#produzioneindustriale
Explore tagged Tumblr posts
Text
Cercasi produzione industriale disperatamente
Continuano i numeri negativi della produzione industriale. Aspetteremo quelli di fine anno, ma il contatore giornaliero del Sole 24 ore, sul proprio sito, riporta quasi il 700esimo giorno di fila. Da quel “lontano” 1 febbraio 2023, le cose non sono assolutamente cambiate. Checche ne dica la Giorgia Nazionale. Una condizione che, a mio modo di vedere, viene da lontano. Leggo sempre dei i soliti…
0 notes
Text
Scarso interesse e spesa pubblica per l'innovazione industriale
Perché l’economia italiana non può vivere soltanto di turismo. A fronte di un contesto generale sorprendente per una economia che sta per esempio beneficiando del turismo, il governo deve misurarsi con i problemi dell’industria. Il dato – non buono – sulla produzione industriale spiega due cose. La prima è che la manifattura italiana non sta bene. E se la manifattura italiana ha l'influenza, l'economia e la società italiane hanno più di un raffreddore. L'indicatore della produzione industriale è affidabile per la sua estrema sensibilità: fra il 2001 e il 2005, quando l'industria italiana sperimentò una dolorosa ma vitale selezione post ingresso nell'euro, questo indicatore aveva una grande reattività positiva. La seconda è che la politica, a fronte di questo specifico dato della manifattura, non può nascondersi dietro alle altre statistiche generali positive - italiane e internazionali - che mostrano come il Paese - rispetto al resto dell’Europa - abbia evitato la recessione. A fronte di un contesto generale sorprendente per una economia che sta per esempio beneficiando del turismo, il governo deve misurarsi con i problemi dell’industria: dalle grandi crisi alle politiche industriali, necessarie per una manifattura che – con i suoi non pochi limiti, come capita anche di indicare a un giornale come il nostro – ha tenuto in piedi negli ultimi trent'anni un Paese che sarebbe sprofondato su se stesso senza le fabbriche e senza una radicale connessione ai mercati globali, sia nel periodo della pax americana degli anni Novanta sia – a partire dal 2001 – nel nuovo tempo segnato dalla crescita della Cina. Il primo elemento – lo stato di salute – desta più di una preoccupazione. A ritroso – anno su anno, aprile 2023 su aprile 2022 – la fragilità è non da poco: -7,2% in generale e, in particolare, -11% sui beni intermedi e -8,3% sui beni durevoli. Anche la stasi dei beni strumentali (-0,2%) evidenzia la lontananza dell'Italia dai cicli di crescita internazionali che, a macchia di leopardo, si stanno ricomponendo sul tessuto segnato dalla pandemia, dalla guerra in Ucraina e dalla tensione fra Cina e Stati Uniti intorno a Taiwan. Nella sua virtuosa medietà, l'Italia negli ultimi trent'anni ha fornito macchinari a chi da povero diventava meno povero e a chi da meno povero diventava ricco. Ora capita meno. Il secondo elemento – la scarsa incisività delle politiche pubbliche – è altrettanto preoccupante. Il governo non ha espresso alcuna soluzione sul drammatico caso dell'Ilva. Non ha espresso alcuna soluzione sul rapporto con Stellantis: non tanto nei termini di un ingresso nel capitale di Cdp, che sarebbe tutto da verificare nei suoi effetti di riequilibrio della governance oggi totalmente a favore degli azionisti francesi, quanto in una rappresentazione franca e diretta – al capoazienda Carlos Tavares e alla famiglia Peugeot – degli interessi italiani. Non conta che anche il governo Draghi – come chi lo ha preceduto a Palazzo Chigi, in una poco felice continuità politica italiana - sia stato inerte sul dossier della desertificazione automotive dell'Italia. Anche su questo – come sulla siderurgia – il nostro Paese è fuorigioco. Un punto di raccordo fra il primo elemento – l'attuale difficoltà delle imprese a connettersi ai nuovi cicli di crescita internazionali - e il secondo elemento - l'inerzia del pubblico sui dossier industriali più critici – è costituito da ciò che, invece, si fa, da come lo si fa e con quale magnitudo. Primo punto: quando si vuole fare qualcosa, non si scorge una tecnocrazia pubblica di valore. Senza arrivare a Alberto Beneduce e a Oscar Sinigaglia o a Fabiano Fabiani e a Franco Reviglio. Secondo punto: l'idea del fondo sovrano da un miliardo di euro va raffrontata alla realtà del miliardo di euro di investimenti promossi da una singola azienda, la Barilla. Anche perché, poi, il vero problema è la visione. Il miliardo di euro – poco o tanto che sia – è un tassello di un mosaico che ha i suoi contorni nella destinazione delle risorse pubbliche non alle fabbriche ma ai micro-cantieri, non ai mercati internazionali ma alla piccola edilizia, non alla concentrazione delle risorse su nuovi settori ma alla ideologia del non chiudere mai niente. Nella fusione della “cultura” del debito pubblico (anche a favore dei privati) e della prassi della afasia sui dossier più gravi. Read the full article
0 notes
Text
Aumento dei prezzi al consumo e calo della produzione industriale
Produzione industriale, crollo ad aprile 2023, strage in alcuni settori. Crolla l’industria italiana, a rischio questi materiali. L'Istat certifica il calo nella produzione italiana ad aprile 2023, calo che va avanti da mesi, e in alcuni settori si registra un vero e proprio tracollo.Crolla la produzione industriale in Italia: ad aprile l’Istat certifica un calo di 1,9 punti percentuali sul mese precedente. Si tratta di un trend costante dal momento che a marzo, febbraio e gennaio si era registrato, rispettivamente, -0,6%, -0,2% e -0,7%. Il dato è una doccia fredda per chi aveva acceso i suoi entusiasmi considerando esclusivamente la crescita italiana in rapporto alla media europea. L’economia italiana dopo il Covid-19 La realtà è che il tessuto economico italiano è uscito ammaccato dalle recenti restrizioni della pandemia. E gli effetti delle sanzioni contro la Russia stanno manifestando contraccolpi anche sull’economia del Bel Paese.
Cala la produzione industriale ad aprile 2023, con alcuni settori in picchiata L’aumento verticale delle bollette ha sensibilmente ridotto la capacità di spesa delle famiglie italiane. Fatto che, come in un effetto domino, ha spinto al ribasso la domanda di beni e servizi colpendo le aziende e i professionisti. E l’inflazione al galoppo ha prodotto un taglio generalizzato al valore del denaro nelle tasche degli italiani. Ma l’aumento del costo dell’energia ha colpito direttamente le aziende, mandandone molte fuori mercato e costringendone altre a rivedere al ribasso le proprie stime. Produzione industriale: crollo ad aprile 2023 Quella di aprile è la flessione più pesante registrata dal luglio 2020, cioè da quando i lockdown hanno affossato l’economia. L’indice destagionalizzato mensile segna diminuzioni congiunturali in tutti i comparti: - beni intermedi (quelli utilizzati per produrre altri beni): -2,6% - beni strumentali (quelli utilizzati da aziende e professionisti per svolgere la propria attività): -2,1% - beni di consumo (quelli acquistati direttamente dai cittadini): -0,4% - energia: -0,3% La situazione appare in tutta la sua gravità se si osserva l’indice complessivo: - beni intermedi: -11,0% - beni strumentali: -0,2% - beni di consumo: -7,3% - energia: -12,6% Lo stato dell’industria italiana oggi L’indice generale nel comparto manifatturiero vede un calo del 7,2%. Andando a vedere voce per voce si scopre che mentre crescono alcuni settori produttivi, ce ne sono altri che sprofondano. Crescono la fabbricazione di mezzi di trasporto (+5,7%), la fabbricazione di coke (una tipologia di carbone artificiale) e prodotti petroliferi raffinati (+2,1%) e la produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (+0,6%). Calo per tutta una serie di comparti produttivi, che nei casi più gravi si traduce in un vero e proprio tracollo: - industria del legno, della carta e della stampa: -17,2% - fornitura di energia elettrica, gas, vapore ed aria: -13,6% - metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo -10,9% - prodotti chimici: -10,9% - apparecchiature elettriche e non: -9,7% - attività estrattive: -9,7% - articoli in gomma, materie plastiche, minerali non metalliferi: -8,9% - industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori: -8,6% - attività manifatturiere: -6,7% - industrie alimentari, bevande e tabacco: -5,6% - altre industrie: -4,2% - computer ed elettronica: -2,9% - fabbricazione macchinari e attrezzature n.c.a. -1,6% Per approfondire si rimanda al report Istat sulla Produzione industriale ad aprile 2023 e relativi allegati. Ma se il settore della produzione manifatturiera piange, il settore del commercio non ride: nelle vendite al dettaglio le stime preliminari Istat di aprile indicano un aumento del +0,2% in valore e un calo del -0,2% in volume rispetto al mese precedente, mentre su base annua c’è una diminuzione del -3,2% in valore e del -4,8% in volume. Secondo l’Ufficio Studi Confcommercio “la debolezza dei consumi testimonia i molti problemi dello scenario economico”. Read the full article
#Confcommercio#EconomiaInternazionale#economiaitaliana#guerraucraina#postpandemia#prodottipetroliferi#produzioneindustriale#unioneEuropea#’industriaitaliana
0 notes