#residenze sabaude
Explore tagged Tumblr posts
cuori-vagabondi · 4 months ago
Text
Siamo stati al Castello di Rivoli, che nelle sale storiche ospita il primo Museo di Arte Contemporanea aperto in Italia, con una collezione di opere dal secondo Novecento a oggi. Il castello fa parte del circuito delle Residenze Reali Sabaude.
Nel nostro post: la storia del castello e del museo, la descrizione delle sale storiche e tutti i nostri consigli per la visita!
0 notes
delectablywaywardbeard-blog · 11 months ago
Text
Briamonte, l'ex consulente legale della Juve vince il mondiale Master di kickboxing
E’ bravo a dare “colpi forti” in tribunale ma anche all’interno di un ring. Parliamo dell’avvocato Michele Briamonte, partner dello studio legale torinese Grande Stevens e presidente del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, ex consulente legale della Juventus nonché componente del CdA del club bianconero fino al 2012, che ha conquistato il mondiale Master di kickboxing Wkf (World Kickboxing…
View On WordPress
0 notes
Text
Tumblr media
Spettacolari interni della Palazzina di Caccia di Stupinigi a #Nichelino (TO).
Venne realizzata dall'architetto Filippo Juvarra per volere della casata regnate dei Savoia come residenza adibita all'attività venatoria, nel 1729. Il sito fa parte del circuito delle Residenze Sabaude in Piemonte e nel 1997 è stato eletto patrimonio dell'umanità dall'UNESCO .
(📸 by @juans83)
VisitPiemonte
1 note · View note
lubashivaya · 2 years ago
Photo
Tumblr media
#MetaCurator | #Photography | #SDGs  #Repost: @paoloverzone 09.11.2022 Don't miss the ongoing exhibition "Focus on Future" in Torino at @museirealitorino open until Feb 19. An incredible group of photographers for the Agenda ONU 2030 💫💫💫💫 #focusonfuture #museirealitorino #torino  #Repost: @museirealitorino 14.11.2022 Vi aspettiamo nelle Sale Chiablese per incontrare i fotografi protagonisti della mostra Focus on Future! Domani, martedì 15 novembre alle ore 17, si terrà il primo appuntamento con Antonio La Grotta e Bruna Biamino, curatrice dell'esposizione. L'incontro è compreso nel biglietto d'ingresso alla mostra.  Prenotazioni: [email protected] https://fb.me/e/2IS473uEg #museirealitorino #FocusOnFuture Ministero della Cultura museitaliani Abbonamento Musei Piemonte Residenze Reali Sabaude TorinoGiovani Università degli Studi di Torino IED Torino Piemonte e Valle d'Aosta - Coordinamento regionale ICOM Italia Archivio di Stato di Torino Direzione regionale Musei Piemonte Turismo Torino e Provincia #torino Antonio La Grotta Dario Bosio Francesca Cirilli @AlessandroAlbert (em Musei Reali Torino) https://www.instagram.com/p/Cok9YitAcfq/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
lovetraveling-93 · 5 years ago
Link
Il castello di Racconigi è stato luogo di nascita dell'ultimo re d'Italia, Umberto II.
Lo si può visitare prendendo parte a un tour guidato, il cui percorso viene modificato ogni quattro mesi circa per consentire a tutte le stanze di essere viste e rende benissimo l’idea di quanto questa sia stata una vera “Villa delle delizie”, nonostante gli esterni oggi paiano poco curati.
1 note · View note
dilebe06 · 6 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Siti Unesco Italia - Patrimonio Mondiale dell'Umanità ( 4/8)
Palazzo Reale di Caserta, il parco, l’acquedotto vanvitelliano ed il complesso di San Leucio - Orto botanico di Padova - Residenze Sabaude - Porto Venere - Modena - Sito archelogico di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata
4 notes · View notes
morelin · 3 years ago
Text
Palazzina di caccia di Stupinigi
Oggi vi porto in uno dei siti UNESCO italiani, la Palazzina di caccia di Stupinigi, non molto distante dal capoluogo torinese.
Tumblr media
Il maestoso complesso fa parte delle Residenze Reali Sabaude, cioè dell’insieme degli edifici residenziali dei Savoia. Nello specifico questa struttura venne costruita a scopo venatorio nel 1729 su progetto di Filippo Juvarra ma diversi ampliamenti furono effettuati fino alla fine del XVIII secolo per trasformarla in un’elegante e sontuosa dimora dove soggiornarono anche Napoleone, Paolina Bonaparte e la Regina Margherita.
Tumblr media
Le stanze visitabili testimoniano ancora oggi lo sfarzo della vita di corte, ricca di feste, matrimoni e banchetti.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
In particolare sono rimasta estasiata dal grande e suggestivo salone centrale: balconate, affreschi, ori ed un meraviglioso lampadario.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Una curiosità: vi sembrerà molto strano ma nell’Ottocento qui venne costruito un “Serraglio delle belve” destinato ad ospitare animali esotici, molti mai visti a Torino ed arrivò perfino Fritz, un elefante indiano donato a Carlo Felice di Savoia che divenne l’icona del palazzo.
6 notes · View notes
tripinworld · 6 years ago
Link
Dopo un paio di giorni passati a visitare la storica città di Torino, vale indubbiamente la pena capire anche cosa vedere fuori Torino.
Sai perché?
Perché nei dintorni del capoluogo piemontese, vennero edificati numerosi edifici che i nobili sabaudi utilizzavano sporadicamente per assaporare le delizie della vita; le terre che circondano Torino sono ricche di castelli e residenze estive che i nobili dell’epoca utilizzavano soprattutto per feste, eventi e battute di caccia… la magnificenza di queste residenze non ha eguali.
Visitandole sono riuscita ad immaginare come si svolgeva la vita dei nobili di quei tempi… tra spazi immensi, sfarzi e giardini incredibili.
Cosa ti consiglio di fare?
0 notes
daniela--anna · 3 years ago
Text
Tumblr media Tumblr media
Il castello ducale di Agliè (in piemontese ël castel d'Ajè) è un'elegante ed imponente costruzione situata nel comune di Agliè, nella città metropolitana di Torino.
L'edificazione del suo nucleo centrale, del quale sono tuttora identificabili le tracce, è iniziata nel XII secolo per conto della famiglia comitale dei San Martino, originari del Canavese.
Nel 1939 lo Stato acquistò dalla Casa Reale il castello che venne adibito a museo.
Negli anni ottanta è stato oggetto di un ulteriore delicato restauro. Attualmente è stato sottoposto ad importanti lavori di consolidamento statico e restauro che impedivano la visita di buona parte delle sale.
Fa parte del circuito dei castelli del Canavese e, dal 1997, è parte del sito UNESCO Residenze Sabaude. Nel 2016 ha fatto registrare 44 323 visitatori.
Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale del Piemonte.
Tumblr media Tumblr media
Negli ultimi anni il castello è stato usato come ambientazione per le serie televisive Maria José, Elisa di Rivombrosa e La bella e la bestia.
13 notes · View notes
armandomoreschi · 6 years ago
Photo
Tumblr media
. Castello del Valentino . Il castello del Valentino è un edificio storico di Torino, situato nell'omonimo Parco del Valentino sulle rive del Po. Oggi è proprietà del Politecnico di Torino e ospita i corsi di laurea in Architettura. Dal 1997 il castello è inserito nella lista del patrimonio dell'umanità come elemento parte del sito seriale UNESCO Residenze Sabaude. . #castellodelvalentino #residenzasabauda #savoia #torino #igerstorino #igerspiemonte #piemonte #vivotorino #volgotorino #ig_turin #turin #madeinitaly #architecture #architettura #architetturabarocca #archidaily #italia #foto_italiane #travel #traveling #italyiloveyou #love #instatravel #tourism #bestpiemontepics @bestpiemontepics #piemonte_super_pics #top_unesco_photo @top_unesco_photo (presso Castello del Valentino) https://www.instagram.com/p/Btohf0RFFzJ/?utm_source=ig_tumblr_share&igshid=1f1amza8mgb0b
1 note · View note
sciscianonotizie · 3 years ago
Text
La reggia di Napoli ospita le regge d’Italia
“Conservazione preventiva nelle residenze reali italiane”
31 maggio – 1 giugno 2022
Due giorni di lavori a Napoli in cui si incontreranno a Palazzo Reale direttori, curatori, architetti e restauratori delle più importanti residenze reali d’Italia per confrontarsi sui temi della conservazione preventiva.
Una prima e importante occasione per creare una vera rete dai Musei Reali di Torino al Quirinale, da Palazzo Pitti alla veneta Villa Pisani, dai palazzi reali di Milano, Genova e Palermo alle regge borboniche e alle residenze sabaude.
Sarà presentato il volume recentemente pubblicato dal Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, che fornisce linee guida per le best practices e che può rappresentare un supporto per il futuro della conservazione dei siti reali, legati da problematiche comuni.
 Saranno molti i temi affrontati sulla conservazione dei manufatti, degli arredi e dei tessuti, ma anche sui sistemi di monitoraggio e sulla valutazione dei rischi derivanti dalla frequentazione del pubblico.
Uno degli obiettivi che gli operatori dei siti si pongono è anche quello di comunicare in maniera chiara e ai visitatori i sistemi di tutela perché si sentano coinvolti nella difesa di un patrimonio che appartiene a tutti.
Alla realizzazione del volume ha collaborato anche Mario Epifani, direttore del Palazzo Reale di Napoli a testimonianza di una prima occasione di collaborazione e di studio.
Il convegno si concluderà con una tavola rotonda alla quale parteciperanno le università napoletane, gli istituti e le scuole di restauro con l’obiettivo di creare nuove figure professionali che si occupino di conservazione preventiva attraverso corsi specifici.
  A sostegno di questi obiettivi, che si prefiggono di dare ampio spazio all’attività di conservazione, parteciperanno anche il Politecnico di Milano che ha sviluppato studi specifici sul monitoraggio ambientale e la Fondazione Compagnia di San Paolo che ha creato un bando apposito sulla conservazione.
Il convegno è cofinanziato dalla Regione Campania, nell’ambito del POC Campania 2014-2020.
source https://www.ilmonito.it/la-reggia-di-napoli-ospita-le-regge-ditalia/
0 notes
Text
Maratona Reale, una corsa tra sport, cultura e arte
Una manifestazione unica nel suo genere. Sport, cultura e arte torneranno a fondersi nella quarta edizione della Maratona Reale, il format innovativo ideato da Base Running, che organizza in collaborazione con Regione Piemonte e Consorzio delle Residenze Reali Sabaude (info su www.maratonareale.it). Corsa unicaI tradizionali 42,195 km saranno suddivisi in quattro tappe, che si svolgeranno negli…
View On WordPress
0 notes
mezzopieno-news · 7 years ago
Text
LA CITTÀ CON PIÙ ALBERI D’ITALIA
Tumblr media
La presenza di vegetazione nelle città è un elemento di qualità della vita e di attenzione per l’ambiente che fa parte della cultura di una comunità e che si conquista e si protegge nel tempo.
ll MIT di Boston, una delle più prestigiose università del mondo, ha sviluppato un algoritmo in collaborazione con Google che calcola “l'indice di verde visibile” nelle metropoli internazionali, individuando le 17 città più verdi del mondo. Torino è risultata l’unica italiana, con un tasso di verde visibile del 16,2%. La più verde in assoluto è Singapore e quella europea è Oslo.
La città di Torino è una delle più ricche di alberi al mondo, grazie ai suoi numerosi parchi e alle aree protette intorno al fiume Po e in collina. Circa 320 Km di viali alberati e 160.000 piante radicate lungo le strade e nei suoi giardini pubblici. La storia degli alberi torinesi ebbe un forte impulso nel 1808 quando il consiglio degli edili ne definì il piano generale ma già nel ’600 le grandi strade di collegamento con le residenze Sabaude erano lunghi rettilinei alberati.
A Torino però la sensibilità ecologista non è solo cosa del passato; la città aumenta costantemente il suo polmone verde. Nel mese di maggio 600 nuovi alberi sono stati piantati e altri 600 sono stati messi a dimora da novembre nello spazio verde nei pressi dell’inceneritore. L’intervento è stato svolto in collaborazione con il gruppo volontario spontaneo Badili Badola Guerrilla Gardening che con pale e zappe e tante persone di buona volontà ha creato una piccola foresta.
Fonte: Treepedia; Badili Badola; Guida Torino - 20 maggio 2018
1 note · View note
torinodascoprire · 4 years ago
Text
Piemonte: partrimonio dell'UNESCO
Piemonte: partrimonio dell’UNESCO
L’UNESCO è un’istituzione intergovernativa legata all’ONU, l’Organizzazione delle Nazioni Unite. Fondata nel 1946, è conosciuta per l’Educazione, la Scienza e la Cultura nel Mondo. In Piemonte ben cinque luoghi vantano d’essere stati inseriti nella lista del patrimonio mondiale UNESCO: Nel 1997 furono inserite le Residenze Sabaude, ovvero: la Reggia di Venaria, Castello di Moncalieri, castello…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
riderfriendly · 4 years ago
Photo
Tumblr media
Residenze Sabaude in Piemonte: Corona di Delizie in moto
Corona di Delizie, patrimonio dell’Umanità. L’insieme delle residenze sabaude in Piemonte, teatro della vita di corte, costituisce un unicum a livello europeo, riconosciuto dall’Unesco come [...]
0 notes
lasko2017 · 4 years ago
Photo
Tumblr media
Il castello del Valentino a Torino, che si trova nell’omonimo parco cittadino sulle rive del fiume Po, ospita oggi la facoltà di Architettura del Politecnico di Torino ed �� nota ancora come una delle principali Residenze Reali Sabaude del Piemonte. #castelliditalia #piemonte #torino #italia #davisitareassolutamente https://www.instagram.com/p/CFx6xuWInR9/?igshid=12tnz3llvp3xp
0 notes