#radiotelescopi
Explore tagged Tumblr posts
Note
Alastor being a Wendigo makes very little sense. Firstly they are manifestations of cannibalism caused by being stranded with no food due to extreme cold (which would not be the case for someone from Louisiana) and secondly they are not even deer-themed. Not even talking about elephant in the room of Alastor not being a Native American. Him being very fucked up deer is likely more than enough, because deer are opportunistic omnivores and on rare occasions do eat eachother. Or if you desire explicit magical fuckery, say he is a peryton, they are a human-eating deer monsters with weird shadows and with bonus in form of them being winged and tangentially related to radio as manmade anomalies in radiotelescopy are also called perytons. It would make for an interesting plot point to imagine why he doesn't have wings now(maybe someone cut them off perhaps or they became those 4 tentacles on his back). But that's a tangent, in general him being just a supremely fucked up deer is more than enough
I never stated (or meant to imply) that he was a Wendigo, just that he has some themes similar to Wendigos. I also don't think it's a requirement for a person to be Native American to become one (look at Until Dawn). But I think I see your point there in that, from a soul aspect, Alastor not having any links to the culture that Wendigos come from makes little sense as to why he would take the form of one in Hell. And I agree honestly. If Alastor were to take after any sort of creature in any folklore, it would be something from New Orleans or Voodoo. Not Native American folklore! And like you said, the state to become a Wendigo with no food and extreme cold doesn't even come close to the conditions Alastor died in or could've died in.
Wendigos do have deer themes in their designs... sorta. Like you look up Wendigos and you get a lot of deer imagery, but that's a very modern take of Wendigos! To mention again, Until Dawn is a game that falls more in line with the original folklore designs and I'm willing to bet that is what you're talking about. But while I'm not really sure where or when the deer look for Wendigos came about (I was seeing some things stating that Wendigos never had stated designs in the original folklore, others said that some folklore described Wendigos as a corpse but others a deer so maybe it was an element of design that was always there? I don't know, do not count me on ANY of that, I'M getting mixed signals with my own research), they are a design heavily associated with Wendigos at this point. I don't know if it's right, wrong, or whatever for that to be the case (in the happenstance that the deer motif was never in any of the folklore), but it just is as of now.
Either way, I never said (or intended to imply) that he is one. I only relayed the information that Viv herself has stated that Alastor is NOT a Wendigo but share themes to the cryptid. So you are correct that he's just a fucked up deer and that's all! It just happens that some parts of the fandom do either consider him a Wendigo or lean heavier on the ideas that Wendigos have. I don't know if you were more so commenting on just how a lot of times people in the fandom just call him a Wendigo (which fair pet peeve) or if you misunderstood the previous ask relating to this. I just wanted to make it clear I myself don't consider him one, nor is he considered one within canon! I do love to see the passion for the subject though!
To add, I quite HATE the idea that sinners can have feathered wings, so Alastor being a peryton I'm not a big fan of but I see your point! I don't like sinners being able to have normal feathered wings just because that could've been SUCH AN EASY differentiator between heavenly beings and damned beings. That's more out-of-character design with critique stuff, but ever since it was pointed out, it has bothered me ever since. It would make feathered wings way more impactful as a character element, but because technically anyone can have it, it's really not. But that's a personal gripe with the show.
#Anonymous#cel answers#Just in case this wasn't clear: wasn't trying to be aggressive!#Just spilling my own joggin thoughts#You probably know more on the subject than me anonymous Wendigo
9 notes
·
View notes
Text
I mean the drake equation wasn't originally from sci fi but did originate from learning abt how the odds for life forming somewhere in the universe seems likely :
Life on earth is 2 billion years old and there probably was a lot of time to allow life to form across the stars , just statistics * time really , it's a 1 in a billion chance to form life , but there are trillions of eligible planets with billion of years of time ...
Yet nothing ...
There was also to observe the context of the time in wich the drake equation was formed the 30s : both radio and TV where becoming good and phones where finally widespread enough that having a voice conversation with someone far away wasn't weird anymore ,
Like imagine that we find phones quaint but at the time it changed everything ...
Also archeology and antropology was beginning to flip the notion of non white people being backwards , they where still racist but now they had to make up odd stories for why the mayas had agricolture like anchient aliens and stuff ...
Astronomy was also poppin radiotelescopy changed everything , and quantum mechanics and relativity explained why stuff was the way we saw it .
But yeah you had telecommunication that made the world smaller ,
Studies of anchient people bringing to light a lot of advanced civilizations that had different ideas over everything , you may even call them alien to western sensibilities ...
And astronomy experiencing the biggest revolution since copernicus ...
Yeah of course people got the idea that we could have talked with far away aliens on other stars some day ...
I low-key love the fact that sci-fi has so conditioned us to expect to be hanging out with a bunch of cool space aliens, that legitimate, actual scientists keep proposing the most bizarre, three-blunts-into-the-rotation "theories" to explain the fact we're not.
Some of my favourites include:
Zoo Theory: What if there are loads of aliens out there, but they're not talking to us because of the Prime Directive from Star Trek? (Or because they're doing experiments on us???)
Dark Forest Theory: What if there are loads of aliens out there, but they all hate us and each other so they're all just waiting with a shotgun pointed at the door, ready to open fire on anything that moves?
Planetarium Theory: What if there's at least one alien with mastery over light and matter that's just making it seem to us that the universe is empty to us as, like, a joke?
Berserker Theory: What if there were loads of aliens, but one of them made infinite killer robots that murdered everyone and are coming for us next?!!
Like, the universe is at least 13,700,000,000 years old and 46,000,000,000 light years big. We have had the ability to transmit and receive signals for, what, 100 years, and our signals have so far travelled 200 light years?
The fact is biological life almost certainly has, does, or will develop elsewhere in the universe, and it's not impossible that a tiny amount of it has, does, or will develop in a way that we would understand as "intelligent". But, like, we're realistically never going to know because of the scale of the things involved.
So I'm proposing my own hypothesis. I call it the "Fool in a Field" hypothesis. It goes like this:
Humanity is a guy standing in the middle of a field at midnight. It's pitch black, he can't move, and he's been standing there for ages. He's just had the thought to swing his arms. He swings one of his arms, once, and does not hit another person. "Oh no!" He says. "Robots have killed them all!"
66K notes
·
View notes
Text
Una stella di neutroni per il fast radio burst
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/e773ea59e971dabd520aa1560dfb6e29/220ea85ed869384c-1a/s540x810/2c5c69dea046f16608171d374c425aa02eec4202.webp)
Individuata l’origine di un lampo radio veloce, trovata la posizione precisa grazie alla scintillazione. Utilizzando i dati del radiotelescopio Chime, in Canada, gli scienziati del Mit hanno individuato le origini di un lampo radio veloce, Frb 20221022, probabilmente emerso dalla magnetosfera turbolenta attorno a una stella di neutroni in una galassia a 200 milioni di anni luce da noi. Il burst sembra provenire da una regione estremamente piccola, con un diametro di circa 10mila chilometri. I lampi radio veloci – in inglese fast radio burst (Frb) – sono brevi e brillanti esplosioni di onde radio emesse da oggetti estremamente compatti, come stelle di neutroni e forse buchi neri. Questi fugaci fuochi d’artificio durano appena un millesimo di secondo e possono trasportare un’enorme quantità di energia, sufficiente a sovrastare la luminosità di intere galassie. Da quando è stato scoperto il primo fast radio burst nel 2007, gli astronomi ne hanno rilevati migliaia, la cui posizione varia dall’interno della Galassia fino a 8 miliardi di anni luce di distanza. Nonostante ne siano stati scoperti così tanti, il modo in cui avvengono è ancora oggetto di diatribe. Ora, gli astronomi del Massachusetts Institute of Technology (Mit) hanno individuato le origini di almeno un fast radio burst utilizzando una tecnica innovativa che potrebbe risultare promettente anche per altri Frb. Nel nuovo studio, pubblicato il primo gennaio sulla rivista Nature, il team si è concentrato su Frb 20221022A, un fast radio burst già conosciuto e rilevato in una galassia distante circa 200 milioni di anni luce. In particolare, il team si è focalizzato sulla determinazione della posizione precisa del segnale radio analizzando la sua scintillazione, un fenomeno simile a quello per cui le stelle sembrano sfavillare nel cielo notturno. Gli scienziati hanno studiato le variazioni di luminosità dell’Frb e hanno stabilito che il burst deve aver avuto origine nelle immediate vicinanze della sorgente, piuttosto che molto più lontano, come previsto da alcuni modelli. Il team stima che Frb 20221022A sia esploso da una regione estremamente vicina a una stella di neutroni rotante, a una distanza massima di 10mila chilometri, meno della distanza tra New York e Singapore. A distanza così ravvicinata, l’esplosione è probabilmente emersa dalla magnetosfera della stella di neutroni, una regione altamente magnetica che circonda la stella ultracompatta. «In questi ambienti delle stelle di neutroni, i campi magnetici sono davvero ai limiti di ciò che l’universo può produrre», spiega Kenzie Nimmo del Kavli Institute for Astrophysics and Space Research, primo autore dello studio. «Si è molto discusso sul fatto che questa emissione radio luminosa possa anche solo sfuggire da quel plasma estremo». «Intorno a queste stelle di neutroni altamente magnetiche, note anche come magnetar, gli atomi non possono esistere: verrebbero semplicemente fatti a pezzi dai campi magnetici», spiega Kiyoshi Masui, professore associato di fisica al Mit. «La cosa eccitante è che abbiamo scoperto che l’energia immagazzinata in quei campi magnetici, vicino alla sorgente, si sta torcendo e riconfigurando in modo tale da poter essere rilasciata sotto forma di onde radio che possiamo vedere attraverso l’universo». I rilevamenti di lampi radio veloci sono aumentati negli ultimi anni grazie al Canadian Hydrogen Intensity Mapping Experiment (Chime). L’array di radiotelescopi comprende quattro grandi semi-cilindri di 100 x 20 metri su cui sono installati 1024 ricevitori radio a doppia polarizzazione sensibili alle frequenze tra 400-800 MHz. Dal 2020, Chime ha rilevato migliaia di Frb provenienti da tutto l’universo.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/bab13fef58268d6f3c46122e11eb80d3/220ea85ed869384c-97/s540x810/ea7d2d998dc006792782c8b05a00e4f60f997b97.webp)
l Canadian Hydrogen Intensity Mapping Experiment (Chime), un radiotelescopio interferometrico situato presso il Dominion Radio Astrophysical Observatory nella Columbia Britannica, in Canada. Crediti: Chime Sebbene gli scienziati siano generalmente d’accordo sul fatto che i burst provengano da oggetti estremamente compatti, la fisica esatta che guida gli Frb non è chiara. Alcuni modelli prevedono che i fast radio burst provengano dalla magnetosfera turbolenta che circonda un oggetto compatto, mentre altri prevedono che i burst abbiano origine molto più lontano, come parte di un’onda d’urto che si propaga lontano dall’oggetto centrale. Per distinguere i due scenari e determinare dove nascono i fast radio burst, il team ha preso in considerazione la scintillazione, ovvero l’effetto che si verifica quando la luce di una sorgente puntiforme, come una stella, passa attraverso un mezzo, come il gas di una galassia, e viene deflessa in modo da apparire, a un osservatore distante, come se la stella stesse scintillando. Più un oggetto è piccolo o lontano, più scintilla. La luce di oggetti più grandi o più vicini, come i pianeti del Sistema solare, subisce una deflessione minore e quindi non sembra scintillare. Il team ha pensato che se si potesse stimare il grado di scintillazione di un Frb, si potrebbe determinare la dimensione relativa della regione da cui il lampo ha avuto origine. Più piccola è la regione, più il burst è vicino alla sua sorgente e più è probabile che provenga da un ambiente magneticamente turbolento. Più grande è la regione, più lontano sarebbe il burst, a sostegno dello scenario secondo il quale gli Frb derivano da onde d’urto lontane. Ed ecco che entra in gioco Frb 20221022A, il veloce burst radio rilevato da Chime nel 2022. Il segnale dura circa due millisecondi ed è un Frb relativamente comune, in termini di luminosità. Tuttavia, un gruppo di collaboratori della McGill University ha scoperto che Frb 20221022A presentava una proprietà particolare: la luce del burst era altamente polarizzata, con l’angolo di polarizzazione che tracciava una curva regolare a forma di S. Questo fatto è stato interpretato come la prova che il burst è altamente polarizzato e che il sito di emissione dell’Frb sta ruotando, una caratteristica precedentemente osservata nelle pulsar, stelle di neutroni altamente magnetizzate e in rotazione. La presenza di una polarizzazione simile nei fast radio burst è una novità assoluta, che suggerisce che il segnale possa provenire da regioni molto vicine alla stella di neutroni. I risultati del team della McGill sono riportati in un articolo di accompagnamento pubblicato su Nature. A questo punto, il team del Mit ha intuito che, attraverso l’eventuale rilevamento di una scintillazione, sarebbe stato possibile verificare se l’Frb 20221022A avesse avuto origine nelle vicinanze di una stella di neutroni. E così è stato: nel loro nuovo studio, Nimmo e i suoi colleghi hanno individuato nei dati di Chime forti variazioni di luminosità indicative di una scintillazione. Hanno confermato la presenza di gas tra il telescopio e l’Frb, capace di deviare e filtrare le onde radio. Analizzando la posizione di questo gas, il team ha stabilito che parte della scintillazione osservata era attribuibile al gas presente nella galassia ospite dell’Frb. Questo gas, agendo come una lente naturale, ha permesso ai ricercatori di “ingrandire” il sito di origine dell’Frb e di determinare che il burst proveniva da una regione estremamente piccola, con un diametro di circa 10mila chilometri. «È molto vicino», afferma Nimmo. «Per fare un paragone, se il segnale provenisse da un’onda d’urto, ci aspetteremmo di trovarci a oltre decine di milioni di chilometri di distanza e non vedremmo alcuna scintillazione». «Fare uno zoom su una regione di 10mila chilometri, da una distanza di 200 milioni di anni luce, è come poter misurare la larghezza di un’elica di Dna, che è larga circa 2 nanometri, sulla superficie della Luna», aggiunge Masui. Questi risultati, combinati con quelli del team McGill, escludono la possibilità che Frb 20221022A sia emerso dalle zone più periferiche di un oggetto compatto. Al contrario, gli studi dimostrano per la prima volta che i fast radio burst possono avere origine molto vicino a una stella di neutroni, in ambienti magnetici altamente caotici. «Il modello tracciato dall’angolo di polarizzazione era così sorprendentemente simile a quello osservato dalle pulsar nella nostra galassia, la Via Lattea, che inizialmente abbiamo temuto che la sorgente non fosse in realtà un Frb ma una pulsar classificata in modo errato», afferma Ryan Mckinven, coautore dello studio della McGill University. «Fortunatamente, queste preoccupazioni sono state messe a tacere con l’aiuto dei dati raccolti da un telescopio ottico che ha confermato che l’Frb ha avuto origine in una galassia distante milioni di anni luce». «La polarimetria è uno dei pochi strumenti che abbiamo per sondare queste sorgenti lontane», conclude Mckinven. «Questo risultato probabilmente ispirerà studi successivi su un comportamento simile in altri Frb e stimolerà gli sforzi teorici per riconciliare le differenze nei loro segnali polarizzati». Per saperne di più: Leggi su Nature l’articolo “Magnetospheric origin of a fast radio burst constrained using scintillation” di Kenzie Nimmo, Ziggy Pleunis, Paz Beniamini, Pawan Kumar, Adam E. Lanman, D. Z. Li, Robert Main, Mawson W. Sammons, Shion Andrew, Mohit Bhardwaj, Shami Chatterjee, Alice P. Curtin, Emmanuel Fonseca, B. M. Gaensler, Ronniy C. Joseph, Zarif Kader, Victoria M. Kaspi, Mattias Lazda, Calvin Leung, Kiyoshi W. Masui, Ryan Mckinven, Daniele Michilli, Ayush Pandhi, Aaron B. Pearlman, Masoud Rafiei-Ravandi, Ketan R. Sand, Kaitlyn Shin, Kendrick Smith e Ingrid H. Stairs Read the full article
0 notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/1382331e5e8bf5c1326932c4e2fb5cd8/9f37cf2ede612fa9-6e/s540x810/fd7945b74ba989ac3550b847bd44bc34ea1bc9ca.jpg)
Due articoli, uno pubblicato sulla rivista "Nature Astronomy" e uno sulla rivista "The Astrophysical Journal Letters", riportano diversi aspetti di uno studio del blazar catalogato come VLASS J041009.05−013919.88, o semplicemente J0410−0139, il più distante trovato finora. Due team di ricercatori dei quali uno include l'associata INAF Silvia Belladitta e l'altro include Roberto Decarli dell'INAF di Bologna hanno usato diversi telescopi spaziali e al suolo e alcuni radiotelescopi per ottenere rilevazioni in varie bande elettromagnetiche.
0 notes
Video
youtube
URBEX Guy Clément LATVIA | IRBENE | CLASSIFIED SOVIET MILITARY BASE VIDEO - N'hésites pas à t'abonner à ma chaîne et activer les notifications 🔔pour être informé de mes prochaines explorations et découvertes! Feel free to subscribe my channel and activate notifications 🔔to be aware about my next explorations and discoveries! Une exploration dans une base secrète de l’Armée soviétique, Irbene comprenait trois radiotélescopes qui permettaient de capter les ondes radio haute fréquence. Le 22 juillet 1994, le dernier soldat russe quittait Irbene et les antennes étaient investies par l’Académie des Sciences de Lettonie. Cette ville secrète ne figurait pas sur les cartes officielles de Lettonie. De grands immeubles abandonnés en brique blanche ou en préfabriqué entourent une poignée d’équipements (gymnase, salle des fêtes, restaurant) partiellement effondrés et à peine reconnaissables. Aujourd'hui, elle disparait avec le temps oubliée de tous... An exploration in a secret base of the Soviet Army, Irbene included three radio telescopes that could capture high frequency radio waves. On July 22, 1994, the last Russian soldier left Irbene and the antennas were taken over by the Latvian Academy of Sciences. This secret city was not on the official maps of Latvia. Large abandoned white brick or prefabricated buildings surround a handful of partially collapsed and barely recognizable facilities (gymnasium, party hall, restaurant). Today, it disappears with the forgotten time of all... Исследуя секретную базу Советской Армии, Ирбене включал в себя три радиотелескопа, которые могли захватывать высокочастотные радиоволны. 22 июля 1994 года последний российский солдат покинул Ирбене, и антенны были переданы Латвийской академии наук. Этот секретный город не был на официальных картах Латвии. Большие заброшенные здания из белого кирпича или сборные дома окружают несколько частично разрушенных и едва узнаваемых объектов (гимназия, зал для вечеринок, ресторан). Сегодня он исчезает с забытым временем всех... Una exploración en una base secreta del ejército soviético, Irbene incluía tres radiotelescopios que permitían captar las ondas de radio de alta frecuencia. El 22 de julio de 1994, el último soldado ruso salió de Irbene y las antenas fueron ocupadas por la Academia de Ciencias de Letonia. Esta ciudad secreta no figuraba en los mapas oficiales de Letonia. Grandes edificios abandonados de ladrillo blanco o prefabricados rodean un puñado de equipamientos (gimnasio, sala de fiestas, restaurante) parcialmente derrumbados y apenas reconocibles. Hoy desaparece con el tiempo olvidado de todos... Un'esplorazione in una base segreta dell'esercito sovietico, Irbene includeva tre radiotelescopi che permettevano di captare le onde radio ad alta frequenza. Il 22 luglio 1994, l'ultimo soldato russo lasciò Irbene e le antenne furono investite dall'Accademia delle Scienze lettone. Questa città segreta non era sulle mappe ufficiali della Lettonia. Grandi edifici abbandonati in mattoni bianchi o prefabbricati circondano una manciata di attrezzature (palestra, sala delle feste, ristorante) parzialmente crollate e difficilmente riconoscibili. Oggi scompare con il tempo dimenticato da tutti... Irbene, eksploracja tajnej bazy armii radzieckiej, obejmowała trzy radioteleskopy, które mogły wychwytywać fale radiowe wysokiej częstotliwości. 22 lipca 1994 r. Ostatni rosyjski żołnierz opuścił Irbene, a anteny przejęła Łotewska Akademia Nauk. Tego tajnego miasta nie było na oficjalnych mapach Łotwy. Duże opuszczone budynki z białej cegły lub prefabrykowane otaczają garść częściowo zawalonych i ledwo rozpoznawalnych obiektów ( gimnazjum, sala imprezowa, restauracja ). Dziś znika z zapomnianym czasem wszystkich... Retrouvez-moi sur les réseaux / Follow me for daily content: 👍 Facebook: Urbex Guy Clement https://www.facebook.com/profile.php?... 👉 Youtube URBEX Guy Clément https://www.youtube.com/channel/UCNhQ... 📸 Instagram: @abandoned.urbex.world https://www.instagram.com/abandoned.u... 🎵TikTok: @urbexguyclement https://www.tiktok.com/@urbexguycleme... 🐦Twitter: @GuyPellegrin https://twitter.com/GuyPellegrin #cccp #lostplace #urbex
0 notes
Text
My vision of the molecular biology of the nearest future
My vision of the molecular biology of the future is a single letter, sent through regular mail, that would allow a person with no previous molecular biology experience to start doing it without any purchases of specialized equipment or reagents.
The person who receives this letter should have in their hands the full toolkit to do molecular cloning and assembly, delivery and editing systems that support wide variety of biological organisms to be studied, quality control of genetic constructions, de novo DNA synthesis and massive parallel DNA sequencing.
This will require and therefore facilitate the adherence to and development of standards of molecular biology allowing for tighter collaboration of people from different institutions: part domestication, multiplication of standard primers in-house, better quality control of in house reagents, standartized protein scaffolds for affinity experiments, highly reproducibile reporters for a variety of tasks from Western blotting to ELISA to in vivo microscopy.
This will increase lucrativeness of various open source hardware assembly protocols, because now people will see direct results from spending time to build it.
As more people will be engaged with it, molecular biology will stop being an Ivory Tower science - it will go out the the homeless shelters, factories and fields. Small self-funded genomic surveillance outposts, if they will be as ubiquitous as home radiotelescopy once was, will collect data to build a resilient shield of humanity against infectuous diseases.
That's within grasp. And I don't imagine what is next. But I will not make the mistakes I once made. I will become strong enough to protect what I hold dear. I will be able to honestly and proudly answer "What have I done today for the sake of tomorrow?".
1 note
·
View note
Text
Luna, perso il segnale di Peregrine alle 21,59 italiane
E’ stato perduto alle 21,59 italiane il segnale di Peregrine, il veicolo lanciato l’8 dicembre dall’azienda americana Astrobotic perché diventasse il primo lander privato a posarsi sulla Luna. Lo rende noto sulla piattaforma X Richard Stephenson, che lavora nel Canberra Deep Space Communication Complex, l’installazione australiana che fa parte della rete internazionale di radiotelescopi Deep…
View On WordPress
0 notes
Text
La chimica cosmica svela la danza stellare: il telescopio ALMA scopre i segreti nascosti dell'orbita
Il telescopio ALMA mostra come il gas intorno alla stella morente W Aquilae sia stato modellato dalle interazioni con una stella compagna simile al sole. Entrambe le stelle si trovano nella luminosa regione centrale di questa immagine. Un team di scienziati internazionali, armati della potente serie di radiotelescopi ALMA in Cile, ha svelato i misteri cosmici che circondano una stella morente,…
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/0bce10fe21227bd6ec35975941816aae/a34b08ff7bdf07c5-02/s540x810/fafc7a30f927d8088e944e895a4411c9071c4629.jpg)
View On WordPress
0 notes
Text
Rivelato il suono dell'Universo...
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/8f684b830dc9df5c10f51c8647c27d2b/68322d1c9dc79349-f8/s540x810/ac3cd5dc4a08316e70d4c4692a9cd85d98564531.jpg)
Torniamo a parlare di Astronomia: c’è una notizia per noi di Vortici.it, affascinante e ricca di mistero.
Gli scienziati hanno rivelato il suono dell'Universo che arriva da lontano, generato, forse da “buchi neri super massicci”: ci sono voluti venticinque anni di lavoro, a fronte di una ricerca a forte stampo italiano che ha visto coinvolti l’Istituto Nazionale di Astrofisica, l’Università Milano Bicocca e il Sardinia Radio Telescope. Partiamo da una teoria che ora è dimostrabile.
Aveva ragione Albert Einstein, che aveva teorizzato l’esistenza di onde gravitazionali in grado di creare una sorta di “ronzio di sottofondo” che rimbomba in tutto l’Universo.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/1029d443187395eed3500ed35bcf4128/68322d1c9dc79349-92/s540x810/b04b8f7388d6b6895b0878cc23460f925b45bf3b.jpg)
La svolta – è avvenuta dopo anni di lavoro e centinaia di scienziati coinvolti che hanno utilizzano radiotelescopi in Nord America, Europa, Cina, India e Australia. Questo risultato incredibile va considerato come una pietra miliare che apre nuovi orizzonti riguardo gli studi sull'Universo. Ciò ha portato alla seguente conclusione: il cosiddetto spazio – tempo viene, di fatto, “deformato” da enormi onde gravitazionali che attraversano l’Universo: lo ha dimostrato la ricerca condotta “Nanohertz Observatory for Gravitational Waves” (NANOGrav), un consorzio mondiale di astronomi, in collaborazione con altri consorzi provenienti da diversi Paesi. Gli scienziati ritengono che le onde nascano quando i “buchi neri super massicci” (“Supermassive Black Holes”) si fondono.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/898924b65b7468441a2d88024da69405/68322d1c9dc79349-de/s540x810/792c32b927898344de59384956b24ec95010836f.jpg)
Gli astronomi hanno trovato segni di onde gravitazionali super lente, che distorcono lo spazio – tempo mentre attraversano l’Universo. Sostiene il professor Marc Kamionkowski, docente di fisica dell'astronomia alla Johns Hopkins University: “Questa ricerca sarà molto importante nella nostra comprensione dell’evoluzione dei buchi neri super massicci. E, come ho detto, questo è solo un rilevamento. In futuro, avremo molte più informazioni. E impareremo molto di più sullo spettro delle masse dei buchi neri super massicci. E impareremo a conoscere la velocità con cui diversi buchi neri super massicci si stanno fondendo. Impareremo a conoscere anche la distribuzione dei buchi neri super massicci in tutto l’Universo”. Le onde gravitazionali sono increspature nel “tessuto” dell’Universo che viaggiano alla velocità della luce, quasi totalmente liberi. La loro esistenza non è stata confermata fino al 2015, quando gli osservatori statunitensi e italiani hanno rilevato le prime onde gravitazionali create dalla collisione di due buchi neri. Queste onde “ad alta frequenza” sono state il risultato di un singolo evento violento che invia un forte, breve scoppio increspato verso la Terra. Per decenni gli scienziati hanno cercato le onde gravitazionali a bassa frequenza, che si pensa siano costantemente in movimento nello spazio, proprio come un rumore di fondo.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/eb53a5677f1b558f510a52a4ca130e37/68322d1c9dc79349-f3/s540x810/c5f7115cc42a3d9de32be74ee3d6acc666cf37f8.jpg)
Unendo le forze sotto la bandiera del consorzio “International Pulsar Timing Array”, gli scienziati che lavorano ai rilevatori di onde gravitazionali in diversi continenti hanno rivelato di aver finalmente trovato un forte rumore di fondo. Per trovare le prove di questo andamento alle basse frequenze, gli astronomi hanno osservato le pulsar, i nuclei morti delle stelle esplose in una “supernova”. In futuro, le onde gravitazionali a bassa frequenza potrebbero rivelare di più anche sul “Big Bang” e, possibilmente, far luce sul mistero della materia oscura – hanno spiegato gli scienziati – oltre a far capire meglio come si formano e si evolvono i buchi neri e le galassie. Una ricerca molto italiana Alla ricerca delle onde gravitazionali a bassissima frequenza e ultra – lunghe ha contribuito in modo importante l’Europa, con la collaborazione dell’European Pulsar Timing Array (Epta), e l’Italia, grazie all’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), con la sua sede di Cagliari, e l’Università di Milano Bicocca. Il risultato, pubblicato in più articoli dalla rivista “Astronomy and Astrophysics”, si deve a 13 telescopi di tutto il mondo. Di questi, cinque sono europei, tra cui il “Sardinia Radio Telescope”. All’interno delle 11 istituzioni europee che fanno parte dell’Epta, astronomi e fisici teorici hanno collaborato per utilizzare i dati relativi a 15 pulsar, stelle molto dense che ruotano su sé stesse, il cui ritmo è alterato dal passaggio delle nuove onde gravitazionali. Distanti dalla Terra e disseminate nella Via Lattea, le pulsar sono diventate un unico rivelatore cosmico ai limiti della fantascienza. Le variazioni nella loro rotazione misurate dai 13 radiotelescopi riflettono, infatti, le dilatazioni e le compressioni dello spazio - tempo, la cui regolarità ricorda quella del respiro.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/b46bd906f0ab8afbd0b6595d239c67ac/68322d1c9dc79349-4e/s540x810/3ede2a80d221ab322d4d3a1eebe196ca036a8dd8.jpg)
L’organizzazione europea ha partecipato a un grande lavoro di squadra con i ricercatori indiani e giapponesi dell’Indian Pulsar Timing Array (InPta) e gli altri “cacciatori” di pulsar attivi nel mondo, come la già citata NANOGrav, l’australiana Ppta e la cinese Cpta. Insieme al “Sardinia RadioTelescope”, i radiotelescopi europei che hanno permesso la scoperta sono: l’Effelsberg Radio Telescope in Germania, il Lovell Telescope dell’Osservatorio Jodrell Bank (Università di Manchester) nel Regno Unito, il Nancay Radio Telescope in Francia e il Westerbork Radio Synthesis Telescope nei Paesi Bassi. Potrebbe interessarti anche la nostra rubrica AstronomiaPotrebbe interessarti anche l'articolo di Passione AstronomiaImmagine di copertina e altre immagini: Pixabay Read the full article
0 notes
Text
La prima eruzione solare su Terra, Luna e Marte simultaneamente
Avvertita per la prima volta un'eruzione solare su Terra, Luna e Marte simultaneamente. Il picco di radiazioni in arrivo dal Sole è stato scoperto grazie ai dati rilevati da più missioni spaziali, tra cui il Trace Gas Orbiter di ExoMars dell'Agenzia Spaziale Europea in orbita attorno a Marte. A scoprirlo è stato il gruppo di ricerca guidato da Bin Zhuang, dell'Università americana del New Hampshire, che ha pubblicato i dati sulla rivista Geophysical Research Letters. Cos'è una eruzione solare? Un'eruzione solare è un improvviso rilascio di energia e radiazione dalla superficie del Sole. Si tratta di un evento spettacolare che coinvolge l'emissione di una grande quantità di energia in varie forme, tra cui luce, onde radio e particelle cariche ad alta velocità. L'eruzione solare è causata da perturbazioni nell'atmosfera solare, specialmente nella sua esterna atmosfera chiamata corona. Queste perturbazioni possono essere il risultato di interazioni complesse tra campi magnetici all'interno della corona. Quando i campi magnetici si riorganizzano o si ricollegano in modo violento, possono provocare l'espulsione di plasma caldo e carico dall'atmosfera solare. Le radiazioni delle eruzioni solari Le eruzioni solari sono associate a diverse emissioni di radiazione e particelle, tra cui: - Luce visibile: Le eruzioni solari sono spesso accompagnate da un aumento dell'emissione di luce visibile, il che può rendere il Sole temporaneamente più luminoso. - Raggi X: Le eruzioni solari generano un'intensa radiazione a raggi X, che può influenzare l'atmosfera terrestre e interagire con la tecnologia spaziale. - Onde radio: Le eruzioni solari possono causare emissioni di onde radio a varie lunghezze d'onda, che possono essere rilevate e studiate da radiotelescopi sulla Terra. - Particelle cariche: Le eruzioni solari possono lanciare particelle cariche, principalmente protoni ed elettroni, nell'ambiente spaziale. Queste particelle possono interferire con le operazioni dei satelliti e influenzare l'ambiente spaziale intorno alla Terra. Le eruzioni solari possono variare in intensità e impatto. chiamate "eruzioni solari di classe X", possono avere effetti significativi sulla Terra, causando interferenze radio, interruzioni nelle comunicazioni satellitari e persino problemi tecnologici in orbita. La recente attività del Sole Il Sole in questi ultimi anni è in una fase particolarmente attiva e sono piuttosto frequenti violenti brillamenti o eruzioni che sprigionano grandi quantità di particelle e radiazioni che possono colpire i vari pianeti. Una di queste è avvenuta il 28 ottobre 2021, un cosiddetto brillamento di classe X1.0 (la tipologia più intensa), che ha colpito la Terra senza però produrre danni perché il nostro pianeta è protetto da un campo magnetico in grado di schermare la superfice e reindirizzare molte particelle cariche verso i poli (portando alla formazione di aurore polari). Ma per la prima volta, come si dice anche nel video divulgativo appena pubblicato dall'Esa, tracce di questa stessa eruzione sono state registrate simultaneamente anche su Marte e sulla Luna. Foto di Arek Socha da Pixabay Read the full article
0 notes
Link
Nell’aprile 2020, il Dipartimento della Difesa ha pubblicato alcuni video registrati dalle telecamere a infrarossi montate su aerei della Marina degli Stati Uniti che hanno documentato incontri con una varietà di “fenomeni aerei non identificati“.
I piloti hanno riferito di aver visto oggetti volare nel cielo a velocità ipersoniche e cambiare direzione quasi istantaneamente, capacità ben oltre quelle di qualsiasi aereo conosciuto.
Cosa hanno visto i piloti? Fenomeni atmosferici bizzarri? Astronavi aliene? Qualcos’altro?
Diversi rami del governo hanno indagato sugli eventi, motivati in parte dalla preoccupazione che avversari come la Russia o la Cina possano aver compiuto uno spettacolare progresso tecnologico, e alla fine di questo mese il governo prevede di pubblicare un rapporto che rivelerà ciò che si sa al momento.
Secondo quanto riferito, il governo statunitense dirà che non ci sono prove di attività extraterrestri, ma che gli incidenti rimangono inspiegabili.
È probabile, tuttavia, che dovremmo essere tutti grati di non avere ancora alcuna prova di contatto con civiltà aliene.
Tentare di comunicare con gli alieni, se esistono, potrebbe essere estremamente pericoloso per noi. Dobbiamo capire se è saggio o sicuro e come gestire tali tentativi in modo organizzato.
Alcuni circoli scientifici si sono già interrogati sull’opportunità di provare a contattare altre civiltà. È un argomento di profonda importanza per l’intero pianeta.
Per 60 anni, gli scienziati hanno cercato con i radiotelescopi, ascoltando possibili segnali provenienti da altre civiltà su pianeti in orbita attorno a stelle lontane. Questi sforzi sono stati in gran parte organizzati dall’istituto SETI – l’acronimo sta per Search for ExtraTerrestrial Intelligence – e finora non hanno avuto successo.
Diventando impazienti, alcuni altri scienziati stanno ora spingendo per un programma più attivo – il METI, dove la “M” che sostuisce la “S” sta per messaggiare – il che significa non più solo ascolto ma invio di messaggi potenti verso altre stelle, cercando di stabilire un contatto.
SETI contro METI, contattare gli alieni è un rischio?
La ricerca degli alieni ha raggiunto uno stadio di sofisticatezza tecnologica e il rischio associato necessita ormai di una severa regolamentazione a livello nazionale e internazionale. Senza supervisione, anche una persona, con accesso a una potente tecnologia di trasmissione, potrebbe intraprendere azioni che influiranno sul futuro dell’intero pianeta.
Questo perché qualsiasi alieno che dovessimo incontrare in tempi che non si calcolino nell’ordine dei secoli sarà, probabilmente, molto più tecnologicamente avanzato di noi, per un semplice motivo: la maggior parte delle stelle nella nostra galassia sono molto più antiche del sole. Se le civiltà sorgono abbastanza frequentemente su alcuni pianeti, allora dovrebbero esserci molte civiltà nella nostra galassia milioni di anni più avanzate della nostra.
Molte di queste avranno probabilmente già compiuto passi significativi per iniziare a esplorare e possibilmente colonizzare la galassia.
Quindi, è un profondo mistero – noto come il paradosso di Fermi, dal nome del fisico italiano Enrico Fermi – il perché non abbiamo ancora visto tali alieni. Sono state proposte molte soluzioni del paradosso, tra cui l’idea che tutte le civiltà, una volta raggiunta una capacità tecnologica sufficiente, finiscano per distruggersi.
O forse gli alieni sono così alieni e diversi dagli umani che semplicemente non possiamo interagire con loro.
Più allarmante è la possibilità che civiltà aliene evitino di farsi individuare perché sanno qualcosa: che inviare segnali potrebbe essere catastroficamente rischioso.
La nostra storia sulla Terra ci ha fornito molti esempi di ciò che può accadere quando si incontrano civiltà con tecnologie disuguali: generalmente, la più avanzata tecnologicamente ha distrutto o reso schiava l’altra. Una versione cosmica di questa realtà potrebbe aver convinto molte civiltà aliene a rimanere in silenzio. Esporsi è un invito a essere preda e divorata.
Si è già scritto di METI in passato, suggerendo che tale attività comporta un rischio enorme per un guadagno minimo. Ma queste preoccupazioni non convincono i sostenitori del tentativo, che hanno alcune controargomentazioni.
Douglas Vakoch di METI International sostiene che non è realistico preoccuparsi del pericolo di un’invasione aliena. Dopotutto, inviamo emissioni radiotelevisive nello spazio da un secolo, e una civiltà molto più avanzata della nostra probabilmente le avrà già rilevate. Se avessero voluto invaderci, l’avrebbero già fatto.
Vakoch sostiene inoltre che, nella valutazione dei rischi, è importante non solo considerare il rischio derivante dall’intraprendere un’azione, ma anche dal non intraprendere tale azione.
Il nostro mondo deve affrontare una serie di minacce potenzialmente esistenziali, tra cui il riscaldamento globale e la destabilizzazione dell’ambiente, ed è possibile che civiltà molto più avanzate abbiano già affrontato questi problemi e trovato soluzioni.
Se non invieremo segnali, scrive Vakosh, rischiamo di “mancare una guida che potrebbe migliorare la sostenibilità della nostra civiltà“. È anche concepibile, suggerisce, che stiamo facendo un errore di valutazione spettacolare – e una civiltà aliena super avanzata potrebbe attaccarci proprio perché non l’abbiamo contattata.
Per ovvie ragioni, gran parte del pensiero su questi problemi deve essere piuttosto speculativo. Il modo migliore per procedere, forse, è ampliare la discussione.
Se tutta l’umanità è esposta alle possibili conseguenze del tentativo di contattare civiltà aliene, allora più persone dovrebbero essere coinvolte nel prendere decisioni su cosa è saggio e cosa no. Non dovrebbe essere una decisione lasciata all’umore di una manciata di radioastronomi.
Un critico dell’idea di raggiungere gli alieni in modo proattivo – l’astronomo John Gertz del SETI – ha sviluppato una serie di proposte per muoversi verso una considerazione pubblica più inclusiva di queste attività.
Ciò di cui abbiamo bisogno, suggerisce, sono leggi e trattati internazionali per disciplinare i tentativi di contatto più espliciti. Senza un previo ampio consenso da parte di un organismo rappresentativo a livello mondiale, afferma Gertz, il contatto con gli extraterrestri dovrebbe essere considerato “come un temerario pericolo per tutta l’umanità, ed essere assolutamente vietato con conseguenze penali, presumibilmente come esercitato a livello nazionale, o amministrato attraverso la Corte internazionale di giustizia dell’Aia”.
Attualmente non esistono divieti di questo tipo. Alcuni protocolli informali per l’interazione con le civiltà aliene sono stati adottati dai ricercatori coinvolti nel SETI, ma questi sono lontani dall’essere regolamenti governativi legalmente vincolanti. Ciò è dovuto principalmente al fatto che, fino ad ora, parlare di incontrare o contattare alieni è sembrato ampiamente speculativo, se non un po’ squilibrato, nonostante l’apparente plausibilità scientifica di un tale evento.
Non è facile soppesare i pro ed i contro di attività attorno alle quali così tanto rimane sconosciuto. Non sappiamo se ci sono alieni. Potrebbero essere amichevoli. Potrebbero non esserlo.
Dati i potenziali rischi legati al tentativo di stabilire un contatto, forse sarebbe più sicuro e più saggio aspettare: possiamo sempre farlo più avanti e, nel frattempo, le nostre capacità di ascolto passivo stanno rapidamente diventando più potenti.
Nel 2015, il SETI ha lanciato un nuovo programma decennale chiamato Breakthrough Listen, finanziato da una donazione di 100 milioni di dollari dal miliardario israelo-russo Yuri Milner.
Di conseguenza, SETI sta ora registrando più segnali che mai, su un intervallo di frequenze circa dieci volte più ampio e apportando più potenza computazionale per analizzare i segnali registrati. È impossibile sapere quanto possiamo essere vicini o lontani dal fare una scoperta, ma Gertz stima che le nostre possibilità siano almeno 100 volte maggiori di prima.
La ricerca sta beneficiando anche della conoscenza degli astronomi sugli esopianeti, pianeti in orbita attorno a stelle diverse dal sole. Da quando è stato scoperto il primo esopianeta nel 1992, ne abbiamo identificati quasi 5.000 in più e il tasso di scoperta sta accelerando. Ognuno offre ai ricercatori SETI nuovi obiettivi promettenti da esaminare.
Personalmente, ritengo che tutto ciò debba portare ad un irremovibile divieto di qualsiasi sperimentazione nel tentativo di contattare altre civiltà. Perché correre rischi cosmici quando potremmo avere un percorso molto più sicuro per scoprirli, se sono là fuori?
Naturalmente, anche il semplice ascolto comporta alcuni problemi di governance potenzialmente gravi: se e quando qualcuno identificasse davvero un segnale alieno, dovremo decidere se dobbiamo rispondere e, in tal caso, come.
Sicuramente un atto del genere, che mette a rischio l’intera umanità, dovrebbe essere il risultato di una decisione collettiva. Ma non c’è nessun meccanismo per incoraggiarlo ora. Qualsiasi individuo o nazione potrebbe decidere di rispondere a nome di tutta l’umanità.
Entrambi i percorsi – ascoltare gli alieni o cercare di chiamarli – hanno raggiunto la fase in cui è necessaria una discussione pubblica più ampia, con un occhio allo sviluppo di una regolamentazione sensata.
Ciò richiederà gli sforzi dei leader di molte nazioni, presumibilmente coordinati dalle Nazioni Unite o da qualche organismo internazionale simile. Dovrebbe succedere ora. O presto.
Prima che sia troppo tardi.
3 notes
·
View notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/80447af5a28510e85cac66294d5aaa2c/f6e573d468adaa3a-5f/s540x810/a4eb6c7a38a6c6ed4d0413b78dae95af2911ae6c.jpg)
I radiotelescopi VLA e ALMA per studiare oltre 300 protostelle con dischi protoplanetari nel Complesso di Orione https://diggita.com/v.php?id=1651273
1 note
·
View note
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/5d937e2043d96cfce263489cb301d329/tumblr_ppu5m7ZgBX1sru65ao1_540.jpg)
Scattata la prima foto di un buco nero
La prima immagine di un buco nero ad essere mai stata scattata grazie al progetto internazionale che prende il nome dal telescopio EHT, Event Horizon Telescope
Fotografia per gentile concessione Event Horizon Telescope (EHT)/National Science Foundation via Reuters
Grazie all'Event Horizon Telescope e a un progetto internazionale che ha visto anche l'Italia protagonista, è stata catturata la storica immagine del buco nero al centro della galassia M87
A più di 50 milioni di anni luce di distanza, nel cuore di una gigantesca galassia ellittica chiamata Messier 87, un mostro gigantesco sta divorando tutto ciò che si avvicina troppo. Stelle, pianeti, gas e polvere, nemmeno la luce sfugge alla sua presa quando si attraversa una soglia chiamata orizzonte degli eventi. Oggi gli scienziati hanno svelato un'immagine di questo oggetto, un buco nero supermassiccio che ha la stessa massa di 6,5 miliardi di soli. Un vuoto nero circolare circondato da un anello di luce un po' sbilenco, questa storica foto è la nostra prima visione della sagoma di un buco nero, un'immagine che si avvicina fino al bordo inesorabile della bocca del buco nero. La foto è la straordinaria realizzazione del progetto Event Horizon Telescope, una collaborazione globale di oltre 200 scienziati che utilizzano una serie di osservatori [la rete di radiotelescopi che fa parte della collaborazione EHT] in tutto il mondo, dalle Hawaii al Polo Sud
di Nadia Drake
2 notes
·
View notes
Text
Rivelate le onde gravitazionali di fondo dell'Universo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/98fdd00adfdb7000c635ff87672d88e8/98bb7e3a986851f7-15/s540x810/669869560e70aea6aebae6a93321a76f2a6170b7.webp)
Onde gravitazionali: la scoperta che rivela il respiro dell’universo. Alla ricerca pubblicata sulla rivista Astronomy and Astrophysics, hanno contribuito la collaborazione europea Epta, della quale l’Italia fa parte con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (sede di Cagliari) e l’Università di Milano Bicocca Lo definiscono “il respiro dell'universo”, si tratta del rumore di fondo che gli astronomi sono riusciti ad ascoltare grazie a una tecnica per la rilevazione delle onde gravitazionali. Una novità che, come sottolineano, apre una “nuova finestra sull'universo”. Un risultato importante, pubblicato su The Astrophysical Journal Letter frutto di uno studio e progetto di ricerca che ha visto la collaborazione di più scienziati. Gli studiosi hanno osservato per la prima volta le deboli increspature causate dal movimento dei buchi neri che stanno dolcemente allungando e comprimendo ogni cosa nell’universo. Mercoledì, hanno riferito di essere stati in grado di “sentire” quelle che vengono chiamate onde gravitazionali a bassa frequenza, “cambiamenti nel tessuto dell’universo creati da enormi oggetti che si muovono e si scontrano nello spazio”. La prima volta, come sottolineato da Maura McLaughlin, co-direttrice di NANOGrav, North American Nanohertz Observatory for Gravitational Waves che «abbiamo prove di questo movimento su larga scala di tutto nell’universo». A spiegare quanto sia importante questa scoperta è Michele Vallisneri, senior research scientist al Jet Propulsion Laboratory della NASA nella California del sud. Questa scoperta rivela che l’intero universo è immerso in un rumore di fondo di onde gravitazionali, provenienti dalle binarie di buchi neri al centro delle galassie, e suggerisce che queste binarie esistono in gran numero - dice -. La tecnica di rivelazione è quasi incredibile: abbiamo monitorato per 15 anni la pulsazione regolare proveniente da 67 stelle di neutroni nella galassia, per misurare lo stiramento e compressione dello spaziotempo». Alla scoperta delle onde gravitazionali a bassissima frequenza e ultra-lunghe hanno contribuito in modo importante l’Europa, con la collaborazione European Pulsar Timing Array (Epta), e l’Italia grazieall’Istituto Nazionale di Astrofisica, con la sua sede di Cagliari, e l’Università di Milano Bicocca. Il risultato si deve a 13 telescopi di tutto il mondo. Di questi, 5 sono europei, fra cui il Sardinia Radio Telescope. All’interno delle 11 istituzioni europee che fanno parte dell’Epta, astronomi e fisici teorici hanno collaborato per utilizzare i dati relativi a 15 pulsar, stelle molto dense che ruotano su sé stesse, il cui ritmo è alterato dal passaggio delle nuove onde gravitazionali. Distanti dalla Terra e disseminate nella Via Lattea, le pulsar sono diventate un unico rivelatore cosmico ai limiti della fantascienza. Le variazioni nella loro rotazione misurate dai 13 radiotelescopi riflettono infatti le dilatazioni e le compressioni dello spazio-tempo, la cui regolarità ricorda quella del respiro. L’organizzazione europea ha partecipato a un grande lavoro disquadra con i ricercatori indiani e giapponesi dell’Indian Pulsar Timing Array (InPta) e gli altri cacciatori di pulsar attivi nel mondo, come la collaborazione nordamericana NanoGrav,l’australiana Ppta e la cinese Cpta. Con il Sardinia RadioTelescope, i radiotelescopi che hanno permesso la scoperta sono l’Effelsberg Radio Telescope in Germania, il Lovell Telescope dell’Osservatorio Jodrell Bank nel Regno Unito, il Nancay Radio Telescope in Francia e il Westerbork Radio Synthesis Telescope nei Paesi Bassi. Per il presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, Marco Tavani si tratta di “risultati straordinari per la loro importanza scientifica e per le prospettive future di ulteriore consolidamento dei risultati». I risultati appena pubblicati, rileva, sono «una pietramiliare per l’astrofisica contemporanea: da un lato aprono una nuova finestra osservativa nella scienza delle onde gravitazionali e dall’altro confermano l’esistenza di onde gravitazionali ultra lunghe che, secondo le teorie correnti, dovrebbero essere generate da coppie di buchi neri super-massicci formatisi nel corso del processo di fusione frale galassie». I risultati dell’EPTA si confrontano con una serie di pubblicazioni oggi annunciate in parallelo da altre collaborazioni in tutto il mondo. L'insieme di dati dell'EPTA è straordinariamente lungo e denso ed ha permesso di ampliare la finestra di frequenza in cui possiamo osservare queste onde - fa sapere Alberto Sesana professore all’università Milano Bicocca - permettendo una migliore comprensione della fisica delle galassie che si fondono e dei buchi neri super massicci che esse ospitano». Nataliya Porayko, ‘visiting researcher' all'Università di Milano-Bicocca tuttavia sottolinea che «una regola d'oro in fisica per conclamare la scoperta di un nuovo fenomeno è che il risultato dell’esperimento abbia una probabilità di verificarsi casualmente meno di una volta su un milione». Il risultato riportato da EPTA - così come dalle altre collaborazioni internazionali - non soddisfa ancora questo criterio, infatti c'è ancora circa una probabilità su mille che fonti di rumore casuali cospirino per generare il segnale. C’è poi l’altra faccia della ricerca e riguarda il progetto dell’Einstein Telescope. «L’astronomia gravitazionale alle frequenze più basse (nanohertz) con le pulsar è complementare al programma degli interferometri terrestri come LIGO, Virgo, e in futuro ET che puntano a frequenze più alte (decahertz) - conclude Michele Vallisneri -. Mentre la prima rivela i buchi neri supermassivi ed effetti cosmologici esotici, i secondi studiano la ricchissima fenomenologia dei buchi neri stellari e delle stelle di neutroni. Così come sondiamo l’universo utilizzando parti diverse dello spettro elettromagnetico (da onde radio al visibile ai raggi gamma), così vogliamo estendere la “finestra” gravitazionale a tutte le frequenze, per esplorare tutti gli aspetti dell’universo oscuro». Meloni: con Einstein Telescope Italia e Ue al passo con attori globali Read the full article
0 notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/2a5820c90a29409a438b82fd0d82a073/298a798f96043435-96/s540x810/4abf834f94ffab0f6e63fffc7985282d47187aec.jpg)
Un articolo pubblicato sulla rivista "The Astrophysical Journal" riporta i risultati di osservazioni ai raggi X dei getti emessi dal buco nero supermassiccio al centro della galassia Centaurus A. Un team di ricercatori ha usato l'Osservatorio per i raggi X Chandra della NASA per trovare una struttura a forma di V che indica che uno dei getti ha colpito qualcosa la cui natura è incerta. Solo le osservazioni ai raggi X di Chandra hanno rivelato quella struttura fuori dal normale, catalogata come C4, laddove tanti altri strumenti, soprattutto radiotelescopi, non avevano mai mostrato anomalie del genere.
0 notes
Video
youtube
URBEX Guy Clément LATVIA | IRBENE | BUNKER VIDEO - N'hésites pas à t'abonner à ma chaîne et activer les notifications 🔔pour être informé de mes prochaines explorations et découvertes! Feel free to subscribe my channel and activate notifications 🔔to be aware about my next explorations and discoveries! Une exploration dans une base secrète de l’Armée soviétique, Irbene comprenait trois radiotélescopes qui permettaient de capter les ondes radio haute fréquence. Le 22 juillet 1994, le dernier soldat russe quittait Irbene et les antennes étaient investies par l’Académie des Sciences de Lettonie. Cette ville secrète ne figurait pas sur les cartes officielles de Lettonie. De grands immeubles abandonnés en brique blanche ou en préfabriqué entourent une poignée d’équipements (gymnase, salle des fêtes, restaurant) partiellement effondrés et à peine reconnaissables. Aujourd'hui, elle disparait avec le temps oubliée de tous... An exploration in a secret base of the Soviet Army, Irbene included three radio telescopes that could capture high frequency radio waves. On July 22, 1994, the last Russian soldier left Irbene and the antennas were taken over by the Latvian Academy of Sciences. This secret city was not on the official maps of Latvia. Large abandoned white brick or prefabricated buildings surround a handful of partially collapsed and barely recognizable facilities (gymnasium, party hall, restaurant). Today, it disappears with the forgotten time of all... Исследуя секретную базу Советской Армии, Ирбене включал в себя три радиотелескопа, которые могли захватывать высокочастотные радиоволны. 22 июля 1994 года последний российский солдат покинул Ирбене, и антенны были переданы Латвийской академии наук. Этот секретный город не был на официальных картах Латвии. Большие заброшенные здания из белого кирпича или сборные дома окружают несколько частично разрушенных и едва узнаваемых объектов (гимназия, зал для вечеринок, ресторан). Сегодня он исчезает с забытым временем всех... Una exploración en una base secreta del ejército soviético, Irbene incluía tres radiotelescopios que permitían captar las ondas de radio de alta frecuencia. El 22 de julio de 1994, el último soldado ruso salió de Irbene y las antenas fueron ocupadas por la Academia de Ciencias de Letonia. Esta ciudad secreta no figuraba en los mapas oficiales de Letonia. Grandes edificios abandonados de ladrillo blanco o prefabricados rodean un puñado de equipamientos (gimnasio, sala de fiestas, restaurante) parcialmente derrumbados y apenas reconocibles. Hoy desaparece con el tiempo olvidado de todos... Un'esplorazione in una base segreta dell'esercito sovietico, Irbene includeva tre radiotelescopi che permettevano di captare le onde radio ad alta frequenza. Il 22 luglio 1994, l'ultimo soldato russo lasciò Irbene e le antenne furono investite dall'Accademia delle Scienze lettone. Questa città segreta non era sulle mappe ufficiali della Lettonia. Grandi edifici abbandonati in mattoni bianchi o prefabbricati circondano una manciata di attrezzature (palestra, sala delle feste, ristorante) parzialmente crollate e difficilmente riconoscibili. Oggi scompare con il tempo dimenticato da tutti... Irbene, eksploracja tajnej bazy armii radzieckiej, obejmowała trzy radioteleskopy, które mogły wychwytywać fale radiowe wysokiej częstotliwości. 22 lipca 1994 r. Ostatni rosyjski żołnierz opuścił Irbene, a anteny przejęła Łotewska Akademia Nauk. Tego tajnego miasta nie było na oficjalnych mapach Łotwy. Duże opuszczone budynki z białej cegły lub prefabrykowane otaczają garść częściowo zawalonych i ledwo rozpoznawalnych obiektów ( gimnazjum, sala imprezowa, restauracja ). Dziś znika z zapomnianym czasem wszystkich... Retrouvez-moi sur les réseaux / Follow me for daily content: 👍 Facebook: Urbex Guy Clement https://www.facebook.com/profile.php?... 👉 Youtube URBEX Guy Clément https://www.youtube.com/channel/UCNhQ... 📸 Instagram: @abandoned.urbex.world https://www.instagram.com/abandoned.u... 🎵TikTok: @urbexguyclement https://www.tiktok.com/@urbexguycleme... 🐦Twitter: @GuyPellegrin https://twitter.com/GuyPellegrin #abandoned #bunker #urbex
0 notes