#immagini mare
Explore tagged Tumblr posts
l-amore-di-un-angelo · 8 months ago
Text
Tumblr media
"Ma ora ti prego, mi porti al mare? Qualsiasi posto purché sia altrove. Dove non servono più le parole."
5 notes · View notes
roxan-world · 2 years ago
Text
Tumblr media
Splendida sera 🖤
E’ quasi impossibile guardare un tramonto e non sognare! ♡
10 notes · View notes
lecosechehaidadire · 1 year ago
Text
“Ci pensa il mare a perdonare i nostri inverni.”
Michele Gentile
Tumblr media
3 notes · View notes
Text
✨Crea una moodboard cercando nome+core in pinterest ✨
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Grazie per il tag @persa-tra-i-miei-pensieri
5 notes · View notes
thewarinsideme · 2 years ago
Text
Tumblr media
Portami al mare ❤️
4 notes · View notes
pier-carlo-universe · 18 days ago
Text
Scopri La ragazza sulla roccia, una poesia anonima ispirata da un’immagine suggestiva di solitudine, riflessione e libertà affacciata sul mare. Recensione completa su Alessandria today.
0 notes
pensierodelgiornoblog · 10 months ago
Text
Tumblr media
0 notes
penelopeparis · 2 years ago
Text
Situazione attuale. Immagini
Untitled
View On WordPress
0 notes
figlidiroma · 25 days ago
Text
Siamo in quella che diverrà via del Teatro di Marcello (via Tor de' Specchi, poi Via del Mare). Mentre mi scervello per identificare la torretta campanaria e l'edificio a spioventi sulla sinistra (sospetterei il convento delle Oblate di Santa Francesca Romana almeno per la torretta), allego una carrellata di link e immagini, sottolineando come l'acquarello del 1780 circa e le immagini a cavallo tra 800 e 900 testimonino una Roma quasi immobile che, poi, subisce una rapidissima e drastica metamorfosi con l'elezione a capitale umbertina.
Fonti: Romano Impero, Rupe Tarpea (visitate il sito quanto meno per le splendide foto della locanda alla Rupe Tarpea), Trastevere App - Via di Tor de' Specchi, Valter Vannelli, quest'ultimo davvero straordinario per le immagini raccolte (alcune delle quali si devono a Roma Sparita).
Tumblr media
Cartolina di fine '800. Si distingue lo spiovente che compare anche nell'acquerello.
Tumblr media
Dal sito Roma Sparita, non ho trovato la foto ma rimando al sito per le molte altre che contiene, tutte indicative di come si presentava il Colle capitolino e la Rupe prima delle trasformazioni tra 1800 e 1940.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Francis Towne La Roche Tarpéienne, 1780, aquarelle, 37x42,2cm, British Museum.
7 notes · View notes
amespeciale · 6 months ago
Text
Tumblr media
"Poi non è che la vita vada come tu te la immagini. Fa la sua strada. E tu la tua. E non sono la stessa strada. Così... lo non è che volevo essere felice, questo no. Volevo... salvarmi, ecco: salvarmi. Ma ho capito tardi da che parte bisognava andare: dalla parte dei desideri. Uno si aspetta che siano altre cose a salvare la gente: il dovere, l'onestà, essere buoni, essere giusti. No. Sono i desideri che salvano. Sono l'unica cosa vera. Tu stai con loro, e ti salverai. Però troppo tardi l'ho capito. Se le dai tempo, alla vita, lei si rigira in un modo strano, inesorabile: e tu ti accorgi che a quel punto non puoi desiderare qualcosa senza farti del male. È lì che salta tutto, non c'è verso di scappare, più ti agiti più si ingarbuglia la rete, più ti ribelli più ti ferisci. Non se ne esce. Quando era troppo tardi, io ho iniziato a desiderare. Con tutta la forza che avevo. Mi sono fatta tanto di quel male che tu non puoi nemmeno immaginare."
[Alessandro Baricco - "Oceano mare "]
54 notes · View notes
fioredialabastro · 1 month ago
Text
Your muses' aestethic
Inserisci su Pinterest:
Il tuo nome + core + aestethic
E scegli nove immagini da usare come moodboard! ✨
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Mi rispecchia tutto perfettamente: l'arte; il mio animo romantico, tra natura e architetture medievali in rovina; la mia passione per la scrittura e la letteratura; il mare. 💙
Grazie @hope-now-and-live, @umi-no-onnanoko e @lovelytoyou per avermi coinvolta! ✨
Cari lettori, come sempre, se avete voglia di partecipare a questo divertissement siete tutti invitati!
Se vi incuriosisce vedere l'esito degli altri How does Pinterest see you a cui ho partecipato, cliccate sulla sezione di vostro interesse: fashion, mood, aestethic, wedding day edition, christmas edition, valentine's day edition e art.
Se invece volete che ci seguiamo anche su Pinterest, mi farebbe molto piacere, ecco il mio profilo! ✨
.
18 notes · View notes
thegianpieromennitipolis · 9 months ago
Text
Tumblr media
SENSI DELL'ARTE - di Gianpiero Menniti
LO STILE DI UN 'VAN GOGH' SPENTO
Il soggetto della tela non è originale: "La ronda dei carcerati" (1890) è ripreso con pedissequa ri-presentazione da un'incisione di Gustave Doré, "Newgate: The Exercise Yard" che risaliva al 1872.
Dunque, un van Gogh inedito: tiene in esercizio il proprio talento artistico ma solo per la qualità tecnica.
Non è creativo.
Allora, quale giudizio si può attribuire a un'opera che manchi di espressione?
Nessuno.
Ma è davvero così?
Davvero questa tela si può considerare priva di valore perchè la scena è la riproposizione di un atto artistico già esistente e originale?
Se si trattasse di un testo scritto, riproporlo sarebbe un plagio privo di contenuto.
Ma per un dipinto l'affermazione non regge: esiste qualcosa che lo caratterizza e lo differenzia.
Si tratta dello "stile".
Una traccia indelebile, un solco: come nel caso dello "stilo", lo strumento utilizzato per scrivere sulle tavolette di cera nell'antichità.
Stile: termine che deriva, paradossalmente, dalla già richiamata similitudine con i segni grafici, la calligrafia, l'ortografia.
Lo stile non racconta ma desta un sentimento indecifrabile che attrae o respinge.
È dunque, riflettendo bene, un modo d'espressione pieno, che caratterizza, che definisce un'identità, che provoca un illusorio, intenso, frenetico moto alla ricerca di parole descrittive, difficili, talvolta impossibili da trovare: così come lo stile non racconta, allo stesso modo non si può narrare, non si può indicare fino in fondo nelle sue caratteristiche.
Ma c'è.
S'impone alla vista e provoca lo spalancarsi di un abisso: manca la parola, domina il silenzio.
Infine, si afferma un principio inatteso: l'arte è un apparire dell'insostenibile gravame costituito dalle immagini mentali di un essere umano.
Così, mentre la penna tenta una descrizione, il pennello scorre attingendo a flussi caotici incessanti di sguardi interrotti.
Fino a quando la penna, esausta, si arresta mentre la mano del pittore rimane viva nel desiderio di lasciare sulla riva quel mare di figure e di scenari per abbandonarsi alla purezza di un'intonazione muta capace di rifondare l'atto creativo esclusivamente nello stile, inimitabile e per questo originale e a suo modo immutabile.
Ecco la ragione per la quale si ammira un'opera come questa di van Gogh: non si viene attratti dal contenuto ma solo dal riconoscere la mano dell'artista.
Forse, il complimento migliore che si possa attribuire a un'anima creativa.
32 notes · View notes
empito · 3 months ago
Text
Non cercate di ingannarmi con parole vuote; io anelo alla sincerità. Nel mare tempestoso delle apparenze, dove le maschere brillano sotto luci ingannevoli, io cerco uno sguardo autentico, una mano tesa senza secondi fini. Troppe volte le note della dissimulazione hanno suonato melodie stonate nel mio cuore, lasciandomi a danzare con ombre che svaniscono all'alba. Voglio sentire il peso delle parole che si fanno pietre, solide e vere, su cui costruire ponti di fiducia. Non temo la durezza della verità; essa non ferisce più dell'illusione che si frantuma. Preferisco il freddo taglio di una confessione sincera al caldo abbraccio di una menzogna confortevole. In questo mondo che corre veloce, inseguito da immagini riflesse in specchi deformanti, mi fermo a cercare i colori genuini, quelli che non sbiadiscono al primo temporale. Dammi occhi che raccontano storie senza veli, labbra che parlano senza filtri. Perché è nella schiettezza che si fonda l'autentica connessione, ed è nel coraggio di mostrarsi nudi che si trova la vera forza. Non chiedetemi di indossare costumi che non mi appartengono, né di recitare copioni scritti da altri. Il mio cammino è tracciato da passi sinceri, segnato dalle orme della mia essenza. Se vorrai camminare al mio fianco, lascia cadere le finzioni e mostrati per ciò che sei, con le tue luci e le tue ombre. Perché alla fine, è solo nella verità che possiamo toccare il cuore degli altri, in un intreccio di anime che risuonano all'unisono. Non c'è bellezza più grande dell'autenticità, né tesoro più prezioso di una parola onesta. Non darmi sipari calati su palcoscenici finti; apri le finestre della tua anima e lascia entrare la luce pura della verità.
Empito
Tumblr media
9 notes · View notes
pier-carlo-universe · 18 days ago
Text
Una donna guarda il mare, due tazze sul tavolo e gabbiani in volo. Una poesia visiva sull’attesa e la bellezza del momento. Scopri di più su Alessandria today.
0 notes
uniquenerdsong · 2 months ago
Text
Ghost in the Shell (1995), diretto da Mamoru Oshii, è un film d'animazione cyberpunk giapponese rivoluzionario basato sul manga omonimo di Masamune Shirow. La sceneggiatura è stata scritta da Kazunori Itō.
Ambientato nel 2029, il film segue il maggiore Motoko Kusanagi, una poliziotta cyborg, mentre dà la caccia all'enigmatico hacker noto come "Puppet Master". Il film esplora i temi dell'identità, della coscienza e di cosa significhi essere umani in un mondo tecnologicamente avanzato.
Ha ricevuto il plauso della critica per la sua narrazione, le immagini e la colonna sonora di Kenji Kawai, ed è diventato un classico di culto, influenzando film come Matrix.
Tumblr media
Ecco tutto. Informazioni. Anche un'esperienza simulata o un sogno sono simultaneamente realtà e fantasia. In qualunque modo la si guardi, tutte le informazioni che una persona accumula nel corso della vita sono solo una goccia nel mare.
Ghost in the Shell (1995), dir. Mamoru Oshii.
7 notes · View notes
penelopeparis · 2 years ago
Text
Situazione attuale. Immagini
Untitled
View On WordPress
0 notes