#montelio
Explore tagged Tumblr posts
Text
La Degustazione: Oltrepò Pavese Rosso “Anni ’90” (15/02/2024)
#anni90#bohemi#cadisass#cirgà#degustazione#ditirambo#enotecacadisass#ilvinoeoltre#lefracce#maligra#mariomaffi#montelio#oltrepo#oltrepopavese#oltrepopaveserosso#rossooltrepò#paolonegri#solarolo
0 notes
Photo
There are some things in life that fascinates us with unexplicable intensity. And my fascination made us spend a lot of time in this unique building, considered one of its kind. The Chapel of S. Frutuoso de Montélios was originally built in the 7th century by order of S. Frutuoso, a visigoth monk who dedicated his life to establishing monasteries but chose to live in solitude and contemplation. Later in his life Frutuoso became bishop of Braga and Dume, and the he orders to build a monestery in Montélios, between Dume and Braga, and in it his mausoleum. It is believed that his hispano-visigothic mausoleum is the actual Chapel of São Frutuoso de Montélios. It is also consensual that there was some reconstrucion in the 9-10th century, in the context of the Reconquista (christian reconquest) led by the Asturian Kingdom against the moors who took part of Hispania in the 8th century. This temple was partially adulterated in the 18th century, what led to a profound restoration in the 20th century. The central body and its dome and also the triple archers and columns (except the ones in the main chapel) are original. ⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀ #hispanovisigodo #hispano-visigothic #noroestepeninsular #antiguidadetardia #altaidademedia #earlymiddleages #gallaecia #hispania #architecture #architecturalheritage #heritage #patrimonioarquitectonico #prerromanico #patrimonio #monument #monumento #portugal #braga #capela #chapel #viaromanaxix #montelios #exploring (at Chapel of São Frutuoso)
#altaidademedia#viaromanaxix#portugal#hispano#earlymiddleages#chapel#architecture#capela#antiguidadetardia#hispanovisigodo#heritage#patrimonioarquitectonico#exploring#prerromanico#architecturalheritage#monumento#monument#braga#montelios#patrimonio#hispania#noroestepeninsular#gallaecia
0 notes
Text
5 Best Wine Regions To Visit Before You Die
When the weather starts to get warmer and the vines begin to grow, a trip to one of the best wine regions can be a really fruitful experience. Not only do you get the opportunity to sample and learn about some of the finest wines in the world, but you also get to explore the beautiful regions they exist in.
Here are 5 of the best wine regions that you simply must visit before you die.
Champagne
The Champagne-Ardenne region is located in the northeast of France and- you guessed it- it’s the birthplace of champagne, the most celebrated of sparkling wines. Because of its close proximity to Paris, you could easily make a day trip to the region.
However, if you really want to make the best of your trip, try to spend at least two nights there. This way, you can fit in a visit to the towns of Reims and Epernay.
In Reims, you can choose from a variety of wine production and cellar tours. Those tours include the world-famous houses of Taittinger, Ruinart, Veuve Clicquot, Pommery, and G.H. Mumm. While you’re there, be sure to pay a visit to Notre-Dame de Reims and the glorious basilica, Saint Remi de Reims.
In Epernay, the tourism is solely centered around champagne. It includes tours to the prestigious houses of Moet & Chandon, Perrier-Jouet, Martel and De Castellane.
Lombardy
Just like France, Italy is famed for its wine regions and Lombardy in northern Italy is one of the largest in the country. Lombardy also produces some of the finest sparkling wines around: Franciacorta and Lambrusco.
The region is known as the industrial capital of Italy but it has this really beautiful view.
Take a tour of the gorgeous Tenuta Montelio, a monastery estate where vines have been cultivated since the 13th century. While you’re in the region, you can also visit the many attractions that nearby Milan has to offer. Great examples include the Duomo cathedral and the Royal Palace of Milan.
Or why not hit the shops for a spot of upmarket retail therapy?
Catalonia
Catalonia is one of 17 autonomous regions in Spain and is home to more than 850 wineries. Because of the region’s warm weather, the wines of Catalonia are full-bodied and are generally high in alcohol content, particularly the red wines.
Red wine lovers should take a trip to Priorat, just south of Barcelona. It has a history of wine-making dating back to 1163.
There are a number of tours there that allow you to explore two to three cellars per day and sample many fine wines. Make sure you take the time to appreciate the incredible mountainous views the region has to offer before the wine gets to your head!
No trip to Catalonia would be complete without spending some time in Barcelona. There, you can enjoy beautiful architecture, culture, and art. Don’t miss the Sagrada Familia, the Casa Mila, and Park Guell. They are all designed by the architect Antoni Gaudi. Book your flights to Europe and start exploring!
Santiago
Santiago is considered to be one of the best wine destinations in the whole of South America. Some of the most acclaimed wineries and vineyards can be found in areas such as Maipo Valley, Casablanca Valley, and Colchagua Valley. They are only a short drive away from the city.
Maipo Valley is perhaps the most popular choice for tourists, renowned for its cabernet sauvignon.
The best time to visit?
Harvest season in April.
Wine tours and tastings are very bespoke here and need to be arranged beforehand.
While you’re in Santiago, trek up the San Cristobál Hill for a panoramic view of the city. You should also pay a visit to the Parque Forestal, which is dotted with famous landmarks and sculptures.
Melbourne
Melbourne provides the perfect climate for winemaking, allowing the region to produce chardonnay, pinot noir, and shiraz.
Yering Station Winery, a 43,000-acre vineyard, is only an hour away from the city, making it the ideal place to sample some fine red wines. You can also have a delicious meal at the restaurants there.
Yarra Valley, Sunbury, and Mornington Peninsula are just some of the other celebrated wine regions near Melbourne. They all deliver varying results due to their unique geographical characteristics.
Aside from the wine tourism, spending time along Melbourne’s sunny shores will surely make you understand why it’s often considered the most “liveable city” in the world.
The post 5 Best Wine Regions To Visit Before You Die appeared first on Dumb Little Man.
This article was first shared from Dumb Little Man
0 notes
Text
5 Best Wine Regions To Visit Before You Die
When the weather starts to get warmer and the vines begin to grow, a trip to one of the best wine regions can be a really fruitful experience. Not only do you get the opportunity to sample and learn about some of the finest wines in the world, but you also get to explore the beautiful regions they exist in.
Here are 5 of the best wine regions that you simply must visit before you die.
Champagne
The Champagne-Ardenne region is located in the northeast of France and- you guessed it- it’s the birthplace of champagne, the most celebrated of sparkling wines. Because of its close proximity to Paris, you could easily make a day trip to the region.
However, if you really want to make the best of your trip, try to spend at least two nights there. This way, you can fit in a visit to the towns of Reims and Epernay.
In Reims, you can choose from a variety of wine production and cellar tours. Those tours include the world-famous houses of Taittinger, Ruinart, Veuve Clicquot, Pommery, and G.H. Mumm. While you’re there, be sure to pay a visit to Notre-Dame de Reims and the glorious basilica, Saint Remi de Reims.
In Epernay, the tourism is solely centered around champagne. It includes tours to the prestigious houses of Moet & Chandon, Perrier-Jouet, Martel and De Castellane.
Lombardy
Just like France, Italy is famed for its wine regions and Lombardy in northern Italy is one of the largest in the country. Lombardy also produces some of the finest sparkling wines around: Franciacorta and Lambrusco.
The region is known as the industrial capital of Italy but it has this really beautiful view.
Take a tour of the gorgeous Tenuta Montelio, a monastery estate where vines have been cultivated since the 13th century. While you’re in the region, you can also visit the many attractions that nearby Milan has to offer. Great examples include the Duomo cathedral and the Royal Palace of Milan.
Or why not hit the shops for a spot of upmarket retail therapy?
Catalonia
Catalonia is one of 17 autonomous regions in Spain and is home to more than 850 wineries. Because of the region’s warm weather, the wines of Catalonia are full-bodied and are generally high in alcohol content, particularly the red wines.
Red wine lovers should take a trip to Priorat, just south of Barcelona. It has a history of wine-making dating back to 1163.
There are a number of tours there that allow you to explore two to three cellars per day and sample many fine wines. Make sure you take the time to appreciate the incredible mountainous views the region has to offer before the wine gets to your head!
No trip to Catalonia would be complete without spending some time in Barcelona. There, you can enjoy beautiful architecture, culture, and art. Don’t miss the Sagrada Familia, the Casa Mila, and Park Guell. They are all designed by the architect Antoni Gaudi. Book your flights to Europe and start exploring!
Santiago
Santiago is considered to be one of the best wine destinations in the whole of South America. Some of the most acclaimed wineries and vineyards can be found in areas such as Maipo Valley, Casablanca Valley, and Colchagua Valley. They are only a short drive away from the city.
Maipo Valley is perhaps the most popular choice for tourists, renowned for its cabernet sauvignon.
The best time to visit?
Harvest season in April.
Wine tours and tastings are very bespoke here and need to be arranged beforehand.
While you’re in Santiago, trek up the San Cristobál Hill for a panoramic view of the city. You should also pay a visit to the Parque Forestal, which is dotted with famous landmarks and sculptures.
Melbourne
Melbourne provides the perfect climate for winemaking, allowing the region to produce chardonnay, pinot noir, and shiraz.
Yering Station Winery, a 43,000-acre vineyard, is only an hour away from the city, making it the ideal place to sample some fine red wines. You can also have a delicious meal at the restaurants there.
Yarra Valley, Sunbury, and Mornington Peninsula are just some of the other celebrated wine regions near Melbourne. They all deliver varying results due to their unique geographical characteristics.
Aside from the wine tourism, spending time along Melbourne’s sunny shores will surely make you understand why it’s often considered the most “liveable city” in the world.
The post 5 Best Wine Regions To Visit Before You Die appeared first on Dumb Little Man.
from Dumb Little Man https://www.dumblittleman.com/best-wine-regions/
0 notes
Text
Vini della Lombardia
Vini della Lombardia
Anche in Lombardia si coltiva l’uva nebbiolo, in piccola o grande quantità a seconda dei luoghi. I tre maggiori vini valtellinesi – il Sassella, l’Inferno e il Grumello – hanno una piattaforma di nebbiolo, chiamata in luogo ” chiavennasca “. Il più nobile della triade è il Sassella, rosso rubino con tendenza all’arancio, profumo di viola, gusto pieno, asciutto e vellutato, dodici-tredici gradi, d’arrosto.
Cenni storici
Discretamente noto sul mercato di Milano e in Svizzera, divenne all’improvviso famoso allorché nel 1888 Giosuè Carducci gli dedicò l’ode: “A una bottiglia di vino di Valtellina del 1848 “. Con versi ruggenti il vate ricordava i moti popolari di quell’anno. « E tu nel tino bollivi torbido / prigione, quando d’italo spasimo / ottobre fremea … », scrive il poeta. Non è il caso di riportare l’ode per intero, d’altronde abbastanza conosciuta, ma un particolare pochissimo noto bisogna dirlo. Quella bottiglia che cosi potentemente aveva acceso l’estro del Carducci non era del quarantotto, bensì dell’ottantaquattro; era stato uno scherzo di amici i quali, con la complicità dell’oste, avevano invertito le ultime due cifre del millesimo.
Dell’Inferno e del Grumello vanno notate alcune particolarità organolettiche: un sapore morbido con retrogusto di nocciola nel primo, un’amabilità sulla vena e un vago sentore di fragola nel secondo. Entrambi poi sono più lesti del Sassella nel raggiungere l’età della beva.
Oltrepo pavese
Rincontriamo nell’ Oltrepò Pavese e precisamente in quella zona di Lombardia che al tempo della dominazione austriaca apparteneva al Piemonte – un triangolo incuneato tra le province di Alessandria e Piacenza – alcuni vini piemontesi: il Barbera, il Bonarda, il Cortese e il Nebbiolo dolce. Di certo qualche lettore vorrà conoscere come dalla stessa uva si possano cavare due vini dal sapore opposto, quali il Nebbiolo asciutto e il dolce. Si tratta di un’operazione piuttosto semplice; volendo ottenere il dolce, basta interrompere a un determinato momento la fermentazione del mosto e il gioco è fatto.
I vini rossi
I rossi classici dell’Oltrepò – Barbacarlo, Sangue di Giuda, Buttafuoco, Canneto amaro, Mombrione, Antico Piemonte, Freccia Rossa, Rovescala, Montenapoleone, Rosso d’Oltrepò – derivano da sapienti dosature delle uve barbera, ughetta, croatina e rara.
Ogni vino ha un uvaggio e quindi caratteri suoi, ma comuni a tutti sono un piacevole gusto salatino e un profumo più o meno pronunziato di garofano, dovuti alla presenza della croatina e della rara, vitigni ambedue alquanto affini alla bonarda.
Vini bianchi
I bianchi di tipo sapido vengono per gran parte dai vitigni pinot bianco e grigio, riesling italico e renano. I primi, lavorati con il sistema cbam penoise, danno spumanti secchi di qualità pregiata, i secondi finissimi vini da pesce. Le migliori località dei bianchi restano Casteggio, Santa Maria della Versa e Codevilla. Ottima è anche la produzione di Moscato, distinto dal profumo in due tipi: uno sa di muschio, l’altro di fior d’arancio. Non si può concludere il paragrafo dei vini pavesi senza un accenno al Miìller Thurgau, un bianco da vitigno tedesco coltivato in Italia da una ventina d’anni. L’introduzione di tale vitigno è avvenuta per una singolare concomitanza di eventi. Durante la seconda guerra mondiale i tedeschi portarono in Italia alcuni viticci di mùller per farli irrobustire in un clima più caldo e li impiantarono in alcune zone ad alta vocazione vitifera del Piacentino: Ziano e contermini. Al momento della ritirata non ebbero modo di portarseli dietro o di distruggerli e cosi’, vari agricoltori, riuscirono ad averli.
Nel Pavese il mùller alligna nella valle di Montelio, comune di Codevilla, e fornisce un prodotto di rara bontà, secco, aromatico, giustamente alcoolico, morbido, adatto ai crostacei e ad altro pesce fìne o anche da bersi nelle seconde mense.
Dei tanti vini dell’Oltrepò soltanto il Montenapoleone gode di una notazione storica. Una volta si chiamava Montebuono, dalla collina di produzione in territorio di Broni; poi lo assaggiò Napoleone Bonaparte e in ricordo dell’evento gli mutarono il nome.
La provincia di Brescia offre il Franciacorta rosso, il Franciacorta Pinot, il Botticino, il Cellatica, il Riviera del Garda nei tipi rosso e chiaretto, il Lugana. Il Franciacorta rosso, tenore alcoolico minimo di undici gradi, medio corpo, asciutto, vago profumo di lampone, se leggermente invecchiato si presta ad andare con l’arrosto; il Franciacorta Pinot è da pesce. Lo stesso vino, sottoposto al sistema champenoise, dà vita, nella località Borgonato di Corte Franca, a due spumanti eccellenti, l’uno giallino e l’altro rosa.
Il Botticino e il Cellatica sono rossi da pasto di pronto consumo; il chiaretto e il rosso Riviera del Garda provengono dalle stesse uve, tra le quali predomina il groppello, solo che il primo si lascia fermentare in bianco, in assenza cioè delle vinacce. Il rosso, previa stagionatura, diventa d’arrosto.
L’uva groppello difficilmente viene vinificata da sola, ma quando lo è esprime un vino di grandi prestazioni, onirico e gerontologico, delicatamente asciutto, profumato di viola, degno di stare al lato del Barolo. Nella bassa riviera del Garda, tra Desenzano, Sirmione e Pozzolengo, si trova il Lugana, bianco da pesce, fresco, odoroso di zafferano, secco, sui tredici gradi. Franciacorta rosso. Franciacorta Pinot. Lugana.
Riviera del Garda (rosso e chiaretto). Botticino. Cellatica. Valtellina. Valtellina superiore, con le specificazioni aggiuntive: Sassella, Inferno, Grumello, Valgella, Sfursat. Tocai di S. Martino della Battaglia.
Oltrepò Pavese, con le specificazioni aggiuntive: Bonarda, Barbera, Riesling, Cortese, Moscato, Pinot. Buttafuoco dell’Oltrepò Pavese. Barbacarlo dell’Oltrepò Pavese. Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese. Colli Morenici Mantovani del Garda (bianco, rosato, rosso).
leggi tutto https://bit.ly/2F8iI7p
0 notes
Text
Vini della Lombardia
Vini della Lombardia
Anche in Lombardia si coltiva l’uva nebbiolo, in piccola o grande quantità a seconda dei luoghi. I tre maggiori vini valtellinesi – il Sassella, l’Inferno e il Grumello – hanno una piattaforma di nebbiolo, chiamata in luogo ” chiavennasca “. Il più nobile della triade è il Sassella, rosso rubino con tendenza all’arancio, profumo di viola, gusto pieno, asciutto e vellutato, dodici-tredici gradi, d’arrosto.
Cenni storici
Discretamente noto sul mercato di Milano e in Svizzera, divenne all’improvviso famoso allorché nel 1888 Giosuè Carducci gli dedicò l’ode: “A una bottiglia di vino di Valtellina del 1848 “. Con versi ruggenti il vate ricordava i moti popolari di quell’anno. « E tu nel tino bollivi torbido / prigione, quando d’italo spasimo / ottobre fremea … », scrive il poeta. Non è il caso di riportare l’ode per intero, d’altronde abbastanza conosciuta, ma un particolare pochissimo noto bisogna dirlo. Quella bottiglia che cosi potentemente aveva acceso l’estro del Carducci non era del quarantotto, bensì dell’ottantaquattro; era stato uno scherzo di amici i quali, con la complicità dell’oste, avevano invertito le ultime due cifre del millesimo.
Dell’Inferno e del Grumello vanno notate alcune particolarità organolettiche: un sapore morbido con retrogusto di nocciola nel primo, un’amabilità sulla vena e un vago sentore di fragola nel secondo. Entrambi poi sono più lesti del Sassella nel raggiungere l’età della beva.
Oltrepo pavese
Rincontriamo nell’ Oltrepò Pavese e precisamente in quella zona di Lombardia che al tempo della dominazione austriaca apparteneva al Piemonte – un triangolo incuneato tra le province di Alessandria e Piacenza – alcuni vini piemontesi: il Barbera, il Bonarda, il Cortese e il Nebbiolo dolce. Di certo qualche lettore vorrà conoscere come dalla stessa uva si possano cavare due vini dal sapore opposto, quali il Nebbiolo asciutto e il dolce. Si tratta di un’operazione piuttosto semplice; volendo ottenere il dolce, basta interrompere a un determinato momento la fermentazione del mosto e il gioco è fatto.
I vini rossi
I rossi classici dell’Oltrepò – Barbacarlo, Sangue di Giuda, Buttafuoco, Canneto amaro, Mombrione, Antico Piemonte, Freccia Rossa, Rovescala, Montenapoleone, Rosso d’Oltrepò – derivano da sapienti dosature delle uve barbera, ughetta, croatina e rara.
Ogni vino ha un uvaggio e quindi caratteri suoi, ma comuni a tutti sono un piacevole gusto salatino e un profumo più o meno pronunziato di garofano, dovuti alla presenza della croatina e della rara, vitigni ambedue alquanto affini alla bonarda.
Vini bianchi
I bianchi di tipo sapido vengono per gran parte dai vitigni pinot bianco e grigio, riesling italico e renano. I primi, lavorati con il sistema cbam penoise, danno spumanti secchi di qualità pregiata, i secondi finissimi vini da pesce. Le migliori località dei bianchi restano Casteggio, Santa Maria della Versa e Codevilla. Ottima è anche la produzione di Moscato, distinto dal profumo in due tipi: uno sa di muschio, l’altro di fior d’arancio. Non si può concludere il paragrafo dei vini pavesi senza un accenno al Miìller Thurgau, un bianco da vitigno tedesco coltivato in Italia da una ventina d’anni. L’introduzione di tale vitigno è avvenuta per una singolare concomitanza di eventi. Durante la seconda guerra mondiale i tedeschi portarono in Italia alcuni viticci di mùller per farli irrobustire in un clima più caldo e li impiantarono in alcune zone ad alta vocazione vitifera del Piacentino: Ziano e contermini. Al momento della ritirata non ebbero modo di portarseli dietro o di distruggerli e cosi’, vari agricoltori, riuscirono ad averli.
Nel Pavese il mùller alligna nella valle di Montelio, comune di Codevilla, e fornisce un prodotto di rara bontà, secco, aromatico, giustamente alcoolico, morbido, adatto ai crostacei e ad altro pesce fìne o anche da bersi nelle seconde mense.
Dei tanti vini dell’Oltrepò soltanto il Montenapoleone gode di una notazione storica. Una volta si chiamava Montebuono, dalla collina di produzione in territorio di Broni; poi lo assaggiò Napoleone Bonaparte e in ricordo dell’evento gli mutarono il nome.
La provincia di Brescia offre il Franciacorta rosso, il Franciacorta Pinot, il Botticino, il Cellatica, il Riviera del Garda nei tipi rosso e chiaretto, il Lugana. Il Franciacorta rosso, tenore alcoolico minimo di undici gradi, medio corpo, asciutto, vago profumo di lampone, se leggermente invecchiato si presta ad andare con l’arrosto; il Franciacorta Pinot è da pesce. Lo stesso vino, sottoposto al sistema champenoise, dà vita, nella località Borgonato di Corte Franca, a due spumanti eccellenti, l’uno giallino e l’altro rosa.
Il Botticino e il Cellatica sono rossi da pasto di pronto consumo; il chiaretto e il rosso Riviera del Garda provengono dalle stesse uve, tra le quali predomina il groppello, solo che il primo si lascia fermentare in bianco, in assenza cioè delle vinacce. Il rosso, previa stagionatura, diventa d’arrosto.
L’uva groppello difficilmente viene vinificata da sola, ma quando lo è esprime un vino di grandi prestazioni, onirico e gerontologico, delicatamente asciutto, profumato di viola, degno di stare al lato del Barolo. Nella bassa riviera del Garda, tra Desenzano, Sirmione e Pozzolengo, si trova il Lugana, bianco da pesce, fresco, odoroso di zafferano, secco, sui tredici gradi. Franciacorta rosso. Franciacorta Pinot. Lugana.
Riviera del Garda (rosso e chiaretto). Botticino. Cellatica. Valtellina. Valtellina superiore, con le specificazioni aggiuntive: Sassella, Inferno, Grumello, Valgella, Sfursat. Tocai di S. Martino della Battaglia.
Oltrepò Pavese, con le specificazioni aggiuntive: Bonarda, Barbera, Riesling, Cortese, Moscato, Pinot. Buttafuoco dell’Oltrepò Pavese. Barbacarlo dell’Oltrepò Pavese. Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese. Colli Morenici Mantovani del Garda (bianco, rosato, rosso).
un nuovo post è stato publicato su https://online-wine-shop.com/vini-della-lombardia/
0 notes
Text
Vini della Lombardia
Vini della Lombardia
Anche in Lombardia si coltiva l’uva nebbiolo, in piccola o grande quantità a seconda dei luoghi. I tre maggiori vini valtellinesi – il Sassella, l’Inferno e il Grumello – hanno una piattaforma di nebbiolo, chiamata in luogo ” chiavennasca “. Il più nobile della triade è il Sassella, rosso rubino con tendenza all’arancio, profumo di viola, gusto pieno, asciutto e vellutato, dodici-tredici gradi, d’arrosto.
Cenni storici
Discretamente noto sul mercato di Milano e in Svizzera, divenne all’improvviso famoso allorché nel 1888 Giosuè Carducci gli dedicò l’ode: “A una bottiglia di vino di Valtellina del 1848 “. Con versi ruggenti il vate ricordava i moti popolari di quell’anno. « E tu nel tino bollivi torbido / prigione, quando d’italo spasimo / ottobre fremea … », scrive il poeta. Non è il caso di riportare l’ode per intero, d’altronde abbastanza conosciuta, ma un particolare pochissimo noto bisogna dirlo. Quella bottiglia che cosi potentemente aveva acceso l’estro del Carducci non era del quarantotto, bensì dell’ottantaquattro; era stato uno scherzo di amici i quali, con la complicità dell’oste, avevano invertito le ultime due cifre del millesimo.
Dell’Inferno e del Grumello vanno notate alcune particolarità organolettiche: un sapore morbido con retrogusto di nocciola nel primo, un’amabilità sulla vena e un vago sentore di fragola nel secondo. Entrambi poi sono più lesti del Sassella nel raggiungere l’età della beva.
Oltrepo pavese
Rincontriamo nell’ Oltrepò Pavese e precisamente in quella zona di Lombardia che al tempo della dominazione austriaca apparteneva al Piemonte – un triangolo incuneato tra le province di Alessandria e Piacenza – alcuni vini piemontesi: il Barbera, il Bonarda, il Cortese e il Nebbiolo dolce. Di certo qualche lettore vorrà conoscere come dalla stessa uva si possano cavare due vini dal sapore opposto, quali il Nebbiolo asciutto e il dolce. Si tratta di un’operazione piuttosto semplice; volendo ottenere il dolce, basta interrompere a un determinato momento la fermentazione del mosto e il gioco è fatto.
I vini rossi
I rossi classici dell’Oltrepò – Barbacarlo, Sangue di Giuda, Buttafuoco, Canneto amaro, Mombrione, Antico Piemonte, Freccia Rossa, Rovescala, Montenapoleone, Rosso d’Oltrepò – derivano da sapienti dosature delle uve barbera, ughetta, croatina e rara.
Ogni vino ha un uvaggio e quindi caratteri suoi, ma comuni a tutti sono un piacevole gusto salatino e un profumo più o meno pronunziato di garofano, dovuti alla presenza della croatina e della rara, vitigni ambedue alquanto affini alla bonarda.
Vini bianchi
I bianchi di tipo sapido vengono per gran parte dai vitigni pinot bianco e grigio, riesling italico e renano. I primi, lavorati con il sistema cbam penoise, danno spumanti secchi di qualità pregiata, i secondi finissimi vini da pesce. Le migliori località dei bianchi restano Casteggio, Santa Maria della Versa e Codevilla. Ottima è anche la produzione di Moscato, distinto dal profumo in due tipi: uno sa di muschio, l’altro di fior d’arancio. Non si può concludere il paragrafo dei vini pavesi senza un accenno al Miìller Thurgau, un bianco da vitigno tedesco coltivato in Italia da una ventina d’anni. L’introduzione di tale vitigno è avvenuta per una singolare concomitanza di eventi. Durante la seconda guerra mondiale i tedeschi portarono in Italia alcuni viticci di mùller per farli irrobustire in un clima più caldo e li impiantarono in alcune zone ad alta vocazione vitifera del Piacentino: Ziano e contermini. Al momento della ritirata non ebbero modo di portarseli dietro o di distruggerli e cosi’, vari agricoltori, riuscirono ad averli.
Nel Pavese il mùller alligna nella valle di Montelio, comune di Codevilla, e fornisce un prodotto di rara bontà, secco, aromatico, giustamente alcoolico, morbido, adatto ai crostacei e ad altro pesce fìne o anche da bersi nelle seconde mense.
Dei tanti vini dell’Oltrepò soltanto il Montenapoleone gode di una notazione storica. Una volta si chiamava Montebuono, dalla collina di produzione in territorio di Broni; poi lo assaggiò Napoleone Bonaparte e in ricordo dell’evento gli mutarono il nome.
La provincia di Brescia offre il Franciacorta rosso, il Franciacorta Pinot, il Botticino, il Cellatica, il Riviera del Garda nei tipi rosso e chiaretto, il Lugana. Il Franciacorta rosso, tenore alcoolico minimo di undici gradi, medio corpo, asciutto, vago profumo di lampone, se leggermente invecchiato si presta ad andare con l’arrosto; il Franciacorta Pinot è da pesce. Lo stesso vino, sottoposto al sistema champenoise, dà vita, nella località Borgonato di Corte Franca, a due spumanti eccellenti, l’uno giallino e l’altro rosa.
Il Botticino e il Cellatica sono rossi da pasto di pronto consumo; il chiaretto e il rosso Riviera del Garda provengono dalle stesse uve, tra le quali predomina il groppello, solo che il primo si lascia fermentare in bianco, in assenza cioè delle vinacce. Il rosso, previa stagionatura, diventa d’arrosto.
L’uva groppello difficilmente viene vinificata da sola, ma quando lo è esprime un vino di grandi prestazioni, onirico e gerontologico, delicatamente asciutto, profumato di viola, degno di stare al lato del Barolo. Nella bassa riviera del Garda, tra Desenzano, Sirmione e Pozzolengo, si trova il Lugana, bianco da pesce, fresco, odoroso di zafferano, secco, sui tredici gradi. Franciacorta rosso. Franciacorta Pinot. Lugana.
Riviera del Garda (rosso e chiaretto). Botticino. Cellatica. Valtellina. Valtellina superiore, con le specificazioni aggiuntive: Sassella, Inferno, Grumello, Valgella, Sfursat. Tocai di S. Martino della Battaglia.
Oltrepò Pavese, con le specificazioni aggiuntive: Bonarda, Barbera, Riesling, Cortese, Moscato, Pinot. Buttafuoco dell’Oltrepò Pavese. Barbacarlo dell’Oltrepò Pavese. Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese. Colli Morenici Mantovani del Garda (bianco, rosato, rosso).
https://bit.ly/2F8iI7p
0 notes
Text
Vini della Lombardia
Vini della Lombardia
Anche in Lombardia si coltiva l’uva nebbiolo, in piccola o grande quantità a seconda dei luoghi. I tre maggiori vini valtellinesi – il Sassella, l’Inferno e il Grumello – hanno una piattaforma di nebbiolo, chiamata in luogo ” chiavennasca “. Il più nobile della triade è il Sassella, rosso rubino con tendenza all’arancio, profumo di viola, gusto pieno, asciutto e vellutato, dodici-tredici gradi, d’arrosto.
Cenni storici
Discretamente noto sul mercato di Milano e in Svizzera, divenne all’improvviso famoso allorché nel 1888 Giosuè Carducci gli dedicò l’ode: “A una bottiglia di vino di Valtellina del 1848 “. Con versi ruggenti il vate ricordava i moti popolari di quell’anno. « E tu nel tino bollivi torbido / prigione, quando d’italo spasimo / ottobre fremea … », scrive il poeta. Non è il caso di riportare l’ode per intero, d’altronde abbastanza conosciuta, ma un particolare pochissimo noto bisogna dirlo. Quella bottiglia che cosi potentemente aveva acceso l’estro del Carducci non era del quarantotto, bensì dell’ottantaquattro; era stato uno scherzo di amici i quali, con la complicità dell’oste, avevano invertito le ultime due cifre del millesimo.
Dell’Inferno e del Grumello vanno notate alcune particolarità organolettiche: un sapore morbido con retrogusto di nocciola nel primo, un’amabilità sulla vena e un vago sentore di fragola nel secondo. Entrambi poi sono più lesti del Sassella nel raggiungere l’età della beva.
Oltrepo pavese
Rincontriamo nell’ Oltrepò Pavese e precisamente in quella zona di Lombardia che al tempo della dominazione austriaca apparteneva al Piemonte – un triangolo incuneato tra le province di Alessandria e Piacenza – alcuni vini piemontesi: il Barbera, il Bonarda, il Cortese e il Nebbiolo dolce. Di certo qualche lettore vorrà conoscere come dalla stessa uva si possano cavare due vini dal sapore opposto, quali il Nebbiolo asciutto e il dolce. Si tratta di un’operazione piuttosto semplice; volendo ottenere il dolce, basta interrompere a un determinato momento la fermentazione del mosto e il gioco è fatto.
I vini rossi
I rossi classici dell’Oltrepò – Barbacarlo, Sangue di Giuda, Buttafuoco, Canneto amaro, Mombrione, Antico Piemonte, Freccia Rossa, Rovescala, Montenapoleone, Rosso d’Oltrepò – derivano da sapienti dosature delle uve barbera, ughetta, croatina e rara.
Ogni vino ha un uvaggio e quindi caratteri suoi, ma comuni a tutti sono un piacevole gusto salatino e un profumo più o meno pronunziato di garofano, dovuti alla presenza della croatina e della rara, vitigni ambedue alquanto affini alla bonarda.
Vini bianchi
I bianchi di tipo sapido vengono per gran parte dai vitigni pinot bianco e grigio, riesling italico e renano. I primi, lavorati con il sistema cbam penoise, danno spumanti secchi di qualità pregiata, i secondi finissimi vini da pesce. Le migliori località dei bianchi restano Casteggio, Santa Maria della Versa e Codevilla. Ottima è anche la produzione di Moscato, distinto dal profumo in due tipi: uno sa di muschio, l’altro di fior d’arancio. Non si può concludere il paragrafo dei vini pavesi senza un accenno al Miìller Thurgau, un bianco da vitigno tedesco coltivato in Italia da una ventina d’anni. L’introduzione di tale vitigno è avvenuta per una singolare concomitanza di eventi. Durante la seconda guerra mondiale i tedeschi portarono in Italia alcuni viticci di mùller per farli irrobustire in un clima più caldo e li impiantarono in alcune zone ad alta vocazione vitifera del Piacentino: Ziano e contermini. Al momento della ritirata non ebbero modo di portarseli dietro o di distruggerli e cosi’, vari agricoltori, riuscirono ad averli.
Nel Pavese il mùller alligna nella valle di Montelio, comune di Codevilla, e fornisce un prodotto di rara bontà, secco, aromatico, giustamente alcoolico, morbido, adatto ai crostacei e ad altro pesce fìne o anche da bersi nelle seconde mense.
Dei tanti vini dell’Oltrepò soltanto il Montenapoleone gode di una notazione storica. Una volta si chiamava Montebuono, dalla collina di produzione in territorio di Broni; poi lo assaggiò Napoleone Bonaparte e in ricordo dell’evento gli mutarono il nome.
La provincia di Brescia offre il Franciacorta rosso, il Franciacorta Pinot, il Botticino, il Cellatica, il Riviera del Garda nei tipi rosso e chiaretto, il Lugana. Il Franciacorta rosso, tenore alcoolico minimo di undici gradi, medio corpo, asciutto, vago profumo di lampone, se leggermente invecchiato si presta ad andare con l’arrosto; il Franciacorta Pinot è da pesce. Lo stesso vino, sottoposto al sistema champenoise, dà vita, nella località Borgonato di Corte Franca, a due spumanti eccellenti, l’uno giallino e l’altro rosa.
Il Botticino e il Cellatica sono rossi da pasto di pronto consumo; il chiaretto e il rosso Riviera del Garda provengono dalle stesse uve, tra le quali predomina il groppello, solo che il primo si lascia fermentare in bianco, in assenza cioè delle vinacce. Il rosso, previa stagionatura, diventa d’arrosto.
L’uva groppello difficilmente viene vinificata da sola, ma quando lo è esprime un vino di grandi prestazioni, onirico e gerontologico, delicatamente asciutto, profumato di viola, degno di stare al lato del Barolo. Nella bassa riviera del Garda, tra Desenzano, Sirmione e Pozzolengo, si trova il Lugana, bianco da pesce, fresco, odoroso di zafferano, secco, sui tredici gradi. Franciacorta rosso. Franciacorta Pinot. Lugana.
Riviera del Garda (rosso e chiaretto). Botticino. Cellatica. Valtellina. Valtellina superiore, con le specificazioni aggiuntive: Sassella, Inferno, Grumello, Valgella, Sfursat. Tocai di S. Martino della Battaglia.
Oltrepò Pavese, con le specificazioni aggiuntive: Bonarda, Barbera, Riesling, Cortese, Moscato, Pinot. Buttafuoco dell’Oltrepò Pavese. Barbacarlo dell’Oltrepò Pavese. Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese. Colli Morenici Mantovani del Garda (bianco, rosato, rosso).
un nuovo post è stato publicato su https://online-wine-shop.com/vini-della-lombardia/
0 notes
Text
Vini della Lombardia
Vini della Lombardia
Anche in Lombardia si coltiva l’uva nebbiolo, in piccola o grande quantità a seconda dei luoghi. I tre maggiori vini valtellinesi – il Sassella, l’Inferno e il Grumello – hanno una piattaforma di nebbiolo, chiamata in luogo ” chiavennasca “. Il più nobile della triade è il Sassella, rosso rubino con tendenza all’arancio, profumo di viola, gusto pieno, asciutto e vellutato, dodici-tredici gradi, d’arrosto.
Cenni storici
Discretamente noto sul mercato di Milano e in Svizzera, divenne all’improvviso famoso allorché nel 1888 Giosuè Carducci gli dedicò l’ode: “A una bottiglia di vino di Valtellina del 1848 “. Con versi ruggenti il vate ricordava i moti popolari di quell’anno. « E tu nel tino bollivi torbido / prigione, quando d’italo spasimo / ottobre fremea … », scrive il poeta. Non è il caso di riportare l’ode per intero, d’altronde abbastanza conosciuta, ma un particolare pochissimo noto bisogna dirlo. Quella bottiglia che cosi potentemente aveva acceso l’estro del Carducci non era del quarantotto, bensì dell’ottantaquattro; era stato uno scherzo di amici i quali, con la complicità dell’oste, avevano invertito le ultime due cifre del millesimo.
Dell’Inferno e del Grumello vanno notate alcune particolarità organolettiche: un sapore morbido con retrogusto di nocciola nel primo, un’amabilità sulla vena e un vago sentore di fragola nel secondo. Entrambi poi sono più lesti del Sassella nel raggiungere l’età della beva.
Oltrepo pavese
Rincontriamo nell’ Oltrepò Pavese e precisamente in quella zona di Lombardia che al tempo della dominazione austriaca apparteneva al Piemonte – un triangolo incuneato tra le province di Alessandria e Piacenza – alcuni vini piemontesi: il Barbera, il Bonarda, il Cortese e il Nebbiolo dolce. Di certo qualche lettore vorrà conoscere come dalla stessa uva si possano cavare due vini dal sapore opposto, quali il Nebbiolo asciutto e il dolce. Si tratta di un’operazione piuttosto semplice; volendo ottenere il dolce, basta interrompere a un determinato momento la fermentazione del mosto e il gioco è fatto.
I vini rossi
I rossi classici dell’Oltrepò – Barbacarlo, Sangue di Giuda, Buttafuoco, Canneto amaro, Mombrione, Antico Piemonte, Freccia Rossa, Rovescala, Montenapoleone, Rosso d’Oltrepò – derivano da sapienti dosature delle uve barbera, ughetta, croatina e rara.
Ogni vino ha un uvaggio e quindi caratteri suoi, ma comuni a tutti sono un piacevole gusto salatino e un profumo più o meno pronunziato di garofano, dovuti alla presenza della croatina e della rara, vitigni ambedue alquanto affini alla bonarda.
Vini bianchi
I bianchi di tipo sapido vengono per gran parte dai vitigni pinot bianco e grigio, riesling italico e renano. I primi, lavorati con il sistema cbam penoise, danno spumanti secchi di qualità pregiata, i secondi finissimi vini da pesce. Le migliori località dei bianchi restano Casteggio, Santa Maria della Versa e Codevilla. Ottima è anche la produzione di Moscato, distinto dal profumo in due tipi: uno sa di muschio, l’altro di fior d’arancio. Non si può concludere il paragrafo dei vini pavesi senza un accenno al Miìller Thurgau, un bianco da vitigno tedesco coltivato in Italia da una ventina d’anni. L’introduzione di tale vitigno è avvenuta per una singolare concomitanza di eventi. Durante la seconda guerra mondiale i tedeschi portarono in Italia alcuni viticci di mùller per farli irrobustire in un clima più caldo e li impiantarono in alcune zone ad alta vocazione vitifera del Piacentino: Ziano e contermini. Al momento della ritirata non ebbero modo di portarseli dietro o di distruggerli e cosi’, vari agricoltori, riuscirono ad averli.
Nel Pavese il mùller alligna nella valle di Montelio, comune di Codevilla, e fornisce un prodotto di rara bontà, secco, aromatico, giustamente alcoolico, morbido, adatto ai crostacei e ad altro pesce fìne o anche da bersi nelle seconde mense.
Dei tanti vini dell’Oltrepò soltanto il Montenapoleone gode di una notazione storica. Una volta si chiamava Montebuono, dalla collina di produzione in territorio di Broni; poi lo assaggiò Napoleone Bonaparte e in ricordo dell’evento gli mutarono il nome.
La provincia di Brescia offre il Franciacorta rosso, il Franciacorta Pinot, il Botticino, il Cellatica, il Riviera del Garda nei tipi rosso e chiaretto, il Lugana. Il Franciacorta rosso, tenore alcoolico minimo di undici gradi, medio corpo, asciutto, vago profumo di lampone, se leggermente invecchiato si presta ad andare con l’arrosto; il Franciacorta Pinot è da pesce. Lo stesso vino, sottoposto al sistema champenoise, dà vita, nella località Borgonato di Corte Franca, a due spumanti eccellenti, l’uno giallino e l’altro rosa.
Il Botticino e il Cellatica sono rossi da pasto di pronto consumo; il chiaretto e il rosso Riviera del Garda provengono dalle stesse uve, tra le quali predomina il groppello, solo che il primo si lascia fermentare in bianco, in assenza cioè delle vinacce. Il rosso, previa stagionatura, diventa d’arrosto.
L’uva groppello difficilmente viene vinificata da sola, ma quando lo è esprime un vino di grandi prestazioni, onirico e gerontologico, delicatamente asciutto, profumato di viola, degno di stare al lato del Barolo. Nella bassa riviera del Garda, tra Desenzano, Sirmione e Pozzolengo, si trova il Lugana, bianco da pesce, fresco, odoroso di zafferano, secco, sui tredici gradi. Franciacorta rosso. Franciacorta Pinot. Lugana.
Riviera del Garda (rosso e chiaretto). Botticino. Cellatica. Valtellina. Valtellina superiore, con le specificazioni aggiuntive: Sassella, Inferno, Grumello, Valgella, Sfursat. Tocai di S. Martino della Battaglia.
Oltrepò Pavese, con le specificazioni aggiuntive: Bonarda, Barbera, Riesling, Cortese, Moscato, Pinot. Buttafuoco dell’Oltrepò Pavese. Barbacarlo dell’Oltrepò Pavese. Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese. Colli Morenici Mantovani del Garda (bianco, rosato, rosso).
un nuovo post è stato publicato su https://online-wine-shop.com/vini-della-lombardia/
0 notes
Text
Vini della Lombardia
Vini della Lombardia
Anche in Lombardia si coltiva l’uva nebbiolo, in piccola o grande quantità a seconda dei luoghi. I tre maggiori vini valtellinesi – il Sassella, l’Inferno e il Grumello – hanno una piattaforma di nebbiolo, chiamata in luogo ” chiavennasca “. Il più nobile della triade è il Sassella, rosso rubino con tendenza all’arancio, profumo di viola, gusto pieno, asciutto e vellutato, dodici-tredici gradi, d’arrosto.
Cenni storici
Discretamente noto sul mercato di Milano e in Svizzera, divenne all’improvviso famoso allorché nel 1888 Giosuè Carducci gli dedicò l’ode: “A una bottiglia di vino di Valtellina del 1848 “. Con versi ruggenti il vate ricordava i moti popolari di quell’anno. « E tu nel tino bollivi torbido / prigione, quando d’italo spasimo / ottobre fremea … », scrive il poeta. Non è il caso di riportare l’ode per intero, d’altronde abbastanza conosciuta, ma un particolare pochissimo noto bisogna dirlo. Quella bottiglia che cosi potentemente aveva acceso l’estro del Carducci non era del quarantotto, bensì dell’ottantaquattro; era stato uno scherzo di amici i quali, con la complicità dell’oste, avevano invertito le ultime due cifre del millesimo.
Dell’Inferno e del Grumello vanno notate alcune particolarità organolettiche: un sapore morbido con retrogusto di nocciola nel primo, un’amabilità sulla vena e un vago sentore di fragola nel secondo. Entrambi poi sono più lesti del Sassella nel raggiungere l’età della beva.
Oltrepo pavese
Rincontriamo nell’ Oltrepò Pavese e precisamente in quella zona di Lombardia che al tempo della dominazione austriaca apparteneva al Piemonte – un triangolo incuneato tra le province di Alessandria e Piacenza – alcuni vini piemontesi: il Barbera, il Bonarda, il Cortese e il Nebbiolo dolce. Di certo qualche lettore vorrà conoscere come dalla stessa uva si possano cavare due vini dal sapore opposto, quali il Nebbiolo asciutto e il dolce. Si tratta di un’operazione piuttosto semplice; volendo ottenere il dolce, basta interrompere a un determinato momento la fermentazione del mosto e il gioco è fatto.
I vini rossi
I rossi classici dell’Oltrepò – Barbacarlo, Sangue di Giuda, Buttafuoco, Canneto amaro, Mombrione, Antico Piemonte, Freccia Rossa, Rovescala, Montenapoleone, Rosso d’Oltrepò – derivano da sapienti dosature delle uve barbera, ughetta, croatina e rara.
Ogni vino ha un uvaggio e quindi caratteri suoi, ma comuni a tutti sono un piacevole gusto salatino e un profumo più o meno pronunziato di garofano, dovuti alla presenza della croatina e della rara, vitigni ambedue alquanto affini alla bonarda.
Vini bianchi
I bianchi di tipo sapido vengono per gran parte dai vitigni pinot bianco e grigio, riesling italico e renano. I primi, lavorati con il sistema cbam penoise, danno spumanti secchi di qualità pregiata, i secondi finissimi vini da pesce. Le migliori località dei bianchi restano Casteggio, Santa Maria della Versa e Codevilla. Ottima è anche la produzione di Moscato, distinto dal profumo in due tipi: uno sa di muschio, l’altro di fior d’arancio. Non si può concludere il paragrafo dei vini pavesi senza un accenno al Miìller Thurgau, un bianco da vitigno tedesco coltivato in Italia da una ventina d’anni. L’introduzione di tale vitigno è avvenuta per una singolare concomitanza di eventi. Durante la seconda guerra mondiale i tedeschi portarono in Italia alcuni viticci di mùller per farli irrobustire in un clima più caldo e li impiantarono in alcune zone ad alta vocazione vitifera del Piacentino: Ziano e contermini. Al momento della ritirata non ebbero modo di portarseli dietro o di distruggerli e cosi’, vari agricoltori, riuscirono ad averli.
Nel Pavese il mùller alligna nella valle di Montelio, comune di Codevilla, e fornisce un prodotto di rara bontà, secco, aromatico, giustamente alcoolico, morbido, adatto ai crostacei e ad altro pesce fìne o anche da bersi nelle seconde mense.
Dei tanti vini dell’Oltrepò soltanto il Montenapoleone gode di una notazione storica. Una volta si chiamava Montebuono, dalla collina di produzione in territorio di Broni; poi lo assaggiò Napoleone Bonaparte e in ricordo dell’evento gli mutarono il nome.
La provincia di Brescia offre il Franciacorta rosso, il Franciacorta Pinot, il Botticino, il Cellatica, il Riviera del Garda nei tipi rosso e chiaretto, il Lugana. Il Franciacorta rosso, tenore alcoolico minimo di undici gradi, medio corpo, asciutto, vago profumo di lampone, se leggermente invecchiato si presta ad andare con l’arrosto; il Franciacorta Pinot è da pesce. Lo stesso vino, sottoposto al sistema champenoise, dà vita, nella località Borgonato di Corte Franca, a due spumanti eccellenti, l’uno giallino e l’altro rosa.
Il Botticino e il Cellatica sono rossi da pasto di pronto consumo; il chiaretto e il rosso Riviera del Garda provengono dalle stesse uve, tra le quali predomina il groppello, solo che il primo si lascia fermentare in bianco, in assenza cioè delle vinacce. Il rosso, previa stagionatura, diventa d’arrosto.
L’uva groppello difficilmente viene vinificata da sola, ma quando lo è esprime un vino di grandi prestazioni, onirico e gerontologico, delicatamente asciutto, profumato di viola, degno di stare al lato del Barolo. Nella bassa riviera del Garda, tra Desenzano, Sirmione e Pozzolengo, si trova il Lugana, bianco da pesce, fresco, odoroso di zafferano, secco, sui tredici gradi. Franciacorta rosso. Franciacorta Pinot. Lugana.
Riviera del Garda (rosso e chiaretto). Botticino. Cellatica. Valtellina. Valtellina superiore, con le specificazioni aggiuntive: Sassella, Inferno, Grumello, Valgella, Sfursat. Tocai di S. Martino della Battaglia.
Oltrepò Pavese, con le specificazioni aggiuntive: Bonarda, Barbera, Riesling, Cortese, Moscato, Pinot. Buttafuoco dell’Oltrepò Pavese. Barbacarlo dell’Oltrepò Pavese. Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese. Colli Morenici Mantovani del Garda (bianco, rosato, rosso).
un nuovo post è stato publicato su https://online-wine-shop.com/vini-della-lombardia/
0 notes
Text
Lino, il ristorante di Pavia che mette il territorio nel piatto
Oggi è il ristorante di tendenza di Pavia. Si trova dove prima sorgeva una storica libreria della città, punto di riferimento per gli studenti dell’Ateneo pavese. Un locale di tendenza e che non si accontenta, in quanto è pronto a fare un ulteriore salto di qualità che potrebbe far tornare a Pavia la brillante stella Michelin. Affacciato sulla piazza del Lino, un tempo punto d’incontro per agricoltori e commercianti Pavesi, il Ristorante Lino si propone ancora oggi come un luogo in grado di unire la cultura e i frutti del territorio e la storicità antica della città di Pavia. La cucina, seguita da Andrea Ribaldone e guidata ad arte da Federico Sgorbini e dal pastry chef Gabriele Tangari, si propone di recuperare tutti quei prodotti che rappresentano al meglio il pavese, con uno sguardo nuovo e fresco alla ricerca di stagionalità, sapori e accostamenti nuovi.
Sale luminose, ampie vetrate, un ambiente d’ispirazione déco e un’atmosfera confortevole ed elegante, che si estende fino all’esterno con il dehor nella piazza da cui il Ristorante prende il nome, come vero e proprio omaggio alla città. «Stiamo puntando molto sulla territorialità rivista in piatti gastronomici - spiega Ribaldone - Riteniamo che coinvolgere il territorio nella cucina rappresenta un ottimo biglietto da visita per chi ci viene a trovare. Un omaggio al territorio che ci ospita. Una cucina che coinvolge cuore e pancia, intesa come emozione. Stessa cosa vale per la carta dei vini che contempla una variegata selezione di prestigiose etichette dell’Oltrepò Pavese, zona purtroppo poco conosciuta ma che regala importanti sorprese nel bicchiere».
Per l’occasione è stato presentato il menù estivo del Lino, una selezione di piatti che non dimenticano la territorialità mixata ad una cucina più gastronomica. Il giusto connubio capace di emozionare ed entusiasmare i palati per la precisione nella gestione dei prodotti, per la qualità degli stessi e per la capacità di coniugare sapori tante volte agli antipodi come la maionese di ostriche con la bavetta di manzo. Un locale che guarda avanti non solo nell’elaborazione del piatto ma anche sotto altri aspetti.
«A breve partiranno degli importanti lavori che porteranno il Lino ad essere un locale a 360 gradi, dinamico, capace di dare una scossa positiva, ce lo auguriamo, al mondo della ristoranzione pavese - dice ancora Ribaldone - Al ristorante gourmet si affiancheranno un bistrot, poi un’altra ala che considero più ibrida per le colazioni e la degustazione della pizza ed, infine, una cantina accostata ad un’area dedicata agli assaggi dei dessert. Un passo in avanti non da poco che speriamo ci possa regalare delle soddisfazioni. Noi ci crediamo».La brigata e il menu sono frutto del percorso di consulenza dello chef stellato Andrea Ribaldone che, insieme al resident chef Federico Sgorbini e al Restaurant Manager Fabrizio Ciccarello coordinano il ristorante. In cucina a sposarsi sono due spiriti diversi ma congruenti: quello affermato di Ribaldone che ripercorre i piatti della tradizione, filtrati attraverso l’immaginazione dello chef per dare vita a versioni nuove e rigenerate. Parole d’ordine: materia prima, genuino e territorio. Un menu studiato in collaborazione con il resident chef Federico Sgorbini. Tutto questo lo si è ritrovato nel menù proposto per la degustazione. A comunicare dalla primavera vegetale, gelato alla cipolla rossa di Breme. «Prodotti semplici, ben coniugati - come spiega Sgorbini - Il piatto è il frutto di una scelta meticolosa delle verdure». Ad entusiasmare il palato è stato l’uovo della Valle Staffora, bianco e nero di seppia. Il nero del primo impatto viene completamente stravolto dall’apertura dell’uovo, il gusto è pieno e bilanciato. Cosa non semplice perché sono stati associati due prodotti completamente distanti come un uovo (rigorosamente di pollaio come spiegato dallo chef Sgorbini) ad un prodotto di mare come le seppie. In accostamento un must dell’Oltrepò pavese, ovvero il Metodo Classico rosé dell’azienda agricola Monsupello, personalità fresca ed elegante, ricca di vivaci note fruttate e floreali, prodotto con Metodo Classico e affinato per 18 mesi sui lieviti. A seguire gnocchi di ricotta, melanzane e pomodoro, si tratta di un piatto leggero, dai sapori equilibrati. In accostamento è stato servito un Riesling oltrepadano dell’azienda La Piotta, prodotto dal profumo intenso e ampio, caratteristico di questo vitigno internazionale. Ha una buona persistenza. Sicuramente a catalizzare l’attenzione in tavola è stata la bavetta di manzo, ostriche e alghe. Sapori decisi, quelli di questo piatto così innovativo che ha saputo mixare due prodotti completamente antitetici. L’accostamento della maionese di ostriche al manzo si vede che è stato calibrato nei minimi particolari in quanto la prima non risultava stucchevole e ben accompagnava la bavetta. Al palato sembra un accostamento quasi naturale. Nel bicchiere è stato servito il Buttafuoco Storico della cantina Giorgi di Canneto Pavese. Si tratta di un vino strutturato, con buona alcolicità e con profumi intensi. Quelli classici di questo vino che prende forma sulle colline sopra Stradella. A chiudere il dolce “Di Voghera? E che zuppa!”, una torta Paradiso imbevuta di caffè con disco di cioccolato accostata al passito Noblerot della cantina Montelio. A ripulire il palato ci ha pensato il Meccano, cocktail ideato dal bartender Luigi Barberis con Bourbon, St.German e spruzzo grintoso di soda di limone. Gusto deciso e torbato ma piacevole. Un fine pasto complesso. Un piacevole menù che ha espresso qualità, ricerca della materia prima e territorialità. Tre qualità tante volte osannate dagli chef, ma il più delle volte non rispettate. Qui ci sono. Successo e gran classe in cucina, questa è la carta d’identità dello chef Andrea Ribaldone. Classe 1971, nasce a Milano anche se è il Piemonte a chiamare “casa”. Fin da bambino è amante della buona cucina, sono mamma e nonno infatti a metterlo sulla strada dei migliori ristoranti, fino al 2003 quando al ristorante La Fermata ottiene la prima stella Michelin. Uno chef con un grande spirito da imprenditore che nel 2012, senza abbandonare la passione viscerale per il cibo, fonda Arco srl, una società di consulenza e formazione, ricerca e valorizzazione, una fusione di collaboratori che coordinati da Ribaldone mettono a frutto la sua stessa esperienza al fine di migliorare la conoscenza del cibo italiano. Nel frattempo non si ferma e nel 2015 ottiene la stella nel suo ristorante I Due Buoi di Alessandria, aperto da poco più di un anno. Durante Expo coordina oltre 100 chef alla guida del Temporary Restaurant Identità Expo confermandosi ancora una volta “Chef Manager”. Nel 2016 inizia la sua collaborazione anche in Puglia dove coordina, insieme a Domenico Schingaro, i sei ristoranti di Borgo Egnazia e, a marzo 2017, lascia Alessandria per aprire Osteria Arborina nella frazione Annunziata di La Morra, nelle Langhe, ottenendo in breve tempo la Stella Michelin. Da settembre 2018 cura l’intera ristorazione di Identità Golose Milano, il primo hub internazionale della gastronomia in via Romagnosi 3. Un personaggio dinamico e carismatico che ha scommesso su Lino, dando una scossa positiva al ristorante portavoce del territorio Pavese.Per informazioni: www.ristorantelino.com
1 note
·
View note
Photo
This is Aiden the youngest child of Elijah and Nylah Montelio
0 notes
Photo
This is Kaden the middle child of Elijah and Nylah Montelio
0 notes
Photo
This is Celeste the first born of Elijah and Nylah Montelio
0 notes
Photo
This is Elijah the first man in the Montelio family
0 notes
Photo
This is Nylah she is the first woman in the Montelio family
0 notes