#posseduti
Explore tagged Tumblr posts
atomicdestinysweets · 2 months ago
Text
Le origini del mito del 𝐕𝐚𝐦𝐩𝐢𝐫𝐨 sono rintracciabili nelle antiche credenze mesopotamiche, ebraiche, greche e romane, dove erano presenti demoni e spiriti con caratteristiche simili a quelle dei moderni vampiri; il folclore contemporaneo sui vampiri si è sviluppò però principalmente nell'Europa dell'est, dove le tradizioni orali erano documentate.
Tumblr media
Nel XVIII secolo, si verificò un'epidemia di 𝐯𝐚𝐦𝐩𝐢𝐫𝐢𝐬𝐦𝐨 in Europa, caratterizzata da avvistamenti e rituali volti a identificare presunti vampiri; si verificarono anche pubbliche esecuzioni di individui accusati di vampirismo, alimentate da paure collettive e superstizioni. La credenza nei vampiri divenne così radicata che anche figure intellettuali come Rousseau notarono la sua diffusione.
Tumblr media
Le rappresentazioni folkloristiche dei 𝐯𝐚𝐦𝐩𝐢𝐫𝐢 variano notevolmente: in alcune culture, i vampiri sono visti come esseri malvagi o redivivi, quali cadaveri posseduti da spiriti maligni o umani trasformati dopo essere stati morsi da altri vampiri; le caratteristiche fisiche spesso includono segni di decomposizione o anomalie fisiche, interpretate come prove del loro stato di non-morti.
Tumblr media
19 notes · View notes
fatticurare · 7 months ago
Text
Tumblr media
L'Unione Europea
vuole costruire un database
completo dei beni posseduti
da tutti i cittadini.
Dritti dritti verso il credito sociale,
e in Italia, al tesoretto
di 5400 miliardi dei risparmiatori ...
36 notes · View notes
crazy-so-na-sega · 2 months ago
Text
Tumblr media
Henri Matisse
ἐνϑουσιασμός (enthousiasmós)
entusiasmo = essere posseduti da un dio
7 notes · View notes
acronimica · 6 months ago
Text
Fantastico più spesso del dovuto su di una realtà alternativa – ma mi augurerei anche futuribile – da dottoranda in filologia germanica e neanche a dirlo mi ritrovo inesorabilmente a odiare le condizioni che si frappongono tra me e questo stato di cose tanto agognato. D’altro canto mi ricordo anche però che se la mia salute in questi anni fosse rimasta intatta (e comunque brillante non era, neanche in tempi non sospetti) non si sarebbero create le circostanze e le situazioni che poi mi hanno effettivamente portato a sviluppare la passione che oggi nutro per questa materia e forse nemmeno quella per l’apprendimento in senso lato. E allora perdono tutto ciò che di pessimo mi ha funestato prima della felice scoperta e parallelamente non perdono affatto ciò che mi è capitato dopo, impedendomi di accedere a questa branca dello scibile umano nelle intenzioni e nei modi previsti dalla mia progettualità. Ecco dunque perché qualche sciagura (ma anche qui, dipende dall’entità della sciagura e dai mezzi posseduti per poter far fronte) può anche far scuola, ma una catena interminabile di sciagure che attraversa i decenni scardina invece un essere umano dall’interno e lo lascia inerme e privo del suo libero arbitrio anche di fronte alle più banali scelte e azioni quotidiane – oltre che di fronte a quelle che il ventunesimo secolo ha banalizzato a suon di “volere è potere”/ “no pain no gain”+ varie ed eventuali senza chiedere il permesso né porgere le sue scuse
16 notes · View notes
susieporta · 6 months ago
Text
"La fonte...dove ha letto questa cosa?"
Per fortuna dei mie passati meccanismi di dissociazione, ho tenuto l'aspetto positivo "visualizzo, vado avanti e non rispondo".
Ma qualcosa la vorrei dire.
Per fortuna ricevo pochi commenti del genere, ma li leggo spesso nelle pagine di colleghi e professionisti seri.
Ma se andate da un avvocato, commercialista, architetto, medico...
Vi verrebbe mai in mente di chiedere...mi dica dove ha letto questa cosa?
Allora perché farlo sulle pagine di noi psicoterapeuti?
Lavoriamo soprattutto con le parole, ma non solo...
Prima di parlare ci connettiamo con noi stessi, con la persona difronte a noi...
Lavoriamo su percezioni, sensazioni, immagini, archetipi, intuizioni.
Prima di parlare lavoriamo su noi stessi, ci rivolgiamo come calzini e paghiamo altri professionisti per aiutarci a vedere ciò che non possiamo vedere perché ci siamo troppo dentro.
Parliamo dopo aver studiato una vita intera e continuiamo a farlo nonostante la stanchezza e la voglia di riposo.
La psicoterapia è un ARTE che si impara agendo, si affina con gli anni, si manifesta nelle interazioni.
Un mio didatta diceva solo alcuni sono POSSEDUTI DAL DEMONE DELLA PSICOTERAPIA, molti restano legati a libri, teorie e rassicuranti comodità.
Il nostro ruolo è al confine tra scienza, neuroscienze e l'essenza dell'anima che non può rientrare in nessuna categoria mentale limitante.
Bisogna fidarsi del processo, non c'è altra strada.
Altra frase che leggo spesso " Io ho fatto anni di terapia e non è servita a nulla"
E io rispondo "chi ti ha costretto a restare?"
Credo che ogni esperienza porti un insegnamento, ma soprattutto che a volte di vada avanti anni in percorsi più superficiali per prepararsi ad accogliere la verità.
Inoltre la psicoterapia non è magia, la psicoterapia è PRENDERSI LE PROPRIE RESPONSABILITÀ, AGIRE, CAMBIARE, SCEGLIERE, ANDARE OLTRE, RESPIRARE, FARE ESERCIZI PRATICI, INVII AD ALTRI PROFESSIONISTI ESPERTI IN ALTRO...
Questo nessuno lo può fare al tuo posto!
Hai fatto tutto questo prima criticare la psicoterapia?
Io mi riferisco ai colleghi seri che lavorano come me. Poi non siamo tutti uguali e so che qualcuno di voi non ha avuto esperienza positive e mi dispiace.
Ma dovete saper dividere il grano dalla zizzania per non perdere tutto il raccolto...
Annarita Bavaro
8 notes · View notes
ma-pi-ma · 7 months ago
Text
Tumblr media
Sei sola sulla spiaggia,
amore mio,
e il tuo corpo accarezzato dai venti
ricorda i singhiozzi della schiuma.
Sei sola, ma nella tua solitudine
sogni vergini ti circondano,
e l'architettura seducente del mare
che avvolge onde come corpi posseduti.
Sogni, ma i sogni, amore mio
sono gli archi dell'amore,
e poi nel ricordo
resterà solo un profumo sulle labbra assorte,
il sapore di un pianeta che giace tremante,
come la pioggia, dolce,
come il silenzio, dolce,
come l'oblio, assoluto.
Alfonso Calderón, Donna addormentata, da Primo consiglio agli arcangeli del vento, 1949
12 notes · View notes
ci0k · 7 months ago
Text
"possedere significa essere posseduti e dunque perdersi."
7 notes · View notes
elperegrinodedios · 1 year ago
Text
Poco tempo fa pubblicai questo post nella speranza che si leggesse e si "facesse bene caso al virgolettato".
Tumblr media Tumblr media
Gioielli come questi:
Tumblr media
E questi:
Tumblr media
E ancora questi:
Tumblr media
E cosi tanti cristiani senza tener conto di questo hanno pensato bene, di non credere in tutto ciò e li hanno e li indossano ancora. Guardate bene, che tale testimonianza, non viene da un pentito qualsiasi ma dal numero due della cupola di quel periodo e che da allora sfugge alla persecuzione pena la morte per avere rinnegato e portato alla luce nomi e fatti degli illuminati, massoni e tanti tanti stregoni, che fanno parte dei potenti e che praticamente decidono le sorti del mondo. E...
... allo stesso modo...
da molti anni ormai, oltre ai gioielli suddetti e ai souvenir acchiappaspiriti maligni, ci hanno dato in pasto anche la festa inventata di *Halloween, festeggiata in tutto il mondo, fonte inesauribile di eventi di natura satanica, approfittando della totale ignoranza e dell'assoluto menefreghismo dell'uomo. *Halloween è una festa satanica si! È ormai famosa in tutto il pianeta. L'hanno data in pasto ai bambini col dolcetto scherzetto che la considerano un secondo carnevale ancora più attraente, innocente e praticata dovunque. Già, pubblicizzata e sponsorizzata anche da diversi mass-media che sono posseduti dai demoni di ricchezza e potere e, perciò mentono sapendo di mentire. Si professano tutti credenti cristiani ma intanto, aumentano e dilagano gli omicidi e gli stupri, le guerre ed i genocidi, in aumento lo spaccio di droga e il grande sfruttamento della prostituzione e dei poveri. E dichiarano tutti di volere la pace, ma intanto fanno la guerra, che l'Italia sostiene di rinnegare, mentre vende loro le armi. Questa è la realtà che stiamo vivendo.
** Scheletri e fantasmi, maschere mostruose e zombi insanguinati, i coltelli affilati e le zucche vuote vengono esposti e venduti da giorni nelle vetrine delle nostre città. L'evento Halloween, o meglio il fenomeno Halloween, è stato ormai da tempo violentemente imposto nella nostra reale vita sociale, sembra non esserci più scampo per quella che tanti satanisti e stregoni considerano come la notte più importante dell'anno, il 31 di Ottobre. Il grande Sabba, il capodanno satanico viene reclamizzato da questa "pseudo festività" che si trasforma, da un falso appuntamento di marketing ad un business dell'occultismo ad un veicolo per le terribili realtà magico-esoteriche che vorrebbero prepotentemente sostituirsi alle grandi religioni monoteiste. Le sette occulte, le psicosette, i gruppi pseudo religiosi, esultano in questi giorni, perchè sono estremamente buoni e propizi per adescare e reclutare nuovi adepti. Il vero disegno è di desacralizzare e profanare e boicottare, la ricorrenza in cui vengono ricordati tutti i martiri nella celebrazione che poi anticipa la memoria di tutti quei defunti del 2 Novembre, ridicolizzando di fatto, il principio cristiano della comunione dei santi. Ci sarebbe molto altro, ma questo può bastare, per rendere almeno l'idea e continuare a descrivere il degrado dell'umanità. E i demoni ridono! Povero mondo, pover'uomo!
Per tutto questo è assai grave abituare le nuove generazioni al culto dell'orrore e della violenza e rendere normali e divertenti figure orride, come quelle ripugnanti, fantasmi e vampiri, streghe e demoni, con la finta motivazione di esorcizzare e superare la paura della morte. È una becera ed infame menzogna. E il Re della menzogna ride!!
lan ✍️
19 notes · View notes
levireonhato · 3 months ago
Text
“Tutto cambia, Levi Reonhato. Non sei più un bambino ora, ma un uomo, con un fardello da uomo sulle spalle e una scelta da uomo davanti a te.”
Il caldo desertico era svanito e una falce di luna spuntò bassa all’orizzonte, sottile e rossa come il sorriso di un cannibale. Attraverso le arcate s’intravedeva il tenue bagliore delle luci, decine di migliaia di lampade a olio sminuite dalla vasta oscurità del deserto circostante. A sud, una cappa di fumo smorzava la lucentezza del fiume. Il vento trasportava con sé l’odore di acciaio e di fornace, sempre presente in una città conosciuta solo per i suoi soldati e le sue armi. Come vorrebbe, Levi, aver visto Serra prima di tutto questo, quand’era la capitale dell’Impero dei Dotti. A quei tempi i grandi edifici erano biblioteche e università, non caserme e sale di addestramento. La Strada dei Cantastorie ospitava un gran numero di palchi e di teatri, non un mercato di armi in cui le uniche storie che si raccontavano erano quelle di guerra e di morte. Era un desiderio stupido, come quello di volare. Nonostante le conoscenze di astronomia e architettura e matematica, i dotti si erano sgretolati sotto l’invasione dell'Impero. La bellezza di Serra era perduta ormai. Adesso era una città marziale. In alto, il cielo splendeva, illuminato dalla luce fioca delle stelle. Una parte del corvino sepolto da tempo capì che questa era bellezza, ma non era più in grado di meravigliarsene come faceva da bambino. Allora, si arrampicò sugli alberi del pane per avvicinarsi alle stelle, convinto che un po’ di altezza in più lo avrebbe aiutato a vederle meglio. Allora, in quel mondo era fatto di sabbia e cielo. Allora, era tutto diverso. x: «Tutto cambia, Levi Reonhato. Non sei più un bambino ora, ma un uomo, con un fardello da uomo sulle spalle e una scelta da uomo davanti a te.» Levi aveva in mano il coltellino e lo puntò alla gola dell’uomo incappucciato accanto a lui. Da dove era saltato fuori? Giurerebbe sulla vita dei suoi genitori e di quell'imbranata di sua sorella che quest’uomo non era qui un attimo fa. «Chi diavolo sei?» gli chiese tagliente. Lo sconosciuto abbassò il cappuccio e il corvino ottenne la sua risposta: un Augure. Che ci faceva qui un / Augure /? Credeva che i santoni avessero di meglio da fare, come rinchiudersi nelle caverne a leggere le viscere delle pecore. Era esattamente uguale da come sua madre Laia un tempo li aveva descritti: la sclera degli occhi dell’Augure era di un rosso demone acceso, in contrasto con le iridi nere e lucenti; la pelle si tendeva sulle ossa del suo viso come un corpo torturato sulla ruota. A parte gli occhi, in lui non c’era molto colore in più rispetto ai ragni traslucidi che si annidavano nelle catacombe di Serra.
Tumblr media
Si chiedeva come fosse possibile che sua madre, una donna così tanto intelligente, pensava davvero che gli Auguri fossero immortali? Ma in fondo non era l’unica. I marziali credevano che il / potere / degli Auguri derivasse dal loro essere posseduti dagli spiriti dei morti. Eppure, a chiunque aveva un briciolo di logica, era chiaro che erano una banda di ciarlatani, venerati in tutto l’Impero non solo come creature immortali, ma anche come oracoli ed esperti nella lettura del pensiero. x: «Nervoso, Levi?» l’uomo spinse via il coltello dalla gola, «perché? Non devi avere paura di me. Sono solo “un ciarlatano che vive nelle caverne, uno che legge le viscere delle pecore”. Giusto?» Che il cielo lo fulmini! Come faceva a sapere che Levi pensava queste cose? Cos’altro sapeva? «Era uno scherzo» replicò, «uno stupido scherzo.» x: «E il tuo piano per disertare? Anche quello è uno / scherzo /?» Il corvino rimase in silenzio. Chiunque tenterebbe di scappare da quella “prigione”, chi è che non lo farebbe? x: «Gli spettri delle nostre cattive azioni cercano vendetta» disse la figura dall’aspetto pallido, «ma il prezzo da pagare sarà elevato». «Il / prezzo /? Di cosa cazzø stai blaterando vecchio?» lasciando stare / l’educazione / che i suoi genitori gli avevano insegnato, gli ci volle un istante per capire. Voleva farlo pagare per consentirgli di mettere in atto il suo piano. All’improvviso l’aria della sera si fece più fresca, e pensò alla segreta di Kauf di cui aveva tanto sentito parlare, dove l’Impero spediva a soffrire i disertori nelle mani dei suoi servi più crudeli. E pensò alla frusta di quella strega, al sangue di quei poveri ragazzi che macchiavano le pietre del cortile di Rupenera. Gli aumentò di colpo l’adrenalina, dicendogli di attaccare l’Augure, di sbarazzarsi della minaccia che rappresentava, ma il buon senso prevalse sull’istinto. Gli Auguri godevano di un tale, sconfinato rispetto, che ucciderne uno non era un’opzione percorribile. Umiliarsi invece poteva essere utile. Dunque, era qui per punirlo? x: «Non sono qui per punirti. In ogni caso, il tuo futuro è già una punizione sufficiente. Sai perché sei qui, Levi?» l’Augure si voltò verso la torre campanaria modellata come un diamante. Le parole di cui erano fregiati i mattoni della torre erano così familiari che ormai non le notava quasi più nessuno: “Dai giovani temprati per la battaglia s’innalzerà il Predestinato, l’Imperatore Supremo, flagello dei nostri nemici, condottiero di un esercito devastante. E l’Impero sarà completo.” x: «Per le profezie. Per il futuro contenuto nelle visioni degli Auguri. Ecco perché abbiamo costruito questa accademia. Ecco perché sei qui. Conosci la storia?» Cinquecento anni fa, un brutale guerriero di nome Taius aveva riunito i clan divisi dei marziali ed era piombato giù dal Nord, annientando l’Impero dei Dotti e conquistando la maggior parte del continente. Si era autoproclamato Imperatore e aveva fondato la propria dinastia. Ma gli Auguri, considerati santi già a quei tempi, avevano scoperto nelle loro visioni che la stirpe di Taius un giorno si sarebbe estinta. E in quel momento avrebbero dovuto scegliere il nuovo imperatore attraverso una serie di prove di forza fisica e mentale: le Selezioni.
Tumblr media
Per ovvi motivi, Taius non aveva apprezzato granché la profezia, ma gli Auguri dovevano averlo minacciato di strangolarlo con le budella di pecora, perché non aveva fiatato quando avevano eretto Serra e cominciato ad addestrarvi gli allievi. E, cinque secoli dopo, erano ancora tutti qui, in attesa che la linea dinastica del vecchio furbacchione si estinguesse e che uno di loro potesse trasformarsi in un imperatore nuovo di zecca. Generazioni di guerrieri si erano addestrati, avevano servito ed erano morti senza essere neppure sfiorati dalle Selezioni. Serra può anche essere nata come luogo in cui istruire il futuro imperatore, ma ora era solo una palestra per sfornare le risorse più micidiali dell’Impero. «Conosco la storia», Levi interruppe finalmente il suo ostinato silenzio. Laia gli raccontava storie bislacche dato che quelle d’amore non erano di suo gradimento. Era la sua narratrice e potrebbe anche sembrare una pazza scappata da un manicomio che papà James - santo uomo che era - aveva sposato, ma con la sua voce, il guizzo di una mano e l’inclinazione della testa sapeva tessere le trame di mondi interi. Eppure Levi non credeva a una sola parola di quel mito, per lui era soltanto sterco di cavallo. x: «Non è né un mito né sterco di cavallo, mi dispiace», replicò l’Augure serio. «Sei davvero capace di leggere il pensiero.» x: «Una formulazione semplicistica per un’impresa complessa. Ma è così, ne siamo capaci.» «Allora sai tutto. Del mio piano di fuga, delle mie speranze, del mio odio, della mia famiglia. Tutto.» x: «È un buon piano, Levi», confermò il santone. «Quasi infallibile. Se desideri portarlo a termine, io non ti fermerò.» “È un trucco” gridò la mente del corvino, ma guardò negli occhi del santone e non vide alcuna menzogna. x: «Vieni, facciamo due passi.» Levi era troppo intontito per fare altro che non fosse seguirlo. Se l’Augure non stava cercando d’impedirgli di disertare, allora cosa voleva? Cosa intendeva quando aveva detto che il suo futuro sarà già una punizione sufficiente? Il corvino aveva cercato di leggere i suoi pensieri, tutto ciò di cui aveva bisogno sapere, ma il / velo / dell’Augure glielo impediva. Raggiunsero la torre e le sentinelle di guardia si allontanarono, come obbedendo a un tacito ordine. Levi e il santone erano soli a contemplare nell’oscurità le dune di sabbia. Era così lontano da casa sua, dalla sua famiglia... chissà cosa staranno facendo in questo momento. Cosa penserebbero di lui se diventasse un assassino? Lo avrebbero ugualmente accettato? Tanti pensieri affollarono la mente del corvino. A volte aveva come un nido di scorpioni che gli brulicavano nella mente, senza posa. x: «Quando sento i tuoi pensieri, mi torna in mente Taius il Primo. Aveva nel sangue l’istinto del soldato, proprio come te. E, come te, ha lottato col proprio destino» sorrise al suo sguardo incredulo. «Oh, si. Conoscevo Taius. Conoscevo i suoi avi. lo e i miei simili calpestiamo questa terra da un migliaio di anni. Abbiamo scelto Taius per creare l’Impero, così come abbiamo scelto te, cinquecento anni dopo, per servirlo.» Era impossibile! Se quest’uomo sapeva leggere nel pensiero, l’immortalità potrebbe essere piuttosto ragionevole come passo successivo. Allora, vuol dire che tutte quelle stupidaggini sugli Auguri posseduti dagli spiriti dei morti erano vere? Se solo la sua famiglia potesse vederlo... come gongolerebbe! Con la coda dell’occhio, guardò il santone. Osservandolo di profilo, gli sembrava di colpo curiosamente familiare. C: «Il mio nome è Caino. Sono stato io a sceglierti.»
«A / condannarmi /, per meglio dire. Immagino che tu abbia scelto migliaia di uomini nel corso degli anni. Dev’essere proprio il tuo passatempo preferito» C: «Ma tu sei quello che ricordo meglio. Perché gli Auguri sognano il futuro: tutte le conseguenze, tutte le possibilità. E tu sei intrecciato nelle trame di ogni singolo sogno. Un filo d’argento in un arazzo notturno.» «E io che pensavo aveste sorteggiato il mio nome da un misero cappello.» C: «Ascoltami, Levi Reonhato» l’Augure ignorò la frecciata. Anche se la sua voce non era più alta ora di un istante fa, le sue parole erano avvolte nel ferro, appesantite dalla certezza. «La Profezia è realtà. Una realtà che affronterai presto. Tu cerchi di scappare. Tu cerchi di eludere il tuo dovere, ma non puoi sfuggire al tuo destino.» «Il mio / destino /?» C: «La vita non è sempre ciò che pensiamo sarà» sentenziò Caino. «Tu sei brace sotto la cenere, Levi Reonhato. T’infiammerai e brucerai, distruggerai e / devasterai /. Non puoi cambiare la tua sorte. Non puoi fermarla.» «Io non voglio!»
C: «Quello che vuoi non ha importanza. Dovrai fare una scelta. Tra disertare o fare il tuo dovere. Tra sfuggire al tuo destino o affrontarlo. Se diserti, gli Auguri non ti fermeranno. Scapperai. Lascerai l’Impero. Vivrai, ma non troverai sollievo nel farlo. I tuoi nemici ti daranno la caccia. Le ombre fioriranno nel tuo cuore, e diventerai tutto ciò che hai sempre odiato e temuto: malvagio, crudele, inesorabile. Sarai incatenato all’oscurità dentro di te come saresti incatenato alle pareti di un cella, in prigione.» Caino gli si avvicinò, il suo sguardo era spietato. «Ma se resti, se fai il tuo dovere, avrai la possibilità di spezzare per sempre i vincoli che ti legano all’Impero. Avrai la possibilità di raggiungere una grandezza inconcepibile. Avrai la possibilità di ottenere la vera libertà: del corpo e dell’anima. Quando il momento arriverà, lo saprai, Levi. Devi fidarti di me.»
«Come faccio a fidarmi? Quale dovere? La mia prima missione? La seconda? Quante persone dovrò torturare? Quanto male dovrò commettere prima di poter essere / libero /?» Gli occhi di Caino erano fissi sul viso del giovane, mentre fece un passo lontano da lui, e poi un altro. «Quando potrò lasciare l’Impero? Tra un mese? Un anno? ...Caino!» L’augure scomparse in fretta, come una stella all’alba. Levi si allungò per afferrarlo, per obbligarlo a restare e a dargli delle risposte, ma la sua mano trovò solo aria.
Tumblr media
4 notes · View notes
lalacrimafacile · 6 months ago
Text
Midnight Mass: Un Venerdì Santo da Paura in Sette Puntate
Tumblr media
Midnight Mass: Benvenuti nell'Altare del Terrore Televisivo
Cosa ottieni se mescoli il sacro con il profano, l'horror con il dramma, e aggiungi un pizzico di mistero soprannaturale? Ottieni "Midnight Mass", una miniserie che ridefinisce il concetto di genere televisivo. Diretto da Mike Flanagan, noto per i suoi lavori nel campo dell'horror psicologico, "Midnight Mass" si distingue per la sua capacità di fondere elementi di horror classico con riflessioni esistenziali e morali. Chi avrebbe mai pensato che una serie ambientata su un'isola sperduta, con un prete carismatico e una congregazione di fedeli, potesse diventare un cult del piccolo schermo?
Non è la prima volta che l'horror viene imbastito all'interno di un contesto religioso. Sono moltissimi gli esempi di film dove preti e suore vengono posseduti da entità maligne. Tuttavia nel mondo della serialità, "Midnight Mass" diventa un esempio di miniserie paurosa ma anche elegante e profonda.
Flanagan e la Scalata Tensiva: Prendete i Popcorn, ma Non Abbiate Fretta
Mike Flanagan, il maestro dell'horror contemporaneo, dimostra ancora una volta di sapere come costruire una narrazione intensa e coinvolgente. La tensione in "Midnight Mass" cresce come un’onda di marea, lenta ma inesorabile. Ogni episodio aggiunge un pezzo al puzzle, portando lo spettatore sempre più vicino all'inevitabile climax. Questo non è uno show da binge-watching distratto; richiede attenzione e pazienza, ma la ricompensa è una storia che ti tiene incollato allo schermo.
La Recitazione: Un'Ensemble di Talenti Celestiali
La recitazione in "Midnight Mass" è semplicemente stellare. Zach Gilford, Kate Siegel, Hamish Linklater e il resto del cast offrono performance che sono tanto intense quanto credibili. Linklater, in particolare, brilla nel ruolo di Padre Paul, il misterioso sacerdote che porta con sé un'aria di inquietudine e segreti oscuri. I personaggi sono ben sviluppati, e gli attori riescono a trasmettere una gamma di emozioni che vanno dalla devozione cieca alla disperazione più profonda.
Infatti, è proprio l'eterogeneità del cast che rende questo racconto speciale e intenso, secondo me. Dagli adulti ai pochi giovani presenti sull'isola, l'umanità viene incarnata in questa piccola ma speciale comunità.
Monologhi Lunghi e Dialoghi Teatrali: Shakespeare, Prendi Appunti
Una delle caratteristiche più distintive di "Midnight Mass" è l'uso di riprese lunghe e dialoghi che sembrano monologhi teatrali. Ogni parola è pesata e ogni silenzio carico di significato. Questi momenti possono sembrare lenti, ma sono essenziali per costruire l'atmosfera e sviluppare i temi della serie.
È come se Flanagan avesse deciso di portare il teatro in televisione, regalando agli spettatori scene di pura intensità emotiva che rimangono impresse nella memoria.
Il Messaggio: Non Solo Vampiri e Messa di Mezzanotte
"Midnight Mass" non è solo una storia di terrore; è una riflessione profonda sulla fede, il fanatismo religioso, il senso di colpa e la redenzione. Attraverso i suoi personaggi, la serie esplora le motivazioni che spingono le persone a credere e a sacrificarsi per ciò in cui credono. Il risultato è un messaggio potente che invita a riflettere su ciò che significa veramente avere fede e su quanto possa essere pericoloso quando diventa cieca e incontrollata.
Musica da Brividi: Un Coro di Note Angoscianti
La colonna sonora di "Midnight Mass" è un altro elemento chiave che contribuisce all'atmosfera inquietante della serie. Composta da The Newton Brothers, la musica utilizza cori angelici e melodie spettrali per amplificare la tensione e l'angoscia.
Ogni nota sembra avvolgere lo spettatore, immergendolo ancora di più nel mondo oscuro e misterioso dell'isola di Crockett. La musica non è mai invadente, ma sempre presente, come un sussurro inquietante all'orecchio.
Drammaticità e Impatto Emotivo: Preparati a Lacrime e Riflessioni
Il finale di "Midnight Mass" è un vero e proprio pugno nello stomaco emotivo. La drammaticità delle ultime scene, accompagnata dai dialoghi profondi e toccanti. Vengono toccati infatti temi universali come la fede e la morte.
I personaggi, giunti al loro momento di resa dei conti, offrono riflessioni che non solo danno senso alle loro azioni, ma costringono anche il pubblico a interrogarsi su ciò in cui crede. Il finale porta lo spettatore a pensare non solo alla fede ma anche sul significato della vita e della morte.
È un finale che lascia un segno profondo, sia per la sua potenza narrativa che per l'intensità emotiva, rendendo "Midnight Mass" una visione che resta nel cuore e nella mente ben oltre l'ultimo episodio.
Un'Esperienza Divina (ma Spaventosa) da Non Perdere
"Midnight Mass" è una miniserie che si distingue per la sua capacità di combinare elementi di horror e dramma con una narrazione profonda e riflessiva. Mike Flanagan ha creato un'opera che è tanto affascinante quanto inquietante.
Una serie che richiede attenzione ma ripaga con momenti di pura tensione e riflessione. Con una recitazione straordinaria, dialoghi che sembrano monologhi teatrali e una colonna sonora perfettamente calibrata, "Midnight Mass" è un must per chiunque ami le storie che fanno pensare e, al contempo, tremare di paura.
Non perdetevela, ma ricordate: guardatela a luci spente e con il cuore pronto a un bel batticuore.
Se vi è piaciuta come serie, commentate qui sotto. Non perdetevi i prossimi articoli e gli aggiornamenti sul mio profilo TikTok.
La vostra Easy Tears.
2 notes · View notes
deathshallbenomore · 1 year ago
Text
incredibile quanto resuscitare un kindle del 2011 e conseguentemente non dover rinunciare a una enorme collezione di pdf piratati (perché onestamente se devo guardare uno schermo luminoso anche per leggere per piacere aggredisco qualcuno) possa far tornare la voglia di leggere libri già posseduti, senza dilapidare il proprio patrimonio in un pomeriggio in libreria
7 notes · View notes
joy-238 · 6 months ago
Text
L’erotismo è un gioco cerebrale...
È bisogno fisico di possedere per il desiderio di essere posseduti...
È seguire il ritmo
l’uno dell’ altra
per godere del piacere reciproco.
È prendere il comando
per farsi governare...
È premio e punizione...
Non è solo sesso...
Non è solo amore...
Web
Tumblr media
6 notes · View notes
omniavincit-amor · 8 months ago
Text
– Avanzi col capo voltato sempre all’indietro? – oppure: – Ciò che vedi è sempre alle tue spalle? – o meglio: – Il tuo viaggio si svolge solo nel passato?
Tutto perché Marco Polo potesse spiegare o essere immaginato spiegare o riuscire finalmente a spiegare a se stesso che quello che lui cercava era sempre qualcosa davanti a sé, e anche se si trattava del passato era un passato che cambiava man mano egli avanzava nel suo viaggio, perché il passato del viaggiatore cambia a seconda dell’itinerario compiuto, non diciamo il passato prossimo cui ogni giorno che passa aggiunge un giorno, ma il passato più remoto. Arrivando a ogni nuova città il viaggiatore ritrova in suo passato che non sapeva più d’avere: l’estraneità di ciò che non sei più o non possiedi più t’aspetta al varco nei luoghi estranei e non posseduti.
Marco entra in una città; vede qualcuno in una piazza vivere una vita o un istante che potevano essere suoi; al posto di quell’uomo ora avrebbe potuto esserci lui se si fosse fermato nel tempo tanto tempo prima, oppure se tanto tempo prima a un crocevia invece di prendere una strada avesse preso quella opposta e dopo un lungo giro fosse venuto a trovarsi al posto di quell’uomo in quella piazza. Ormai, da quel suo passato vero o ipotetico, lui è escluso; non può fermarsi; deve proseguire fino a un’altra città dove sa che forse era stato un suo possibile futuro e ora è il presente di qualcun altro. I futuri non realizzati sono solo rami del passato: rami secchi.
– Viaggi per rivivere il tuo passato? – era a questo punto la domanda del Kan, che poteva anche essere formulata così: – Viaggi per ritrovare il tuo futuro?
E la risposta di Marco: – L’altrove è uno specchio in negativo. Il viaggiatore riconosce il poco che è suo, scoprendo il molto che non ha avuto e non avrà.
Le città invisibili, Italo Calvino, 1972.
3 notes · View notes
lunamarish · 2 years ago
Text
Se il sole ritorna, se la sera scende, se la notte ha un sapore di notti a venire, se un pomeriggio di pioggia sembra tornare di tempi tanto amati e mai del tutto posseduti, non sono più felice di goderne o di soffrirne: non sento più, davanti a me, tutta la vita...
Essere poeti richiede molto tempo: ore e ore di solitudine sono necessarie per formare qualcosa che sia forza, abbandono, vizio, libertà, per dare forma al caos.
Mi resta poco tempo: a causa della morte che mi viene incontro nella mia giovinezza appassita.
Ma anche a causa del nostro mondo umano che toglie il pane agli uomini e la pace ai poeti.
Pier Paolo Pasolini, da La religione del mio tempo (1961)
11 notes · View notes
a-tarassia · 2 years ago
Text
La mia macchina dei desideri non è sincronizzata con la macchina del lavoro, non è sincronizzata con la macchina dei biglietti dell’autobus, non è sincronizzata con la macchina sociale del giusto e dell’illegale, produce diecimila comportamenti ogni giorno, diecimila domande; sono la sola macchina di cui abbia rispetto, la sola a cui io chiedo di vivere meglio, la mia sincronizzazione è incontrollabile, la mia complementarietà, il mio innamorarmi, tutto ciò che faccio e vivo è oltre la regola, ti aspetto anche quando non verrai, e questo è estremamente irragionevole, guardo a lungo il tramonto ed il cielo, e questo mi fa venire in mente che la mia vita e la mia città mi appartengono, che non sono ospite del vostro sistema, ma che sono derubato del mio, e che questo vostro modo di morire ogni giorno, scientificamente, davanti e dentro la macchina della tristezza e della repressione, non ha possessori, ma solo posseduti, che non venderò la mia vita per un pezzo di pane, che romperò le vostre macchine, attraverserò fuori dalle strisce pedonali, inventerò la birra e l’erba, e mi lascerò inventare da loro; inventerò me stesso, inventerò anche te maria pia, come riuscirò a farlo, nel linguaggio che ancora ci appartiene che non è quello dello scambio, il desiderio non conosce scambio, conosce solo il furto ed il dono; dieci crimini al giorno, amore mio, e saremo nostri!
- Enrico Palandri - Boccalone. Storia vera piena di bugie.
8 notes · View notes
ma-pi-ma · 1 year ago
Text
Tumblr media
Mi son visto una notte in una sala chiusa e l'abbraccio dei corpi che danzavano, sollevati e schiantati dalla musica, sotto la luce livida che filtrava nei muri, di lontano, mi soffocava il cuore come in fondo a un abisso, sotto il buio, tra bagliore e bagliore, giungono spaventose scosse di una tempesta, che impazzisce là in alto, sopra il mare.
Mi giungevano a tratti, pallide e stanche, le ombre dei danzatori, vibrazioni di un mare moribondo.
E vedevo i colori, delle donne abbraccianti illividirsi anch'essi, e tutto rilassarsi di spossatezza oscena, e i corpi ripiegarsi, strisciando sulla musica.
Solo ancora splendeva su quella febbre stanca il corpo di colei che fiorisce in un volto tanto giovane e chiaro da fare male all'anima.
Ma era solo il ricordo. Io la guardavo immobile e la vedevo, dolorosamente, nella luce del sogno.
Ma passava strisciando, senza scatti più, languida, con un respiro lento e mi pareva un gemito d'amore, ma l'uomo a cui s'abbandonava nuda forse non la sentiva. E un'ubbriachezza pallida le pesava sul volto, sul volto tanto giovane e stupendo da fare male all'anima.
Tutti tutti tacevano di ebbrezza, travolti dentro il gorgo di quella luce livida, posseduti di musica, nelle carezze ritmiche di carne, e stanchi tanto stanchi.
Io solo non potevo abbandonarmi: cogli arsi occhi sbarrati, mi fissavo smarrito su quel corpo strisciante.
[23-26 giugno 1928]
Cesare Pavese, Tango,da Poesie giovanili
17 notes · View notes