#rezzoaglio
Explore tagged Tumblr posts
Text
Scossa di terremoto in provincia di Genova: 2.7 di magnitudo
Un terremoto di magnitudo 2.7 è stato registrato dall’Ingv in provincia di Genova. La scossa, avvenuta alle ore 6.45, è stata localizzata a una profondità di 6 km, non lontano dai comuni di Rezzoaglio e Santo Stefano d’Aveto a circa 39 km dal capoluogo. L’ultimo sisma avvenuto in Liguria risale a circa tre settimane fa, quando la terra ha tremato il 19 maggio con una magnitudo di 2.3 a circa un…
View On WordPress
0 notes
Text
Terremoto, tre scosse in Val D’Aveto: la più forte di magnitudo 2.7
articolo: https://www.genova24.it/2023/06/terremoto-tre-scosse-in-val-daveto-la-piu-forte-di-magnitudo-2-7-347670/ Sono state registrate dalle strumentazioni dell’Ingv tra le 6.45 e le 8.48 nel Comune di Rezzoaglio Rezzoaglio (Genova), 12 giugno 2023 Questa mattina, tra le 6.45 e le 8.48 sono state registrate tre scosse di terremoto sul territorio del Comune di Rezzoaglio, in Val D’Aveto,…
View On WordPress
0 notes
Link
0 notes
Photo
🔦 #architecturalightingdesign #architecturaldesign #architetturale #architecturalighting #architectural #beamz #beamzlighting #lighting #light #lightingdesign #lights #madiservice #rezzoaglio #color #starcolors #photo #photography (presso Rezzoaglio) https://www.instagram.com/p/CTIf33IoD3e/?utm_medium=tumblr
#architecturalightingdesign#architecturaldesign#architetturale#architecturalighting#architectural#beamz#beamzlighting#lighting#light#lightingdesign#lights#madiservice#rezzoaglio#color#starcolors#photo#photography
0 notes
Photo
⚠️🔴 #Frana la #sp586 verso #Bobbio tra i bivi per #Caselle e #Pievetta, nel comune di #Rezzoaglio (GE). #Liguria Fonte Limet #retemeteoamatori https://www.instagram.com/p/CF9RSLsgEeW/?igshid=jzeo1xlajtf4
0 notes
Text
Escursione Invernale in Val d'Aveto per Domenica 27 Gennaio 2019
Escursione Invernale in Val d’Aveto per Domenica 27 Gennaio 2019
#osservatorioraffaelli#escursioni#trekking#territorio#sentieri#camminare#montagna#appenninoligure#fiume#cultura#lamialiguria#tigullio#escursione#avml#fie#anno#gennaio#gennaio2019#passeggiare#valpetronio#casarzaligure#sestrilevante#percorsi Partenza: ore 09:30 presso Rifugio Monte Penna-Casermette in Comune di Santo Stefano d’Aveto (Ge).
Quota 5,00€ I partecipanti saranno coperti da…
View On WordPress
#attività osservatorio raffaelli#Circolo ARCI Osservatorio Raffaelli#didattica osservatorio raffaelli#direttore osservatorio raffaelli#Escursioni Osservatorio Raffaelli#Eventi Osservatorio Raffaelli#monitoraggio sentieri osservatorio raffaelli#museo del clima e delle scienze dell&039;osservatorio raffaelli#osservatorioraffaelli#osservazione#parco regionale dell&039;aveto#regione liguria#rezzoaglio#santo stefano d&039;aveto#sede osservatorio raffaelli#val d&039;aveto
0 notes
Photo
21esimo Festival Celtico Lago delle Lame, diretta su Radioarenzano #radioarenzano #festivalceltico #lagodellelame #rezzoaglio #genova @albertoluppimusso @robertamonterosso
0 notes
Photo
Rezzoaglio ai caduti
44°31'34.99"N 9°23'8.88"E
0 notes
Text
Un'avventura lontano dalle Alpi
Da Buggio, piccola frazione del comune di Pigna in provincia di Imperia, fino a Carro, nello Spezzino, centocinquanta chilometri più a est: Presìdi aperti, la due giorni organizzata da Slow Food in occasione di Slow Fish, è l’occasione per scoprire i produttori che fanno parte della rete dei Presìdi in ogni angolo della Liguria, dal Ponente al Levante. Due giorni, dicevamo: il 26 e il 27 giugno. Diamo uno sguardo agli appuntamenti già in programma mentre tutti i dettagli e i contatti per assicurarvi un posto in prima fila sono sul sito di Slow Fish. Pescare… slow! Nel calendario di Slow Fish non può mancare il pesce. Ecco, quindi, due Presìdi sulla pesca come piace a noi: artigianale e sostenibile, proprio come si faceva una volta. Il primo è quella della pesca artigianale del Golfo di Noli e isola di Bergeggi, in provincia di Savona. I pescatori del Presidio appartengono a una cooperativa antichissima, fondata all’inizio del Novecento come società di mutuo soccorso, e sono gli eredi di una grande tradizione. Le mattine di sabato 26 e domenica 27 giugno si potrà assistere al rientro delle imbarcazioni e, soprattutto, passeggiare tra i profumi e i colori del mercato del pesce allestito sul lungomare di Noli. Ad accompagnarvi tra le bancarelle ci sarà il pescatore Marcos Loichtl: un personal shopper d’eccezione che vi racconterà i segreti del pescato e vi consiglierà che cosa assaggiare! Pescatori nel Golfo di Noli Dall’altra parte del Golfo di Genova c’è Camogli: un delizioso borgo marinaro dove da secoli si pratica la tonnarella, un metodo di pesca simile (ma più semplice e piccolo) rispetto alla classica tonnara. Il pescato è costituito di norma da sugarelli, palamite, occhiate, ricciole, cavalle, tombarelli ma anche boghe, salpe e aguglie: da vedere con i propri occhi in vendita presso i punti vendita della Cooperativa. Non solo pesci: la cabannina, una razza bovina tutta da scoprire La Liguria non è soltanto pesce: nella zona di Genova, infatti, vive una razza bovina molto particolare, la cabannina. È particolare perché è una razza autoctona di questa zona (a cui deve anche il nome che deriva da Cabanne, nel comune di Rezzoaglio, da dove è cominciato il lavoro di recupero della razza) e perché le sue eccellenti doti da pascolatrice la rendono capace di sfruttare gli ambienti più impervi e i pascoli magri e ricchi di arbusti tipici dell’appennino ligure. La cabannina, insomma, è davvero un esempio di quella biodiversità che Slow Food predica da decenni: un animale che è espressione del territorio e il cui allevamento non assicura soltanto un latte saporitissimo e una carne molto nutriente, ma che garantisce la tutela di un’area montana, impervia, altrimenti difficilmente utilizzabile dall’uomo. Le aziende agricole e gli agriturismi che fanno parte del Presidio aprono le proprie porte per visite alle fattorie, pranzi e degustazioni. Frutta, verdura… e trasformati Dici Savona e pensi al chinotto: non tutti, forse, conoscono però la storia di questo agrume che viene da lontano (probabilmente dalla Cina) e che non viene trasformato soltanto nella bevanda che tutti conosciamo. Slow Food Liguria organizza tre diversi momenti per scoprire ogni sfumatura del Chinotto di Savona: le visite nelle aziende di Finale e di Pietra Ligure e i laboratori di degustazione olfattiva in programma nel "Giardino dei chinotti e delle albicocche di Valleggia, nel centro di Savona: l’occasione giusta per conoscere la storia del prodotto e le sue caratteristiche organolettiche, per degustare i trasformati (dalle marmellate ai canditi, dal tè ai liquori) e per scoprire i cosmetici solidi al chinotto. Il chinotto di Savona Le abbiamo citate e c’è un motivo: anche le albicocche di Valleggia sono protagoniste di Presìdi aperti. A Quiliano, in provincia di Savona, le due cooperative referenti del Presidio accolgono i visitatori per raccontarvi che cosa rende speciale questo frutto e, naturalmente, per farvelo assaggiare. Non solo: nei giorni 2, 3 e 4 luglio, al Parco San Pietro in Carpignano, sono in programma convegni, pranzi e cene, un mercato contadino e persino una corsa - sì, davvero! - tra le valleggine. Aglio e cipolla, in cucina, spesso vanno insieme. Nemmeno a farlo apposta, Vessalico e Andora, nel Savonese, distano appena una quindicina di chilometri e sono la patria di due Presìdi gustosissimi: l’aglio di Vessalico e la cipolla belendina di Andora. Che cos’hanno di particolare? Andate a vederlo con i vostri occhi: vi stupiranno i luoghi…. e le dimensioni! A due passi da Andora c’è Albenga, una tappa obbligata per conoscere l’asparago violetto, una varietà unica al mondo il cui particolarissimo colore non dipende dalla tecnica di coltivazione, bensì dal suo patrimonio genetico. Potrete visitare l’asparagiaia insieme al produttore Luca Lanzalaco e assaggiare le ricette di Cinzia Chiappori, cuoca dell’Osteria del Tempo Stretto di Albenga. Restando nel Savonese, è possibile scoprire la castagna essiccata nei tecci di Calizzano e Murialdo: il Presidio ha l’obiettivo di valorizzare un’antica tecnica di raccolta e conservazione di cui oggi si occupa una cooperativa di raccoglitori di castagne e di artigiani che propongono lavorati come biscotti, confetture, creme e gelati di castagne. In occasione di Presìdi aperti, è possibile visitare l’azienda e il teccio, approfondire i metodi di lavorazione delle castagne e della farina e, naturalmente, degustare le conserve di castagne. Lo sciroppo di rose Per chi è davvero curioso… Che cosa sapete dell’apicoltura? Avete mai preso parte a una degustazione sensoriale di olio? Vi siete mai intrufolati in un roseto per assaggiare il vero sciroppo di petali di rose? Se la risposta è no, non perdetevi questi tre appuntamenti: i fratelli Pastor vi racconteranno la storia e le peculiarità dell’ape nera del Ponente ligure, uno degli ultimi Presìdi avviati in Liguria; Maria Giulia Scolaro vi guiderà alla scoperta dello sciroppo di rose, una delizia dal potere quasi miracoloso; due dei produttori del Presidio Slow Food dell’olio extravergine italiano (l’Agriturismo Monaci Templari di Seborga e l'azienda Terre del mistero di Apricale) vi introdurranno nel mondo dell’olio Evo: rimarrete a bocca aperta, statene certi. Read the full article
0 notes
Text
📣 Frana a Rezzoaglio, crolla un tratto di carreggiata: chiusa la statale 586
https://www.ilsecoloxix.it/levante/2020/10/05/news/frana-a-rezzoaglio-crolla-un-tratto-di-strada-chiusa-la-statale-586-1.39383989
➤ https://www.diegorispoli.com/news/
0 notes
Photo
Da birra a caffè, ‘stelle’ Taste Award a eccellenze Italia #AcquaEgeria #birra #BirraMoretti #caffe #CaffèBorbone #Caivano #CaseificioVald'Aveto #eccellenzeItalia #Heineken #Napoli #stelle #TasteAward Anche ad Acqua Egeria premio internazionale su qualità prodotti TRIESTE - Vanno anche ad Acqua Egeria, Birra Moretti (Heineken), Caffè Borbone di Caivano (Napoli) e Caseificio Val d'Aveto di Rezzoaglio (Genova) le stelle d'oro 2019 dell'International Taste Institute (ex Itqi), istituto leader nella valutazione e certificazione 'Taste' per la garanzia della qualità dei prodotti. Lo annuncia lo stesso istituto, spiegando che l'iniziativa verrà presentata il 19 settembre a Roma durante il Superior Taste Award 2019 - Italy Meeting, promosso con hub.brussels, l'Agenzia brussellese per l'accompagnamento dell'impresa. Quest'anno - spiega l'Istituto - sono stati certificati 1885 prodotti alimentari e bevande di… Link: https://www.foodinfo.it/news/da-birra-a-caffe-stelle-taste-award-a-eccellenze-italia/ https://www.instagram.com/p/B1_SONanLF4/?igshid=ubts41rj10zi
#acquaegeria#birra#birramoretti#caffe#caffèborbone#caivano#caseificiovald#eccellenzeitalia#heineken#napoli#stelle#tasteaward
0 notes
Photo
Messa in sicurezza degli edifici scolastici – Una rete contro le molestie sul lavoro 14 marzo 2019 Edilizia scolastica, interventi per la sicurezza Oltre un milione e 700 mila euro per interventi di adeguamento sismico e antincendio su 4 scuole alla Spezia, Busalla, Albenga e Rezzoaglio. 84 more words
0 notes
Photo
🔦 @madi_service #lightingdesign #lighting #architectural #architecturallighting #led #ledlights #4k #timelapse #dtslighting #dmx #cable #concertlighting #concert (presso Rezzoaglio) https://www.instagram.com/p/CEShAV1iO53/?igshid=1vgptl0re66oi
#lightingdesign#lighting#architectural#architecturallighting#led#ledlights#4k#timelapse#dtslighting#dmx#cable#concertlighting#concert
0 notes
Text
Terremoto di magnitudo ML 1.8 del 27-08-2017 ore 03:12:56 (Italia) in zona: 3 km W Santo Stefano d'Aveto (GE)
Terremoto di magnitudo ML 1.8 del 27-08-2017 ore 03:12:56 (Italia) in zona: 3 km W Santo Stefano d’Aveto (GE)
Un terremoto di magnitudo ML 1.8 è avvenuto nella zona: 3 km W Santo Stefano d’Aveto (GE), il
27-08-2017 01:12:56 (UTC) 3 giorni fa
27-08-2017 03:12:56 (UTC +02:00) ora italiana
con coordinate geografiche (lat, lon) 44.55, 9.41 ad una profondità di 6 km.
Il terremoto è stato localizzato da: Sala Sismica INGV-Roma.
Ricerca terremoti: Qualsiasi nel raggio di 30 km
I valori delle…
View On WordPress
#Bollettino Osservatorio Raffaelli#città metropolitana di genova#didatticaraffaelli#entroterra#levante ligure#liguria#monitoraggio osservatorio raffaelli#Museo del Clima e delle Scienze dell&039;Osservatorio Raffaelli#Osservatorio Raffaelli#osservatorioraffaelli#Pianificazione di Protezione Civile#protezione civile#protezione civile liguria#regione liguria#Rete Meteo-Idro Osservatorio#rezzoaglio#rischio sismico#Sala Operativa Osservatorio Raffaelli#santo stefano d&039;aveto#sismico#Terremoto#val d&039;aveto
0 notes
Text
1 posto di tecnico a Lorsica e Rezzoaglio (GE) - Comune di Lorsica e Rezzoaglio
Concorso pubblico, per esami, per l'assunzione a tempo indeterminato e parziale (con due contratti part-time, rispettivamente da parte del Comune di Lorsica al 30% e del Comune di ... Titolo di studio: architetto, ingegnere, geometra Provincia: Genova Ente: Comune di Lorsica e Rezzoaglio Scadenza: 07/03/2020
0 notes