#missioneHera
Explore tagged Tumblr posts
scienza-magia · 4 years ago
Text
Sorveglianza spaziale Europea per deviare gli asteroidi pericolosi
Tumblr media
Asteroide pericoloso per la Terra, maxi-accordo Nasa-Esa per studiare come deviarlo. L'Agenzia Spaziale Europea (Esa) e la Nasa uniscono le forze per la difesa planetaria, grazie al contratto da 129,4 milioni di euro per la collaborazione alla missione Hera in programma nel 2024, il cui obiettivo è verificare la possibilità di deviare un asteroide potenzialmente pericoloso per la Terra. L'Italia è fra i sette Paesi partner della missione, accanto a Belgio, Lussemburgo, Portogallo Repubblica Ceca, Romania e Spagna. Il nostro Paese contribuisce con l'Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e con l'idea della missione, nata dal matematico e astronomo Andrea Milani, uno dei maggiori esperti internazionali di asteroidi, morto nel 2018. «Missione fondamentale, vogliamo vedere se ci riusciamo» Quello su Hera è un accordo «estremamente significativo perché è il coronamento dell'idea di Andrea Milani, proposta molti anni fa», ha detto all'ANSA Franco Ongaro, direttore della Tecnologia, ingegneria e qualità dell'Esa e responsabile del centro per la scienza e la tecnologia dell'Esa (Estec). Il contratto è stato firmato oggi in Germania da Ongaro con Marco Fuchs, amministratore delegato dell'azienda tedesca Ohb, primo contraente del consorzio Hera. Con la firma di oggi, l'Europa è pronta a collaborare con la Nasa a una delle missioni spaziali più ambiziose, finora immaginate solo dalla fantascienza. «Sull'idea di Milani la Nasa ha organizzato una missione e ci ha chiesto di partecipare. Read the full article
0 notes