#poesie inedite
Explore tagged Tumblr posts
Text
Canta ancora la tempesta nelle mie vene furenti che versificano sterminate Correnti rubine e di vento. Ho rubato alla morte la mia voce irretita, per scrivere su ali libere di noi, del tempo che fu della mia assoluzione del ricordo che non rincuora. Ora a te che non mi leggi e resti in bilico su fili di rame, scrivo senza vane parole la segreta confessione: <<Ho tanto mare negli occhi. Se lo guardi all'orizzonte è un naufragio di cuore.>>
via versi_di_nina
0 notes
Text
Patrizia Cimini, "E nel miele c'è un dio. Poesie inedite, edite, disperse 1974-2017" - Fefè Editore
Patrizia Cimini E nel miele c’è un Dio Poesie inedite, edite, disperse 1974-2017 a cura di Tiziana Gazzini/prefazione di Francesco Forlani Fefè Editore com’era tiepido il frascare di pannocchiementre libera giocavo all’invasore Prima antologia di Patrizia CIMINI, poetessa romana recentemente scomparsa: moltissime poesie inedite altre edite, disperse e selezionate. A cura di Tiziana Gazzini.…
View On WordPress
#a cura di Tiziana Gazzini#E nel miele c&039;è un Dio#Fefè Editore#Patrizia Cimini#poesie inedite#prefazione di Francesco Forlani
1 note
·
View note
Text
tutti i dati (ad oggi) sulla giornata e il premio nazionale di poesia elio pagliarani, 25 maggio 2024
comunicato stampa integrale corretto della GIORNATA e PREMIO ELIO PAGLIARANI, 25 maggio 2024: https://slowforward.wordpress.com/2024/04/27/25-maggio-2024-giornata-pagliarani-il-premio-e-gli-incontri/ (gli incontri e la cerimonia di premiazione) la cartella stampa: https://tinyurl.com/pagliarani2024 su instagram: https://www.instagram.com/p/C6d6Zu1tonb/ su…
View On WordPress
#Arnaldo Colasanti#Associazione Letteraria e Premio Nazionale Elio Pagliarani#Associazione Premio Pagliarani#Cetta Petrollo#Collana Rossocorpolingua#Dorotea Cinanni#Francesco Muzzioli#funzione Pagliarani#Gilda Policastro#Giornata Pagliarani#Giovanni Fontana#Giuseppe Andrea Liberti#Giuseppe Garrera#Il Fondo archivistico Elio Pagliarani#Lia Pagliarani#Manifesto del Premio Pagliarani#Marianna Marrucci#PalaExpo#Palazzo delle Esposizioni#poesia#poesia edita#poesia inedita#poesie edite#poesie inedite#premio alla carriera#Premio Elio Pagliarani#Premio Nazionale Elio Pagliarani#Premio Pagliarani#Roberto Milana#sala cinema
0 notes
Text
Il paradiso sui tetti
Sarà un giorno tranquillo, di luce fredda
come il sole che nasce o che muore, e il vetro
chiuderà l’aria sudicia fuori del cielo.
Ci si sveglia un mattino, una volta per sempre,
nel tepore dell’ultimo sonno: l’ombra
sarà come il tepore. Empirà la stanza
per la grande finestra un cielo piú grande.
Dalla scala salita un giorno per sempre
non verranno piú voci, né visi morti.
Non sarà necessario lasciare il letto.
Solo l’alba entrerà nella stanza vuota.
Basterà la finestra a vestire ogni cosa
di un chiarore tranquillo, quasi una luce.
Poserà un’ombra scarna sul volto supino.
I ricordi saranno dei grumi d’ombra
appiattati cosí come vecchia brace
nel camino. Il ricordo sarà la vampa
che ancor ieri mordeva negli occhi spenti.
3 notes
·
View notes
Text
Fiducia
Come posso lasciare che le mie membra esposte cadano nelle tue braccia? Non so cos'è la stabilità; sola ho camminato fino ad ora e sono abituata ai fantasmi Dimmi, come faccio? Come posso accomodarmi nella semplicità del vivere assieme? Sei qui, ma sento già la tua assenza
11 notes
·
View notes
Photo
NEWS SU ANTOLOGIE CONCORSO DI POESIE, FILASTROCCHE, RACCONTI E FIABE "LIBERA LA FANTASIA" 5^ EDIZIONE!- Carissimi amici Artisti, è con grande piacere che vi presentiamo l'illustrazione poetica della disegnatrice Emma Grillo che sarà in copertina per una delle antologie che l' Associazione culturale e teatrale Luce dell'Arte realizzerà per il Concorso letterario in scadenza il 20 Maggio 2023! Vi ricordiamo che ne faremo due, una con testi di autori vincitori ed una con testi migliori di autori partecipanti al Concorso giunti in finale con ottima votazione di giuria, ma non vincitori! Questi ultimi riceveranno anche attestato di merito per le loro opere, oltre che inserimento in antologia esclusiva di Luce dell'Arte Edizioni. Buon lavoro a tutti!
#antologie#ass luce dell'arte#luce dell'arte edizioni#concorso libera la fantasia#filastrocche#racconti#romanzi#fiabe#poesie#narrativa#opere edite#Opere Inedite#finalisti#scrittori#libri#concorsi letterari
2 notes
·
View notes
Text
Dylan Thomas, (1967-1968), When your furious motion [is steadied] (July 1, 1930), in Poesie e racconti, [Poesie inedite], Edited by Ariodante Marianni, «Nuova Universale Einaudi» 222, Einaudi, Torino, 1996, p. 318
#graphic design#poetry#book#dylan thomas#ariodante marianni#nuova universale einaudi#einaudi#1930s#1960s#1990s
37 notes
·
View notes
Text
Tre miei inediti, chi vuole li legga. Sempre vita alla poesia.
#letteratura#scrittura#letteratura italiana#poesia#bologna#poesia italiana#poeti oggi#autoritratto fotografico#fotografia#leggete poesie
7 notes
·
View notes
Text
Yemen
Fabio Rangoni
Testi di Isabella Camera d'Afflitto e 'Abd al-'Aziz al-Maqalih
Damiani, Bologna 2006, 128 pagine, 60 illustrazioni, 25x25cm, Inglese/Italiano/ Arabo, ISBN 9788889431764
euro 25,00
email if you want to buy [email protected]
Con più di 50 immagini in bianco e nero, il libro è il diario di viaggio del fotografo Fabio Rangoni nella regione dello Yemen. In un vivido bianco e nero ispirato alle fotografie scattate in Egitto dai viaggiatori archeologici nella seconda metà dell’800, gli scatti ritraggono la vita e gli spazi della capitale dello Yemen del Nord, San’a, situata al centro di un vasto altipiano e cinta da mura la cui leggendaria costruzione è fatta risalire a tempi biblici. Fra gli alti palazzi della città, veri e propri miracoli di statica architettonica, Rangoni ha documentato la vita, le abitudini e la storia del luogo che stregò anche il poeta Pier Paolo Pasolini, che a San’a girò un documentario e alcune scene del suo Fiore delle mille e una notte. Le foto sono accompagnate da una raccolta di poesie inedite del poeta yemenita contemporaneo ‘Abd al-‘Aziz al-Maqalih. La presenza di questi versi nel libro di Rangoni nasce dal felice incontro fra il fotografo e l’orientalista Isabella Camera D’Afflitto, che ha suggerito la pubblicazione di questo poeta pressoché sconosciuto ai lettori italiani. Visitare lo Yemen è stata per me un’esperienza di grande impatto, letteralmente un viaggio in un’altra dimensione spazio-temporale, una dimensione in cui la materia assume un ruolo preponderante e uomini, animali, terra, fango, città, torri, cisterne d’acqua, mura, mercati danzano come per incanto attorno a noi, in un unirsi e disunirsi continuo, ad un ritmo lento, ben diverso da quello a cui la nostra quotidianità ci costringe. Fabio Rangoni vive e lavora a Bologna. Isabella Camera D’Afflitto è Professore di Letteratura Araba Moderna e Contemporanea presso la Facoltà di Studi Orientali dell’Università “La Sapienza” di Roma. ‘Abd al-‘Aziz al-Maqalih, nato nel 1937, è uno dei più grandi poeti arabi contemporanei. Tra il 1972 e il 2005 ha pubblicato 13 raccolte di poesieoltre a numerosi saggi critici. È stato insignito di numerosi premi arabi e internazionali. Attualmente è Rettore dell’Università di San’a.
02/05/24
8 notes
·
View notes
Text
Tu cerchi l'erba, ma io non vedo in terra
che pietre prostrate sotto il fuoco,
ripercosso di prato in prato, della
luna perduta e illesa nell'ignoto.
-P.P.Pasolini (poesie inedite)
2 notes
·
View notes
Text
I libri raccontano sempre una storia
Succede che vado in un mercatino dell’usato. Succede pure che ne esco con un libro pagato due euro: una raccolta di poesie inedite di Federico Garcia Lorca pubblicata dalla Newton Compton negli anni Settanta. Succede infine che arrivato a casa io mi accorga di qualcosa di cui non mi sono accorto mentre ero al mercatino. Mi è bastato aprire il volume e guardare la primissima pagina.
Di solito ci trovo dediche scritte a penna. Oppure una dichiarazione di proprietà. È la prima volta che ci trovo una bocca.
22 notes
·
View notes
Text
25 maggio 2024, giornata pagliarani: il premio e gli incontri
cliccare per ingrandire versione pdf: https://slowforward.files.wordpress.com/2024/04/giornata-pagliarani_-25-mag-2024_.pdf * cliccare per ingrandire versione pdf: https://slowforward.files.wordpress.com/2024/04/com-stampa-attivita-associazione-giornata-pagliarani-25-mag-2024.pdf * Continue reading 25 maggio 2024, giornata pagliarani: il premio e gli incontri
View On WordPress
#Arnaldo Colasanti#Associazione Letteraria e Premio Nazionale Elio Pagliarani#Associazione Premio Pagliarani#Cetta Petrollo#Collana Rossocorpolingua#Dorotea Chinnici#Francesco Muzzioli#funzione Pagliarani#Gilda Policastro#Giovanni Fontana#Giuseppe Andrea Liberti#Giuseppe Garrera#Il Fondo archivistico Elio Pagliarani#Lia Pagliarani#Manifesto del Premio Pagliarani#Marianna Marrucci#PalaExpo#Palazzo delle Esposizioni#poesia#poesia edita#poesia inedita#poesie edite#poesie inedite#premio alla carriera#Premio Elio Pagliarani#Premio Nazionale Elio Pagliarani#Premio Pagliarani#Roberto Milana#sala cinema#Sala Cinema del Palaexpo
0 notes
Text
Alejandra Pizarnik
https://www.unadonnalgiorno.it/alejandra-pizarnik/
Credo che nelle mie poesie ci siano parole che ripeto incessantemente, senza tregua, senza pietà: quelle dell’infanzia, quelle delle paure, quelle della morte, quelle della notte, dei corpi. Scrivere una poesia è riparare la ferita fondamentale, lo squarcio.
Alejandra Pizarnik, poeta e traduttrice, è stata una delle voci più intense e originali del Novecento argentino.
Chiusa in articolati labirinti, coraggiosa nel delirio, accesa, ha vissuto senza sostegni, consegnandosi cruenta, fino a soccomberne, scrivendo fino all’ultimo istante. Ha tentato di placare, attraverso una passione ossessiva per la lettura e la scrittura, un vuoto interiore, fatto di inquietudine e disagio.
Bisessuale, dipendente dai farmaci, ha incarnato lo spirito libero, vissuto e sentito senza filtri, vulnerabile soprattutto di fronte a se stessa.
La poesia ha rappresentato, per lei, la vita negata. La sua ricerca di “perfezione poetica” era in contrasto con ciò che viveva, perennemente incompiuto.
Nata a Buenos Aires, in Argentina, il 29 aprile 1936, in una famiglia di ebrei russi, durante l’infanzia ha sofferto di parecchi disturbi fisici e un senso di inadeguatezza e estraneità che l’hanno portata a fare uso di anfetamine. La ricerca di identità è stata un’importante causa del suo complesso e disperato approccio all’esistenza che l’ha accompagnata per tutta la vita.
Ha studiato Lettere e Filosofia e, in seguito, Pittura con Juan Battle Planas.
Ha vissuto a Parigi dal 1960 al 1964, dove ha studiato storia delle religioni alla Sorbonne e lavorato per alcune case editrici e collaborato con diverse riviste letterarie.
I suoi primi maestri sono stati gli esponenti del surrealismo, sebbene avesse anche una notevole fascinazione per l’esistenzialismo e la psicoanalisi.
Ha tradotto autori come Antonin Artaud, Aimé Césaire, Yves Bonnefoy e altri.
La Ville Lumière è stata un rifugio letterario ed emotivo, il luogo dove ha conosciuto importanti intellettuali come Simone de Beauvoir, Georges Bataille, Italo Calvino, Ivonne Bordelois e il poeta messicano Octavio Paz, che scrisse il prologo ad Árbol de Diana, la sua quarta raccolta di poesie.
Nel 1962 ha conosciuto la poetessa italiana Cristina Campo, per cui provava una profonda attrazione e con cui si è scambiata poesie e lettere fino al 1970. A lei ha dedicato la poesia Anelli di cenere.
Il rientro in Argentina produsse i suoi principali testi quali I lavori e le notti, Estrazione della pietra della pazzia e L’inferno musicale.
La sua unica opera in prosa è stata La contessa crudele (o sanguinaria), del 1969. Un’inquietante profezia dello sterminio che, di lì a poco, ha violentato la gioventù del suo paese e fatto scempio della sua innocenza.
Nello stesso anno è stata a New York per ricevere la borsa di studi Guggenheim, tornandone frastornata dalla “ferocia insostenibile” della città. Dopo due anni ha vinto anche la borsa di studio Fulbright.
Per un periodo ha vissuto con la sua compagna, la fotografa Martha Isabel Moia.
Dopo un altro breve e deludente soggiorno in Francia, è tornata in Argentina, dove è iniziato un processo di chiusura e disgregazione, acuito dalla dipendenza dai farmaci e culminato in due tentativi di suicidio e un lungo internamento in una clinica psichiatrica.
È morta a Buenos Aires il 25 settembre 1972, dopo aver ingerito cinquanta pastiglie di barbiturici, mentre era in permesso dalla clinica. Aveva 36 anni.
Dopo la sua morte, l’amico e scrittore argentino Julio Cortázar le ha dedicato la poesia Aquí Alejandra.
Negli anni, sono stati pubblicati i suoi diari e altre opere rimaste inedite, a testimonianza del fatto che non è mai stata dimenticata e che la sua scrittura è ancora oggi molto apprezzata e letta.
Se c’è una ragione per la quale scrivo, è perché qualcuno mi salvi da me stessa.
2 notes
·
View notes
Text
Elenco vincitori
Concorso di Poesie, Filastrocche, Racconti e Fiabe
“Libera la fantasia” 5^ Edizione
A) Sezione Poesie e Filastrocche a tema fantasy
“Carmelo, il sedano fragola, Penelope la ragna e Riccardo, il riccio bugiardo” filastrocche inedite di Cecilia Turino – Frattaminore (NA)
“ Amore su petali di rosa” raccolta edita di poesie di Barbara Baka – Carapelle (FG)
“C’erano una volta sette nani” filastrocca inedita di Danila Pesce – Savona (SV)
Menzione Speciale a:
“Poesie, Filastrocche, Raccontini per grandi e piccini” libro edito di filastrocche e racconti brevi di Rita Giovanna Cavicchi – Castiglione dei Pepoli (BO)
Segnalazione di merito a:
“ Nonna e Paura” filastrocca inedita di Valerio Falgari – Curno (BG)
“Dimora fiabesca” raccolta edita di poesie di Maria Cristina Biasoli – Molinella (RO)
B) Poesie e Filastrocche a tema libero
“Ricomincio da t(r)e” raccolta di poesie in fase di pubblicazione di Mario Tommasini – Roma (RM)
“Alla periferia del vento” poesia inedita di Stefano Baldinu – S. Pietro in Casale (BO)
“Per voi” poesia inedita di Christian Testa – Villanterio (PV)
Menzione Speciale a:
“Filastroccando – Poesie e filastrocche di Nonnogino” raccolta inedita di poesie e filastrocche di Luigino De Francesco – Torino (TO)
Segnalazione di merito a:
“Unni a biddizza cunforta (Dove la bellezza consola)” poesia in dialetto siciliano tradotta in italiano di Lucia Zappalà - Istrana (TV)
Premi Speciali
Premio Assoluto della Critica a:
“Note dimenticate nella notte” raccolta poetica inedita di Francesco Ambrosio - Frattamaggiore (NA)
Premio Speciale Miglior Giovane Autore a:
“Unica salvezza” poesia inedita di Serena Cola – Meldola (FC)
Premio Speciale per l’Operato Socio – Culturale a:
Angelo Canino, scrittore (Acri – CS) distintosi per quanto costruito artisticamente e culturalmente negli anni, vincendo tantissimi premi letterari e aderendo in varie manifestazioni di spessore. Poesia scelta come migliore dalla Giuria: “ Ppe cchilli terri (Per quei terreni)” opera inedita in dialetto calabrese tradotta in italiano.
Premio Speciale della Giuria a:
Lucia Barabino, scrittrice (San Francesco al Campo – TO) per la sua
straordinaria capacità creativa e la sua estrema bravura mista a sensibilità nello scrivere testi per grandi e piccini. Testo scelto come migliore dalla Giuria: “L’albero nel bosco” filastrocca inedita.
“Kerstonville, segreti di contea” romanzo inedito di Silvia Turello – Siderno (RC)
C) Sezione Racconti e Fiabe a tema fantasy
“Sara e i mille mila” fiaba edita di Gabriele Missaglia – Dizzasco (CO)
“Ascoltate la biblioteca” racconto inedito di Gabriele Andreani – Pesaro (PU)
“Agata delle farfalle” fiaba inedita di Clara Guareschi – Varallo (VC)
Menzione speciale a:
“Misha l’orsetto magico” fiaba inedita di Giovanni Saia – La Spezia (SP)
Segnalazione di merito a:
“Diario di un tirannosauro vegetariano” racconto fantasy inedito di Gabriele Di Fazio – Marino (RM)
D) Sezione Racconti e Romanzi a tema libero
“La rosa sott’acqua – Storia di una vita negata” racconto inedito di Cristina Manzo – Lecce (LE)
“La rosa bianca di Izmir – Oltre il velo della paura ” romanzo edito di Anna D’Auria – Gragnano (NA)
“Raggio di luce” romanzo edito di Matteo Molino – Milano (MI)
Menzione speciale a:
“Augustus Darius” romanzo inedito di Angelo Dario Garziano – Mazzarino (CL)
Segnalazione di merito a:
“La ragazza e il cavaliere” romanzo inedito di Cristina Mora – Luserna San Giovanni (TO)
Premio Finalisti
“Cassandra e Isabeau” racconto inedito di Alessandra Peretti – Amandola (FM)
“L’arte di Howth (Tratto da una storia vera)” racconto inedito di Anna Ferriero – Torre del Greco (NA)
“Le avventure di Rapetta” raccolta inedita di racconti di Paola Ercole – Roma (RM)
“Il marziano Baffi Blu” filastrocca inedita di Barbara Barducco – Rivarossa (TO)
“La mia follia” monologo teatrale inedito di Rodolfo Andrei – Roma (RM)
“Il peso della solitudine” raccolta poetica di Roberta Matassa – Bari (BA)
“Anche l’ospedale è bello...se si muta in un castello” filastrocca inedita di Sergio Giovannetti – Vinci (FI)
“Il brutto anatroccolo (Favola rap) favola inedita in versi di Veruska Vertuani – Aprilia (LT)
“Era notte a Roma” racconto edito di Laura Marcucci – Roma (RM)
“La strega presuntuosa” filastrocca inedita di Caterina Giannini – Roma (RM)
“Immensa” racconto inedito di Chiara Mari – Losanna Svizzera (VD)
“Il Natale delle fiabe” filastrocca inedita di Patrizia Birtolo – Giussano (MB)
#associazione luce dell'arte#scrittori#dr.ssa carmela gabriele#luce dell'arte edizioni#concorsi letterari#narrativa#poesia#romanzi#libri#concorso libera la fantasia
2 notes
·
View notes
Text
Dylan Thomas, (1967-1968), Quando il tuo moto frenetico [sarà stabilizzato] (July 1, 1930), in Poesie e racconti, [Poesie inedite], Edited by Ariodante Marianni, «Nuova Universale Einaudi» 222, Einaudi, Torino, 1996, p. 319
22 notes
·
View notes