#felicità tà tà
Explore tagged Tumblr posts
keemeekaal · 2 years ago
Text
Tumblr media
youtube
Tumblr media
💙 ME&MO 22
098▪rumore by Raffaella Carrà & @miisd
73 notes · View notes
awarenessaslove · 1 year ago
Audio
2 notes · View notes
Text
ANIME IN GIOCO
CLAUDIO BAGLIONI
Tumblr media Tumblr media
1. Ma che musica maestro
2. Anima mia
3. Orzowei – con Natalia Estrada
4. E la vita la vita – con Enzo Jannaci
5. Heidi
6. Chissà se va
7. Donna Felicità – con Roberto Vecchioni
8. Ba-Ba-Luu-Ba
9. Pippi Calzelunghe – con Riccardo Cocciante
10. El pueblo unido – con Inti Illimani
11. Felicità tà tà
12. Buonasera dottore – con Sabina Ciuffini
13. Figli delle stelle – con Alan Sorrenti
14. Sandokan
15. Il nostro concerto – con Orietta Berti
16. Vieni via con me (taratapunzi-e)
17. Ufo Robot
18. La canzone intelligente – con i Cugini di Campagna
19. Na-no na-no – con Fabio Fazio
20. Giù la testa
--------------------------------
Testi e Musiche: *
Pubblicazione: 15 Maggio 1997
Produttore: Claudio Baglioni
Arrangiamento: Claudio Baglioni e Paolo Gianolio
Orchestra: Claudio Baglioni e Paolo Gianolio
Rielaborazioni e armonizzazioni: Claudio Baglioni
Consulenza artistica: Guido Tognetti
Coordinamento: Donella Gianolio
Collaborazioni: Andrea Papalia, Roberto Rossi e Mauro Spina
Registrazioni e missaggi: Pino “Pinaxa” Pischetola presso lo Stonehenge Studio di Milano
Fotografia di copertina: Fabrizio Marchesi
Etichetta: Columbia
*
Tumblr media
9 notes · View notes
petalididonna · 2 years ago
Text
Guarda "Felicità, tà tà" su YouTube
youtube
Dondola insieme a me...
5 notes · View notes
jeanettestellamarina · 4 months ago
Video
youtube
Raffaella Carrà - Felicità Tà Tà (Italiano HQ 1975)
0 notes
sleepytimesea · 1 year ago
Text
0 notes
originalharmonysalad · 2 years ago
Text
Raffaella Carrà - Felicità, tà, tà (1974)
Tumblr media Tumblr media
111 notes · View notes
raffaellacarra-icon · 3 years ago
Text
Felicità tà tà/Il guerriero è il dodicesimo 45 giri di Raffaella Carrà, pubblicato il 6 ottobre del 1974 dall'etichetta discografica CGD e distribuito dalle Messaggerie Musicali di Milano.
A settembre è stato preceduto da un singolo promozionale (CGD 2693), che contiene la stessa incisione di Felicità tà tà (matrici con identico numero), ma un diverso lato B: Ma che sera proveniente dall'album finto live Raffaella... Senzarespiro del 1972.
Complessivamente il disco, grazie al successo del lato A, ottiene al massimo la quarta posizione nella classifica settimanale dei più venduti nel 1974.
Fotografia di copertina di Chiara Samugheo.
Sigla iniziale dell'ultima edizione di Canzonissima, condotta da Raffaella su RAI 1 la domenica pomeriggio, il cui balletto era accompagnato da una famosa coreografia creata da Don Lurio.
https://www.instagram.com/reel/CUrdKrlD3vd/?utm_medium=share_sheet
1 note · View note
sanremista-dal51 · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Volano volano volano volano volano volano volano Volano leggere volano allegre volano lassù tremano nell’aria immobile son fiori blu plim plum nel ciel libellule i sogni miei son le libellule che nei tuoi occhi si rispecchiano per me per me per me per me libellule tra fiore e fiore si confondono e dolcemente mi accarezzano per te per te per te per te per te e guardale non son girandole due qua due là di qua di là non vedi che per noi nel cielo scrivono felicità fe li ci tà libellule i baci tuoi son le libellule che sulle labbra mi sussurrano amor non prendere libellule in trappola perchè volano volano volano volano volano volano volano volano volano da te oh guardale non son girandole duequa due là non vedi che per noi nel ciel scrivono felicità con l’accento sulla -a libellule i baci tuoi son le libellule che sulle labbra mi sussurrano amor non prendere libellule in trappola -a perchè sono i miei sogni che volano da te volano leggere volano allegre volano volano volano volano volano volano volano volano volano volano da te (Alberto Testa) #sanremo #sanremo11 #sanremo61 #sanremo1961 #festivaldisanremo Brano: Libellule Immagine: Natura morta con fiori - Ambrosius Bosschaert il Vecchio - 1614 https://www.instagram.com/p/B6K6PphKAFs/?igshid=4uttht99bnc6
1 note · View note
paoloferrario · 3 years ago
Text
VISENTIN Marina, Raffasofia. Per trovare la felicità-tà-tà (l'accento sulla A), Libreria pienogiorno, 2021. Biografia di Raffaella Carrà. Indice del libro
VISENTIN Marina, Raffasofia. Per trovare la felicità-tà-tà (l’accento sulla A), Libreria pienogiorno, 2021. Biografia di Raffaella Carrà. Indice del libro
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
pop-sesivo · 3 years ago
Audio
"Rumore" por Raffaella Carrà (1943-2021). Del álbum Felicità tà tà (1974).
Raffaella Carrà - Rumore
78 notes · View notes
popolodipekino · 3 years ago
Text
associazioni
amazon, stamani, all'articolo "cecità" di saramago correlava il volume "l'odore della felicità" di tale simonetta mannino e ad esso il manuale "scoreggiare meglio" di dante de noantri
(il primo passaggio è forse dato dall'assonanza tà-tà, chissà)
0 notes
keemeekaal · 3 years ago
Text
❤ Rumore
• rumore by Raffaella Carrà + @giselebechaufsblog & @lasciatemistarelamattina
▪candy cane heart & @simonfalk
▪mon coeur t'appartient & @bonjourfrenchwords
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
18 notes · View notes
wonderkastro · 8 years ago
Audio
#NowPlaying Felicità, Tà Tà di Raffaella Carrà
2 notes · View notes
wallypetta · 5 years ago
Text
La fe-li-ci-tà, si, la felicità. A proposito di felicità, cercatela, tutti i giorni, continuamente, anzi chiunque mi ascolti ora, si metta in cerca della felicità, ora in questo momento stesso perché è lì, ce l’avete, ce l’abbiamo, perché l’hanno data a tutti noi, ce l’hanno data in dono quando eravamo piccoli, ce l’hanno data in regalo, in dote ed era un regalo così bello che l’abbiamo nascosto, come fanno i cani con l’osso quando lo nascondono, e molti di noi lo hanno nascosto così bene, che non si ricordano dove l’hanno messo, ma ce l’abbiamo, ce l’avete. Guardate in tutti i ripostigli, gli scaffali, gli scomparti della vostra anima, buttate tutto all’aria, i cassetti, i comodini che c’avete dentro, vedrete che esce fuori. C’è la felicità, provate a voltarvi di scatto, magari la pigliate di sorpresa, ma è li. Dobbiamo pensarci sempre alla felicità, e anche se lei qualche volta si dimentica di noi, noi non ci dobbiamo mai dimenticare di lei, fino all’ultimo giorno della nostra vita
Roberto Benigni
0 notes
pangeanews · 5 years ago
Text
L’opera di Francis Scott Fitzgerald? Un infinto atto d’amore per capire Zelda, per conquistarla, per penetrare nella sua follia
Che F. Scott Fitzgerald e l’Italia fosse una scusa per parlare d’altro, credo sia stato evidente a chiunque si sia trovato tra le mani questo libricino. Certo, la situazione era favorevole a un saggio che indagasse il rapporto di F. Scott Fitzgerald con la critica italiana: c’erano state, negli ultimi anni, una tale quantità di nuove pubblicazioni che non si potevano spiegare solo con la liberazione dei diritti. E con questo intendo dire che, accanto a riedizioni e racconti per noi inediti, c’erano delle raccolte di lettere, come per esempio quella magistrale a cura di Leonardo Luccone Sarà un capolavoro. Lettere all’agente, all’editor e agli amici scrittori (minimum fax, 2017), che a prima vista potevano interessare solo gli addetti ai lavori e che invece venivano proposte al pubblico mainstream. Perché? Era una bella domanda, che poteva giustificare uno scritto.
*
Però ricostruire non sempre equivale a creare. Così il saggio ha preso una piega ulteriore, in qualche modo occulta. La tesi che ci tenevo a dimostrare era questa: se si leggono gli scritti di Fitzgerald in ordine cronologico, scopriamo che tutto ruota intorno alla coppia Scott & Zelda. Mi rendo conto che possa sembrare un assioma buttato là, ma il luogo per spiegarmi meglio rimane il libro. Una cosa, almeno per me, è certa: se cambiamo lente d’ingrandimento, questa può forse funzionare per uno o due scritti, ma mai per tutta l’opera di Fitzgerald. L’unica che funziona sempre e comunque ha un nome e un cognome precisi: Zelda Sayre.
*
Qui vorrei dire piuttosto qualche cosa sul metodo usato, che a guardare bene è stato spesso rigettato con incredulità. Il primo a suonarmele, fu l’amico e collega Michelangelo Franchini: per essere considerato tale, mi ha detto, un metodo critico deve essere reiterabile a più riprese. E quindi, anziché critica, sarebbe stato più giusto chiamarlo uno studio empatico, se questo significhi davvero qualche qualcosa. Poi fu il turno di Francesco Muzzioli, professore di critica letteraria all’Università La Sapienza di Roma: l’identificazione del lettore con uno o più personaggi è una delle maniere più puerili di leggere un libro. Ma F. Scott Fitzgerald e l’Italia non tentava una identificazione tra me e Fitzgerald, quanto semmai una sovrapposizione. Io posso dire di essere F. Scott Fitzgerald, ma non posso dire, per esempio, di essere anche Jack London, Ray Bradbury o Jack Kerouac (per rimanere su un paio di altri autori di cui mi sono occupato). Che si trattasse di esclusività, non lo nego: ma nel contenuto, non nella forma. La critica empatica può essere applicata da quanti studiosi lo si voglia, tuttavia non per tutta la propria carriera critica. Per funzionare, il critico e l’autore o l’autrice studiati devono tendere a una forma di empatia eccezionale.
*
Ecco però un nuovo problema: come facciamo a essere sicuri che quel rapporto stia avvenendo per davvero? L’empatia non si può misurare, non possiamo essere assolutamente certi che il critico non ci stiano prendendo in giro. La risposta è una sola: leggendolo. Ho sempre avuto un’idea piuttosto puerile della letteratura, per cui a interessarmi erano maggiormente gli uomini o le donne dietro il libro. Ogni lettore incontra, prima o poi, l’autore della propria vita – mi rendo conto che possa sembrare una conclusione banale, ma certo è meglio di usare espressioni come: autore preferito. C’è di più: ogni lettore incontra, prima o poi, l’autore che pare aver già raccontato la propria vita e che, non necessariamente, coincide con l’autore tipo precedente. Quello che ho immaginato è una costellazione di critici che raccontino delle loro sovrapposizioni esistenziali. E questo non ha niente a che vedere con la critica psicoanalitica o semplicemente con le biografie. A meno che il critico non si esponga con la sua storia privata, il lettore non potrà mai verificare quanto possa esserci di sovrapponibile tra due vite. Per essere ancora una volta banali: non troverete mai, se non in rari casi, il critico che vi dica all’autore è successa esattamente la stessa cosa che è successa a me e che vi spieghi anche che cosa. Dovrete affidarvi alla lettura: se la critica empatica funziona, sentirete che c’è qualcosa di diverso. Che ciò che vi stanno raccontando, riguarda i rapporti umani tanto quanto la letteratura. Che la vita può essere la letteratura, come scriveva Carlo Bo a proposito degli autori americani. In una parola: se siete dei tipetti sensibili o ne resterete incantati o denuncerete il critico come l’ennesimo pazzo megalomane.
Antonio Merola
***
Per gentile concessione dell’editore si pubblica un estratto dal libro di Antonio Merola, F. Scott Fitzgerald e l’Italia (Ladolfi Editore, 2018).
Conclusioni: il primo passo per una critica empatica 
Nello studio americano The foreign Critical Reputation of F.Scott Fitzgerald (1980),  Linda C. Stanley muoveva una forte critica alla critica italiana della prima metà del No­vecento: il nostro paese cioè sembrava preferire a Fitzgerald quegli scrittori (che consi­derava) proletari come Hemingway e Faulkner.
L’impegno principale della nuova critica in un primo momento è stato allora quello di conferire una «reputazione» allo scrittore-Fitzgerald, dissociandolo dalla leggenda biografica dell’uomo. Successivamente, grazie soprattutto alla partecipazione america­na, lo scrittore e l’uomo sono venuti finalmente a coincidere: il materiale della narrazio­ne proviene dalla sincerità con cui Fitzgerald elabora la propria esistenza – e viceversa. Oggi la recente traduzione a cura di Daniela De Lorenzo dello studio imparziale di Ri­chard Owen, Hemingway e l’Italia (Donzelli, 2017), ci chiarisce meglio la predilezione tutta italiana per lo scrittore.
Antonio Merola è l’autore di “F. Scott Fitzgerald e l’Italia” (Ladolfi Editore, 2018)
Rimane aperta tuttavia una problematicità: dopo avere superato l’esigenza della com­parazione, come bisogna affrontare criticamente Fitzgerald? La strada finora percorsa ci porta sulla topica della doppiezza. Anche qui però bisognerebbe capire anzi tutto sopra quale binarietà ragionare: per fare un esempio, è stato posto l’accento più volte intorno a quella parabola della felicità propria dello scrittore-uomo, che veniva spiegata con una biografia prima e dopo la malattia di Zelda, o alla crisi del Crack-up, oppure con la contrapposizione dell’enorme successo economico e di pubblico alla sopravvivenza come semplice uno tra (o dei) molti a Hollywood, ma potremmo continuare ancora con una critica testuale o tematica. Ser­gio Perosa in particolare individuava una preminenza speciale nella tematica dell’amore assieme a quella della ricchezza, che Fernanda Pivano nella introduzione ai Romanzi riassumeva nella esclusività della seconda: o meglio, la patologia di Zelda le sembrava una conseguenza della più ampia malattia generazionale verso il denaro e l’incapacità della donna di vivere al di fuori di quella leggenda. Pivano lamentava cioè l’assenza nel panorama italiano di uno studio che si concentrasse prevalentemente sul rapporto tra Fitzgerald e il potere suggestivo della materialità del successo. Ma più avanti, Barbara Nugnes nel proprio Invito alla lettura di Francis Scott Fitzgerald (1977), propone una suggestione sopra la ricchezza diversa: “Lo stesso tema della ricchezza, il più ossessivo e onnipresente nell’opera dello scrittore, e quello su cui più frequentemente si appuntavano le critiche dei con­temporanei, si rivelava ora, a ben guardare, carico di implicazioni simboliche. I ricchi di Fitzgerald non somigliano ai ricchi di Dreiser e non somigliano ai ricchi di James. Forse – come osservò Leslie Fiedler – essi non somigliano neppure ai veri ricchi. Fitzgerald si serve di loro come Melville si era servito della sua bale­na: sono un mito, un simbolo, l’incarnazione di tutte le ambiguità della vita, menzogna e fascino, incanto e orrore. Arrivare a conoscerli è conoscere la Veri­tà”.
Credo però che la questione dovrebbe venire presentata secondo una ulteriore prospetti­va: non voglio negare l’importanza (o sarebbe meglio dire il fascino) che «la leggenda del ricco» esercitò sopra la poetica di Fitzgerald, ma sancirne l’esaustività critica sareb­be come banalizzare la feroce lotta che l’uomo condusse nella seconda parte della pro­pria esistenza – se è giusto dividere una vita in partes. Dopo la pubblicazione de I Taccuini personali dell’autore, (introd. di Sergio Perosa, trad. Armando Pajalich e Domenico Ta­rizzo, Einaudi, 1980), l’ultimo ventennio ha portato alla luce una sequela di pubblica­zioni come Caro Scott, carissima Zelda. Lettere d’amore di F. Scott Fitzgerald e Zelda Fitzgerald, (trad. di Marina Premoli, La tartaruga, 2003), o le Lettere a Scottie, con lettere inedite di F. Scott Fitzgerald, (a cura di Massimo Bacigalupo, Archinto, 2003), e la recente Sarà un capolavoro: lettere all’agente, all’editor e agli amici scrittori (a cura di Leonardo G. Luccone, trad. di Vincen­zo Perna, Minimum Fax, 2017); assieme alla pubblicazione quasi completa dell’intera produzione minore dello scrittore, tra cui l’ultima Per te morirei e altri racconti perduti, (trad. Vincenzo Latronico, Rizzoli, 2017): tutto questo gigantesco lavoro di recupero ci fornisce finalmente la strumentazione da cui (ri)partire per una critica biografica della produzio­ne fitzgeraldiana.
E in particolare, ritengo che bisognerebbe riprendere quella «tematica amorosa» indi­viduata da Perosa: considerare cioè la storia creativa dello scrittore come una intima ri­flessione sopra la storia amorosa con Zelda Sayre. Abbiamo già avuto modo di suggerire come una inquadratura simile funzioni maggiormente rispetto a relegare la scrittura di Fitzgerald intorno all’età del jazz o a qualsiasi altro periodo storico particolare: se si cer­ca di leggere infatti l’intera produzione fitzgeraldiana come lo specchio di una singolari­tà temporale, la poetica comune dell’uomo rischia di sfuggire perché è la coppia che si muove negli Anni Venti, nella e oltre la crisi che segue il boom e infine nella grande oscurità che anticipa la guerra; ma se il successo porta Scott e Zelda a vivere quel primo decennio dalla cima di una montagna artificiale, e quindi a coincidere con esso (e se vo­gliamo a rappresentarlo), è pure vero che il resto della loro esistenza prosegue all’inter­no di un confine spirituale personale e appartato: la patologia psichiatrica della donna.
Se esiste in Fitzgerald una doppiezza è proprio verso la moglie: il lavoro continuo contro la pazzia, ma anche il dialogo con essa; la sublime coincidenza tra uno spirito di conservazione e uno di distruzione. Era impossibile per lui proseguire la vita senza la compiutezza dell’amore: o meglio, Fitzgerald lavora, e lavora sodo (anche fino all’infar­to), ma si muove nella società da allora in poi come il fantasma di se stesso; lavora per pagare la cura ormai senza speranza di Zelda. E se tornerà a scrivere con Gli ultimi fuo­chi, è per cercare lei in un mondo altro: lontano dalla clinica e ancora più lontano dalla realtà.
Il successo è solo una illusione di guarigione (peraltro momentanea): con il primo ro­manzo cioè aveva “conquistato” Zelda, per guardare poi alla ricchezza come a uno stru­mento principe di tranquillità. Ma già nel Belli e dannati comprende la superficialità di questa strategia; quando la moglie poi comincia a dare il primo segnale di confusione, Fitzgerald ci presenta Gatsby: al gangster non serve più il denaro, perché la «luce ver­de» non è altro che la normalità di Zelda, la sensazione atroce dell’incombenza della malattia. E con essa, persino l’esigenza della grande scrittura si allontana: la produzione di Fitzgerald per lungo tempo si limita alla commerciabilità della stessa sopra le riviste popolari. Tenera è la notte arriva solo dopo il lungo travaglio personale della coppia; ma il romanzo non poteva trovare allora favore nel grande pubblico, perché è il resoconto dettagliato di una esperienza titanica: la comprensione della pazzia. La critica sosteneva infatti che Dick Diver non sembrasse uno psichiatra: non aveva cioè la competenza (e la conoscenza) della medicina. Ma Fitzgerald ci presentava invece una storia diversa: l’universalità dell’amore; o meglio, la capacità dell’amore oltre l’individuo, che supera l’ideale romantico (che cioè si fonda sopra l’idea dell’altro) per incontrare e congiunger­si con l’altro fino alla creazione di un sentire doppio, e assieme comune.
Sembra una conclusione che poco ha di critico: servirebbe uno studio puntuale a par­tire dal testo, per dimostrare come la presenza di Zelda sia onnipresente in ciascuna fi­gura femminile (protagonista) della produzione fitzgeraldiana. A guardare bene infatti, romanzo e realtà biografica della coppia vengono sempre a coincidere: il pattern di ciascuna storia si muove intorno a una vicenda romantica e se si confronta quella finzio­ne con la corrispondenza biografica coincidente alla scrittura della stessa, è chiaro che Fitzgerald sta parlando a nome di lui e di Zelda. Ancora, abbiamo detto che una critica fitzgeraldiana debba necessariamente considerare la produzione intera dello scrittore: se per esempio ci avviciniamo al solo Di qua dal Paradiso, l’interpretazione che vuole Fitzgerald come il portavoce di una storicità particolare sembra funzionare; ma ecco che non appena allarghiamo il nostro orizzonte critico, ogni tentativo di categorizzazione particolare si dimostra inadeguato. Al contrario invece, la riflessione sopra la coppia reale rimane l’unica chiave di lettura che funziona e singolarmente e nella totalità della produzione: l’evoluzione (o l’involuzione) di ciascuna tematica, o ancora la pluralità delle ambientazioni, non servono a giustificare la coppia personaggio, non siamo di fronte cioè alla pretestualità della trama come esempio per spiegare romanticamente una idea a posteriori (e del resto abbiamo visto come accada che Fitzgerald trascenda se stesso durante il processo creativo); ma è l’agens stesso della coppia nella storia (o nella propria esistenza) che trascina con sé l’ambientazione o una tematica come una conse­guenza: dal dialogo con se stesso e con Zelda nasce cioè tutta l’opera di Fitzgerald.
Antonio Merola
*In copertina: Francis Scott Fitzgerald, Zelda e il figlio Frances, detto ‘Scottie’
L'articolo L’opera di Francis Scott Fitzgerald? Un infinto atto d’amore per capire Zelda, per conquistarla, per penetrare nella sua follia proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/2TULT0B
0 notes