#narrativa ispirata a eventi reali
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 3 days ago
Text
Il falsario di Auschwitz: una storia d'amore e sopravvivenza di Paul Schiernecker. Recensione di Alessandria today
Il capolavoro di Paul Schiernecker ci trasporta nella drammatica realtà dell’Olocausto con un racconto intriso di amore, coraggio e resilienza.
Il capolavoro di Paul Schiernecker ci trasporta nella drammatica realtà dell’Olocausto con un racconto intriso di amore, coraggio e resilienza. Un caso editoriale che tocca il cuore.“Il falsario di Auschwitz” è più di un romanzo storico. Paul Schiernecker, con un linguaggio potente e toccante, ci narra la straordinaria storia di Georg Gottlieb, un giovane tipografo ebreo che utilizza il suo…
0 notes
camillaaltomare-blog · 6 years ago
Text
“Dear David”
“I’ve never been interested in convincing anyone that ghosts are real-I just wanted to tell my story”
Ellis told TheWrap. “If it was all fiction, I probably would’ve updated more than once every couple weeks.”
Tumblr media
Adam Ellis, illustratore ed ex scrittore BuzzFeed, sviluppa su Twitter una “ghost story” virale ispirata alle proprie vicissitudini affrontate tra la fine del 2017 e i primi mesi del 2018. 
La vita dell’autore è tormentata dalla presenza di uno spirito, un bambino con la testa ammaccata che vede per la prima volta seduto accanto al suo letto. Pochi giorni dopo, sogna in una libreria una ragazza che le confessa che il fantasma apparirà nuovamente a mezzanotte e che potrà rivolgergli solo due domande dopo averlo chiamato “caro David”, altrimenti tenterà di ucciderlo. Dopo l’apparizione del bambino, Ellis commette un errore: continua l’interrogatorio e rivolge una terza domanda. Si sveglia terrorizzato.
L’evento condanna definitivamente la serena quotidianità del ragazzo, costantemente tormentata da fenomeni paranormali che racconta sul social tramite testi, foto e video, tra oggetti che si spostano, rumori strani, i suoi gatti in preda al panico dopo la mezzanotte..
Molti utenti hanno seguito con entusiasmo la serie thread, cercando di confutare o confermare le tesi e le prove riportate in ogni tweet dallo scrittore. 
A prescindere dalla veridicità alla base degli eventi, ritengo siano stati sapientemente organizzati, descritti e nello stesso tempo in grado di rendere la testimonianza, che ricalca lo stile di una trama creepy horror, un valido esempio di storytelling innovativo. Trovo significativa la scelta della piattaforma per la possibilità di ritwittare i nodi e diffondere velocemente gli avvenimenti, meno per la grafica dell’interfaccia, a mio parere semplice e limitante. Intelligente l’utilizzo di “testimonianze reali” che ne hanno avvalorato l’autenticità e hanno dato modo ai lettori di sentirsi coinvolti e avvicinarsi facilmente a questa nuova modalità narrativa.
0 notes