#prevenzione incendi boschivi
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 11 days ago
Text
Ambiente e territorio, Protopapa (Lega): “Più risorse al Piemonte per mettere in sicurezza le foreste e valorizzare l’unicità del nostro patrimonio tartufigeno”. Torino
Marco Protopapa, consigliere regionale della Lega in Piemonte.
Torino, 22 Gen – “Il territorio piemontese gode di caratteristiche uniche a livello morfologico e geologico che vanno allo stesso tempo tutelate e valorizzate. Nelle ultime riunioni di commissione sul bilancio regionale abbiamo concentrato i nostri sforzi su due temi in particolare: la regolamentazione e sburocratizzazione dei processi per la creazione di piste forestali e l’aggiornamento della…
0 notes
webbozone-blog · 1 year ago
Text
Soluzione rilevamento precoce incendi boschivi
Soluzione rilevamento precoce incendi boschivi Una Nuova Era nella Lotta contro gli Incendi: Tecnologia Avanzata per la Sicurezza delle Nostre Foreste “Avete mai pensato a quanto sia facile per un piccolo fuoco trasformarsi in un disastro ambientale?” Questa domanda ci introduce a una realtà preoccupante ma, fortunatamente, oggi possiamo guardare verso una soluzione innovativa. In un mondo dove…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
cinquecolonnemagazine · 6 months ago
Text
Incendi boschivi: un database per la prevenzione
La lotta agli incendi boschivi è una sfida sempre più urgente, alimentata dai cambiamenti climatici che aumentano la frequenza e l'intensità di questi eventi. Per fronteggiare questa minaccia, è fondamentale disporre di strumenti efficaci per la previsione e la gestione degli incendi. In questo contesto, la creazione di un database completo e aggiornato rappresenta un passo cruciale. Cos'è e come funziona il database contro gli incendi boschivi Il database sugli incendi boschivi raccoglie e organizza una vasta gamma di dati rilevanti per la prevenzione e la gestione di questi eventi. Le informazioni includono: - Storico degli incendi: Localizzazione, data, ora, dimensioni, cause e impatto di incendi passati. - Condizioni meteorologiche: Temperatura, umidità, vento, precipitazioni e previsioni per il futuro. - Combustibile vegetale: Tipologia, quantità e distribuzione del materiale vegetale presente sul territorio. - Topografia: Pendenza del terreno, presenza di strade e corsi d'acqua. - Attività umane: Fattori antropici che possono aumentare il rischio di incendi, come l'agricoltura, la pastorizia e le attività ricreative. L'analisi incrociata di questi dati permette di identificare le aree a maggior rischio di incendio e di sviluppare modelli predittivi per anticipare l'insorgere dei roghi. I benefici di un database completo L'implementazione di un database completo sugli incendi boschivi offre numerosi vantaggi: - Prevenzione: Permette di individuare le aree prioritarie dove concentrare gli sforzi di prevenzione, come la creazione di fasce tagliafuoco, la sensibilizzazione del pubblico e l'implementazione di pratiche agricole e forestali sostenibili. - Rilevamento precoce: Favorisce il rilevamento tempestivo degli incendi, consentendo un intervento rapido ed efficace. - Gestione ottimale: Fornisce informazioni cruciali ai vigili del fuoco e alle squadre di emergenza per pianificare e coordinare le operazioni di spegnimento nel modo più efficiente possibile. - Ricerca scientifica: Facilita la ricerca scientifica sulle cause e sui meccanismi di propagazione degli incendi boschivi, contribuendo allo sviluppo di nuove strategie di prevenzione e gestione. Un esempio concreto: il Fire Program Analysis Fire-Occurrence Database Un esempio significativo di database per la previsione degli incendi boschivi è il Fire Program Analysis Fire-Occurrence Database (FODB) sviluppato dall'US Forest Service. Questo database raccoglie informazioni su oltre 2,3 milioni di incendi avvenuti negli Stati Uniti dal 1992 al 2020. L'analisi di questi dati ha permesso di identificare i fattori chiave che influenzano l'insorgere e la propagazione degli incendi boschivi, fornendo informazioni preziose per la prevenzione e la gestione di questi eventi. Foto di Matthias Fischer da Pixabay Read the full article
0 notes
tifatait · 7 months ago
Text
Incontro sulla Prevenzione e Contrasto agli Incendi Boschivi organizzato dalla Prefettura di Avellino - | www.binews.it
View On WordPress
0 notes
newsnoshonline · 8 months ago
Text
Gli incendi infuriano in Nepal: il cambiamento climatico non è l’unico colpevole Gli incendi in Nepal: un problema complesso Gli incendi in Nepal stanno aumentando in frequenza e intensità, non solo a causa del cambiamento climatico ma anche della gestione inadeguata delle foreste. Gli esperti sottolineano l’importanza della prevenzione per limitare i danni. Situazione attuale e impatto devastante Nel corso dell’anno corrente, il Nepal ha riportato quasi 5.000 incendi boschivi, il secondo peggiore dalla registrazione del 2002. Questa situazione ha causato la morte di oltre 100 persone e avvelenato l’aria di Kathmandu con smog pericoloso per lunghi periodi. Gestione delle foreste e impatto sulla situazione I modelli climatici indicano che il Nepal
0 notes
Text
Terremoti, incendi e alluvioni, riparte la campagna 'Io non rischio' VIDEO
Terremoti, incendi boschivi, alluvioni: riparte la campagna di prevenzione ‘Io non rischio’, sulle azioni con cui ogni persona può contribuire a ridurre i rischi naturali. Il 14 e 15 ottobre oltre 700 piazze in tutta Italia parteciperanno all’evento: il weekend chiuderà la Settimana Nazionale della Protezione Civile, che ha visto coinvolte migliaia di volontari di protezione civile. La campagna,…
View On WordPress
0 notes
pietroalviti · 1 year ago
Text
Ceccano, prevenzione incendi, divieto di fumare nelle aree boschive, sto alle lanterne cinesi e ai fuochi d'artificio
Palazzo Antonelli ha emesso un’ordinanza per la prevenzione degli incendi boschivi che in questi giorni hanno già colpito il territorio della cittadina vetuscolana. Oltre alle consuete indicazioni, l’ordinanza vieta di fumare nei pressi delle piante, di lanciare lanterne mongolfiera, di utilizzare fuochi d’artificio se non co le regolari autorizzazioni. L’ordinanza vieta ancora di accendere…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
nardonews24 · 2 years ago
Text
UNA GUIDA CONTRO GLI INCENDI, ECCO COME CONOSCERE I RISCHI E DIFENDERSI
Difendersi dagli incendi estivi nel Salento è possibile. È nata, infatti, la guida alle buone pratiche di prevenzione e autoprotezione dagli incendi boschivi e di vegetazione in interfaccia, cioè in quelle aree di contatto tra le abitazioni e le aree boschive. Si tratta di una iniziativa dei parchi naturali regionali di Portoselvaggio e Palude del Capitano, Costa Otranto- Santa Maria di Leuca e…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lavoripubblici · 2 years ago
Text
🔥 Prevenzione incendi nei boschi: le indicazioni per l’estate 2023
🌲 La Protezione Civile specifica alle Amministrazioni le attività antincendio boschivo da predisporre
➡ Ecco quali sono raccomandate
0 notes
kritere · 2 years ago
Text
Cile: 16 morti per gli incendi, bruciati 40mila ettari di boschi
DIRETTA TV Nell’ambito della grave emergenza in corso in Cile per incendi boschivi nel centro-sud del Paese, il numero dei morti è salito a 16, dopo che oggi le autorità hanno annunciato la scoperta di tre nuovi cadaveri carbonizzati.    Il Servizio nazionale di prevenzione e risposta per i disastri (Senapred) ha fornito un nuovo bilancio dell’accaduto da cui emerge anche che le fiamme si sono…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
livornopress · 3 years ago
Text
Antincendio boschivo, all' SVS un corso per volontari
Livorno 18 maggio 2022 – Antincendio boschivo: corso gratuito per volontari L’estate è ormai vicina e con lei il pericolo incendi. SVS ha organizzato un corso gratuito per volontari che desiderano operare in questo settore, mettendosi a disposizione dell’associazione per la prevenzione e repressione degli incendi boschivi, con mezzi attrezzati. Il corso Aib (Antincendio Boschivo) si svolgerà nei…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
pier-carlo-universe · 21 days ago
Text
Regione Piemonte: quasi 5 milioni per prevenire gli incendi boschivi. Un piano regionale per tutelare il patrimonio forestale e prevenire le emergenze ambientali
La Regione Piemonte intensifica la sua lotta contro gli incendi boschivi, stanziando quasi 5 milioni di euro per implementare misure di prevenzione e tutela del patrimonio forestale.
La Regione Piemonte intensifica la sua lotta contro gli incendi boschivi, stanziando quasi 5 milioni di euro per implementare misure di prevenzione e tutela del patrimonio forestale. L’iniziativa mira a ridurre i rischi associati agli incendi, soprattutto in un contesto in cui i cambiamenti climatici aumentano la frequenza e la gravità di questi fenomeni. La prevenzione come priorità.Il…
0 notes
webbozone-blog · 1 year ago
Text
Mettere Fine agli Incendi Devastanti: La Soluzione Sensoriale di LoRaWAN Che Cambierà il Nostro Approccio alla Prevenzione degli incendi
Mettere Fine agli Incendi Devastanti: La Soluzione Sensoriale di LoRaWAN Che Cambierà il Nostro Approccio alla Prevenzione degli Incendi Nel cuore della lotta contro gli incendi boschivi, la tecnologia emerge come una potente alleata. Mentre incendi di proporzioni devastanti minacciano ecosistemi e economie, la soluzione potrebbe risiedere in una rete di sensori avanzati. Il sistema LoRaWAN…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
cinquecolonnemagazine · 1 year ago
Text
Cile: la morsa degli incendi boschivi
Il Cile è in ginocchio di fronte a una devastante ondata di incendi boschivi che ha travolto il centro del paese. Il bilancio, purtroppo, è drammatico: oltre 112 vittime, migliaia di ettari di vegetazione distrutti e decine di migliaia di persone evacuate dalle loro case. Le fiamme, alimentate da temperature elevate, forti venti e siccità persistente, continuano a divorare il territorio, creando un'apocalittica distesa di cenere e rovine. Un disastro dalle proporzioni epiche L'epicentro della tragedia si trova nella regione del Biobío, dove la città di Santa Juana è stata quasi completamente rasa al suolo. Le fiamme hanno lambito anche la periferia di Concepción, la seconda città più grande del Cile, costringendo all'evacuazione di oltre 50.000 persone. In totale, si stima che oltre 300.000 persone siano state colpite in qualche modo dagli incendi. Le cause del disastro Le cause di questa tragedia sono molteplici e complesse. Un fattore determinante è senza dubbio il cambiamento climatico, che ha portato a un aumento delle temperature e a una diminuzione delle precipitazioni, creando condizioni ideali per la proliferazione degli incendi. A ciò si aggiungono la siccità persistente che affligge il Cile da anni, la gestione forestale inadeguata e l'intenzione dolosa di alcuni individui. La risposta del governo del Cile Il governo cileno ha dichiarato lo stato di emergenza in diverse zone del paese e ha mobilitato migliaia di vigili del fuoco, soldati e altri soccorritori per contrastare le fiamme. Tuttavia, la vastità del disastro e le condizioni meteorologiche avverse rendono difficoltose le operazioni di spegnimento. Le conseguenze del disastro Oltre al tragico bilancio in termini di vite umane, gli incendi boschivi avranno un impatto devastante sull'economia e sull'ambiente del Cile. Si stima che i danni ammontino a miliardi di dollari. La distruzione di vaste aree di foresta avrà un impatto negativo sulla biodiversità e sulla qualità dell'aria. Inoltre, migliaia di persone hanno perso le loro case e i loro mezzi di sussistenza, e si troveranno ad affrontare un futuro incerto. La solidarietà internazionale Di fronte a questa tragedia, la comunità internazionale ha espresso la sua solidarietà al Cile. Diversi paesi hanno offerto aiuti in denaro, materiale e personale per supportare le operazioni di spegnimento e soccorso. Un futuro incerto Il Cile si trova ad affrontare una sfida immensa. La lotta contro gli incendi boschivi è solo l'inizio di un lungo processo di ricostruzione e di messa in sicurezza del territorio. È necessario un impegno serio e duraturo per migliorare la gestione forestale, rafforzare le misure di prevenzione e sensibilizzare la popolazione sui rischi degli incendi. Solo così il Cile potrà evitare che una simile tragedia si ripeta in futuro. Oltre l'emergenza Oltre all'immediata necessità di spegnere le fiamme e di soccorrere le persone colpite, è fondamentale riflettere sulle cause profonde di questa tragedia e sulle misure da adottare per evitare che si ripeta in futuro. Il Cile, come molti altri paesi del mondo, è vulnerabile agli effetti del cambiamento climatico. È urgente quindi investire in politiche di adattamento e di mitigazione per ridurre i rischi di incendi boschivi e altri disastri ambientali. Inoltre, è necessario migliorare la gestione forestale, favorendo la riforestazione con specie autoctone e resistenti al fuoco. È importante anche sensibilizzare la popolazione sui rischi degli incendi e sulle norme di comportamento da seguire per prevenirli. La tragedia del Cile ci ricorda che il cambiamento climatico è una minaccia reale e urgente che richiede un impegno globale. Solo attraverso la collaborazione e la solidarietà internazionale possiamo costruire un futuro più sicuro e resiliente per tutti. Foto di David da Pixabay Read the full article
0 notes
tifatait · 7 months ago
Text
Benevento. Prevenzione incendi boschivi: campagna estesa fino al 15 ottobre | giornalenews.it
View On WordPress
0 notes
fedelando · 3 years ago
Text
CONTURSI: ASSOLUTI E COPPA ITALIA ENDURO, IN CONFERENZA STAMPA: ORGANIZZAZIONE “AL 100%”
Tumblr media Tumblr media
Sono seguite le premiazioni dei Campioni Regionali 2021 Enduro/E-Bike /Supermoto e un aperitivo.
VALLE DEL SELE – Si è tenuta presso l'Hotel Rosapepe di Contursi Terme (SA) la conferenza stampa di presentazione degli “Assoluti d'Italia e Coppa Italia Enduro” che si terranno nella Valle del Sele sabato 23 e domenica 24 aprile. L'incontro, dedicato agli operatori della comunicazione e dell'informazione e moderato dalla giornalista Federica Landolfi, è stato aperto dai saluti delle autorità locali presenti che hanno rimarcato a più voci l'importanza dell'iniziativa in termini turistici e di promozione del territorio, nonché l'impegno e la dedizione nell'organizzazione da parte del Motoclub % e del Co.Re. FMI Campania.
“Sono i rumori belli dello stare insieme, è questo lo sport che unisce in nome di una ritrovata umanità”, ha sostenuto nel suo indirizzo di saluto il sindaco di Oliveto Citra Pignata Carmine Pignata, presidente tra l'altro del Premio Sele d'Oro, il cui staff ha dato il suo apporto per la preparazione dell'evento. Sulla stessa lunghezza d'onda il primo cittadino di Colliano Adriano Goffredo: “Grande spirito di iniziativa, un'occasione unica per esplorare i nostri Comuni, un esempio di collaborazione e di sinergia tra istituzioni e territorio”. Presenti, tra gli altri, il vicesindaco di Colliano Gerardo Astrollo e il consigliere di San Gregorio Magno Pasquale Iuzzolino. Una gara ai massimi livelli dell'enduro, un appuntamento nazionale che fa tappa in Campania e che torna in provincia di Salerno dopo 20 anni. “Un orgoglio per il Co.Re. Campania Fmi e un grande impegno – ha ammesso il presidente Franco Mastroianni – un appuntamento che rende vive le attività della Federazione che, finalmente, dopo lo stop forzato del Covid, riprende alacremente con grandi e interessanti iniziative all'orizzonte, come le giornate di sensibilizzazione all'educazione stradale nelle scuole e la collaborazione con le forze dell'ordine in attività di prevenzione”. “Lo sport volano per il turismo, un progetto che parte da lontano, la Campania sta crescendo per numero di tesserati, è tra le prime Regioni d'Italia per tesseramenti”, ha aggiunto Rocco Lopardo, vicepresidente nazionale FMI. Antonino Schisano, consigliere Co. Re. Campania, ha parlato invece della esperienza di apporto della Federazione con i Carabinieri Forestali, grazie ad un accordo per l'avvistamento degli incendi boschivi: “Roghi ripetuti, dolosi e continui, il danno è stato ridotto dell'85 per cento”. Hanno detto la loro ed espresso apprezzamenti per l'organizzazione, l'impegno, il lavoro e l'accoglienza Mario Rinaldi, Race Director FMI, Nico Bignami della Commissione Nazionale Enduro e Christian Rossi, commissario tecnico FMI.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Nella Valle del Sele la serie A dell'enduro, in sella i migliori piloti italiani e stranieri appartenenti alle case madri più importanti, un 'test' per i mondiali, una manifestazione 'unica' nel Mezzogiorno d'Italia, un coronamento delle attività che la Federazione Motociclistica regionale sta portando avanti e promette di continuare a pieno ritmo e con continuità. Sono seguite le premiazioni dei Campioni Regionali 2021 Enduro/E-Bike /Supermoto e un aperitivo
Tumblr media
0 notes