#igort
Explore tagged Tumblr posts
Text







How War Begins by Igort
Reports from the first 100 days of the Russian invasion of Ukraine.
Not for the faint-hearted.
Available HERE
2 notes
·
View notes
Text
How War Begins: Dispatches from the Ukrainian Invasion is an amazing piece of graphic journalism
How War Begins: Dispatches from the Ukrainian Invasion is an amazing piece of graphic journalism #comics #comicbooks #graphicnovel #graphicjournalism
In this real-time work of graphic journalism (posted serially on Facebook), the cartoonist Igort uses the medium of comics to depict the telephone testimonies of Ukrainians as Russia invaded in 2022. In vignettes that grow ever more horrifying — infiltrating spies, bombed cities, recorded accounts of children whose parents were murdered in front of their eyes, and more — Igort also relays the…

View On WordPress
#fantagraphics#featured#graphic journalism#graphic novel#graphic novels#how war begins#igort#jamie richards#video
0 notes
Text

Out this week: How War Begins (Fantagraphics, $29.99):
This new graphic novel by Italian creator Igort just won an Award of Excellence at the MoCCA Fest. It collects comics the creator posted to Facebook that are based on the testimonies of Ukrainians during the Russian invasion of 2022.
See what else is arriving at your local comic shop this week.
#how war begins#igort#fantagraphics books#comics#new comic book day#ncbd#new comics day#new comics#graphic novels
1 note
·
View note
Text

EL DIARIO MONTAÑÉS
1 note
·
View note
Text


I had some of my comics exhibited at Comicon Napoli 2024. Many thanks to the organizers and Igort for the invitation!
78 notes
·
View notes
Text
Parigi, agosto 2024. La mostra Bande dessinée 1964-2024 al Centre Pompidou è una galleria di meraviglie. Raccoglie quanto di meglio è stato creato nel mondo del fumetto. Un solo neo: i curatori della mostra accettavano solo tavole originali fatte a mano e senza l’aiuto di tecnologie elettroniche. Senza discettare qui sulla (discutibile) scelta dei curatori, di fatto, si sono privati di opere di grandissimi artisti che utilizzano “anche” tecnologie digitali, prime tra tutte quelle di Igort…
6 notes
·
View notes
Text
Lucca Comics and Games 2023

Il Lucca Comics & Games torna, dall'1 al 5 novembre, come tema dominante dalla nuova edizione Together, l'importanza dello stare insieme nella capitale mondiale della cultura pop, con oltre 45.000 mq di area espositiva per migliorare sempre di più l’esperienza della community. Quest’anno tutti i linguaggi della Nona Arte saranno declinati da oltre 300 artisti e artiste, tra cui 45 ospiti internazionali provenienti da Stati Uniti, Giappone, Spagna, Francia, Corea del Sud, Cina, Canada, Inghilterra, Argentina, Israele, Turchia, Croazia, Serbia, Bulgaria, Belgio in cui i lettori e le lettrici di fumetti di ogni età potranno godere dal vivo di incontri, firmacopie, anteprime, variant cover ed eventi esclusivi. Oltre a nomi come Naoki Urasawa, Hiro Mashima, Mingwa, Masaaki Ninomiya, Usamaru Furuya sarà ospite di Lucca Comics & Games con incontri e firmacopie e sarà anche uno dei protagonisti delle esposizioni allestite a Palazzo Ducale con la sua mostra, dal titolo This Time is Different; Kan Takahama sarà protagonista della mostra off Kan Takahama: le storie nascoste e incontrerà il pubblico in sessioni di firme ed eventi, Keigo Shinzo sarò presente grazie alla collaborazione con Dynit Manga; Shintaro Kago presenta la sua prima serie a fumetti, Eldo Yoshimizu, artista a tutto tondo, scultore e mangaka indipendente, incontrerà lettori e lettrici italiani grazie a Bao Publishing e Satsuki Yoshino, autrice di Barakamon, è pronta a conquistare il pubblico italiano grazie alla collaborazione con GOEN - RW Edizioni. Dal panorama internazionale, anglosassone ed europeo, arriveranno Garth Ennis, Jim Lee, Don Rosa, Amélie Fléchais, Craig Thompson, Howard Chaykin, Tony Valente, oltre a Bryan Talbot, Declan Shalvey, Jesse Jacobs e il duo Joe Kelly e Ken Niimura, che presentano Sergente Immortale per Bao. Il panorama franco/belga ed europeo sarà esplorato da autori come Jordi Lafebre, David Rubin, Goran Sudzuka,Martin Panchaud, Elizabeth Pich e il duo Bastien Vivès e Martin Quenehen con la nuova avventura di Corto Maltese, La regina di Babilonia. Non mancheranno naturalmente gli ospiti italiani,con le figure della produzione contemporanea tra cui Gipi, Milo Manara, Leo Ortolani, Zerocalcare, Sio (e tutto il gruppo di Gigaciao), Pera Toons, Silvia Ziche, Paolo Bacilieri, Igort, Fumettibrutti, Werther Dell’Edera, Barbara Baraldi, Simone Bianchi e tantissimi altri. Ma il fumetto italiano è protagonista anche con due antologiche, dedicate a due maestri nostrani e diversissimi tra loro infatti, oltre alla mostra di Dino Battaglia nel quarantennale della morte, a Palazzo Ducale sarà possibile fare un viaggio nella multisfaccettata opera di AkaB, al secolo Gabriele Di Benedetto, scomparso nel 2019 ed eletto Maestro del Fumetto postumo nel 2020 a Lucca Comics & Games. Nel 2023 anche Magic: The Gathering, il gioco community-based per eccellenza, che rappresentò ai tempi del suo esordio un vera e propria rivoluzione per il settore ludico, compie trent’anni r Lucca Comics & Games fa un omaggio al primo trading card game della storia e alla sua community dedicandole una mostra in Palazzo Arnolfini e una Magic Alley a Lucca Games, che ospiterà ben 18 artisti di fama internazionale fra i quali Adam Paquette, Andrea Piparo, Jeff Laubenstein, Jesper Ejsing, Johan Grenier, Justine Jones, Marta Nael,Michele Giorgi, Mark Zug, Mila Pesic, Randy Vargas, Richard Kane-Ferguson, RK Post, Seb McKinnon, Svetlin Velinov,e Tony DiTerlizzi. È prevista l'anteprima italiana del documentario su Magic: The Gathering “Igniting the Spark”, che verrà proiettato per la prima volta proprio a Lucca alla presenza di regista, showrunner e produttori. I percorsi espositivi dedicati al gioco e al fantastico quest’anno vedranno ben 6 mostre, fra le quali un'esposizione all’interno del padiglione Carducci di stampe di altissima qualità e miniature del maestro indiscusso dell’illustrazione fantasy, Frank Frazetta, realizzato in collaborazione con Corner4Art e Mindworks, oltre alla presenza in fiera di un’ospite d’eccezione: Sara Frazetta, la nipote di Frank, che ha dato vita 10 anni fa al portale Frazetta Girls raccogliendo l'eredità del nonno per condividerla con i fan. Read the full article
3 notes
·
View notes
Text

Io e Michele Gailli ci siamo conosciuti per caso anni fa su Facebook: lui aveva pubblicato una caricatura di Igort che mi era piaciuta molto, gliel’ho scritto nei commenti e da lì abbiamo cominciato a chiacchierare di disegno, grafica e illustrazione.
Poco dopo ho scoperto che Michele aveva messo la firma sulla maggior parte dei brand di abbigliamento che adoravo da ragazzo (Bear Surfboards, Converse, Mambo…) oltre ad aver curato la progettazione grafica di colossi come la Sugarkane Productions (la casa di produzione di Jovanotti, Laura Pausini, Achille Lauro e Pierfrancesco Favino…giusto per fare qualche nome!)
Nonostante cotanto pedigree Michele ha accettato di buon grado di fare da sensei a un newbie come me e non ha mai smesso di darmi dritte e consigli preziosi per migliorare le mie illustrazioni e rendere più incisivi i loghi che disegno.
Diciamo che se ho centrato il bersaglio con l’illustrazione per il contest dell’ Associazione Locali Storici D’Italia é anche tanto merito suo.
P.s. Se non si era capito dalla vignetta Michele è Bolognese. Se anche a voi come a me piacciono i regionalismi e ci tenete a dargli una degna rappresentazione grafica qui trovate una bella guida fonetica al dialetto romagnolo cortesemente segnalatami da quel genio della ricerca multi-disciplinare di Anna Malandrino (my wife my pride).
P.p.s. Tra le altre cose il Gailli produce anche t-shirt serigrafate in tiratura limitata tra le più fighe in circolazione, tenete d’occhio il suo profilo IG
2 notes
·
View notes
Text
HOW WAR BEGINS HC DISPATCHES FROM THE UKRAINIAN INVASION (MR)
“The collapsing bodies look like marionettes. The clouds of dust captured by drones have a surreal beauty. The crumpling buildings look like houses of cards. Even so, it’s upsetting, panic-inducing. How can you not think about the human lives, just like your own, buried under that rubble?”In this real-time work of graphic journalism (posted serially on Facebook), the cartoonist Igort uses the…
0 notes
Text
Writing about comics is the easy form of "comics journalism," the much harder job of using drawings to cover world events is also called that. I'm at The Comics Journal today, doing the former to the latter, with a review of Igort's How War Begins.
1 note
·
View note
Text
Comicon Napoli 2024: un successo strepitoso?
Sta volgendo al termine la ventiquattresima edizione di COMICON, il festival internazionale di cultura pop che si è svolto a Napoli presso la Mostra d'Oltremare. Un'edizione da record, dopo quella del 2023 che aveva registrato oltre 170.000 visitatori, che ha confermato il COMICON di Napoli come uno degli eventi più importanti del panorama culturale italiano. Un programma ricco di eventi Il programma di COMICON 2024 era davvero ricco di eventi, con qualcosa per tutti i gusti. Tra gli ospiti internazionali, spiccavano i nomi di Milo Manara, Tanino Liberatore, Frank Mentzer, Igort e John Romita Jr. Non sono mancati, inoltre, gli incontri con i grandi nomi del fumetto italiano, come Labadessa, Fumettibrutti, LRNZ, Sio, Simple & Madama. Mostre, cosplay e aree tematiche Oltre agli incontri con gli autori, COMICON 2024 ha offerto al pubblico un'ampia varietà di mostre, ospiti ed eventi (da segnalare Milo Manara e Tanino Liberatore sul ring del Comicon in una “sfida” a colpi di disegni tra gli applausi). Immancabile, come sempre, l'area dedicata al cosplay, dove migliaia di appassionati hanno potuto sfilare con i loro costumi elaborati. Non sono mancate, infine, le aree tematiche dedicate ai videogames, al cinema, alla musica e al mondo asiatico. Il concerto di Giorgio Vanni Grande evento all'interno della 4 giorni di Comicon è stato il concerto di Giorgio Vanni. Il cantante e autore tra le più famose sigle di cartoni e anime in Italia ha infiammato il pubblico dell'Arena Flegrea. Una serata di canzoni, sigle e ricordi per tutti i presenti che hanno trasportato lo stesso cantante creando un mix incredibile di divertimento e musica. Grande festa ma con delle sorprese Una grande festa ma con un imprevisto. Durante la kermesse del Comicon di Napoli 2024 si è verificato un controllo esteso sulla fiera da parte della Guardia di Finanza e degli ispettori del lavoro. Le verifiche hanno portato all'elevazione di sanzioni amministrative nei confronti di diverse società e ditte espositrici, per irregolarità relative al lavoro nero. Non sono stati invece disposti sequestri di merce o chiusure di stand. L'operazione non ha compromesso lo svolgimento regolare della manifestazione. Un successo che guarda al futuro Il successo di COMICON 2024 conferma la centralità di questo evento nel panorama culturale italiano e internazionale. Un successo che guarda al futuro, con l'organizzazione di nuove edizioni sempre più inclusive e innovative. Foto di copertina: Ufficio Stampa Comicon Read the full article
0 notes
Text
0 notes
Text
Áprilisi agyalás
2023. április 3., hétfő 18:35
Miket érzek
Szoktam agyalni azon, hogy vajon van-e enyhe depresszióm. Vagy bármi hasonló. Az biztos, hogy mivel ismerem a súlyosabb eseteit, addig nem jutok el. De ha valaki más azt érzi amit én az már orvosi? Néha képes lennék tenni azért hogy átalakuljak. Magamat bántani. Sőt, volt hogy megesett. Csak tudom, nincs értelme. Viszont a disharmonia (ez az a szó?) nem tudom milyen lehet. Már rég, talán a kezdetek óta megvan, vagy szó nincs erről. Az biztos, hogy szépnek mindig is csak akkor éreztem magam, ha női ruhában voltam. Minden más csak megfelelés a társadalomnak. Most sem érzem magam elveszve, helyt tudok állni pasinak, s úgy kinézni. Az viszont én voltam? Vagy Mese nem vagyok én. Leginkább mindkettő én vagyok. Viszont Igort a kényszer szülte, s mivel péniszem van, velem maradt. Közben ahol lehetett inkább Mese voltam. Lehet itt az ideje, hogy a világ is megismerje. Vajon ő mennyire más, mint Igor?
Holdfázis: 🌔 Növekvő hold Értékelés: ★★★☆☆
0 notes
Photo
IGORT. Attraversare le forme In mostra a Pisa disegni originali di una figura poliedrica della cultura italiana e uno dei più rinomati fumettisti contemporanei
0 notes
Text
If I'm not mistaken, this was probably drawn when he was in Italy contributing to comics magazines with the Valvoline guys. This illustration seems influenced by the likes of Igort and Giorgio Carpinteri.

Early Charles Burns illustration from the East Village Other.
155 notes
·
View notes