#gabriele lavia
Explore tagged Tumblr posts
horrorme · 6 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Beyond the Door (1974)
117 notes · View notes
gameofthunder66 · 5 months ago
Text
'Baaria' (2009) film
Tumblr media
-watched 9/9/2024- 3 stars- on Plex (free) with English subtitles
55% Rotten Tomatoes
20 notes · View notes
weirdlookindog · 2 years ago
Text
Tumblr media Tumblr media
Profondo Rosso (1975) Japanese Program
AKA Deep Red, The Deep Red Hatchet Murders, The Hatchet Murders, Profoundly Red, サスペリア Part 2, Suspiria Part 2
138 notes · View notes
erstwhile-punk-guerito · 2 years ago
Photo
Tumblr media
27 notes · View notes
lilaclunablossom · 1 year ago
Text
Deep Red Review
I saw Dario Argento’s 1975 movie Deep Red (or Profondo Rosso) for my October horror marathon. The first giallo movie I’ve ever seen. I saw it in Italian, with subtitles.
If you don’t know what giallo movies are, they’re Italian slasher movies famous for being extremely violent. However, what I didn’t know before watching this, is that they’re also very plot-focused mystery stories. In fact there aren’t even many violent scenes in this movie, but when they happen, they’re gruesome.
It’s written by Argento, and Bernardino Zapponi. A jazz musician named Marcus, played by David Hemmings, witnesses a murder in his apartment building from outside, and becomes obsessed with finding the culprit. There’s also a reporter named Gianna, and his best friend Carlo who’s also a musician. Like most mystery stories, the set-up is pretty simple, but the plot builds up in many ways.
I didn’t really take away any themes from my viewing, but after seeing someone else’s analysis, it’s clearly at least somewhat focused on the idea of gender and sex. I kinda don’t like how Carlo is a common archetype of the only gay character being mentally unwell. It’s really my only critique of this amazing movie, but I feel like Carlo’s character is still mostly handled with empathy. And maybe it has some meaning that’s going over my head, I don’t know.
The acting is great, as far as I can tell with the language barrier. I could really feel the passion from Gabriele Lavia, who plays Carlo. The thing is, even aside from the language barrier, most, if not all of the dialogue, is ADR. I guess it was common for giallo movies to ditch the original audio for artistic effect? I dunno, but it doesn’t bother me when I don’t even know the language to begin with. I saw a couple people on Reddit saying it’s “unwatchable,” which is really funny.
I really love the way this movie looks. I don’t know if I’ve ever seen something shot with the lens and film they used. It has such a specific film grain that’s so cozy, but strange. The locations and set design are equally as atmospheric. I love the place Marcus and Carlo go to talk a few times, with the Ancient Greek-looking statue.
The soundtrack, mostly done by Italian prog rock band Goblin, is fucking insane. There’s a lot of variety, but what stands out most is some SUPER groovy and aggressively psychedelic jazz/rock fusion. It does sound scary at times, but the soundtrack overall is just SO much fun to listen to. The movie isn’t afraid to play fun tracks during horrific violence, too, which creates an interesting apathetic feeling toward the characters.
I can’t wait to eventually see how other giallo movies stack up to this one. Deep Red is an audio-visual masterpiece, and a super fun introduction to the genre. 4.5/5
6 notes · View notes
roskirambles · 4 months ago
Text
Honorable Mention: Deep Red (Profondo Rosso, 1975)
When medium Helga Ulmann senses upcoming violence from someone in her audience during a public conference, she is violently murdered in her apartment later that night; music teacher Marcus Daly is the only witness. Having caught a glimpse of the killer and seeing the police of Turin is certainly disinterested in the case, he decides to take matters on his own hands. With the help of his reporter friend Giana, and his best friend Carlo, he tries to uncover the mystery because it becomes obvious the killer will strike again… specially those on their tracks.
The first collaboration between Dario Argento and lead actress Daria Nicolodi, this giallo made the director a very worthy heir of Mario Bava’s stylish color design in Blood and Black Lace (1964). The name of the film isn't for show, mind you; visually and thematically it VERY much describes the experience you're about to get into, one that not only gets increasingly violent but also twisted as Marcus gets deeper into the rabbit hole of his own making.
Of course, being an Argento film there's a bigger importance on the sensorial than the cerebral. Not that the mystery isn't engaging nor the exploration of themes domestic violence impactful, but the visuals and music stand out. For being Goblin's first work for the director (as the plan to get Pink Floyd on board couldn't materialize), the mark this soundtrack's main theme has left is frankly under-appreciated in the world of horror. It perfectly encapsulates the search, and the ever-increasing sense of dread one gets when facing the danger of a killer driven by madness.
Even with some of the less logical and esoteric plot elements, the movie stands out as an almost mystical, slightly surreal experience in spite of a lack of supernatural elements past that first victim. It may be rather slow paced with a protagonist QUITE rough around the edges, but it so pays off.
Tumblr media
1 note · View note
cinemaquiles · 6 months ago
Text
youtube
Copiou e fez sucesso: uma grávida possuída em "Espírito Maligno", (Beyond the door, de 1974
1 note · View note
moviesandmania · 1 year ago
Text
BEYOND THE DOOR (1974) Reviews of Italian Exorcist rip-off
‘You will definitely quiver with fright…’ Beyond the Door is a 1974 Italian horror film about a pregnant woman who becomes possessed and is seemingly going to have the devil’s baby. Directed by Ovidio G. Assonitis (Piranha II: The Spawning; Madhouse; The Visitor; Tentacles) and Robert Barrett from a screenplay co-written with an uncredited Alex Rebar (The Incredible Melting Man). Original…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
mrscottdavis · 4 months ago
Text
Filmmaker-A-Month: Dario Argento- Day 5
Tumblr media
Deep Red (1975) Profondo rosso
Director: Dario Argento Writers: Dario Argento, Bernardino Zapponi Cinematographer: Luigi Kuveiller Starring: David Hemming, Daria Nicolodi, Gabriele Lavia Seen before: Yes
7 notes · View notes
mchoyonee-d · 6 months ago
Text
Come feci per le Olimpiadi di Tokyo 3 anni fa, arriva il riassuntone delle medaglie conquistate dalla spedizione italiana.
Ma prima, un po' di "menzioni speciali": mai come quest'anno, infatti, ci sono stati così tanti piazzamenti al quarto posto per gli atleti italiani...
4️⃣ Giovanni Abagnale (canottaggio 4 con)
4️⃣ Domenico Acerenza (nuoto di fondo 10km)
4️⃣ Fabio Balaso (pallavolo)
4️⃣ Elisa Balsamo (inseguimento squadre)
4️⃣ Elena Bertocchi (tuffi 3m sincro donne)
4️⃣ Mattia Bottolo (pallavolo)
4️⃣ Alessandro Alberto Bovolenta (pallavolo)
4️⃣ Luca Braidot (MTB corsa)
4️⃣ Tammaro Cassandro (skeet)
4️⃣ Martina Fidanza (inseguimento squadre)
4️⃣ Gianluca Galassi (pallavolo)
4️⃣ Simone Giannelli (pallavolo)
4️⃣ Larissa Iapichino (salto in lungo)
4️⃣ Lamont Marcell Jacobs (atletica 4x100m uomini)
4️⃣ Nicholas Kohl (canottaggio 4 con)
4️⃣ Daniele Lavia (pallavolo)
4️⃣ Matteo Lodo (canottaggio 4 con)
4️⃣ Lorenzo Marsaglia (tuffi 3m sincro uomini)
4️⃣ Matteo Melluzzo (atletica 4x100m uomini)
4️⃣ Alessandro Michieletto (pallavolo)
4️⃣ Letizia Paternoster (inseguimento squadre)
4️⃣ Lorenzo Patta (atletica 4x100m uomini)
4️⃣4️⃣ Chiara Pellacani (tuffi 3m sincro donne, tuffi 3m trampolino)
4️⃣ Riccardo Pianosi (vela kite)
4️⃣ Benedetta Pilato (100m rana)
4️⃣ Luca Porro (pallavolo)
4️⃣4️⃣ Simona Quadarella (800m stile, 1500m stile)
4️⃣ Yuri Romano (pallavolo)
4️⃣ Roberto Russo (pallavolo)
4️⃣ Giovanni Sanguinetti (pallavolo)
4️⃣ Riccardo Sbertoli (pallavolo)
4️⃣ Stefano Sottile (salto in alto)
4️⃣ Massimo Stano (marcia 20km)
4️⃣ Giovanni Tocci (tuffi 3m sincro uomini)
4️⃣ Filippo Tortu (atletica 4x100m uomini)
4️⃣ Giuseppe Vicino (canottaggio 4 con)
E adesso, l'elenco delle medaglie (e di altri quarti posti...) come da protocollo:
🥈 Angela Andreoli (artistica squadre)
🥇 Ekaterina Antropova (pallavolo)
🥇 Diana Bacosi (skeet squadre miste)
🥇 Caterina Marianna Banti (multiscafo misto)
🥈4️⃣ Nadia Battocletti (atletica 10000m, atletica 5000m)
🥇 Alice Bellandi (judo -78kg)
🥈 Guillaume Bianchi (fioretto squadre)
🥇 Caterina Chiara Bosetti (pallavolo)
🥇 Carlotta Cambi (pallavolo)
🥈 Gabriele Casadei (canoa sprint doppio 500m)
🥇🥉 Thomas Ceccon (100m dorso, 4x100m stile uomini)
🥉 Martina Centofanti (ritmica all-around squadre)
🥈 Luca Chiumento (canottaggio 4 di coppia)
🥇4️⃣ Chiara Consonni (madison, inseguimento squadre)
🥈🥉 Simone Consonni (madison, inseguimento squadre)
🥉 Paolo Conte Bonin (4x100m stile uomini)
🥇🥈4️⃣ Alice D'Amato (artistica trave, artistica squadre, artistica all-around)
🥇 Anna Danesi (pallavolo)
🥇 Giovanni De Gennaro (kayak singolo)
🥇 Monica De Gennaro (pallavolo)
🥉 Andy Diaz Hernandez (salto triplo)
🥉 Agnese Duranti (ritmica all-around squadre)
🥇 Paola Ogechi Egonu (pallavolo)
🥇 Sara Errani (tennis doppio donne)
🥈 Arianna Errigo (fioretto squadre)
🥈🥉 Manila Esposito (artistica squadre, artistica trave)
🥇 Sarah Luisa Fahr (pallavolo)
🥈 Martina Favaretto (fioretto squadre)
🥇 Rossella Fiamingo (spada squadre)
🥉 Manuel Frigo (4x100m stile uomini)
🥈 Alessio Foconi (fioretto squadre)
🥉 Mattia Furlani (salto in lungo)
🥈🥉 Filippo Ganna (ciclismo cronometro individuale, inseguimento squadre)
🥈 Giacomo Gentili (canottaggio 4 di coppia)
🥇 Gaia Giovannini (pallavolo)
🥇4️⃣ Vittoria Guazzini (madison, inseguimento squadre)
🥈 Elisa Iorio (artistica squadre)
🥉 Francesco Lamon (inseguimento squadre)
🥇 Marina Lubian (pallavolo)
🥈🥈 Filippo Macchi (fioretto individuale, fioretto squadre)
🥇 Marta Maggetti (windsurf)
🥉 Giorgio Malan (pentathlon moderno)
🥉 Alessia Maurelli (ritmica all-around squadre)
🥈 Federico Nilo Maldini (pistola 10m)
🥈 Tommaso Marini (fioretto squadre)
🥇 Nicolò Martinenghi (100m rana)
🥉 Jonathan Milan (inseguimento squadre)
🥉 Alessandro Miressi (4x100m stile uomini)
🥉 Daniela Mogurean (ritmica all-around squadre)
🥉 Paolo Monna (pistola 10m)
🥉 Lorenzo Musetti (tennis singolo)
🥇 Mara Navarria (spada squadre)
🥇 Oghosasere Loveth Omoruyi (pallavolo)
🥈 Stefano Oppo (canottaggio 2 di coppia)
🥇 Alessia Orro (pallavolo)
🥈🥉 Gregorio Paltrinieri (1500m stile, 800m stile)
🥈 Francesca Palumbo (fioretto squadre)
🥈 Andrea Panizza (canottaggio 4 di coppia)
🥇 Jasmine Paolini (tennis doppio donne)
🥉 Laura Paris (ritmica all-around squadre)
🥉 Antonino Pizzolato (sollevamento pesi 89kg)
🥉 Sofia Raffaeli (ritmica all-around individuale)
🥈 Luca Rambaldi (canottaggio 4 di coppia)
🥇 Giulia Rizzi (spada squadre)
🥇 Gabriele Rossetti (skeet squadre miste)
🥉 Luigi Samele (sciabola individuale)
🥇 Alberta Santuccio (spada squadre)
🥉 Alessio Simone (taekwondo -80kg)
🥈 Gabriel Soares (canottaggio 2 di coppia)
🥈 Silvana Maria Stanco (trap)
🥇 Myriam Fatime Sylla (pallavolo)
🥈 Carlo Tacchini (canoa sprint doppio 500m)
🥉 Ginevra Taddeucci (nuoto di fondo 10km)
🥇 Ruggero Tita (multiscafo misto)
🥈 Giorgia Villa (artistica squadre)
🥈 Elia Viviani (madison)
🥈4️⃣ Alice Volpi (fioretto squadre, fioretto individuale)
Anche stavolta, la grande domanda: di loro, di tutti loro, ve ne ricorderete a lungo... O già questo sabato sarete ad imprecare contro lo streaming che non funziona per vedere altri "sportivi"?
6 notes · View notes
carmenvicinanza · 6 days ago
Text
Barbara Valmorin
Tumblr media
Barbara Valmorin è stata una talentuosa attrice italiana.
Leonessa della scena e donna di grande cultura, ha ispirato diversi testi teatrali e lavorato con grandi artiste e artisti, è stata diretta dai più importanti registi del Novecento, soprattutto a teatro, ma anche al cinema e alla televisione.
Nata a Bari col nome di Agata Bibolotti, il 30 gennaio 1939, da padre toscano e madre ligure, dopo il liceo ha frequentato il Cours d’art dramatique René Simon a Parigi, città in cui ha debuttato con Luchino Visconti, che le aveva dato il suo nome d’arte, in Dommage qu’elle soit une putain.
Rientrata in Italia, a teatro ha lavorato con Eduardo De Filippo e Antonio Calenda. Il suo esordio sul grande schermo è stato nel 1964, nel film Senza sole né luna di Luciano Ricci.
Importante per la sua carriera è stato l’incontro con Luca Ronconi che l’ha diretta in diversi fortunati spettacoli tra cui Orlando furioso, La tragedia del Vendicatore, Orestea, Peccato fosse puttana che le è valso il Premio Ubu, il più grande riconoscimento teatrale italiano.
Tra le socie fondatrici della Cooperativa Tuscolano, nel 1981, per lei Annibale Ruccello ha scritto Weekend, un’opera noir che ripercorre il malessere quotidiano di una professoressa di liceo napoletana trapiantata a Roma. Lo spettacolo, andato in scena per la prima volta nel 1983 al Teatro dell’Orologio di Roma, ha avuto diverse riprese nel corso degli anni.
Ha lavorato con registi come Giancarlo Cobelli, Giorgio Marini, Masssimo Castri, Cesare Lievi, Mario Martone, Franco Branciaroli, Ugo Gregoretti, Gabriele Lavia, Renato Carpentieri, Nekrošius e molti altri.
Per Barbara Valmorin, entrare nelle viscere del testo, ‘scarificarlo’ per riuscire a trasmettere emozioni, era del tutto naturale. Il suo spirito critico, il suo rigore, il suo amore per la cultura ‘salvifica’, la conducevano non solo a spaziare dalla letteratura, in particolare tedesca e mitteleuropea, all’arte e alla musica, amava scandagliare nuovi territori e linguaggi della drammaturgia. Amava le nuove generazioni e non disdegnava di mettersi in gioco con artisti agli albori.
Un altro momento importante nella sua carriera è stato Vecchie, scritto e diretto da Daniele Segre e presentato alla Mostra del Cinema di Venezia del 2002 e all’Annecy Cinéma Italien, che le è valso il premio per la migliore interpretazione femminile.
Diretta dal regista Werner Waas, nel 2007 è stata Renata nell’omonima pièce scritta da Paolo Musio che si è a lei ispirato per la drammaturgia. La pièce evidenzia lo scontro tra la sua generazione e i giovani, troppo rassegnati e passivi dinanzi alla deriva della politica e al dilagare dell’ignoranza.
Donna dura, caustica, esigente ma anche tanto generosa, si è consacrata all’arte e alla politica, della quale tutto il suo quotidiano era intriso. Da vera militante, ha partecipato all’autogestione del Teatro Valle, credendo nell’urgenza di risolvere i problemi del teatro italiano.
È stata sincera, coraggiosa, non ha mai fatto sconti e ha pagato spesso con la solitudine il suo atteggiamento intransigente.
Quasi tutti gli spettacoli che ha scelto di fare negli ultimi dieci anni della sua carriera, s’interrogano su temi cruciali del contemporaneo quali il ruolo della donna, del successo, l’eutanasia, l’incomunicabilità, il significato dell’esistenza.
L’ultimo testo che ha interpretato, nel 2015, I taccuini di Mosella Fitch, è il racconto di una donna fuori dagli schemi e istintivamente avversa all’ipocrisia che ha consegnato l’essenziale del suo stare al mondo ai suoi taccuini.
Ha recitato con furore, disperazione e al tempo stesso una lucidità intellettuale che scaturiva da ogni piega del suo esprimersi in scena, dalle parole, dagli sguardi, dai gesti.
Chi ha avuto la fortuna di vedere in scena questa grande attrice si è data quindi l’esperienza di sentir vibrare due corde in una, e quindi di far tesoro, attraverso di lei, di tutta la dialettica che ha attraversato il grande Novecento teatrale. La dialettica era una parola chiave per capirla, se non eri munito di spirito dialettico era impossibile averci a che fare – ha scritto di lei Mario Martone e ancora: Burbera, severa, capricciosa anche, da diva qual era, ma anche fanciullescamente disposta al gioco e all’incanto, era innanzitutto una donna capace di assumere e portare su di sé le riflessioni più estreme.
Con le sue immancabili sigarette e il suo bicchiere di vino rosso ha animato serate fino a tarda notte e intessuto relazioni intergenerazionali, amata dalla critica, ha riempito la scena con verità e un gran gusto dello spettacolo.
Non si è mai risparmiata nel lavoro e nel professare le sue idee, si è sempre messa in gioco, esponendosi nuda e cruda, fino all’ultimo istante.
Si è spenta a Roma il 15 luglio 2019.
Non le sono stati dedicati premi o spazi teatrali e non viene abbastanza ricordata perché il teatro si perde nella memoria di chi lo ha vissuto e forse perché, come molte attrici della sua generazione ha trascurato le relazioni per consacrarsi totalmente all’arte, di cui si è nutrita per tutta la sua vita.
0 notes
sbircialanotiziamagazine · 2 months ago
Text
0 notes
agrpress-blog · 2 months ago
Text
Gabriele Lavia, Arianna Ninchi e Silvano Spada Premio Teatro nella X Edizione del Franco Cuomo International Award  La cerimonia per la X edizione&nbs... #albertocuomo #ariannaninchi #francocuomo #gabrielelavia #internationalaward #palazzogiustiniani #premioteatro #silvanospada #veliaiacovino https://agrpress.it/gabriele-lavia-arianna-ninchi-e-silvano-spada-premio-teatro-nella-x-edizione-del-franco-cuomo-international-award/?feed_id=8272&_unique_id=6743e9b5c8b6f
0 notes
thefootydiary · 3 months ago
Text
Pedro Hits The Back Of The Neto As London Rivals Draw
We look at this afternoon's Premier League game between Chelsea and Arsenal from Stamford Bridge #PremierLeague #CFC #ChelseaFC #AFC #ArsenalFC
Pedro Neto’s first Chelsea goal in the league saw them get a draw at home against Arsenal at Stamford Bridge this afternoon after Gabriel Martinelli opened the scoring for the visitors on the hour-mark. Chelsea manager Enzo Maresca named Robert Sanchez in goal behind the back 4 of Malo Gusto, Wesley Fofana, Levi Colwill and Marc Cucurella. In midfield were the duo of Romeo Lavia and captain…
0 notes
notiziariofinanziario · 4 months ago
Text
Dal 9 ottobre su Netflix è disponibile la serie tv Inganno, con Monica Guerritore e Giacomo Gianniotti.
Tumblr media
La serie tivù inganno è la storia di un’appassionante relazione, in cui non mancano ombre e segreti, che mette in crisi le convenzioni sociali e gli equilibri familiari, sovvertendo il ruolo della maternità nella cultura mediterranea. Ambientato tra Napoli e la meravigliosa costiera amalfitana, racconta il conflitto di una donna di 60 anni che sembra aver ormai rinunciato alla sua vita sentimentale. L’arrivo improvviso nel suo mondo di un giovane straniero, scompiglia i suoi equilibri familiari e intimi e grazie all’amore, la fa rifiorire in una nuova e più audace fase della sua vita. Inganno, la trama Gabriella (Monica Guerritore) è la proprietaria di un prestigioso hotel in Costiera Amalfitana: è una donna elegante, fiera dei suoi sessant’anni e consapevole del suo ruolo. I suoi tre figli ormai sono grandi e la vita non sembra riservarle più molte sorprese, finché non incontra Elia (Giacomo Gianniotti). Un ragazzo affascinante, vitale, libero, coetaneo del suo figlio maggiore, che esercita su di lei un fascino irresistibile, ma anche ambiguo e spaventoso. Nonostante la differenza di età, Gabriella si riscopre donna, amante e per Elia sarà pronta a mettere in gioco tutto, anche il rapporto con i figli e la loro eredità. Il cast della serie Attrice al cinema e in teatro, Monica Guerritore ha carriera ricchissima. Al cinema ha interpretato ruoli scandalosi e complessi, come in Scandalosa Gilda di Gabriele Lavia e, nel 1997, in La Lupa (per cui ha ricevuto una candidatura come miglior attrice ai David di Donatello). . Per il film La bella gente di Ivano De Matteo è candidata ai Nastri d’Argento; la pellicola vince il Festival di Annecy. È protagonista anche di commedie di grande successo di pubblico come La Peggior Settimana della mia Vita (2011) e Puoi Baciare lo Sposo (2018), entrambe con la regia di Alessandro Genovesi. Papà italiano e mamma canadese, Giacomo Gianniotti è uno degli volti più famosi della serialità americana grazie al ruolo di Andrew DeLuca in Grey’s Anatomy, ruolo che interpreterà dall’undicesima alla diciassettesima stagione della serie (2021) e che lo farà conoscere dal grande pubblico internazionale. Recita nella serie Netflix From Scratch-La forza di un amore accanto a Zoe Saldana e nel film, diretto dai Manetti Bros, Diabolik-Ginko all’attacco, di cui interpreta la nuova incarnazione dell’antieroe Diabolik. Il cast di Inganno include anche Emanuel Caserio (già visto ne Il paradiso delle signore), Dharma Mangia Woods (che ha recitato in Ricchi a tutti i costi) e Francesco Del Gaudio. E poi Denise Capezza (Bang Bang Baby), Fabrizia Sacchi (Luna Park) e Geppy Gleijeses (Il sole anche di notte). Read the full article
0 notes
byneddiedingo · 5 months ago
Text
Tumblr media
Deep Red (Dario Argento, 1975)
Cast: David Hemmings, Daria Nicolodi, Gabriele Lavia, Macha Méril, Eros Pagni, Giuliana Calandri, Piero Mazzinghi, Glauco Mauri, Clara Calamai. Screenplay: Dario Argenti, Bernardino Zapponi. Cinematography: Luigi Kuveiller. Production design: Giuseppe Bassan. Film editing: Franco Fraticelli. Music: Giorgio Gaslini, Goblin. 
Dario Argenti likes his protagonists to keep sticking their noses in places where they shouldn't. In The Bird With the Crystal Plumage, for example, it's an American writer who witnesses something that he should have left to the Italian police to investigate, but he persists in trying to solve the crime, putting himself and his girlfriend in peril. And in Deep Red it's a British jazz pianist, Marcus Daly (David Hemmings), who witnesses something that he should have left to the Italian police to investigate, but he persists in trying to solve the crime, putting himself and his girlfriend, journalist Gianna Brezzi (Daria Nicolodi), in peril. Well, if a formula works, use it. And it does work, though largely because Argenti has such delight in flinging the most improbable situations and the most colorful (not to say bloody) images at the viewer. He also likes to load his films with a variety of eccentric characters, some of whom are red herrings, but most of which are just there to keep the protagonist on his toes. (There's a touch of homophobia in Argenti's treatment of some of them, like the antiques dealer in The Bird who keeps hitting on the writer, and the androgynous lover of Marcus's friend Carlo (Gabriele Lavia) who elicits a puzzled response from Marcus.) It's best not to try to solve the mysteries along with Argento's amateur detectives, mainly because nothing in his elaborate plots makes sense, like the mechanical doll that spooks one of the victims, or even the identity of the killer. Hemmings, who was usually cast as somewhat creepy, is instead a likable and intrepid protagonist, and Nicolodi is more the entertainingly spunky sidekick than the romantic interest.   
1 note · View note