#i delitti del barlume
Explore tagged Tumblr posts
Text
Ho iniziato a leggere questi racconti perché avevo bisogno di svuotare la testa dai pensieri, e mi sono ritrovata tra le mani questo gioiellino di racconto, che i pensieri me li ha spostati ma non annullati, e meno male aggiungerei.
Mi sono vista attaccare per alcune mie riflessioni in passato, tanto da dubitare di essere io quella sbagliata, dal cervello tarato male e dopo tanto tempo, e non intenzionalmente, ho letto che no, nessuno decide giusto e sbagliato... Ma tutto può diventarlo.
Moko 🦎
1 note
·
View note
Text
M. Malvaldi - ODORE DI CHIUSO, un Giallo Gastronomico.
Avevo bisogno di una pausa leggera e cercando tra i libri di casa è spuntato Odore di Chiuso di Marco Malvaldi. Ho cominciato a sfogliare le pagine con poca convinzione, temevo di trovarmi di nuovo davanti agli orribili vecchietti del Barlume, Ma quando tra le pagine è spuntato il nome “Pellegrino Artusi”, ho avuto un sussulto: ma che roba è questa? Il grande autore del primo importante manuale…
View On WordPress
1 note
·
View note
Text
I was not expecting the Italian series I'm watching to have a sapphic romance where one is a police officer and the other is a criminal, and the police officer is so obsessed with the criminal that she told her that she'll find her wherever she'll go. I was not expecting that, but I'm totally living for it
#anytime there's a queer romance in an italian show I'm taken off guard#i delitti del barlume#lesbian#sapphic#lgbtq community#representation
1 note
·
View note
Link
0 notes
Text
0 notes
Text
Marco Malvaldi: "Oscura e celeste"
Dopo aver finito di leggere “Oscura e celeste” sono andata leggere la recensione che ne ha fatto il mio amico Renato Campinoti sul suo blog, perché ero molto confusa sul giudizio da dare al romanzo. Probabilmente il fatto di non avere letto altro che questo libro di Malvaldi, oltre naturalmente ad avere visto in TV la serie “I delitti del Barlume”, mi ha un po’ spiazzato, perché lo stile…
View On WordPress
0 notes
Text
I Delitti Del Barlume, riprese all'Isola d'Elba
(ANSA) – ROMA, 11 LUG – Sono in corso all’Isola d’Elba le riprese dell’undicesima stagione de I Delitti del Barlume, la collection Sky Original prodotta da Sky Studios e da Palomar liberamente ispirata al mondo della serie I delitti del BarLume di Marco Malvaldi (edita da Sellerio Editore), che arriverà prossimamente in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW. E sul set si respira già quel…
View On WordPress
0 notes
Photo
Toscana: casting attori e attrici per la serie “I delitti del Barlume”
0 notes
Text
actually going insane over the last episode of I delitti del barlume can't believe we got lesbians i'm done i'm dead and I am STARVED
8 notes
·
View notes
Text
«E concedere tempo a chi non se lo merita è uno degli errori peggiori che un essere umano possa fare.»
– M. Malvaldi, Il telefono senza fili
#citazione#citazione bella#citazione libro#xhjsmile#likeforlike#reblog#Marco Malvaldi#i delitti del barlume#quote
8 notes
·
View notes
Photo
Francesco Colella in I delitti del BarLume s02e01
53 notes
·
View notes
Note
A proposito del post di qualche settimana fa sulle serie tv italiane suggerisco anche "i delitti del BarLume", è poco conosciuta ma carinissima!
Oh sì Anon hai ragione, non mi è ancora capitato di vederla ma è sulla mia lista (poi adoro Filippo Timi)!
1 note
·
View note
Text
I DELITTI DEL BARLUME 9, CASTING PER FIGURAZIONI SPECIALI, COMPARSE E BAMBINI
I DELITTI DEL BARLUME 9, CASTING PER FIGURAZIONI SPECIALI, COMPARSE E BAMBINI
I delitti del Barlume casting. Per la realizzazione della nuova stagione della serie televisiva “I Delitti del Barlume” diretta da Roan Johnson prodotta da Sky in coproduzione con Palomar, si effettua casting finalizzato alla selezione di figurazioni speciali , comparse e bambini. Nel cast Filippo Timi , Lucia Mascino, Enrica Guidi, Stefano Fres Corrado Guzzanti. Lavoro regolarmente retribuito…
View On WordPress
0 notes
Text
Comunque non vi ho detto che qui dove sto io ci girano I Delitti del BarLume e proprio ieri stavano montando il set
25 notes
·
View notes
Text
Libri in festa!
Niente di meglio che ritrovare i vecchi amici durante le feste: vi proponiamo perciò le recenti imprese delle ‘serie’ più amate.
Una settimana in giallo: la nuova antologia di Sellerio, assemblata dai più noti affiliati della casa editrice siciliana. Una settimana è il termine massimo a disposizione dei protagonisti per risolvere il loro caso.
Vecchie conoscenze è proprio il titolo adatto per indicare l’ultima inchiesta di Rocco Schiavone, il vicequestore creato dalla penna di Antonio Manzini. Il passato torna a turbare il sonno del funzionario più trasgressivo e sboccato della procura, mentre l’inchiesta per omicidio lo porta a occuparsi, trasversalmente, nientemeno che di Leonardo da Vinci. Gli ingredienti per invogliare i palati dei nostri lettori ci sono tutti.
Un altro caso anche per Marco Malvaldi: in Bolle di sapone i cari inossidabili vecchietti del BarLume sono ancora in lockdown, ma la loro curiosità non avverte il passare degli anni e li stimola a occuparsi di omicidi nonostante i limiti imposti dal ‘contatto a distanza’. Ma chi risolverà l’enigma, anche questa volta? Malvaldi riesce a farci sorridere persino in tempo di pandemia.
In Reo confesso di Valerio Varesi il commissario Soneri (ricordiamo ancora la magnifica serie Rai Nebbie e delitti con un Luca Barbareschi perfettamente nella parte) si muove a Parma, città d’elezione del suo creatore, dove indaga su un delitto che ha già un colpevole: un caso troppo semplice per ingannare il fiuto dell’esperto commissario. Ecco le parole dell’autore: “Mi restava un’ultima ibridazione, una necessità personale e romanzesca: introdurre nel giallo l’inquietudine e gli stati d’animo tipici degli autori noir francesi: Izzo e Manchette, Malet e naturalmente il padre di tutti, Simenon. Mi ci voleva cioè un personaggio adatto a farsi osservare intimamente, ma con pudore”.
Siamo ancora in Toscana con La casa di tolleranza. Tre avventure del commissario Bordelli di Marco Vichi, che qui, però, fa un passo indietro nel tempo e ci racconta di quando Franco Bordelli era ancora vice, andava in bicicletta ed esistevano le case ‘chiuse’, ambienti quanto mai favorevoli a crimini e malavita. Un cane lupo delle SS, una prostituta che lavora a maglia, una passeggiata al cimitero sono argomenti che non possono lasciare indifferenti gli estimatori di questo ombroso personaggio, amante delle periferie, che annovera fra i suoi amici ladri e ricettatori. L’ultimo racconto, poi, è ambientato proprio a Natale!
Alessia Gazzola con La ragazza del collegio ci offre una nuova avventura di Alice Allevi, intraprendente specializzanda in medicina legale, interpretata nella fortunata serie Tv L’allieva da Alessandra Mastronardi.
L’ultimo romanzo di Fabio Stassi si intitola Mastro Geppetto: “Un padre alla ricerca del figlio. Un falegname e il suo burattino. Un piccolo gioiello di creatività e ispirazione letteraria”.
Per restare in tema di festività, vi proponiamo Fiaba di Natale di Simona Baldelli, storia che ci riguarda personalmente perché racconta l’impresa, accurata quanto pericolosa, di un funambolo che vuole attraversare a grande altezza la distanza che separa il tetto della biblioteca dal campanile della chiesa. Perfetto per i sognatori.
Allettante e non convenzionale il giallo di Roberto Alajmo Io non ci volevo venire: un detective involontario, di tipo diametralmente opposto ai cliché dell’investigatore stile Marlowe. Giovà, goffo, improbabile, inadeguato all’incarico che gli è stato affidato, muove a Partanna (nome quanto mai evocativo di una borgata di Palermo) i passi necessari per ritrovare una bella ragazza scomparsa. Uno stile divertente e ironico con venature dialettali per “un giallo comico e tagliente che ritrae il cuore ambivalente di una città”.
Un titolo oltremodo accattivante (semel in anno licet insanire!) per Giuseppina Torregrossa: Morte accidentale di un amministratore di condominio; in questo caso, però, l’amministratore in questione è un condomino in pensione che ha deciso di occuparsi di persona della gestione dello stabile, particolarmente malandato, in cui risiede. Ma allora perché questa morte improvvisa? Un ispettore, Mario Fagioli, che di soprannome fa ‘il Gladiatore’ non potrà che scoprire la verità.
Gita in barchetta di Andrea Vitali è ambientato a Bellano nel 1963: un intrecciarsi di storie e personaggi, con le loro piccolezze, avidità, ambizioni e illusioni, la cui esistenza si specchia nelle acque del lago e assurge a dimensione epica.
Grazie al terzo romanzo (dopo Nero di mare e Stagione di cenere) della serie del paparazzo Franco Zanna, Il codice della vendetta di Pasquale Ruju è entrato nella cinquina dei finalisti al Premio Scerbanenco. “Il ritorno di Franco Zanna in una Sardegna troppo carica di misteri”: furti milionari e delitti efferati nell’esclusiva Costa Smeralda, ma soprattutto l’incontro casuale con l’uomo che gli ha rovinato l’esistenza (per la serie la vendetta è un piatto che va mangiato freddo…).
La vincitrice del Premio appena consegnato (nonché candidata allo Strega) è Antonella Lattanzi: “Liberamente ispirato a un episodio di cronaca avvenuto a Bari nel palazzo dove l’autrice è cresciuta, Questo giorno che incombe è un romanzo unico, bellissimo e prismatico, capace di accogliere suggestioni che vanno da Kafka a King, da Polanski a Dostoevskij, di attraversare più generi, dal thriller alla storia d’amore, di riflettere sulla maternità e le sue angosce, di parlare del male e del dubbio, e capace di riscrivere, tra realtà e finzione, una storia vera”.
Il romanzo Come delfini tra pescecani. Un’indagine per i Cinque di Monteverde di François Morlupi si è aggiudicato il Premio dei lettori al miglior romanzo Noir per essere stato il più votato. “Demolendo con sarcasmo graffiante lo stereotipo del poliziotto supereroe, Morlupi ha saputo dare un volto credibile a chi per mestiere affronta il crimine, alternando intuizioni fulminee a epiche figuracce. Una ventata fresca nel panorama giallo italiano”.
I lettori che hanno amato Chi ha ucciso Sarah? (appena ripubblicato in un’edizione riveduta dall’autore) e i folgoranti, spietati racconti di Dieci, non si lasceranno sfuggire Solo la pioggia, l’ultimo lavoro del talentuoso Andrej Longo: ripescando le tradizionali unità di luogo e di tempo di aristotelica memoria, il narratore chiude i personaggi in una stanza e in undici ore, sotto il fragore della pioggia incessante, li costringe a ripercorrere i drammi delle loro esistenze.
Concludiamo con due classici (Perché leggere i classici? Per imparare a conoscere l’animo umano, che non cambia mai) di Honoré de Balzac appena ripubblicati. Pierrette: “Storia crudele dell’orfana Pierrette, povera, bella e d’animo nobile. I cugini che la ospitano … la tormentano fino allo stremo, per gelosia, per invidia, per meschinità … Cinismo, sarcasmo, fino alla comicità, propri della denuncia realistica; e una indagine psicologica sul desiderio e l’invidia che non risparmia nemmeno i buoni”. Wann-Clore. Jane la pallida: scritto a soli 26 anni e mai pubblicato in Italia “se non in forma edulcorata e introvabile dagli anni Trenta del Novecento, proposto adesso in una nuova traduzione” a cura di Mariolina Bertini, e presente nel nostro Sistema bibliotecario. Ispirato a un dramma giovanile di Goethe, narra la storia di un giovane ufficiale innamorato di due donne. Sullo sfondo delle guerre napoleoniche, amori romantici e dramma, intrighi e travestimenti: un feuilleton praticamente perfetto. “Balzac non incluse Wann-Chlore nella Commedia umana … Era troppo prossimo, con le sue eroine angeliche e con le inquietanti apparizioni del traditore Salvati, al mondo fantastico del romanzo gotico, che non poteva trovar posto nella sua fedele raffigurazione della civiltà contemporanea. Ma proprio l’atmosfera così peculiare di quest’opera giovanile lontana dal realismo la rende oggi per noi particolarmente attraente e suggestiva”.
#honore de balzac#antonio manzini#rocco schiavone#marco malvaldi#barlume#valeriovaresi#marcovichi#alessia gazzola#fabiostassi#simonabaldelli#Roberto Alajmo#giuseppinatorregrossa#andrea vitali#pasqualeruju#premioscerbanenco#antonellalattanzi#francoismorlupi#andrejlongo
8 notes
·
View notes
Text
I was tagged by the fantastic @simuran 💕 thank u dear!! I love these kind of games 😭 I’m honored 💕💕💕
Rules: tag the people you want to know better!
Three ships: uh this is the hardest question I guess… currently all The Untamed ships (can I do that? They’re too many), Alexios/Thaletas from AC Odyssey and I’d say WenZhou from WOH as third (4th place to Geraskier BUT things may change as soon as S2 arrives)
Last song: I thought about rickrolling this post but actually I’m really in love with the Queen Bee singer’s amazing voice, I love especially BL and Starry night so just go check them out, if you want :)
Last movie: again my memory sucks 👀 I liked “Six minutes to midnight” (mystery + spy in WW2), but since I am a trash movie fan I suggest you watch my fave one yet: Dead Sushi. A masterpiece from Noboru Iguchi. (Trailer here)
Currently reading: Genki Kawamura “If Cats Disappeared From The World”, it’s kind of trippy but makes me think a lot…
Currently watching: I started Loki and I also started the Emperor’s Coroner that is a lovely historical setting Chinese drama that has some Sherlock Holmes vibes mixed with romance. Since a while I didn’t had the time to watch them, but I’m still watching I Delitti Del BarLume which is still mistery and comedy mixed together lol
Currently consuming: espresso decaf with a bit of cold milk and old biscuits I found in my in-laws kitchen, not bad
Currently craving: coming home??? It’s so bad it’s a crave at this point 😭 my pc and drawing tablet… but food craving 🤔 probably iced coffee or senbei 🥺
Tagging @lhaewiel @woodsman2b and @tiny-idiot-in-a-tinier-bucket if you want! 💕💕💕
8 notes
·
View notes