#la 100 km dei campioni
Explore tagged Tumblr posts
23mco · 1 month ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
9 notes · View notes
42bakery · 1 year ago
Text
I think this will be the only thing Luca wins in a Honda all season long 😭
good morning or whatever what is this honda win i’m hearing about
11 notes · View notes
flyeurope · 2 years ago
Text
VOLO LIBERO - TROFEO MONTEGRAPPA
Tumblr media
VOLO LIBERO - TROFEO MONTEGRAPPA - Come da consolidata tradizione, durante il periodo pasquale dal 5 al 10 aprile 2023, torna il Trofeo Montegrappa, manifestazione internazionale alla 37.a edizione che vede sfidarsi nei cieli veneti i più noti campioni di volo libero in deltaplano e parapendio. Il centro operativo e l’atterraggio ufficiale saranno allestiti in frazione San Giacomo di Romano d’Ezzelino (Vicenza), salvo sabato 8 aprile quando si atterrerà al Garden Relais di Borso del Grappa (Treviso). Come decollo è stato scelto quello di Rubbio Brombe, frazione del comune di Conco Lusiana (Vicenza), sito a quota 796 m. Da qui i piloti dilagheranno lungo percorsi contrassegnati da punti salienti del territorio, in gergo detti “boe”, che dovranno obbligatoriamente aggiratre prima di raggiungere l’atterraggio. La convalida avviene tramite il GPS in dotazione di ciascuno dei partecipanti. Il teatro è l’arco delle Prealpi trevigiane e vicentine, ma soprattutto il Massiccio del Monte Grappa, recentemente insignito del bollino Mab Unesco. In caso di meteo ottimale una task potrebbe superare i 100 km per i parapendio e ancora di più per i deltaplani. Vince chi, affinando tecnica e strategia, impiega meno tempo; la classifica finale è data dalla somma dei risultati di tutte le giornate di gara. Si prevede una partecipazione di circa duecento piloti scremati da una lista di oltre 330 richieste da trentatre. In concomitanza si svolgerà il cosiddetto Testival del Volo Libero, gioco di parole tra "testare" e "festival". Infatti saranno presenti i rappresentanti di molti brand di volo libero pronti a far testare i loro prodotti agli interessati. Sabato 8 aprile gli stand saranno aperti presso l’atterraggio Garden Relais, mentre domenica 9 e lunedì 10 aprile presso gli impianti sportivi di Romano d’Ezzelino. Gustavo Vitali - Ufficio Stampa FIVL Associazione Nazionale Italiana Volo Libero (registro CONI n. 46578 #flyeuropesocial
0 notes
waru-chan8 · 2 years ago
Photo
Tumblr media
17 notes · View notes
motociclismoyrocknroll · 2 years ago
Text
Los '100 Km dei Campioni', a punto con 8 figuras de MotoGP™
Los ‘100 Km dei Campioni’, a punto con 8 figuras de MotoGP™
Por supuesto, también estarán presentes cuatro discípulos ilustres de la VR46 Riders Academy como el Rookie del Año, Marco Bezzecchi (Mooney VR46 Racing Team), Luca Marini (Mooney VR46 Racing Team), Franco Morbidelli (Monster Energy Yamaha MotoGP™) y Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team), recién coronado en la clase reina. Valentino Rossi estará presente en el evento, y también ha invitado a dos…
Tumblr media
View On WordPress
2 notes · View notes
realpaparazzi · 8 years ago
Photo
Tumblr media
New Post has been published on http://www.realpaparazzi.com/valentino-rossi-e-la-100-km-dei-campioni/
Valentino Rossi e "La 100 km dei campioni"
Tumblr media
Valentino Rossi organizza per i suoi ragazzi del team VR46 Academy e non solo una corsa al Motor Ranch di Tavullia, “La 100 km dei campioni”
Ieri ed oggi, sabato 14 e domenica 15 gennaio, il Motor Ranch di Tavullia, l’ormai noto parco giochi personale di Valentino Rossi, ospita uno show endurance su pista in terra (caratteristica della pista del Motor Ranch) con i suoi ragazzi del team VR46 Academy e tante star del Motomondiale e Superbike. Quella che fino all’anno scorso era una semplice sfida tra amici, da quest’anno è diventato un vero e proprio appuntamento da non perdere tra gli appassionati delle due ruote. Il padrone di casa, Valentino Rossi, ha organizzato uno show a coppie che lui stesso definisce su twitter “imperdibile” e che ha richiamato sin dal giorno prima, molti appassionati. Purtroppo è di solo un’ora fa il post su Facebook di Valentino Rossi che con rammarico è costretto a posticipare il secondo giorno di corse a causa del meteo avverso. Le previsioni meteo avevano infatti previsto la neve ma si sperava nel miracolo.
Le coppie sono state:
Morbidelli – Vale
Balda – Marini
Bulegas – Paso
Rins – Arenas
Migno – Petrux
Manzi – Pecco
Foggia – Nelli
Chareyre – Cecco
Sankio – Meda
Fiorentino – Nicholas
Belli – Hoffman
Davies – Giugliano
Scalbi – Halsbert
Vesprini – Simeon
Bez – Baz
Valentino Rossi ha dichiarato tramite i suoi profili social quanto sia stata una bella sensazione tornare nuovamente sulla moto dopo una pausa e, soprattutto, dopo le vacanze natalizie a Madonna di Campiglio. Si avvicina tra l’altro il giorno della presentazione della nuova Yamaha YZR-M1. Valentino e Maverick Vinales saranno a Madrid il prossimo 19 gennaio presso El Districto Telefonica, sede dello sponsor Movistar, per alzare il velo sul nuovo prototipo in versione 2017. Insieme a loro sul palco ci saranno anche i vertici della casa dei tre diapason che annunceranno i programmi sportivi della prossima stagione.
0 notes
enkeynetwork · 3 years ago
Link
0 notes
samdelpapa · 4 years ago
Photo
Tumblr media
Prendiamo esempio. Vietnam Il 16 gennaio, prima che fosse chiaro che il nuovo virus poteva essere trasmesso tra le persone, il ministero della Salute vietnamita ha informato altre agenzie governative e il pubblico del pericoloso virus e ha sollecitato un'azione immediata. Cinque giorni dopo, il 21 gennaio, il ministero della Salute ha dato istruzioni dettagliate a ospedali e cliniche su come affrontare il virus. Il 24 gennaio, il viceministro della Sanità, Đỗ Xuân Tuyên, ha affermato che le ispezioni sarebbero state effettuate a tutti i posti di frontiera. Questa è stata una decisione importante, poiché il Vietnam condivide 1.400 km di confine con la Cina e questo confine è a sole dieci ore di autobus da Wuhan. Il 30 gennaio, il governo vietnamita, guidato dal primo ministro Nguyễn Xuân Phúc, ha istituito un comitato direttivo nazionale per la prevenzione delle epidemie. Due giorni dopo, il 1 ° febbraio, il primo ministro Nguyễn ha dichiarato di fatto un'emergenza nazionale. Il Partito Comunista del Vietnam ha presto offerto uno slogan: "Combattere l'epidemia è come combattere il nemico". Ma questa lotta doveva essere condotta con un atteggiamento scientifico. I test sono iniziati ai posti di confine e le squadre di controllo delle epidemie hanno iniziato a testare la popolazione e rintracciare i contatti con le persone infette tutte identificate. L'Istituto nazionale di igiene ed epidemiologia è stato in grado di creare un test molto rapidamente, che è stato ampiamente utilizzato nel paese. Più di 100 laboratori in tutto il paese hanno eseguito test di reazione a catena della polimerasi (PCR) in tempo reale, ottenendo risultati COVID-19 molto più rapidi, a una velocità di 27.000 campioni al giorno. Il 10 marzo, il governo ha lanciato l'applicazione mobile NCOVI per facilitare la ricerca dei contatti. I team epidemiologici hanno studiato la popolazione e isolato e trattato quelli con sintomi, quelli risultati positivi al COVID-19 e chiunque avesse avuto contatti. Inoltre, qualsiasi regione con numeri particolarmente elevati è stata messa in quarantena. Sulla base delle conoscenze scientifiche disponibili, le autorità vietnamite hanno seguito un approccio. https://www.instagram.com/p/CPNDa3ah21k/?utm_medium=tumblr
0 notes
tmnotizie · 6 years ago
Link
PESARO – Pesaro ospita il 18 maggio 2019, la 8^ tappa Tortoreto Lido – Pesaro del 102° Giro d’Italia 2019, un’opportunità di promozione in tutto il mondo e di consolidamento della sua vocazione di città della bicicletta. Lungo il percorso, secondo RCS che ha stimato gli impatti del Giro, ci saranno in totale 11 milioni di spettatori live con positive ricadute economiche per le città di tappa. Con 46.119 pubblicazioni media nel mondo e 71.455 articoli on line. Il 69% degli spettatori inoltre promuove la cultura della bicicletta.
Il percorso
La tappa Tortoreto Lido – Pesaro,  l’ 8^ tappa del 102° Giro d’Italia 2019,  è la più lunga con i suoi 239 km divisa nettamente in due parti.  I primi 140 km pianeggianti lungo la costa Adriatica e i successivi 100 ondulati e costellati di “muri” fino all’arrivo.
Si scala una decina di salite di cui 3 classificate GPM (gran premi della montagna, Monte della Mattera km 168.5 m 418 3°categoria, Monteluro km 203.7 m 222 4° categoria, Gabicce Mare km 214.9  m 120 4°categoria). La parte finale del percorso è caratterizzata dal passaggio della carovana del giro nello splendido scenario paesaggistico del Parco Naturale del Monte San Bartolo che si conclude a 3 km dall’arrivo nella città di Pesaro.
L’ingresso a Pesaro
La tappa  è al termine di una discesa molto tecnica che caratterizza gli ultimi 7 km. A 3 km d’arrivo, si entra nell’abitato di Pesaro su strade ampie e rettilinee e si raggiunge  lo  splendido lungomare della città di Rossini. La partenza da Tortoreto Lido è prevista alle ore 11.15 mentre l’arrivo a Pesaro alle ore 16.30 – 17.00 circa.
L’ingresso nel territorio pesarese (verso le 15.00 / 15.30) si avrà con il passaggio dei ciclisti nel centro abitato di Santa Maria dell’Arzilla, proseguendo verso il Trebbio della Sconfitta, per poi passare nel  borgo di Candelara e giù per Ponte Valle, nel  quartiere di Santa Veneranda. Da qui si imbocca l’Interquartieri, in direzione Villa Fastiggi (Via Sandro Pertini).
Giunti alla rotatoria  “Dei monumenti” si prosegue sulla Montelabbatese (Strada delle Regioni) direzione Urbino fino alla rotatoria della Chiusa di Ginestreto), poi si svolta a destra verso Borgo Santa Maria, Pozzo Alto, Monteluro, Gradara, Gabicce Mare, Gabicce Monte, Monte San Bartolo (Panoramica).
Avviene poi l’ ingresso nella città di Pesaro, passando  in via Lungo Foglia Caboto, Largo Tre Martiri, via Mameli, viale Fiume, per poi svoltare a destra su viale Trieste ed arrivo in volata su viale della Repubblica.
I cambiamenti della viabilità
E’ stato predisposto un Piano della viabilità con modifiche temporanee della circolazione, per  salvaguardare la cosiddetta Area Traguardo, in viale della Repubblica, intorno alla quale ci saranno strutture ed aree tecniche, e l’area Open Village in viale Marconi, un villaggio commerciale con gli stand degli sponsor del Giro.
In una prima fase per permettere gli allestimenti e successivamente per garantire la sicurezza di spettatori, addetti ai lavori e atleti in gara saranno attuate chiusure e deviazioni della circolazione e divieti di sosta in gran parte della vie che si trovano nel rettangolo compreso tra viale Trieste, le vie Pola e Verdi e viale della Vittoria, fino alla strada Statale compresa, largo Aldo Moro, via Marsala, via Don Minzoni e parte di via Rossini.
Le modifiche per venerdì 17 maggio. Già dalla sera di venerdì 17 maggio la società organizzatrice infatti  ha richiesto la disponibilità di viale della Vittoria (SS16), nel tratto tra viale della Repubblica e via Raffaello Sanzio, per la collocazione degli automezzi della produzione TV e dalle ore 21.00 la circolazione sarà interdetta dall’altezza di viale Piave fino a viale della Repubblica.
Sempre il 17 maggio dalle ore 18.00 e fino alle 24.00 del 18 maggio sarà vietata la sosta nelle seguenti vie Largo Aldo Moro, viali Repubblica, Trieste (da via Pola a p.le D’Annunzio), Marconi, FiumeTrento (nei tratti indicati dalla segnaletica),Battisti (nei tratti indicati dalla segnaletica).
Come cambia la circolazione sabato  18 maggio
Gli altri divieti di sosta partiranno dalle ore 07.00 del 18 maggio ed interesseranno di nuovo viale Trento e Battisti, dove rimarranno a disposizione per la sosta solo alcuni tratti e poi via le Zara interamente, e buona parte delle vie Leonardo da Vinci, Dante Alighieri, Lanfranco, Vaccai, Raffaello Sanzio e via Buonarroti.
Sempre dalle ore 07.00 del 18 maggio sarà chiusa la circolazione in tutta l’area, consentendo però ai residenti della zona di raggiungere le proprie abitazioni e garage, purché fuori dal tracciato del circuito di gara, con la possibilità di parcheggiare eventualmente nei tratti non interessati dai divieti di sosta. 
I parcheggi
Il parcheggio San Decenzio per tutta la giornata sarà interamente riservato ai mezzi dei team partecipanti al Giro ed accreditati dagli Organizzatori, mentre sarà attivata una navetta di collegamento tra i parcheggi del Campus scolastico e piazzale Matteotti.
ll collegamento tra la parte sud e la parte nord della città sarà garantito lungo l’itinerario Fosso Sejore > panoramica Ardizio > via Flaminia > via Fratti> via Giolitti > via Ponchielli, con la possibilità di dirigersi verso l’autostrada o la SS16.
I collegamenti con i quartieri
Anche i quartieri della città saranno facilmente raggiungibili: arrivando da nord attraverso via Milano, in direzione delle zone periferiche, e via Pontevecchio, per Ospedale, Stazione e zona centro; da sud oltre che dalla panoramica Ardizio, si potrà accedere da via Kolbe e dalle traverse successive fino a via Verdi; ed anche la zona porto e mare nord rimarranno collegate tramite il sottopasso di via Canale nella fascia oraria in cui la Statale sarà chiusa per il transito della gara, tra largo Tre Martiri e il Curvone di viale della Vittoria; infine anche la zona mare a sud di piazzale D’Annunzio sarà facilmente raggiungibile. 
Saranno interessate dalla chiusura le località Santa Maria dell’Arzilla, in cui la gara transiterà dalle ore 15.30 ca., poi l’abitato di Candelara (h 15.40), Santa Veneranda (h15.45), strada delle Regioni (h15.50 all’altezza di Villa Fastiggi), Chiusa di Ginestreto e Borgo Santa Maria (dalle 15.55).
Da Borgo Santa Maria proseguiranno per Monteluro (Tavullia), Gradara e Gabicce Mare, per poi rientrare nel nostro territorio sulla strada Panoramica SP44 e transiteranno a Casteldimezzo, Fiorenzuola di Focara, Santa Marina (tra le 16.30 e le 16.50) per arrivare a Pesaro alle 17.00 circa.
La sospensione della circolazione va però calcolata da circa un’ora e mezza prima dagli orari indicati, con l’arrivo della carovana pubblicitaria che precede il Giro, e fino almeno mezz’ora dopo, tenendo conto della velocità variabile dei corridori e di tutti i veicoli al seguito (ammiraglie, stampa, scorta).
Le iniziative
Il laboratorio al mercato delle erbe “bici in rosa”
Per ridare vita ad una vecchia bicicletta, al mercato delle Erbe l’11 maggio dalle 14 alle 20 c’è il laboratorio “Bici In Rosa . Si potranno personalizzare “in Rosa “per il Giro d’Italia nel nostro laboratorio a cura di ITTICO ARTLAB, Giorgio Donini, con la collaborazione di ASD San Martino Bike&Tours. I campioni del ciclismo, la loro storia, le loro imprese e le loro biciclette da corsa
Inaugura sabato 11 maggio alle 11 a Palazzo Mosca – Musei Civici la mostra “Il Giro d’Italia a Pesaro: le biciclette da corsa dei campioni dal 1910 ad oggi, nell’ambito delle iniziative dedicate al 102° Giro d’Italia 2019E’ organizzata dal Comune di Pesaro, in collaborazione con Sistema Museo e l’Associazione culturale Italian Legend Bicycles.  Presenta le biciclette da corsa dei grandi campioni, ogni bicicletta ha una sua storia da raccontare e racchiude in se memorie di anni passati quando i distacchi si misuravano in ore e le biciclette erano di ferro ed acciaio.
Fino al 30 giugno si possono ammirare circa 50 originali biciclette d’epoca, oltre a oggetti e riviste. Tra le più premiate, quella di Marco Pantani, in particolare la bici del 1998, anno delle prestigiose vittorie al Giro d’Italia e al Tour de France, la bicicletta del record dell’ora di Francesco Moser del 1988 a Stoccarda e quella di Felice Gimondi campione italiano nel 1972.
www.pesaromusei.it, fino al 31 maggio da martedì a giovedì h 10-13; da venerdì a domenica h 10-13 / 15.30-18.30; giugno da martedì a domenica e festivi h 10-13 / 16.30-19.30. Ingresso: Biglietto unico Pesaro Musei.
#elucefu. luci in transumanza Alghero/Pesaro
Ad accogliere il giro anche le lanterne in tela, allestite già da fine febbraio. #ELUCEFU Luci in transumanza Alghero/Pesaro è un progetto di arredo urbano firmato dallo stilista Antonio Marras con Tonino Serra e Giorgio Donini. Tutto ruota attorno alla luce, simbolo di vita e rinascita, valori essenziali per ogni comunità umana. La luce è quella emanata da 470 lanterne in tela, appese a formare un percorso luminoso lungo le vie del centro per far risplendere il patrimonio storico-artistico cittadino.
Sono state realizzate con 16.000 ritagli di alta moda selezionati da Marras e lavorati in un patchwork prima dagli studenti del Liceo Artistico F. Costantino di Alghero e poi da quelli del Liceo Artistico Mengaroni di Pesaro. Il trasferimento nella patria di Rossini ha portato a delle modifiche formali pensate per esaltare l’identità del territorio: le lanterne per Pesaro Città Creativa Unesco della Musica hanno visto dunque l’inserimento dell’elemento grafico del brand city connotato dalla presenza di una chiave di violino; e ancora, per sostenere la lanterne sono stati utilizzati i cerchioni delle biciclette, chiaro riferimento alla città delle due ruote e alla Bicipolitana
Monumenti, fontane, lanterne e vie in rosa per il Giro D’Italia
Già da una settimana prima, durante le ore serali Casa Rossini, il teatro Rossini, il Villino Ruggeri, la torre panoramica di piazzale della Libertà, le fontane di piazza del Popolo, piazzale Libertà, di piazzale Matteotti e di Baia Flaminia e via San Francesco, si illuminano di rosa in occasione dell’ 8^ tappa “Tortoreto Lido – Pesaro” del 102° Giro d’Italia 2019. 
Gli aquiloni di Urbino Sabato 18 maggio dalle 16 ad arricchire la festa ci saranno anche gli aquiloni dell’associazione delle Contrade di Urbino. Saranno rosa, dedicati al Giro, in regalo per i bimbi, che vorranno farli volare in piazzale della Libertà. La Festa dell’Aquilone di Urbino nasce 63 anni fa ed è una gara tra aquiloni per calmare la rivalità tra rioni che a quel tempo portava a scontri fra bande di ragazzini.  Recuperando la poesia di Pascoli “L’ aquilone” nella quale si ricorda di Urbino  e degli aquiloni. Da allora si svolge ogni anno la prima domenica di settembre, sulle colline delle Cesane.
Una città tutta rosa,  il portone di palazzo Mazzolari Mosca e il portale all’Astra con le ruote, anzi sulle ruote
Sono stati decorati a cura di Giorgio Donini, con disegni che rappresentano  biciclette interpretate in chiave ironica,  per dare l’idea che tutta la città, non solo le persone ma anche i palazzi, le case e monumenti partecipano al giro.
Le vetrine in rosa I commercianti hanno accolto l’invito del comune di Pesaro  ad allestire “Vetrine in rosa”, preparare menù e aperitivi dedicati al Giro d’Italia per salutare l’importante evento. Le vetrine più belle e i menù e aperitivi più invitanti riceveranno inoltre un premio.
Mobike per il Giro d’Italia
Mobike Italia regala ai suoi clienti di Pesaro 40 minuti di pedalate gratuite in occasione dell’arrivo di tappa del Giro d’Italia. Sabato 18 maggio ci saranno ben 1000 coupon. Basta inserire nella pagina “I miei coupon” dell’app Mobike, il codice che sarà rivelato qualche giorno prima sulla pagina fb del comune di Pesaro. Riceveranno così 2 corse gratuite della durata di 20 minuti: in totale quindi potranno pedalare gratuitamente per 40 minuti.
Al Mobike Free Coupon Day possono partecipare tutti i cittadini e visitatori che si trovano in città durante il Giro d’Italia. I nuovi utenti devono semplicemente scaricare l’app di Mobike e caricare il portafoglio con il minimo della ricarica. Superati i 20 minuti di utilizzo di ciascuna corsa, verranno applicate le tariffe in vigore.
L’ album ufficiale della Panini
Puoi ritirare gratuitamente allo Sportello Informa&Servizi del Comune (apertura: da lun a ven h 9-13) l’album ufficiale della Panini, palloncini rosa e manifesti fino ad esaurimento scorte.
0 notes
cycle-moment · 6 years ago
Photo
Tumblr media
#Repost @skysportmotogp (@get_repost) ・・・ Il 23 dicembre alle 19 su Sky Sport MotoGP (e anche nella sezione "primissime" di Sky On Demand), tutti in pista con @valeyellow46 per "La 100 km dei campioni". Le porte del Ranch del Dottore si aprono agli amici piloti: tutti contro tutti in una 100 Km di sorpassi ed emozioni per entrare in clima natalizio a tutta velocità. Due ore di divertimento puro raccontate come un Gran Premio da @guidomeda e @sanchinimauro, con pre e post gara. #SkyMotori #MotoGP https://www.instagram.com/p/BsB_MqTH9ML/?utm_source=ig_tumblr_share&igshid=1etv1b1u7oeqh
0 notes
waru-chan8 · 2 years ago
Text
Rins + Martín + Alcohol = Havock in the Ranch
3 notes · View notes
purpleavenuecupcake · 7 years ago
Text
Polizia Stradale: bilancio delle attività svolte nel 2017
Tempo di bilanci per tutti, anche per la Polizia Stradale, che quest’anno ha festeggiato il 70° anniversario dalla costituzione.  Con 474.450 pattuglie di vigilanza stradale, la Polizia Stradale ha accertato 1.999.469 infrazioni al codice della strada. Ritirate 44.305 patenti di guida e 45.875 carte di circolazione; 2.946.906 i punti complessivamente decurtati. Meno incidenti ma più vittime. L’andamento del fenomeno infortunistico, rilevato da Polizia di Stato ed Arma dei Carabinieri (al 20 dicembre 2017), se da un lato ha fatto registrare una lieve diminuzione nel numero complessivo degli incidenti (72.015, il 2,5% in meno rispetto al 2016) ed in quello delle persone ferite (39.178, -0,6%), dall’altro ha espresso un lieve aumento  relativamente all’incidentalità con conseguenze mortali, con un incremento dei sinistri (1.519) + 0,8% (12 in più) e delle vittime – (1.656 ) + 2,2% (36 deceduti in più), tendenza purtroppo confermata da Istat. L’ISTAT, che quest’anno ha pubblicato una stima preliminare dei primi sei mesi dell’anno 2017, ha rilevato, rispetto al primo semestre del 2016,  un decremento degli incidenti stradali con lesioni alle persone del 3,9%  ed una connessa diminuzione del numero delle persone ferite del 4,8% ma una preoccupante inversione di tendenza per le vittime che tornano crescere del 7,5%. La sicurezza della mobilità rappresenta una priorità per la Polizia di Stato che, con la Specialità Polizia Stradale,  è da sempre alla ricerca di soluzioni avanzate in termini di tecnologia, procedure e modelli operativi, per garantire servizi più efficaci di prevenzione e di controllo. Proprio quest’anno, il 15 agosto, la Direttiva del Ministro Minniti ha riaffermato che “.. in autostrada tali servizi sono svolti in via esclusiva, dalla Specialità Polizia Stradale, in ragione della elevata e specifica di operare in tali peculiare contesto, acquisita e consolidata nel tempo”, mentre la Direttiva Minniti del 21 luglio, adegua le strategie e i modelli operativi di prevenzione e contrasto degli organi di polizia stradale, con l’intento di favorire l’impiego diffuso della tecnologia non a fini esclusivamente sanzionatori, ma in modo funzionale e coerente con l’obiettivo di ridurre drasticamente gli incidenti stradali, estendendo le esperienze positivamente sperimentate in materia di velocità, agli altri comportamenti di guida scorretti, avvalendosi del supporto specialistico della Polizia Stradale. Continuano i controlli della velocità media con il Tutor ed il Vergilius. L’utilizzo sistematico del Tutor, articolato su 333 siti su un totale di circa 3.100 km di autostrada, ha consentito di accertare, dal 1° gennaio al 30 novembre  2017, 468.389 violazioni dei limiti di velocità, il 21,2% in meno rispetto all’analogo periodo del 2016, con una media di violazioni accertate per ora di funzionamento del sistema pari a 2,1. Il sistema Vergilius – attivo su alcuni tratti delle strade statali SS 1 Aurelia, SS 7 quater Domitiana, SS 309 Romea e SS 145 var.  Sorrentina – nei primi 11 mesi del 2017 ha accertato 20.160 violazioni dei limiti di velocità,  l’87% in più rispetto all’analogo periodo del 2016, con una media per ora di funzionamento pari a 1,1 violazioni. Il medesimo sistema, attivo sui primi 100 chilometri dell’autostrada del Mediterraneo, a tutto novembre 2017 ha rilevato 85.556 violazioni, con una media di 1,8 infrazioni per ora di funzionamento. Contrasto della guida sotto l’effetto di alcool e di sostanze stupefacenti. Nel 2017 è proseguita la campagna straordinaria di controllo sulle condizioni psicofisiche dei conducenti di veicoli, con l’impiego congiunto della Polizia Stradale e dei medici e personale sanitario della Polizia di Stato, per l’accertamento sull’eventuale assunzione di alcool e, soprattutto, di sostanze stupefacenti o psicotrope, interessando 80 province del territorio nazionale. Complessivamente sono stati attivati 1.015 posti di controllo, con l’impiego di 5.520 operatori e 1.575 tra medici e personale sanitario della Polizia di Stato. I conducenti controllati sono stati 36.861, il 5,7% dei quali (pari a 2.104) è risultato positivo all’alcol con un tasso alcolemico superiore a 0,5 g/l, mentre l’1,5% (pari a 567 conducenti) è risultato positivo ad una o più sostanze stupefacenti nel corso dei test su strada. Per tali soggetti (oltre al ritiro cautelativo della patente, come previsto dal C.d.S.) si è pertanto proceduto al prelievo su strada di campioni salivari, inviati a Roma presso il Centro di Tossicologia Forense della Polizia di Stato per le analisi di laboratorio. Queste ultime hanno confermato la positività ad almeno una sostanza psicoattiva di 456 conducenti, pari al 80,4% di quelli (567) risultati positivi al test di screening su strada, ed al 1,2% dei conducenti complessivamente controllati. Stragi del Sabato sera. Dall’inizio dell’anno al 10 dicembre scorso, nelle notti dei fine settimana (dalle ore 00,00 alle 06,00 di sabato e domenica), Polizia Stradale ed Arma dei Carabinieri hanno impiegato nei posti di controllo 165.443 pattuglie, rilevando 2.785 incidenti (55 in più rispetto al 2016) che hanno cagionato 105 vittime (3 in più dello scorso anno). I conducenti controllati con etilometri e precursori sono stati 234.198 (+0,7%), il 5,12% dei quali (pari a 11.981, di cui 10.327 uomini e 1.654 donne) è risultato positivo al test di verifica del tasso alcolemico (nel 2016 la percentuale era del 5,10%). Le persone denunciate per guida sotto effetto di sostanze stupefacenti sono state, invece, 493. I veicoli sequestrati per la confisca 601. Assistenza Sanitaria La Polizia Stradale è costantemente impegnata per le esigenze relative all’assistenza sanitaria: nel solo anno 2017 sono state 185 le  richieste di assistenza pervenute su tutto il territorio nazionale, che hanno comportato l’impiego complessivo di 441 pattuglie. L’assistenza fornita ha riguardato in 102 casi  persone affette da particolari patologie , in 33 casi organi , in 17  plasma /sangue,  in 11 sieri/vaccini , in 4 casi  medicinali e altre esigenze varie (18). Delle 441 pattuglie, 131 hanno fornito assistenza a persone affette da particolari patologie, 121 e 81 hanno trasportato rispettivamente organi e plasma/sangue, 58 e 24 rispettivamente sieri/vaccini e medicinali e 26 equipaggi sono stati interessati  per altre esigenze sanitarie. Tutti i Compartimenti della Polizia Stradale hanno ricevuto almeno una richiesta e quelli maggiormente interessati sono stati  quello per  il Lazio ed Umbria con 92 richieste e quello per la Toscana con 20 richieste. Analogamente, tutti i Compartimenti hanno impegnato pattuglie nell’attività in argomento e maggiormente quello per il Lazio ed Umbria (163 pattuglie ) e quello per il Friuli Venezia Giulia (92 pattuglie). Inoltre, attraverso la collaborazione avviata con il  Centro Nazionale Trapianti, in 3 occasioni sono stati effettuati trasporti “cross-over” di organi, catene di espianti e seguenti trapianti possibili grazie a donatori samaritani che hanno “innescato” un effetto domino. Autotrasporto. In ossequio agli obbiettivi delineati nel protocollo d’intesa tra Ministro dell’Interno e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti del luglio 2009, la Polizia Stradale,  nel corso del 2017, ha continuato a dare forte impulso ai servizi di controllo nel settore del trasporto professionale (svolti anche congiuntamente al personale del Dipartimento Trasporti Terrestri con i Centri Mobili di Revisione). I dati a 20 dicembre 2017 sono: Servizi effettuati : 3.794; Operatori di polizia impiegati: 20.146; operatori Ministero Infrastrutture e Trasporti: 6.074; Veicoli pesanti controllati: 46.997, di cui 7.794 (pari al 16,6%) stranieri Infrazioni accertate: 37.242; patenti ritirate: 417; carte di circolazione ritirate: 760. Inoltre, nel corso del 2017, d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, sono stati attivati controlli d’iniziativa o su segnalazione dell’istituto scolastico mirati al controllo degli autobus destinati al trasporto di scolaresche per gite o viaggi d’istruzione. Nei primi 11 mesi dell’anno sono stati sottoposti a controllo 17.077 autobus, dei quali 2.318 hanno evidenziato almeno una irregolarità, per un totale di 3.302 infrazioni. Operazioni ad Alto Impatto. Dal 1° gennaio al 20 dicembre 2017 ai servizi programmati mensilmente a livello regionale sono stati affiancati dispositivi specifici pianificati a livello nazionale, secondo il modello delle “Operazioni ad Alto Impatto”, nella misura di circa 4 al mese, su materie particolarmente avvertite nella sensibilità collettiva. Le operazioni in oggetto hanno riguardato i seguenti settori: Cinture sicurezza e sistemi di ritenuta (11 operazioni); Assicurazione obbligatoria (7 operazioni); Autotrasporto nazionale ed internazionale di persone (6 operazioni); Trasporto di animali vivi (5 operazioni); Trasporto di sostanze alimentari (5 operazioni); Stato di efficienza degli pneumatici (2 operazioni).     Campagne di informazione ed educazione stradale Nell’anno in corso la Polizia Stradale ha festeggiato il 70° anniversario  dalla sua costituzione, anche attraverso eventi e iniziative che si sono svolte  su tutto il territorio nazionale e che hanno celebrato l’attività e l’impegno degli uomini e delle donne della Specialità. Dal 1947 e ancora oggi con il nuovo codice della strada, l’obiettivo primario di questa “specialità” si è progressivamente ampliato, costituendo essa un presidio operativo volto a garantire l’esercizio della libertà di circolazione come bene fondamentale tutelato dalla Costituzione, nel rispetto della legalità e della sicurezza. Numerose nel corso dell’anno le campagne di informazione ed educazione stradale. La campagna di sicurezza stradale ICARO - giunta alla 17^ edizione - promossa dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell’Università “Sapienza” di Roma, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Moige (Movimento Italiano Genitori), la Fondazione ANIA per la sicurezza stradale, la Federazione Ciclistica Italiana, la società SINA del gruppo autostradale ASTM-SIAS, Enel Green Power S.p.a., il gruppo Autostrade del Brennero. Quest’anno l’iniziativa ha focalizzato l’attenzione sul tema della distrazione alla guida. il progetto BICISCUOLA – promosso dal RCS Sport – La Gazzetta dello Sport ed in collaborazione con il MIUR. E’ un’iniziativa correlata al Giro d’Italia e rivolta in via esclusiva alle scuole Primarie di tutta Italia al fine di sensibilizzare i giovani al rispetto per l’ambiente e alle regole della sicurezza e dell’educazione stradale. La campagna di educazione #buonmotivo in collaborazione con ANAS S.p.A., finalizzata a sensibilizzare gli utenti della strada sui rischi derivanti da comportamenti scorretti o imprudenti. “Sulla strada della Sicurezza” – Seminari di formazione organizzati in diverse regioni italiane nell’ambito di un Protocollo d’intesa siglato tra Enel Green Power e la Polizia di Stato e rivolti ai dipendenti del Gruppo Enel Green Power ed Enel Mercato allo scopo di diffondere la cultura della legalità e della prevenzione degli incidenti stradali con particolare riferimento agli incidenti in itinere. Analoga iniziativa è stata avviata anche con la Società Enel S.p.a. per la formazione di circa 12.000 dipendenti. Bimbi in Auto, in collaborazione con il Ministero della Salute, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e le principali Associazioni dei Pediatri, per sensibilizzare gli adulti sull’importanza dell’utilizzo dei sistemi di ritenuta per la sicurezza dei bambini in auto nonché su tutti gli aspetti legati alla loro sicurezza quando viaggiano in auto. “INVERNO IN SICUREZZA” e “VACANZE SICURE” -   anche nel 2016 si sono svolte, in collaborazione tra Polizia di Stato, Assogomma e Federpneus, le campagne sul corretto equipaggiamento e sull’efficienza degli pneumatici durante il periodo invernale ed il periodo estivo. La collaborazione si è svolta effettuando controlli stradali mirati. “CHIRONE – DALLA PARTE DELLE VITTIME”. Il progetto Chirone per le vittime di incidente è rivolto agli operatori di Polizia che sono chiamati alla gestione postuma di un evento traumatico quale l’incidente. Il progetto consiste nel fornire supporto e formazione per gli operatori coinvolti (attivamente e passivamente) nella gestione di un evento traumatico. Partner dell’iniziativa L’Università LA SAPIENZA di Roma- Dipartimento di Psicologia e la Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale. “GITE SCOLASTICHE IN SICUREZZA”. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, focalizza l’attenzione sul trasporto scolastico in occasione delle gite e dei viaggi d’istruzione garantendo, grazie ai controlli preventivi su autobus ed autisti, viaggi più sicuri. Dall’avvio dell’iniziativa sono stati 32.623 gli autobus controllati di cui 21.232 su richiesta delle scuole. Quelli che presentavano una o più irregolarità sono stati 4.867; 6.862 le infrazioni rilevate con 94 patenti e 112 carte di circolazione ritirate. Attività di polizia giudiziaria In materia di polizia giudiziaria, l’impegno profuso dalle articolazioni periferiche nell’azione di contrasto alle attività illecite, con il coordinamento della Terza Divisione del Servizio Polizia Stradale, ha permesso di conseguire risultati soddisfacenti in tutti gli ambiti di competenza. In particolare, l’attività investigativa svolta su tutto il territorio nazionale, in materia di riciclaggio di veicoli di illecita provenienza, truffe ed illecito conseguimento di patenti di guida, ha portato complessivamente all’arresto di 210 persone e al deferimento all’A.G. di altre 1.641, con l’individuazione di 977 veicoli ed il sequestro di altri 383. Per il solo reato di riciclaggio, sono stati denunciati in stato di libertà 820 persone e ne sono state arrestate 182 mentre 755 sono stati i deferimenti all’A.G. per l’illecito conseguimento di patenti di guida. Nel 2017, proficua è stata anche l’attività di contrasto dei reati commessi in ambito autostradale con un totale di 199 arresti (66 per il cd. cargo crime e 133 per i furti e le rapine commesse nelle aree di servizio e ai danni dei caselli autostradali) e 232 denunce in stato di libertà (41 per il cargo crime e 191 per furti e rapine commesse presso aree di servizio o ai danni di caselli autostradali).  In particolare, per il fenomeno dei furti e rapine ai danni di autotrasportori (cd. cargo crime), a fronte di 420 eventi criminosi (214 furti di merce trasportata, 39 tentati furti, 18 rapine, 2 tentate rapine e 147 furti di carburante), la conseguente attività investigativa intrapresa ha portato all’arresto di 33 autori di furto (25 denunciati in stato di libertà) e di 19 rapinatori (14 i deferimenti all’A.G.); mentre per il furto di gasolio sono stati eseguiti 14 arresti e 3 denunce in stato di libertà. Per quanto riguarda, invece i reati commessi all’interno di aree di servizio, nel 2017 si sono registrate 23 rapine e 203 furti ai danni di esercizi di ristorazione per i quali sono stati eseguiti 14 arresti e 105 denunce in stato di libertà; mentre, ai danni di addetti all’erogazione di carburante sono state perpetrate 10 rapine e 48 furti che hanno portato a 2 arresti e a 23 deferimenti. 690 sono stati, invece, i furti su veicoli in sosta presso le aree di servizio e per tali eventi sono stati eseguiti 38 arresti e 47 denunce in stato di libertà. Ai danni delle stazioni di esazioni di pedaggio autostradale, sono state consumate 13 rapine e 31 furti e sono stati eseguiti 13 arresti e 2 deferimenti all’A.G. E’ purtroppo tristemente recente un lutto per la Polizia di Stato. Il 20 dicembre scorso, l’Assistente Capo Giuseppe Beolchi è rimasto vittima di un incidente mortale a bordo della pattuglia della Polizia Stradale nel corso di un servizio di vigilanza stradale.  Il tributo offerto dalla Polizia Stradale nello svolgimento delle sue attività quotidiane è stato, purtroppo tristemente, generoso: gli uomini e le donne della Polizia Stradale, infatti, rappresentano circa il 10% degli organici della Polizia di Stato, ma esprimono il 50% dei caduti in servizio. Sono 374 i caduti della Polizia Stradale dal 1938 ad oggi, di cui 7 nell’ultimo quinquennio. Read the full article
0 notes
motociclismoyrocknroll · 2 years ago
Text
8 figuras del MotoGP en los 100 Km dei Campioni
8 figuras del MotoGP en los 100 Km dei Campioni
Un total de 40 pilotos, 8 figuras del MotoGP en los 100 Km dei Campioni, compitieron el 25 y 26 de noviembre en este evento organizado por Valentino Rossi en su Ranch de Tavullia. Este 2022 se llevó a cabo la octava edición de los 100 Km dei Campioni, una tradicional competencia que se disputa entre parejas de pilotos. La tradición consiste en celebrar esta carrera una vez finalizada la temporada…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
theadrianobusolin · 7 years ago
Text
Dopo la lunga storia d'amore con Linda Morselli, Valentino Rossi avrebbe una nuova fiamma: si tratterebbe di Francesca Sofia Novello, ex ombrellina del Motomondiale, modella di lingerie, star di Instagram e già soprannominata come la "Brooke Shields italiana" per la sua particolare somiglianza con la nota attrice di "Laguna Blu".Originaria di Arese (Milano), Francesca Sofia Novello sarebbe stata di recente ospite del famoso pilota di MotoGP al Ranch di Tavullia, durante il weekend della 100 km dei Campioni. Non è noto come i due si siano conosciuti e non vi sono informazioni certe sulla loro relazione, tuttavia gli indizi non mancano. Infatti, su Instagram, la giovane modella ha pubblicato un paio di giorni fa delle immagini e dei video direttamente dal Ranch, in cui è in compagnia di Marta Aranda e Yana Kochneva, fidanzate dei piloti Federico Fuligni e Lorenzo Baldassarri, e di Marta Vincenzi, compagna di Luca Marini, fratello di Valentino Rossi.Sono indizi che lasciano supporre a una nuova love story tra il volto della Yamaha in ambito MotoGP e l'ex ombrellina, il cui profilo Instagram è stato preso d'assalto dai fan di Valentino Rossi proprio in queste ore, arrivando a superare i 55.000 follower. Per il pilota si tratterebbe di una svolta: la sua ultima storia importante è stata con Linda Morselli, oggi fidanzata con il pilota di Formula1 Fernando Alonso e forse già pronta a sposarlo.[gallery 1476238]
Francesca Sofia Novello, l’ombrellina che ha stregato Valentino Rossi Dopo la lunga storia d'amore con Linda Morselli, Valentino Rossi avrebbe una nuova fiamma: si tratterebbe di Francesca Sofia Novello, ex ombrellina del Motomondiale, modella di lingerie, star di Instagram e già soprannominata come la "Brooke Shields italiana" per la sua particolare somiglianza con la nota attrice di "Laguna Blu".Originaria di Arese (Milano), Francesca Sofia Novello sarebbe stata di recente ospite del famoso pilota di MotoGP al Ranch di Tavullia, durante il weekend della 100 km dei Campioni.
0 notes
orchidee-sauvage · 8 years ago
Photo
Tumblr media
- PALAU La Repubblica di Palau, un arcipelago dell’Oceano Pacifico, situato a circa 500 km a est delle Filippine. Paradiso dello snorkelling, eden dei sub, una Grande bellezza naturale con la sfida della sopravvivenza di fronte all’innalzamento degli oceani e all’invasione dei turisti. Parliamo di una barriera corallina di 110 km, con 200 isole vulcaniche e calcaree (otto abitate), rivestite da foreste tropicali e circondate da acque ricchissime. Oggi il 100% del suo territorio marino è un santuario protetto. Nel 2014 il presidente Remengesau è stato insignito dall’ONU del premio “Campioni della Terra” per il suo impegno a favore dell’indipendenza economica e ambientale. Fonte: Dove ⚜️
0 notes