actually making him flinch where he stands. “I’m your teacher.” A frown tugs the corners of her lips. “I should be guiding you, even if it means making sure you ace this dancing competition.” Resolve burns in those big beautiful eyes. “Even if it means I’ll dance with you to make sure you learn!” Shock is the recurring character in his opera of emotions as Claude stands in bafflement at her statement. Fire burns in a pair of lavenders. Sparks of awe twinkles in a pair of greens. “Uh…” He tries to break the suddenly awkward silence. Both hands level near his chest. Both feet remain glued where he stands. It takes her a full minute to realize what she said. And once the thought has registered, a flush of red splashes her cheeks. Cute. “I-I mean…” Stutters. She actually stutters. “Of course I don’t want to intrude. But I’ll make sure by the end of today, you’ll have the grace of a—” “Dance with me.” Shock ties her tongue tied. Things seem to happen too fast for someone like her. And Byleth soon realizes that a hand—his hand—has reached out for her. Once, twice, she blinks at the waiting palm. A low chuckle accompanies her ringing head, and the young professor looks up at him. His smile can rival the sun above. “Well…” A light snicker tickles his tone, “since you did say you’ll dance with me so that I can learn better.” The grin on his face widens to a smile; playful at first, then slowly eased to one of anticipation. His other hand is positioned behind his back. Claude doesn’t move much afterwards, merely waiting for the response of his beloved professor. However, as seconds grow to minutes, regret and shame start to envelop him— He’s thankful he manages to swallow a gasp once his hand is finally being held. “Well then…” Gaze falls to the held palm. She watches as slender fingers gently curl around her own. She hitches a breath as his grip cosily tightens around the shape of her hand. It feels…right. Safe. Warm. The thought echo in unison without their realization. Byleth remains still in her position, unaware, lost, and frankly, very embarrassed at the action she has done. Courage took hold of her a few seconds ago, but that bravado now dissolves into awkwardness. She keeps her vision low, straight at their held hands. Uh… She wonders if Sothis is available in her head now. If that mysterious being is available, she can give her advice or at least ease her of this painful still-stone moment— “B—Teach…” His voice. She hears his voice. Shivers run down her spine for his tone lacks of the cunning tune she is ever so used to. Finally holding on to the bits of courage she manages to collect, Byleth finally looks up. His smile can truly take her breath away. Unbeknownst to her, a tornado of emotions is raging inside of him as well. Her eyes are flames that always attract him like a helpless moth. Her quiet stare both eases and wrecks him. Though words are not her strong suit, Claude feels hilariously hopeless every time she decides to open her mouth and speak. He feels absolutely foolish every time she easily but unwarily snatches his attention with the simple movement of her pretty pink lips— “Anyways—” he quips, then inhales sharply. “Ready to be swept off your feet?” Enlightening the atmosphere is always is strong suit. And even in this moment that literally takes his breath away, Claude holds on to his shaking sanity and straightens his back. “I may not look like it, but I’ll make sure to impress you by the end of the day.” Surprise washes her face. And in a split second, short laughter bubbles inside the practice hall. He fears his traitorous heart will blow their cover anytime soon. “Okay,” is all she replies. Pushing away the bundle of nerves that twists her chest and stomach, Byleth fixes her posture. Her right hand squeezes his left, and she can feel her body being gently pulled forward. Though she had never danced in her life, Byleth is quite proud in her observation skills. She has seen commoners and mercenaries danced around a dancing campfire. She has seen happy couples gracing the earth with no regards to anyone around them. As a kid, Byleth always found the scene amusing and interesting. She even wondered once what it would feel if—if—she was ever in that situation. And now, looks like she doesn’t need to wonder anymore. Without a word, she moves her left hand to his right shoulder. Gaze never falls to the tall heir, always to the positions of her hands and body. She isn’t ready to look at him now anyways. A hand can be felt on her left hip. Shoulders flinch ever so slightly, but composure is quickly recollected in hopes that he didn’t see. “Ready…?” His voice huffs softly above her head. Warm air brushes dark blue strands, caressing each to each of her burning cheek. Words are absent entirely; a simple nod is given as a response. A hum tickles her ears, and Byleth rues over the fact that she already feels empty from losing the touch of his right hand. With ease, Claude gently placed the spindle of the phonograph near him. Once music starts to fill the hall, he places his focus on the woman in front of him. By the stars, when he does, Claude actually feels his breath being taken away as his stares into those pair of dashing lavenders. A smile stays in place. A heart howls like a wild beast. Without a word, he starts to move. Following her instinct, she starts to follow. Left and right they sway. His hand on her hip tickles her ever so slightly, twitching a shaky smile that only widens his own. One step forward. Two steps back. Their bodies are merely inches apart. Their heartbeats drum as one. As much as Claude is supposed to be the one practicing, Byleth isn’t all that surprised when she feels him guide her on the dancefloor. Soon enough, laughter fills the air. Joy beams brightly among the two. While this whole ordeal was meant to be practice for the Alliance heir and she was supposed to teach him, in a matter of minutes, the sound of harmonious glee fits perfectly with the lovely music. Fingers entwines wonderfully with his. The sway of her skirt provides cool air to her thighs. The swish of her hair tickles his ticklish chin. Sometimes her left hand will be released so that she can twirl a few steps away. Sometimes his right hand will brush up her back when she returns back to his arms. Tap, tap. The sound of heels echo in the halls. Once more she twirls, and this time she jumps a mere inch, and jumps again when she spins back to his embrace. She’s beautiful. He has never seen her this happy before. She’s beautiful. He has never seen her laugh so much. Sure, she is one who rarely to never show a proper reaction. Hell, the smile he saw from her for the very first time still lingers in his mind like haunting memory. But to see her like this…right now… His heart only howls louder. A gulps slides down a dry throat. From afar, none can tell who is learning and who is teaching. The image that is a sight to behold right now is an image of two people happily enjoying their presence without a care in the world. Only momentarily that she has forgotten her role as a professor. Only momentarily he has forgotten his ambitions as a leader. If only…he wonders. If only—she wonders. Time could stop right now. Suddenly, the steps she takes falters, but instead of flinching backwards, she only holds a tiny gasp to feel her body being pulled closer. “I got you…” is all he musters, whispers, tracing delicate shivers down the sides of her neck. His voice lulls close. Too close. Realization hits her far too soon and far too later when she feels his heartbeat drum near her face. Her right cheek, warm and kissed by heat, is pressed against his sturdy chest. One hand pressed close to his chest, while her right hand is still held tightly, firmly by reassuring fingers. Words are absent in a presence of soothing music. But alas, even the music has finally reached its end. Thoughts are in a jumble, but her mind forces itself to focus on anything but his heartbeat. Emotions boil inside her roaring heart, but her brain firmly ignores it in complete vain. But the situation is proven a challenge. How can she ignore this? Not when she can feel his arm, strong and safe, tucked comfortably around the small of her back. She then hears his breathing. Harsh. Quick. Hitched. She cannot look at him just yet. Silence is always a norm for her. Silence is her friend. Noise often irks her, and there are only a selective few who she can tolerate especially since entering the academy. But Claude. His voice is never noise. Not to her. Not ever. So that’s why—as their bodies pressed close together, as their warmth caressed the skin shivering underneath—Byleth wants nothing more than to hear his voice right now— “—leth…” It was faint. Too faint. But she swore by the name of her deceased mother that she heard— His hug tightens. Something is pressed gently onto the top of her head. Ba-dump! She wonders if the wave of emotions coursing through her accidentally caused a Divine Pulse. But one things is for sure: everything is happening too much, too fast around her. In a matter of seconds, just as she was about to register reality, she instead gasps meekly at the feel of her body being released and pushed away. She wonders why she feels sad by the action. Bafflement widens a pair of lavenders. Neither a sound nor a peep, Byleth gapes at the tall heir before her. She sees him pant, wheeze, all the while clutching where his heart screams. Bafflement still paints her face, and will continue to do so when she hears short laughter next. “Well I—uh…” Stammers break down what words he wishes to say. “I—gotta go, Teach. I think I’m late for—” One look at her is enough to rattle him. “—Professor M-Manuela’s class—” Breathe, you idiot. Breathe! He is never like this. He should never be like this. Not once. Not ever. Never would he expect himself to be so easily exposed like a startled fawn. His masks should serve him well. His smiles should provide him the protection from the world he craves to save. But now…as she stands before him… Answers are never given, and Claude doesn’t know whether to be thankful or not. He laughs again, ever so dumbly. One arm bent on his stomach, he gives a little bow. “Bye, Teach! Thanks for the lesson!” Without a single hesitation, he dashes off. Tick…tock…tick… Byleth wonders how and when she got herself to sit on the ground. A few dumbfounded blinks happen all too fast. Her head feels numb, then dizzy, until she finally cups her face with shaking palms. His voice lingers in her ears like an enchanting tune. Did he just… No. It couldn’t be. She was hallucinating. She is, still. Legs bend, then straighten forward. A tiny whine escapes behind pursed lips. Heat can be felt on her palms. Her lower lip juts, shakes. Memories of minutes ago stirs her heart ablaze. The whine is now being vainly gulped down a parched throat. One hand slides to her heart, and Byleth groans meekly at the singsong tunes of the incident. He feels so warm…safe…right… Slowly she closes her eyes; she wonders if it would be alright to lie on the floor for a few hours. --- He wonders if it would be alright to slam his head against a concrete wall. Puffs of hot air are forced out of his lungs. Sweat trickles down the side of his neck and face. In truth, his whole body was on autopilot when Claude made a run for it. So colour him surprised when he finds himself safe and sound in his room. He soon rues that the silence of the room only intensifies the memories of a few minutes ago. The touch of her skin. The warmth of her body. Hell, when his nose tickles the strands of such soft, dark blue hair… Fingers shakily move to his tingling lips. “Ha ha…” Dumbfounded laughter cracks the deafening silence. “Ahaa…” His legs feel wobbly. Is he dizzy? He feels dizzy. Should he sit? Maybe he should sit. The decision is never made as Claude soon finds himself squatting on the floor. He can still feel her touch. In…out…and all he can smell is the scent of tempting mixture of caramel and vanilla. Byleth… A fool. He is a fool for almost sputtering out her name out of the blue. Bump…he finally falls to the floor. Hands now ruffle the messy strands of soft hair. Claude closes his eyes once, then snaps them open immediately when all he could see was her bright smile. A fool. He is a fool for letting his masks crumble when it comes to her. She feels so safe…warm…right…so right… Byleth… Thoughts in a haze of her, Claude mindlessly brings his right hand to his face. Eyes closed, he takes a deep breath, letting her scent linger in his nose, in his mind, in his heart. He misses her already. So much. Damn it… Looks like he needs to see her later during dinnertime and apologize for whatever’s happened back there. And yet—I want to see her now…—he doesn’t regret the moment one bit. END
#Byleth#Claude Von Riegan#Fire Emblem Three Houses#Clauleth#Fire Emblem#byclaude#the former ship tag is one mostly used i think???#the latter ship tag is what i usually tag here in my blog#ANYWAYS ITS GONNA BE MIDNIGHT SOON N I HAVE WORK TMRRW#u can teach your students how to BALLROOM dance#how can i not write that im a simple woman#ANYWAYS pining claude is a+ fluff#mmuah muah love my cute deer man#fafar writes
327 notes
·
View notes
Text
Dans le film, il y aurait d’abord le printemps, les premières journées douces, on suivrait les émotions successives du personnage principal. Vraiment, on serait proche de ses “couleurs intérieures”.
Il se balade, il sent l’air tiède sur ses avant-bras, les fleurs qui éclosent. Il voit les filles aux magnifiques cheveux noirs qui sortent de la piscine les cheveux en paquets et le haut du dos du t-shirt mouillé. Il voit d’autres filles aux seins moulés dans des juste au corps indécents et voilés par un chemisier léger, pas très boutonné. Il pense surtout aux fleurs, où à la matière des chemisiers - de la mousseline ou du coton léger ? Son ventre reste parfaitement froid. Sa bite reste parfaitement molle.
Les semaines passent, et parfois le soleil tape vraiment. Il y a les lunettes noires aux terrasses, les auréoles sous les débardeurs. Certaines effluves de sueurs mêlées à des cosmétiques de filles arrivent parfois à ses narines. Ça le laisse indifférent, il y préfère le fumet du poulet rôti et des patates au romarin.
L’année scolaire se termine. Dans certaines rues, il y a les rires excités des lycéens qui menacent de s’asperger de Cristaline 50cl. Les garçons n’ont qu’à armer la bouteille derrière l’épaule. Les jeunes filles ne sont pas encore mouillées, mais leurs yeux et leurs langues sont déjà gonflés et brillent d’humidité, sous l’intimidation. Non. Il n’imagine même pas ces gamines à poil. Vraiment, ces enfantillages le laissent froid.
Il prend des billets pour “la mer” fin juillet, quand même. Le type est là, sous son parasol, bob, un peu flasque. Il a pris ses lunettes noires pour mater. Mais rien, il se surprend à plutôt préférer nager “à son rythme”, remplir les pages “jeux” du journal local. Et par-dessus tout, il préfère dormir.
Quelqu’un a pensé à l’inviter à une petite fête. Au soleil couchant, il y a tous les âges. Il ne se jette pas de Malibus avec les jeunes. Il ne discute pas de placements équitables avec les âges moyens. Il ne compare pas ses challes et les études de ses enfants avec les quinqua. Non, il fait des bombes dans la piscine avec les 7-12 ans. En jetant des gamins à l’eau, il ignore parfaitement les petits culs dans la fleur de l’âge qui se tiennent de l’autre côté du bassin.
Dans la scène finale, c’est le 23 septembre. Le mec réalise qu’il n’a pas baisé de tout l’été. A-t-il même bandé une seule fois ? Il lève les yeux à hauteur de caméra pour s’imaginer le reste de sa vie et bam générique.
Ça s’appellerait “L’été où j’ai vieilli”.
3 notes
·
View notes
Photo
''Hell is Other people'' Michael Haneke’s 2005 movie Cache is categorized as a ‘’psychological thriller’’ in most magazine reviews and/or online streaming sites and DVD shelves; but after a close watching, apart from leaving the audience shocked and thrilled, it also leaves a profoundly bitter and unidentifiable taste in one’s mouth; because under the disguise of the category of psychological thriller, Cache is also a movie about colonialism, and its historical, physical and affective implications on people and societies. The movie starts with a stable sight of a house, shot from a direct angle at a distance. It’s a nice, peaceful street with bird sounds and not much traffic or noise and all the passersby are white. The audience instantly gets that it’s a middle class neighborhood which then is confirmed by the street sign that says Rue Des Iris. After a few minutes of the same sight we hear people talking over the view and thus understand that this is a videotape that was sent anonymously to the people who live in the house that the tape showed directly. It’s the house of Georges and Anne Laurent, a middle class, white couple with a teenage son named Pierrot. The tape shows nothing else than the house and the couple leaving and entering their building. It clearly has a message that says ‘’you’re being watched’’ and is only the first of many to come. Throughout the movie the mystery behind the ambivalent videotapes unfolds slowly but not completely, we never learn who actually did send them. After the first or second one, the tapes begin to be sent in a folded paper with a child’s drawing on it, each time a different drawing. First it’s a drawing of a kid with blood coming from his mouth. Then it’s a rooster whose throat has been cut and is dead with blood spilled around. Another tape features shootings of Georges’ childhood home in which he was grown up and then another tape leads to a door of a flat in a poor district of town. All of these mean nothing to Anne but Georges gets the clues and things start to unfold. By the means of these tapes we slowly dive into Georges’ past and also unconscious and learn that he has a secret that’s hidden from everyone and also himself: Turns out when he was 6 years old, he had prevented an Algerian boy called Majid, whose family were working as servants in Georges’ house and were killed in the Paris massacre of 1961, to be adopted by his own parents through lying about him because he was jealous of him and ‘’did not want to share his room with him’’. In this sense the events that the Laurent family encounter emerge as the reflection of French society’s colonial past. The hidden cameras, the hidden secrets and lies and things that are left ambivalent in their life all come together to echo French society’s hidden secrets and dirty past, both stigmatized with traumas of whose effects are still vibrant although kept hidden and unconfronted and unrecognized. As Georges who does not want to recognize his hidden past about Majid, France does not want to recognize and reconcile with its own colonial past too. In the movie Georges grew up while the French/Algerian war was going on and there were many protests and resistance movements against French government within France especially in Paris. It was in those days that his parents hired an Algerian family as helpers in the house. When the Algerian couple died during the Parisian massacre of October 17, 1961, Georges’ parents decided to adopt their orphaned son Majid, may be out of guilt. Georges was enraged with fear and jealousy and he told lies about Majid. He told his parents that Majid was coughing blood and then he killed a rooster by cutting off its head in cold blood (although it was Georges that told Majid his parents would only adopt him if he would cut the rooster’ head off). We see how Georges creates his own oxidant in the form of Majid as France created its oxidant through Algeria. Similar to Gobineau’s racial characteristics according to Hotze (Young, 1995), Majid is remembered and portrayed throughout the movie by Georges as an animal-like creature, who is prone to manipulation and with little moral values. Mahmut Mutman quotes Johannes Fabian when talking about how Western hegemony was constructed: Through ‘’pushing the other back in time’’. (Mutman, 1992-93). Majid stays that savage child who can kill an animal with a blink of an eye, needs to be taken care of, kept under control (Majid has been sent to a hospital or an asylum forcedly after Georges’ lies). Just as Algeria and Algerians needs to be kept under control. The events in which Majid’s parents were killed is known as the Paris Massacre of 1961, in which the police killed many pro-Algerian demonstrators by throwing them into the Seine River to drown. France did not recognize or apologize about this event until 1998 and even then, the government acknowledged only 40 deaths, although it’s been known that the death toll was more than that, between 100 to 300. This insistence on not recognizing the other, is prominent in both Georges own experience with Majid and France’s with Algeria. When George goes up to where Majid lives to confront him about the videotapes, we see how Majid is trying to open up a conversation. He is calm and careful and refuses he has anything to do with the tapes but Georges only wants to shout down at him and make him confess his supposed ‘’guilt’’. When Anne asks Georges about what actually happened back then that would have caused Majid to hold such grudge till now, Georges responds ‘’I was a kid, I don’t remember, isn’t it normal? Should I call it a tragedy?’’. He keeps ignoring, not recognizing and overreacting. Seems like he never wants to recognize Majid as a person. Just like French government’s resistance to accepting the actual death toll and just sticking to the number of 40. After all, in turbulent times like war, death is normal, isn’t it? Georges cannot accept that it was a tragedy. France cannot accept it was a massacre, Turkey won’t accept there was an Armenian Genocide. These are all banned words from the consciousness of people and communities of ‘’official histories’’ of dominant powers written by white Western (or Western wannabe) men. The first anonymous videotape instantly evokes some tension between the Georges and Anne as a couple which continue to climb up until the end of the movie. Anne is sure that the tape was sent for Georges although there’s no note with it that confirms this suspicion; and so sure is Georges too. He is the white male protagonist, the subject, of the movie, just like the white western male main agent of history in Western civilization, so it’s only natural that we assume things are going to revolve around him. This assumption is perpetuated in the way that representation is handled, very subtle but very effectively, in the movie. For instance, the neighborhood where the couple live, the interior of their home and their jobs: Anne is a book publisher and Georges is an intellectual discussion TV show host. They are surrounded by symbols of civilization: books: Books in their living room, books in the studio of Georges’ show, even books in their kitchen. They drink wine at dinners, invite friends over and talk. There’s an ‘imagined community’ of intellectuals, in a sense, of people who can judge good books from bad, who can discuss about art and ‘other’ people. They conversate about things, mostly superficial things that seem to mean nothing but they continue to conversate nonetheless. After all, in a dualist world that Western metaphysics offer, speech is the Meta medium in which a rational and authentic civilization can be erected by human animals who ‘speak’. The world that the videotape is recording is dominantly white too. The Laurents are surrounded by white, educated and secular intellectual ‘French’. The only black person who can find a way into this world is the ‘nameless’ black woman on their dinner party who looks very beautiful but speaks almost nothing. She seems to be the girlfriend of one of the male guests. Apparently she was ‘’saved by a white man from black men’’ (Spivak, 1988). We can assume she is only there because she has the adequate social capitals to be included in the dinner table, and also she may be one of those which Fanon calls as ‘black skin, white mask’, (Fanon, 1952) in the sense that she is a docile, assimilated, civilized, compromised ‘other’ who has been fit into the norms of the ‘mOther’ country, in a Lacanian sense, that is France which ‘nurtured’ her. The movie is full of subalterns in this sense. The power dynamics between characters and the impact of their positions are felt throughout the movie. As the white male subject of the movie, Georges has the strongest position which later is being challenged by ‘’the other’s’’ intervention. As a woman and a wife, Anne is subaltern to Georges but then again she is in a stronger position when compared with Majid. These subalterns ‘cannot speak’ or to put it more accurately are not ‘allowed to speak’ by those who hold dominant positions. Anne is being shut down by male characters in the movie all the time, her husband Georges, her friend Pierre, even by her child Pierrot, who believes she’s having an affair with Pierre and does not let her talk and explain it is not the case so. Once the anonymous videotapes start to come wrapped in drawings, Georges repressed past begins its return journey. Something clicks and the videotapes start to be interfered with a memory of Georges from then on; a flashback that shows a little boy with blood in his mouth being caught by a stranger ‘gaze’. This boy is probably Majid, the ‘other’ Georges hated when he was a child, did not want to share his room and his world with. The ‘other’ that he was jealous of. The ‘other’ which he constructed as ‘the other’ in a way as what Said would say, through lying and hence creating knowledge about. But once in a while, his narrative is challenged. The videotapes challenge his self-esteem and unconscious. Also in the scene when he is almost hit by a bike, we see how his constructed reality is shaken too. The rider of the bike is one of the very few black persons we see on screen other than the guest in the dinner party (and apart from Majid and his son of course). This young black person though, is not as silent, docile and ‘fragile’ as the black woman guest at the dinner. This young black boy is angry; he won’t be silenced. He talks back and corners Georges’ inner fear of the other. He symbolizes the return of Majid; the boy Georges did not want to be brothers with when they were little. Just like Majid, he too emerges as ‘another’ problem, a bump, in his white, clean, isolated, Western life. This constructed narrative about the other, the produced knowledge about the other comes in frequently in the movie. Georges’ isolated life filled with Western ideas, books and intellectual gatherings, is so sterile and separated from the ‘other’ side of France and then the world. He is only coming face to face with reality through recorded material. First these anonymous videotapes that are sent to him and then the news in the background in his home, telling about the war in Iraq and the invasion of Iraq by the European collaborative military forces. As in his TV show he is in charge of creating whatever knowledge he can create. As he can cut and edit the conversations and the flow of the TV show in a way as he thinks is appropriate, he can lie to his wife and mother about his past, can hold back certain facts or push others in front to create a new form of knowledge about his past and about Majid in order to deal with them more easily. After all, as Said argues ‘’Knowledge of subject races or Orientals is what makes their management easy and profitable’’ (Said, 1978). As a person who is very used to being under the camera’s gaze on TV and on media, why are these new surveillance tapes so scary for Georges? Because in life he has the control of the camera, he can cut and edit what the camera shoots in the production room, he excludes the scenes he does not like, he can create a new narrative a new discourse so to say among the existing ones by cutting, excluding and pasting the tapes. He wants to be the sole subject, the agent, the person that controls ‘the gaze’, he wants to be in control of the discourses. Because he knows what a ‘created’ narrative can do, he is scared of this new, ‘alien’ camera with an unknown person behind it. The anonymity of the camera drives him crazy. That’s why he actually does not question a lot. He immediately decides that it’s Majid or his son. He wants to have conclusions and leave the problem behind. The mainstream narrative, the representation of the other, the Orient in Georges’ mind, allows him to come to such conclusions very easily. Georges’ and the rest of the white adults’ problematic relation with ‘others’ show itself in the way they tend to infantilize the others in the movie. Georges constantly infantilizes his wife Anne, he lies to her, does not think she’s capable of understanding him and handling the situation. Then he infantilizes Majid, when they meet, keeps shouting at him, does not listen to him. He also infantilizes Majid’s son too. All of Majid’s attempts on being recognized on Georges side fail. In the end he commits suicide in front of Georges, cutting his own throat like he cut off that rooster’s throat. In a way he fulfills Georges’ fantasy of him being the savage, uncivilized, irrational creature. Frantz Fanon suggests that neither the colonizer or the colonized is free from the damage that colonization brings. The subject/other relationship of Georges and Majid gets complicated every time an attempt on recognition is rejected. The historical baggage this relationship has accumulated in both of these men’s and even in their family’s psyches, cannot be erased, forgotten or undone After Majid dies, his son comes to see Georges, still asking for recognition but the reaction is the name: No time for talking or trying to understand. Georges’ paranoia is still living as if he wants to keep it alive by refusing to solve the issue through talking. It’s the same for France and Algeria too. The actual war is over now. We are supposedly in the period of ‘decolonization’. The subject devoured its desire. But the after effects still show. Either in the form of increased terrorists acts in the colonized side or in the form of increased paranoia on the colonizer’s. Georges’ paranoia is similar to France’s obsession on secularism that bans the burka, makes Islamophobic legislations etc. It’s a vicious circle feeding on each other and keeping the fire burning. Since there’s no ‘genealogy’ of guilt, pain and horror prevails. Despite looking and acting like an intellectual, Georges actually lives a very close life, limited to the time he spends in his work, the dinner parties with friends and the guests he invites to his TV show. I believe there’s a critique here directed at the intellectual middle class of French society and then the Western world which sees itself as the center of the world and is not very much interested in what happens in the rest of the world. Georges is indifferent to the war news on TV at home, although claiming to be an intellectual, he does not seem to be bothered by what’s going on beyond his own doors, his own world. It’s the West and the rest. It’s Georges Laurent and the rest. On one scene we see a glimpse of a scene of Georges’ TV show in which guests talk about famous French poet Arthur Rimbaud. I think there’s a double reference here in the usage of Rimbaud as the main subject of that specific show. Apart from being a successful poet, Rimbaud is also known to have enlisted for Dutch Colonial Army and worked in the Dutch colonization of Indonesia and dealt with slave-trading too. He may be used as a symbol for France’s colonial past and also as a reference to the role of the intellectuals in sustaining the status quo, implying that those who are ‘sophisticated’ may very well be not free of responsibility of a collective crime. The movie ends without any conventional ending. Majid kills himself, Georges goes on with his busy life, refusing to confront Majid’s son, still not sure who shot and sent the tapes. The only clue of a redemption/reconciliation is visible for a moment in the final scene that is shot through a video camera again, probably recording that scene too, in which Majid’s son (whom we never learn the actual name of) visits Georges’ son Pierrot after school. They talk a bit and part in seemingly good moods. May be it’s a reference to the idea of letting the ‘subaltern speak’. May be if Majid could have spoken and be recognized as his son was recognized by Pierrot, he would have not killed himself. In this very scene, Majid’s son the subaltern speaks and apparently when allowed, he can speak.
3 notes
·
View notes
Text
À Éragny-sur-Oise, le mardi 19 novembre 2019, pour parler de « Pourquoi nos jeunes passent autant de temps sur les réseaux sociaux ? Conseils pratiques pour les aider à en faire bon usage »
Le mardi 19 novembre 2019, je serai à Éragny-sur-Oise, pour donner une conférence sur : « Snapchat, Instagram, WhatsApp, TikTok, Discord… pourquoi nos jeunes passent autant de temps sur les réseaux sociaux ? Conseils pratiques pour les aider à en faire bon usage ». À l'invitation de la Caisse des écoles d'Éragny-sur-Oise et dans le cadre des 30 ans de la Convention Internationale des Droits de l'Enfant. 20HSalle Victor Jara Maison de la Challe, rue du Commerce, 95610 Éragny-sur-Oise
0 notes
Text
Dossier: L’attentato del Petit-Clamart
New Post has been published on https://www.aneddoticamagazine.com/it/dossier-lattentato-del-petit-clamart/
Dossier: L’attentato del Petit-Clamart
In una Parigi quasi deserta, oppressa dall’afa agostana, l’auto presidenziale sfrecciava a novanta chilometri all’ora diretta all’aeroporto militare di Villacoublay. A breve distanza la seguiva un’auto di scorta con a bordo un medico e tre agenti speciali, chiudeva il corteo una coppia di poliziotti in motocicletta pronti ad intervenire per sciogliere eventuali ingorghi stradali.
Per prendere parte al consiglio dei ministri, quel mercoledì 22 agosto 1962, il generale de Gaulle, insieme alla moglie Yvonne ed al genero, il colonnello Alain de Boissieu, aveva lasciato di buon mattino la quiete della Boisserie, la sua residenza a Colombey-les-Deux-Eglises, immersa tra le colline boscose dell’Alta Marna, ed intendeva farvi ritorno prima di notte. Né il tesissimo clima politico, né l’attentato subito un anno prima a Pont sur Seine, né gli inviti del ministro degli Interni, che in più occasioni gli aveva fatto presente quanto fosse arduo garantire la sua sicurezza nei continui spostamenti tra Parigi e la Boisserie, erano riusciti a convincere il generale a modificare le sue abitudini, a rinunciare alle passeggiate nei boschi ed al raccoglimento del suo studio da cui poteva rimirare l’orizzonte perdersi tra le colline.
Poco prima delle venti, il corteo presidenziale aveva varcato i cancelli dell’Eliseo ed aveva seguito il percorso più rapido e diretto verso l’aeroporto. Quella scelta non era passata inosservata. A bordo della Citroën DS presidenziale, invece, nessuno, nella luce incerta del crepuscolo, fece caso su avenue de la Libération ad un uomo con un cappello grigio che sventolava un giornale sopra la testa.
Era il segnale convenuto per aprire il fuoco.
Renault_Estafette
Da un furgoncino Renault Estafette giallo, parcheggiato sul lato destro della strada, nel senso di marcia del corteo presidenziale, partirono all’improvviso alcune raffiche di armi automatiche. L’autista del presidente, il maresciallo Francis Marroux, non si lasciò impressionare dal crepitio dei proiettili ed affondò il piede sull’acceleratore per sfuggire alla linea di tiro degli attentatori.
L’esplosione di due pneumatici fece sbandare l’auto, ma non impedì a Marroux di tenere la strada ed aumentare la velocità.
Superato l’inziale stupore, il generale e sua moglie furono pronti nell’eseguire l’ordine di abbassarsi urlato dal genero. Quella prontezza fu provvidenziale. Un centinaio di metri oltre il furgone giallo, all’incrocio con rue du Bois, una Citroën DS blu s’immise a tutta velocità tra l’auto presidenziale e quella di scorta, mitragliandole entrambe sino alla rotonda del Petit-Clamart, poi svanì in direzione di Parigi.
Furono esplosi più di centocinquanta proiettili, solo sei raggiunsero la vettura presidenziale. Uno frantumò il vetro laterale sinistro, attraversò l’interno del veicolo e squarciò la carrozzeria sopra il sedile posteriore destro, ad una decina di centimetri dalla testa di madame de Gaulle. Un altro penetrò all’altezza della targa, attraversò il baule per conficcarsi nello schienale del sedile posteriore sinistro, dove sedeva il generale. L’auto di scorta fu centrata quattro volte. Il casco di uno dei motociclisti fu colpito di striscio, così come il portabagagli della seconda motocicletta.
Per miracolo tutti uscirono incolumi da quella tempesta di fuoco. Soltanto un automobilista che transitava, in compagnia della moglie e dei tre figli, in senso contrario al corteo presidenziale fu lievemente ferito all’indice da una scheggia, staccatasi dal suo volante nell’impatto con una pallottola vagante.
Giunto all’aeroporto di Villacoublay, de Gaulle passò in rassegna il picchetto d’onore poi imperturbabile, osservando la sua auto crivellata, commentò: “Questa volta era tangente! Fortunatamente quelli là sparano come dei porci!”. Sua moglie ancora scossa per lo scampato pericolo esclamò: “Spero che i polli non si siano fatti nulla!”. Non aveva sprecato la sua giornata parigina, prima di lasciare l’Eliseo aveva fatto sistemare nel baule un paio di polli acquistati in previsione del soggiorno alla Boisserie.
Fin dalle prime indagini non vi furono dubbi sulla matrice dell’attentato. La scelta dell’obiettivo, la tecnica militare impiegata dal commando, la sua considerevole potenza di fuoco, le cui tracce erano ben visibili in avenue de la Libération (il tappeto di bossoli sull’asfalto, le facciate dei palazzi crivellate di proiettili, la terrazza di un bar e la vetrina di un negozio di apparecchi radio-televisivi devastate), orientarono i sospetti degli inquirenti in una sola precisa direzione. Il ritrovamento, circa un’ora dopo il duplice agguato, del furgoncino Estafette giallo fornì ulteriori conferme alle prime congetture. All’interno del veicolo abbandonato, insieme a fucili mitragliatori, munizioni, bengala e granate, fu rinvenuto un potente congegno esplosivo plastico, firma inconfondibile degli irriducibili, quanto disperati, combattenti per l’Algeria francese.
Negli ultimi mesi, da quando la politica favorevole all’autodeterminazione dell’Algeria, promossa dal generale de Gaulle, con il pieno sostegno della maggioranza dei francesi, era giunta alla sua fase culminante, i plasticages, gli attentati al plastico, prima limitati ad Algeri ed Orano, si erano moltiplicati sul territorio francese, seminando il terrore. Tra il 15 ed il 21 gennaio del 1962 si erano registrati quaranta attentati al plastico, venticinque dei quali alla periferia di Parigi nella sola notte del 18 gennaio, altri trentatré tra il 22 ed il 28 dello stesso mese, ancora trentaquattro tra il 5 e l’11 febbraio. Un crescendo di terrore senza precedenti, ma ancora ben lontano dall’emulare la violenza che stava insanguinando l’Algeria, dove nel solo mese di gennaio del 1962 si erano verificati oltre ottocento attentati, perpetrati dalle diverse fazioni in lotta. Nella prima quindicina del febbraio successivo gli attentati erano stati cinquecento sette, provocando duecentocinquanta sei morti e quattrocento novanta feriti. La principale responsabile di questo bagno di sangue era l’O.A.S., l’Organisation de l’Armée Secrète, costituita nel febbraio del 1961 da alcuni leader ultras dell’attivismo pro Algeria francese, come Jean-Jacques Susini, animatore dell’estrema destra del movimento studentesco, Pierre Lagaillarde, ex deputato di Algeri, con il sostegno di un generale infedele, Raoul Salan, disposto a contrastare con ogni mezzo, incluso il terrore, la politica gollista di “abbandono” dell’Algeria. Dopo il fallimento del tentativo di colpo di stato, organizzato nell’aprile del 1961 dai generali Salan, Jouhaud, Zeller e Challe con la speranza di determinare la caduta di de Gaulle e con essa l’accantonamento di ogni ipotesi di negoziato con Fronte di Liberazione Nazionale (F.L.N.) algerino, l’O.A.S aveva dato inizio ad una escalation di azioni terroristiche. Ad Algeri ed Orano aveva scatenato la sua ferocia soprattutto sui militanti dell’F.LN., sulla popolazione musulmana, colpendo spesso indiscriminatamente, e sulle forze dell’ordine decise a restare fedeli agli ordini di Parigi; sul territorio metropolitano aveva preso di mira: sedi istituzionali e di partito, banche, esponenti politici, sia gollisti che di sinistra, giornalisti, intellettuali che si erano schierati a favore dell’indipendenza algerina, come Jean-Paul Sarte, oppure che non erano rimasti immuni al carisma del generale de Gaulle, come Maurice Duverger. Accecata dall’odio, l’O.A.S. colpiva privilegiando la rapidità di esecuzione rispetto alla pianificazione. Questa approssimazione aveva salvato la vita ad alcune delle sue vittime, come Sartre e Duverger, altre volte aveva generato atrocità tanto assurde da essere controproducenti sul piano politico, persino in un’ottica di terrore generalizzato. Una carica di plastico piazzata erroneamente sotto le finestre dell’alloggio sottostante a quello del ministro della Cultura André Malraux, un fedelissimo del generale, aveva sfigurato ed accecato una bambina di quattro anni, sollevando un’ondata di indignazione nei francesi di ogni schieramento. L’imponente manifestazione di “difesa repubblicana”, indetta a Parigi dalla sinistra, nonostante il divieto delle autorità, per denunciare la “minaccia fascista” dell’O.A.S., si era conclusa con un bilancio non meno tragico di quello del fallito attentato al ministro Malraux. Per sottrarsi alle brutali cariche della polizia, una parte della folla in preda al panico si era accalcata nell’angusta scala di accesso alla stazione Charonne della metropolitana. Intrappolata tra una cancellata forse sbarrata e la furia dei poliziotti, alcuni dei quali non avevano esitato a scagliare pesanti griglie di ferro divelte dal selciato e dalle aiuole attorno agli alberi del viale, la massa dei dimostranti in fuga aveva calpestato ed ucciso nove persone. I feriti erano stati decine.
Tra tutti i bersagli dei fanatici difensori dell’Algeria francese il più ambito era “La Grande Zohra”, come i pieds-noirs, i francesi d’Algeria, soprannominavano con disprezzo il generale de Gaulle. In tutto il nord Africa i cammellieri si rivolgevano affettuosamente ai loro animali chiamandoli Zohra, un nome femminile piuttosto comune, anche nei postriboli algerini. Il dileggio lasciava intravvedere un odio viscerale. Rappresentando de Gaulle come uno stupido cammello condotto da un arabo, oppure come una allampanata ed ammiccante odalisca, con tanto di kepì, baffi e naso pronunciato, pronta a prostituirsi, i pieds-noirs intendevano scacciare dal suo piedistallo l’eroe che il 18 giungo 1940 aveva salvato l’onore della Francia. Ai loro occhi, il “più illustre dei francesi” non era altro che uno spregevole traditore dei suoi doveri costituzionali, oltreché delle promesse politiche con cui aveva inaugurato il suo mandato, ed in quanto tale meritava una condanna a morte.
L’Algeria non era una colonia, uno dei tanti possedimenti di un impero un tempo immenso, ma parte integrante del territorio nazionale. Nei dipartimenti algerini, assegnati alla competenza del ministero degli Interni fin dal 1896, viveva oltre un milione di francesi, insieme a circa dieci milioni di musulmani. Alle due comunità non erano riconosciuti pari diritti, tuttavia entrambe risiedevano sul suolo della repubblica francese. La costituzione del 1946 aveva sancito che l’Algeria era la Francia: Algeri, Orano e Costantina erano città francesi esattamente come Parigi, Marsiglia o Lione. Anche soltanto ventilare l’ipotesi di cedere parte del territorio nazionale costituiva una palese violazione dell’articolo 85, che definiva la repubblica francese “una ed indivisibile”, pur riconoscendo la sussistenza delle collettività territoriali: comuni, dipartimenti e territori d’oltremare.
Nel tentativo di dare una parvenza legale ai loro propositi omicidi, gli attivisti pieds-noirs non si stancavano di ripetere che anche la nuova costituzione, voluta nel 1958 dal generale de Gaulle, riaffermava il principio dell’unità della repubblica ed assegnava al suo presidente il compito di garantirne l’indipendenza e l’integrità. Al di là della violazione dei principi costituzionali, ciò che i pieds-noirs non potevano perdonare alla “Grande Zohra” era di aver ingannato la loro fiducia, di aver subdolamente sfruttato il loro entusiastico appoggio per poi consegnare la loro terra, un lembo della repubblica francese, al Fronte di Liberazione Nazionale algerino (F.L.N).
Nel maggio del 1958, il pronunciamento dei vertici militari in Algeria era stato determinante per porre fine all’agonia della quarta repubblica e riportare de Gaulle al potere. Dopo la caduta, alla metà di aprile, del governo guidato da Felix Gaillard, i partiti si erano mostrati incapaci di esprimere una maggioranza in parlamento ed un premier. Sia Georges Bidault, sia René Pleven avevano finito per rifiutare l’incarico di formare un nuovo esecutivo. In questo vuoto di potere, che mostrava tutta la fragilità della quarta repubblica, i vertici militari ad Algeri avevano scorto la possibilità di imporre una politica di difesa ad oltranza dei dipartimenti d’oltremare. Molti nei ranghi dell’esercito temevano che l’inettitudine della classe politica rischiasse di creare le condizioni per una nuova Diem Bien Phu, questa volta in territorio francese. Il timore che una sconfitta sul campo, generata dall’incapacità dei politici di assumere decisioni nette, di rinunciare alle schermaglie parlamentari per servire gli interessi superiori della patria, vanificasse tutto il sangue versato per mantenere l’Algeria in seno al territorio nazionale si intrecciava per un verso con gli imperativi posti dalla guerra fredda e per un altro con la necessità di difendere la vita ed il patrimonio della popolazione pieds–noirs. Nella valutazione dello stato maggiore ad Algeri, se il movimento indipendentista algerino fosse riuscito a prevalere, sfruttando a suo favore l’impasse del sistema politico, la flotta sovietica non avrebbe impiegato molto tempo a sostituirsi a quella francese a Mers-el-Kébir ed oltre un milione di pieds-noirs si sarebbero trovati a dover scegliere tra la valigia e la bara. A condizione di essere sostenuto con coerenza e determinazione dalla classe politica, l’esercito era convinto di poter vincere la guerra scatenata a partire dal novembre del 1954 dall’F.L.N.; in caso contrario però, la sconfitta sarebbe stata inevitabile e durissima per i francesi d’Algeria.
La notizia dell’imminente conferimento dell’incarico di formare un nuovo governo al centrista Pierre Pflimlin, ben noto per la sua posizione favorevole ad una soluzione negoziata della questione algerina, aveva convinto lo stato maggiore ad Algeri a rompere gli indugi, facendo leva sugli attivisti pieds-noirs. Il 13 maggio 1958, una imponente manifestazione indetta ad Algeri dalle associazioni degli ex combattenti e dai comitati di difesa dell’Algeria francese per commemorare tre militari giustiziati dall’F.L.N., mentre a Parigi sembrava affermarsi la linea favorevole al negoziato, anticamera dell’abbandono, si era trasformata, sotto l’occhio benevolo dell’esercito, in un assalto alla sede del governo, a cui era seguito l’insediamento di un comitato di salute pubblica che aveva assunto i pieni poteri civili e militari. Benché il comandante in capo delle truppe in Algeria, Raoul Salan, pluridecorato reduce dall’Indocina e fervente anticomunista, incarnasse meglio di chiunque altro tutti gli spettri che agitavano lo stato maggiore e l’esercito, la nascita di uno stato filosovietico nel mediterraneo e la diaspora di un milione di pieds-noirs, la presidenza dell’improvvisato comitato insurrezionale era stata assegnata al generale Jacques Massu, in considerazione della sua immensa popolarità.
Nell’arco di pochi mesi, a partire dal gennaio del 1957, Massu, al comando della decima divisione paracadutisti, aveva stroncato ad Algeri l’attività terroristica dell’F.L.N., restituendo ai pieds-noirs la speranza che la “rivolta” algerina potesse essere domata. Per vincere la battaglia di Algeri non aveva esitato ad avallare esecuzioni sommarie ed a fare un ricorso sistematico alla tortura dei prigionieri. In Francia la sua feroce determinazione aveva suscitato sdegno in larghi settori dell’opinione pubblica, oltremare invece molti l’avevano considerata pienamente giustificata dai risultati ottenuti.
Né la formazione del gracile governo Pflimlin, né l’appello alla lealtà verso le istituzioni democratiche rivolto all’esercito dal presidente della repubblica Coty avevano potuto arrestare la proliferazione dei comitati di salute pubblica sul territorio algerino. La spirale del caos politico aveva continuato a crescere, creando un clima di tensione che lasciava presagire una imminente prova di forza. Nelle stanze del potere avevano incominciato a diffondersi le voci di un’operazione denominata in codice “Resurrezione” con cui i generali di Algeri contavano di assumere il controllo militare di Parigi. Mentre il “tintinnio delle sciabole” si faceva sempre più intenso e sinistro, le parole pronunciate ad Algeri dal generale Salan alla folla assiepata davanti al palazzo del governo avevano aperto uno spiraglio per una soluzione incruenta e legale della crisi: “La vittoria è la sola via della grandezza francese. Io sono dunque con voi, con tutti voi. Viva la Francia! Viva l’Algeria francese! Viva il generale de Gaulle!”.
Alle invocazioni di Salan, de Gaulle aveva indirettamente risposto con un comunicato dal tono sovrano, affermando la propria disponibilità ad assumere la guida della repubblica. Non volendo incrinare la sua immagine super partes, si era però guardato bene dall’esprimere solidarietà agli insorti di Algeri. Aveva puntato l’indice contro il sistema politico, senza tuttavia auspicare o giustificare nessuna azione eversiva, in modo da consentire ai vertici istituzionali di incanalare la crisi nei rituali costituzionali. Difronte all’indecisione dei partiti ed all’impazienza dei militari non aveva perso la calma e non aveva cercato di forzare i tempi. Si era invece preoccupato di fornire rassicurazioni sia agli Stati Uniti che all’opinione pubblica francese. Aveva riservato il privilegio di conoscere le sue vere intenzioni sul futuro dell’Algeria soltanto all’alleato americano. Se i pieds-noirs ed i golpisti di Algeri avessero conosciuto il suo pensiero si sarebbero resi conto quanto le loro speranze di una difesa ad oltranza dello status quo fossero mal riposte. In via riservata, attraverso fidati portavoce, il generale aveva fatto sapere all’ambasciata americana di non voler mettere in discussione la partecipazione francese alla NATO, di non avere velleità autoritarie, di non essere coinvolto nel complotto algerino e di avversare ogni ipotesi di politica repressiva in Algeria, sperando di convincere l’esercito a salvare il salvabile nei dipartimenti d’oltremare oppure ad accettare la creazione di una sorta di Commonwealth dell’Africa del nord.
All’opinione pubblica, in una affollata conferenza stampa convocata al Palais d’Orsay il 19 maggio 1958, de Gaulle aveva dichiarato di non avere alcuna intenzione di intraprendere all’età di sessantasette anni la carriera del dittatore, evocando la sua indomita battaglia per l’affermazione dei principi liberali e democratici calpestati dal regime di Vichy.
Anche in assenza di una aperta condanna da parte del generale delle tentazioni sediziose che serpeggiavano nell’esercito, le forze politiche, ad eccezione dei comunisti e di alcune personalità dell’area socialista e centrista, avevano finito per vincere le loro resistenze, preferendo le credenziali democratiche dell’uomo del 18 giugno a quelle dei paracadutisti di Massu e di Salan, che ormai anche la stampa giudicava, non senza motivo, sul punto di irrompere nelle sedi istituzionali della capitale.
Prima le dimissioni del governo Pflimlin, poi il conferimento a de Gaulle, a larga maggioranza parlamentare, dei pieni poteri per affrontare la questione algerina e dare una nuova costituzione alla repubblica avevano definitivamente annullato l’operazione “Resurrezione”, ma non avevano fugato tutti i timori dei pieds-noirs e degli ufficiali golpisti. Accanto a de Gaulle avevano trovato posto al governo uomini del vecchio regime come il socialista Guy Mollet e lo stesso Pflimlin, mentre erano stati esclusi alcuni ferventi sostenitori dell’Algeria francese come Bidault. Come primo atto da capo del governo de Gaulle era voltato quindi ad Algeri, per non alienarsi il sostegno di chi più di ogni altro gli aveva spianato la strada verso il potere e la possibilità di riscrivere la costituzione, incidendo la piaga del parlamentarismo. L’accoglienza era stata trionfale, militari, pieds-noirs e persino numerosi musulmani lo avevano acclamato come un salvatore. Al cospetto di una folla immensa che pendeva dalle sue labbra, il generale aveva rinunciato alla franchezza per adottare una formula cinicamente ambivalente: “Io vi ho capito!”. Senza rivelare, come aveva fatto con l’alleato americano, i suoi disegni sul futuro dell’Algeria, aveva lasciato intatti i sogni di ciascuno, in ossequio alla massima secondo cui non si esce dall’ambiguità che a proprio danno. Non aveva voluto deludere neppure il sogno dell’integrazione franco-algerina affermando: “Qui non ci sono che dei francesi a parte intera… . Per questi dieci milioni di francesi, i loro voti conteranno come quelli di tutti gli altri”. A Mostaganem, contagiato dall’entusiasmo della folla o forse tradito dalla stanchezza, si era persino lasciato sfuggire un “Viva l’Algeria francese!”.
Nell’immediato l’eloquenza ed il carisma del generale si erano rivelati efficacissimi nel suscitare consensi. Chiamati alle urne, pieds-noirs e musulmani avevano approvato a larga maggioranza, nel settembre del 1958, la costituzione della quinta repubblica che delineava una inedita forma di governo semipresidenziale, attribuendo al capo dello stato la condivisione del potere esecutivo con il primo ministro, la facoltà di sciogliere le camere, di sospendere il normale funzionamento del sistema costituzionale in caso di grave minaccia all’integrità ed all’indipendenza della nazione, di sottoporre direttamente all’approvazione popolare disegni di legge concernenti l’organizzazione dello stato. L’annuncio, in occasione di un discorso pronunciato a Costantina all’inizio di ottobre del 1958, di un piano di consistenti investimenti per lo sviluppo delle infrastrutture algerine e per la scolarizzazione dei giovani musulmani era stato interpretato come una prova della volontà del generale di non separare i destini dei francesi che vivevano sulle sponde opposte del Mediterraneo.
Le illusioni dei pieds-noirs erano però ben presto svanite, lasciando il posto alla rabbia ed al rancore, non appena de Gaulle aveva incominciato a mostrare tutto il suo pragmatismo. Alla fine delle stesso mese di ottobre del 1958, nel corso di una conferenza stampa, aveva offerto ai ribelli dell’F.L.N. la “pace dei coraggiosi”, ponendo come unica condizione per l’avvio delle trattative la deposizione delle armi.
Salan ed i suoi ufficiali, con il pieno sostegno degli attivisti pieds-noirs, non avevano contemplato nessuna soluzione alla crisi algerina diversa dall’annientamento della rivolta guidata dall’F.L.N.. Pertanto, la parola pace, pronunciata dall’uomo che credevano avrebbe combattuto sino alla vittoria finale, e quindi al ristabilimento dello status quo, seppur con qualche apertura all’integrazione tra francesi e musulmani, li aveva colti di sorpresa ed indignati. Avevano tuttavia ritenuto più prudente non insorgere contro il de Gaulle, dal momento che la stessa situazione politica gli impediva di attuare il suo disegno. L’F.L.N. infatti aveva rifiutato sdegnosamente l’offerta di pace ed aveva intensificato la sua attività militare e terroristica. Benché il generale Salan avesse espresso con molta circospezione la sua ostilità, il governo aveva comunque provveduto a neutralizzare la sua influenza sediziosa sulle truppe schierate in Algeria, assegnandogli il prestigioso incarico di comandante della regione militare di Parigi.
Nel corso del 1959, i rapporti tra de Gaulle i militari di Algeri ed i pieds-noirs avevano continuato a deteriorarsi, senza tuttavia giungere ad una rottura definitiva. In pubblico, il generale, eletto nel dicembre del 1958 presidente della repubblica da un collegio di grandi elettori, era sfuggente a proposito dell’Algeria, rifiutava gli slogan, lasciava intendere di ritenere impraticabili soluzioni che guardassero al passato, ma non si impegnava a chiarire sino in fondo il suo pensiero. Nell’aprile del 1959, al deputato Pierre Laffont, direttore di un quotidiano di Orano, aveva dichiarato: “L’Algeria di papà è morta. Se non lo capiamo, moriremo con lei.”. Invitava a guardare al futuro, ma non aveva ancora messo una pietra tombale sul sogno dell’Algeria francese. A rendere ancor più indecifrabili le sue allusioni avevano contribuito le dichiarazioni del primo ministro, Michel Debré, che enfatizzavano l’indissolubilità del legame tra Francia ed Algeria.
Soltanto nel settembre del 1959, de Gaulle aveva finalmente dissipato ogni dubbio rivolgendosi direttamente ai francesi dagli schermi televisivi. Dopo aver illustrato gli incoraggianti segnali di ripresa economica registrati nei diciotto mesi dal suo ritorno al potere, aveva affrontato la questione algerina rompendo il tabù dell’autodeterminazione: “In nome della Francia e della repubblica, in virtù del potere che la Costituzione mi attribuisce di consultare i cittadini, con la protezione di Dio e con l’obbedienza della nazione, mi impegno a domandare da un lato agli algerini, nei loro … dipartimenti, cosa vogliono finalmente diventare, dall’altro a tutti i francesi di ratificare questa scelta qualunque essa sia.”. Pur ribadendo che anche in caso di secessione dei dipartimenti d’oltremare la Francia avrebbe protetto, a beneficio di tutto l’occidente, i suoi interessi petroliferi nel Sahara, de Gaulle aveva declassato l’Algeria francese da principio irrinunciabile a quesito referendario. Per non indebolire troppo la sua posizione difronte all’F.L.N. non aveva fissato una data per la consultazione popolare, ma aveva innescato un processo il cui esito, data la proporzione di uno a dieci tra pieds-noirs e musulmani, appariva scontato.
Moltissimi francesi, stanchi di temere per la vita dei propri figli chiamati a combattere una insensata ed anacronistica guerra coloniale contro l’F.L.N., avevano accolto le parole del generale come l’annuncio della fine di un incubo. Pur tra distinguo, cautele e crisi di coscienza, i leader di tutto l’arco costituzionale avevano finito per approvare la svolta nel senso dell’autodeterminazione algerina. Incurante dell’isolamento politico, Bidault si era invece affrettato a raccogliere attorno a sé una pattuglia parlamentare per la difesa dell’Algeria francese e del principio dell’integrazione della comunità musulmana. I pieds-noirs avevano gridato al tradimento, trovando nell’esercito un’ampia, anche se inizialmente discreta, solidarietà. Le voci di un nuovo pronunciamento militare erano giunte sino a Parigi. Nel gennaio del 1960, il generale Massu, nel corso di una intervista rilasciata ad un giornale tedesco, aveva apertamente confermato lo smarrimento dell’esercito difronte alla nuova politica algerina, gettando ombre sulla fedeltà di ufficiali e soldati. Difronte ad una presa di posizione così provocatoria ed eversiva, de Gaulle aveva immediatamente reagito rimuovendo Massu dal comando del corpo d’armata di Algeri.
L’allontanamento dell’ufficiale che rappresentava l’ultimo baluardo dell’Algeria francese contro la politica gollista dell’abbandono aveva suscitato la violenta protesta dei pieds-noirs che, sobillati da leader come Lagaillarde, Susini ed Ortiz, avevano invaso le vie del centro di Algeri ed innalzato barricate. Mentre l’esercito, agli ordini del generale Challe, si era limitato cautamente ad avviare trattative con i capi della rivolta, la gendarmeria invece aveva tentato di liberare le strade, ma era stata respinta dopo intensi scontri a fuoco che avevano causato venti morti, quattordici agenti e sei pieds-noirs, e circa centocinquanta feriti. Nonostante il sangue versato, alcuni reggimenti di paracadutisti dispiegati per dare l’assalto alle barricate avevano finito per fraternizzare con i pieds-noirs, ponendo il governo centrale in una posizione delicatissima. Dopo alcuni giorni di incertezza, in cui il rischio di un colpo di stato militare appariva imminente, de Gaulle era riuscito a risolvere la crisi a proprio favore, facendo ancora una volta affidamento al suo carisma. Indossata l’uniforme, si era rivolto dagli schermi televisivi ai francesi per condannare la rivolta e richiamare tutti i soldati al loro dovere di obbedienza alla legittima autorità. Il suo appello non era caduto nel vuoto. Ufficiali e truppa avevano proceduto in buon ordine allo sgombero delle barricate. Lagaillarde e Susini erano stati arrestati, Ortiz invece si era messo in salvo fuggendo in Spagna.
La settimana delle barricate di Algeri anziché indebolire de Gaulle l’aveva rafforzato, offrendogli il pretesto da un lato per allontanare dai centri di potere i politici, i funzionari e gli ufficiali sospettati di simpatie verso la causa dei pieds-noirs, dall’altro per ottenere dall’assemblea nazionale, ai sensi dell’articolo 38 della costituzione, la facoltà di legiferare tramite decreto sulle questioni relative alla difesa dell’ordine pubblico ed alla salvaguardia dello stato. Anche la popolarità del generale aveva raggiunto lo zenit. Secondo i sondaggi, circa il 75% dei francesi aveva approvato il suo operato.
Dopo aver consolidato, presso l’opinione pubblica ed all’interno delle istituzioni, la sua posizione, de Gaulle si era preoccupato di rinsaldare i legami di fedeltà dell’esercito, recandosi, nel marzo del 1960, a visitare le truppe di stanza in Algeria. Difronte ad ufficiali e soldati, aveva spiegato l’importanza di ottenere una netta vittoria sull’F.L.N. per costringerlo ad accettare il principio di autodeterminazione dell’Algeria, il solo che potesse preservare una qualche forma di legame tra le due sponde del Mediterraneo: “La bandiera francese sventolerà ancora a lungo, siatene certi, ad Algeri. L’indipendenza sarebbe nello stesso tempo una catastrofe, una sciocchezza, una mostruosità. Sono gli algerini che decideranno. Io credo che diranno: ‘una Algeria algerina legata alla Francia’.”. Le sue esortazioni, benché si prestassero ad interpretazioni opposte, non erano state inefficaci. L’esercito aveva rinnovato il suo slancio, procedendo rapidamente alla pacificazione pressoché completa delle regioni di Algeri e di Orano.
Forte dei successi militari conseguiti, de Gaulle nel giugno del 1960 aveva aperto a Melun, un piccolo comune nella regione parigina, le trattative con i rappresentanti dell’F.L.N. I negoziati, falliti sul nascere, avevano offerto agli attivisti dell’Algeria francese, in carcere o latitanti, nuovi argomenti per accusare de Gaulle di tradimento, infiammando l’odio dei pieds-noirs. Bidault aveva definito l’apertura di un dialogo con il nemico una “cupa follia”. All’indomani del suo pensionamento, il generale Salan, divenuto presidente dell’associazione dei combattenti dell’Unione francese, aveva incominciato a muovere critiche così dure alla politica gollista da indurre il governo a vietargli di stabilirsi ad Algeri. Alla fine di ottobre del 1960, dopo una infiammata conferenza stampa in compagnia di Bidault e del generale Zeller, Salan si era trasferito in Spagna, dove era entrato in contatto con la dirigenza del movimento estremista dei pieds-noirs.
Nonostante l’epurazione seguita alla settimana delle barricate dei più accesi simpatizzanti dell’Algeria francese, l’esercito non era rimasto indifferente alla radicalizzazione dell’opposizione di Salan, a cui molti ufficiali attribuivano un nobile significato patriottico.
Come sua abitudine, de Gaulle non si era lasciato intimidire né dagli anatemi degli estremisti, né dalle avvisaglie del crescente disagio dei militari, tuttavia non aveva ignorato la crescente pressione dell’opinione pubblica, soprattutto di sinistra, a favore di una rapida conclusione della guerra. Nel novembre del 1960, in occasione di uno dei suoi frequenti discorsi televisivi alla nazione, aveva annunciato la convocazione di un referendum sul principio di autodeterminazione, evocando per la prima volta la futura costituzione di una repubblica algerina indipendente. L’improvvisa accelerazione impressa al processo di autodeterminazione aveva suscitato una nuova e più impetuosa ondata di risentimento nelle file dei sostenitori dell’Algeria francese e negli ambienti militari. Il maresciallo Alphonse Juin, l’eroe della campagna d’Italia profondamente legato alle sue origini algerine, aveva pubblicamente rotto la sua cinquantennale amicizia con de Gaulle ed aveva espresso la sua piena solidarietà a Salan e Jouhaud, entrati ormai in semi clandestinità.
In vista della consultazione popolare il generale si era recato in Algeria dove era stato accolto da violentissime contestazioni da parte dei pieds-noirs in preda all’esasperazione. Il servizio di sicurezza aveva sventato ad Orléansville un attentato contro la sua persona. Un altro complotto, ideato dal generale Jouhaud per rapire il capo dello stato e giustiziarlo dopo un processo sommario, era fallito prima ancora di essere attuato. Anche la comunità musulmana aveva colto l’occasione della visita presidenziale per scendere nelle piazze a far sentire le proprie invocazioni all’F.L.N. ed all’indipendenza. I cortei dei pieds-noirs e quelli dei musulmani si erano affrontati nelle strade di Algeri, di Orano e di altri centri minori. Gendarmeria ed esercito non avevano esitato a sparare sulla folla per riportare l’ordine. Il bilancio degli scontri era stato di un centinaio di morti, per lo più musulmani.
Il generale aveva continuato la sua campagna elettorale dagli schermi televisivi, dichiarandosi pronto a dimettersi dal suo incarico in caso di sconfitta. Il voto popolare dell’8 gennaio 1961 aveva confermato la piena fiducia dei francesi nella politica presidenziale. Grazie alla massiccia partecipazione dei musulmani, il “sì” aveva trionfato anche in Algeria. Soltanto nelle grandi città il “no” dei pieds-noirs si era fatto sentire.
L’inequivocabile risultato delle urne da una lato aveva incoraggiato de Gaulle a riprendere i negoziati con l’F.L.N., dall’altro aveva spinto i partigiani dell’Algeria francese verso la lotta armata ed il terrorismo. Poche settimane dopo il referendum, l’avvocato liberale Pierre Popie, colpevole di essersi espresso pubblicamente a favore dell’indipendenza algerina, era stato pugnalato da un paio di sicari arruolati nelle file del Fronte dell’Algeria Francese (F.A.F.), una rete clandestina organizzata dall’industriale André Canal, detto “Le Monocle”, in quanto cieco da un occhio. Mentre ad Algeri il terrorismo mieteva le sue prime vittime, a Madrid venivano definite le strategie per proseguire la lotta per l’Algeria francese. Nel dicembre del 1960, approfittando dei benefici delle libertà provvisoria, i leader dell’estremismo pieds-noirs, Susini e Lagaillarde, in attesa di giudizio per i crimini commessi durante la settimana delle barricate erano fuggiti da Parigi per riparare in Spagna ed offrire a Salan di unire le forze per la causa comune. Da questo accordo, nel febbraio del 1961, era nata l’O.A.S., l’ultima e più fragile delle organizzazioni estremiste, ma non per questo meno sanguinaria. Già in marzo si era conquistata la ribalta uccidendo, con due cariche di esplosivo plastico piazzate presso la sua abitazione, il sindaco di Evian, Camille Blanc. Una punizione esemplare per non essersi rifiutato di ospitare nella sua città i negoziati tra il governo francese e l’F.L.N. .
Nella strategia dell’O.A.S. e degli altri gruppuscoli oltranzisti, il terrorismo era lo strumento per rallentare ed intralciare il processo di autodeterminazione algerino avviato da de Gaulle, mentre la sollevazione dell’esercito era quello per bloccarlo definitivamente. In qualità di ex comandante delle truppe in Algeria, di ufficiale più decorato delle forze armate, di leader riconosciuto degli ex combattenti, Salan si era illuso di poter convincere l’esercito a mettere in atto un colpo di stato per destituire de Gaulle. Dopo un avvio incoraggiante, la saldatura tra estremisti pieds-noirs ed esercito, come già era avvenuto nel gennaio 1960, era sfumata. Il 21 aprile 1961, alcuni reparti di paracadutisti delle legione straniera avevano assunto il controllo dei centri nevralgici di Algeri: la sede del governo, il municipio, l’aeroporto ed i depositi di armi. I generali Challe, Zeller e Jouhaud si erano rivolti alla popolazione annunciando di aver preso il potere per rispettare il giuramento dell’esercito di mantenere francese l’Algeria. Rientrato in tutta fretta ad Algeri dalla Spagna, Salan era stato acclamato dalla folla.
All’Eliseo nel frattempo de Gaulle aveva mantenuto il suo sangue freddo, arrivando persino, durante un consiglio dei ministri, ad ironizzare su quanto stava accadendo nella città bianca: “Il fatto più grave in questa vicenda è che non si tratta di una cosa seria.”. Neppure rivolgendosi ai francesi dagli schermi televisivi aveva rinunciato a ridicolizzare i capi della congiura, descrivendoli come un pugno di generali in pensione accecati dall’ambizione, dal fanatismo e dalla pochezza delle loro capacità. Alla derisione, de Gaulle aveva fatto seguire l’annuncio dell’assunzione dei pieni poteri, ai sensi dell’articolo 16 della costituzione, e l’esortazione a tutti i francesi, a cominciare da quelli in uniforme, a rispettare il loro giuramento di fedeltà alla repubblica. I soldati di leva che costituivano la maggioranza del contingente di stanza in Algeria avevano riconosciuto in quelle parole la voce della legittima autorità ed avevano isolato i generali golpisti a cui non era rimasto che il dilemma tra la resa e la fuga. Challe e Zeller avevano optato per la prima, Salan e Jouhaud per la seconda.
Il fallimento del putsch dei generali aveva privato gli estremisti della loro arma più efficace, costringendoli a concentrare nel terrorismo e nell’insurrezione dei pieds-noirs le loro speranza per salvare il sogno dell’Algeria francese, che con l’avvio dei negoziati di Evian pareva destinato a svanire in breve tempo. La necessità di agire in fretta e la profondità della delusione per la sconfitta subita avevano agito da catalizzatore. I gruppuscoli dell’estremismo prima dispersi erano confluiti nell’O.A.S., che sotto la guida di Salan si era dotata di una struttura efficace e determinata. Il colonnello Yves Godard, esperto di guerra psicologica, ispirandosi al modello di struttura clandestina rivoluzionaria rappresentato dall’F.L.N., aveva plasmato l’O.A.S. su di un organigramma suddiviso in tre rami: organizzazione delle masse, azione diretta e propaganda. Salan, affiancato da uno stato maggiore composto dai capi dei tre rami e da un servizio informazioni gestito da Godard, si era riservato la guida dell’organizzazione. Al generale Jouhaud era sta affidata la responsabilità di dirigere l’O.A.S. nella zona di Orano.
Il ramo azioni, sotto la guida del medico Jean-Claude Pérez, fondatore di uno dei primi gruppi di auto difesa dei pieds-noirs contro le azioni terroristiche dell’F.L.N., e di Roger Degueldre, un ufficiale disertore della legione straniera destinato a conquistarsi la fama di “genio del terrorismo urbano”, si era distinto per il suo dinamismo, dando macabra concretezza allo slogan: “L’O.A.S. colpisce chi vuole, dove vuole, quando vuole!”. Ogni esplosione che dilaniava un nemico dell’Algeria francese, ogni colpo di pugnale che abbatteva un presunto traditore della patria aveva contribuito a risollevare il morale dei pieds-noirs, riaccendendo le loro speranze di riuscire a preservare terra, averi, identità e memorie. Il responsabile del ramo propaganda, Susini, aveva saputo sfruttare i successi ottenuti sul campo dagli spietati commando di Degueldre per fare proseliti tra i pieds-noirs ed alimentare il mito dell’invincibilità dell’O.A.S.. Talvolta l’audacia, più ancora della violenza o del fragore delle esplosioni, si era rivelata efficace per conquistare la mente ed i cuori dei pieds-noirs. Nell’agosto del 1961, l’O.A.S. aveva offerto una dimostrazione clamorosa della sua onnipotenza inserendosi sulle frequenze della radio di stato per diffondere un invito alla ribellione contro la dittatura gollista.
L’O.A.S. si era rapidamente ramificata anche a Parigi e nel resto della Francia, grazie alla fanatica abnegazione di un altro ex ufficiale della legione straniera, Pierre Sergent. Benché potesse contare su di un organico molto più ridotto rispetto a quello algerino, su modeste capacità di fare proselitismo e soprattutto su di un sostegno molto limitato nell’opinione pubblica, la rete metropolitana dell’O.A.S. già nell’estate del 1961 si era resa responsabile di decine di attentati esplosivi ogni mese, mostrando capacità offensive tanto sviluppate da poter minacciare il nemico numero uno dell’Algeria francese.
All’inizio di settembre del 1961, una dichiarazione rilasciata dal generale de Gaulle riguardo al riconoscimento, fino ad allora ostinatamente negato, del carattere algerino del Sahara aveva sbloccato il negoziato con l’F.L.N., giunto ad una fase di stallo. La replica dell’O.A.S. a quest’ultimo cedimento, che prefigurava la nascita di uno stato algerino pienamente sovrano, svincolato da qualsiasi tutela francese rispetto allo sfruttamento delle immense risorse del Sahara, non si era fatta attendere.
La sera dell’8 settembre 1961, in prossimità di Pont sur Seine, il corteo presidenziale diretto dall’Eliseo alla Boisserie era stato investito dalla violenta esplosione di un ordigno nascosto in un mucchio di sabbia, posto al margine della strada in previsione delle gelate invernali. In seguito all’onda d’urto, l’auto sui cui viaggiava il generale in compagnia della moglie aveva sbandato, poi aveva attraversato indenne una barriera di fiamme alte fino al cielo che ingombrava la carreggiata. La destrezza al volante del maresciallo Marroux aveva contribuito a salvare la vita della coppia presidenziale non meno dell’imperizia degli attentatori. Infatti la carica di circa quaranta chili di esplosivo, stipata in una bombola di gas, nascosta per una settimana sotto il mucchio di sabbia, era stata in gran parte neutralizzata dall’umidità. La violenza dell’esplosione pur ridotta del 90% del suo potenziale distruttivo era comunque riuscita ad innescare un bidone di liquido infiammabile, collocato dagli attentatori a poca distanza dell’ordigno per amplificarne gli effetti.
Ad azionare il comando a distanza di quella bomba difettosa era stato Martial de Villamandy, un ex speaker di radio Saigon che aveva abbracciato con entusiasmo la causa dell’Algeria francese. La polizia era giunta al suo arresto nell’arco di poche ore. Allontanandosi dal luogo dell’esplosione, Villamandy aveva perso il controllo della sua auto, impantanandosi in un fosso. Un contadino, Daniel Pillet, che percorreva quel viottolo di campagna in sella ad un ciclomotore gli aveva prestato aiuto. Per sdebitarsi Villamandy si era sentito in dovere di invitare il suo soccorritore a bere un bicchiere al caffè del Centro di Pont sur Seine, dove tutti gli avventori erano intenti a commentare il misterioso boato udito pochi minuti prima. Villamandy aveva bevuto in fretta il suo bicchiere e si era accomiatato con mille ringraziamenti. Pillet aveva sorseggiato più lentamente, poi spinto dalla curiosità si era diretto in compagnia di un amico verso il luogo dell’esplosione. Lungo la strada avevano incontrato un posto di blocco. Non potendo proseguire si erano messi a conversare con gli agenti della gendarmeria ed avevano finito per raccontare di quel forestiero liberato dal fango a poca distanza dalla strada nazionale mentre si aggirava al buio, senza meta tra campi e boschi. Quel racconti non aveva lasciato indifferenti i gendarmi.
Nel frattempo Villamandy, dopo aver constatato che tutte le strade in uscita da Pont sur Seine erano bloccate, aveva ritenuto più prudente ritornare al caffè e mescolarsi agli avventori, particolarmente numerosi in quella sera dedicata al santo patrono. La gendarmeria allertata da Pillet non aveva impiegato molto tempo prima di passare a dare un’occhiata al caffè del Centro. Una rapida ispezione all’auto di Villamandy era stata sufficiente per scoprire una prova schiacciante. Nel bosco che fiancheggiava la strada nazionale, accanto al detonatore era stata rinvenuta una custodia che corrispondeva perfettamente al binocolo in bella mostra sul cruscotto dell’auto di Villamandy. Difronte all’evidenza, l’ex speaker di radio Saigon non si era fatto pregare troppo per denunciare i suoi complici: Henry Manoury, Bernard Barance, Jean-Marc Rouvière, Dominique Cabane de la Prade ed Armand Belvisi. Della mente operativa dell’attentato non aveva potuto svelare altro che il nome di battaglia: “Germain”.
Tra tutti i membri del commando, soltanto Belvisi era riconducibile alla rete metropolitana dell’O.A.S., diretta dal capitano Sergent. Sull’ipotesi di assassinare il capo dello stato il gruppo dirigente dell’O.A.S. si era spaccato. Pérez, Susini, Sergent e Godard si erano dichiarati favorevoli, ritenendo che la morte di de Gaulle avrebbe fatto vacillare la quinta repubblica, al contrario Salan, probabilmente cedendo ad un sussulto di senso dell’onore militare, si era opposto con decisione. I dirigenti favorevoli all’assassinio di de Gaulle non si erano docilmente rassegnati al veto di Salan, al tempo stesso non avevano voluto sfidare apertamente la sua autorità. Pertanto avevano incoraggiato un piccolo gruppo clandestino ultraconservatore, composto da intellettuali, politici e militari insospettabili, ad elaborare in autonomia un piano per l’eliminazione di de Gaulle, limitandosi ad inserire nel commando un soggetto come Belvisi, coinvolto marginalmente nella rete metropolitana dell’O.A.S.. Con questo espediente erano convinti in caso di successo di poter acquisire forza nella lotta di potere con Salan ed in caso di fallimento di poter negare ogni accusa di insubordinazione.
Il gruppo incaricato di uccidere la “Grande Zohra”, destinato più tardi ad assumere la denominazione di Consiglio Nazionale della Resistenza Interna (C.N.R.I.), aveva affidato al suo uomo più qualificato, un tenente colonnello dell’aeronautica esperto in missilistica e balistica, il compito di progettare le modalità operative dell’attentato, arruolando invece gli altri membri del commando negli ambienti dell’estremismo pieds-noirs e dei reduci dall’Indocina.
Protetto dal nome di battaglia “Germain”, l’uomo del C.N.R.I. era sfuggito all’arresto. Allo stesso modo Belvisi, potendo contare sull’assistenza della rete metropolitana dell’O.A.S., aveva fatto perdere le sue tracce per diversi mesi. In mano agli inquirenti non era rimasta altro che la bassa manovalanza, da cui Salan in una lettera aperta indirizzata ai giornali aveva potuto prendere le distanze, condannando l’attentato. A confondere ulteriormente le acque sarebbe poi intervenuto l’avvocato difensore degli attentatori, Tixier-Vignancour, che avrebbe dipinto i suoi assistiti come dei “cani sciolti, inconsapevolmente manovrati addirittura dal ministero degli Interni. Nella sua fantasiosa ricostruzione, a Pont sur Seine non era scoppiata una bomba, ma un grosso ed innocuo petardo, con l’obiettivo non di uccidere de Gaulle, ma di convincerlo ad adottare misure più incisive contro l’O.A.S.. La tesi dell’attentato fasullo, benché destinata a crollare in tribunale, avrebbe nell’immediato sviato l’attenzione degli inquirenti e dell’opinione pubblica, coprendo i veri mandanti politici, che dopo il loro primo fallimento non si erano certo scoraggiati.
Bomba o petardo che fosse, l’ordigno esploso a Pont sur Seine aveva accresciuto la popolarità di de Gaulle, conferendogli la base di consenso necessaria per reagire con fermezza tanto alle intimidazioni dell’O.A.S. quanto alle pressioni dell’F.L.N.. A partire dall’autunno del 1961, pur senza riuscire ad arrestare il proliferare degli attentati al plastico, la polizia aveva proceduto a numerosi arresti, indebolendo la rete metropolitana dell’O.A.S.; al tempo stesso aveva stroncato con selvaggia violenza il tentativo dell’F.L.N. di mettere sotto pressione il governo mobilitando gli algerini residenti a Parigi. Il 17 ottobre la manifestazione non autorizzata di oltre trentamila musulmani per le vie di Parigi si era conclusa con un orribile massacro: circa duecento morti e migliaia di feriti.
Dopo aver dimostrato di non essere disposto a lasciarsi manovrare né dall’O.A.S. né dall’F.L.N., de Gaulle aveva rinnovato i suoi sforzi per dare nuovo slancio al processo di autodeterminazione algerino. Sfidando la ferocia terroristica dell’O.A.S., all’inizio di febbraio del 1962 aveva annunciato l’imminente soluzione della tormentata questione algerina. Un mese più tardi i lavori della conferenza di Evian erano ripresi per concludersi il 18 marzo con la firma del cessate il fuoco tra l’esercito francese e l’F.L.N. . Ad Algeri, i pieds-noirs, inquadrati dall’O.A.S. erano insorti con le armi in pugno, prendendo il controllo del quartiere di Bab el Oued. L’esercito, questa volta senza esitazioni, era intervenuto aprendo il fuoco e provocando quarantasei morti e duecento feriti. Lo spargimento del sangue dei pieds-noirs nelle vie di Algeri non aveva scalfito la determinazione della maggioranza dei francesi a recidere ogni legame con l’Algeria. In occasione del referendum dell’8 aprile oltre il 90% dei votanti aveva espresso il proprio consenso alla politica di de Gaulle. Dopo il voto era iniziato l’esodo disperato di un milione di pieds-noirs verso l’altra sponda del mediterraneo, lasciandosi alle spalle case, terreni, attività economiche e radici culturali ramificatesi nel corso di centotrent’anni. Per arrestare l’emorragia della propria base di massa, l’O.A.S. aveva compiuto ogni sforzo, arrivando persino a presidiare le agenzie di viaggi e le aree di imbarco dei porti. Né la propaganda, né le intimidazioni avevano potuto ridare speranza ad un popolo affranto. A partire dalla fine di maggio ogni giorno migliaia di pieds-noirs avevano scelto la via dell’esilio.
Indebolita dall’esodo dei pieds-noirs, privata di ogni prospettiva politica, l’O.A.S. si era abbandonata ad una furia cieca che mirava a trasformare la terra per cui si era tanto accanitamente battuta in una landa desolata. I commando di Degueldre, denominati Delta, avevano scatenato un inferno di esplosioni contro ogni genere di obiettivo: banche, impianti industriali, infrastrutture, ospedali, scuole e biblioteche. Ad Algeri erano andati in fumo oltre sessantamila volumi. Auto imbottite di esplosivo parcheggiate in prossimità di luoghi frequentati da musulmani avevano falciato decine e decine di vittime.
Mentre l’Algeria sprofondava nel sangue e nell’orrore sommando tragedia a tragedia, la polizia aveva arrestato prima il generale Jouhaud e poi anche il generale Salan. L’O.A.S., decapitata e del tutto incapace di fronteggiare la nuova congiuntura politica, aveva continuato a colpire, distruggere e seminare terrore tanto in Algeria quanto in Francia. Il 1° luglio 1962 de Gaulle aveva nuovamente chiamato i francesi alle urne per esprimersi sull’indipendenza algerina. La vittoria schiacciante dei “Sì” aveva definitivamente infranto il sogno dell’Algeria francese.
Le raffiche sparate contro l’auto presidenziale il 22 agosto 1962 non furono altro che un atto di rabbiosa vendetta.
II
La caccia agli autori del duplice agguato del Petit-Clamart fu breve ed assistita dalla fortuna. Il 24 agosto un volantino di rivendicazione inviato ai giornali confermò i forti sospetti che gli inquirenti avevano già maturato: “Il 22 agosto, dei patrioti hanno compiuto un atto di resistenza per liberare la Francia da un dittatore spergiuro che conduce il paese alla rovina dopo averlo condotto al disonore. Il Consiglio Nazionale della Resistenza approva totalmente questa azione. Oggi o domani, a dispetto di tutti, de Gaulle sarà abbattuto come un cane rabbioso.”.
Alla fine di marzo del 1962, qualche settimana prima di finire in manette ed essere deferito alla corte marziale, Salan aveva designato Georges Bidault come capo del Consiglio Nazionale della Resistenza (C.N.R.). Prevedendo una imminente sconfitta sul campo dell’O.A.S., il generale, che fin dall’inizio della sua latitanza aveva assunto il nome di battaglia di “Soleil”, si era posto il problema della sua successione ed aveva gettato le basi per la creazione di una nuova struttura che continuasse in Francia la battaglia contro il regime gollista. La scelta della denominazione della nuova organizzazione non era stata casuale, volendo evocare la coraggiosa lotta che il Consiglio Nazionale della Resistenza, fondato da Jean Moulin nel 1943, aveva combattuto contro l’occupazione nazista. Altrettanto meditata era stata la scelta dell’uomo a cui affidarne la guida. Bidault, successore di Moulin alla presidenza del C.N.R. durante la guerra, insignito dell’onorificenza di Compagnon de la Libération, ex primo ministro, strenuo difensore della bandiera dell’Algeria francese in seno all’assemblea nazionale, gli era parsa la figura più autorevole a cui assegnare il compito di riannodare i fili dell’O.A.S., ormai in fase di disgregazione.
Il legame tra Salan e Bidault era ben noto alla polizia da quando, nel settembre del 1961, in seguito all’arresto all’aeroporto di Orly di un corriere dell’O.A.S., era entrata in possesso di documenti compromettenti. Nel novembre dello stesso anno, Bidault aveva sfidato apertamente de Gaulle partecipando a Parigi ad un affollato comizio, organizzato dal comitato di Vincennes, in cui erano risuonate invocazioni all’O.A.S. ed al generale Salan. Nonostante l’immunità parlamentare, la polizia aveva intensificato la sorveglianza nei suoi confronti, tanto da indurlo a rifugiarsi in Svizzera nel marzo del 1962. Un mese più tardi, Bidault aveva firmato sotto la sigla C.N.R. una vibrata dichiarazione di condanna del referendum sull’autodeterminazione algerina indetto da de Gaulle. L’arresto ad Algeri, il 20 aprile 1962, del generale Salan gli aveva offerto l’occasione di far valere il suo diritto di successione alla guida della lotta per l’Algeria francese. La volontà espressa da “Soleil” era stata rispettata. Nel maggio del 1962 erano convenuti in gran segreto a Roma Jacques Soustelle, accademico di Francia, con un passato di fervente gollista, fondatore del comitato di Vincennes, un’organizzazione trasversale che, prima di essere sciolta da de Gaulle nel novembre del 1961, aveva tentato di riunire intellettuali e politici intenzionati a battersi per la difesa dell’integrità territoriale francese, il colonnello Antoine Argoud, ex capo di stato maggiore del generale Massu ed animatore della rete spagnola dell’O.A.S., e Pierre Sergent, responsabile della rete metropolitana dell’O.A.S., per assegnare a Bidault la presidenza del comitato esecutivo del C.N.R.. Anche il piccolo gruppo conservatore che aveva gestito l’attentato di Pont sur Seine, pur senza rinunciare alla propria identità ed alla propria sigla, C.N.R.I., aveva guardato con favore a Bidault e gli aveva offerto, attraverso il proprio agente di collegamento, il capitano di corvetta Jacques Roy, la competenza di “Germain”, ribattezzato “Didier”, per portare a termine l’operazione a lungo avversata da Salan: uccidere la “Grande Zohra”.
Non disponendo di informazioni precise sul C.N.R., gli inquirenti posero in cima alla lista dei ricercati, oltre a Bidault, sui cui gravava da qualche settimana un mandato di arresto internazionale, il dirigente dell’O.A.S. più pericoloso rimasto in circolazione: il capitano Sergent. La cattura nel maggio precedente dell’industriale André Canal, fondatore di un gruppo autonomo dell’O.A.S., denominato “Mission III”, autore dell’ondata di attentati al plastico che aveva terrorizzato Parigi, era stato l’ultimo clamoroso successo ottenuto dalla polizia. Da quel momento le esplosioni si erano diradate, rendendo ancora più inafferrabili i militanti ed i dirigenti a piede libero. In mancanza di indizi, gli inquirenti procedettero perciò alla cieca, dispiegando, con la piena collaborazione del ministero degli Interni, una imponente rete di posti di blocco su tutto il territorio francese, nella speranza che qualche gregario vi finisse impigliato e rivelasse elementi utili ad imprimere una svolta positiva alle indagini. E così avvenne.
Il 3 settembre in un posto di blocco in prossimità di Valence, sull’arteria principale tra Parigi e Marsiglia, gli agenti della gendarmeria fermarono un’auto immatricolata ad Algeri con quattro uomini a bordo. Uno di essi, sprovvisto di documenti, dichiarò candidamente di chiamarsi Pierre Magade e di essere ricercato per diserzione. Il confronto delle impronte digitali confermò le sue affermazioni. In attesa di essere consegnato alle autorità militari, il giovane ed emotivo Magade fu sottoposto ad un interrogatorio di routine, nel corso del quale confessò spontaneamente di aver partecipato all’agguato del Petit-Clamart. Inizialmente increduli, i gendarmi lo incalzarono, ottenendo risposte precise e circostanziate.
Nelle stesse ore in cui Magade cedeva alla tensione, abbandonandosi alle prime ammissioni, la polizia parigina concludeva un altro importante arresto. Alcuni cittadini residenti in via Victor Hugo a Meudon, un piccolo comune alle porte di Parigi non lontano da Clamart, avevano segnalato un via vai sospetto di uomini ed auto il giorno dell’attentato. La verifica di queste rivelazioni aveva aperto una pista promettente. Nello stabile sito al numero 2 di via Victor Hugo viveva Monique Bertin, sorella di Pascal, un giovane con l’ambizione di entrare all’accademia militare di Saint-Cyr, schedato come attivista pro Algeria francese ed irreperibile dal giorno seguente all’attentato.
Il 4 settembre, seguendo gli spostamenti di Monique, la polizia giunse in poche ore all’arresto di Pascal in un grande magazzino della capitale. L’omertà di Bertin, che si limitò a dichiarare la propria appartenenza all’O.A.S., fu compensata dalla loquacità di Magade, che fornì le generalità di quasi tutti i suoi complici. Sapendo chi cercare, la polizia agì con fulminea rapidità. Etienne Ducasse, un giovane studente di diritto, fu arrestato in Borgogna a casa del patrigno, un generale in pensione dell’aeronautica. A Montmartre finì in manette Jacques Prévost, un ex parà reduce da Diem Bien Phu, mentre si trovava al volante di una vistosa Chevrolet Bel-Air in compagnia di Alain Bougrenet de la Tocnaye, un ex ufficiale discendente da una nobile famiglia bretone, già condannato per il suo coinvolgimento nel putsch dei generali dell’aprile 1961. A bordo dell’auto furono trovate armi che avevano sparato al Petit-Clamart. Bougrenet, che non compariva nella lista di nomi fornita da Magade, esibì prima dei documenti falsi, poi spontaneamente dichiarò la sua identità e si offrì di collaborare, mostrandosi quasi ansioso di convincere gli inquirenti dell’importanza del proprio ruolo nell’attentato. Prévost non si mostrò meno collaborativo, rivelando subito il nome di un altro congiurato: Alphonse Constantin, un ex caporale della legione reduce dall’Indocina, dal Marocco e dalla Tunisia, che a causa di un improvviso attacco di cistite non aveva potuto partecipare all’agguato del Petit-Clamart. Constantin fu arrestato nell’arco di poche ore mentre stava riconsegnando un veicolo preso a noleggio.
Le rivelazioni di Magade trascinarono in carcere anche l’ex legionario Gérard Buisines e Lazlo Varga, un esule ungherese scampato alla repressione sovietica. Altri due ungheresi, Lajos Marton, un fanatico anticomunista, e Gyula Sari, un legionario reduce dall’Indocina, benché braccati, riuscirono a far perdere le proprie tracce.
Nel frattempo le indagini sul furgone Renault Estafette giallo ritrovato poche ore dopo l’agguato proseguirono, portando a nuovi arresti. Il banale controllo della targa condusse gli investigatori ad un individuo che sotto il falso nome di Jean-François Murat aveva noleggiato il veicolo a Joigny, in Borgogna. Lo stesso misterioso Murat risultò aver noleggiato a Compiègne, in Piccardia, una Fiat Neckar, ritrovata a Parigi con il baule colmo di granate, fucili mitragliatori e munizioni di ogni calibro.
Le deposizioni delle impiegate di Joigny e di Compiègne furono concordi nel descrivere Murat come un giovane gentile e di bell’aspetto, ma non fornirono altri elementi utili a svelare la sua vera identità. Perciò le indagini furono estese dalle agenzie di autonoleggio agli alberghi di ogni angolo di Francia. Dai registri dell’Hotel de la Poste di Dinan, in Bretagna, emerse che un uomo rispondente al nome di Murat era stato ospitato per una sola notte tra il 2 ed il 3 luglio. Quel brevissimo soggiorno sarebbe stato insignificante se Murat non avesse commesso la leggerezza di fare dalla sua camera una telefonata a Lauzun, un piccolo villaggio di un migliaio di abitanti in Aquitania. I destinatari di quella chiamata, i coniugi Larrieu, furono immediatamente condotti a Parigi per essere interrogati. Il loro silenzio non durò a lungo, confessarono di aver incominciato a lavorare per la causa dell’Algeria francese nel gennaio del 1962 e di aver dato asilo a diversi attivisti, tra cui Armand Belvisi, arrestato a Parigi nel mese di maggio dopo una lunga latitanza, Bougrenet de la Tocnaye e Geroges Watin, detto “la boiteuse”, la zoppa, entrambi già identificati, grazie a Magade, come membri del commando del Petit-Clamart . I Larrieu fecero anche il nome del maggiore Henri Niaux. Quel nome, benché del tutto sconosciuto, accese l’interesse degli investigatori.
Nelle deposizioni rilasciate da Magade, Bougrenet, Ducasse e Prévost abbondavano i riferimenti alla mente organizzativa dell’attentato, un personaggio evanescente chiamato “Didier”, descritto come un ufficiale sulla quarantina in servizio attivo presso qualche ente di grande importanza per la difesa nazionale. Pertanto l’idea che Niaux potesse essere il capo del commando si fece subito strada. L’abitazione del maggiore ad Agen, non lontano da Lauzun, fu sottoposta ad una scrupolosa perquisizione, nel corso della quale furono rinvenuti documenti sospetti relativi al noleggio di auto a Parigi e lettere che sembravano celare un codice. Tali indizi furono sufficienti per strappare a Niaux le prime ammissioni. Dichiarò di essere stato convinto dal colonnello Godard, responsabile del servizio informazioni dell’O.A.S., a dare il suo contributo alla difesa dell’integrità territoriale francese, ospitando latitanti. Al tempo stesso negò ogni coinvolgimento diretto con l’attentato, fornendo per i giorni 21 e 22 agosto un alibi inattaccabile. Non potendo collocare Niaux sul luogo dell’attentato, gli inquirenti si convinsero che la caccia al fantomatico “Didier” era ancora aperta. L’interrogatorio si fece quindi meno pressante ed al maggiore fu concessa qualche ora di riposo. Non appena si trovò solo, Niaux si impiccò alle sbarre della cella con un lembo di stoffa strappato dalla camicia.
Nelle stesse ore in cui il maggiore meditava un gesto estremo, gli investigatori giunsero finalmente ad identificare Murat. Alcuni dei contratti di noleggio sequestrati in casa di Niaux erano intestati ad un certo Lauvernier che convocato dalla polizia affermò di aver ospitato più volte in casa propria Serge Bernier, un vecchio compagno d’armi del battaglione Corea a cui doveva la vita. Anche dopo il 22 agosto, pur sapendo che il suo ex commilitone aveva preso parte all’attentato del Petit-Clamart, Lauvernier aveva voluto onorare il suo debito di riconoscenza offrendogli un nascondiglio per qualche giorno, il tempo necessario a preparare la fuga. Lauvenier disse di non poter fornire elementi utili all’arresto del fuggitivo, ma come prova della propria volontà di collaborazione rivelò l’indirizzo di una amica di Bernier. Una volta rintracciata, la ragazza svelò che Murat e Bernier erano la stessa persona.
Oltre a Bernier, risultarono introvabili altri componenti del commando: Jean Pierre Naudin, uno studente appena ventenne affiliato all’O.A.S., Louis de Condé, un tenente della riserva, e Geroges Watin, un estremista pied-noir, già ricercato per la sua attività terroristica. Gli inquirenti non si preoccuparono troppo di questi gregari, concentrarono invece tutte le loro energie nel tentativo di dare un volto a “Didier”.
Il commissario Bouvier, incaricato delle indagini, ebbe l’intuizione di coinvolgere il servizio segreto militare, a cui inviò la descrizione di “Didier” fornita dai congiurati disposti a collaborare. Nell’arco di qualche giorno ottenne alcune fotografie di ufficiali superiori in servizio, tra cui Magade, Ducasse, Varga, Buisines e Prévost riconobbero il loro misterioso capo: il tenente colonnello dell’aeronautica Jean-Marie Bastien-Thiry, considerato una delle menti più brillanti dell’esercito francese.
Bastien-Thiry era nato, primo di sette fratelli, a Lunéville nel 1927, da una antica famiglia lorenese che aveva dato alla Francia magistrati ed ufficiali. Adolescente aveva acclamato il generale de Gaulle mentre sfilava in trionfo per le strade di Metz appena liberata. L’esempio di suo padre, ufficiale di artiglieria e fervente gollista, lo aveva spinto a maturare la decisione di intraprendere la carriera militare. Dopo aver completato gli studi liceali a Nancy, distinguendosi per la sua spiccata predisposizione per la matematica, era stato ammesso nel 1947 alla prestigiosa École Polytechnique, deputata fin dal 1794 a formare l’élite tecnico-scientifica dell’esercito francese. Dopo tre anni di studi aveva optato per l’arma azzurra, completando la sua formazione presso la non meno prestigiosa scuola superiore aeronautica. Nel 1951 era stato promosso ingegnere militare di seconda classe. L’avanzamento della sua carriera era stato rapido e travolgente, nel 1954, dopo un periodo di perfezionamento presso il centro di volo sperimentale, era stato nominato ingegnere di prima classe ed assegnato al servizio tecnico dell’aeronautica presso il ministero dell’Aria. Al primo traguardo della sua carriera erano seguite le nozze con Geneviève Lamirand, figlia dell’ex segretario di stato alla gioventù nel governo collaborazionista di Vichy. Pur impegnandosi con entusiasmo e trasporto nella ricerca tecnologica al servizio della Francia, le sue profonde convinzioni cattoliche gli avevano impedito di trascurare la famiglia. Dalla felice unione con Geneviève aveva avuto tre figlie: Hélène, Odile ed Agnès. Specializzatosi nel campo dello studio dei sistemi d’arma teleguidati, aveva dato prova di non comuni capacità, fornendo un contributo decisivo alla concezione del missile terra-terra SS-10, adottato prima dall’esercito francese ed in seguito da quelli degli Stati Uniti e di Israele. Una tale affermazione professionale gli aveva procurato la meritata fama di “Von Braun” francese, che aveva accelerato la sua ascesa nella gerarchia dell’aeronautica militare. Nel 1961 era stato insignito della croce di cavaliere della Légion d’honneur e l’anno successivo, all’età di appena trentacinque anni, aveva ottenuto la nomina ad ingegnere capo di seconda classe, equivalente al grado di tenente colonnello.
Nei confronti di un ufficiale così stimato, il commissario Bouvier agì con prudenza, prima lo fece sorvegliare con discrezione per ventiquattro ore, poi, il 15 settembre, si decise ad ordinarne l’arresto e la perquisizione del domicilio. Dopo aver rovistato in ogni angolo della casa, gli agenti fecero una paio di scoperte interessanti: una pagina di una agenda tascabile sui cui era tracciato uno schizzo di Chaville, una località tra Parigi e Versailles, e l’angolo strappato di un giornale su cui erano annotati un nome, Hubert Leroy, l’indirizzo di un hotel parigino, Terminus Vaugirard, ed un numero telefonico. Bouvier riuscì a stabilire che il pezzetto di giornale proveniva da una copia di Paris Presse del 21 agosto, vigilia dell’attentato, giorno in cui un certo Leroy aveva effettivamente preso una camera all’hotel Terminus Vaugirard. Magade e gli altri congiurati pentiti confermarono che Leroy era una delle false identità utilizzate da “Didier”.
Il tenente colonnello Bastien-Thiry si rese certamente conto che gli indizi raccolti contro di lui non costituivano una prova schiacciante, perciò si ostinò per un paio di giorni a recitare la parte della vittima di un malinteso, respingendo con indignazione ogni accusa, poi improvvisamente, lunedì 17 settembre, confessò al commissario Bouvier di essere stato l’istigatore ed il principale responsabile dell’attentato a de Gaulle. Negò ogni affiliazione sia all’O.A.S., sia alla rete “Mission III” di André Canal, rivendicò invece la propria appartenenza al C.N.R., guidato da Georges Bidault. Raccontò, mentendo, di essersi avvicinato all’organizzazione quando gli accordi di Evian avevano dimostrato al di là di ogni dubbio il tradimento da parte del presidente della repubblica del proprio mandato costituzionale. L’abbandono al nemico di una porzione del territorio nazionale gli era parso un atto talmente abominevole da trasformare l’assassinio del capo dello stato in un legittimo tirannicidio. Alla fine di aprile del 1962, era stato inserito in un gruppo di studio, incaricato dalla direzione del C.N.R. di individuare le modalità attraverso cui mettere de Gaulle nelle condizioni di non poter più nuocere alla Francia. Le riunioni volte alla pianificazione dell’operazione, denominata “Charlotte Corday”, in onore della passionaria girondina che nel 1793 aveva assassinato il sanguinario Marat, si erano svolte a Parigi e ad Agen, con la partecipazione del maggiore Niaux in qualità di esperto di trasmissioni. Anche Armand Belvisi era stato tra i primi ad essere coinvolto, tuttavia Bastien-Thiry evitò accuratamente di nominarlo nella sua lunga deposizione al commissario Bouvier. Citarlo lo avrebbe costretto a confessare il ruolo direttivo ricoperto, sotto lo pseudonimo di “Germain”, nell’attentato di Pont sur Seine. Per proteggere i mandanti politici dell’agguato del settembre 1961, cioè il ben occultato gruppo dirigente del C.N.R.I., Bastien-Thiry preferì datare alla primavera del 1962 la sua decisione di aderire al progetto si eliminare de Gaulle. La fretta con cui sia la magistratura sia l’opinione pubblica avevano archiviato la bomba di Pont sur Seine come un maldestro e velleitario gesto di un gruppo di “cani sciolti”, senza né coperture né prospettive politiche, giocò a suo favore, consentendogli di circoscrivere e selezionare le sue rivelazioni. Il sospetto di un legame tra l’attentato del Petit-Clamart e quello di Pont sur Seine non sfiorò il commissario Bouvier neppure per un attimo, benché il nome di Belvisi fosse comparso tra i frequentatori della casa dei coniugi Larrieu a Lauzun.
Il contributo di Belvisi al duplice agguato del Petit-Clamart era stato comunque trascurabile, poiché nel maggio del 1962 la polizia, da tempo sulle sue tracce, lo aveva sorpreso in un appartamento di Parigi, nascosto dalla moglie di un ufficiale incarcerato dopo il putsch dei generali. Belvisi era riuscito a barricarsi nell’appartamento, minacciando di far saltare in aria l’intero palazzo se gli agenti avessero tentato di fare irruzione. Dopo una lunga trattativa si era finalmente arreso ed aveva ammesso con orgoglio le proprie responsabilità nell’attentato di Pont sur Seine, aveva mantenuto invece il più assoluto silenzio sia sui preparativi in corso per l’operazione “Charlotte Corday”, sia sulla vera identità di “Germain”, alias “Didier”. Avrebbe custodito il suo segreto per una decina d’anni, fino alla pubblicazione delle sue memorie, avvenuta dopo la sua scarcerazione, a seguito dell’amnistia del 1968.
Belvisi aveva incontrato per la prima volta “Germain” alla fine di giugno del 1961e ne era rimasto affascinato, lo aveva giudicato la perfetta incarnazione della nobile causa dell’Algeria francese, un esempio purissimo di integrità morale, patriottismo e fierezza. Mentre “Germain” si allontanava a bordo della sua auto, Belvisi, ancora emozionato da quel breve ed intensissimo colloquio, non aveva saputo resistere alla tentazione di annotarsi il numero di targa. Gli era stato poi sufficiente effettuare un rapido controllo presso gli uffici della prefettura per scoprire che “Germain” abitava a Bourg-la-Reine e rispondeva al nome di Jean-Marie Bastien-Thiry.
L’arresto di Belvisi non aveva intralciato i preparativi dell’operazione “Charlotte Corday”. A giugno era stato ammesso nel gruppo di studio il tenente Bougrenet de la Tocnaye che si era ben presto guadagnato la fiducia di “Didier”, diventandone il braccio destro. L’intesa tra i due ufficiali era stata profonda. Condividevano il culto dei valori tradizionali: Dio, patria e famiglia, la convinzione che la decisione di sopprimere de Gaulle fosse moralmente giustificata ed una solida preparazione professionale. Bougrenet, decorato con la croce al valor militare, era un uomo d’azione coraggioso e determinato, benché le sue note di servizio lo descrivessero come poco affidabile, in quanto privo di equilibrio ed irascibile. “Didier”, ignorando le fragilità del suo luogotenente, gli aveva affidato il compito di reperire le armi e di selezionare gli uomini del commando. In particolare gli aveva raccomandato di rispettare scrupolosamente il criterio della rappresentatività.
Bidault aveva concepito il C.N.R. come un soggetto capace di coagulare le diverse anime dell’estremismo antigollista. Nel delirio politico dei congiurati, ormai del tutto indifferenti alla reale volontà popolare, l’eliminazione della “Grande Zohra” per assumere il significato di catarsi e rigenerazione della repubblica doveva apparire come un atto corale, riflesso della variegata composizione del C.N.R..
Nel corso della sua latitanza, dopo l’evasione dalla prigione della Santé, Bougrenet aveva maturato una approfondita conoscenza della rete dell’O.A.S. dai vertici sino ai gregari, perciò non aveva incontrato difficoltà ad eseguire gli ordini ricevuti. Come esponenti della lotta contro il comunismo aveva arruolato gli esuli ungheresi Varga, Marton e Sari. Il malessere degli studenti nostalgici di un impero perduto era stato incarnato da Bertin, Ducasse e Naudin, membri della rete metropolitana dell’O.A.S.. Georges Watin ed il giovane Magade avevano simboleggiato la rabbia e la disperazione dei pieds-noirs. Prévost insieme a Buisines e Constantin avevano dato rappresentanza alla rete algerina dell’O.A.S.. Bougrenet aveva infine riservato per se stesso e per “Didier” il compito di testimoniare la rivolta morale dell’esercito nei confronti di una autorità divenuta illegittima.
Sulla provenienza delle armi Bastien-Thiry osservò il più assoluto silenzio, fu evasivo anche sui fondi ricevuti per l’operazione. Ammise di aver avuto a disposizione dal C.N.R. alcuni milioni di vecchi franchi, a cui aveva aggiunto un contributo personale di circa mezzo milione. Secondo gli inquirenti le risorse del commando del Petit-Clamart provenivano almeno in parte da una serie di rapine ad uffici postali ed istituti di credito effettuate nel mese di luglio nella zona di Parigi dalla banda composta da Prévost, Magade, Constantin e Buisines.
Mentre era in corso la selezione dei membri del commando, Bastien-Thiry aveva messo a punto il piano operativo, adattando alle circostanze un caso classico previsto dai manuali di tattica militare: l’attacco ad un convoglio. Il fallito attentato di Pont sur Seine aveva confermato la vulnerabilità del presidente durante i suoi frequenti spostamenti, al tempo stesso aveva dimostrato quanto gli esplosivi potessero essere inaffidabili. Bastien-Thiry aveva pertanto deciso di bloccare la vettura presidenziale con un intenso fuoco di armi automatiche ed di assegnare ad un secondo commando, appostato poco più avanti, il compito di neutralizzare la scorta e di abbattere il generale de Gaulle, risparmiando, se possibile, la vita di sua moglie Yvonne. Confidando sulla potenza di fuoco del primo gruppo di tiratori, non aveva ritenuto necessario porre un ostacolo sulla strada per arrestare la corsa dell’auto presidenziale. Era stato un errore fatale, probabilmente indotto anche dall’incertezza sino all’ultimo minuto sul percorso che il convoglio presidenziale avrebbe seguito. La distanza tra l’aeroporto militare di Villacoublay ed il palazzo dell’Eliseo poteva essere coperta seguendo due diversi itinerari: il primo attraverso il bosco di Meudon risalendo poi il corso della Senna; il secondo, più breve, passando per la rotonda del Petit-Clamart, la strada nazionale 306, la porta di Châtillon ed attraversando Parigi fino alla spianata dell’Hotel des Invalides ed al ponte Alessandro III. Affinché gli uomini potessero prendere posizione occorreva conoscere per tempo il percorso scelto dal corteo presidenziale. A questo fine Bastien-Thiry aveva predisposto una rete di osservatori.
La sorveglianza dell’aeroporto militare di Saint Dizier nell’alta Marna, non lontano dalla residenza privata di de Gaulle, era stata affidata ad un certo “Pierre”. Per celare la sua attività di spionaggio sotto l’apparenza di una passeggiata romantica, “Pierre” era accompagnato da una giovane amica di Naudin, Bernadette Praloran. Altre vedette, la cui identità ad oggi non è stata ancora accertata, erano poste all’aeroporto di Villacoublay, lungo i due percorsi abituali ed in prossimità dell’Eliseo.
Dal momento della segnalazione delle vedette il dispiegamento degli uomini e la preparazione dell’agguato richiedevano un certo tempo ed una estrema precisione nell’esecuzione dei compiti assegnati a ciascuno. La minima incertezza poteva mandare in fumo l’operazione. Infatti, prima di riuscire a passare veramente all’azione nella serata del 22 agosto, i congiurati avevano effettuato due tentativi, entrambi falliti per mancanza di coordinamento e di tempismo. All’inizio di agosto, Bastien-Thiry aveva interrotto le sue vacanze in Svizzera dopo aver appreso dai giornali la notizia che per mercoledì 8 era stata programmata la visita all’Eliseo dell’ex presidente americano Eisenhower. Allertata la sua squadra, in cui non era stata ancora incorporata la banda guidata da Prévost, Bastien-Thiry era rimasto in attesa del segnale di “Pierre”, che era giunto puntuale. Anche la vedetta di Villacoublay non aveva deluso le aspettative, indicando tempestivamente che il corteo presidenziale aveva imboccato il percorso numero uno lungo il corso della Senna. Tuttavia alcune improvvise deviazioni del corteo avevano impedito al commando sia di prendere le posizioni previste per il duplice agguato, sia di affiancare in corsa l’auto su cui viaggiava de Gaulle per tentare un attacco in movimento. Il secondo fallimento non era stato meno frustrante. Non conoscendo la data precisa di convocazione del consiglio dei ministri, Bastien-Thiry aveva ordinato al commando di tenersi pronto sin dal 21 agosto. Gli uomini avevano atteso il segnale di “Pierre” in un appartamento di proprietà del patrigno di Ducasse, in rue Vaugirard, da cui potevano essere agevolmente raggiunti entrambi i percorsi abituali del corteo presidenziale. Nella stessa via Bastien-Thiry aveva preso una camera all’hotel Terminus a nome Leroy. Alle 21 aveva telefonato a Bougrenet per comunicargli il cessato allarme e predisporre l’azione per l’indomani mattina. Poco prima delle 9 del 22 agosto, “Pierre” aveva avvertito “Didier” della partenza del volo presidenziale dall’aeroporto di Saint Dizier. Come convenuto, tutti i membri del commando avevano raggiunto la stazione Boucicaut della metropolitana, in attesa di conoscere su quale percorso dispiegarsi. Alla segnalazione da Villacoublay sulla scelta del percorso numero due, i mezzi dei congiurati si erano mossi in gran velocità, ma erano giunti nel punto prescelto per l’agguato in ritardo, quando ormai il corteo presidenziale era passato. Era stato sufficiente un guasto temporaneo al telefono della vedetta di Villacoublay per far accumulare agli attentatori un tale ritardo da far fallire l’operazione. Nonostante lo smacco subito, Bastien-Thiry aveva deciso di tenere sotto pressione i suoi uomini e di ritentare la fortuna in serata. Aveva quindi dato ordine al commando di convergere verso l’appartamento della sorella di Bertin in via Victor Hugo a Meudon.
Intorno alle 18, anche Bastien-Thiry aveva raggiunto Meudon al volante di una Simca 1000, poi si era accomodato in un caffè ed aveva atteso sino alle 19,45, quando la vedetta posta in prossimità dell’Eliseo gli aveva telefonato che il corteo presidenziale aveva imboccato ancora una volta il percorso numero due. Si era quindi spostato all’appartamento di Monique Bertin, che si trovava a pochi passi dal caffè, ed aprendo sotto le sue finestre un giornale due volte aveva segnalato agli uomini di precipitarsi alle auto e di dirigersi in avenue de la Libération. Era infine salito a bordo della sua Simca, che fungeva da vettura di comando, per prendere posizione all’incrocio tra avenue de la Libération e la strada del Pavé-Blanc. Al passaggio del corteo presidenziale era stato stabilito che agitasse un giornale per impartire all’equipaggio del furgone Estaffette giallo, composto da Varga, Bernier, Buisines, Sari e Marton, l’ordine di aprire il fuoco. Buisines, ex tiratore scelto della legione, avrebbe dovuto mirare agli pneumatici, Sari e gli altri all’abitacolo. Quella tempesta di pallottole avrebbe dovuto arrestare la corsa dell’auto presidenziale e quanto meno ferire la “Grande Zohra”. A quel punto, la Citroën DS blu, appostata all’angolo tra rue du Bois ed avenue de la Libération, con a bordo Bougrenet, alla guida, Watin e Prévost, avrebbe dovuto intervenire per dare il colpo di grazia al generale de Gaulle. A supporto e protezione degli uomini della DS blu, Bastien-Thiry aveva previsto un secondo furgone Peugeot, guidato da Magade, con due tiratori a bordo, Bertin e de Condé. Al giovane Naudin, alla guida della Citroën 2 CV della sorella di Bertin, era stato assegnato un compito di pattugliamento e di ulteriore protezione.
Un piano così ben congegnato in tutti i dettagli si era tuttavia rivelato del tutto inefficace.
Poco dopo le venti, il corteo presidenziale era giunto all’altezza dell’incrocio tra avenue de la Libération e la strada del Pavé-Blanc. La distanza tra Bastien-Thiry ed il furgone Estafette giallo era di appena un centinaio di metri, eppure, nella luce incerta del crepuscolo, Bernier aveva scorto con lieve ritardo il segnale di aprire il fuoco. Sari era stato il primo a sparare, sfruttando l’angolo di tiro migliore, ma la velocità sostenuta del convoglio lo aveva comunque colto di sorpresa. In un attimo tutti i tiratori del furgone giallo si erano visti sfilare via il loro bersaglio. Nonostante l’esplosione di due pneumatici, la Citroën DS presidenziale non si era fermata, costringendo l’equipaggio di Bougrenet a gettarsi all’inseguimento. Watin, seduto accanto al posto di guida, era riuscito a sparare un paio di raffiche imprecise contro l’auto di de Gaulle e contro quella della sua scorta, l’arma di Prévost si era inceppata, impedendogli di fare fuoco. Il disperato inseguimento era proseguito sino alla rotonda del Petit-Clamart, poi Bougrenet aveva svoltato in direzione di Parigi. Il furgone Peugeot guidato da Magade, essendo troppo lento, era rimasto tagliato fuori dall’azione.
La confessione resa da Bastien-Thiry al commissario Bouvier, pur contenendo alcuni punti oscuri a proposito della composizione del gruppo di studio, della provenienza della armi, delle modalità di finanziamento e dell’identità delle vedette, fu giudicata sufficientemente completa e circostanziata da autorizzare la chiusura delle indagini. Del resto, de Gaulle aveva fretta di giungere ad una condanna esemplare, che segnasse la definitiva sconfitta dei piani eversivi del C.N.R.. La severità nei confronti dei terroristi era parte integrante di un più ampio disegno, volto a rafforzare il ruolo politico e costituzionale del presidente della repubblica. Il fallito attentato del Petit-Clamart, accrescendo la popolarità del generale, gli fornì l’occasione, da tempo attesa, di introdurre nell’ordinamento costituzionale l’elezione diretta del capo dello stato. L’obiettivo di tale riforma era ridurre l’influenza dei partiti nel sistema politico, portando a compimento il presidenzialismo della quinta repubblica. Nonostante le perplessità del primo ministro Pompidou, de Gaulle nell’ottobre del 1962 annunciò alla nazione la decisione di indire entro breve termine un referendum costituzionale, suscitando la violenta reazione dei partiti di centro-destra e di sinistra. La contestazione riguardava il metodo referendario, in palese violazione delle prerogative attribuite al parlamento dalla costituzione, ed il merito, sospettato di aprire la strada ad una pericolosa deriva autoritaria. Il presidente del Senato, Gaston Monnerville, fu tra i primi ad insorgere per denunciare l’arroganza di de Gaulle. La sua presa di posizione ispirò uno scatto d’orgoglio dei partiti che misero in minoranza il governo Pompidou, costringendo de Gaulle a sciogliere le camere ed indire nuove elezioni. I toni della campagna elettorale e referendaria furono infuocati, da più parti de Gaulle venne dipinto come una minaccia per la repubblica. Per un attimo Bidault sperò che si aprissero nuovi spazi di manovra politica per il C.N.R.. Il risultato del referendum del 28 ottobre 1962 spazzò via ogni tardiva illusione degli irriducibili dell’Algeria francese, il 62% dei votanti si espresse a favore dell’elezione diretta del presidente della repubblica. Un mese più tardi, le elezioni politiche diedero un’ulteriore conferma della popolarità di de Gaulle. Ad eccezione dei comunisti e dei socialisti, tutte le altre forze politiche ostili a de Gaulle uscirono penalizzate dalle urne.
In questo contesto politico, il 28 gennaio 1963, si tenne la prima udienza del processo a Bastien-Thiry ed ai suoi complici. I congiurati comparirono davanti alla corte militare di giustizia, presieduta dal generale Gardet. Tale giurisdizione eccezionale era stata creata nel giugno del 1962 per volontà di de Gaulle, indignato dalla mitezza della pena inflitta dall’alto tribunale militare al generale Salan. Il capo dell’O.A.S., responsabile di centinaia di vittime in Algeria ed in Francia, era stato condannato all’ergastolo anziché alla pena capitale, imponendo di fatto a de Gaulle di concedere la grazia al generale Jouhaud. Sarebbe stato infatti assurdo e lesivo per l’immagine delle istituzioni eseguire la condanna a morte inflitta poche settimane prima dallo stesso tribunale al numero due dell’O.A.S. e risparmiare la vita di Salan. La corte istituita da de Gaulle era stata giudicata nell’ottobre del 1962 illegale, poiché, in violazione dei principi generali del diritto penale, non erano ammessi ricorsi contro le sue sentenze. L’assemblea nazionale era intervenuta nel gennaio successivo istituendo una nuova corte di sicurezza, dotata della competenza su tutti i crimini contro l’autorità dello stato. Il suo insediamento era fissato per il 25 febbraio, spostando di appena un mese la data di avvio del processo, avrebbe potuto giudicare i responsabili dell’attentato del Petit-Clamart, ma de Gaulle si impose, sfidando il parere contrario del consiglio di stato, affinché il corso della giustizia non subisse ritardi.
La forzatura dell’esecutivo di affidare il giudizio alla vecchia giurisdizione, dichiarata incostituzionale, anziché alla nuova, spinse gli avvocati della difesa ad ingaggiare una lotta contro il tempo, ricorrendo ad ogni espediente dilatorio per impedire che la sentenza fosse pronunciata prima del 25 febbraio. Oltre quella data, la corte presieduta da Gardet sarebbe stata sciolta ed il processo avrebbe dovuto ricominciare da capo presso il tribunale di sicurezza dello stato, con maggiori garanzie per gli imputati.
Tra gli avvocati della difesa, per esperienza, acume giuridico, eloquenza e fiuto politico, primeggiavano Jacques Isorni, che aveva costruito la sua carriera sulla notorietà acquisita assumendo nel 1945 la difesa del maresciallo Pétain dall’accusa di alto tradimento, e Jean-Louis Tixier-Vignancour, che aveva già dimostrato la propria abilità prima salvando il generale Salan dal plotone di esecuzione, poi trasformando l’ordigno di Pont sur Seine in un innocuo petardo piazzato dai servizi segreti con l’inconsapevole complicità di un gruppo di volenterosi sprovveduti. Isorni, difensore di Magade e Prévost, Tixier-Vignancour, difensore di Bastien-Thiry e Bougrenet, e gli avvocati degli altri imputati lavorarono come una squadra ben affiatata, riuscirono a ritardare l’esame dei fatti sino alla quarta udienza, appigliandosi ad ogni cavillo utile a sollevare dubbi sulla legittimità della corte. Isorni in più occasioni si spinse sino alla provocazione ora lanciando attacchi contro la condotta di de Gaulle durante l’occupazione nazista, ora mettendo in dubbio l’imparzialità dei giudici. Un affondo particolarmente violento contro il giudice Raboul gli costò una accusa per diffamazione e l’esclusione dal processo. Tixier-Vignancour ed Isorni andarono ben oltre le schermaglie procedurali, trovando l’occasione di mettere in grave imbarazzo il governo. Prendendo spunto da un articolo pubblicato all’inizio di gennaio da un periodico belga, insinuarono che la “talpa” dell’O.A.S. all’Eliseo fosse il ministro delle Finanze in carica, Valéry Giscard d’Estaing. Nell’udienza dell’11 febbraio, Bastien-Thiry confermò l’appartenenza del ministro, con il codice 12-b, alla rete di informatori dell’O.A.S.. Pronta e vibrata fu la smentita dell’interessato. La difesa segnò un punto a suo favore, gettando discredito sul governo e soprattutto guadagnando altro tempo prezioso, ma fallì il suo obiettivo più importante: l’azzeramento del processo. Il 20 febbraio, il parlamento in cui il governo godeva di una solida maggioranza dopo le elezioni del novembre 1962, approvò una legge di proroga della corte militare di giustizia sino alla conclusione del processo in corso.
Gli espedienti dilatori non furono l’unica arma della difesa. Benché la piena confessione degli imputati rendesse ristretti i margini di manovra, Tixier-Vignancour ed i suoi colleghi riuscirono comunque ad imbastire una linea difensiva, offrendo una lettura piuttosto fantasiosa dei fatti. Convinsero i loro assistiti a ritrattare le loro precedenti deposizioni su di un punto fondamentale: il fine ultimo dell’operazione “Charlotte Corday” non era l’uccisione del presidente, ma il suo rapimento. L’eventualità della morte di de Gaulle, e di sua moglie, era un rischio che gli uomini del commando avevano accettato, in quanto inevitabile, e non un obiettivo prioritario. Bastien-Thiry fece notare che i tiratori appostati attorno al furgone giallo avevano ricevuto l’ordine di mirare alle gomme e non all’abitacolo dell’auto presidenziale e che l’equipaggio della Citroën DS sbucata da rue du Bois era composto soltanto da tre uomini per poter caricare a bordo il presidente, dopo aver neutralizzato la sua scorta. Affermò inoltre che era stato allestito un luogo di detenzione in una villa tra Parigi e Versailles, ad una ventina di minuti dalla rotonda del Petit-Clamart. Lo schizzo della cittadina di Chaville, rinvenuto tra le carte del tenente colonello durante la perquisizione del 15 settembre, sembrava avvalorare questa affermazione. Una volta catturato, de Gaulle avrebbe dovuto essere processato, con l’assistenza di un legale, e, se ritenuto colpevole, giustiziato. Della celebrazione del processo si sarebbero incaricati i vertici del C.N.R., che già avevano raccolto a tal fine una imponente massa di documenti.
Gli altri imputati, seppur con accenti diversi, sostennero la stessa linea. Incalzato dal generale Gardet a proposito della sua ritrattazione, Bougrenet dovette riconoscere il suo scetticismo circa la reale possibilità di risparmiare la vita del presidente. Troppe erano le incognite: la velocità del convoglio, l’imprevedibilità delle reazioni dei conducenti, l’incertezza sulla precisione dei tiratori del furgone giallo. L’ungherese Varga, conducente del furgone Estafette, disse di non sapere se lo scopo dell’operazione fosse uccidere o rapire il generale de Gaulle, si affrettò però a precisare che il compito assegnato al suo gruppo si limitava all’arresto dell’auto presidenziale.
La testimonianza in aula del commissario Bouvier, secondo cui il presidente e sua moglie erano scampati alla morte grazie ad una fortunata serie di circostanze straordinarie, indebolì la tesi del rapimento. Fu invece lo stesso Bastien-Thiry a toglierle ogni credibilità, dilungandosi sulla giustificazione politica e morale dell’operazione “Charlotte Corday”, un nome che già di per sé evocava un assassinio e non un rapimento. De Gaulle era un traditore ed uno spergiuro, aveva promesso che la bandiera dell’F.L.N. non avrebbe mai sventolato ad Algeri, mentre in segreto trattava con dei terroristi sanguinari per consegnare loro un lembo di Francia. Aveva usato metodi degni della Gestapo per reprimere la resistenza e piegare la volontà dei francesi d’Algeria. I suoi discorsi radiotelevisivi erano paragonabili alle farneticanti arringhe hitleriane. Attraverso il tradimento e la fellonia, il “più illustre dei francesi” si era trasformato in un tiranno che esercitava un potere di fatto, privo ormai di ogni legittimità morale e costituzionale. Un potere tirannico contro cui, secondo l’insegnamento di San Tommaso d’Aquino, era lecito insorgere con la forza, ricorrendo anche all’assassinio. Dando libero sfogo alle sue più profonde convinzioni, Bastien-Thiry dichiarò: “E’ il tiranno ad essere sedizioso. Sono degni di lodi coloro che liberano il popolo da un potere tirannico. Noi crediamo dunque che gli ecclesiastici eminenti che sono stati consultati e che non hanno disapprovato la nostra azione, non abbiano fatto altro che ricordare i comandamenti di Dio, il principio ed il diritto di legittima difesa e la morale tradizionale insegnata dalla Chiesa nella persona dei suoi più grandi filosofi.”.
Non chiarì chi fossero gli “ecclesiastici eminenti”, preferì fingere di ignorare che all’indomani degli accordi di Evian un’assemblea di vescovi e cardinali francesi aveva assunto una posizione di netta condanna contro ogni ricorso alla violenza, anche per l’affermazione di una buona causa.
I riferimenti alla liceità del tirannicidio nel pensiero di San Tommaso e gli accostamenti tra de Gaulle ed Hitler non predisposero certo la corte alla clemenza, anzi la convinsero che su tali premesse filosofiche, politiche e morali la tesi del rapimento si configurasse come una fantasiosa invenzione. Perché Bastien-Thiry ed i suoi complici avrebbero dovuto prendersi il disturbo di catturare e processare un uomo che consideravano tanto odioso e malvagio, il cui assassinio era benedetto persino dalla dottrina della Chiesa?
Per tracciare un quadro delle motivazioni che avevano spinto gli attentatori ad agire, gli avvocati della difesa fecero deporre novantasette testimoni, alcuni comprovarono la dirittura morale e l’alto senso del dovere degli imputati, altri raccontarono un frammento dell’immensa tragedia algerina: pieds-noirs appena rimpatriati dopo aver perso tutto, musulmani braccati dall’F.L.N. per la sola colpa di aver servito con lealtà la Francia, testimoni di atti di violenza così atroci da giustificare il rancore più profondo verso le scelte politiche di de Gaulle.
Terminato il lungo corteo di toccanti testimonianze, il procuratore generale Gerthoffer fece la sua requisitoria. Respinse sbrigativamente la tesi del rapimento, smentita dalla dinamica stessa dei fatti. Si fece poi carico di assolvere il presidente della repubblica dall’accusa di tradimento, ricordando che il popolo francese in più occasioni referendarie aveva espresso il proprio consenso alla politica algerina del governo. Passò quindi all’analisi delle responsabilità individuali dei vari membri del commando. Ignorando deliberatamente il precedente del verdetto sull’attentato di Pont sur Seine, in cui gli imputati erano stati condannati a pene che andavano da dieci anni all’ergastolo, richiese grande severità.
Alla fine di febbraio, due fatti imprevisti illusero la difesa di poter ancora dare battaglia: l’arresto del latitante Gyula Sari e quello del colonnello Argoud, uno dei capi del C.N.R., rapito dai servizi segreti francesi, beffando la sovranità della repubblica federale tedesca. Gli avvocati della difesa chiesero che l’ungherese fosse ascoltato, il procuratore, che aveva già pronunciato la sua requisitoria, si oppose, ottenendo che la sua posizione fosse stralciata. Un altro tribunale si sarebbe incaricato di giudicarlo e di condannarlo. Quanto ad Argoud, fu sbrigativamente interrogato da uno dei giudici a proposito del suo eventuale coinvolgimento nell’attentato. Il colonnello dichiarò la propria totale estraneità, precisando, contro ogni verosimiglianza, di non aver mai sentito pronunciare dai vertici del C.N.R. una condanna a morte nei confronti del generale de Gaulle, tanto bastò per convincere la corte a desistere da ogni ulteriore approfondimento.
Le arringhe degli avvocati della difesa non poterono sovvertire un verdetto già scritto, che esigeva condanne esemplari. Anche l’abilità e l’esperienza di Tixier-Vignancour si rivelarono inefficaci. I suoi appelli all’umanità ed alla clemenza, verso uomini che avevano il solo torto di essersi lasciati trasportare dalla compartecipazione al dolore di tante vittime innocenti del dramma algerino, caddero nel vuoto.
Il 4 marzo 1963, la corte accolse quasi tutte le richieste avanzate dal procuratore Gerthoffer. Condannò a morte Bastien-Thiry, Bougrenet de la Tocnaye e Prévost, all’ergastolo Busines, a quindici anni di carcere Magade e Bertin, a dieci Varga, a sette Constantin, a tre Ducasse, che aveva avuto un ruolo puramente logistico.
Non essendo ammessi ricorsi contro le sentenze della corte militare di giustizia, i condannati non poterono fare altro che rivolgere le loro speranze alla grazia presidenziale. Bastien-Thiry non si fece comunque troppe illusioni, la sera della sua condanna confidò al suocero di essere convinto che de Gaulle non gli avrebbe perdonato il suo atto di accusa. Non fu smentito.
De Gaulle concesse infatti la grazia a Bougrenet ed a Prévost, ma non a Bastien-Thiry che all’alba dell’11 marzo 1963, affrontò stringendo il rosario il plotone di esecuzione schierato nel cortile del forte di Ivry. Rifiutò di essere bendato, morì come era vissuto, con la dignità e la compostezza di un ufficiale.
Ai suoi più stretti collaboratori il generale confessò di aver negato la grazia a Bastien-Thiry non per le parole che aveva pronunciato in aula, ma per la minaccia che aveva portato alla vita di sua moglie Yvonne. Aggiunse inoltre: ”I francesi hanno bisogno di martiri. Bisogna che li scelgano bene. Avrei potuto dare loro uno di quei generali cretini che giocano a palla nel cortile della prigione di Tulle. Io ho dato loro Bastien-Thiry. Se vorranno potranno farne un martire. Lo merita.”.
Ai capi del C.N.R. e dell’O.A.S. non spettò l’aureola del martirio. Bidault dopo essere stato espulso prima dall’Italia e poi dalla Germania federale, trovò asilo in Brasile ed in Belgio, da cui rientrò in Francia come libero cittadino, grazie all’amnistia approvata dal parlamento nel 1968. Non rinunciò alla vita pubblica, fondando il movimento per la Giustizia e la Libertà. Si presentò senza successo alle elezioni politiche del 1973. Nel 1981 sostenne la candidatura di Jacques Chirac all’Eliseo. Alla sua morte, nel 1983, la stampa ne celebrò la vita avventurosa ed il patriottismo.
L’amnistia del 1968 restituì la libertà tra gli altri anche al generale Raoul Salan, che nel 1982 fu addirittura reintegrato nei ranghi degli ufficiali della riserva. Ai suoi funerali, nel luglio del 1984, parteciparono, oltre ad una folla di reduci e militanti, picchetti d’onore in rappresentanza dell’esercito, dell’aeronautica e della marina.
Bibliografia
BENJAMIN STORA, La guerra d’Algeria, Bologna, Il Mulino, 2009.
REMI KAUFFER, O.A.S. Historie d’une organisation secrète, Paris, Fayard, 1986.
ANNE MARIE DURANTON-CRABOL, L’O.A.S. la peur et la violence, Paris, André Versailles Éditeur, 1995.
ERIC ROUSSEL, Charles de Gaulle, Paris, Gallimard, 2002.
MAX GALLO, De Gaulle. 3. Le premier des français, Paris, Laffon, 1998.
YVES-FREDERIC JAFFRE’; Le procés du Petit-Clamart, Paris Nouvelles Éditions Latines, 1963.
PIERRE GUILLEMOT, Les attentats contre de Gaulle, in www.armand-belvisi.com
CLAUDE GUILLAMIN, Le Petit-Clamart, in www.armand-belvisi.com
ARMAND BELVISI, L’attentat: objectif de gaulle Pont sur Seine/Petit Clamart, Éditions Publibook, 1972.
JACQUES DELAURE, L’O.A.S. contre de Gaulle, Paris, Fayard, 1994.
AGNES BASTIEN-THIRY, Mon père le dernier des fusillés, Paris, Michalon, 2005.
Related Post
Leggi russe
R1 – your personal humanoid
Owura Kwadwo: MS Word On Chalkboard
“3-D printer” using 6,500 live silkworms
Una giornata al mare
Michel Ney: il maresciallo di Napoleone
BlessU-2: The “Blessing Robot”
SALVIAMO L’ITALIA DALLA REPUBBLICA ITALIANA
Lampi di Cassandra/ Piazza Duomo con iCoso
LumiWatch: self-contained projection smartwatch
Manuel Beltrán: Human Obsolescence & Data Bas...
Perche’ PowerPC – Intervista a Roberto...
.yuzo_related_post imgwidth:155px !important; height:145px !important; .yuzo_related_post .relatedthumbline-height:15px;background: !important;color:!important; .yuzo_related_post .relatedthumb:hoverbackground:#fcfcf4 !important; -webkit-transition: background 0.2s linear; -moz-transition: background 0.2s linear; -o-transition: background 0.2s linear; transition: background 0.2s linear;;color:!important; .yuzo_related_post .relatedthumb acolor:!important; .yuzo_related_post .relatedthumb a:hover color:!important;} .yuzo_related_post .relatedthumb:hover a color:!important; .yuzo_related_post .yuzo_text color:!important; .yuzo_related_post .relatedthumb:hover .yuzo_text color:!important; .yuzo_related_post .relatedthumb margin: 0px 0px 0px 0px; padding: 5px 5px 5px 5px; jQuery(document).ready(function( $ ) //jQuery('.yuzo_related_post').equalizer( overflow : 'relatedthumb' ); jQuery('.yuzo_related_post .yuzo_wraps').equalizer( columns : '> div' ); )
0 notes
Text
Dossier: L’attentato del Petit-Clamart
New Post has been published on https://www.aneddoticamagazine.com/it/dossier-lattentato-del-petit-clamart/
Dossier: L’attentato del Petit-Clamart
In una Parigi quasi deserta, oppressa dall’afa agostana, l’auto presidenziale sfrecciava a novanta chilometri all’ora diretta all’aeroporto militare di Villacoublay. A breve distanza la seguiva un’auto di scorta con a bordo un medico e tre agenti speciali, chiudeva il corteo una coppia di poliziotti in motocicletta pronti ad intervenire per sciogliere eventuali ingorghi stradali.
Per prendere parte al consiglio dei ministri, quel mercoledì 22 agosto 1962, il generale de Gaulle, insieme alla moglie Yvonne ed al genero, il colonnello Alain de Boissieu, aveva lasciato di buon mattino la quiete della Boisserie, la sua residenza a Colombey-les-Deux-Eglises, immersa tra le colline boscose dell’Alta Marna, ed intendeva farvi ritorno prima di notte. Né il tesissimo clima politico, né l’attentato subito un anno prima a Pont sur Seine, né gli inviti del ministro degli Interni, che in più occasioni gli aveva fatto presente quanto fosse arduo garantire la sua sicurezza nei continui spostamenti tra Parigi e la Boisserie, erano riusciti a convincere il generale a modificare le sue abitudini, a rinunciare alle passeggiate nei boschi ed al raccoglimento del suo studio da cui poteva rimirare l’orizzonte perdersi tra le colline.
Poco prima delle venti, il corteo presidenziale aveva varcato i cancelli dell’Eliseo ed aveva seguito il percorso più rapido e diretto verso l’aeroporto. Quella scelta non era passata inosservata. A bordo della Citroën DS presidenziale, invece, nessuno, nella luce incerta del crepuscolo, fece caso su avenue de la Libération ad un uomo con un cappello grigio che sventolava un giornale sopra la testa.
Era il segnale convenuto per aprire il fuoco.
Renault_Estafette
Da un furgoncino Renault Estafette giallo, parcheggiato sul lato destro della strada, nel senso di marcia del corteo presidenziale, partirono all’improvviso alcune raffiche di armi automatiche. L’autista del presidente, il maresciallo Francis Marroux, non si lasciò impressionare dal crepitio dei proiettili ed affondò il piede sull’acceleratore per sfuggire alla linea di tiro degli attentatori.
L’esplosione di due pneumatici fece sbandare l’auto, ma non impedì a Marroux di tenere la strada ed aumentare la velocità.
Superato l’inziale stupore, il generale e sua moglie furono pronti nell’eseguire l’ordine di abbassarsi urlato dal genero. Quella prontezza fu provvidenziale. Un centinaio di metri oltre il furgone giallo, all’incrocio con rue du Bois, una Citroën DS blu s’immise a tutta velocità tra l’auto presidenziale e quella di scorta, mitragliandole entrambe sino alla rotonda del Petit-Clamart, poi svanì in direzione di Parigi.
Furono esplosi più di centocinquanta proiettili, solo sei raggiunsero la vettura presidenziale. Uno frantumò il vetro laterale sinistro, attraversò l’interno del veicolo e squarciò la carrozzeria sopra il sedile posteriore destro, ad una decina di centimetri dalla testa di madame de Gaulle. Un altro penetrò all’altezza della targa, attraversò il baule per conficcarsi nello schienale del sedile posteriore sinistro, dove sedeva il generale. L’auto di scorta fu centrata quattro volte. Il casco di uno dei motociclisti fu colpito di striscio, così come il portabagagli della seconda motocicletta.
Per miracolo tutti uscirono incolumi da quella tempesta di fuoco. Soltanto un automobilista che transitava, in compagnia della moglie e dei tre figli, in senso contrario al corteo presidenziale fu lievemente ferito all’indice da una scheggia, staccatasi dal suo volante nell’impatto con una pallottola vagante.
Giunto all’aeroporto di Villacoublay, de Gaulle passò in rassegna il picchetto d’onore poi imperturbabile, osservando la sua auto crivellata, commentò: “Questa volta era tangente! Fortunatamente quelli là sparano come dei porci!”. Sua moglie ancora scossa per lo scampato pericolo esclamò: “Spero che i polli non si siano fatti nulla!”. Non aveva sprecato la sua giornata parigina, prima di lasciare l’Eliseo aveva fatto sistemare nel baule un paio di polli acquistati in previsione del soggiorno alla Boisserie.
Fin dalle prime indagini non vi furono dubbi sulla matrice dell’attentato. La scelta dell’obiettivo, la tecnica militare impiegata dal commando, la sua considerevole potenza di fuoco, le cui tracce erano ben visibili in avenue de la Libération (il tappeto di bossoli sull’asfalto, le facciate dei palazzi crivellate di proiettili, la terrazza di un bar e la vetrina di un negozio di apparecchi radio-televisivi devastate), orientarono i sospetti degli inquirenti in una sola precisa direzione. Il ritrovamento, circa un’ora dopo il duplice agguato, del furgoncino Estafette giallo fornì ulteriori conferme alle prime congetture. All’interno del veicolo abbandonato, insieme a fucili mitragliatori, munizioni, bengala e granate, fu rinvenuto un potente congegno esplosivo plastico, firma inconfondibile degli irriducibili, quanto disperati, combattenti per l’Algeria francese.
Negli ultimi mesi, da quando la politica favorevole all’autodeterminazione dell’Algeria, promossa dal generale de Gaulle, con il pieno sostegno della maggioranza dei francesi, era giunta alla sua fase culminante, i plasticages, gli attentati al plastico, prima limitati ad Algeri ed Orano, si erano moltiplicati sul territorio francese, seminando il terrore. Tra il 15 ed il 21 gennaio del 1962 si erano registrati quaranta attentati al plastico, venticinque dei quali alla periferia di Parigi nella sola notte del 18 gennaio, altri trentatré tra il 22 ed il 28 dello stesso mese, ancora trentaquattro tra il 5 e l’11 febbraio. Un crescendo di terrore senza precedenti, ma ancora ben lontano dall’emulare la violenza che stava insanguinando l’Algeria, dove nel solo mese di gennaio del 1962 si erano verificati oltre ottocento attentati, perpetrati dalle diverse fazioni in lotta. Nella prima quindicina del febbraio successivo gli attentati erano stati cinquecento sette, provocando duecentocinquanta sei morti e quattrocento novanta feriti. La principale responsabile di questo bagno di sangue era l’O.A.S., l’Organisation de l’Armée Secrète, costituita nel febbraio del 1961 da alcuni leader ultras dell’attivismo pro Algeria francese, come Jean-Jacques Susini, animatore dell’estrema destra del movimento studentesco, Pierre Lagaillarde, ex deputato di Algeri, con il sostegno di un generale infedele, Raoul Salan, disposto a contrastare con ogni mezzo, incluso il terrore, la politica gollista di “abbandono” dell’Algeria. Dopo il fallimento del tentativo di colpo di stato, organizzato nell’aprile del 1961 dai generali Salan, Jouhaud, Zeller e Challe con la speranza di determinare la caduta di de Gaulle e con essa l’accantonamento di ogni ipotesi di negoziato con Fronte di Liberazione Nazionale (F.L.N.) algerino, l’O.A.S aveva dato inizio ad una escalation di azioni terroristiche. Ad Algeri ed Orano aveva scatenato la sua ferocia soprattutto sui militanti dell’F.LN., sulla popolazione musulmana, colpendo spesso indiscriminatamente, e sulle forze dell’ordine decise a restare fedeli agli ordini di Parigi; sul territorio metropolitano aveva preso di mira: sedi istituzionali e di partito, banche, esponenti politici, sia gollisti che di sinistra, giornalisti, intellettuali che si erano schierati a favore dell’indipendenza algerina, come Jean-Paul Sarte, oppure che non erano rimasti immuni al carisma del generale de Gaulle, come Maurice Duverger. Accecata dall’odio, l’O.A.S. colpiva privilegiando la rapidità di esecuzione rispetto alla pianificazione. Questa approssimazione aveva salvato la vita ad alcune delle sue vittime, come Sartre e Duverger, altre volte aveva generato atrocità tanto assurde da essere controproducenti sul piano politico, persino in un’ottica di terrore generalizzato. Una carica di plastico piazzata erroneamente sotto le finestre dell’alloggio sottostante a quello del ministro della Cultura André Malraux, un fedelissimo del generale, aveva sfigurato ed accecato una bambina di quattro anni, sollevando un’ondata di indignazione nei francesi di ogni schieramento. L’imponente manifestazione di “difesa repubblicana”, indetta a Parigi dalla sinistra, nonostante il divieto delle autorità, per denunciare la “minaccia fascista” dell’O.A.S., si era conclusa con un bilancio non meno tragico di quello del fallito attentato al ministro Malraux. Per sottrarsi alle brutali cariche della polizia, una parte della folla in preda al panico si era accalcata nell’angusta scala di accesso alla stazione Charonne della metropolitana. Intrappolata tra una cancellata forse sbarrata e la furia dei poliziotti, alcuni dei quali non avevano esitato a scagliare pesanti griglie di ferro divelte dal selciato e dalle aiuole attorno agli alberi del viale, la massa dei dimostranti in fuga aveva calpestato ed ucciso nove persone. I feriti erano stati decine.
Tra tutti i bersagli dei fanatici difensori dell’Algeria francese il più ambito era “La Grande Zohra”, come i pieds-noirs, i francesi d’Algeria, soprannominavano con disprezzo il generale de Gaulle. In tutto il nord Africa i cammellieri si rivolgevano affettuosamente ai loro animali chiamandoli Zohra, un nome femminile piuttosto comune, anche nei postriboli algerini. Il dileggio lasciava intravvedere un odio viscerale. Rappresentando de Gaulle come uno stupido cammello condotto da un arabo, oppure come una allampanata ed ammiccante odalisca, con tanto di kepì, baffi e naso pronunciato, pronta a prostituirsi, i pieds-noirs intendevano scacciare dal suo piedistallo l’eroe che il 18 giungo 1940 aveva salvato l’onore della Francia. Ai loro occhi, il “più illustre dei francesi” non era altro che uno spregevole traditore dei suoi doveri costituzionali, oltreché delle promesse politiche con cui aveva inaugurato il suo mandato, ed in quanto tale meritava una condanna a morte.
L’Algeria non era una colonia, uno dei tanti possedimenti di un impero un tempo immenso, ma parte integrante del territorio nazionale. Nei dipartimenti algerini, assegnati alla competenza del ministero degli Interni fin dal 1896, viveva oltre un milione di francesi, insieme a circa dieci milioni di musulmani. Alle due comunità non erano riconosciuti pari diritti, tuttavia entrambe risiedevano sul suolo della repubblica francese. La costituzione del 1946 aveva sancito che l’Algeria era la Francia: Algeri, Orano e Costantina erano città francesi esattamente come Parigi, Marsiglia o Lione. Anche soltanto ventilare l’ipotesi di cedere parte del territorio nazionale costituiva una palese violazione dell’articolo 85, che definiva la repubblica francese “una ed indivisibile”, pur riconoscendo la sussistenza delle collettività territoriali: comuni, dipartimenti e territori d’oltremare.
Nel tentativo di dare una parvenza legale ai loro propositi omicidi, gli attivisti pieds-noirs non si stancavano di ripetere che anche la nuova costituzione, voluta nel 1958 dal generale de Gaulle, riaffermava il principio dell’unità della repubblica ed assegnava al suo presidente il compito di garantirne l’indipendenza e l’integrità. Al di là della violazione dei principi costituzionali, ciò che i pieds-noirs non potevano perdonare alla “Grande Zohra” era di aver ingannato la loro fiducia, di aver subdolamente sfruttato il loro entusiastico appoggio per poi consegnare la loro terra, un lembo della repubblica francese, al Fronte di Liberazione Nazionale algerino (F.L.N).
Nel maggio del 1958, il pronunciamento dei vertici militari in Algeria era stato determinante per porre fine all’agonia della quarta repubblica e riportare de Gaulle al potere. Dopo la caduta, alla metà di aprile, del governo guidato da Felix Gaillard, i partiti si erano mostrati incapaci di esprimere una maggioranza in parlamento ed un premier. Sia Georges Bidault, sia René Pleven avevano finito per rifiutare l’incarico di formare un nuovo esecutivo. In questo vuoto di potere, che mostrava tutta la fragilità della quarta repubblica, i vertici militari ad Algeri avevano scorto la possibilità di imporre una politica di difesa ad oltranza dei dipartimenti d’oltremare. Molti nei ranghi dell’esercito temevano che l’inettitudine della classe politica rischiasse di creare le condizioni per una nuova Diem Bien Phu, questa volta in territorio francese. Il timore che una sconfitta sul campo, generata dall’incapacità dei politici di assumere decisioni nette, di rinunciare alle schermaglie parlamentari per servire gli interessi superiori della patria, vanificasse tutto il sangue versato per mantenere l’Algeria in seno al territorio nazionale si intrecciava per un verso con gli imperativi posti dalla guerra fredda e per un altro con la necessità di difendere la vita ed il patrimonio della popolazione pieds–noirs. Nella valutazione dello stato maggiore ad Algeri, se il movimento indipendentista algerino fosse riuscito a prevalere, sfruttando a suo favore l’impasse del sistema politico, la flotta sovietica non avrebbe impiegato molto tempo a sostituirsi a quella francese a Mers-el-Kébir ed oltre un milione di pieds-noirs si sarebbero trovati a dover scegliere tra la valigia e la bara. A condizione di essere sostenuto con coerenza e determinazione dalla classe politica, l’esercito era convinto di poter vincere la guerra scatenata a partire dal novembre del 1954 dall’F.L.N.; in caso contrario però, la sconfitta sarebbe stata inevitabile e durissima per i francesi d’Algeria.
La notizia dell’imminente conferimento dell’incarico di formare un nuovo governo al centrista Pierre Pflimlin, ben noto per la sua posizione favorevole ad una soluzione negoziata della questione algerina, aveva convinto lo stato maggiore ad Algeri a rompere gli indugi, facendo leva sugli attivisti pieds-noirs. Il 13 maggio 1958, una imponente manifestazione indetta ad Algeri dalle associazioni degli ex combattenti e dai comitati di difesa dell’Algeria francese per commemorare tre militari giustiziati dall’F.L.N., mentre a Parigi sembrava affermarsi la linea favorevole al negoziato, anticamera dell’abbandono, si era trasformata, sotto l’occhio benevolo dell’esercito, in un assalto alla sede del governo, a cui era seguito l’insediamento di un comitato di salute pubblica che aveva assunto i pieni poteri civili e militari. Benché il comandante in capo delle truppe in Algeria, Raoul Salan, pluridecorato reduce dall’Indocina e fervente anticomunista, incarnasse meglio di chiunque altro tutti gli spettri che agitavano lo stato maggiore e l’esercito, la nascita di uno stato filosovietico nel mediterraneo e la diaspora di un milione di pieds-noirs, la presidenza dell’improvvisato comitato insurrezionale era stata assegnata al generale Jacques Massu, in considerazione della sua immensa popolarità.
Nell’arco di pochi mesi, a partire dal gennaio del 1957, Massu, al comando della decima divisione paracadutisti, aveva stroncato ad Algeri l’attività terroristica dell’F.L.N., restituendo ai pieds-noirs la speranza che la “rivolta” algerina potesse essere domata. Per vincere la battaglia di Algeri non aveva esitato ad avallare esecuzioni sommarie ed a fare un ricorso sistematico alla tortura dei prigionieri. In Francia la sua feroce determinazione aveva suscitato sdegno in larghi settori dell’opinione pubblica, oltremare invece molti l’avevano considerata pienamente giustificata dai risultati ottenuti.
Né la formazione del gracile governo Pflimlin, né l’appello alla lealtà verso le istituzioni democratiche rivolto all’esercito dal presidente della repubblica Coty avevano potuto arrestare la proliferazione dei comitati di salute pubblica sul territorio algerino. La spirale del caos politico aveva continuato a crescere, creando un clima di tensione che lasciava presagire una imminente prova di forza. Nelle stanze del potere avevano incominciato a diffondersi le voci di un’operazione denominata in codice “Resurrezione” con cui i generali di Algeri contavano di assumere il controllo militare di Parigi. Mentre il “tintinnio delle sciabole” si faceva sempre più intenso e sinistro, le parole pronunciate ad Algeri dal generale Salan alla folla assiepata davanti al palazzo del governo avevano aperto uno spiraglio per una soluzione incruenta e legale della crisi: “La vittoria è la sola via della grandezza francese. Io sono dunque con voi, con tutti voi. Viva la Francia! Viva l’Algeria francese! Viva il generale de Gaulle!”.
Alle invocazioni di Salan, de Gaulle aveva indirettamente risposto con un comunicato dal tono sovrano, affermando la propria disponibilità ad assumere la guida della repubblica. Non volendo incrinare la sua immagine super partes, si era però guardato bene dall’esprimere solidarietà agli insorti di Algeri. Aveva puntato l’indice contro il sistema politico, senza tuttavia auspicare o giustificare nessuna azione eversiva, in modo da consentire ai vertici istituzionali di incanalare la crisi nei rituali costituzionali. Difronte all’indecisione dei partiti ed all’impazienza dei militari non aveva perso la calma e non aveva cercato di forzare i tempi. Si era invece preoccupato di fornire rassicurazioni sia agli Stati Uniti che all’opinione pubblica francese. Aveva riservato il privilegio di conoscere le sue vere intenzioni sul futuro dell’Algeria soltanto all’alleato americano. Se i pieds-noirs ed i golpisti di Algeri avessero conosciuto il suo pensiero si sarebbero resi conto quanto le loro speranze di una difesa ad oltranza dello status quo fossero mal riposte. In via riservata, attraverso fidati portavoce, il generale aveva fatto sapere all’ambasciata americana di non voler mettere in discussione la partecipazione francese alla NATO, di non avere velleità autoritarie, di non essere coinvolto nel complotto algerino e di avversare ogni ipotesi di politica repressiva in Algeria, sperando di convincere l’esercito a salvare il salvabile nei dipartimenti d’oltremare oppure ad accettare la creazione di una sorta di Commonwealth dell’Africa del nord.
All’opinione pubblica, in una affollata conferenza stampa convocata al Palais d’Orsay il 19 maggio 1958, de Gaulle aveva dichiarato di non avere alcuna intenzione di intraprendere all’età di sessantasette anni la carriera del dittatore, evocando la sua indomita battaglia per l’affermazione dei principi liberali e democratici calpestati dal regime di Vichy.
Anche in assenza di una aperta condanna da parte del generale delle tentazioni sediziose che serpeggiavano nell’esercito, le forze politiche, ad eccezione dei comunisti e di alcune personalità dell’area socialista e centrista, avevano finito per vincere le loro resistenze, preferendo le credenziali democratiche dell’uomo del 18 giugno a quelle dei paracadutisti di Massu e di Salan, che ormai anche la stampa giudicava, non senza motivo, sul punto di irrompere nelle sedi istituzionali della capitale.
Prima le dimissioni del governo Pflimlin, poi il conferimento a de Gaulle, a larga maggioranza parlamentare, dei pieni poteri per affrontare la questione algerina e dare una nuova costituzione alla repubblica avevano definitivamente annullato l’operazione “Resurrezione”, ma non avevano fugato tutti i timori dei pieds-noirs e degli ufficiali golpisti. Accanto a de Gaulle avevano trovato posto al governo uomini del vecchio regime come il socialista Guy Mollet e lo stesso Pflimlin, mentre erano stati esclusi alcuni ferventi sostenitori dell’Algeria francese come Bidault. Come primo atto da capo del governo de Gaulle era voltato quindi ad Algeri, per non alienarsi il sostegno di chi più di ogni altro gli aveva spianato la strada verso il potere e la possibilità di riscrivere la costituzione, incidendo la piaga del parlamentarismo. L’accoglienza era stata trionfale, militari, pieds-noirs e persino numerosi musulmani lo avevano acclamato come un salvatore. Al cospetto di una folla immensa che pendeva dalle sue labbra, il generale aveva rinunciato alla franchezza per adottare una formula cinicamente ambivalente: “Io vi ho capito!”. Senza rivelare, come aveva fatto con l’alleato americano, i suoi disegni sul futuro dell’Algeria, aveva lasciato intatti i sogni di ciascuno, in ossequio alla massima secondo cui non si esce dall’ambiguità che a proprio danno. Non aveva voluto deludere neppure il sogno dell’integrazione franco-algerina affermando: “Qui non ci sono che dei francesi a parte intera… . Per questi dieci milioni di francesi, i loro voti conteranno come quelli di tutti gli altri”. A Mostaganem, contagiato dall’entusiasmo della folla o forse tradito dalla stanchezza, si era persino lasciato sfuggire un “Viva l’Algeria francese!”.
Nell’immediato l’eloquenza ed il carisma del generale si erano rivelati efficacissimi nel suscitare consensi. Chiamati alle urne, pieds-noirs e musulmani avevano approvato a larga maggioranza, nel settembre del 1958, la costituzione della quinta repubblica che delineava una inedita forma di governo semipresidenziale, attribuendo al capo dello stato la condivisione del potere esecutivo con il primo ministro, la facoltà di sciogliere le camere, di sospendere il normale funzionamento del sistema costituzionale in caso di grave minaccia all’integrità ed all’indipendenza della nazione, di sottoporre direttamente all’approvazione popolare disegni di legge concernenti l’organizzazione dello stato. L’annuncio, in occasione di un discorso pronunciato a Costantina all’inizio di ottobre del 1958, di un piano di consistenti investimenti per lo sviluppo delle infrastrutture algerine e per la scolarizzazione dei giovani musulmani era stato interpretato come una prova della volontà del generale di non separare i destini dei francesi che vivevano sulle sponde opposte del Mediterraneo.
Le illusioni dei pieds-noirs erano però ben presto svanite, lasciando il posto alla rabbia ed al rancore, non appena de Gaulle aveva incominciato a mostrare tutto il suo pragmatismo. Alla fine delle stesso mese di ottobre del 1958, nel corso di una conferenza stampa, aveva offerto ai ribelli dell’F.L.N. la “pace dei coraggiosi”, ponendo come unica condizione per l’avvio delle trattative la deposizione delle armi.
Salan ed i suoi ufficiali, con il pieno sostegno degli attivisti pieds-noirs, non avevano contemplato nessuna soluzione alla crisi algerina diversa dall’annientamento della rivolta guidata dall’F.L.N.. Pertanto, la parola pace, pronunciata dall’uomo che credevano avrebbe combattuto sino alla vittoria finale, e quindi al ristabilimento dello status quo, seppur con qualche apertura all’integrazione tra francesi e musulmani, li aveva colti di sorpresa ed indignati. Avevano tuttavia ritenuto più prudente non insorgere contro il de Gaulle, dal momento che la stessa situazione politica gli impediva di attuare il suo disegno. L’F.L.N. infatti aveva rifiutato sdegnosamente l’offerta di pace ed aveva intensificato la sua attività militare e terroristica. Benché il generale Salan avesse espresso con molta circospezione la sua ostilità, il governo aveva comunque provveduto a neutralizzare la sua influenza sediziosa sulle truppe schierate in Algeria, assegnandogli il prestigioso incarico di comandante della regione militare di Parigi.
Nel corso del 1959, i rapporti tra de Gaulle i militari di Algeri ed i pieds-noirs avevano continuato a deteriorarsi, senza tuttavia giungere ad una rottura definitiva. In pubblico, il generale, eletto nel dicembre del 1958 presidente della repubblica da un collegio di grandi elettori, era sfuggente a proposito dell’Algeria, rifiutava gli slogan, lasciava intendere di ritenere impraticabili soluzioni che guardassero al passato, ma non si impegnava a chiarire sino in fondo il suo pensiero. Nell’aprile del 1959, al deputato Pierre Laffont, direttore di un quotidiano di Orano, aveva dichiarato: “L’Algeria di papà è morta. Se non lo capiamo, moriremo con lei.”. Invitava a guardare al futuro, ma non aveva ancora messo una pietra tombale sul sogno dell’Algeria francese. A rendere ancor più indecifrabili le sue allusioni avevano contribuito le dichiarazioni del primo ministro, Michel Debré, che enfatizzavano l’indissolubilità del legame tra Francia ed Algeria.
Soltanto nel settembre del 1959, de Gaulle aveva finalmente dissipato ogni dubbio rivolgendosi direttamente ai francesi dagli schermi televisivi. Dopo aver illustrato gli incoraggianti segnali di ripresa economica registrati nei diciotto mesi dal suo ritorno al potere, aveva affrontato la questione algerina rompendo il tabù dell’autodeterminazione: “In nome della Francia e della repubblica, in virtù del potere che la Costituzione mi attribuisce di consultare i cittadini, con la protezione di Dio e con l’obbedienza della nazione, mi impegno a domandare da un lato agli algerini, nei loro … dipartimenti, cosa vogliono finalmente diventare, dall’altro a tutti i francesi di ratificare questa scelta qualunque essa sia.”. Pur ribadendo che anche in caso di secessione dei dipartimenti d’oltremare la Francia avrebbe protetto, a beneficio di tutto l’occidente, i suoi interessi petroliferi nel Sahara, de Gaulle aveva declassato l’Algeria francese da principio irrinunciabile a quesito referendario. Per non indebolire troppo la sua posizione difronte all’F.L.N. non aveva fissato una data per la consultazione popolare, ma aveva innescato un processo il cui esito, data la proporzione di uno a dieci tra pieds-noirs e musulmani, appariva scontato.
Moltissimi francesi, stanchi di temere per la vita dei propri figli chiamati a combattere una insensata ed anacronistica guerra coloniale contro l’F.L.N., avevano accolto le parole del generale come l’annuncio della fine di un incubo. Pur tra distinguo, cautele e crisi di coscienza, i leader di tutto l’arco costituzionale avevano finito per approvare la svolta nel senso dell’autodeterminazione algerina. Incurante dell’isolamento politico, Bidault si era invece affrettato a raccogliere attorno a sé una pattuglia parlamentare per la difesa dell’Algeria francese e del principio dell’integrazione della comunità musulmana. I pieds-noirs avevano gridato al tradimento, trovando nell’esercito un’ampia, anche se inizialmente discreta, solidarietà. Le voci di un nuovo pronunciamento militare erano giunte sino a Parigi. Nel gennaio del 1960, il generale Massu, nel corso di una intervista rilasciata ad un giornale tedesco, aveva apertamente confermato lo smarrimento dell’esercito difronte alla nuova politica algerina, gettando ombre sulla fedeltà di ufficiali e soldati. Difronte ad una presa di posizione così provocatoria ed eversiva, de Gaulle aveva immediatamente reagito rimuovendo Massu dal comando del corpo d’armata di Algeri.
L’allontanamento dell’ufficiale che rappresentava l’ultimo baluardo dell’Algeria francese contro la politica gollista dell’abbandono aveva suscitato la violenta protesta dei pieds-noirs che, sobillati da leader come Lagaillarde, Susini ed Ortiz, avevano invaso le vie del centro di Algeri ed innalzato barricate. Mentre l’esercito, agli ordini del generale Challe, si era limitato cautamente ad avviare trattative con i capi della rivolta, la gendarmeria invece aveva tentato di liberare le strade, ma era stata respinta dopo intensi scontri a fuoco che avevano causato venti morti, quattordici agenti e sei pieds-noirs, e circa centocinquanta feriti. Nonostante il sangue versato, alcuni reggimenti di paracadutisti dispiegati per dare l’assalto alle barricate avevano finito per fraternizzare con i pieds-noirs, ponendo il governo centrale in una posizione delicatissima. Dopo alcuni giorni di incertezza, in cui il rischio di un colpo di stato militare appariva imminente, de Gaulle era riuscito a risolvere la crisi a proprio favore, facendo ancora una volta affidamento al suo carisma. Indossata l’uniforme, si era rivolto dagli schermi televisivi ai francesi per condannare la rivolta e richiamare tutti i soldati al loro dovere di obbedienza alla legittima autorità. Il suo appello non era caduto nel vuoto. Ufficiali e truppa avevano proceduto in buon ordine allo sgombero delle barricate. Lagaillarde e Susini erano stati arrestati, Ortiz invece si era messo in salvo fuggendo in Spagna.
La settimana delle barricate di Algeri anziché indebolire de Gaulle l’aveva rafforzato, offrendogli il pretesto da un lato per allontanare dai centri di potere i politici, i funzionari e gli ufficiali sospettati di simpatie verso la causa dei pieds-noirs, dall’altro per ottenere dall’assemblea nazionale, ai sensi dell’articolo 38 della costituzione, la facoltà di legiferare tramite decreto sulle questioni relative alla difesa dell’ordine pubblico ed alla salvaguardia dello stato. Anche la popolarità del generale aveva raggiunto lo zenit. Secondo i sondaggi, circa il 75% dei francesi aveva approvato il suo operato.
Dopo aver consolidato, presso l’opinione pubblica ed all’interno delle istituzioni, la sua posizione, de Gaulle si era preoccupato di rinsaldare i legami di fedeltà dell’esercito, recandosi, nel marzo del 1960, a visitare le truppe di stanza in Algeria. Difronte ad ufficiali e soldati, aveva spiegato l’importanza di ottenere una netta vittoria sull’F.L.N. per costringerlo ad accettare il principio di autodeterminazione dell’Algeria, il solo che potesse preservare una qualche forma di legame tra le due sponde del Mediterraneo: “La bandiera francese sventolerà ancora a lungo, siatene certi, ad Algeri. L’indipendenza sarebbe nello stesso tempo una catastrofe, una sciocchezza, una mostruosità. Sono gli algerini che decideranno. Io credo che diranno: ‘una Algeria algerina legata alla Francia’.”. Le sue esortazioni, benché si prestassero ad interpretazioni opposte, non erano state inefficaci. L’esercito aveva rinnovato il suo slancio, procedendo rapidamente alla pacificazione pressoché completa delle regioni di Algeri e di Orano.
Forte dei successi militari conseguiti, de Gaulle nel giugno del 1960 aveva aperto a Melun, un piccolo comune nella regione parigina, le trattative con i rappresentanti dell’F.L.N. I negoziati, falliti sul nascere, avevano offerto agli attivisti dell’Algeria francese, in carcere o latitanti, nuovi argomenti per accusare de Gaulle di tradimento, infiammando l’odio dei pieds-noirs. Bidault aveva definito l’apertura di un dialogo con il nemico una “cupa follia”. All’indomani del suo pensionamento, il generale Salan, divenuto presidente dell’associazione dei combattenti dell’Unione francese, aveva incominciato a muovere critiche così dure alla politica gollista da indurre il governo a vietargli di stabilirsi ad Algeri. Alla fine di ottobre del 1960, dopo una infiammata conferenza stampa in compagnia di Bidault e del generale Zeller, Salan si era trasferito in Spagna, dove era entrato in contatto con la dirigenza del movimento estremista dei pieds-noirs.
Nonostante l’epurazione seguita alla settimana delle barricate dei più accesi simpatizzanti dell’Algeria francese, l’esercito non era rimasto indifferente alla radicalizzazione dell’opposizione di Salan, a cui molti ufficiali attribuivano un nobile significato patriottico.
Come sua abitudine, de Gaulle non si era lasciato intimidire né dagli anatemi degli estremisti, né dalle avvisaglie del crescente disagio dei militari, tuttavia non aveva ignorato la crescente pressione dell’opinione pubblica, soprattutto di sinistra, a favore di una rapida conclusione della guerra. Nel novembre del 1960, in occasione di uno dei suoi frequenti discorsi televisivi alla nazione, aveva annunciato la convocazione di un referendum sul principio di autodeterminazione, evocando per la prima volta la futura costituzione di una repubblica algerina indipendente. L’improvvisa accelerazione impressa al processo di autodeterminazione aveva suscitato una nuova e più impetuosa ondata di risentimento nelle file dei sostenitori dell’Algeria francese e negli ambienti militari. Il maresciallo Alphonse Juin, l’eroe della campagna d’Italia profondamente legato alle sue origini algerine, aveva pubblicamente rotto la sua cinquantennale amicizia con de Gaulle ed aveva espresso la sua piena solidarietà a Salan e Jouhaud, entrati ormai in semi clandestinità.
In vista della consultazione popolare il generale si era recato in Algeria dove era stato accolto da violentissime contestazioni da parte dei pieds-noirs in preda all’esasperazione. Il servizio di sicurezza aveva sventato ad Orléansville un attentato contro la sua persona. Un altro complotto, ideato dal generale Jouhaud per rapire il capo dello stato e giustiziarlo dopo un processo sommario, era fallito prima ancora di essere attuato. Anche la comunità musulmana aveva colto l’occasione della visita presidenziale per scendere nelle piazze a far sentire le proprie invocazioni all’F.L.N. ed all’indipendenza. I cortei dei pieds-noirs e quelli dei musulmani si erano affrontati nelle strade di Algeri, di Orano e di altri centri minori. Gendarmeria ed esercito non avevano esitato a sparare sulla folla per riportare l’ordine. Il bilancio degli scontri era stato di un centinaio di morti, per lo più musulmani.
Il generale aveva continuato la sua campagna elettorale dagli schermi televisivi, dichiarandosi pronto a dimettersi dal suo incarico in caso di sconfitta. Il voto popolare dell’8 gennaio 1961 aveva confermato la piena fiducia dei francesi nella politica presidenziale. Grazie alla massiccia partecipazione dei musulmani, il “sì” aveva trionfato anche in Algeria. Soltanto nelle grandi città il “no” dei pieds-noirs si era fatto sentire.
L’inequivocabile risultato delle urne da una lato aveva incoraggiato de Gaulle a riprendere i negoziati con l’F.L.N., dall’altro aveva spinto i partigiani dell’Algeria francese verso la lotta armata ed il terrorismo. Poche settimane dopo il referendum, l’avvocato liberale Pierre Popie, colpevole di essersi espresso pubblicamente a favore dell’indipendenza algerina, era stato pugnalato da un paio di sicari arruolati nelle file del Fronte dell’Algeria Francese (F.A.F.), una rete clandestina organizzata dall’industriale André Canal, detto “Le Monocle”, in quanto cieco da un occhio. Mentre ad Algeri il terrorismo mieteva le sue prime vittime, a Madrid venivano definite le strategie per proseguire la lotta per l’Algeria francese. Nel dicembre del 1960, approfittando dei benefici delle libertà provvisoria, i leader dell’estremismo pieds-noirs, Susini e Lagaillarde, in attesa di giudizio per i crimini commessi durante la settimana delle barricate erano fuggiti da Parigi per riparare in Spagna ed offrire a Salan di unire le forze per la causa comune. Da questo accordo, nel febbraio del 1961, era nata l’O.A.S., l’ultima e più fragile delle organizzazioni estremiste, ma non per questo meno sanguinaria. Già in marzo si era conquistata la ribalta uccidendo, con due cariche di esplosivo plastico piazzate presso la sua abitazione, il sindaco di Evian, Camille Blanc. Una punizione esemplare per non essersi rifiutato di ospitare nella sua città i negoziati tra il governo francese e l’F.L.N. .
Nella strategia dell’O.A.S. e degli altri gruppuscoli oltranzisti, il terrorismo era lo strumento per rallentare ed intralciare il processo di autodeterminazione algerino avviato da de Gaulle, mentre la sollevazione dell’esercito era quello per bloccarlo definitivamente. In qualità di ex comandante delle truppe in Algeria, di ufficiale più decorato delle forze armate, di leader riconosciuto degli ex combattenti, Salan si era illuso di poter convincere l’esercito a mettere in atto un colpo di stato per destituire de Gaulle. Dopo un avvio incoraggiante, la saldatura tra estremisti pieds-noirs ed esercito, come già era avvenuto nel gennaio 1960, era sfumata. Il 21 aprile 1961, alcuni reparti di paracadutisti delle legione straniera avevano assunto il controllo dei centri nevralgici di Algeri: la sede del governo, il municipio, l’aeroporto ed i depositi di armi. I generali Challe, Zeller e Jouhaud si erano rivolti alla popolazione annunciando di aver preso il potere per rispettare il giuramento dell’esercito di mantenere francese l’Algeria. Rientrato in tutta fretta ad Algeri dalla Spagna, Salan era stato acclamato dalla folla.
All’Eliseo nel frattempo de Gaulle aveva mantenuto il suo sangue freddo, arrivando persino, durante un consiglio dei ministri, ad ironizzare su quanto stava accadendo nella città bianca: “Il fatto più grave in questa vicenda è che non si tratta di una cosa seria.”. Neppure rivolgendosi ai francesi dagli schermi televisivi aveva rinunciato a ridicolizzare i capi della congiura, descrivendoli come un pugno di generali in pensione accecati dall’ambizione, dal fanatismo e dalla pochezza delle loro capacità. Alla derisione, de Gaulle aveva fatto seguire l’annuncio dell’assunzione dei pieni poteri, ai sensi dell’articolo 16 della costituzione, e l’esortazione a tutti i francesi, a cominciare da quelli in uniforme, a rispettare il loro giuramento di fedeltà alla repubblica. I soldati di leva che costituivano la maggioranza del contingente di stanza in Algeria avevano riconosciuto in quelle parole la voce della legittima autorità ed avevano isolato i generali golpisti a cui non era rimasto che il dilemma tra la resa e la fuga. Challe e Zeller avevano optato per la prima, Salan e Jouhaud per la seconda.
Il fallimento del putsch dei generali aveva privato gli estremisti della loro arma più efficace, costringendoli a concentrare nel terrorismo e nell’insurrezione dei pieds-noirs le loro speranza per salvare il sogno dell’Algeria francese, che con l’avvio dei negoziati di Evian pareva destinato a svanire in breve tempo. La necessità di agire in fretta e la profondità della delusione per la sconfitta subita avevano agito da catalizzatore. I gruppuscoli dell’estremismo prima dispersi erano confluiti nell’O.A.S., che sotto la guida di Salan si era dotata di una struttura efficace e determinata. Il colonnello Yves Godard, esperto di guerra psicologica, ispirandosi al modello di struttura clandestina rivoluzionaria rappresentato dall’F.L.N., aveva plasmato l’O.A.S. su di un organigramma suddiviso in tre rami: organizzazione delle masse, azione diretta e propaganda. Salan, affiancato da uno stato maggiore composto dai capi dei tre rami e da un servizio informazioni gestito da Godard, si era riservato la guida dell’organizzazione. Al generale Jouhaud era sta affidata la responsabilità di dirigere l’O.A.S. nella zona di Orano.
Il ramo azioni, sotto la guida del medico Jean-Claude Pérez, fondatore di uno dei primi gruppi di auto difesa dei pieds-noirs contro le azioni terroristiche dell’F.L.N., e di Roger Degueldre, un ufficiale disertore della legione straniera destinato a conquistarsi la fama di “genio del terrorismo urbano”, si era distinto per il suo dinamismo, dando macabra concretezza allo slogan: “L’O.A.S. colpisce chi vuole, dove vuole, quando vuole!”. Ogni esplosione che dilaniava un nemico dell’Algeria francese, ogni colpo di pugnale che abbatteva un presunto traditore della patria aveva contribuito a risollevare il morale dei pieds-noirs, riaccendendo le loro speranze di riuscire a preservare terra, averi, identità e memorie. Il responsabile del ramo propaganda, Susini, aveva saputo sfruttare i successi ottenuti sul campo dagli spietati commando di Degueldre per fare proseliti tra i pieds-noirs ed alimentare il mito dell’invincibilità dell’O.A.S.. Talvolta l’audacia, più ancora della violenza o del fragore delle esplosioni, si era rivelata efficace per conquistare la mente ed i cuori dei pieds-noirs. Nell’agosto del 1961, l’O.A.S. aveva offerto una dimostrazione clamorosa della sua onnipotenza inserendosi sulle frequenze della radio di stato per diffondere un invito alla ribellione contro la dittatura gollista.
L’O.A.S. si era rapidamente ramificata anche a Parigi e nel resto della Francia, grazie alla fanatica abnegazione di un altro ex ufficiale della legione straniera, Pierre Sergent. Benché potesse contare su di un organico molto più ridotto rispetto a quello algerino, su modeste capacità di fare proselitismo e soprattutto su di un sostegno molto limitato nell’opinione pubblica, la rete metropolitana dell’O.A.S. già nell’estate del 1961 si era resa responsabile di decine di attentati esplosivi ogni mese, mostrando capacità offensive tanto sviluppate da poter minacciare il nemico numero uno dell’Algeria francese.
All’inizio di settembre del 1961, una dichiarazione rilasciata dal generale de Gaulle riguardo al riconoscimento, fino ad allora ostinatamente negato, del carattere algerino del Sahara aveva sbloccato il negoziato con l’F.L.N., giunto ad una fase di stallo. La replica dell’O.A.S. a quest’ultimo cedimento, che prefigurava la nascita di uno stato algerino pienamente sovrano, svincolato da qualsiasi tutela francese rispetto allo sfruttamento delle immense risorse del Sahara, non si era fatta attendere.
La sera dell’8 settembre 1961, in prossimità di Pont sur Seine, il corteo presidenziale diretto dall’Eliseo alla Boisserie era stato investito dalla violenta esplosione di un ordigno nascosto in un mucchio di sabbia, posto al margine della strada in previsione delle gelate invernali. In seguito all’onda d’urto, l’auto sui cui viaggiava il generale in compagnia della moglie aveva sbandato, poi aveva attraversato indenne una barriera di fiamme alte fino al cielo che ingombrava la carreggiata. La destrezza al volante del maresciallo Marroux aveva contribuito a salvare la vita della coppia presidenziale non meno dell’imperizia degli attentatori. Infatti la carica di circa quaranta chili di esplosivo, stipata in una bombola di gas, nascosta per una settimana sotto il mucchio di sabbia, era stata in gran parte neutralizzata dall’umidità. La violenza dell’esplosione pur ridotta del 90% del suo potenziale distruttivo era comunque riuscita ad innescare un bidone di liquido infiammabile, collocato dagli attentatori a poca distanza dell’ordigno per amplificarne gli effetti.
Ad azionare il comando a distanza di quella bomba difettosa era stato Martial de Villamandy, un ex speaker di radio Saigon che aveva abbracciato con entusiasmo la causa dell’Algeria francese. La polizia era giunta al suo arresto nell’arco di poche ore. Allontanandosi dal luogo dell’esplosione, Villamandy aveva perso il controllo della sua auto, impantanandosi in un fosso. Un contadino, Daniel Pillet, che percorreva quel viottolo di campagna in sella ad un ciclomotore gli aveva prestato aiuto. Per sdebitarsi Villamandy si era sentito in dovere di invitare il suo soccorritore a bere un bicchiere al caffè del Centro di Pont sur Seine, dove tutti gli avventori erano intenti a commentare il misterioso boato udito pochi minuti prima. Villamandy aveva bevuto in fretta il suo bicchiere e si era accomiatato con mille ringraziamenti. Pillet aveva sorseggiato più lentamente, poi spinto dalla curiosità si era diretto in compagnia di un amico verso il luogo dell’esplosione. Lungo la strada avevano incontrato un posto di blocco. Non potendo proseguire si erano messi a conversare con gli agenti della gendarmeria ed avevano finito per raccontare di quel forestiero liberato dal fango a poca distanza dalla strada nazionale mentre si aggirava al buio, senza meta tra campi e boschi. Quel racconti non aveva lasciato indifferenti i gendarmi.
Nel frattempo Villamandy, dopo aver constatato che tutte le strade in uscita da Pont sur Seine erano bloccate, aveva ritenuto più prudente ritornare al caffè e mescolarsi agli avventori, particolarmente numerosi in quella sera dedicata al santo patrono. La gendarmeria allertata da Pillet non aveva impiegato molto tempo prima di passare a dare un’occhiata al caffè del Centro. Una rapida ispezione all’auto di Villamandy era stata sufficiente per scoprire una prova schiacciante. Nel bosco che fiancheggiava la strada nazionale, accanto al detonatore era stata rinvenuta una custodia che corrispondeva perfettamente al binocolo in bella mostra sul cruscotto dell’auto di Villamandy. Difronte all’evidenza, l’ex speaker di radio Saigon non si era fatto pregare troppo per denunciare i suoi complici: Henry Manoury, Bernard Barance, Jean-Marc Rouvière, Dominique Cabane de la Prade ed Armand Belvisi. Della mente operativa dell’attentato non aveva potuto svelare altro che il nome di battaglia: “Germain”.
Tra tutti i membri del commando, soltanto Belvisi era riconducibile alla rete metropolitana dell’O.A.S., diretta dal capitano Sergent. Sull’ipotesi di assassinare il capo dello stato il gruppo dirigente dell’O.A.S. si era spaccato. Pérez, Susini, Sergent e Godard si erano dichiarati favorevoli, ritenendo che la morte di de Gaulle avrebbe fatto vacillare la quinta repubblica, al contrario Salan, probabilmente cedendo ad un sussulto di senso dell’onore militare, si era opposto con decisione. I dirigenti favorevoli all’assassinio di de Gaulle non si erano docilmente rassegnati al veto di Salan, al tempo stesso non avevano voluto sfidare apertamente la sua autorità. Pertanto avevano incoraggiato un piccolo gruppo clandestino ultraconservatore, composto da intellettuali, politici e militari insospettabili, ad elaborare in autonomia un piano per l’eliminazione di de Gaulle, limitandosi ad inserire nel commando un soggetto come Belvisi, coinvolto marginalmente nella rete metropolitana dell’O.A.S.. Con questo espediente erano convinti in caso di successo di poter acquisire forza nella lotta di potere con Salan ed in caso di fallimento di poter negare ogni accusa di insubordinazione.
Il gruppo incaricato di uccidere la “Grande Zohra”, destinato più tardi ad assumere la denominazione di Consiglio Nazionale della Resistenza Interna (C.N.R.I.), aveva affidato al suo uomo più qualificato, un tenente colonnello dell’aeronautica esperto in missilistica e balistica, il compito di progettare le modalità operative dell’attentato, arruolando invece gli altri membri del commando negli ambienti dell’estremismo pieds-noirs e dei reduci dall’Indocina.
Protetto dal nome di battaglia “Germain”, l’uomo del C.N.R.I. era sfuggito all’arresto. Allo stesso modo Belvisi, potendo contare sull’assistenza della rete metropolitana dell’O.A.S., aveva fatto perdere le sue tracce per diversi mesi. In mano agli inquirenti non era rimasta altro che la bassa manovalanza, da cui Salan in una lettera aperta indirizzata ai giornali aveva potuto prendere le distanze, condannando l’attentato. A confondere ulteriormente le acque sarebbe poi intervenuto l’avvocato difensore degli attentatori, Tixier-Vignancour, che avrebbe dipinto i suoi assistiti come dei “cani sciolti, inconsapevolmente manovrati addirittura dal ministero degli Interni. Nella sua fantasiosa ricostruzione, a Pont sur Seine non era scoppiata una bomba, ma un grosso ed innocuo petardo, con l’obiettivo non di uccidere de Gaulle, ma di convincerlo ad adottare misure più incisive contro l’O.A.S.. La tesi dell’attentato fasullo, benché destinata a crollare in tribunale, avrebbe nell’immediato sviato l’attenzione degli inquirenti e dell’opinione pubblica, coprendo i veri mandanti politici, che dopo il loro primo fallimento non si erano certo scoraggiati.
Bomba o petardo che fosse, l’ordigno esploso a Pont sur Seine aveva accresciuto la popolarità di de Gaulle, conferendogli la base di consenso necessaria per reagire con fermezza tanto alle intimidazioni dell’O.A.S. quanto alle pressioni dell’F.L.N.. A partire dall’autunno del 1961, pur senza riuscire ad arrestare il proliferare degli attentati al plastico, la polizia aveva proceduto a numerosi arresti, indebolendo la rete metropolitana dell’O.A.S.; al tempo stesso aveva stroncato con selvaggia violenza il tentativo dell’F.L.N. di mettere sotto pressione il governo mobilitando gli algerini residenti a Parigi. Il 17 ottobre la manifestazione non autorizzata di oltre trentamila musulmani per le vie di Parigi si era conclusa con un orribile massacro: circa duecento morti e migliaia di feriti.
Dopo aver dimostrato di non essere disposto a lasciarsi manovrare né dall’O.A.S. né dall’F.L.N., de Gaulle aveva rinnovato i suoi sforzi per dare nuovo slancio al processo di autodeterminazione algerino. Sfidando la ferocia terroristica dell’O.A.S., all’inizio di febbraio del 1962 aveva annunciato l’imminente soluzione della tormentata questione algerina. Un mese più tardi i lavori della conferenza di Evian erano ripresi per concludersi il 18 marzo con la firma del cessate il fuoco tra l’esercito francese e l’F.L.N. . Ad Algeri, i pieds-noirs, inquadrati dall’O.A.S. erano insorti con le armi in pugno, prendendo il controllo del quartiere di Bab el Oued. L’esercito, questa volta senza esitazioni, era intervenuto aprendo il fuoco e provocando quarantasei morti e duecento feriti. Lo spargimento del sangue dei pieds-noirs nelle vie di Algeri non aveva scalfito la determinazione della maggioranza dei francesi a recidere ogni legame con l’Algeria. In occasione del referendum dell’8 aprile oltre il 90% dei votanti aveva espresso il proprio consenso alla politica di de Gaulle. Dopo il voto era iniziato l’esodo disperato di un milione di pieds-noirs verso l’altra sponda del mediterraneo, lasciandosi alle spalle case, terreni, attività economiche e radici culturali ramificatesi nel corso di centotrent’anni. Per arrestare l’emorragia della propria base di massa, l’O.A.S. aveva compiuto ogni sforzo, arrivando persino a presidiare le agenzie di viaggi e le aree di imbarco dei porti. Né la propaganda, né le intimidazioni avevano potuto ridare speranza ad un popolo affranto. A partire dalla fine di maggio ogni giorno migliaia di pieds-noirs avevano scelto la via dell’esilio.
Indebolita dall’esodo dei pieds-noirs, privata di ogni prospettiva politica, l’O.A.S. si era abbandonata ad una furia cieca che mirava a trasformare la terra per cui si era tanto accanitamente battuta in una landa desolata. I commando di Degueldre, denominati Delta, avevano scatenato un inferno di esplosioni contro ogni genere di obiettivo: banche, impianti industriali, infrastrutture, ospedali, scuole e biblioteche. Ad Algeri erano andati in fumo oltre sessantamila volumi. Auto imbottite di esplosivo parcheggiate in prossimità di luoghi frequentati da musulmani avevano falciato decine e decine di vittime.
Mentre l’Algeria sprofondava nel sangue e nell’orrore sommando tragedia a tragedia, la polizia aveva arrestato prima il generale Jouhaud e poi anche il generale Salan. L’O.A.S., decapitata e del tutto incapace di fronteggiare la nuova congiuntura politica, aveva continuato a colpire, distruggere e seminare terrore tanto in Algeria quanto in Francia. Il 1° luglio 1962 de Gaulle aveva nuovamente chiamato i francesi alle urne per esprimersi sull’indipendenza algerina. La vittoria schiacciante dei “Sì” aveva definitivamente infranto il sogno dell’Algeria francese.
Le raffiche sparate contro l’auto presidenziale il 22 agosto 1962 non furono altro che un atto di rabbiosa vendetta.
II
La caccia agli autori del duplice agguato del Petit-Clamart fu breve ed assistita dalla fortuna. Il 24 agosto un volantino di rivendicazione inviato ai giornali confermò i forti sospetti che gli inquirenti avevano già maturato: “Il 22 agosto, dei patrioti hanno compiuto un atto di resistenza per liberare la Francia da un dittatore spergiuro che conduce il paese alla rovina dopo averlo condotto al disonore. Il Consiglio Nazionale della Resistenza approva totalmente questa azione. Oggi o domani, a dispetto di tutti, de Gaulle sarà abbattuto come un cane rabbioso.”.
Alla fine di marzo del 1962, qualche settimana prima di finire in manette ed essere deferito alla corte marziale, Salan aveva designato Georges Bidault come capo del Consiglio Nazionale della Resistenza (C.N.R.). Prevedendo una imminente sconfitta sul campo dell’O.A.S., il generale, che fin dall’inizio della sua latitanza aveva assunto il nome di battaglia di “Soleil”, si era posto il problema della sua successione ed aveva gettato le basi per la creazione di una nuova struttura che continuasse in Francia la battaglia contro il regime gollista. La scelta della denominazione della nuova organizzazione non era stata casuale, volendo evocare la coraggiosa lotta che il Consiglio Nazionale della Resistenza, fondato da Jean Moulin nel 1943, aveva combattuto contro l’occupazione nazista. Altrettanto meditata era stata la scelta dell’uomo a cui affidarne la guida. Bidault, successore di Moulin alla presidenza del C.N.R. durante la guerra, insignito dell’onorificenza di Compagnon de la Libération, ex primo ministro, strenuo difensore della bandiera dell’Algeria francese in seno all’assemblea nazionale, gli era parsa la figura più autorevole a cui assegnare il compito di riannodare i fili dell’O.A.S., ormai in fase di disgregazione.
Il legame tra Salan e Bidault era ben noto alla polizia da quando, nel settembre del 1961, in seguito all’arresto all’aeroporto di Orly di un corriere dell’O.A.S., era entrata in possesso di documenti compromettenti. Nel novembre dello stesso anno, Bidault aveva sfidato apertamente de Gaulle partecipando a Parigi ad un affollato comizio, organizzato dal comitato di Vincennes, in cui erano risuonate invocazioni all’O.A.S. ed al generale Salan. Nonostante l’immunità parlamentare, la polizia aveva intensificato la sorveglianza nei suoi confronti, tanto da indurlo a rifugiarsi in Svizzera nel marzo del 1962. Un mese più tardi, Bidault aveva firmato sotto la sigla C.N.R. una vibrata dichiarazione di condanna del referendum sull’autodeterminazione algerina indetto da de Gaulle. L’arresto ad Algeri, il 20 aprile 1962, del generale Salan gli aveva offerto l’occasione di far valere il suo diritto di successione alla guida della lotta per l’Algeria francese. La volontà espressa da “Soleil” era stata rispettata. Nel maggio del 1962 erano convenuti in gran segreto a Roma Jacques Soustelle, accademico di Francia, con un passato di fervente gollista, fondatore del comitato di Vincennes, un’organizzazione trasversale che, prima di essere sciolta da de Gaulle nel novembre del 1961, aveva tentato di riunire intellettuali e politici intenzionati a battersi per la difesa dell’integrità territoriale francese, il colonnello Antoine Argoud, ex capo di stato maggiore del generale Massu ed animatore della rete spagnola dell’O.A.S., e Pierre Sergent, responsabile della rete metropolitana dell’O.A.S., per assegnare a Bidault la presidenza del comitato esecutivo del C.N.R.. Anche il piccolo gruppo conservatore che aveva gestito l’attentato di Pont sur Seine, pur senza rinunciare alla propria identità ed alla propria sigla, C.N.R.I., aveva guardato con favore a Bidault e gli aveva offerto, attraverso il proprio agente di collegamento, il capitano di corvetta Jacques Roy, la competenza di “Germain”, ribattezzato “Didier”, per portare a termine l’operazione a lungo avversata da Salan: uccidere la “Grande Zohra”.
Non disponendo di informazioni precise sul C.N.R., gli inquirenti posero in cima alla lista dei ricercati, oltre a Bidault, sui cui gravava da qualche settimana un mandato di arresto internazionale, il dirigente dell’O.A.S. più pericoloso rimasto in circolazione: il capitano Sergent. La cattura nel maggio precedente dell’industriale André Canal, fondatore di un gruppo autonomo dell’O.A.S., denominato “Mission III”, autore dell’ondata di attentati al plastico che aveva terrorizzato Parigi, era stato l’ultimo clamoroso successo ottenuto dalla polizia. Da quel momento le esplosioni si erano diradate, rendendo ancora più inafferrabili i militanti ed i dirigenti a piede libero. In mancanza di indizi, gli inquirenti procedettero perciò alla cieca, dispiegando, con la piena collaborazione del ministero degli Interni, una imponente rete di posti di blocco su tutto il territorio francese, nella speranza che qualche gregario vi finisse impigliato e rivelasse elementi utili ad imprimere una svolta positiva alle indagini. E così avvenne.
Il 3 settembre in un posto di blocco in prossimità di Valence, sull’arteria principale tra Parigi e Marsiglia, gli agenti della gendarmeria fermarono un’auto immatricolata ad Algeri con quattro uomini a bordo. Uno di essi, sprovvisto di documenti, dichiarò candidamente di chiamarsi Pierre Magade e di essere ricercato per diserzione. Il confronto delle impronte digitali confermò le sue affermazioni. In attesa di essere consegnato alle autorità militari, il giovane ed emotivo Magade fu sottoposto ad un interrogatorio di routine, nel corso del quale confessò spontaneamente di aver partecipato all’agguato del Petit-Clamart. Inizialmente increduli, i gendarmi lo incalzarono, ottenendo risposte precise e circostanziate.
Nelle stesse ore in cui Magade cedeva alla tensione, abbandonandosi alle prime ammissioni, la polizia parigina concludeva un altro importante arresto. Alcuni cittadini residenti in via Victor Hugo a Meudon, un piccolo comune alle porte di Parigi non lontano da Clamart, avevano segnalato un via vai sospetto di uomini ed auto il giorno dell’attentato. La verifica di queste rivelazioni aveva aperto una pista promettente. Nello stabile sito al numero 2 di via Victor Hugo viveva Monique Bertin, sorella di Pascal, un giovane con l’ambizione di entrare all’accademia militare di Saint-Cyr, schedato come attivista pro Algeria francese ed irreperibile dal giorno seguente all’attentato.
Il 4 settembre, seguendo gli spostamenti di Monique, la polizia giunse in poche ore all’arresto di Pascal in un grande magazzino della capitale. L’omertà di Bertin, che si limitò a dichiarare la propria appartenenza all’O.A.S., fu compensata dalla loquacità di Magade, che fornì le generalità di quasi tutti i suoi complici. Sapendo chi cercare, la polizia agì con fulminea rapidità. Etienne Ducasse, un giovane studente di diritto, fu arrestato in Borgogna a casa del patrigno, un generale in pensione dell’aeronautica. A Montmartre finì in manette Jacques Prévost, un ex parà reduce da Diem Bien Phu, mentre si trovava al volante di una vistosa Chevrolet Bel-Air in compagnia di Alain Bougrenet de la Tocnaye, un ex ufficiale discendente da una nobile famiglia bretone, già condannato per il suo coinvolgimento nel putsch dei generali dell’aprile 1961. A bordo dell’auto furono trovate armi che avevano sparato al Petit-Clamart. Bougrenet, che non compariva nella lista di nomi fornita da Magade, esibì prima dei documenti falsi, poi spontaneamente dichiarò la sua identità e si offrì di collaborare, mostrandosi quasi ansioso di convincere gli inquirenti dell’importanza del proprio ruolo nell’attentato. Prévost non si mostrò meno collaborativo, rivelando subito il nome di un altro congiurato: Alphonse Constantin, un ex caporale della legione reduce dall’Indocina, dal Marocco e dalla Tunisia, che a causa di un improvviso attacco di cistite non aveva potuto partecipare all’agguato del Petit-Clamart. Constantin fu arrestato nell’arco di poche ore mentre stava riconsegnando un veicolo preso a noleggio.
Le rivelazioni di Magade trascinarono in carcere anche l’ex legionario Gérard Buisines e Lazlo Varga, un esule ungherese scampato alla repressione sovietica. Altri due ungheresi, Lajos Marton, un fanatico anticomunista, e Gyula Sari, un legionario reduce dall’Indocina, benché braccati, riuscirono a far perdere le proprie tracce.
Nel frattempo le indagini sul furgone Renault Estafette giallo ritrovato poche ore dopo l’agguato proseguirono, portando a nuovi arresti. Il banale controllo della targa condusse gli investigatori ad un individuo che sotto il falso nome di Jean-François Murat aveva noleggiato il veicolo a Joigny, in Borgogna. Lo stesso misterioso Murat risultò aver noleggiato a Compiègne, in Piccardia, una Fiat Neckar, ritrovata a Parigi con il baule colmo di granate, fucili mitragliatori e munizioni di ogni calibro.
Le deposizioni delle impiegate di Joigny e di Compiègne furono concordi nel descrivere Murat come un giovane gentile e di bell’aspetto, ma non fornirono altri elementi utili a svelare la sua vera identità. Perciò le indagini furono estese dalle agenzie di autonoleggio agli alberghi di ogni angolo di Francia. Dai registri dell’Hotel de la Poste di Dinan, in Bretagna, emerse che un uomo rispondente al nome di Murat era stato ospitato per una sola notte tra il 2 ed il 3 luglio. Quel brevissimo soggiorno sarebbe stato insignificante se Murat non avesse commesso la leggerezza di fare dalla sua camera una telefonata a Lauzun, un piccolo villaggio di un migliaio di abitanti in Aquitania. I destinatari di quella chiamata, i coniugi Larrieu, furono immediatamente condotti a Parigi per essere interrogati. Il loro silenzio non durò a lungo, confessarono di aver incominciato a lavorare per la causa dell’Algeria francese nel gennaio del 1962 e di aver dato asilo a diversi attivisti, tra cui Armand Belvisi, arrestato a Parigi nel mese di maggio dopo una lunga latitanza, Bougrenet de la Tocnaye e Geroges Watin, detto “la boiteuse”, la zoppa, entrambi già identificati, grazie a Magade, come membri del commando del Petit-Clamart . I Larrieu fecero anche il nome del maggiore Henri Niaux. Quel nome, benché del tutto sconosciuto, accese l’interesse degli investigatori.
Nelle deposizioni rilasciate da Magade, Bougrenet, Ducasse e Prévost abbondavano i riferimenti alla mente organizzativa dell’attentato, un personaggio evanescente chiamato “Didier”, descritto come un ufficiale sulla quarantina in servizio attivo presso qualche ente di grande importanza per la difesa nazionale. Pertanto l’idea che Niaux potesse essere il capo del commando si fece subito strada. L’abitazione del maggiore ad Agen, non lontano da Lauzun, fu sottoposta ad una scrupolosa perquisizione, nel corso della quale furono rinvenuti documenti sospetti relativi al noleggio di auto a Parigi e lettere che sembravano celare un codice. Tali indizi furono sufficienti per strappare a Niaux le prime ammissioni. Dichiarò di essere stato convinto dal colonnello Godard, responsabile del servizio informazioni dell’O.A.S., a dare il suo contributo alla difesa dell’integrità territoriale francese, ospitando latitanti. Al tempo stesso negò ogni coinvolgimento diretto con l’attentato, fornendo per i giorni 21 e 22 agosto un alibi inattaccabile. Non potendo collocare Niaux sul luogo dell’attentato, gli inquirenti si convinsero che la caccia al fantomatico “Didier” era ancora aperta. L’interrogatorio si fece quindi meno pressante ed al maggiore fu concessa qualche ora di riposo. Non appena si trovò solo, Niaux si impiccò alle sbarre della cella con un lembo di stoffa strappato dalla camicia.
Nelle stesse ore in cui il maggiore meditava un gesto estremo, gli investigatori giunsero finalmente ad identificare Murat. Alcuni dei contratti di noleggio sequestrati in casa di Niaux erano intestati ad un certo Lauvernier che convocato dalla polizia affermò di aver ospitato più volte in casa propria Serge Bernier, un vecchio compagno d’armi del battaglione Corea a cui doveva la vita. Anche dopo il 22 agosto, pur sapendo che il suo ex commilitone aveva preso parte all’attentato del Petit-Clamart, Lauvernier aveva voluto onorare il suo debito di riconoscenza offrendogli un nascondiglio per qualche giorno, il tempo necessario a preparare la fuga. Lauvenier disse di non poter fornire elementi utili all’arresto del fuggitivo, ma come prova della propria volontà di collaborazione rivelò l’indirizzo di una amica di Bernier. Una volta rintracciata, la ragazza svelò che Murat e Bernier erano la stessa persona.
Oltre a Bernier, risultarono introvabili altri componenti del commando: Jean Pierre Naudin, uno studente appena ventenne affiliato all’O.A.S., Louis de Condé, un tenente della riserva, e Geroges Watin, un estremista pied-noir, già ricercato per la sua attività terroristica. Gli inquirenti non si preoccuparono troppo di questi gregari, concentrarono invece tutte le loro energie nel tentativo di dare un volto a “Didier”.
Il commissario Bouvier, incaricato delle indagini, ebbe l’intuizione di coinvolgere il servizio segreto militare, a cui inviò la descrizione di “Didier” fornita dai congiurati disposti a collaborare. Nell’arco di qualche giorno ottenne alcune fotografie di ufficiali superiori in servizio, tra cui Magade, Ducasse, Varga, Buisines e Prévost riconobbero il loro misterioso capo: il tenente colonnello dell’aeronautica Jean-Marie Bastien-Thiry, considerato una delle menti più brillanti dell’esercito francese.
Bastien-Thiry era nato, primo di sette fratelli, a Lunéville nel 1927, da una antica famiglia lorenese che aveva dato alla Francia magistrati ed ufficiali. Adolescente aveva acclamato il generale de Gaulle mentre sfilava in trionfo per le strade di Metz appena liberata. L’esempio di suo padre, ufficiale di artiglieria e fervente gollista, lo aveva spinto a maturare la decisione di intraprendere la carriera militare. Dopo aver completato gli studi liceali a Nancy, distinguendosi per la sua spiccata predisposizione per la matematica, era stato ammesso nel 1947 alla prestigiosa École Polytechnique, deputata fin dal 1794 a formare l’élite tecnico-scientifica dell’esercito francese. Dopo tre anni di studi aveva optato per l’arma azzurra, completando la sua formazione presso la non meno prestigiosa scuola superiore aeronautica. Nel 1951 era stato promosso ingegnere militare di seconda classe. L’avanzamento della sua carriera era stato rapido e travolgente, nel 1954, dopo un periodo di perfezionamento presso il centro di volo sperimentale, era stato nominato ingegnere di prima classe ed assegnato al servizio tecnico dell’aeronautica presso il ministero dell’Aria. Al primo traguardo della sua carriera erano seguite le nozze con Geneviève Lamirand, figlia dell’ex segretario di stato alla gioventù nel governo collaborazionista di Vichy. Pur impegnandosi con entusiasmo e trasporto nella ricerca tecnologica al servizio della Francia, le sue profonde convinzioni cattoliche gli avevano impedito di trascurare la famiglia. Dalla felice unione con Geneviève aveva avuto tre figlie: Hélène, Odile ed Agnès. Specializzatosi nel campo dello studio dei sistemi d’arma teleguidati, aveva dato prova di non comuni capacità, fornendo un contributo decisivo alla concezione del missile terra-terra SS-10, adottato prima dall’esercito francese ed in seguito da quelli degli Stati Uniti e di Israele. Una tale affermazione professionale gli aveva procurato la meritata fama di “Von Braun” francese, che aveva accelerato la sua ascesa nella gerarchia dell’aeronautica militare. Nel 1961 era stato insignito della croce di cavaliere della Légion d’honneur e l’anno successivo, all’età di appena trentacinque anni, aveva ottenuto la nomina ad ingegnere capo di seconda classe, equivalente al grado di tenente colonnello.
Nei confronti di un ufficiale così stimato, il commissario Bouvier agì con prudenza, prima lo fece sorvegliare con discrezione per ventiquattro ore, poi, il 15 settembre, si decise ad ordinarne l’arresto e la perquisizione del domicilio. Dopo aver rovistato in ogni angolo della casa, gli agenti fecero una paio di scoperte interessanti: una pagina di una agenda tascabile sui cui era tracciato uno schizzo di Chaville, una località tra Parigi e Versailles, e l’angolo strappato di un giornale su cui erano annotati un nome, Hubert Leroy, l’indirizzo di un hotel parigino, Terminus Vaugirard, ed un numero telefonico. Bouvier riuscì a stabilire che il pezzetto di giornale proveniva da una copia di Paris Presse del 21 agosto, vigilia dell’attentato, giorno in cui un certo Leroy aveva effettivamente preso una camera all’hotel Terminus Vaugirard. Magade e gli altri congiurati pentiti confermarono che Leroy era una delle false identità utilizzate da “Didier”.
Il tenente colonnello Bastien-Thiry si rese certamente conto che gli indizi raccolti contro di lui non costituivano una prova schiacciante, perciò si ostinò per un paio di giorni a recitare la parte della vittima di un malinteso, respingendo con indignazione ogni accusa, poi improvvisamente, lunedì 17 settembre, confessò al commissario Bouvier di essere stato l’istigatore ed il principale responsabile dell’attentato a de Gaulle. Negò ogni affiliazione sia all’O.A.S., sia alla rete “Mission III” di André Canal, rivendicò invece la propria appartenenza al C.N.R., guidato da Georges Bidault. Raccontò, mentendo, di essersi avvicinato all’organizzazione quando gli accordi di Evian avevano dimostrato al di là di ogni dubbio il tradimento da parte del presidente della repubblica del proprio mandato costituzionale. L’abbandono al nemico di una porzione del territorio nazionale gli era parso un atto talmente abominevole da trasformare l’assassinio del capo dello stato in un legittimo tirannicidio. Alla fine di aprile del 1962, era stato inserito in un gruppo di studio, incaricato dalla direzione del C.N.R. di individuare le modalità attraverso cui mettere de Gaulle nelle condizioni di non poter più nuocere alla Francia. Le riunioni volte alla pianificazione dell’operazione, denominata “Charlotte Corday”, in onore della passionaria girondina che nel 1793 aveva assassinato il sanguinario Marat, si erano svolte a Parigi e ad Agen, con la partecipazione del maggiore Niaux in qualità di esperto di trasmissioni. Anche Armand Belvisi era stato tra i primi ad essere coinvolto, tuttavia Bastien-Thiry evitò accuratamente di nominarlo nella sua lunga deposizione al commissario Bouvier. Citarlo lo avrebbe costretto a confessare il ruolo direttivo ricoperto, sotto lo pseudonimo di “Germain”, nell’attentato di Pont sur Seine. Per proteggere i mandanti politici dell’agguato del settembre 1961, cioè il ben occultato gruppo dirigente del C.N.R.I., Bastien-Thiry preferì datare alla primavera del 1962 la sua decisione di aderire al progetto si eliminare de Gaulle. La fretta con cui sia la magistratura sia l’opinione pubblica avevano archiviato la bomba di Pont sur Seine come un maldestro e velleitario gesto di un gruppo di “cani sciolti”, senza né coperture né prospettive politiche, giocò a suo favore, consentendogli di circoscrivere e selezionare le sue rivelazioni. Il sospetto di un legame tra l’attentato del Petit-Clamart e quello di Pont sur Seine non sfiorò il commissario Bouvier neppure per un attimo, benché il nome di Belvisi fosse comparso tra i frequentatori della casa dei coniugi Larrieu a Lauzun.
Il contributo di Belvisi al duplice agguato del Petit-Clamart era stato comunque trascurabile, poiché nel maggio del 1962 la polizia, da tempo sulle sue tracce, lo aveva sorpreso in un appartamento di Parigi, nascosto dalla moglie di un ufficiale incarcerato dopo il putsch dei generali. Belvisi era riuscito a barricarsi nell’appartamento, minacciando di far saltare in aria l’intero palazzo se gli agenti avessero tentato di fare irruzione. Dopo una lunga trattativa si era finalmente arreso ed aveva ammesso con orgoglio le proprie responsabilità nell’attentato di Pont sur Seine, aveva mantenuto invece il più assoluto silenzio sia sui preparativi in corso per l’operazione “Charlotte Corday”, sia sulla vera identità di “Germain”, alias “Didier”. Avrebbe custodito il suo segreto per una decina d’anni, fino alla pubblicazione delle sue memorie, avvenuta dopo la sua scarcerazione, a seguito dell’amnistia del 1968.
Belvisi aveva incontrato per la prima volta “Germain” alla fine di giugno del 1961e ne era rimasto affascinato, lo aveva giudicato la perfetta incarnazione della nobile causa dell’Algeria francese, un esempio purissimo di integrità morale, patriottismo e fierezza. Mentre “Germain” si allontanava a bordo della sua auto, Belvisi, ancora emozionato da quel breve ed intensissimo colloquio, non aveva saputo resistere alla tentazione di annotarsi il numero di targa. Gli era stato poi sufficiente effettuare un rapido controllo presso gli uffici della prefettura per scoprire che “Germain” abitava a Bourg-la-Reine e rispondeva al nome di Jean-Marie Bastien-Thiry.
L’arresto di Belvisi non aveva intralciato i preparativi dell’operazione “Charlotte Corday”. A giugno era stato ammesso nel gruppo di studio il tenente Bougrenet de la Tocnaye che si era ben presto guadagnato la fiducia di “Didier”, diventandone il braccio destro. L’intesa tra i due ufficiali era stata profonda. Condividevano il culto dei valori tradizionali: Dio, patria e famiglia, la convinzione che la decisione di sopprimere de Gaulle fosse moralmente giustificata ed una solida preparazione professionale. Bougrenet, decorato con la croce al valor militare, era un uomo d’azione coraggioso e determinato, benché le sue note di servizio lo descrivessero come poco affidabile, in quanto privo di equilibrio ed irascibile. “Didier”, ignorando le fragilità del suo luogotenente, gli aveva affidato il compito di reperire le armi e di selezionare gli uomini del commando. In particolare gli aveva raccomandato di rispettare scrupolosamente il criterio della rappresentatività.
Bidault aveva concepito il C.N.R. come un soggetto capace di coagulare le diverse anime dell’estremismo antigollista. Nel delirio politico dei congiurati, ormai del tutto indifferenti alla reale volontà popolare, l’eliminazione della “Grande Zohra” per assumere il significato di catarsi e rigenerazione della repubblica doveva apparire come un atto corale, riflesso della variegata composizione del C.N.R..
Nel corso della sua latitanza, dopo l’evasione dalla prigione della Santé, Bougrenet aveva maturato una approfondita conoscenza della rete dell’O.A.S. dai vertici sino ai gregari, perciò non aveva incontrato difficoltà ad eseguire gli ordini ricevuti. Come esponenti della lotta contro il comunismo aveva arruolato gli esuli ungheresi Varga, Marton e Sari. Il malessere degli studenti nostalgici di un impero perduto era stato incarnato da Bertin, Ducasse e Naudin, membri della rete metropolitana dell’O.A.S.. Georges Watin ed il giovane Magade avevano simboleggiato la rabbia e la disperazione dei pieds-noirs. Prévost insieme a Buisines e Constantin avevano dato rappresentanza alla rete algerina dell’O.A.S.. Bougrenet aveva infine riservato per se stesso e per “Didier” il compito di testimoniare la rivolta morale dell’esercito nei confronti di una autorità divenuta illegittima.
Sulla provenienza delle armi Bastien-Thiry osservò il più assoluto silenzio, fu evasivo anche sui fondi ricevuti per l’operazione. Ammise di aver avuto a disposizione dal C.N.R. alcuni milioni di vecchi franchi, a cui aveva aggiunto un contributo personale di circa mezzo milione. Secondo gli inquirenti le risorse del commando del Petit-Clamart provenivano almeno in parte da una serie di rapine ad uffici postali ed istituti di credito effettuate nel mese di luglio nella zona di Parigi dalla banda composta da Prévost, Magade, Constantin e Buisines.
Mentre era in corso la selezione dei membri del commando, Bastien-Thiry aveva messo a punto il piano operativo, adattando alle circostanze un caso classico previsto dai manuali di tattica militare: l’attacco ad un convoglio. Il fallito attentato di Pont sur Seine aveva confermato la vulnerabilità del presidente durante i suoi frequenti spostamenti, al tempo stesso aveva dimostrato quanto gli esplosivi potessero essere inaffidabili. Bastien-Thiry aveva pertanto deciso di bloccare la vettura presidenziale con un intenso fuoco di armi automatiche ed di assegnare ad un secondo commando, appostato poco più avanti, il compito di neutralizzare la scorta e di abbattere il generale de Gaulle, risparmiando, se possibile, la vita di sua moglie Yvonne. Confidando sulla potenza di fuoco del primo gruppo di tiratori, non aveva ritenuto necessario porre un ostacolo sulla strada per arrestare la corsa dell’auto presidenziale. Era stato un errore fatale, probabilmente indotto anche dall’incertezza sino all’ultimo minuto sul percorso che il convoglio presidenziale avrebbe seguito. La distanza tra l’aeroporto militare di Villacoublay ed il palazzo dell’Eliseo poteva essere coperta seguendo due diversi itinerari: il primo attraverso il bosco di Meudon risalendo poi il corso della Senna; il secondo, più breve, passando per la rotonda del Petit-Clamart, la strada nazionale 306, la porta di Châtillon ed attraversando Parigi fino alla spianata dell’Hotel des Invalides ed al ponte Alessandro III. Affinché gli uomini potessero prendere posizione occorreva conoscere per tempo il percorso scelto dal corteo presidenziale. A questo fine Bastien-Thiry aveva predisposto una rete di osservatori.
La sorveglianza dell’aeroporto militare di Saint Dizier nell’alta Marna, non lontano dalla residenza privata di de Gaulle, era stata affidata ad un certo “Pierre”. Per celare la sua attività di spionaggio sotto l’apparenza di una passeggiata romantica, “Pierre” era accompagnato da una giovane amica di Naudin, Bernadette Praloran. Altre vedette, la cui identità ad oggi non è stata ancora accertata, erano poste all’aeroporto di Villacoublay, lungo i due percorsi abituali ed in prossimità dell’Eliseo.
Dal momento della segnalazione delle vedette il dispiegamento degli uomini e la preparazione dell’agguato richiedevano un certo tempo ed una estrema precisione nell’esecuzione dei compiti assegnati a ciascuno. La minima incertezza poteva mandare in fumo l’operazione. Infatti, prima di riuscire a passare veramente all’azione nella serata del 22 agosto, i congiurati avevano effettuato due tentativi, entrambi falliti per mancanza di coordinamento e di tempismo. All’inizio di agosto, Bastien-Thiry aveva interrotto le sue vacanze in Svizzera dopo aver appreso dai giornali la notizia che per mercoledì 8 era stata programmata la visita all’Eliseo dell’ex presidente americano Eisenhower. Allertata la sua squadra, in cui non era stata ancora incorporata la banda guidata da Prévost, Bastien-Thiry era rimasto in attesa del segnale di “Pierre”, che era giunto puntuale. Anche la vedetta di Villacoublay non aveva deluso le aspettative, indicando tempestivamente che il corteo presidenziale aveva imboccato il percorso numero uno lungo il corso della Senna. Tuttavia alcune improvvise deviazioni del corteo avevano impedito al commando sia di prendere le posizioni previste per il duplice agguato, sia di affiancare in corsa l’auto su cui viaggiava de Gaulle per tentare un attacco in movimento. Il secondo fallimento non era stato meno frustrante. Non conoscendo la data precisa di convocazione del consiglio dei ministri, Bastien-Thiry aveva ordinato al commando di tenersi pronto sin dal 21 agosto. Gli uomini avevano atteso il segnale di “Pierre” in un appartamento di proprietà del patrigno di Ducasse, in rue Vaugirard, da cui potevano essere agevolmente raggiunti entrambi i percorsi abituali del corteo presidenziale. Nella stessa via Bastien-Thiry aveva preso una camera all’hotel Terminus a nome Leroy. Alle 21 aveva telefonato a Bougrenet per comunicargli il cessato allarme e predisporre l’azione per l’indomani mattina. Poco prima delle 9 del 22 agosto, “Pierre” aveva avvertito “Didier” della partenza del volo presidenziale dall’aeroporto di Saint Dizier. Come convenuto, tutti i membri del commando avevano raggiunto la stazione Boucicaut della metropolitana, in attesa di conoscere su quale percorso dispiegarsi. Alla segnalazione da Villacoublay sulla scelta del percorso numero due, i mezzi dei congiurati si erano mossi in gran velocità, ma erano giunti nel punto prescelto per l’agguato in ritardo, quando ormai il corteo presidenziale era passato. Era stato sufficiente un guasto temporaneo al telefono della vedetta di Villacoublay per far accumulare agli attentatori un tale ritardo da far fallire l’operazione. Nonostante lo smacco subito, Bastien-Thiry aveva deciso di tenere sotto pressione i suoi uomini e di ritentare la fortuna in serata. Aveva quindi dato ordine al commando di convergere verso l’appartamento della sorella di Bertin in via Victor Hugo a Meudon.
Intorno alle 18, anche Bastien-Thiry aveva raggiunto Meudon al volante di una Simca 1000, poi si era accomodato in un caffè ed aveva atteso sino alle 19,45, quando la vedetta posta in prossimità dell’Eliseo gli aveva telefonato che il corteo presidenziale aveva imboccato ancora una volta il percorso numero due. Si era quindi spostato all’appartamento di Monique Bertin, che si trovava a pochi passi dal caffè, ed aprendo sotto le sue finestre un giornale due volte aveva segnalato agli uomini di precipitarsi alle auto e di dirigersi in avenue de la Libération. Era infine salito a bordo della sua Simca, che fungeva da vettura di comando, per prendere posizione all’incrocio tra avenue de la Libération e la strada del Pavé-Blanc. Al passaggio del corteo presidenziale era stato stabilito che agitasse un giornale per impartire all’equipaggio del furgone Estaffette giallo, composto da Varga, Bernier, Buisines, Sari e Marton, l’ordine di aprire il fuoco. Buisines, ex tiratore scelto della legione, avrebbe dovuto mirare agli pneumatici, Sari e gli altri all’abitacolo. Quella tempesta di pallottole avrebbe dovuto arrestare la corsa dell’auto presidenziale e quanto meno ferire la “Grande Zohra”. A quel punto, la Citroën DS blu, appostata all’angolo tra rue du Bois ed avenue de la Libération, con a bordo Bougrenet, alla guida, Watin e Prévost, avrebbe dovuto intervenire per dare il colpo di grazia al generale de Gaulle. A supporto e protezione degli uomini della DS blu, Bastien-Thiry aveva previsto un secondo furgone Peugeot, guidato da Magade, con due tiratori a bordo, Bertin e de Condé. Al giovane Naudin, alla guida della Citroën 2 CV della sorella di Bertin, era stato assegnato un compito di pattugliamento e di ulteriore protezione.
Un piano così ben congegnato in tutti i dettagli si era tuttavia rivelato del tutto inefficace.
Poco dopo le venti, il corteo presidenziale era giunto all’altezza dell’incrocio tra avenue de la Libération e la strada del Pavé-Blanc. La distanza tra Bastien-Thiry ed il furgone Estafette giallo era di appena un centinaio di metri, eppure, nella luce incerta del crepuscolo, Bernier aveva scorto con lieve ritardo il segnale di aprire il fuoco. Sari era stato il primo a sparare, sfruttando l’angolo di tiro migliore, ma la velocità sostenuta del convoglio lo aveva comunque colto di sorpresa. In un attimo tutti i tiratori del furgone giallo si erano visti sfilare via il loro bersaglio. Nonostante l’esplosione di due pneumatici, la Citroën DS presidenziale non si era fermata, costringendo l’equipaggio di Bougrenet a gettarsi all’inseguimento. Watin, seduto accanto al posto di guida, era riuscito a sparare un paio di raffiche imprecise contro l’auto di de Gaulle e contro quella della sua scorta, l’arma di Prévost si era inceppata, impedendogli di fare fuoco. Il disperato inseguimento era proseguito sino alla rotonda del Petit-Clamart, poi Bougrenet aveva svoltato in direzione di Parigi. Il furgone Peugeot guidato da Magade, essendo troppo lento, era rimasto tagliato fuori dall’azione.
La confessione resa da Bastien-Thiry al commissario Bouvier, pur contenendo alcuni punti oscuri a proposito della composizione del gruppo di studio, della provenienza della armi, delle modalità di finanziamento e dell’identità delle vedette, fu giudicata sufficientemente completa e circostanziata da autorizzare la chiusura delle indagini. Del resto, de Gaulle aveva fretta di giungere ad una condanna esemplare, che segnasse la definitiva sconfitta dei piani eversivi del C.N.R.. La severità nei confronti dei terroristi era parte integrante di un più ampio disegno, volto a rafforzare il ruolo politico e costituzionale del presidente della repubblica. Il fallito attentato del Petit-Clamart, accrescendo la popolarità del generale, gli fornì l’occasione, da tempo attesa, di introdurre nell’ordinamento costituzionale l’elezione diretta del capo dello stato. L’obiettivo di tale riforma era ridurre l’influenza dei partiti nel sistema politico, portando a compimento il presidenzialismo della quinta repubblica. Nonostante le perplessità del primo ministro Pompidou, de Gaulle nell’ottobre del 1962 annunciò alla nazione la decisione di indire entro breve termine un referendum costituzionale, suscitando la violenta reazione dei partiti di centro-destra e di sinistra. La contestazione riguardava il metodo referendario, in palese violazione delle prerogative attribuite al parlamento dalla costituzione, ed il merito, sospettato di aprire la strada ad una pericolosa deriva autoritaria. Il presidente del Senato, Gaston Monnerville, fu tra i primi ad insorgere per denunciare l’arroganza di de Gaulle. La sua presa di posizione ispirò uno scatto d’orgoglio dei partiti che misero in minoranza il governo Pompidou, costringendo de Gaulle a sciogliere le camere ed indire nuove elezioni. I toni della campagna elettorale e referendaria furono infuocati, da più parti de Gaulle venne dipinto come una minaccia per la repubblica. Per un attimo Bidault sperò che si aprissero nuovi spazi di manovra politica per il C.N.R.. Il risultato del referendum del 28 ottobre 1962 spazzò via ogni tardiva illusione degli irriducibili dell’Algeria francese, il 62% dei votanti si espresse a favore dell’elezione diretta del presidente della repubblica. Un mese più tardi, le elezioni politiche diedero un’ulteriore conferma della popolarità di de Gaulle. Ad eccezione dei comunisti e dei socialisti, tutte le altre forze politiche ostili a de Gaulle uscirono penalizzate dalle urne.
In questo contesto politico, il 28 gennaio 1963, si tenne la prima udienza del processo a Bastien-Thiry ed ai suoi complici. I congiurati comparirono davanti alla corte militare di giustizia, presieduta dal generale Gardet. Tale giurisdizione eccezionale era stata creata nel giugno del 1962 per volontà di de Gaulle, indignato dalla mitezza della pena inflitta dall’alto tribunale militare al generale Salan. Il capo dell’O.A.S., responsabile di centinaia di vittime in Algeria ed in Francia, era stato condannato all’ergastolo anziché alla pena capitale, imponendo di fatto a de Gaulle di concedere la grazia al generale Jouhaud. Sarebbe stato infatti assurdo e lesivo per l’immagine delle istituzioni eseguire la condanna a morte inflitta poche settimane prima dallo stesso tribunale al numero due dell’O.A.S. e risparmiare la vita di Salan. La corte istituita da de Gaulle era stata giudicata nell’ottobre del 1962 illegale, poiché, in violazione dei principi generali del diritto penale, non erano ammessi ricorsi contro le sue sentenze. L’assemblea nazionale era intervenuta nel gennaio successivo istituendo una nuova corte di sicurezza, dotata della competenza su tutti i crimini contro l’autorità dello stato. Il suo insediamento era fissato per il 25 febbraio, spostando di appena un mese la data di avvio del processo, avrebbe potuto giudicare i responsabili dell’attentato del Petit-Clamart, ma de Gaulle si impose, sfidando il parere contrario del consiglio di stato, affinché il corso della giustizia non subisse ritardi.
La forzatura dell’esecutivo di affidare il giudizio alla vecchia giurisdizione, dichiarata incostituzionale, anziché alla nuova, spinse gli avvocati della difesa ad ingaggiare una lotta contro il tempo, ricorrendo ad ogni espediente dilatorio per impedire che la sentenza fosse pronunciata prima del 25 febbraio. Oltre quella data, la corte presieduta da Gardet sarebbe stata sciolta ed il processo avrebbe dovuto ricominciare da capo presso il tribunale di sicurezza dello stato, con maggiori garanzie per gli imputati.
Tra gli avvocati della difesa, per esperienza, acume giuridico, eloquenza e fiuto politico, primeggiavano Jacques Isorni, che aveva costruito la sua carriera sulla notorietà acquisita assumendo nel 1945 la difesa del maresciallo Pétain dall’accusa di alto tradimento, e Jean-Louis Tixier-Vignancour, che aveva già dimostrato la propria abilità prima salvando il generale Salan dal plotone di esecuzione, poi trasformando l’ordigno di Pont sur Seine in un innocuo petardo piazzato dai servizi segreti con l’inconsapevole complicità di un gruppo di volenterosi sprovveduti. Isorni, difensore di Magade e Prévost, Tixier-Vignancour, difensore di Bastien-Thiry e Bougrenet, e gli avvocati degli altri imputati lavorarono come una squadra ben affiatata, riuscirono a ritardare l’esame dei fatti sino alla quarta udienza, appigliandosi ad ogni cavillo utile a sollevare dubbi sulla legittimità della corte. Isorni in più occasioni si spinse sino alla provocazione ora lanciando attacchi contro la condotta di de Gaulle durante l’occupazione nazista, ora mettendo in dubbio l’imparzialità dei giudici. Un affondo particolarmente violento contro il giudice Raboul gli costò una accusa per diffamazione e l’esclusione dal processo. Tixier-Vignancour ed Isorni andarono ben oltre le schermaglie procedurali, trovando l’occasione di mettere in grave imbarazzo il governo. Prendendo spunto da un articolo pubblicato all’inizio di gennaio da un periodico belga, insinuarono che la “talpa” dell’O.A.S. all’Eliseo fosse il ministro delle Finanze in carica, Valéry Giscard d’Estaing. Nell’udienza dell’11 febbraio, Bastien-Thiry confermò l’appartenenza del ministro, con il codice 12-b, alla rete di informatori dell’O.A.S.. Pronta e vibrata fu la smentita dell’interessato. La difesa segnò un punto a suo favore, gettando discredito sul governo e soprattutto guadagnando altro tempo prezioso, ma fallì il suo obiettivo più importante: l’azzeramento del processo. Il 20 febbraio, il parlamento in cui il governo godeva di una solida maggioranza dopo le elezioni del novembre 1962, approvò una legge di proroga della corte militare di giustizia sino alla conclusione del processo in corso.
Gli espedienti dilatori non furono l’unica arma della difesa. Benché la piena confessione degli imputati rendesse ristretti i margini di manovra, Tixier-Vignancour ed i suoi colleghi riuscirono comunque ad imbastire una linea difensiva, offrendo una lettura piuttosto fantasiosa dei fatti. Convinsero i loro assistiti a ritrattare le loro precedenti deposizioni su di un punto fondamentale: il fine ultimo dell’operazione “Charlotte Corday” non era l’uccisione del presidente, ma il suo rapimento. L’eventualità della morte di de Gaulle, e di sua moglie, era un rischio che gli uomini del commando avevano accettato, in quanto inevitabile, e non un obiettivo prioritario. Bastien-Thiry fece notare che i tiratori appostati attorno al furgone giallo avevano ricevuto l’ordine di mirare alle gomme e non all’abitacolo dell’auto presidenziale e che l’equipaggio della Citroën DS sbucata da rue du Bois era composto soltanto da tre uomini per poter caricare a bordo il presidente, dopo aver neutralizzato la sua scorta. Affermò inoltre che era stato allestito un luogo di detenzione in una villa tra Parigi e Versailles, ad una ventina di minuti dalla rotonda del Petit-Clamart. Lo schizzo della cittadina di Chaville, rinvenuto tra le carte del tenente colonello durante la perquisizione del 15 settembre, sembrava avvalorare questa affermazione. Una volta catturato, de Gaulle avrebbe dovuto essere processato, con l’assistenza di un legale, e, se ritenuto colpevole, giustiziato. Della celebrazione del processo si sarebbero incaricati i vertici del C.N.R., che già avevano raccolto a tal fine una imponente massa di documenti.
Gli altri imputati, seppur con accenti diversi, sostennero la stessa linea. Incalzato dal generale Gardet a proposito della sua ritrattazione, Bougrenet dovette riconoscere il suo scetticismo circa la reale possibilità di risparmiare la vita del presidente. Troppe erano le incognite: la velocità del convoglio, l’imprevedibilità delle reazioni dei conducenti, l’incertezza sulla precisione dei tiratori del furgone giallo. L’ungherese Varga, conducente del furgone Estafette, disse di non sapere se lo scopo dell’operazione fosse uccidere o rapire il generale de Gaulle, si affrettò però a precisare che il compito assegnato al suo gruppo si limitava all’arresto dell’auto presidenziale.
La testimonianza in aula del commissario Bouvier, secondo cui il presidente e sua moglie erano scampati alla morte grazie ad una fortunata serie di circostanze straordinarie, indebolì la tesi del rapimento. Fu invece lo stesso Bastien-Thiry a toglierle ogni credibilità, dilungandosi sulla giustificazione politica e morale dell’operazione “Charlotte Corday”, un nome che già di per sé evocava un assassinio e non un rapimento. De Gaulle era un traditore ed uno spergiuro, aveva promesso che la bandiera dell’F.L.N. non avrebbe mai sventolato ad Algeri, mentre in segreto trattava con dei terroristi sanguinari per consegnare loro un lembo di Francia. Aveva usato metodi degni della Gestapo per reprimere la resistenza e piegare la volontà dei francesi d’Algeria. I suoi discorsi radiotelevisivi erano paragonabili alle farneticanti arringhe hitleriane. Attraverso il tradimento e la fellonia, il “più illustre dei francesi” si era trasformato in un tiranno che esercitava un potere di fatto, privo ormai di ogni legittimità morale e costituzionale. Un potere tirannico contro cui, secondo l’insegnamento di San Tommaso d’Aquino, era lecito insorgere con la forza, ricorrendo anche all’assassinio. Dando libero sfogo alle sue più profonde convinzioni, Bastien-Thiry dichiarò: “E’ il tiranno ad essere sedizioso. Sono degni di lodi coloro che liberano il popolo da un potere tirannico. Noi crediamo dunque che gli ecclesiastici eminenti che sono stati consultati e che non hanno disapprovato la nostra azione, non abbiano fatto altro che ricordare i comandamenti di Dio, il principio ed il diritto di legittima difesa e la morale tradizionale insegnata dalla Chiesa nella persona dei suoi più grandi filosofi.”.
Non chiarì chi fossero gli “ecclesiastici eminenti”, preferì fingere di ignorare che all’indomani degli accordi di Evian un’assemblea di vescovi e cardinali francesi aveva assunto una posizione di netta condanna contro ogni ricorso alla violenza, anche per l’affermazione di una buona causa.
I riferimenti alla liceità del tirannicidio nel pensiero di San Tommaso e gli accostamenti tra de Gaulle ed Hitler non predisposero certo la corte alla clemenza, anzi la convinsero che su tali premesse filosofiche, politiche e morali la tesi del rapimento si configurasse come una fantasiosa invenzione. Perché Bastien-Thiry ed i suoi complici avrebbero dovuto prendersi il disturbo di catturare e processare un uomo che consideravano tanto odioso e malvagio, il cui assassinio era benedetto persino dalla dottrina della Chiesa?
Per tracciare un quadro delle motivazioni che avevano spinto gli attentatori ad agire, gli avvocati della difesa fecero deporre novantasette testimoni, alcuni comprovarono la dirittura morale e l’alto senso del dovere degli imputati, altri raccontarono un frammento dell’immensa tragedia algerina: pieds-noirs appena rimpatriati dopo aver perso tutto, musulmani braccati dall’F.L.N. per la sola colpa di aver servito con lealtà la Francia, testimoni di atti di violenza così atroci da giustificare il rancore più profondo verso le scelte politiche di de Gaulle.
Terminato il lungo corteo di toccanti testimonianze, il procuratore generale Gerthoffer fece la sua requisitoria. Respinse sbrigativamente la tesi del rapimento, smentita dalla dinamica stessa dei fatti. Si fece poi carico di assolvere il presidente della repubblica dall’accusa di tradimento, ricordando che il popolo francese in più occasioni referendarie aveva espresso il proprio consenso alla politica algerina del governo. Passò quindi all’analisi delle responsabilità individuali dei vari membri del commando. Ignorando deliberatamente il precedente del verdetto sull’attentato di Pont sur Seine, in cui gli imputati erano stati condannati a pene che andavano da dieci anni all’ergastolo, richiese grande severità.
Alla fine di febbraio, due fatti imprevisti illusero la difesa di poter ancora dare battaglia: l’arresto del latitante Gyula Sari e quello del colonnello Argoud, uno dei capi del C.N.R., rapito dai servizi segreti francesi, beffando la sovranità della repubblica federale tedesca. Gli avvocati della difesa chiesero che l’ungherese fosse ascoltato, il procuratore, che aveva già pronunciato la sua requisitoria, si oppose, ottenendo che la sua posizione fosse stralciata. Un altro tribunale si sarebbe incaricato di giudicarlo e di condannarlo. Quanto ad Argoud, fu sbrigativamente interrogato da uno dei giudici a proposito del suo eventuale coinvolgimento nell’attentato. Il colonnello dichiarò la propria totale estraneità, precisando, contro ogni verosimiglianza, di non aver mai sentito pronunciare dai vertici del C.N.R. una condanna a morte nei confronti del generale de Gaulle, tanto bastò per convincere la corte a desistere da ogni ulteriore approfondimento.
Le arringhe degli avvocati della difesa non poterono sovvertire un verdetto già scritto, che esigeva condanne esemplari. Anche l’abilità e l’esperienza di Tixier-Vignancour si rivelarono inefficaci. I suoi appelli all’umanità ed alla clemenza, verso uomini che avevano il solo torto di essersi lasciati trasportare dalla compartecipazione al dolore di tante vittime innocenti del dramma algerino, caddero nel vuoto.
Il 4 marzo 1963, la corte accolse quasi tutte le richieste avanzate dal procuratore Gerthoffer. Condannò a morte Bastien-Thiry, Bougrenet de la Tocnaye e Prévost, all’ergastolo Busines, a quindici anni di carcere Magade e Bertin, a dieci Varga, a sette Constantin, a tre Ducasse, che aveva avuto un ruolo puramente logistico.
Non essendo ammessi ricorsi contro le sentenze della corte militare di giustizia, i condannati non poterono fare altro che rivolgere le loro speranze alla grazia presidenziale. Bastien-Thiry non si fece comunque troppe illusioni, la sera della sua condanna confidò al suocero di essere convinto che de Gaulle non gli avrebbe perdonato il suo atto di accusa. Non fu smentito.
De Gaulle concesse infatti la grazia a Bougrenet ed a Prévost, ma non a Bastien-Thiry che all’alba dell’11 marzo 1963, affrontò stringendo il rosario il plotone di esecuzione schierato nel cortile del forte di Ivry. Rifiutò di essere bendato, morì come era vissuto, con la dignità e la compostezza di un ufficiale.
Ai suoi più stretti collaboratori il generale confessò di aver negato la grazia a Bastien-Thiry non per le parole che aveva pronunciato in aula, ma per la minaccia che aveva portato alla vita di sua moglie Yvonne. Aggiunse inoltre: ”I francesi hanno bisogno di martiri. Bisogna che li scelgano bene. Avrei potuto dare loro uno di quei generali cretini che giocano a palla nel cortile della prigione di Tulle. Io ho dato loro Bastien-Thiry. Se vorranno potranno farne un martire. Lo merita.”.
Ai capi del C.N.R. e dell’O.A.S. non spettò l’aureola del martirio. Bidault dopo essere stato espulso prima dall’Italia e poi dalla Germania federale, trovò asilo in Brasile ed in Belgio, da cui rientrò in Francia come libero cittadino, grazie all’amnistia approvata dal parlamento nel 1968. Non rinunciò alla vita pubblica, fondando il movimento per la Giustizia e la Libertà. Si presentò senza successo alle elezioni politiche del 1973. Nel 1981 sostenne la candidatura di Jacques Chirac all’Eliseo. Alla sua morte, nel 1983, la stampa ne celebrò la vita avventurosa ed il patriottismo.
L’amnistia del 1968 restituì la libertà tra gli altri anche al generale Raoul Salan, che nel 1982 fu addirittura reintegrato nei ranghi degli ufficiali della riserva. Ai suoi funerali, nel luglio del 1984, parteciparono, oltre ad una folla di reduci e militanti, picchetti d’onore in rappresentanza dell’esercito, dell’aeronautica e della marina.
Bibliografia
BENJAMIN STORA, La guerra d’Algeria, Bologna, Il Mulino, 2009.
REMI KAUFFER, O.A.S. Historie d’une organisation secrète, Paris, Fayard, 1986.
ANNE MARIE DURANTON-CRABOL, L’O.A.S. la peur et la violence, Paris, André Versailles Éditeur, 1995.
ERIC ROUSSEL, Charles de Gaulle, Paris, Gallimard, 2002.
MAX GALLO, De Gaulle. 3. Le premier des français, Paris, Laffon, 1998.
YVES-FREDERIC JAFFRE’; Le procés du Petit-Clamart, Paris Nouvelles Éditions Latines, 1963.
PIERRE GUILLEMOT, Les attentats contre de Gaulle, in www.armand-belvisi.com
CLAUDE GUILLAMIN, Le Petit-Clamart, in www.armand-belvisi.com
ARMAND BELVISI, L’attentat: objectif de gaulle Pont sur Seine/Petit Clamart, Éditions Publibook, 1972.
JACQUES DELAURE, L’O.A.S. contre de Gaulle, Paris, Fayard, 1994.
AGNES BASTIEN-THIRY, Mon père le dernier des fusillés, Paris, Michalon, 2005.
0 notes