#pietro santangelo
Explore tagged Tumblr posts
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/ff050eb72c7940d7423e6ce46a1fa673/8cf37e58a23b698f-c7/s540x810/ac6a618fe497259b377e990ebf25ccdad560eff6.jpg)
Italian shoegaze-punk band Dead Rituals is known for experimenting with various ideas and influences, from catchy dark pop anthems to indie-folk collaborations and more.
Born Andrea Caccese, the artist recently launched a new song, "Where You Belong," which takes on a more experimental direction. The track features saxophonist Pietro Santangelo, a Neapolitan musician recognized for his work with Nu Genea and his combo, PS5, which specializes in groove-heavy jazz with a progressive flair.
""Where You Belong" features a frantic, fast-paced rhythm inspired by punk music, with heavy guitar stabs and thick ambient textures. Santangelo's saxophone solo serves as a bridge of sorts, ferrying the song to a different shoreline and adding a dark, almost hypnotic dissonant quality to it. The solo feels like an outburst of energy, yet it's carefully integrated into the sonic canvas the track provided for it to live in. The vocals convey a pessimistic stance, with the mantra "Expect the worst to only get worse" ringing loudly in the chorus.
Despite the perceived negativity, there is something empowering and liberating about being able to shout out all the negativity. Perhaps, this is the song's exact intention: a primal scream in response to life's challenges with a fierce angst that is equally powerful.
5 notes
·
View notes
Text
PS5 - Echologia - the spirit of Pigbag is alive and well in Italy
After two years and a half, Pietro Santangelo (formerly Nu Genea sax player) and his PS5 ensemble are back to Hyperjazz Records with a brand new album: Echologia. 'Echologia' draws inspiration from the idea of natural biodiversity as an expression of contamination, coexistence and balance. In the same way as the biological agents contribute to the life of a certain ecosystem, seemingly distant musical languages act as elements of balance in a fertile and blooming musical system. Multiculturalism becomes coexistence. As in the previous 'Unconscious Collective' (Hyperjazz, 2021), suggestive saxophone textures intertwine on a solid rhythmic equilibrium and move naturally along an imaginary line highlighting the ancestral connection between Africa and the Mediterranean Sea. In the background, the tribute to the earlier Jamaican dub masters with a strong use of vintage echoes in the mixing phase. Album cover by Sabrina Cirillo is inspired by the myth of the nymph Echo, the Oread condemned by Juno to be able to express herself by repeating only the last words of the interlocutor, who died of pain due to the impossibility of communicating her love to Narcissus. PS5 are: PIETRO SANTANGELO - tenor and soprano saxophones, piano, additional percussions, vocals PAOLO "BATÀ" BIANCONCINI - batà, congas and percussions GIUSEPPE GIROFFI - alto and baritone saxophones VINCENZO LAMAGNA - bass guitar SALVATORE RAINONE - drums LUDOVICA MANZO - special guest: vocals extravaganzas on 'Pajarito Perdido'
5 notes
·
View notes
Text
Giubileo, inaugurata Piazza Pia: una nuova prospettiva pedonale tra Castel Sant’Angelo e San Pietro Roma accoglie il Giubileo con la nuova ... #CastelSant’Angelo #giubileo #piazzapia #roma #SanPietro https://agrpress.it/giubileo-inaugurata-piazza-pia-una-nuova-prospettiva-pedonale-tra-castel-santangelo-e-san-pietro/?feed_id=8661&_unique_id=6769621456a68
0 notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/f6fc817618f12249b3b11fbbdc59c062/ca262d5db71393b8-e7/s540x810/56b9c5cb29bfc57ad6d326933eed847bf2501472.jpg)
New single "Where You Belong" OUT NOW! The song features our friend Pietro Santangelo on sax (Nu Genea, PS5, Slivovitz...)
Stream on Spotify or Bandcamp.
0 notes
Note
most wanted doctor who, fallout, and marvel?
hey there !
we'd love to see: the fifteenth doctor, donna noble, martha jones, amy pond, rory williams, rose tyler, clara oswald, bill potts, the mistress/missy, captain jack harkness, graham o'brien, ryan sinclair, yasmin khan (doctor who), norm maclean, maximus, dane, the vault dweller, the chosen one, the lone wanderer, the courier, veronica santangelo, raul tejada, the sole survivor, danse, curie, cait, nick valentine, macready, piper wright, john hancock (fallout), and steve rogers, tony stark, sam wilson, bucky barnes, thor odinson, loki laufeyson, carol danvers, bruce banner, miles morales, peter parker, pietro maximoff, lorna dane, erik lehnsherr, jessica jones, logan howlett, matt murdock (marvel)
0 notes
Text
Life for Gaza a Napoli
Sono state centinaia le richieste di biglietti extra ricevute per partecipare al concerto pacifista Life for Gaza, in programma domani 25 febbraio al Palapartenope di Napoli ma non vi è assolutamente modo di aggiungere tagliandi al sold out registrato al botteghino con diversi giorni di anticipo. Eugenio Bennato Tuttavia coloro che hanno mostrato solidarietà e compassione con il popolo palestinese, in questa fase di genocidio subito da Israele, possono ugualmente esprimere la propria vicinanza aderendo alla campagna di donazioni ancora attiva sulla piattaforma web Produzioni dal Basso o visitando il sito internet www.pergaza.it. Sarà anche possibile donare 1 euro mangiando una pizza Stop War alla pizzeria Pizza Social Lab adiacente al Palapartenope. La somma andrà a Medici Senza Frontiere. I cancelli di ingresso apriranno alle 18 e a partire dalle 18.50 comincerà quello che è annunciato come un concerto/evento per la pace, promosso dalla Comunità Palestinese Campania e da Assopace Palestina per sensibilizzare l’opinione pubblica, sostenere la causa del popolo palestinese e raccogliere fondi da destinare a Medici Senza Frontiere e Palestinian Medical Relief che operano nei territori occupati dalle azioni di guerra. Nel cast multiplo figurano musicisti, cantanti, attrici, scrittori, fotoreporter, illustratori. Fiorella Mannoia Tra questi, Laura Morante, Enzo Gragnaniello, Osanna, Fiorella Mannoia, Franco Ricciardi, Eugenio Bennato, La Maschera, 99 Posse, Daniele Sepe con Capitan Capitone e i Fratelli della Costa, Elisabetta Serio, Francesco Forni, Dario Sansone, E Zézi, Sandro Joyeux, Ciccio Merolla, Valerio Jovine, Giovanni Block, Massimo Ferrante, Capone & BungtBangt, Lino Cannavacciuolo, Suonno D’ajere, Ars Nova, Carlo Faiello, Marzouk Mejri, Pietro Santangelo Quartet, Nicola Caso, Anastasio, Helen Tesfazghi & Afroblue, Alorem, Frente Murgero Campano, Vauro, Mimmo Lucano, Ascanio Celestini, Valeria Parrella, Alessandro Rak, Rosaria De Cicco, Eduardo Castaldo, Antonio Biasiucci. Condurranno la serata l’attrice Dalal Suleiman e la speaker radiofonica Sara Lotta. Aderiscono anche Moni Ovadia, Sabina Guzzanti, Piero Pelù, Ferzan Özpetek, PeppOh, Marisa Laurito, Saverio Costanzo, Alessandro Bergonzoni, Antonella Stefanucci, Kabìla, Alan De Luca, Lino D’Angiò, Fiorenza Calogero, Claudia Megrè, Fede Torre, La Terza Classe, Il Parto delle Nuvole Pesanti, Annibale, Maurizio Braucci e Falastin Hurra - Collettiva di fumettisti e illustratori italiani e internazionali per la Palestina libera. Laura Morante Ancora: Pagine Esteri, Cultura e libertà per la Palestina, Femminile Palestinese, Memoria in movimento, Santari per Gaza-Napoli, Donna in Nero Napoli, Donne per la pace Napoli, Free Assange Napoli, Rete studentesca per la Palestina. Con il supporto di Time 4 Stream, Pibiesse, Radio zar zak, Pizza Social Lab e Kosmopolis. Read the full article
0 notes
Text
Musicasottolio 2023 a Taurianova
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/a5ef458294a8830f6cbcc07ba00bebf0/99531161c3afd593-77/s500x750/81a575be95c844e69752dbe02707c2767edfe973.jpg)
L'Associazione Multiculturale Mammalucco di Taurianova per il 19 agosto propone la XVII edizione di Musica Sottolio, il festival dei suoni buoni da conservare sott'olio, sul palco Salvatore Muratore con le tre band di questa edizione: Plastic Farm Animals, Violent Scenes e Roboox. Taurianova, sulle coste della Calabria, divenne comune autonomo, con questo nome, nel 1928, dopo la fusione delle località Iatrinoli, Radicena e Terranova Sappo Minulio, che poi riacquistò l’autonomia amministrativa nel 1946. Il nome della città riprende quello dell’antica Taureana, spopolatasi verso il secolo VIII, a causa della malaria e delle incursioni saracene, che nel Medioevo fece parte dei possedimenti dei Lauria, degli Joinville, dei Sanseverino, dei Santangelo, dei Caracciolo di Gerace e dei Correale, poi dall’inizio del Cinquecento appartenne ai Cordova, ai de Marinis e ai Grimaldi, principi geracesi. Tornata ai Borboni, al termine della parentesi napoleonica, la città fu annessa al Regno d’Italia, insieme al resto della regione. Cuore del paese è la Matrice di Santa Maria delle Grazie, con la facciata è ornata da arcatelle e rosone e fiancheggiata da due torri campanarie a pianta quadrata, dove è possibile ammirare numerose statue sacre e due campane in bronzo provenienti da chiese distrutte dal terremoto del 1736. La Chiesa del Rosario è la più antica, prima dedicata a San Basilio e subito dopo a Santa Maria della Misericordia, dove i quadri della Vergine di Pompei e l'altare dedicato alla Madonna del Carmine, sono opera di Michele Bacillari di Serra San Bruno. A Jatrinoli è da vedere la Chiesa dei santi Pietro e Paolo che si componeva di tre navate con cupola nell'incrocio dei bracci, poi demolita per ordine del Regio Genio Civile, mantenendo solo i muri perimetrali, quelli interni del coro e tronconi dei pilastri della navata centrale. Tra le opere custodite è da vedere una statua di marmo attribuita ad ignoto autore del 1400 o del 1500, rinvenuta tra le rovine della Chiesa parrocchiale di Bracadi, che sorgeva in prossimità dell’antico Monastero di Muscimini. Read the full article
0 notes
Text
Nu Guinea (Nu Genea) - Nuova Napoli
Nu Guinea (Nu Genea) – Nuova Napoli
Da Napoli Centrale a una Nuova Napoli nel pieno rispetto – forse fin troppo ossequioso – di quella vecchia, senza che fascino e misticismo siano intaccati. Per quanto adori questo progetto, per potenziale e visione armonica, tutto si può dire fuorché suoni come qualcosa di “nuovo” o innovativo, una “retromania” però ben costruita e di spessore che ha solo “il vizietto” [sono un inguaribile…
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/5e31e34f79f97c3e57ceb8e3714a51a0/2f836cda10f6d6e5-41/s540x810/0ef8014221bd08af74016e88e2f390d333b9f850.jpg)
View On WordPress
#1982#2018#‘A Voce ‘E Napule#Berlino#Donn&039;anna#Io Vulesse Trovà Pace#Lello Arena#Lucio Aquilina#Massimo Di Lena#Massimo Troisi#Napoli#Napoli Centrale#Nu Genea#Nu guinea#Nuova Compagnia di Canto Popolare#Nuova Napoli#O’ Ricuttaro ‘Nnammurato#Parev’ Ajere#Pietro Santangelo#Shaft#Squallor#The Showmen#Tony Allen
0 notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/a02d81e79814f64c2800cb82fd6adfa1/eb7753147bcdf249-01/s540x810/ef89e15cb7c5e5ec8736c8261a292cb68480ae6d.jpg)
PS5 is a quintet led by saxophonist and composer Pietro Santangelo. The combo has recently unveiled its second full-length album, “Echologia.”
The release serves as a convergence point for a wide range of musical influences, blending Funk, Afro-Beat, Jazz, and more. At its core, the intricate interplay between drums and percussion forms the rhythmic heartbeat of the record. The tenor and soprano saxophones take center stage, acting as commanding lead voices that articulate the album's melodic essence.
The bass assumes a pillar-like, foundational role, bridging the rhythmic elements and the winds. It serves as a crucial link, connecting the pulse of the percussion with the expressive qualities of the saxophones.
“Echologia” is a well-rounded record, successfully navigating the balance between entertainment and challenge. PS5 set out to blend the allure of contemporary fusion with experimental undertones.
Such a dichotomy highlights Santangelo's musical journey, marked by contributions to bands like Nu Genea, Slivovitz, and Fitness Forever, and provides an insight into his diverse creative range.
The album represents a notable progression, showcasing Santangelo's ability to translate the intellectual depth of jazz fusion into a format that is both palatable and accessible. In other words, you don't need to be a scholar of the genre to enjoy "Echologia," an album that remains an engaging and inviting musical experience for a broad audience.
Also check out Santangelo's recent collaboration with post-punk outfit Dead Rituals, "Where You Belong."
0 notes
Audio
PS5 - Unconscious Collective - Italian quintet with lineup of 2 saxes, bass, drums, & percussion (Hyperjazz)
'Unconscious Collective' is the first album by PS5 - the new ensemble led by Pietro Santangelo (Nu Guinea, Slivovitz, Fitness Forever). It’s a further step in the label’s path in trying to connect the musical tradition of South Italy, the love for African-American music, and new ways of expression. It’s a musical experiment where layered memories and hidden feelings resonate as if they arise directly from the most recondite part of the unconscious and produce a suspension of the stream of consciousness. With the aim to create a state of trance and override the human reason, this is an imaginary round trip across the Mediterranean Sea and the Atlantic Ocean, ideally connecting Naples with North Africa and Latin America. The arrangements wrote by Santangelo are based on great freedom of improvisation: while the melodic textures of the two saxophones didn’t give any clear references, the other musicians followed the rhythmic pulse and its unpredictable ways. The music moves naturally along an imaginary line highlighting the ancestral connection between Jamaica and Ethiopia or between Nigeria and Cuba. In the background, Naples is a synthesis of all the sonic ingredients, mixed and cooked in its own mystical and spicy belly. Pietro Santangelo - tenor and soprano saxophone, vocals Paolo “Batà” Bianconcini - percussion Giuseppe Giroffi - alto and baritone saxophone Vincenzo Lamagna - bass Salvatore Rainone - drums All tracks are composed and arranged by Pietro Santangelo Performed by PS5
6 notes
·
View notes
Text
Il collettivo jazz PS5 debutta con un singolo su Hyperjazz Records. Ascolta "Transe napolitaine".
l’ensemble musicale diretto dal sassofonista Pietro Santangelo E’ disponibile in digitale il video-singolo “Transe napolitaine” che anticipa il nuovo album. GUARDA IL VIDEO ASCOLTA SU BANDCAMP Dal 20 Aprile è disponibile sulle piattaforme Youtube e Bandcamp “Transe napolitaine”, la prima traccia del nuovo album firmato da Pietro Santangelo. Con il moniker PS5 il sassofonista, già membro…
View On WordPress
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/556bd1c0908558143ceb687095ed2d46/add0e3715dad147b-68/s540x810/454b53d2a9b0ad90641ada1f40d1d7d6b44ad56c.jpg)
Iniziammo questa splendida campagna elettorale con #MatteoRenzi e l’abbiamo chiusa con lui, oggi pomeriggio, ad #Aversa. Ci ha portato una ventata di fiducia, speranza, passione come solo lui sa fare ed ha ripetuto quello che aveva detto circa un mese fa: Italia Viva sarà la vera sorpresa di questa campagna elettorale a Caserta. Ringrazio Matteo Renzi ed Ettore Rosato per l’attenzione dimostrata per il nostro territorio e per la fiducia che hanno riposto in tutti noi e nei candidati del fantastico #DreamTeamCaserta. Ringrazio i coordinatori provinciali IV Carmen De Rosa e Giuseppe Altieri e i consiglieri comunali di Aversa di IV Imma Dello Iacono e Mariano Scuotri per il supporto organizzativo! Campagne elettorali, intense e belle come questa si possono fare solo se c’è entusiasmo e passione per un progetto politico e voglia di fare bene per il proprio territorio. Mancano poche ore, diamoci da fare, per vincere occorre #UnVotoInPiù ... andiamo a cercarlo! Forza Bernarda De Girolamo Forza Pasquale Antonucci Forza Filippo Fecondo Forza Luigia Martino Forza Vincenzo Santangelo Forza Pietro Smarrazzo Forza Adriano Telese Forza Raffaella Zagaria #votiamoitaliaviva con #VincenzoDeLucaPresidente #ConMatteoRenzi #ItaliaVivaCaserta #ConDeLucaPresidente https://www.instagram.com/p/CFP6764KfuN/?igshid=cpza7eu5kav0
#matteorenzi#aversa#dreamteamcaserta#unvotoinpiù#votiamoitaliaviva#vincenzodelucapresidente#conmatteorenzi#italiavivacaserta#condelucapresidente
0 notes
Text
«Non possiamo permettere che ritornino quelle parole (e quegli atti) della vergogna»: una lettera ai direttori
«Non possiamo permettere che ritornino quelle parole (e quegli atti) della vergogna»: una lettera ai direttori (la pubblica Nazione Indiana qui) Siamo studiosi e studiose, scrittori e scrittrici, preoccupati dal dilagare dell’odio nei media italiani. Odio verso le donne, i migranti, i figli di migranti, la comunità Lgbtq. Un odio che è ormai il piatto principale di moltissimi talk show televisivi nei quali vige da tempo la politica dei microfoni aperti, senza nessuna direzione o controllo. E spesso le parole che escono fuori da alcuni dibattimenti televisivi sono parole che mettono fortemente in crisi o addirittura contraddicono l’essenza stessa della nostra Costituzione, il richiamarsi a un patto antifascista e democratico. L’attentato di Macerata, dove un simpatizzante neonazista ha cercato la strage di uomini e donne africani, è qualcosa che ci interroga nel profondo. Le vittime sono diventate il bersaglio di un uomo la cui azione terroristica si è nutrita della narrazione tossica veicolata non solo da internet ma anche dal mainstream mediatico. Dopo quello che è successo non possiamo restare in silenzio. Serve una maggiore assunzione di responsabilità, serve un nuovo patto fra chi fa comunicazione e i cittadini. Le parole di odio, lo abbiamo visto chiaramente, possono tradursi in atti di violenza omicida. Azioni che, acclamate e imitate, rischiano seriamente di innescare una spirale di violenza. Per noi è evidente che il nodo mediatico ha contribuito a produrre e legittimare lo scatenarsi delle pulsioni peggiori. Per questo chiediamo ai media di non prestare più il fianco alla propaganda d’odio, ma di compiere anzi uno sforzo nel contrastarla. Intere fette di società (per esempio i migranti e i figli di migranti) nella rappresentazione mediatica esistono pressoché solo come stereotipo o nei peggiori dei casi come bersaglio dell’odio, contraltare utile a chi fa di una propaganda scellerata il suo lavoro principale. Sappiamo che nei media lavorano seri professionisti che come noi sono molto preoccupati per la piega degli eventi. Servono contenuti nuovi, modalità diverse, linguaggi aperti e trasparenti. Non possiamo permettere che nel 2018, ad 80 anni dalle leggi razziali, ritornino quelle parole (e quegli atti) della vergogna. Dobbiamo cambiare ora e dobbiamo farlo tutti insieme. Ne va della nostra convivenza e della nostra tenuta democratica. Quello che chiediamo non è un superficiale politically correct. Chiediamo invece una presa in carico di un mondo nuovo, il nostro, che ha bisogno di conoscersi e non odiarsi. Antonio Gramsci scriveva: Il vecchio mondo sta morendo. Quello nuovo tarda a comparire. E in questo chiaroscuro nascono i mostri. Dipende da noi non lasciar nascere questi mostri. Dipende da noi evitare che torni lo spettro del fascismo nelle nostre vite. Per farlo però dobbiamo lavorare in sinergia e cambiare i mezzi di comunicazione. E dobbiamo farlo ora, prima che sia troppo tardi. Giulio Cavalli Vanessa Roghi Helena Janeczek Igiaba Scego Sabrina Varani Christian Raimo Paolo di Paolo Michela Monferrini Frederika Randall Graziano Graziani Francesca Capelli Shaul Bassi Loredana Lipperini Shulim Vogelmann Amin Nour Reda Zine Sabrina Marchetti Amir Issa Alessandro Triulzi Francesco Forlani Fiorella Leone Francesca Melandri Ilda Curti Marco Balzano Alessandro Portelli Attilio Scarpellini Filippo Tuena Francesco M.Cataluccio Laura Bosio Gianfranco Pannone Antonio Damasco Franco Buffoni Evelina Santangelo Caterina Bonvicini Lisa Ginzburg Camilla Miglio Emanuele Zinato Andrea Inglese Andrea Raos Maria Grazia Meriggi Alessandra Di Maio Roberto Carvelli Francesco Fiorentino Grazia Verasani Caterina Venturini Alessandra Carnaroli Lorenzo Declich Gennaro Carotenuto Silvia Ballestra Chiara Valerio Marco Belpoliti Paola Caridi Marco Missiroli Alessandro Robecchi Valeria Parrella Nicola Lagioia Enrico Manera Jamila Mascat Maria Luisa Venuta Rossella Milone Giacomo Sartori Antonella Lattanzi Barbara del Mercato Amara Lakhous Rino Bianchi Carola Susani Roberto Carvelli Isabella Perretti Rosa Jijon Davide Orecchio Antonella Lattanzi Simone Giusti Simone Siliani Alberto Prunetti Chiara Mezzalama Elisabetta Mastrocola Teresa Ciabatti Andrea Tarabbia Antonella Anedda Elisabetta Bucciarelli Francesco Fiorentino Paola Capriolo Paolo Morelli Simona Vinci Giorgio Vasta Orsola Puecher Antonio Scurati Vins Gallico Daniele Petruccioli Enrico Macioci Maria Grazia Calandrone Eraldo Affinati Elena Pirazzoli Leonardo Palmisano Emiliano Sbaraglia Maura Gancitano Marco Mancassola Rosella Postorino Alessandra Sarchi Carlo Lucarelli Giorgio Pecorin Gianni Biondillo Ornella Tajani Mariasole Ariot Giorgio Fontana Girolamo Grammatico Francesca Ceci Brunella Toscani Tommaso Giartosio Attilio Scarpellini Simone Pieranni Elisabetta Liguori Giuliano Santoro Orofino di Giacomelli Maria Grazia Porcelli Giovanni Contini Federico Faloppa Federico Bertoni Flaminia Bartolini Dario Miccoli Emanuela Trevisan Semi Alessandro Mari Tommaso Pincio Laura Silvia Battaglia Anna Maria Crispino Andrea Bajani Renata Morresi Francesca Fiorletta Federica Manzon Angiola Codacci Pisanelli Alessandro Chiappanuvoli Società italiana delle Storiche Benedetta Tobagi Giuseppe Genna Fabio Geda Daniele Giglioli Angelo Ferracuti Alessandro Bertante Riccardo Chiaberge Giorgio Mascitelli Gherardo Bortolotti Annamaria Ferramosca Anita Benedetti Letizia Perri Luisella Aprà Masturah Atalas Rosalia Gambatesa Barbara Summa Lorenzo D’Agostino Anna Toscano Fabrizio Botti Chiara Veltri Sergio Bellino Barbara Benini Valentina Mangiaforte Maria Motta Emanuele Plasmati Giuseppe Maimone Paolo Soraci Pina Piccolo Graziella Priulla Leonardo Banchi Valentina Daniele Massimiliano Macculi Susanna Marchesi Corrado Aiello Giovanni Scotto Liliana Omegna Domenico Conoscenti Francesco Falciani Mario Di Vito Ileana Zagaglia Maria Elena Paniconi Antonio Corsi Stefano Luzi Nicola Marino Barbara Lazzarini Antonella Bottero Camilla Mauro Pietro Saitta Gianni Montieri Francesca Del Moro Adam Atik Maurella Carbone Sabrina Fusari Francesa Perlini Antonella Bastari Donatella Libani Alessandra Pillosu Lidia Massari Gianni Girola Andrea Fasulo Lidia Borghi Roberta Chimera Gaetano Vergara Camilla Seibezzi Lisa Dal Lago Nicoletta Mazzi Annamaria Laneri Sandra Paoli Cristina Nicoletta Leonardo De Franceschi Olga Consoli Chiara Barbieri Valentina De Cillis Letizia Perri Angelo Sopelsa Alessandra Greco Simone Buratti Giacomo Di Girolamo MariaGiovanna Luini Costanza Matafù Lorenza Caravelli Elena Maitrel Cavasin Leopoldina Bernardi Donatella Favaretto Simona Brighetti Margherita D’Onofrio Ivana Buono Manuela Olivieri Maria Cristina Mannozzi Helleana Grussi Elisabetta Galeotti Antonio Sparzani (si può firmare qui)
(la pubblica Nazione Indiana qui) Siamo studiosi e studiose, scrittori e scrittrici, preoccupati dal dilagare dell’odio nei media italiani. Odio verso le donne, i migranti, i figli di migranti, la comunità Lgbtq. Un odio che è ormai il piatto principale di moltissimi talk show televisivi nei quali vige da tempo la politica dei microfoni aperti, senza nessuna direzione o controllo. E spesso le…
View On WordPress
2 notes
·
View notes
Text
Musicasottolio 2023 a Taurianova
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/a5ef458294a8830f6cbcc07ba00bebf0/a6660da034cc6824-b0/s500x750/4300d5fa1d0aa32b11b11a382c6e33222187f450.jpg)
L'Associazione Multiculturale Mammalucco di Taurianova per il 19 agosto propone la XVII edizione di Musica Sottolio, il festival dei suoni buoni da conservare sott'olio, sul palco Salvatore Muratore con le tre band di questa edizione: Plastic Farm Animals, Violent Scenes e Roboox. Taurianova, sulle coste della Calabria, divenne comune autonomo, con questo nome, nel 1928, dopo la fusione delle località Iatrinoli, Radicena e Terranova Sappo Minulio, che poi riacquistò l’autonomia amministrativa nel 1946. Il nome della città riprende quello dell’antica Taureana, spopolatasi verso il secolo VIII, a causa della malaria e delle incursioni saracene, che nel Medioevo fece parte dei possedimenti dei Lauria, degli Joinville, dei Sanseverino, dei Santangelo, dei Caracciolo di Gerace e dei Correale, poi dall’inizio del Cinquecento appartenne ai Cordova, ai de Marinis e ai Grimaldi, principi geracesi. Tornata ai Borboni, al termine della parentesi napoleonica, la città fu annessa al Regno d’Italia, insieme al resto della regione. Cuore del paese è la Matrice di Santa Maria delle Grazie, con la facciata è ornata da arcatelle e rosone e fiancheggiata da due torri campanarie a pianta quadrata, dove è possibile ammirare numerose statue sacre e due campane in bronzo provenienti da chiese distrutte dal terremoto del 1736. La Chiesa del Rosario è la più antica, prima dedicata a San Basilio e subito dopo a Santa Maria della Misericordia, dove i quadri della Vergine di Pompei e l'altare dedicato alla Madonna del Carmine, sono opera di Michele Bacillari di Serra San Bruno. A Jatrinoli è da vedere la Chiesa dei santi Pietro e Paolo che si componeva di tre navate con cupola nell'incrocio dei bracci, poi demolita per ordine del Regio Genio Civile, mantenendo solo i muri perimetrali, quelli interni del coro e tronconi dei pilastri della navata centrale. Tra le opere custodite è da vedere una statua di marmo attribuita ad ignoto autore del 1400 o del 1500, rinvenuta tra le rovine della Chiesa parrocchiale di Bracadi, che sorgeva in prossimità dell’antico Monastero di Muscimini. Read the full article
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/52b3b705bc79d0841faeffe3f291df99/a7560658c6dfbe99-55/s540x810/b05a4b30bd1bafaab4a21cec43d871d7ddab1f9a.jpg)
Hall of Fame - anno 2010
Giovedì,23 dicembre 2010
STEFANO RAFFAELLI 4et
Stefano Raffaelli-piano
Fiorenzo Zeni-sax tenore
Romano Todesco-contrabbasso
Giorgio Zanier-batteria
*****
Govedì,16 dicembre 2010
Marco Zambon- sax tenore
Angelo Ferlini-piano
Giorgio Panagin-contrabbasso
Marco Callegaro-batteria
*****
Giovedì,9 dicembre 2010
NICOLA FAZZINI 4et
Nicola Fazzini-sax contralto
Riccardo Chiarion-chitarra
Marco Privato-contrabbasso
Luca Colussi-batteria
*****
Giovedì,25 novembre 2010
CARLO PORFILIO trio
Carlo Porfilio-batteria
Marco Bassi-contrabbasso
Nicola Di Camillo-piano
*****
Giovedì,18 novembre 2010
FEDERICO CASAGRANDE trio
Federico Casagrande-chitarra
Christophe Panzani-sax tenore
Ferenc Nemeth-batteria
*****
Giovedì,11 novembre 2010
Dario Carnovale,Simone Serafini,Luca Colussi
*****
Giovedì,4 novembre 2010
Gianni Stefani,Ivan Tibolla,Franco Catalini,Tommaso Cappellato
*****
Giovedì,21 ottobre 2010
Maria Patti,Luciano Zadro,Attilio Zanchi,Marco Castiglioni
*****
Giovedì,14 ottobre 2010
MARCO PACASSONI trio
Marco Pacassoni -vibrafono
Giacomo Dominici -contrabbasso
Filippo Lattanzi-batteria
*****
Giovedì,7 ottobre 2010
MAX AMAZIO 4et
Max Amazio-chitarra
Ugo Bongianni-piano
Andrea Cozzani-basso
Angelo Ferrua-batteria
*****
Giovedì,30 settembre 2010
GUIDO BOMBARDIERI 4et
Guido Bombardieri – sax contralto
Roberto Soggetti – piano
Sandro Massazza – contrabbasso
Valerio Abeni – batteria
*****
Giovedì,23 settembre 2010
Sandro Gibellini- chitarra
Ares Tavolazzi-contrabbasso
Mauro Beggio-batteria
*****
Giovedì,29 luglio 2010
MIMMO TURONE trio
Mimmo Turone-piano
Max Turone- contrabbasso
Fiorenzo Ferriani -batteria
*****
Giovedì,22 luglio 2010
TEATRIO’
Marta Facco-cantante
Stefano Santangelo-banjo
Fabiano Guidi Colombi-chitarra e canto
Giancarlo Tombesi-contrabbasso
****
Giovedì,15 luglio 2010
FRANCESCO GEMIGNANI 4et
Francesco Geminiani-sax tenore
Marcello Tonolo-piano
Lorenzo Conte-contrabbasso
Tommaso Cappellato-batteria
*****
Giovedì,8 luglio 2010
STEFANO RAFFAELLI 4et
Stefano Raffaelli-piano fender
Romano Todesco-contrabbasso
Fiorenzo Zeni- sax tenore
Giorgio Zanier-batteria
*****
Giovedì,20 maggio 2010
MATTEO RAGGI 4et
Matteo Raggi -sax tenore
Davide Brillante-chitarra
Mirko Scàrcia-contrabbasso
Stefano De Rosa - batteria
*****
Giovedì,6 maggio 2010
ALMA SWING
Mattia Martorano-violino
Lino Brotto-chitarra
Andrea Boschetti-chitarra ritmica
Diego Rossato-chitarra ritmica
Beppe Pilotto-contrabbasso
*****
Giovedì,29 aprile 2010
BALKANICA
Sladjana Bozic-accordeon
Maurizio Scavezzon-contrabbasso
Divide Michieletto-batteria
*****
Giovedì,22 aprile 2010
MARCO ZAMBON 4et
Marco Zambon-sax tenore
Dario Volpi-chitarra
Otello Savoia-contrabbasso
Marco Callegaro-batteria
*****
Giovedì,15 aprile 2010
PIETRO BONELLI Group
Pietro Bonelli-chitarra
Mario Zara-piano
Daniele Petrosillo-contrabbasso
Giorgio Di Tullio-batteria
*****
Giovedì,8 aprile 2010
TEA FOR FIVE
David minotti- jazz crooner
Alberto Berlese-piano
Giovanni Masiero-sax tenore
Mauro Bonaldo-contrabbasso
Luca Lazzari-batteria
******
Giovedì,1 aprile 2010
STEFANO RAFFAELLI Trio
Stefano Raffaelli-piano
Flavio Zanon -contrabbasso
Giorgio Zanier-batteria
*****
Giovedì,25 marzo 2010
DARIO CARNOVALE trio
Dario Carnovale-piano
Simone Serafini-contrabbasso
Luca Colussi-batteria
*****
Giovedì,18 marzo 2010
ORIGINAL PERDIDO JAZZ BAND
Giannantonio Bresciani,
-tromba e jazz crooner
Saulo Agostini-trombone
Federico Benedetti - clarinetto *Sostituisce Rossano Fravezzi
Francesco (Chicco) Agostini - piano
Gianni Romano-banjo
Maurizo Rozzoni-contrabbasso
Piero Delia- batteria
Caterina Dal Zen - cantante jazz
*****
Giovedì,11 marzo 2010
MIMMO TURONE Trio
Mimmo Turone-piano
Aron Widmarck-contrabbasso
Vittorio Sicbaldi-batteria
*****
Giovedì,25 febbraio 2010
MONICA GIORGETTI 4et
*****
Giovedì,11 febbraio 2010
Giovanni Perin-vibrafono
Giuliano Perin-piano
Otello Savoia-contrabbasso
*****
Giovedì,28 gennaio 2010
MARIA PATTI trio
Maria Patti-voce
Massimo Colombo-piano
Attilio Zanchi-contrabbasso
*****
Giovedì,21 gennaio 2010
MAURO NEGRI Trio
Mauro Negri-clarinetto
Marcello Tonolo- piano
Stefano Senni -contrabbasso
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/6cf1340334fba8df5750d5dca522da72/5d6e066acd2fdae9-93/s540x810/c9afa114dd495d3324724ed72cae74e1a79fe2d3.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/790505bbe0e7694aa4f3fe766924d907/5d6e066acd2fdae9-83/s540x810/d56fbd9bbdab294f65fe00d4f4a0acc249e514f3.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/822bac4bad59a839434312754ec23cb8/5d6e066acd2fdae9-69/s540x810/7fe000c902d0c4b14639196574921f15be49e7c9.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/0a6d148d47df25c181ffb21b1d13a709/5d6e066acd2fdae9-a0/s540x810/a689fb8d6f3adcc3ca7ff670cefc2267650ba31f.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/9773aaede0cdf61c120114c7b97aa02a/5d6e066acd2fdae9-71/s540x810/4a3b62089c7bf3ee06906316a69a9e9f15a44aea.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/2b074870d37c59fcc772fb7b2705d390/5d6e066acd2fdae9-39/s540x810/6d984903e3fb216dfdcc0d2ddf0a11a01782c1b9.jpg)
vaticano day
santa maria maggiore, san pietro in vincoli, galleria colonna, castelo santangelo, museus do vaticano, basilica di san pietro
0 notes