#italian practice
Explore tagged Tumblr posts
chaoticdionysian ¡ 8 months ago
Text
ciao.
oggi, ho letto una parte di un libro ma non molto. ho mangiato una piccola quantità di cibo perchè a casa non c'è molto cibo. ma, ho mangiato di qualcosa - due pezzi di pizza e un po' di pane tostato. comunque, sto bene. anche ho bevuto una tazza di caffè di questa mattina, e ne sto bevendo uno adesso.
buonanotte,
kaz🪐
0 notes
robinine-blog ¡ 1 year ago
Text
Visited Italy, went hunting for Topolino. I'm a really bad hunter.
It's really frustrating that I had ear problems before my holiday, my hearing was really muted, so not only was I struggling to understand, I was struggling to hear.
So busy shop, I go to buy books, server asks me something, I give them a blank look as I desperately try to understand what they have just said, they repeat in English, which I'm quicker to understand, then they ask if I realise the books I'm buying are in Italian.
Rince and repeat.
I wish I had the courage to answer "SĂŹ, orecchie mal, voglio leggo l'italiano" because I certainly thought it lots. Please excuse my bad Italian, I know that sentence isn't quite right.
But I got to read Topolino! Micky Mouse fighting dragons, Gladstone's dating life, and Gyro's troubles with invisibility!
I also picked up several old issues. I can't believe my best success came from the Airport where I found a dozen back issues on offer. Days wandering around Milan, wandering into bookshops and comic shops, and mostly I found the fancy hardbacks, and usually only a couple per shop.
I've wanted Topolino for so long and now I have some. XD Happy Robin
I picked up some books as well, but my choices there are a bit... scattered. I tried to pick up books written by Italians rather than translations from other languages. I know some of them are above my current level but something to aim for and they looked interesting
0 notes
canisalbus ¡ 11 days ago
Note
So, are Machete and Vasco both from Naples? As Italian, I can now imagine them talking with some kind of accent :)
Machete is originally from Sicily! But he hasn't been there since he was little. Vasco's family is from Florence.
Vasco's Tuscan accent is deeply rooted and clearly noticeable, but Machete is a lot harder to pin down. He strives to sound as impersonal and formal as possible, which renders his form of speech kind of stiff and flavorless. He's always been reasonably good at absorbing languages though, so I'd like to say that he can communicate in several of the major Italian dialects/languages if necessary. In work matters he readily switches to ecclesiastical Latin.
Maybe his southern origins show up more clearly whenever he's off-duty and his mask of soulless professionalism is a little looser or something.
233 notes ¡ View notes
nabaath-areng ¡ 5 months ago
Text
I have this one "OC" that does not yet have a name that I've drawn several times for a couple years. I was thinking that if I tried making them in FFXIV that I'd use elezen as a base... but then I remembered what other race have their near exact hairstyle... and now I'm like damn... I played myself...
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
258 notes ¡ View notes
atomic-chronoscaph ¡ 4 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
The Church (1989)
125 notes ¡ View notes
skitskatdacat63 ¡ 5 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
I can't believe they had the gall to title this as "Alonso 'proud' of 'well executed' race in Monza" when he looks like he's about to jump off a bridge the whole interview 😭
115 notes ¡ View notes
cloudsrust ¡ 3 months ago
Text
Tumblr media
*Unintelligible sobbing*
121 notes ¡ View notes
rhetthammersmithhorror ¡ 1 year ago
Text
Tumblr media
MST3K 1012 | Squirm | 1999
218 notes ¡ View notes
bikefuckersoftheworldunite ¡ 3 months ago
Text
Tumblr media
lmaoooooo
43 notes ¡ View notes
thepleathersfine ¡ 5 months ago
Text
Tumblr media
Study of “Christ and the Good Thief” by Titian (with Gestas added) Very clearly not what I usually do but it was a gift
41 notes ¡ View notes
eugecreator ¡ 2 months ago
Text
Ayo??
Tumblr media Tumblr media
Is this some digital art over here? 👀
Finally, after quite a few years, I'm hopping back on digital art as well! Gotta practice with it, but we're here :D
So, for now, let me drop you one of the drawings I did as practice in these days, and since I'm hyperfixating on Arcane, I couldn't not draw our fav girl Jinx ;>
#digitalart #digitaldrawing #doodle #practice #arcane #arcaneseason1 #arcaneseason2 #jinx #jinxfanart #italianartist #EugeCreator
23 notes ¡ View notes
starsnumber1charliefan ¡ 2 months ago
Text
Tumblr media
nagi please if you didnt act so nonchalant at second selection you could have defeated the onesided relationship allegations with only your words!!!!!!
follow for more 10/10 art that will shatter your soul because its so beautiful and real and relatable and omg stars how did you perfectly capture the moment???
theres a reason im getting a 71 in english and its cause i am doing literally anything else like this
28 notes ¡ View notes
popipopipopipopipo000 ¡ 7 months ago
Text
Some color and lighting practice w Leon bc hes so pretty and wonderful and beautiful and
Tumblr media
41 notes ¡ View notes
say-hi-intrepid-heroes ¡ 1 year ago
Text
bad news for the new year: i've returned to a toxic, manipulative, relationship where i will never be good enough in their eyes. i've returned to duolingo and its accursed owl.
100 notes ¡ View notes
adimouze ¡ 5 months ago
Text
Daniel P12 on mediums in a fucking VCARB while a certain other driver is P9 in the same spec Red Bull his teammate put P1 in…i see the script i see the script
Tumblr media
34 notes ¡ View notes
apis-vergilii ¡ 20 days ago
Text
Tumblr media
M. Laeta Francisco Petrarcae epistulam dedicat.
Fu nella tua cittĂ  di Arezzo, maestro, ove per primo iniziai a dedicarmi alla lingua italiana.
Ero giovanissima, studentessa universitaria, americana, ignorante, peggio di tutto ero musicista, quando per prima sentii il tuo nome. (Petrarch, Petrarca, mi chiedevo, ma chi è questo? Petr-arca, arca di pietro, come un antico tempio romano. Recitavo il tuo nome come un incantesimo per placare il genius loci di Arretium, prima di leggere una tua singola parola. Perdonami.)
Ad Arezzo come in ogni altra città del mondo ero l’estranea di ogni gruppo sociale. La mia esperienza emblematica di questa vita da sempre è: osservare un circolo stretto di amici, dall��altra parte della stanza. Per quello studiavo piuttosto da sola, girovagavo in città da sola. Imparai un giorno che eri un poeta medioevale che cantavi d’amore, per una donna con cui non parlavi mai: come Dante con la sua Beatrice, sognando e piangendo ma sempre senza speranza, eri così per la tua Laura.
Alma del core, spirto dell’alma - sempre costante t’adorerò. Un altro ricordo di Arezzo di quell’estate. Una canzonetta settecentesca, una melodia tenera e semplice. Non c’entravi, eppur quando lo cantavo da sola nella mia voce tenua e fanciullesca, per le strade e nei parchi e boschetti, mi immaginavo di cantare per te, anche mentre cantavi a Laura. All’aria perfettamente vuota.
Una notte con i miei compagni di classe comprammo, con gli occhi sgranati e ridacchiando nervosi per il senso di trasgressione, una bottiglia di assenzio. Chiudemmo le luci a casa e facemmo il rito dello zucchero bruciato per addolcire il liquore amaro, lo bevemmo e ci sedemmo sul balcone della casa a guardare il cielo stellato e attendere le allucinazioni e visioni mistiche a noi promessi dalle leggende urbane e dagli scrittori morti male dell’ottocento. Ovviamente non successe niente tranne una consueta ubriacatura, ma io ad un certo punto iniziai a fissare dei cipressi lontani, alberi eleganti e malinconici, tratti di inchiostro nero che spezzavano il lume delle stelle, mai visti prima nella mia terra e così poetici che mi venne da piangere. I miei compagni di classe mi presero in giro e non mi credettero quando dissi di aver visto lo spirito di Petrarca.
Canzoniere. Io da musicista conoscevo già la parola “canzone”, ma “canzoniere” mi suonava magico, come un sospiro. Troppo romantico. Dovevo finalmente conoscerti. Entrai in una libreria - e maestro, tieni presente che tutto questo accadde prima che io avessi la minima competenza letteraria in italiano. Ero nella classe dei principianti analfabeti, con un’insegnante distratta e antipatica, e dopo un paio di settimane avevo già imparato tutto il materiale che ci aspettava per l’esame e iniziai a saltare le lezioni per pura noia.
Quel giorno - quel nostro giorno - presi in mano la mia nuova Canzoniere e salii in cima della città, ove regna la cattedrale come una fortezza etrusca costruita sopra la vetta della collina. Il sole quel giorno, quel nostro giorno, era di uno splendore travolgente. Accanto al cattedrale c’è un parco, con il tuo monumento - un po’ pomposo, trionfale, romano, augustiniano, precisamente come piacerebbe a te, ridicolo che sei. Di lauro incoronato.
Mi misi là, sdraiata sul prato, ascoltando in cuffie le sonate di Liszt basate sui sonetti tuoi, e iniziai a sfogliare ciecamente la tua opera. Dietro le parole che faticavo a decifrare percepii una bellezza struggente che mi tenne l’attenzione alla pagina. Poi lo splendore del sole diventò troppo, diventò un fastidio troppo caldo, e andai a cercare riparo ombroso da qualche parte.
Fu tutta una scusa per l’ultimo pelegrinaggio. La tua casa sta ancora là, la casa in cui la beata Eletta ti ha dato alla luce. Quel nostro giorno, la porta del cortile era aperta. Sotto un albero (forse un ampio faggio, se vogliamo citare il nostro Tityrus, ma lui quel giorno mi aspettava ancora, lontano nel mio futuro) aprì di nuovo il libro. Il nome di Laura - o meglio Laureta - mi catturò l’occhio.
Quando io movo i sospiri a chiamar voi,
e 'l nome che nel cor mi scrisse Amore,
LAUdando s'incomincia udir di fore
il suon de' primi dolci accenti suoi.
Restai là per forse 2 ore, soffermandomi su ogni parola, strappando i neuroni dal cervello per decifrare il tutto, lentamente, sperdutamente, senza la minima idea di cosa stavo facendo - ma alla fine, lo capì. Per questo lo chiamo quel giorno il nostro: perchè là a casa tua diventasti il mio primo vero maestro d’italiano, e mi hai insegnato una canzone. Rubai per te un fiore dal giardino e scappai via - un regalo per te, che conserverò tra le pagine della tua Canzoniere per sempre.
15 notes ¡ View notes