#investigatore psicologo
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 12 days ago
Text
Alex Cross è nel mirino: James Patterson firma un thriller mozzafiato tra cospirazioni e pericoli globali. Recensione completa su Alessandria today. Scopri di più su Alessandria today.
0 notes
nosferatummarzia-v · 5 months ago
Text
Nome: 𝐇𝐮𝐬𝐡 (Thomas Elliot)
Pv: Oscar Isaac/ Matt Damon
Data creazione: 2002
Thomas Elliot, era un amico di infanzia di Bruce Wayne, proprio come lui proveniva da una famiglia ricca di Gotham, però cresciuto in un contesto totalmente opposto. Il padre era un violento e alcolizzato e la madre dovette sostare al marito per motivi economici.
Sin dall'infanzia, Thomas odiava i suoi genitori e anzi, provó anche ad ucciderli in un incidente d'auto, sabotando il mezzo così che da prendere l'eredità alla fine dell'avvenimento. Il tutto però venne poi smantellato da Thomas Wayne, il padre di Bruce. Da allora Thomas odia Wayne e tutta la sua famiglia. Crebbe sempre più violento e instabile, litigava con altri bambini per ogni minima cosa, fin quando i suoi non decisero di portarlo da uno psicologo, ovvero Jonathan Crane 𝐒𝐜𝐚𝐫𝐞𝐜𝐫𝐨𝐰 che lo dichiaró perfettamente normale e sano di mente, affascinato dal suo temperamento folle. A Thomas, venne suggerito di mascherare questo suo comportamento aggressivo con una maschera di gentilezza. Da grande divenne un noto chirurgo, ma allo stesso tempo divenne anche Hush, uno dei più violenti e geniali cattivi di Batman, destinato ad essere una sua nemesi. Generalmente Hush si presenta come una specie di investigatore privato, con soprabito da Detective, guanti e soprattutto una maschera fatta di bende a coprire il suo volto. Hush non ha super poteri, ma ha comunque un intelletto sviluppato che gli consente una mente da stratega quasi al pari di quella di Batman, ha abilità mediche quasi fuori dal normale, ingrado di "curare" molti nemici di Batman e metterli K.O., ama usare delle doppie pistole come armi e da nemesi che si rispetti di Bruce Wayne, è molto ricco, quindi può attuare i piani più costosi pur di uccidere Batman e far cadere Gotham nel Caos totale.
In futuro, Hush collaborerà anche con 𝐄𝐧𝐢𝐠𝐦𝐢𝐬𝐭𝐚 e 𝐂𝐥𝐚𝐲𝐟𝐚𝐜𝐞, ma ciò porterà ad una svolta imprevista per lui...
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
0 notes
alemicheli76 · 2 years ago
Text
"L'agghiacciante caso del gatto nella minestra" di Claudio Vastano, Saga edizioni. A cura di Barbara Anderson
SINOSSI: Casper A. Pestalozzi è un investigatore privato un po’ particolare. Odia i ricchi, veste esclusivamente un trasandato impermeabile nocciola, coltiva marijuana in garage e vive in uno scalcinato appartamento nella periferia di Lucca. È anche in grado di prevedere i cambiamenti del tempo e il suo solo amico è un ex psicologo che ha come unica prospettiva di vita il suicidio. La sua…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
latinabiz · 4 years ago
Text
Doppio appuntamento letterario a Sabaudia il 2 agosto
Tumblr media
Locandina Giuliani De CataldoPresentazione libri Arriva l’ultimo appuntamento del calendario della rassegna 'True crime – dalla cronaca all’investigazione per cercare la verità', il contenitore che ha abbracciato 6 eventi da venerdì 25 giugno fino al 2 agosto in piazza del Comune a Sabaudia. Non è un caso che il sottotitolo della rassegna sia 'Todo modo para buscar la voluntad divina', la frase iconica di Ignazio di Loyola. L’appuntamento del 2 agosto in piazza del Comune a Sabaudia è doppio: alle ore 21 ci sarà la presentazione dell’ultimo romanzo del magistrato scrittore ‘Il suo freddo pianto’, ultima storia con protagonista il suo nuovo personaggio, il magistrato Manrico Spinori. Alle ore 22 sarà la volta del true crime ‘2 agosto 1980. La strage di Bologna. Scienza e coscienza di un massacro’ scritto da Imma Giuliani, criminologa, con prefazione dell’ex ministro Vincenzo Scotti, contributi della genetista forense Marina Baldi e di Fabrizio Mignacca, psicologo e psicoterapeuta: i professionisti affrontano sotto una nuova luce uno dei fatti di sangue più controversi della nostra storia recente come l’attentato terroristico alla stazione di Bologna che causò 85 morti e 200 feriti. Ore 21 incontro ‘I casi del magistrato scettico’, con Giancarlo De Cataldo. Moderano Gian Luca Campagna, giornalista e scrittore, Pasquale Cardillo Cupo, avvocato La ricerca della verità, l’eterna lotta tra Bene e Male, i pruriti di una società bigotta, il senso della giustizia, la vita che balla lungo il sottile filo del perdono, della giustizia e della vendetta, il rincorrersi dell’amore e della morte: quali sono i casi criminali che affronta il piemme romano Manrico Spinori della Rocca, il nuovo personaggio creato dalla fervida penna del magistrato scrittore Giancarlo De Cataldo? Dal primo romanzo ‘Un cuore sleale’ a ‘Io sono il castigo’ fino al recente ‘Il suo freddo pianto’ ecco la nuova figura di un investigatore che è amato da donne e uomini, buoni e cattivi…Nel terzo romanzo con protagonista il Pm romano Manrico Spinori della Rocca, per «il contino», come viene soprannominato per le nobili origini, sembra un periodo abbastanza tranquillo; a parte gestire una complicata vita sentimentale e tenere a bada la madre ludopatica, ha il tempo di dedicarsi con calma alla sua passione, la lirica. Ma all'improvviso un vecchio caso riemerge dal passato. E rischia di travolgerlo. Una frase buttata lí da un pentito, all'apparenza in modo casuale, produce un piccolo terremoto in procura. Perché a dar retta a er Farina – spacciatore con contatti importanti nella malavita organizzata – dieci anni prima il dottor Spinori non aveva fatto un buon lavoro occupandosi dell'assassinio di Veronica, escort transessuale d'alto bordo. Del delitto era stato accusato un uomo che, a causa dello scandalo, si era tolto la vita. Le prove erano schiaccianti, eppure, adesso, tutto torna in discussione. Un colpo al cuore per un magistrato attento come Manrico, che diventa ombroso e, nel generale scetticismo, riapre le indagini, scoprendo un intrigo di cui nessuno poteva sospettare. Questa volta, piú del solito, avrà bisogno della sua squadra, un affiatato gruppo di formidabili investigatrici che, per l'occasione, registra anche un nuovo ingresso. Read the full article
0 notes
algamaeditore · 4 years ago
Text
Primabergamo intervista Rino Casazza: "Così ho portato Sherlock Holmes in Italia"
Tumblr media
Estratto dell'intervista in edicola di PRIMABERGAMO a Rino Casazza per "Sherlock Holmes tra sacro e profano", ambientato a Bergamo. Il volume di Algama è in ebook su tutti gli store e in edicola: si tratta dell'appuntamento n. 17 sul grande detective
Tumblr media
Da Primabergamo: Pochi sanno che nel 1903 Auguste Dupin, il celebre poliziotto creato da Edgar Allan Poe, venne a Bergamo per risolvere un caso particolarmente intricato: nel terzo centenario dell’apparizione, la preziosa corona di cui venne adornato il capo della Vergine da portare in processione, fu rubato. Un furto impossibile, perché la vigilanza era massima, un furto che non avrebbe potuto mai verificarsi. Eppure era accaduto. E pochi sanno che nelle indagini ebbe un ruolo anche il grande Sherlock Holmes. Come, del resto, forse nessuno sa che a dare una mano agli investigatori ci fu un famoso scrittore e drammaturgo: quel Giuseppe Giacosa, che all’epoca aveva cinquantasei anni, autore di diversi libretti d’opera, alcuni celeberrimi come quelli per la Bohème e per la Madame Butterfly. Chi volesse saperne di più di quell’incredibile e poco conosciuto evento può leggere il libro Sherlock Holmes tra sacro e profano di Rino Casazza, uscito in questi giorni nella collana “I gialli di Crimen” (315 pagine, Euro 5,90) e distribuito nelle edicole di tutta la Penisola. Rino Casazza, 63 anni, è nato a Sarzana, ma dal 1985 abita a Bergamo. Lo abbiamo incontrato. Da dove viene l’idea di coinvolgere Dupin e Sherlock Holmes per un furto avvenuto a Bergamo? «Il romanzo è un po’ un omaggio alla città che mi ha adottato. Sono qui dal 1985 perché venni assunto dall’Italcementi. Poi nel 1988 passai al teatro Alla Scala di Milano, nell’amministrazione del personale. Ma sono sempre rimasto a Bergamo, ho accettato la vita del pendolare. Sono sempre stato un appassionato di gialli e ne ho scritti diversi. Poi ho cominciato a scrivere “apocrifi” di Sherlock Holmes. Mi diverto un sacco». Da quando scrive romanzi? «Dal 1998, pubblicai il giallo L’unico testimone. Poi però ebbi una pausa di qualche anno e ripresi nel 2012». In questo romanzo addirittura agiscono tre personaggi famosi. «Sì, è una mia caratteristica, un mio gioco narrativo. In un romanzo ho fatto collaborare Padre Brown e Sherlock Holmes; il primo un investigatore “psicologo”, il secondo “scientifico”». Ma il furto della corona in borgo Santa Caterina in quel 1903? «Ovviamente è un lavoro di fantasia. Cerco però sempre di documentarmi al meglio e di fare rivivere personaggi dell’epoca. In quell’agosto si celebravano i trecento anni dell’apparizione e si fece una festa grande». *** SHERLOCK HOLMES TRA SACRO E PROFANO in formato epub su tutti gli store e QUI SHERLOCK HOLMES TRA SACRO E PROFANO in formato mobi per Kindle su AMAZON SHERLOCK HOLMES TRA SACRO E PROFANO �� anche su Play Store e Apple Store SHERLOCK HOLMES TRA SACRO E PROFANO  il libro è in edicola e ordinabile QUI *** LA SERIE I GIALLI DI CRIMEN, TUTTI GLI EBOOK: I primi 12 numeri sono apocrifi firmati da Enrico Solito, tra i massimi esperti al mondo di Sherlock Holmes e riportano in ogni volume l'enciclopedia su Sherlock Holmes, a cura dello stesso Solito e di Stefano Guerra. Dal numero 13 sono iniziati gli appassionanti gialli di Rino Casazza, specializzato nel far incontrare i grandi detective del passato.   1 Sherlock Holmes e le ombre di Gubbio  2  Sherlock Holmes oltre le apparenze 3  Sherlock Holmes di Natali e Abbazie 4  Sherlock Holmes tra Toscana e Chinatown 5  Sherlock Holmes aragoste e fagioli 6  Sherlock Holmes e l'arte del colpo di scena 7  Sherlock Holmes e l'arte del delitto 8  Sherlock Holmes nulla è insignificante 9  Sherlock Holmes, monelli e socialisti a Baker Street 10  Sherlock Holmes, indagini ai confini del verosimile 11 Sherlock Holmes il delitto è servito 12 Sherlock Holmes e l'orrore di Cornovaglia 13. Sherlock Holmes, Padre Brown e l'ombra di Dracula 14. Sherlock Holmes, Charlie Chan e il salvataggio del Titanic 15. Partita a scacchi per Sherlock Holmes 16. Sherlock Holmes Misteri Italiani   *** L'AUTORE: Rino Casazza è nato a Sarzana, in provincia di La Spezia, nel 1958. Dopo la laurea in Giurisprudenza a Pisa, si è trasferito in Lombardia. Attualmente risiede a Bergamo e lavora al Teatro alla Scala Di Milano. Ha pubblicato una cinquantina di racconti e undici romanzi che svariano in tutti i filoni della narrativa di genere, tra cui diversi apocrifi che vedono rivivere come protagonisti i più grandi detective della letteratura di genere. Gli ultimi romanzi pubblicati sono  Il serial killer sbagliato, Algama, 2018; Al tempo del Mostro, 2018, rivisitazione in chiave fantascientifica della vicenda del Mostro di Firenze; il libro per ragazzi Lara e il diario nascosto, Fratelli Frilli, 2018, scritto insieme a Daniele Cambiaso e, sempre in collaborazione con lo stesso autore, L'Angelo di Caporetto, 2017, uscito prima per Algama e poi in allegato a Il Giornale nella collana "Romanzi storici", Gli enigmi di Don Patrizio, Algama, 2016. Per la collana Gli apocrifi di Algama sono usciti: Sherlock Holmes, Padre Brown e l'ombra di Dracula, 2017; Padre Brown, Philo Vance e l'Angelo della Morte, 2017; Sherlock Holmes, Padre Brown e il delitto dell'indemoniata; 2016 Sherlock Holmes, Auguste Dupin e il match del secolo; 2016. Sempre per Algama ha pubblicato l'antologia Il trucco dei due poliziotti, 2019. Nella serie edicola I gialli di Crimen ha già pubblicato Sherlock Holmes, Padre Brown e l'ombra di Dracula. Cura su Fronte del Blog la rubrica Casazza Report. Ebook, recensioni e altro su Rino Casazza - GUARDA Read the full article
0 notes
Text
Non c'è che l'imbarazzo della scelta!
Vi è sfuggito qualcosa delle novità editoriali del 2016? Nessun problema, ecco qualche suggerimento per narrativa e saggistica.
A parte i titoli che hanno spopolato in libreria e in biblioteca (La ragazza del treno di Paula Hawkins; La vita perfetta di Renée Knight; Caffè amaro di Simonetta Agnello Hornby; La paranza dei bambini di Roberto Saviano; L'estate fredda di Gianrico Carofiglio; Pane per i bastardi di Pizzofalcone di Maurizio De Giovanni; Viva più che mai di Andrea Vitali; L'amore prima di noi di Paola Mastrocola; Amore liquido di Zygmunt Bauman e gli altri libri del noto sociologo appena scomparso; La scuola cattolica di Edoardo Albinati, vincitore del Premio Strega; La prima verità di Simona Vinci, vincitrice del Premio Campiello e così via), queste sono le nostre proposte:
La lettrice scomparsa di Fabio Stassi, premio Scerbanenco 2016. Si tratta di un libro curioso, in un certo senso autoreferenziale, perché il protagonista apre un piccolo studio (Vince Corso – Counselor della Rigenerazione Esistenziale, recita pomposamente la targa sulla porta) e si improvvisa biblioterapeuta, psicologo un po' sui generis che, dopo aver ascoltato i problemi dei pazienti, consiglia loro il libro-medicina. Naturalmente, sarà coinvolto nell'indagine su un delitto. L'autore ha anche curato l'edizione italiana proprio di un libro di biblioterapia, Curarsi con i libri di Ella Berthoud e Susan Elderkin, che, in un elenco di situazioni esposte in ordine alfabetico, consiglia il volume adatto a     partire da Apuleio fino ai giorni nostri.
Tumblr media
Di bambini, in particolare i figli delle badanti moldave lasciati in patria negli istituti, scrive Antonio Manzini (allievo di Camilleri all'Accademia     Nazionale d'Arte Drammatica) in Orfani bianchi. In 7-7-2007 un salto indietro nel tempo porta il vicequestore Rocco Schiavone (interpretato in TV da Marco Giallini) a indagare su alcuni “bravi ragazzi” dell'alta borghesia romana.
Due libri di Manuel Vázquez Montálban: Carvalho indaga (che contiene 5 indagini del famoso investigatore di Barcellona e un monologo teatrale in cui il personaggio rimprovera l'autore di volerlo abbandonare) e Io, Franco, in cui Montalbán immagina che sia lo stesso dittatore Franco a     comporre la propria autobiografia.
Tumblr media Tumblr media
Di nuovo una serie di racconti storici in La cappella di  famiglia di Andrea Camilleri. Storie boccaccesche, appassionanti, originali: il libro perfetto per chi si vuole divertire.
Adelphi sta ultimando la pubblicazione delle opere di Georges     Simenon. Gli ultimi due volumi (Lo strangolatore di Moret e L'uomo nudo) contengono racconti il cui protagonista è Torrence, uno dei     fedelissimi ispettori di Maigret. Ma il vecchio commissario è ormai in     pensione, e Torrence dirige, insieme al geniale Émile, l'Agenzia di     investigazioni O. Simenon mette a segno un altro colpaccio!
Tumblr media
Viva il latino. Storia e bellezze di una lingua inutile di Nicola Gardini, scrittore, articolista, traduttore nonché professore di Letteratura italiana e comparata all’Università di Oxford, il quale tesse l'elogio della nostra illustre lingua madre: “La lingua che non parliamo più, ma che ancora ci     parla. Un libro da leggere per capire chi siamo” (Eva Cantarella).
Per par condicio, La lingua geniale. 9 ragioni per amare il greco di Andrea Marcolongo. Così l'autrice presenta il libro: “Lo sappiamo tutti: la prima reazione davanti a un testo in greco antico spazia dalla paralisi al terrore puro. Ho scelto nove ragioni per amare e per raccontare ciò che il greco sa dire in modo unico, speciale, diverso da ogni altra lingua - e sì, per spazzar via ogni paura trasformandola forse in passione”.
Per restare nell'ambito della letteratura con la L maiuscola, con L'arte di essere fragili. Come Leopardi può salvarti la vita Alessandro D'Avenia in un immaginario dialogo con Leopardi e in una forma mista di prosa e poesia ci aiuta alla conquista più difficile, quella della felicità.
Mio fratello rincorre i dinosauri. Storia mia e di Giovanni che ha un cromosoma in più, di Giacomo Mazzariol: si tratta di un romanzo di formazione in cui il piccolo protagonista, con il tempo, impara ad accettare la “diversità” del fratellino affetto dalla sindrome di Down. Non     nascondiamoci dietro false ipocrisie: come diceva Giuseppe Pontiggia (il tema è affrontato in Nati due volte, da cui è stato tratto il film Le chiavi di casa di Gianni Amelio con Kim Rossi Stuart), padre di un figlio disabile, la prima reazione di fronte a una notizia così dura è il rifiuto. Sono poi proprio i piccoli “malati” a darci la forza per andare avanti.
Tumblr media
In Razza di zingaro Dario Fo racconta la storia vera di Johann     Trollmann, pugile sinti nella Germania nazista, a cui il regime negherà il titolo di campione dei pesi mediomassimi, nonostante la vittoria sul ring. Una vita di lotte estreme fino alla morte in campo di concentramento.
I beati Paoli di Luigi Natoli (1912), ambientato in Sicilia fra il 1698 e il 1719, racconta, mescolando fantasia e realtà, vendette, trame e omicidi degni del migliore Dumas. Ebbe uno strepitoso successo al momento     della pubblicazione e ne furono tratti un film (I cavalieri dalle maschere nere di Pino Mercanti) e uno sceneggiato, L'amaro caso della     baronessa di Carini, di Daniele D'Anza con Ugo Pagliai, Janet Agren, Adolfo Celi, Paolo Stoppa. Nel 2007 il regista Umberto Marino ne ha realizzato un remake con Luca Argentero e Vittoria Puccini. Sellerio ripubblica quest’opera ingiustamente dimenticata, in corrispondenza con lo sceneggiato in 12 puntate a cura di Giuseppe Tornatore che dovrebbe uscire in TV proprio quest’anno.
In La battaglia navale e Sei casi al BarLume di Marco Malvaldi, nuove vicende mettono alla prova l'acume scientifico-investigativo del barrista Massimo, interpretato da Filippo Timi nella serie I delitti del BarLume
4 notes · View notes
alemicheli76 · 7 years ago
Text
Fate largo voi miseri detective! Sta arrivando la seconda avventura dell'inimitabile Casper Pestalozzi "L'oscuro caso delle luci di Roccaverde" Dunwich edizioni! Ed è davvero un delitto non leggerlo!
Fate largo voi miseri detective! Sta arrivando la seconda avventura dell’inimitabile Casper Pestalozzi “L’oscuro caso delle luci di Roccaverde” Dunwich edizioni! Ed è davvero un delitto non leggerlo!
    Sinossi
Casper A. Pestalozzi è un investigatore privato un po’ particolare. Odia i ricchi, veste esclusivamente un trasandato impermeabile nocciola e vive in uno scalcinato appartamento alla periferia di Lucca. È anche in grado di prevedere i cambiamenti del tempo, e il suo solo amico è un ex psicologo che ha come unica prospettiva di vita il suicidio. La sua ragazza, poi, non perde occasione…
View On WordPress
0 notes