#maschere pirandelliane
Explore tagged Tumblr posts
flwrcrxwnlyon · 6 months ago
Text
Des probably shows Pirandellian character traits: fun analysis (SPOILER AZRAN LEGACY)
First of all, I'm just a student who studied Italian literature as a subject at school, so please take all of this with a grain of salt and feel free to add your considerations. (And I hope that my teacher doesn't have Tumblr because it would be very embarrassing.) Also, maybe there are some regional differences, for reference I'll use the italian version of the game.
We all know that Descole is a broken husk of a man; Desmond Sycamore is dead; stuff like that. But I want to share with you guys a personal point of view about his character while using what I studied and STILL STUDYING for final exams ("maturità")
In order to understand what I am going to say, I need to explain a bit of his theories, which are also used in his novels, especially what we call "la teoria delle maschere."
Before talking about it, we need to essentially explain the concepts of life and form:
Life is a continuous change, a stream, and form is the structure where people try to contain life in order to make it more understandable by putting or letting people put a mask on ourselves (for example, a name, a role, etc.) that covers our true selves, our identity, which, just like life, changes and isn't coherent.
But since life is a continuous change, people are destined to face the fact that their identity isn't something stable. Usually it's a peculiar event or some random stuff, and they have different reactions to it. One of them is trying to escape from the form.
An example of this in Pirandello's books is Mattia Pascal, a man with a miserable life who decided to change his identity in order to escape from it, taking advantage of the fact that everyone he knows believes that he died, but in the end he realised that in his new form he couldn't be free, and he couldn't even go back to the old one since everything changed.
Now you may be wondering: What does that have to do with Descole?
His character is mainly centred on the theme of identity, just like Hershel Layton (but he accepts it) and the whole Azran Legacy game, but I wanted to focus on how he was written and especially how his life revolves around this, personally more than Hersh, and how his reaction is different.
Okay, basically the point is that his life is characterised by huge changes, and escapes from the form as a reaction to the event, which lead him to be stuck in an another form.
FIRST FORM: Hershel Bronev
Tumblr media
For Pirandello, our first form is the name that our parents gave us. In the case of the Bronev Brothers, they broke pretty easily, and in Des' case, he gave up his name and his form in order to let his baby brother be adopted by the Laytons. This led Theo with a new form that wasn't his and Hershel "not being him" anymore.
SECOND FORM: Desmond Sycamore.
Tumblr media
We don't know much about the period after the adoption of his brother. The only information that we have is that he was probably adopted by a family (the Sycamores), and he presumedly met Raymond at this point in the timeline. 
Desmond Sycamore is the name of his new form, perhaps even given to him by his adoptive parents. He acknowledges his past but presumebly tries to move on, in fact by getting married and creating his own family. But the event of the death of his family is going to change him even more. Killing off this form.
THIRD FORM: Jean Descole.
Tumblr media
Now we start with the interesting stuff.
After the death of his wife and his daughter, Descole claimed that Desmond had died, and he, a broken husk of a man, substituted him.
On a more superficial perspective, the reason behind this change of personality could be grief, but to be honest, it doesn't explain why he thinks badly of his past self.
Sure, survivor guilt exists, but I don't think that it's the reason behind it.
I tried to reflect on it a bit more, and one of the explanations that I could give was that, actually, he could feel responsible for anything that happened to his family.
Maybe he wasn't present at the time that the tragedy had happened, maybe he found them already dead. Because of his incapability of defending them, he developed hatred and rage, so as a reaction, he created a new form. One that wasn't a fool and was the exact contrary of who he was and also with the objective to escape from the sense of guilt by separating his present self by the past one.
AZRAN LEGACY: Trying to go back.
Tumblr media
Since Des needed help in order to solve the mystery of the azrans and what their legacy was, he presented himself as his past form: Desmond sycamore.
But the truth is that he can't really come back to be him. Just like Mattia Pascal, he changed mentally. He's a different man from before.
We can see that especially during his interactions with Bronev in the Nest, when his rage almost explodes just like Descole's.
But at the same time, it is clear that this whole travel with the layton crew changed him.
Maybe there isn't much evidence, but I personally think that he started to get emotionally close to them, and we can see that with the fact that he saved Luke from the laser.
At the end of Azran Legacy, he can't go back to be Descole anymore because of this and it's unfortunate how Level-5 didn't focus on this thing (just like the other relationships between the characters.)
EXTRAS: Aurora and Des confrontation.
Tumblr media
[Image translation: "Now my wife and daughter are gone, and with them, that fool Sycamore."]
In the extras, we have this interesting interaction between Des and Aurora, where basically they talk about Descole.
After Des said that he isn't Desmond anymore, Aurora rebuts him, explaining how he was still capable of loving and hoping for the future, and that he can't really escape from his past, from his memories.
She calls Descole a character, a mask that he used to cope with his pain, and after Des tried to say that "Desmond is gone," Aurora remarks how technically still exists through his actions.
This is evidence of how Des identity changed again and how, as I explained before, even Descole isn't the same as before.
The extras concluded with Descole with a hidden desire to follow Aurora's reflection about resisting and basically moving on. Not forgetting his past.
Conclusion: Who is the true des?
Now there's a discussion in the fandom about who des really is, mainly divided in Desmond or Descole.
While descole is CLEARLY formed after a huge trauma, we also need to consider that Desmond isn't a "true form" either. This is also evidenced in the game.
Tumblr media
At least in the italian dialogue, des talks how when he was still in Desmond form, he hoped that he could have lived a normal life with his family (and in the next lines said that he hoped that he would forget about revenge).
But neither Hershel Bronev is his true identity either now. That belongs to his brother now.
So? Who's the true form?
The scared child that hoped for a better life for his brother?
The man that couldn't save his family?
Or the husk blinded by revenge?
Maybe it's all of them, maybe it's no one. After all, we learned that the people's identities aren't stuck. They evolve, and they are complex and contradictory sometimes.
Personally, I don't think there's a true truth. We can just analyse and express our personal thoughts about it, we aren't this character, and there are a lot of points of view on this story, so there's anything concrete, just his events and his narrative of it.
26 notes · View notes
ceina · 1 year ago
Text
“Paprika”di Satoshi Kon, 2006
(no spoiler)
«Tutti i progressi nella cultura, mediante i quali l’uomo compie la propria educazione, hanno per fine l’applicazione delle conoscenze e delle abilità così acquisite al loro uso nel mondo; ma nel mondo l’oggetto più importante a cui rivolgere questa applicazione è l’uomo, perché l’uomo è il fine ultimo di se stesso. Quindi la conoscenza dell’uomo, nella sua qualità di essere terrestre dotato di ragione, merita in modo particolare di esser detta conoscenza del mondo, benché l’uomo sia solo una parte delle creature terrestri.» (Kant, Antropologia dal punto di vista pragmatico)
La dottoressa Atsuko Chiba detta At-Chan, è una giovane psichiatra che sta partecipando a un esperimento segreto e innovativo: una macchina che può curare le patologie mentali permettendo al medico di entrare nei sogni dei suoi pazienti e lavorare con loro curandoli e collaborando con loro in questa realtà parallela.
Per “entrare” nei sogni dei suoi pazienti Atsuko usa il suo alter ego: una lievissima ragazzina dai capelli rossi piena di vita e gioia, chiamata Paprika. Paprika cura i pazienti di Atsuko (che non conoscono l’identità del medico) facendo loro ritrovare la gioia di vivere e il coraggio di affrontare i propri vissuti e i propri incubi per superarli.
La tecnologia usata segretamente da Atsuko sta per essere perfezionata al punto da poter essere miniaturizzata e utilizzata anche con il medico sveglio, fino a creare quasi una realtà parallela con cui curare il paziente.
Un oggetto come la macchina che permette la terapia è ovviamente un oggetto di grande potere e fa gola a un misterioso psicopatico che ruba due device e comincia a entrare nei sogni delle persone senza il loro consenso, portandoli a compiere atti autolesionistici, distruggendone il cervello e compiendo veri e propri atti terroristici.
Fino a cercare di fondere tutti i sogni delle persone e creare una realtà alternativa, dominata dalle proprie patologie, su cui imperare per sempre. Finché il debole diaframma che separa inferno mentale e inferno reale si lacera.
Atsuko dovrà percorrere una discesa agli inferi nelle menti degli psicopatici che hanno rubato la sua tecnologia, mettendo in prima linea il suo alter ego Paprika, aiutata dal suo maestro, dal giovane inventore della tecnologia e da un detective triste un po’ innamorato di lei, che lei curava pro bono per sperimentare, per salvare i sogni dell’umanità.
Permettereste al vostro medico di entrare nei vostri sogni per curarvi? Fino a quel punto vi affidereste? E soprattutto: è etico?
Un autentico capolavoro, da cui Christopher Nolan ha tratto il suo “inception”, la visione immaginifica e splendente di un regista che ci ha lasciati troppo presto, a soli 46 anni, il suo testamento spirituale tra filosofia, meditazione sulle “maschere” pirandelliane, sul dualismo tra ego e es, sogno a occhi aperti e riflessione sul potere curativo dell’amore.
Enorme.
PS: l’introduzione iniziale, con Paprika che se ne va a spasso per i sogni delle persone in una Tokyo addormentata, per suo semplice divertimento, finché le luci dell’alba la riportano alla vita reale, è una delle più belle introduzioni cinematografiche io abbia mai visto.
Che Paprika possa sempre vegliare sui vostri sogni.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
4 notes · View notes
uno-nessuno-centomila · 6 years ago
Text
Incomprensibile
Quante ne hai viste G.? E quanto hai sofferto a scoprirle?
Sulle maschere che indossate rimbalzano le mie parole e si infrangono i miei sentimenti come il vetro quando sfiora terra. E io sono qui che continuo a raccogliere i pezzi, tutti questi vetri rotti che nascondo con dignità, poi li ripongo in posti nascosti, metto la maschera e sorrido.
Ripetilo di nuovo, Non è successo niente G. ancora…
View On WordPress
2 notes · View notes
fallimentiquotidiani · 6 years ago
Text
Nella vita ci sono più maschere pirandelliane che a carnevale
211 notes · View notes
sciclivideonotizie · 6 years ago
Text
Scicli: successo di visitatori per la mostra “Maskharà – Identità Sovrapposte”
Scicli: successo di visitatori per la mostra “Maskharà – Identità Sovrapposte”
SCICLI – Un inaspettato successo di pubblico ha premiato la prima mostra organizzata da Cubo Project “Maskharà – Identità Sovrapposte”, che si è conclusa martedì 5 marzo a Palazzo Busacca a Scicli. Un progetto culturale composito sul tema della maschera e dei mille volti pirandelliani che compongono le identità. Un racconto corale di professionalità diverse che si muovono all’interno della…
View On WordPress
0 notes
gcorvetti · 2 years ago
Text
Si può fare!
Ho speso quasi tutta la settimana a modellare e stampare il box del gioco Pipes, risultati : 1. Il box originale ridotto non si chiude e quando è aperto il piano di gioco risulta inclinato; 2. Box a cassetto superiore, le facce del cassetto superiore sono troppo fine e si rompono; 3. Box a scatola di sigari perni della rotazione troppo piccoli e quando è aperto il coperchio occupa la parte della board quindi poca visibilità; tutti e 3 i box sono fallimentari. Ieri sera ho pensato di fare un box a cassetto in 3 parti il cassetto con la board, le pareti con la base inferiore da stampare in verticale in modo da sprecare meno tempo ed evitare i supporti, il top separato con la scritta da incollare alle pareti con appositi incassi, idea che mi è venuta ripensando al box della litofania; dovrebbe funzionare, in caso all'appuntamento con la tipa per la consulenza porto una delle due che almeno si chiude dicendole che sono in fase di sviluppo di un box che sia pratico.
Sta cosa mi ha portato via parecchio tempo, ma nel mezzo ho fatto il compleanno e mi sono regalato 2g di erba, che mi servivano. Vorrei tanto suonare anche perché oramai il dito sembra andare bene ma continuo gli esercizi anche perché mi fanno bene e mi mantengono i muscoli in forze. Vorrei tanto fare qualcosa nel senso di un live o una performance, avrei tante idee ma sviluppare quella giusta è un enigma non indifferente; one man band, Velvet Octopus che include tanta roba diversa, una finta band garage, un finto duo rock and roll o garage, composizioni moderne percussive e chitarristiche estreme, queste le idee principali, poi ci sarebbe l'idea di fare dei brani di chitarra tipo ambient o quello che è, ma questa è un pò così come idea. Escludendo le idee un pò così potrei lanciare un bandcamp e usarlo come recipiente di musica varia, quella che viene, come avevo già previsto per Velvet Octopus Project. Quello che in realtà mi serve è il tempo, va bè ora sto facendo questa cosa del gioco stampato in 3D che dovrebbe in teoria essere una soluzione commerciale per sbarcare il lunario, questo sempre se il fondo di disoccupazione mi da i soldi, se non dovessero vedrò di farlo per i fatti miei anche se il fattore di acquisto di un'altra stampante sarebbe un pò un rischio di investimento, si posso sempre rivenderle e chiudere con sta cosa che tanto non mi sta portando da nessuna parte, penso ancora ai tappeti che se avessi iniziato a giugno già sarei a buon punto, ma lasciamo perdere che mi girano le palle che lei non vuole perché si crea casino e a me girano i coglioni perché mai una volta che mi supporta per una cosa. Si sono un pò demoralizzato, ieri ho mandato il CV ad uno dei soliti che cerca un cuoco, panini, visto che mettono l'annuncio spesso prima o poi mi chiameranno, ma è stata una cosa così.
Riguardo l'arte visiva sono un attimo fermo, anche per quanto riguarda il disegno ma rimedierò, più che altro per via di alcune idee sono un pò bislacche perché sarebbero troppo forti per il pubblico, certo dovrei fregarmene e farle lo stesso ma a che pro per farmi insultare online? No grazie. Dovrei realizzare le maschere Pirandelliane e il trittico di Nietzsche, lo farò prossimamente, pensavo anche di aprire un Instagram così per metterci i pezzi e lanciarmi come artista, tanto oramai tutti si appellano a quello che vogliono perché non posso io? Quanti si innalzano a songwriter/producer/composer/musicista quando in realtà sanno fare 4 accordi o musica copiata col computer, allora io sono un artista visuale.
Detto questo oltre all'appuntamento di consulenza ho anche l'appuntamento col dentista questa settimana, dolori già solo a pensarci, passerà. Devo anche fare la caponata per il milanese, già mi sono preso l'impegno e quindi domani gli mando i dettagli delle cose che servono e così mi guadagno sti soldini che non sono molti ed è una tantum ma che mi possono aiutare. Ok, è ora di tornare a modellare e stampare che ho solo oggi e domani, ed è anche finito il mese.
0 notes
davidepetitta · 3 years ago
Text
L'Occidente misterioso! le tigri di Tumblracem( dal sapore salgariano ma una parola che non è un pormanteau di nulla..e gia' ho detto tutto con questo..)
Prima era l'Oriente miserioso ad affascinare e spaventare poiche' incomprensibile...adesso è l'Occidente geografico e globale, con i suoi riti 2.0
tra questi...il suicidio l'eutanasia..la rielaborazione della morte come potere, COME STRUMENTO E RISULTATO DEL CONSUMISMO e non come valore!
breve giuro..tanto mi leggo da solo, ma stica
come al solito uso facciadaculolibro come quaderno di appunti
Il seppuku in giappone era il rito antico e riparatore per il disonore
l'obasuke era il senicidio VOLONTARIO degli anziani portati a morire poiche' di peso alla comunita', di solito REALMENTE in movimento e bisognosa di nomadismo per sopravvivere:non muovendo un mouse, ma le gambe per garantire in una precaria stanzialita' la sopravvivenza fisica e culturale dei propri valori.
(--cazzarola..sto imparando a scrivere con periodi brevi..BRAVO DAVIDINO!!)
Oppure il caso di alcuni nativi americani che si allontanavano per raggiungere le grotte nelle quali riposavano i loro antenati ed aspettare la fine naturale ma imminente...
o il thalaikoothal degli indiani dell'india(quella stessa di Natale in India con Boldi de Sica e la fighissima colonna sonora "Jogi "dei Panjabi Mc): un bagno rituale in cui si somministrano bevande che raffreddano il corpo fino a fermarne le funzioni vitali....
insomma...
tutto questo in opposizione all'Occidente che ha fatto pure della Morte, "dell'inesplorato dei continenti dalla cui frontiera non c'è viaggiatore che torni" citando Shakespeare, un momento trimalcionico di volgarita'!
La morte come consumismo
la morte come manda un sms e decidi chi eliminare dalla casa della vita( non quella degli antichi egizi, eh)
la morte è mia me la gestisco io! ricalcando un vecchio adagio orribile di persone orribili che hanno abbrutiro la femminilita'
femminilita' abbrutita nella parola"rettrice" al posto di " rettore" peche' anche li c'è bisogno di un cambio di genere formale...segno che la donna ancora non è e/o soprattutto non si sente abbastanza abile di per se'...
La morte come contrapposizione alla vita, LIVE ovvvero la diretta delle notizie di guerra in Ucraina, in cui con quella parola si descrive la morte..un ossimoro , un altro incomprensibile ed inaccettabile orrore 2.0 che non non capiro' mai..
e tutto questo dietro a Maschere,
ad avatar che non sono maschere di ferro, V per vendetta,
ma maschere pirandelliane senza la narrazione scritta per esteeso che ne quantifichi il peso delle emozioni:
ASILO COLPITO IN UCRAINA( titolo)
risposta feisbucchi: faccia gialla lacrima in numero di una perche' così vuolsi la' dove si vuole.
APPROVATO SUICIDIO (titolo)
pollice simpson(risposta)
...quanto pesa quella lacrima quel sorriso...chi cosa c'è dietro quella maschera cosi' infantilmente disegnata ed imposta??
Anche questo ha portato e sta portando all' alienazione di noi come persone, ad una vrtualizzazione senza Memoria in un villaggio globale senza difese
ad un Carnevale dalle radici ben piu' antiche e pagane( leggesi il Baroja) come sovvertimento dei poteri
All'antropofagia etnosemiotica( due paroloni..ma non mordono, giuro) della morte invocando una vita inane!!!
Mi fermo qui..sono solo spunti, bozze appunti.Scusate, grazie
0 notes
cartacei · 6 years ago
Text
onoreremo l’autunno col miele biologico dentro i caffè cultural-intellettuali e nei circoli borghesi, e poi con gli ombrelli dei cinesi, sotto le statue del Duomo di Catania, durante il temporale di 7 minuti, saremo felici dei ritorni. non erano per nulla marginali le tue perfette lentiggini a chiazze, per disegnarci le falene sotto gli occhi che, avrebbero affascinato, teologi e poeti vedendone la profondità nelle iridi. mi perdo in questa voglia di reazioni chimiche interpersonali, creando fibre sintetiche e reinterpretazioni di sogni -come sempre- made in Vietnam, relazioni insicure che diventeranno mancanze, rapporti double face non razionali come le funzioni algebriche, in cui dimentico momenti che, in vite previssute, erano indimenticabili. conosco bene come minuscoli particolari risultino deliri inquieti, generati da maschere pirandelliane di cui, spesso, mi ritrovo accerchiato, ammassate come cumulonembi, pronte a scaricare sguardi fulminanti e patetici. le promesse illusorie sotto la piramide del 38° parallelo, in un’ambientazione post distruzione della società del progresso, delle privatizzazioni e delle batterie dei cellulari al posto del cervello, erano miraggi utopici, per via della vegetazione nei chilometri circostanti e per la tua scarsa coerenza -nel bene e nel male- di misurare il peso delle parole.
2 notes · View notes
rideretremando · 3 years ago
Text
SCRITTORI DI GAG (2011)
Nel continente della letteratura italiana del Novecento si trova una specie d'isolotto o iceberg (spesso osservato con troppa sufficienza dall'alto, o con troppa complicità dal basso) che oscilla tra due penisole in apparenza lontanissime. Che rapporto può mai esserci tra Pirandello e il fumetto, tra la cultura rondesca o post-crociana e lo sketch da rivista? Altrove, si sa, il grande livellatore delle tradizioni poetiche moderne, il crogiuolo che le ha amalgamate consegnandole alla serialità industriale, è stato il surrealismo: che l'Italia, però, non ha conosciuto se non per lampi. Ma da noi è spuntata una delle sue radici, la metafisica dei fratelli De Chirico, che confina anche con una delle sue possibili vie di superamento: il razionalismo “sintetico” di Massimo Bontempelli (1878-1960). Questi esperimenti hanno poi nutrito le pagine più bizzarre, a volte minori e a volte soltanto meno canonizzabili, di autori come Achille Campanile (1899-1977) e Cesare Zavattini (1902-1989). Ed ecco affiorare l'iceberg: che nei suoi viaggi più arditi colma la distanza tra il cabaret e Ionesco, tra i matti padani e Georges Perec, sfiorando l'assurdo nichilista per tornare subito a volgarizzarlo in qualche freddura stralunata.
La geografia di questa terra poetica si basa su una comicità oltranzista che tocca la satira e si sublima in umorismo. E' nota la classificazione di Pirandello. Da una parte sta l'acido satirico, con la sua «avversione della realtà»; dall'altra parte il comico, che è «avvertimento del contrario», cioè di qualcosa che non funziona come dovrebbe. L'umorismo, del contrario, è invece il «sentimento»: al riso provocato da una vecchia imbistrata come un clown si aggiunge l'amara coscienza del fatto che quel trucco vuole pateticamente mimare una gioventù irrecuperabile. Solo che sul nostro isolotto la parola umorismo va intesa in un'accezione più angusta di quella pirandelliana. Lo spazio che nello scrittore siciliano consente un gioco ampio e tragico di riflessione - quello spazio in cui il lettore può far continuamente la spola tra le maschere meschine che si trova davanti e la realtà «che avremmo voluto» - qui è ridotto al minimo. L'Ideale tradito dalla Realtà non supera il buon senso, mentre di contro la Realtà si fa così esteriorizzata e burattinesca che il risultato tende irresistibilmente a fissarsi nel gag. Ma talvolta il gag rivela un tic sociale: e allora lo trafigge con un candore, con una distrazione vera o apparente che possono diventare più micidiali di un'accusa aperta e di un affresco analitico. In alcuni autori, la rapidità da vignetta si contamina poi con la forma swiftiana del finto trattato. Se il gag astrae dal reale per difetto di razionalità, il monstrum della divagazione sistematica astrae invece per un suo eccesso, sprofondando in una follia pseudoragionativa. Sono tendenze già contenute in nuce nella grande tradizione decadente e qui estremizzate, private del “volto umano”. Benjamin Crémieux osservò che lo Zeno di Svevo è parente di Charlot; e lo sono anche molte marionette pirandelliane, portate “dove capita” dagli incidenti della vita. Ma il paragone ci dice qualcosa di più se trasferito sui tipi degli altri scrittori citati sopra, i veri indigeni dell'iceberg.
Uno dei luoghi in cui meglio si rende visibile il passaggio di testimone tra pirandellismo e fumismo metafisico è negli anni Venti un palcoscenico: quello del Teatro degli Indipendenti di Anton Giulio Bragaglia, che accanto a “L'uomo dal fiore in bocca” propone pezzi di Campanile e di Alberto Savinio, di Bontempelli e di altri autori di «900». E' lì che prende corpo la vera neoavanguardia italiana, cioè quella liquidazione insieme ludica e sinistra delle avanguardie storiche che negli anni Sessanta diverrà solo propaganda di epigoni. In Bontempelli, infatti, sono già in agguato l'Oulipo, Manganelli e Calvino: nel '21, la sua “Vita operosa” schematizza un primo dopoguerra ormai massificato e neocapitalista. Ed ecco come il côté estetico di questa svolta epocale è sardonicamente descritto nella precedente “Vita intensa” (1920): «Sotto specie di romanzo d'avventure, questo è anche, e soprattutto, un esempio di "romanzo storico d'ambiente letterario". Esempi del genere non ce ne sono nell'antichità, e nemmeno nelle letterature moderne fino all'epoca decadente in Francia e dannunziana in Italia. Per contro in quell'epoca tutti i romanzi furono d'ambiente letterario, e tutti i personaggi - anche se era detto che fossero ingegneri, contadini, aviatori, esploratori, agenti di cambio, tranvieri, fabbricanti d'oggetti d'osso, o altro - erano in realtà tutti letterati. Per un fatale compenso i loro autori furono spesso quasi analfabeti». La “Vita operosa” insiste in modi ancora più definitivi sulla sopravvenuta inutilità degli strumenti culturali belle époque. Qui i pescecani sembrano filosofi e i filosofi pescecani, gli ex avvocati con barba alla Palmerston assumono una liscia «faccia quadrata» e diventano pubblicitari, le brave mamme avviano candidamente le figlie a cocaina e prostituzione: fungibilità, automatismo, equivalenza di pianto e riso, collage postmoderno di ogni eredità culturale sono tratti già presupposti ed esauriti in un'accelerazione pop così spinta da rovesciarsi in stasi.
L'umorismo sintetico di questi libri sta a metà tra il Pirandello più slogato e il miglior Campanile. E a sua volta Campanile andrebbe collocato tra Bontempelli, l'avanspettacolo e la comic strip alla Jacovitti o alla Disney. Come l'autore delle due “Vite”, anche quello delle “Tragedie in due battute” sceneggia spesso la riduzione all'assurdo di generi e teorie letterarie, e lo fa con la mise en abîme di uno sguardo studiatamente “idiota”. Si vedano ad esempio le pagine su «come si scrive un romanzo» di “In campagna è un'altra cosa” (1931). Oppure, in “Agosto moglie mia non ti conosco” (1930), si leggano i passi sulle scaramucce letterarie tra «Strapaese» e «Stracittà». Qui la trama ci porta in Africa, dove, secondo gli schemi del proto-terzomondismo d'accatto, un «negretto» attende la liberazione da una signora che in Italia colleziona le «stagnole dei cioccolatini» (e si pensa subito a Dickens: ma a un Dickens filtrato da Jerome, da Wodehouse). Alla fine, il portalettere del lago Ciàd annuncia al beneficato la buona notizia del riscatto - che somiglia già alla vittoria in un gioco a premi - sventolando un foglio e gridando «Allegro, sor Mbumba, è arrivato!». Ed ecco come Campanile spiega l'incongruo gergo da postino della Val d'Elsa: «aveva fatto naufragio sulle coste dell'Africa un bastimento carico di romanzi e novelle italiane appartenenti al genere della nostra letteratura paesana (...) il postino negro lesse avidamente quelle opere, per avere un'idea della tanto decantata civiltà dei bianchi; e si modellò sui postini, o procaccia, in esse descritti, credendo che realmente esistano; mentre tutti sanno che tali potenti concezioni sono parto della feconda immaginazione dei nostri cultori di letteratura paesana».
Spesso, come nella pièce “Delitto a Villa Roung”, a essere parodiato è invece il genere del romanzo giallo. E a questo proposito, va notato che il Campanile più radicale si trova proprio in certe fulminazioni teatrali scorciate fino all'aforisma (così accade, del resto, anche in Zavattini: e il gag, in certo senso, è appunto un aforisma visivo). Si prendano battute come queste, in cui culmina il dialogo tra ministro e scienziato nell'atto unico “Un terribile esperimento”: «- lei è per la ghigliottina, la sedia elettrica, la forca, o la camera a gas? - Ohibò! Niente di tutto questo. Io avrei ideato un nuovo tipo di congegno: una ghigliottina su sedia elettrica munita di capestro, nell'interno d'una camera a gas!». In generale, le blande assurdità campaniliane nascono dal meccanismo per cui si porta alle estreme conseguenze la ratio di un progetto umano o di un luogo comune “prendendoli in parola”: e questo prendere in parola è l'equivalente letterario delle danze di Chaplin sullo schermo, dell'uso improprio ma coreograficamente impeccabile che Charlot fa degli oggetti in cui inciampa. Il meccanismo ha un effetto umoristicamente straniante soprattutto quando tocca le occupazioni “serie” o gli svaghi già consumistici dei nuovi piccolo-borghesi. Tipica, a questo proposito, la trovata dell'appalto impossibile. Ad esempio, in “Se la luna mi porta fortuna” (1928), una «Agenzia Preoccupazioni e Affini» affida ai suoi dipendenti le ansie dei clienti: «allora un'aria preoccupata si diffonde sul volto dell'impiegato; egli sospira spesso e non manca, tratto tratto, di riportarsi alla mente le ragioni della preoccupazione, mormorando tra sé una acconcia frase come: “Accidenti, che pasticcio!” (...) mentre il cliente, sollevato da ogni peso, non ci pensa nemmeno». Qui i caratteri umani sono ridotti a un esilarante guardaroba a noleggio. C'è chi domanda all'Agenzia uno stock di filosofi pessimisti tedeschi che però a volte si esauriscono, specie se erano diventati tali a causa di un doloroso callo e poi se lo sono tagliato. C'è chi, nostalgico dei vecchi tempi, vorrebbe che qualcuno la sera passasse sotto le sue finestre strillando titoli della «Tribuna» dove s'annunciano la caduta di Crispi, la morte di Leone XIII o l'invenzione del telegrafo. E se questo nostalgico, in sala d'attesa, incontra un tizio che sogna da sempre di far risuonare la sua voce «in mezzo al popolo», capisce subito che sono fatti l'uno per l'altro. Perfetta “banca del tempo”, completata da un terzo uomo che li avvicina raggiante: «“Io venivo qui per l'appunto a cercare un imbecille. Ne trovo due. Andiamo!”». Ovviamente, l'unico cliente che viene cacciato a calci dall'Agenzia è quello che, anziché un consolatore, chiede «qualche centinaia di migliaia di lire». Insieme al mito filantropico e a quello del welfare, Campanile satireggia poi il mito americano dell'uomo che “si fa da sé”. Ecco cosa racconta un emigrante di ritorno dagli Usa: «Come in Italia i maggiori uomini politici provengono dall'insegnamento, come in Francia i migliori diplomatici provengono dalla letteratura romantica, come in Russia le più nobili granduchesse provengono dal mezzo servizio, come in Inghilterra le migliori stoffe provengono dall'Italia, così in America i più grandi finanzieri provengono dal ceto dei lustrascarpe. E' fra essi che viene reclutato il fior fiore dell'industria e della finanza. Potete quindi immaginare come sia difficile ottenere un posto di lustrascarpe».
Molto spesso, però, la satira di Campanile sfocia nel puro nonsenso: come nella descrizione allucinata e iperrealistica, già in stile nouveau roman, delle più banali azioni quotidiane (vedi, ancora in “Se la luna”, la distribuzione delle carte da poker). Il risultato più frequente è allora l'«umorismo inutile» di cui parlò Pietro Pancrazi. Comunque, traducendo i sintomi epocali in sagome geometriche e leggere, l'opera campaniliana restituisce un quadro elementare ma perciò tanto più impressionante della transizione dall'Italia post-risorgimentale all'Italia televisiva. Emblematico il protagonista del “Diario di Gino Cornabò” (1942), che unisce il velleitarismo del professore-burocrate del Regno all'ansia di successo dei futuri concorrenti di quiz: da un lato fa di tutto per ottenere croci, cavalierati, commende; dall'altro, avido del quarto d'ora di celebrità, si finge coi cronisti il vincitore del palio di Siena, o si eclissa per poter comparire nella rubrica «Chi l'ha visto?».
Ai suoi esordi, un fratellastro di questo Campanile sembrava Zavattini. Ma era un fratellastro meno olimpico. La sua prosa sgangherata insegue le cose che evoca via via come un cane la sua propria ombra: con voracità affannosa, senza tirare il fiato. Il fascino della scrittura zavattiniana sta nella capacità di produrre equivalenze verbali di quei movimenti spuri e informi con cui la psiche passa da un ricordo a un dettaglio oniricamente ingigantito, da un calcolo insensato alla registrazione di un fastidio fisiologico. «Quanti sogni ho corretto come bozze»: ecco una frase che potrebbe far da epigrafe alla sua opera omnia. E tuttavia, all'inizio l'affinità con Campanile balzava agli occhi. Il vincitore della gara di matematica che in “Parliamo tanto di me” (1931) sconfigge l'avversario gridando «più uno!» (e che riaffiora nella fantasia del “Viaggio a Senzastagione”, dove campaniliani sono pure gli uomini a noleggio) basta a dare un'idea della comune vena demenziale. Ma già “I poveri sono matti” (1937) punta su una malinconia straniante e sinistra che indaga senza freddure i piccoli abissi della vita pubblica o privata. Lo scrittore sa fiutare l'aria: e il clima esistenzialista-kafkiano colora genericamente le sue pagine al modo in cui le colorerà in seguito un malinteso “neorealismo”. Così, mentre a fine anni Trenta dirige con Campanile il periodico «Settebello», Zavattini gli è ormai distante. E più avanti, in “Totò il buono”, proprio l'apparente somiglianza della superficie fantastica lascia trasparire lo iato apertosi tra il campaniliano (romano?) «umorismo inutile» e lo zavattiniano (emiliano?) «apostolico fine». Dagli anni Quaranta in poi, nell'opera di questo sofista del naivismo, la concitazione pedagogica che finge di poter trasformare le parole in corpi o in cibo si espande a macchia d'olio. E una simile evoluzione, o involuzione, disegna un destino tipicamente italiano: la nostra tragicommedia letteraria sta anche nel fatto che il gran praticone detto Za (coi suoi discorsi volontaristici su cinegiornali liberi, diari popolari e «non teatro») è stato il nostro Brecht; e la sua insistenza sulla moviola o sulla «meraviglia» sono i corrispondenti domestici della teoria del teatro epico. Date queste premesse, non si faticherà a capire come gli spunti graffianti divengano sempre più labili, effimeri, semisommersi. E tuttavia, ogni tanto meritano di essere strappati al flusso logorroico della sua opera matura alcuni brevi gioielli. Ad esempio, nello zibaldone di “Straparole” (1967), va salvato da un soggettino dozzinalmente pittoresco il «sogno dell'uomo al balcone», fulmineo apologo sull'attitudine funerea degli italiani (compreso l'autore) a trasformare qualunque tema in Retorica: «Un uomo sogna un balcone: vuol proprio un balcone, un bel balcone, nella sua casetta, tutto per sé. Si affaccia al balcone, guarda la natura intorno, respira la bella aria, sente il bisogno di esclamare: “Come è bella la natura”; ma compiacendosi del balcone, sul cui parapetto poggia con le mani, ripete la esclamazione e quasi senza accorgersene a poco a poco la ripete con un timbro dittatoriale e inizia un discorso sulla natura retoricamente: “Italiani! Come è bella la natura!” e sembra di udire l'eco stentorea di un'altra voce conosciuta da tutti gli Italiani: “Italiani questi alberi, questo verde...” Uno scroscio di applausi copre le sue parole, insieme a grida scandite: “Al-be-ri al-be-ri”».
Ma le prove migliori di Za restano quelle giovanili o comunque non pedagogiche. E l'umorismo più tempestivo riguarda soprattutto i nuovi mass media, di cui, con sveltezza davvero chapliniana, sa divinare in presa diretta gli ultimi esiti. A riprova, si vedano i brani tratti dalle finte “Cronache da Hollywood” (uscite a inizio anni Trenta su «Cinema illustrazione»), dove l'autore immagina di sbarcare in California e di venire trattato non da uomo ma da comparsa: entra in un hotel, e subito sconvolge il set di un film intitolato “Donne sole”, che a causa della sua intrusione nella pellicola deve essere ribattezzato “Signore quasi sole”; torna in stazione, e la trova monopolizzata dagli operatori del film “L'emigrante arriva”, che lo inquadrano mentre riparte affibbiandogli la didascalia «doloroso distacco». Ma il pezzo più corrosivo è la pièce del '58 “Come nasce un soggetto cinematografico”, dove si mette in scena la lotta di uno sceneggiatore con regista, produttore e compagna di vita. Quando l'affannato protagonista fa virare il plot amoroso del suo ultimo parto verso uno «sciopero», ecco che i committenti gli abbaiano subito sopra le spalle: «Ci sono migliaia di altre parole che cominciano con esse: specchio, scimmia, salnitro, sughero, stuoino, sigaro...». Finché lui deve arrendersi al compromesso: «Alt. Stazione. Mi ispira». E si ributta sui tasti con furia canina.
A traghettare dalla prima alla seconda metà del Novecento questo isolotto letterario sospeso tra comicità, satira e nonsense, ha contribuito insieme a Zavattini un altro padano a lui perfettamente complementare, Augusto Frassineti (1911-1985). Questo notevole traduttore di Rabelais, traumatizzato dalla Roma statolatrica e consolatosi al focolare del «Caffè» (la rivista umoristica di Giambattista Vicari), è ancora ricordato per il trattato del '52 “Misteri dei ministeri”. L'opera, che forse deve qualcosa al “Gino Bianchi” di Jahier, è un minuzioso delirio, un regesto di variazioni metafisico-grottesche sul tema della Burocrazia. Frassineti è bravissimo nel descrivere certe invarianti antropologiche italiane attraverso i tic retorici che si accumulano l'uno sull'altro come croste, senza neppure scalfirsi e quindi senza scalfire la realtà che c'è sotto: si veda ad esempio la missiva post-fascista in cui un cittadino, passando dalla richiesta di sveltimento della propria pratica a un lirico peana alla Nazione, parla delle «bonifiche superbe realizzate dall'Infausto Regime». Ed ecco uno scorcio dell'immutabile «spirito delle leggi» italiano: «Non vi è piccolo impiegato, ormai, che non siasi accorto delle virtù fluidiche e folgorative di certi oggetti (...) il crollo di un ponte o di una diga, l'allagamento di una regione, il prodursi o il diffondersi di un'epidemia (...) possono essere determinati, e assai volte già lo furono, dalla controversa destinazione di una cartella di dermoide o di tela incerata». Nell'onnicomprensivo cosmo ministeriale, le innumerevoli pratiche smarrite dànno vigore di legge al «silenzio dell'amministrazione». Come si vede, siamo a mezza strada tra Kafka e Fantozzi. Di qui si prolunga una tradizione padana che propone altre minimali ma rocambolesche «avventure» (nel senso che la parola ha in Bontempelli, in Campanile, in Calvino) e che approda infine ai virtuosi cataloghi sulla paranoia stesi da Ermanno Cavazzoni. Cataloghi che sembrano la cavillosa dimostrazione “pratica” di una battuta frassinetiana amatissima da Flaiano e già implicita nella lezione di Pirandello: «C’è una forma di follia che consiste nella perdita di tutto fuorché della ragione».
Matteo Marchesini
0 notes
lamilanomagazine · 3 years ago
Text
Sassari, il 16 settembre va in scena "Uno Nessuno Centomila" con Enrico Lo Verso, alla regia di Alessandra Pizzi
Tumblr media
Sassari, nell’ambito del Programma Sassari Estate 2021 arriva in città lo spettacolo UNO NESSUNO CENTOMILA con Enrico Lo Verso, per la regia di Alessandra Pizzi. Enrico Lo Verso, dopo dieci anni di assenza dalle scene, cinque anni fa scelse di tornare a teatro per dar corpo e voce ai personaggi di uno dei più celebri romanzi del suo conterraneo Luigi Pirandello, UNO NESSUNO CENTOMILA, nell’adattamento proposto e diretto da Alessandra Pizzi (che ne è anche la produttrice, con la sua Ergo Sum). A cinque anni dal debutto (il 29 luglio 2016 a Lecce), dopo 300 repliche nei più importanti festival e teatri nazionali ed internazionali e oltre 300.000 spettatori, continua la tournée dello spettacolo con cui l'attore palermitano e la regista salentina rendono omaggio ad uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi, portando in scena la sua opera chiave. Acclamato dalla critica e dal pubblico soprattutto dei più giovani, lo spettacolo nel 2018 ha ricevuto a Busto Arsizio il “Premio Delia Cajelli per il Teatro”, nell'ambito della Seconda Edizione delle Giornate Pirandelliane promosse dall'associazione Educarte in collaborazione con il Centro Nazionale Studi Pirandelliani di Agrigento. Nella 2017, invece, ha vinto il Premio Franco Enriquez per la migliore interpretazione e la migliore regia. UNO NESSUNO CENTOMILA, realizzato in occasione dell’ottantesimo anniversario della morte di Pirandello, è l’adattamento teatrale della storia di un uomo che sceglie di mettere in discussione la propria vita a partire da un dettaglio minimo, insignificante. Il pretesto è un appunto, un’osservazione banale che viene dall’esterno. I dubbi di un’esistenza si dipanano attorno ad un particolare fisico. Le cento maschere della quotidianità lasciano il posto alla ricerca del Sé autentico, vero, profondo. L’ironia della scrittura rende la situazione paradossale, grottesca, accentua gli equivoci. La vita si apre come in un gioco di scatole cinesi e nel fondo è l’essenza: abbandonare i centomila per cercare l’uno, a volte può significare fare i conti con il nessuno. Ma forse è un prezzo che conviene pagare, pur di assaporarla, la vita. “Avrei voluto che Pirandello fosse vivo - spiega Alessandra Pizzi, per mostrargli la grandezza della sua parola e l’attualità del suo pensiero che immobilizzano il pubblico ad ogni spettacolo e chiedergli se fosse mai stato consapevole delle conseguenze che avrebbe potuto produrre la tumultuosa portata di quel suo messaggio. Di qui l’idea di una nuova ed originale messa in scena volta a rendere la perennità del pensiero pirandelliano, l’atemporalità del protagonista uomo di ieri, di oggi, di domani”. In forma di monologo, il testo è affidato al racconto e alla bravura interpretativa di Enrico Lo Verso che, dopo anni di assenza dal teatro, è tornato sul palcoscenico per dar vita ad un contemporaneo Vitangelo Moscarda, l’uomo “senza tempo” e ai personaggi del romanzo pirandelliano, in un allestimento minimale ma mutevole in ogni contesto. Una sorta di seduta psicoterapeutica da cui si viene irrimediabilmente attratti, per affondare le mani nella propria mente, inconsapevoli degli scenari che potrebbero aprirsi. “Obiettivo è raccontare al pubblico il valore di un testo classico e la sua funzione di insegnamento perenne. In questi anni di tournée abbiamo raccolto testimonianze di giovani spettatori che dopo aver visto lo spettacolo, hanno scelto di laurearsi con una tesi su Pirandello, o di librerie cittadine che giorni prima della messa in scena hanno venduto tutte le scorte (e i riassortimenti) del romanzo. Perché se il teatro non ha la presunzione di insegnare nulla a nessuno, deve almeno tendere a creare occasioni di riflessione” dice Alessandra Pizzi. UNO NESSUNO CENTOMILA sarà in scena il 16 settembre, sul palco di P.zza Monica Moretti, di Sassari, con inizio alle ore 21. L’evento si realizza, con il patrocinio del Comune di Sassari, nell’ambito della rassegna Sassari Estate 2021 biglietti acquistabili: - nei punti vendita Ciaotickets - online - A Sassari, presso POSTE E SERVIZI Viale Adua 2/d Read the full article
0 notes
koufax73 · 3 years ago
Text
Piccoli Bigfoot, "Tra Bergamo e il Far West": la recensione
Piccoli Bigfoot, “Tra Bergamo e il Far West”: la recensione
Esce in distribuzione Artist First il primo ep di Piccoli Bigfoot dal titolo Tra Bergamo e il Far West. Ecco il capitolo definitivo del cantautore senza volto, che gioca con gli stereotipi in mescolando folk e punk e indaga sull’identità di chi, nell’ultimo complicato periodo, si è un po’ perso. “Tra Bergamo ed il far West ci sono un sacco di maschere pirandelliane, di trappole della…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
im-like-owl · 5 years ago
Text
Ma sei vera?
Questa è forse la domanda che io pongo più spesso a molte delle persone che inziano a relazionarsi con me. O per lo meno che ci provano. E comunque non sono poi molte. Ad ogni modo tendo ad assicurarmi che le persone che mi si approcciano siano autentiche. Reali. Vere. Non pilotate. Non manovrate. Vivo su un enorme palcoscenico il cui regista, ogni giorno, manda in scena muovi personaggi. Non sono le comparse che mi preoccupano, ma piuttosto quelli che attraversano le quinte, per ritrovarsi sul palco, con la presunzione di voler fare i protagonisti. Il copione non è mai troppo diverso, ogni volta. La sceneggiatura è scritta al contrario, come in uno scritto di Leonardo Da Vinci. I dialoghi sono pungenti come un coltello e le scene sono sarcasticamente pirandelliane. Spesso ciniche. Le maschere del teatro dirigono i lavori mentre il regista se ne sta seduto su una sedia che porta il suo nome dando direttive a queste. Ed io ormai sto al centro del palco, non guardo nemmeno più quello che mi accade intorno. Cambiano le scene, cambiano le scenografie, resto impassibile. Con lo sguardo cerco il pubblico davanti a me ma la luce dei fari è accecante e non mi consente di vedere nulla. Presumo e temo, però, che non ci sarà mai un applauso finale. Nessuno lancerà rose sul palco. Non per me che, lo ammetto, non sono mai stato un grande attore nonostante i miei vani tentativi di fare il commediante. Non firmerò autografi. Nessuno mi riconoscerà per strada per la mia performance sul palco. O forse faranno solo finta di non riconoscermi. Non ho mai cercato la notorietà. Sono un tipo al quale piace stare in disparte. Vorrei solo spegnessero le luci per vedere com’è in realtà il teatro, vorrei solo calasse il sipario per smettere di trattenere il respiro. Vorrei il pubblico tornasse a casa dalle loro famiglie. Vorrei che le comparse, gli attori, buttassero il copione. Vorrei il regista si renda conto del suo flop teatrale e andasse a dedicarsi ad altro, magari all’ippica. Vorrei non dover più chiedere a chiunque Scusa, ma sei vera? E mi chiedo come dannazione non abbia fatto a chiederlo a te, che probabilmente mi avresti detto di andare a fare queste domande da un’altra parte. Ma tu non sei vera. Puoi negarlo, cara Maia?
0 notes
forse-io · 7 years ago
Quote
Mi trovo davanti a una ostentazione smisurata Una falsa opera teatrale diretta da maschere pirandelliane su volti piangenti
Forse io
11 notes · View notes
hurricanedisaster · 8 years ago
Quote
Mi piace essere dannatamente asociale. Detesto i rapporti, ho imparato nel lungo tragitto della mia vita che siamo circondati solo da maschere Pirandelliane. Ho sempre odiato la falsità in ogni sfumatura e in ogni campo. E sono dannatamente fiero di dire che sto meglio per i cazzi mia che con le compagnie che si sorridono, si chiamano amici e poi fanno tutt'altro che esserlo. La solitudine è la compagnia più vera che puoi ricevere in un momento del genere.
@hurricanedisaster
21 notes · View notes
tmnotizie · 5 years ago
Link
PORTO SAN GIORGIO – Enrico Lo Verso, dopo dieci anni di assenza dalle scene, tre anni fa scelse di tornare a teatro per dar corpo e voce ai personaggi di uno dei più celebri romanzi del suo conterraneo Luigi Pirandello, Uno nessuno centomila, nell’adattamento proposto e diretto da Alessandra Pizzi (che ne è anche la produttrice, con la sua Ergo Sum).
A tre anni dal debutto (il 29 luglio 2016 a Lecce), dopo 400 repliche nei più importanti festival e teatri nazionali ed internazionali e oltre 350.000 spettatori, lo spettacolo con cui l’attore palermitano e la regista salentina rendono omaggio ad uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi, portando in scena la sua opera chiave, arriva a Porto San Giorgio dove andrà in scena nel prezioso scenario di Rocca Tiepolo.
L’appuntamento, organizzato con il patrocinio del Comune di Porto San Giorgio, è in programma lunedì 19 agosto, con ingresso alle ore 20.30 e inizio alle ore 21.00. 
Acclamato dalla critica e dal pubblico soprattutto dei più giovani, lo spettacolo, che da oltre un anno sta percorrendo l’Italia in una lunga e fortunata tournée che sino ad ora ha registrato il sold-out quasi ovunque, ha di recente ricevuto a Busto Arsizio il “Premio Delia Cajelli per il Teatro”, nell’ambito della Seconda Edizione delle Giornate Pirandelliane promosse dall’associazione Educarte in collaborazione con il Centro Nazionale Studi Pirandelliani di Agrigento. Nella scorsa stagione, invece, ha vinto il Premio Franco Enriquez per la migliore interpretazione e la migliore regia.
Uno nessuno centomila è l’adattamento teatrale della storia di un uomo che sceglie di mettere in discussione la propria vita a partire da un dettaglio minimo, insignificante. Il pretesto è un appunto, un’osservazione banale che viene dall’esterno. I dubbi di un’esistenza si dipanano attorno ad un particolare fisico. Le cento maschere della quotidianità lasciano il posto alla ricerca del Sé autentico, vero, profondo.
L’ironia della scrittura rende la situazione paradossale, grottesca, accentua gli equivoci. La vita si apre come in un gioco di scatole cinesi e nel fondo è l’essenza: abbandonare i centomila per cercare l’uno, a volte può significare fare i conti con il nessuno. Ma forse è un prezzo che conviene pagare, pur di assaporarla, la vita.
“Avrei voluto che Pirandello fosse vivo – spiega Alessandra Pizzi- per mostrargli la grandezza della sua parola e l’attualità del suo pensiero che immobilizzano il pubblico ad ogni spettacolo e chiedergli se fosse mai stato consapevole delle conseguenze che avrebbe potuto produrre la tumultuosa portata di quel suo messaggio. Di qui l’idea di una nuova ed originale messa in scena volta a rendere la perennità del pensiero pirandelliano, l’atemporalità del protagonista uomo di ieri, di oggi, di domani”.
In forma di monologo, il testo è affidato al racconto e alla bravura interpretativa di Enrico Lo Verso che, dopo anni di assenza dal teatro, è tornato sul palcoscenico per dar vita ad un contemporaneo Vitangelo Moscarda, l’uomo “senza tempo” e ai personaggi del romanzo pirandelliano, in un allestimento minimale ma mutevole in ogni contesto. Una sorta di seduta psicoterapeutica da cui si viene irrimediabilmente attratti, per affondare le mani nella propria mente, inconsapevoli degli scenari che potrebbero aprirsi.
“Non volevo fare teatro -dichiara Lo Verso-perché mi annoiava, troppo pieno di gente che piuttosto che dare al pubblico prende. Così quando Alessandra Pizzi (che non conoscevo) mi ha proposto lo spettacolo, le ho detto: no, grazie. Mi ha convinta con questa determinazione a mettere in scena un monologo, tratto addirittura da un libro. Ho letto il testo è ho sentito che, almeno per senso del dovere, andava fatto. Non mi viene mai di dire vado in Puglia, ma torno in Puglia. La sento la mia casa. E’ qui che tre anni fa questo progetto ha preso forma“. 
“Obiettivo è raccontare al pubblico il valore di un testo classico e la sua funzione di insegnamento perenne. In tre anni di tournèe abbiamo raccolto testimonianze di giovani spettatori che dopo aver visto lo spettacolo, hanno scelto di laurearsi con una tesi su Pirandello,o di librerie cittadine che giorni prima della messa in scena hanno venduto tutte le scorte (e i riassortimenti) del romanzo. Perché se il teatro non ha la presunzione di insegnare nulla a nessuno, deve almeno tendere a creare occasioni di riflessione” dice Alessandra Pizzi.
Per informazioni 3279097113. La prevendita è disponibile online sul sito www.ciaotickets.com oppure c/o PREVENDITA:
TABACCHERIA MASCITELLI Via Andrea Costa, 270, Porto San Giorgio (FM) +39 0734 675665
RICEVITORIA MONTERUBBIANESI Prevendita Autorizzata Ciaotickets, Corso Giuseppe Garibaldi, 147, Porto San Giorgio (FM) +39 0734 677769
TABACCHERIA LANCIOTTI SIMONE Prevendita Autorizzata Ciaotickets Via U. Foscolo, 19 – Porto San Giorgio (FM) +39 0734 674153
MNGUS DISCHI Prevendita Autorizzata Ciaotickets Via Bruno Buozzi, Porto San Giorgio (FM) +39 0734 300022
0 notes
entheosedizioni · 6 years ago
Text
Il fu Mattia Pascal, le maschere pirandelliane
Il fu Mattia Pascal, le maschere pirandelliane
Cambiare vita completamente e sentirsi a proprio agio nei panni di un’altra persona, è possibile? Alcuni sognano o immaginano di modificare una situazione, diventare un’altra persona “per vedere l’effetto che fa”. A Mattia Pascal, protagonista del celebre e omonimo romanzo Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello, capita proprio questo. Lui diventa in tutto e per tutto un’altra persona. A una…
View On WordPress
0 notes