#karabà
Explore tagged Tumblr posts
orange-sharer · 1 year ago
Text
I will never stop thinking about the Sorceress Karabà.
Tumblr media
She had been stabbed long ago, and although it still caused her pain, it also gave her power. she had accepted the fact that she would just live with the constant pain forever, so she tried to make the best out of it by terrorising the village and taking their most prized belongings. throughout the whole movie, she is seen as harsh, evil, stone-hearted and unforgiving. however in the end, when Kirikú manages to get the thorn out of her back, the crushing relief finally strikes her.
Tumblr media
the whole sentiment immediately changes, the sky clears up, the plants rapidly grow, the flowers start to bloom and Karabà realises she does not have to live with endless suffering. she learns to forgive, and to love, and to finally heal.
Because in the end, no matter how many jewels she styled herself with, or how much fear she provoked, she was still just a wounded woman who longed for someone to gently take out the thorn that someone so heartless had carved into her back.
10 notes · View notes
andy-deer · 4 years ago
Photo
Tumblr media
top ten childhood crushes
55 notes · View notes
isolaideale · 5 years ago
Link
Tra i tanti Film d'Animazione che ho visto negli ultimi anni, uno di quelli che mi ha colpito di più è "Kirikù e la Strega Karabà". La storia ci porta in un villaggio africano, abitato quasi esclusivamente da vecchi, donne e bambini. E qui che nasce Kirikù, un bambino piccolissimo e decisamente particolare: già fin dai primi istanti di vita, infatti, il bimbo è in grado di camminare, parlare, e badare a se stesso, tanto da venire subito a conoscenza dell'esistenza della terribile Strega Karabà, che ha sottratto l'acqua al villaggio, e divorato tutti gli uomini del villaggio che hanno deciso di affrontarla. Kirikù, allora, senza perdere neanche un minuto, si...    leggi
0 notes
effykaligaris · 4 years ago
Text
Film animazione poco noti
Ride your waves
Ocean waves
Maquia
Big Fish e Begonia
Doukyuusei
Belladonna of Sadness
Klaus
La storia della principessa splendente
Kirikù e la strega Karabà
La mia vita da zucchina
I figli del mare
Song of the sea
I segreti di Kells
Il pianeta selvaggio
La tartaruga rossa
Ho perso il mio corpo
Summit of the gods
3 notes · View notes
quandolarte · 6 years ago
Photo
Tumblr media
Kirikù e la strega Karabà  (1998)
10 notes · View notes
janiedean · 7 years ago
Note
Il film di cui parlava l’anon di prima è quasi sicuramente “Kirikù e la strega Karabà”, un bellissimo film d’animazione! Te lo consiglio vivamente
si mi hanno informato e ora sto tipo OPS perché tipo credo di averlo visto ma HO RIMOSSO TOTALMENTE kljgskljgd rimedierò
3 notes · View notes
ilgattonero · 3 years ago
Photo
Ho appena scoperto che i film che mi spaventavano di più quando ero bambina sono dello stesso animatore*. Di suo ho visto solo An American Tail, The land before time, Anastasia e A troll in central Park. Anastasia mi spaventava tantissimo, penso di averlo visto al massimo due volte, c'era una scena con l'organo che mi agitava tantissimo. A troll in central park penso di averlo visto un paio di volte. Mi facevano paura per motivi diversi. In Anastasia penso fosse colpa del modo in cui era stato disegnato il cattivo, di come parlava, di come si muoveva, del suo aspetto. In A troll in central park era la trama, quello che accadeva a spaventarmi. Non erano i disegni il problema, era proprio quello che succedeva.
* Ad essere più precisa c'erano quattro film che mi spaventavano: Anastasia, A troll in Central park, Kirikù e la strega di Karabà e La spada nella roccia. Il problema con la spada della roccia era lo stesso di Anastasia, era il modo in cui venivano disegnati i cattivi, quei riflessi verdi spaventosi del veleno, come si muovevano gli antagonisti, mentre in Kirikù e la strega di Karabà c'era lo stesso problema di A troll in central park: era la storia a far paura. Sarà che i personaggi principali erano bambini, e quindi era più facile immedesimarsi.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Don Bluth Movies
1K notes · View notes
me-saint · 3 years ago
Text
[Strofa 3: Dark Pyrex]
Prynce, Prynce
AK fa tu-tu-tu-tu-ru-tu-ru-tu
Sono un piccolo bimbo, negro come Kirikù
La strega Karabà ama ferri di voodoo
Xanax sopra la lingua e li mando giù
Grande ego, scusa non ti vedo
Non sei un cazzo di nessuno, come Polifemo
MDMA, OCB nel mio cervello
Baby, non sono mai stato meglio
Io e i miei amici siamo quattro polli (Young)
Solo che siamo quattro polli pieni di soldi (Cash)
Vizierò mia figlia e le comprerò un pony
Me, me, me, quattro re con un poker, Prynce
1 note · View note
metissagesanguemisto · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Tremate di gioia, tremate di paura, non c' è scappatoia è lei l' oscura; tremate di gioia, tremate di ansietà, non c'è scappatoia, arriva Karabà! Da "Kirikù e la Strega Karabà"
0 notes
aitan · 8 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media
Ieri è arrivato l'ultimo acquisto di DVD di questa estate. Ho preso tutta la serie di film di Harry Potter (ben 8 dischetti), il meraviglioso “Kirikù e la Strega Karabà” e un vecchio episodio della Pimpa, che non fa mai male vedere e rivedere.
Avevamo già il DVD di “Kirikù e gli animali selvaggi”, ma, aveva ragione Michele Dotti, la storia della strega Karabà è molto più bella e suggestiva. Vederla con la piccola ha già stimolato una sfilza di interessanti domande sui massimi sistemi e su una serie di problemi ontologici e socio-culturali dell'umanità: il bene, il male, la povertà, il perché della cattiveria. Sto provando a rispondere prendendo il tempo che ci vuole e riannodando i fili del film con la vita che ci gira intorno. Le musiche e l'ambientazione africana, poi, sono tanto meravigliose quanto l'intelligenza pratica e l'innata saggezza del piccolo, minuscolo, grande Kirikù.
Poi toccherà al secondo episodio di Harry Potter. Da una magia all'altra. Il maghetto inglese l'ho incontrato per la prima volta quest'anno leggendo “H.P. and the Philopher’s Stone”. Ora sto leggendo il secondo episodio della saga (“H.P. and the Chamber of Secrets”). Mentre lo leggo, lo traduco mentalmente e lo racconto alla piccola. E ora ci trasferiamo dal racconto al film, sperando che non si perda troppo nel passaggio dalle nude parole alla magica ridondanza del cinema.
2 notes · View notes
tempi-dispari · 6 years ago
Photo
Tumblr media
New Post has been published on http://www.tempi-dispari.it/2019/03/20/programma-e-promozioni-del-teatro-vascello/
Programma e promozioni del Teatro Vascello
Il Teatro Vascello di Roma presenta la promozione 10 euro a persona e accompagnatori, basta la conferma indicando la promo ai numeri 065898031 – 065881021 [email protected][email protected]
oppure acquistalo on line con il codice L6UGQUWRUF
Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78 Monteverde Roma
dal 19 al 24 marzo 2019 dal martedì al sabato h 21 – domenica h 18 prosa LA BISBETICA DOMATA
da William Shakespeare traduzione e adattamento Angela Demattè regia Andrea Chiodi con Tindaro Granata, Angelo Di Genio, Christian La Rosa, Igor Horvat, Rocco Schira Massimiliano Zampetti, Walter Rizzuto, Ugo Fiore scene Matteo Patrucco, costumi Ilaria Ariemme musiche originali Zeno Gabaglio, disegno luci Marco Grisa
Tindaro Granata è stato tra i finalisti al Premio Ubu 2018
LuganoInScena, Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano, in coproduzione con LAC Lugano Arte e Cultura
La bisbetica domata, o “addomesticata” come si tradurrebbe alla lettera, è una delle prime commedie di Shakespeare, la più contorta forse, la più discussa. Una commedia che suo malgrado ci fa ridere perché piena di atrocità e di strani rapporti, dove l’amore non è amore ma interesse, dove la finzione è uno dei primi ingredienti già dopo due pagine di testo; insomma una sfida complessa che ci ha portato a scegliere il gioco elisabettiano del travestimento, perché in fondo i rapporti sono così falsati, così poco naturali che solo una stranezza quasi animalesca poteva rendere bene l’idea di cuori “selvatici”, appunto da addomesticare. Ma siamo certi che sia solo il cuore di Caterina, la bisbetica, a dover essere domato?
Teatro Vascello Spettacolo adatto per TUTTA LA FAMIGLIA, Via Giacinto Carini 78 Monteverde Roma info 065898031 – 065881021, [email protected][email protected]
prezzi 10 euro per tutti. Abbonamento Family 40 euro 5 spettacoli cumulabili.
Card regalo 48 euro cumulabili 6 ingressi
dal 23 marzo al 14 aprile 2019 sabato h 17 – domenica h 15 (Teatro ragazzi) ecco le repliche nel dettaglio
23 marzo h 17 – 24 marzo h 15
30 marzo h 17 – 31 marzo h 15 – 6 aprile h 17 – 7 aprile h 15
13 aprile h 17 – 14 aprile h 15
La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello/Associazione Nomen Omen KIRIKÙ un eroe piccolo piccolo
Adattamento teatrale e regia di Danilo Zuliani Con Alessandra Maccotta, Aron Tewelde, Valeria Wandja, Jesus Issa Seck, Yonas Aregay Kidane, Francesca Piersante Musica dal vivo: Gbai Ange Patrick Creatore marionetta: William Ercolano Monteiro Coreografie: Rossana Longo Scenografie e costumi: Anthony Rosa fascia d’età consigliata per tutti – pubblico delle famiglie
Dall’Africa a Roma, un racconto che arriva dritto al cuore
auspicando la fratellanza tra i popoli e un senso di giustizia che vada oltre il colore della pelle.
Storia narrata dal protagonista (in versione umana e marionetta) ai piccoli spettatori attraverso teatro d’attore e di figura e accompagnata da musica dal vivo. Basato su un racconto folkloristico dell’Africa occidentale, racconta di un bambino che combatte e libera il suo villaggio da una strega, la perfida Karabà. Quest’ultima si appropria di uomini, ricchezze e risorse indispensabili come l’acqua.
Per ogni spettacolo si organizzano feste di compleanno presso il teatro abbinate agli spettacoli per i bambini, info ai numeri del teatro vascello. Per contattarci>>> Cristina D’Aquanno ufficio promozione 3405319449 (cellulare) Teatro Vascello 06 5881021 – 06 5898031
Promozione 10 euro a persona e accompagnatori conferma indicando la promo ai numeri 065898031 – 065881021 [email protected]
oppure acquistalo on line con il codice L6UGQUWRUF
Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78 Monteverde Roma
dal 27 al 31 marzo 2019 dal martedì al sabato h 21 – domenica h 18 (teatro) La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello Roma ABITARE LA BATTAGLIA (CONSEGUENZE DEL MACBETH) regia Pierpaolo Sepe
con Federico Antonello, Marco Celli, Paolo Faroni, Noemi Francesca, Biagio Musella Vincenzo Paolicelli, Alessandro Ienz collaboratrice alla drammaturgia Elettra Capuano movimenti di scena Valia La Rocca costumi Clelia Catalano
Gli attori sulla scena verranno chiamati a un forte dispendio fisico, a un affanno del corpo teso a sottolineare che, pur sapendo che la vita si risolve in un passaggio fugace, l’uomo si opera per segnare il suo tempo, per incidere il suo nome da qualche parte: da qui l’ambizione, il desiderio di immortalità che il potere sembra concedere, la sete di avere di più di quel che si ha nell’illusione che questo migliori l’esito della recita oscura. Tutto questo affanno e desiderio si incarna nelle streghe, che raccontano la parte profonda di questo moto interiore e che, nello spettacolo, si moltiplicano in più Macbeth e Lady Macbeth per ricordare che nessuno è esente da questa pulsione e che tutti possiamo diventare o l’uno o l’altra. La moltiplicazione coinvolge quindi anche il pubblico: così come tutti gli attori possono tramutarsi in questi alfieri del male, così lo spettatore è costretto, dalle streghe, a chiedersi: “E Io? Non abito forse anche io la battaglia?”
Promozione 10 euro a persona e accompagnatori conferma indicando la promo ai numeri 065898031 – 065881021 [email protected]
oppure acquistalo on line con il codice L6UGQUWRUF
dal 2 al 7 aprile 2019 dal martedì al sabato h 21 – domenica h 18 (teatro) IL PIACERE DELL’ONESTÀ di Luigi Pirandello
regia Alessandro Averone con Alessandro Averone, Alessia Giangiuliani, Laura Mazzi, Marco Quaglia Gabriele Sabatini, Mauro Santopietro scene Alberto Favretto, costumi Marzia Paparini
Teatro Metastasio di Prato
Angelo Baldovino, malvisto dalla società in cui vive a causa del suo passato costellato di imbrogli dovuti al vizio del gioco, su invito di un vecchio compagno di scuola, accetta di unirsi in matrimonio ad Agata, una giovane donna che aspetta un bambino da un nobile ammogliato, il marchese Fabio Colli. Un matrimonio, insomma, che deve creare l’apparenza della rispettabilità ed evitare lo scandalo. Baldovino, con questa scelta, vuole farsi vendetta contro la società che “nega ogni credito alla mia firma”, cercando di apparire onesto all’interno di una lucida finzione in un mondo che non rende affatto facile esserlo. L’apparenza di onestà che gli viene richiesta spinge via via Angelo a comportarsi in modo spietatamente sincero mentre tutti gli altri attorno a lui faranno sempre più difficoltà a restare ‘in parte’. Solo la giovane Agata ne coglie il senso profondo, nutrendo per Baldovino una specie d’amore. Così quello che è nato come un inganno sociale si trasforma nell’unione vera di due esseri.
Abbonamento Free Classic € 90,00: 10 spettacoli a scelta programmazione prosa, musica e danza Abbonamento Love € 80,00: 4 spettacoli in coppia, a scelta programmazione prosa, musica e danza Abbonamento Family € 40,00: programmazione Vascello dei Piccoli 5 ingressi cumulabili per adulti e bambini
Card regalo del Teatro Vascello da € 48: 4 ingressi prosa, musica, danza o 6 ingressi vascello dei piccoli
Come raggiungerci con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro. Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43, Roma; Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma, Via R. Giovagnoli, 20,00152 Roma Con mezzi pubblici : autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si può prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano : da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello. Oppure fermata della metro Cipro e Treno Metropolitano fino a Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello. SOSTIENI LA CULTURA VIENI AL TEATRO VASCELLO
0 notes
yourlivestreamfilmsus · 5 years ago
Text
Kirikù e la strega Karabà
Rate this post
Kirikù e la strega Karabà streaming film ita ,Kirikù e la strega Karabà streaming altadefinizione ,Kirikù e la strega Karabà streaming altadefinizione01 ,Kirikù e la strega Karabà streaming openload ,Kirikù e la strega Karabà il genio dello streaming ,Kirikù e la strega Karabà cb01 streaming ,Kirikù e la strega Karabà film completo streaming ,Kirikù e la strega Karabà streaming film netflix ,Kirikù e la strega Karabà dove vederlo online ,Kirikù e la strega Karabà scaricare torrent ,Kirikù e la strega Karabà streaming film gratis ,Kirikù e la strega Karabà streaming film telegram
L'articolo Kirikù e la strega Karabà proviene da ALTADEFINIZIONE01 HD STREAMING.
from WordPress https://altadefinizione01.red/kiriku-e-la-strega-karaba/
0 notes
tmnotizie · 6 years ago
Link
ANCONA – Ci siamo, con lo show cooking di Elis Marchetti alle 11 al Mercato di Piano San Lazzaro (bis sabato stessa ora) , seguito dalla prima delle tante performance musicali, prende il via DOMANI, venerdì 13 settembre, la seconda edizione di  “Primo Piano Festival 2019”,  l’intensa kermesse della durata di tre giorni che animerà il quartiere più densamente abitato e cosmopolita di Ancona.
Da domani a domenica 15 settembre, passando per sabato 14 – Notte Bianca del Piano – il quartiere si animerà nei suoi diversi spazi  ospitando mercati, concerti di rilievo ed esibizioni musicali di vario genere, performance teatrali e artistiche, incontri, iniziative di street food ed altre occasioni di aggregazione, scambio e  divertimento.
Tre gli ambienti principali del festival:
1) Corso Carlo Alberto con il mercatino organizzato dalla Blu Nautilus, che già cura altri eventi nel territorio anconetano. Si svolgerà per tutte e tre le giornate, dalle 17.00 alle 23.00 con l’esposizione e vendita di artigianato artistico ed hobbistica, prodotti ricercati e di qualità;
2) la piazzetta del Mercato dove sarà allestito un palco e dove sarà possibile degustare Gourmet Street Food: moscioli, pesce fritto, cucina anconetana e dal mondo, ascoltando musica dal vivo.   L’area interna del mercato è destinata ad ospitare gli incontri: ogni pomeriggio, dalle 18.00 alle 20.00, si svolgeranno incontri-dibattiti  sui principali temi dedicati alla inclusione ed alla coesione sociale,  all’ambiente, alla cultura, alla filosofia, ai quali interverranno ospiti di spicco.
In particolare domenica 15 alle ore 17 nella piazzetta del Mercato  la conferenza di Medici Senza Frontiere su “Il piacere della condivisione in MSF” con partecipazione del dott. Maurizio Ricci che dialogherà con il giornalista Giovanni Filosa.
Altra novità di questa edizione, il cinema itinerante con un furgone attrezzato che si trasforma in cinema all’aperto, in collaborazione con M&P parcheggi:  in tre giorni, in zone diverse del quartiere,  verranno proiettati 6 film su temi multiculturali dedicati a grandi e piccoli, film che faranno divertire, sorridere e riflettere:
venerdì 13 settembre Piazzale Loreto:
ore 19.45 Asur e Asmar
ore 21.45 Sognando Beckam
sabato 14 settembre Via Mamiani (parcheggio difronte al civico 76):
ore 19.45 Grande Gigante Gentile
ore 21.45 Il mio grosso grasso matrimonio greco
domenica 15 settembre
Alle ore 19 al Mercato del Piano proiezione del film documentario “Stupor Mundi- Federico II”   alla presenza del regista Gianluca Bianco;
A Piazzale Loreto:
ore 19.45 Kirikù e la strega Karabà
ore 21.45 Come un gatto in tangenziale
3)  Presso il parcheggio dell’ ex campo di calcio di piazza d’Armi dove si terrà il concerto di MAHMOOD, sabato 14 settembre alle 13,30 e, a seguire,  un dj set “Aftermahmood”   Nell’area sarà attivo tutti i giorni  Raval Family Village con street food e altre proposte gastronomiche, bancarelle  che vendono oggettistica e articoli musicali,  dj set,  esibizioni musicali, hip nik Radio. A cura di Raval anche il concerto di domenica sera.
Artisti e concerti
Prevista la realizzazione di piccoli e grandi concerti
nei vari angoli del quartiere del Piano San Lazzaro. Si tratterà di musica di strada ma di qualità: jazz, blues, ma anche lirica, e concerti pop con artisti di calibro internazionale come, appunto, Mahmood. I concerti si svolgeranno in: Corso Carlo Alberto, Piazza Ugo Bassi, Piazza D’Armi, zona dell’ex campo di calcio.
La lirica “per tutti”  sarà protagonista  grazie al contributo della associazione Villa Incanto in due appuntamenti consecutivi che si terranno nei due mercati cittadini venerdì 13 settembre: alle ore 11 al Mercato delle erbe di corso Mazzini e alle ore 12 al Mercato del Piano.
Sabato 14  settembre– in coincidenza con la Notte bianca del Piano- l’evento di punta:  il concerto di Mahmood, rivelazione dell’anno e vincitore a Sanremo con il brano “Soldi” con cui si è classificato successivamente secondo al Festival Eurovision.   Il 27enne milanese, cantante e autore, è stato preferito dagli anconetani nell’ambito di un sondaggio social lanciato dal sindaco.
 Pop tour di narrazione  a bordo di un bus d’epoca
Altra novità del festival:  un bus d’epoca parcheggiato in piazza Ugo Bassi che con un tour virtuale – in bilico tra narrazione e performance teatrale –  ripercorre, con aneddoti e curiosità, la storica linea del bus ¼, che dal Viale della Vittoria arriva alla “destinazione perenne” del cimitero delle Tavernelle.   E’ a cura di CDC – Collettivo Delirio Creativo
 Lo Sport che unisce
Sabato 14 settembre , dalle 16 alle 20 a piazzale Loreto, mega torneo di calcio a 5  “Educalci” per gli adolescenti dei quartieri Archi e Piano.  Il progetto è a cura della associazione Polo9.   Domenica 15 settembre BICINCITTA‘  “L’uguaglianza è in gioco”: ritrovo ore 9,30 a piazza Cavour e- con inizio alle ore 10-   biciclettata non competitiva di km 9 fino  al Piano, a cura di  UISP (quota iscrizione 5 euro)
Happy Talk – Language café
Eventi dedicati alla contaminazione fra lingue e culture diverse: aperitivo di conversazione in Inglese sotto la guida di un tutor
 L’extraterrestre al festival
Come per al prima edizione un attore nel ruolo di “extraterrestre” percorrerà a piedi il quartiere, quasi a ricordarci che a questo mondo siamo un po’ tutti…marziani
 Luci e allestimenti
Per la durata del festival alcuni edifici saranno illuminati con proiezione di luci artistiche. Il quartiere sarà invaso da fioriere e composizioni floreali, a cura di varie associazioni.
La Radio
le radio storiche del capoluogo, Radio Conero e  Arancia network  con il canale televisivo del  gruppo “Orange Comunication” saranno presenze fisse nel quartiere, incontreranno i personaggi, animeranno  i luoghi,  racconteranno gli avvenimenti,  registrando e diffondendo lo spirito e le peculiarità del Festival.
La viabilità
Sabato 14 settembre per la Notte Bianca e il concerto di Mahmood: a partire dalle 18.30 verranno chiuse via Cristoforo Colombo e Corso Carlo Alberto. Via Torresi sarà percorribile verso Montagnola/Tavernelle con senso unico prolungato fino a via della Marina al termine della quale partirà il doppio senso di marcia. L’accesso all’ex campo da calcio, destinato a parcheggio, sarà consentito attraverso la stradina adiacente, percorribile in doppio senso fino al cancello di ingresso, sempre da via Montagnola.
I collegamenti (bus navetta) e i parcheggi
In occasione del concerto di Mahmood sabato 14 settembre un servizio di navetta servirà la tratta Bus-navetta GRATUITO Tavernelle – Ugo Bassi – Via Marconi
Percorso: Tavernelle – P.zza Ugo Bassi – Via Marconi – rotatoria San Martino e viceversa
19.30 19.45 20.00 20.15 20.30 20.45 21.00 21.15 21.30 21.45 22.00 22.15 22.30 22.45 23.00 23.15 23.30 23.45 00.00 00.15 00.30 00.45 01.00 01.15 01.30 01.45 02.00 02.15 02.30 02.45 03.00 03.15      
Sarà possibile parcheggiare
– al parcheggio scambiatore di Tavernelle dove partirà il collegamento con il bus navetta (vedi gli orari sopra) – l’ex campo da calcio di Piazza D’Armi con circa 250 posti auto – Il  parcheggio degli Archi è aperto a pagamento: Venerdì fino alle ore 21.00 – Sabato fino alle ore 1.00 (di domenica) – Domenica dalle ore 15.00 alle ore 24.00 L’orario indica la possibilità di entrare,  si potrà uscire a qualsiasi ora. Con il biglietto del parcheggio si accede all’interno per il ritiro dell’autovettura dall’ingresso pedonale
ACCESSO AL CONCERTO DI MAHMOOD:
I quattro varchi preposti all’area dove si svolgerà il concerto – presidiati da personale della security-  verranno aperti all’incirca 1 ora prima, verso le 22,30.   La capienza del parterre è di 4.900 spettatori, che verranno conteggiati con il contapersone.  Superato quel numero, pertanto, l’accesso non sarà possibile.    Si ricorda che- come avviene per ogni concerto- non sarà possibile introdurre nell’area  bevande alcooliche di qualsiasi gradazione,  bevande contenute in bottiglie di vetro, lattine,  borracce di metallo o bottiglie di plastica di grandi dimensioni, bombolette spray (inclusi antizanzare, deodoranti, creme solari) e corpi contundenti quali ombrelli, bastoni per utilizzo cellulari a distanza ecc.  Il suggerimento è di godersi la Notte bianca fino verso le 22 raggiungendo ordinatamente il luogo del concerto.
– Main sponsor di primo Piano Festival, che si avvale del sostegno e della  collaborazione di molti soggetti tra i quali i commercianti del quartiere, si conferma la società Prometeo ESTRA.
Altri sponsor e sostenitori:   Mobilità & Parcheggi
In collaborazione con:
Ciavattini Garden
Osteria della Piazza
See Port Hotel
Media Partner:
Orange Comunication
Si ringraziano:
Medici Senza Frontiere
Banca Etica
Collaborazioni:
Ancona Jazz
Marche Teatro
Associazioni del Piano San Lazzaro (Piazza D’Armi e Corso Carlo Alberto)
Ial Cisl
Anolf
Coss Marche
Polo9
CDC – Collettivo Delirio Creativo
Teatro Eliot
Zona Musica
Accademia Musicale
Uisp
IL   PROGRAMMA
  venerdì 13 settembre 2019     11.00 Show cooking con Elis Marchetti ” Gusto e salute al profumo di mare” Mercato del Piano     11.00
  La Lirica al mercato – a cura di Villa Incanto al Mercato delle Erbe di Corso Mazzini     12.00
  La Lirica al mercato – a cura di Villa Incanto al Mercato del Piano     18.00 Presentazione progetto “laboratorio con legno di recupero”       19.00 “The remark you made” – tribute to Weather Report Piazza d’Armi  (piazzetta mercato)     19.30 Trio jazz: Francesco Taucci, Daniele Marconi e Zeno Le Moglie Giardinetti Corso Carlo Alberto     19.30 Proiezione film Piazzale Loreto     21.00 Luna Dance Theater – Performance di teatro danza: andato in scena anche a New York, Germania, Francia ed altre città italiane. Coreografie di Simona Ficosecco in una performance “site specific” Piazzetta Mercato     21.00 Folkantina in concerto: folk-rock, irish, folk internazionale e brani autoprodotti a km zero Corso Carlo Alberto di fronte ai Salesiani     21.30 proiezione film Piazzale Loreto      
    sabato 14 settembre 2019
   NOTTE BIANCA DEL PIANO IN PRIMO PIANO FESTIVAL
        11.00 Show cooking con Elis Marchetti “Gusto e salute al profumo di mare” Mercato del Piano   dalle 16.00 alle 20.00 Educalci 2 – progetto di Polo9 s.c.s.i.s. – partite inaugurali del torneo di calcio a 5 per gli adolescenti dei quartieri Archi e Piano della città. Piazzale Loreto   18.00 Lizard music groups  
    19.00 Arianna Brilli & band     19.00 Pole Dance  figure ginniche ed acrobatiche su palo -scuola Paggi Pole & aerial di Ancona     19.00 Michael Paoli from Scotland – Blues Folk e Country americana Corso Carlo Alberto difronte ai Salesiani e giardinetti   dalle ore 18.30 Stand Croce Gialla dimostrazioni di “Disostruzione pediatrica”     ore 22.30 Dj set musica e tribal house con Mattia Gresta, Gabri Mata, Apeless, Marinz Piazzale antistante il Corner Cafè   dalle ore 18.30 ”Giochi de nà volta” a cura dell’Ancona Respect scuola di calcio maschile, mista e femminile Piazza d’Armi (Piazzetta Mercato)   dalle ore 18.30 Stand Croce Rossa punto informativo ed intrattenimento con trucca bimbi e palloncini a cura dei giovani della Croce Rossa Italiana-
Stand Associazione “Centro Papa Giovanni XXIII” lotteria di beneficienza
Stand “Nuova Folgore”
Viale Cristoforo Colombo   18.30 Growing Brother Viale Cristoforo Colombo   19,30 Proiezione film Via Mamiani   Dalle ore 20.00 Dj set con Afro Buk remember Presso Sweet Cafè  – piazzetta COOP   20.30 Band “Foxi Trump” – la storia del Rock dagli anni ’70 fino ad oggi passando per i pezzi più storici.
  Piazza d’Armi  (piazzetta mercato)   20.30 “Lady Dania Group” Rock – Funky – Musica Italiana
  Piazzetta Antistante Flora e Fauna   21.30 Proiezione film Via Mamiani   21.30 JEEG ROBOTS cartoon cover band Gasoline Road Bar – via Lauro Rossi   22.00 Concerto DNA – Pink Floyd Tribute – le migliori canzoni tratte da The dark side of the moon, Wish you were here, The Wall, Animals, Atom heart mother ed altro
  Piazza d’Armi  (piazzetta mercato)   22.30 “I Pronipoti: i fantastici anni ‘60”
  Piazzetta Antistante Flora e Fauna   23.30 CONCERTO MAHMOOD PARCHEGGIO dell’ex Campo di Calcio Piazza D’A
rmi
     domenica 15 settembre 2019
    9.00 Bicincittà: ” L’uguaglianza è in gioco” Partenza da Piazza Cavour verso il Piano San Lazzaro   17.00 Conferenza Medici Senza Frontiere “Il piacere della condivisione in Medici Senza Frontiere“ con la partecipazione del Dott. Maurizio Ricci Piazzetta mercato   19.00 Francesca Borsini trio – voce, piano e contrabbasso Corso Carlo Alberto di fronte ai Salesiani e giardinetti   19.00 Michael Paoli from Scotland – Blous Folk e Country americana Corso Carlo Alberto di fronte ai Salesiani e giardinetti   19.00 Pole Dance  figure ginniche ed acrobatiche eseguite su palo a tempo di musica da atleti e performer della scuola Paggi Pole & aerial Corso Carlo Alberto di fronte ai Salesiani e giardinetti   19.00 Proiezione del film documentario “Stupor Mundi – Federico II” e a seguire conversazione con il Regista Gianluca Bianco : “Imbilico; L’arte del cambiamento” Mercato del Piano   19.30 Proiezione film Piazzale Loreto   21.00 “Chopas & Arerè” – featuring Luca Mattioni e Adriano Taborro Piazzetta Mercato   21.30 proiezione film Piazzale Loreto    
TUTTI I GIORNI    dalle ore 17.00 alle 24.00
        Gourmet Street food: moscioli, pesce fritto, sushi
Piazza D’armi davanti al mercato      
Mercatino oggettistica e artigianato artistico e street food
Corso Carlo Alberto      
Happy talk language caffee
Bar del Piano    
Extraterrestre
in giro per il piano      
allestimenti Fiori
in giro per il piano      
Proiezioni di luci
in giro per il piano      
tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito
        RAVAL FAMILY VILLAGE     TUTTI I GIORNI   piazza d’Armi (lato campo da calcio)
    Street food,barbecue, vegan point birrette. Hip Nik Radio, Concerti Market, dj set opening 17.00- 01.00
Piazza D’armi davanti al mercato  Ore 23.00 ZASTAVA ORKESTAR – BALCAN BOOM Ingresso gratuito
                                          SABATO 14 SETTEMBRE
    17.00- 03.00 After Mahmood UGO BASS SOUND SYSTEM (PANOTRONIK) Interno campo da calcio             DOMENICA 15 SETTEMBRE   Ore 12,00 RADICI NEL CEMENTO  
0 notes