#ecomusei
Explore tagged Tumblr posts
Link
Visita a Ronco Biellese passeggiando per le vie, per l'Area Verde Comunale e l'Ecomuseo della Terracotta tra tradizione e natura. #viaggiaescopri #travelwebtv #lelelatta
#Regis#Brich#Ceresa#ecomuseo#Italia#Buratti#ronchese#Ecomusei#FulgorRoncoValdengo#SagradelPailet#Riviera#natura#SanCarlo#roncovaldengo#ExploreBiella#Centro#Piemonte#Masserano#Malpenga#Biella#Europa#Terracotta#SanGrato#CastellodiZumaglia#RoncoBiellese#ecomuseodellaterracotta#Sport#BiellaStoria#tradizione
0 notes
Link
Scoprire il Biellese orientale, ecco 4 musei che devi visitare #viaggiaescopri #travelwebtv #lelelatta
0 notes
Link
Ecomusei del Biellese, da Ronco Biellese scopriamo la rete ecomuseale #viaggiaescopri #travelwebtv #lelelatta
#musei#Europa#eccellenzainpiemonte#EmanueleLattarulo#BiellaStoria#Piemonte#TravelWebTV#RoncoBiellese#Video#Ecomusei#ExploreBiella#videos#Biella#Italia
0 notes
Text
Festa de Lo Pan Ner – I pani delle Alpi: appuntamenti nelle province di Brescia, Sondrio, Varese e Bergamo
Festa de Lo Pan Ner – I pani delle Alpi: appuntamenti nelle province di Brescia, Sondrio, Varese e Bergamo. La Festa de Lo Pan Ner fa parte di un evento diffuso e transfrontaliero, giunto alla ottava edizione, condiviso con le Regioni Valle d’Aosta e Piemonte (Val d’Ossola e Comune di Lozzolo) e i Paesi confinanti, Svizzera (Valposchiavo in Canton Grigioni e Canton Vallese), Francia (Parc des Bauges) e Slovenia (Alta Val Sava). Brescia, Bergamo, Varese e Sondrio sono le province lombarde che sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023 offrono una serie di appuntamenti dedicati alla Festa de “Lo Pan Ner - I Pani delle Alpi”. Oltre 40 comunità, con 42 forni e antichi mulini, in particolare della Valtellina e della Valle Camonica, accomunate, nei secoli, dalla coltura della segale, che ha svolto un ruolo fondamentale nella tradizione gastronomica alpina e nella gestione del territorio, preparano il pane utilizzando segale e frumento, macinati in loco negli antichi mulini rimessi in funzione, e riattivando per le giornate di festa i forni privati e comunitari. Laboratori didattico-sensoriali per bambini e scuole sono pensati per avvicinare le nuove generazioni all’arte della panificazione, perché non vada perso un patrimonio di saperi, a salvaguardia delle identità territoriali, ma anche dell’ambiente e della economia locale. In alcune località, si può assistere alla semina della segale e al taglio del grano saraceno, fare visite ai musei etnografici ed ecomusei, per scoprire gli strumenti più antichi d’uso nella panificazione. In particolare, aderiscono alla festa: Ecomuseo di Valfurva, Ecomuseo della Resistenza del Mortirolo (organizza iniziative nelle due province di Sondrio e Brescia), Ecomuseo dell’Alta Via dell’Oglio, Ecomuseo Concarena – Montagna di luce ed infine Ecomuseo del Vaso Re. In provincia di Brescia, a Bienno tra ‘I borghi più belli d’Italia’, si può visitare il Mulino Museo del 1400 di via Glere, funzionante grazie all’energia e alla forza dell’acqua portata nel borgo dal canale artificiale Vaso Re. Il 14 ottobre, alle ore 19:00, aperitivo a Casa degli Artisti con prodotti locali e pane di segale. A Cormignano e Davena di Vezza d’Oglio, merenda e colazione al forno con un fine settimana ricco di eventi dedicati alle tradizioni; a Doverio di Corteno Gorgi è ancora attiva un’antica Vicinia proprietaria di un caseificio turnario visitabile, esibizione dei norcini, una cerimonia di panificazione negli antichi forni, laboratori, visita a cantine, mercatini. Molte altre attività si svolgono a Malegno, Ossimo, Cerveno, Saviore dell’Adamello, Garda di Sonico, Vezza d’Oglio, Monno. Nel territorio di Sondrio, a Grosio, Grosotto e Mazzo, in Valtellina, i visitatori possono percorrere la via del pane. Si parte la mattina con una colazione nei campi di saraceno di Grosio, si cammina in un castagneto secolare per arrivare a Grosotto e visitare un antico mulino. A Mazzo si panifica nell’antico forno del Palazzo Lavizzari. Altri appuntamenti a Pila Boscarini di Teglio, Ponte Valtellina, Mello, Traona, Valfurva, Aprica e Castione Andevenno. A Cedrasco una mattinata dedicata ai ragazzi per riscoprire l’antica arte del mugnaio presso l’ex Mulino Oberti e un laboratorio per la preparazione dei biscotti. Dopo una breve escursione sul sentiero della “civetta”, che porta alla comunità di Fusine, i biscotti tradizionali vengono cotti al panificio Viganò. Si festeggia nell’area di Varese: a Cuirone ed Albizzate si può gustare la Brusela cotta negli antichi forni, un dolce tipico della zona preparato per l’occasione con farina di segale, farina di mais e uva americana. In provincia di Bergamo: a Vilminore, festa dell’antico forno di Pianezza. La farina distribuita nelle comunità (circa 400 kg) è tutta locale. Permette di riscoprire i piccoli produttori che, con grande passione, conservano le colture tradizionali e mantengono il paesaggio agricolo di montagna. Il programma completo e dettagliato delle feste si trova sul sito www.comunitadellasegale.it Per chi non può attivamente partecipare in loco, sabato 14 ottobre si può seguire in anteprima quello che succede in alcune comunità sulla pagina Facebook Intangible Search e sul sito www.comunitadellasegale.it. Durante la diretta, incontri con esperti, agricoltori, cuochi e fornai per scoprire insieme l’affascinante mondo della panificazione. La Festa de Lo Pan Ner di Lombardia è un evento organizzato da Regione Lombardia – Direzione Generale Cultura (Archivio di Etnografia e Storia Sociale) in collaborazione con ERSAF, Enti locali e Associazioni del territorio. L’elenco di tutti gli appuntamenti è disponibile su: www.comunitadellasegale.it www.lopanner.com/main Segui la festa de Lo Pan Ner su Facebook: @comunitadellasegale @intangiblesearch #LoPanNerLombardia #LoPanNerLombardia23... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
3 notes
·
View notes
Text
Ciarambino: ecco i primi ecomusei riconosciuti dalla Regione
«Da oggi la già straordinaria offerta culturale della Campania si arricchisce dei primi 4 ecomusei ufficialmente riconosciuti, il Moss di Scampia, l’ecomuseo dei Picentini, quello di Morigerati e quello delle Cucine rurali dell’Alta Irpinia, cui sono state attribuite anche le risorse economiche per la loro gestione e attività, complessivamente 150mila euro previste dalla legge 13 del 2023 che li…
0 notes
Photo
Bilancio Regione #Lombardia, #FedericaEpis (Lega): “Ho portato quasi 7 milioni al territorio bresciano” Milano, 18 dicembre – Quasi sette milioni di euro per la provincia di #Brescia. Questo l'ammontare dei fondi che, grazie all'impegno del Consigliere regionale della Lega Federica Epis arriveranno sul territorio bresciano. Ammontano a 780mila euro per il 2020 i fondi destinati alla rete degli #ecomusei della Lombardia, “una misura di cui certamente beneficerà il territorio bresciano. Ritengo quindi prioritario rilanciare il turismo attraverso la fruizione delle risorse naturali e archeologiche che a Brescia sono di primo livello e in numero nettamente superiore, come per nel caso appunto degli ecomusei, rispetto a tutte le altre province lombarde”. “Sono sicura – sottolinea Epis – che i nostri dodici ecomusei non vedano l’ora di ottenere denaro per poter costruire progetti che diano ancora maggior prestigio al territorio bresciano”. “Inoltre ho sottoscritto – dice Epis – insieme agli altri colleghi bresciani, un Ordine del giorno che impegna la Giunta a rimodulare i criteri di ripartizione dei fondi regionali per il Trasporto pubblico locale. Questo documento consentirà al territorio bresciano di ricevere molti più soldi ogni anno, oltre a quelli del mio emendamento votato ieri – conclude Epis - che assegnano quasi 7 milioni di fondi per il funzionamento della #metropolitana”. #tpl https://www.instagram.com/p/BrkI_y8gVsx/?utm_source=ig_tumblr_share&igshid=j4b57kapomne
2 notes
·
View notes
Text
Piemonte Capitale Mondiale del Food: 25 Ecomusei e 6 Musei dedicati al cibo
Piemonte Capitale Mondiale del Food: 25 Ecomusei e 6 Musei dedicati al cibo
Il territorio piemontese presenta una ricca rete di musei che contribuisce alla valorizzazione e diffusione della conoscenza legata alla cultura del cibo, offrendo la possibilità ai turisti di approfondire la conoscenza del territorio piemontese e permettono al sistema scolastico di poter attivare laboratori e percorsi didattici. (more…)
View On WordPress
0 notes
Link
Itinerario nel Biellese: 4 musei per scoprire la Serra e la Valle Elvo #viaggiaescopri #travelwebtv #lelelatta
#Magnano#musei#Europa#Serra#ReteMusealeBiellese#Zubiena#Netro#itinerari#ValleElvo#Salussola#ExploreBiella#BiellaStoria#Biella#Piemonte#Italia#Ecomusei#eccellenzainpiemonte
0 notes
Link
Cosa fare a Bagneri, visitare il borgo di montagna e l’ecomuseo #viaggiaescopri #travelwebtv #lelelatta
#ReteMusealeBiellese#musei#Piemonte#ExploreBiella#Ecomusei#BiellaStoria#itinerari#Italia#Europa#eccellenzainpiemonte#Muzzano#Biella
0 notes
Link
Musei della Valle Cervo, itinerario culturale tra Alta e Bassa valle #viaggiaescopri #travelwebtv #lelelatta
#ReteMusealeBiellese#SaglianoMicca#Piemonte#Pettinengo#Biella#ExploreBiella#CampigliaCervo#eccellenzainpiemonte#Europa#BiellaStoria#itinerari#musei#Italia#Ecomusei
0 notes
Text
Macerata: “Terra cruda patrimonio e comunità”, convegno per il ventennale del vincolo di tutela di Villa Ficana.
Macerata: “Terra cruda patrimonio e comunità”, convegno per il ventennale del vincolo di tutela di Villa Ficana. “Terra cruda patrimonio e comunita” è il titolo del convegno in programma venerdì 20 ottobre alla Sala Cesanelli dell’Arena Sferisterio promosso dal Comune di Macerata, Ecomuseo delle Case di Terra Villa Ficana e dalle associazioni Gruca ETS, OZ e Terrae Odv in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della Provincia di Macerata, Icom Marche e Associazione Internazionale Città della Terra Cruda e con il patrocinio della Provincia di Macerata, Icom Italia, Rete Ecomusei Italiani e Associazione Nazionale Piccoli Musei. La ricorrenza del ventennale del riconoscimento del vincolo di tutela al quartiere di case di terra Villa Ficana a Macerata si pone come un momento di riflessione dell’esperienza vissuta e del ruolo attivo svolto dalle comunità locali nel ridare valore ad un patrimonio sia materiale, le case di terra, che immateriale, usi, tradizioni, storia locale, appartenente al territorio. “In occasione del ventennale del riconoscimento del vincolo di tutela - interviene l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta - siamo onorati di accogliere importanti relatori nella nostra città per una giornata di studio e approfondimento dedicato all’impiego sostenibile della tecnica della terra cruda nell’architettura sostenibile e nel fondamentale rapporto tra patrimonio e comunità di cui il nostro eco-museo è perfetto esempio. Una forma museologica estremamente contemporanea ed incisiva nella valorizzazione e conservazione del patrimonio comune”. Ficana è un esempio di rigenerazione urbana, le case restaurate, i piccoli spazi attrattivi sono tornati ad essere abitati e, l’Ecomuseo, istituzione nata nel 2016 per volontà dell’Amministrazione comunale di Macerata d’intesa con le Associazioni di cittadini contribuisce alla rinascita, allo sviluppo e al consolidamento dei legami sociali comunitari. Il convegno intende approfondire l’attività di indagine sull’edilizia in terra considerata come patrimonio di conoscenze utili, grazie al confronto con esperienze italiane ed internazionali, per l’architettura del futuro sostenibile, durevole e in sintonia con l’ambiente ed il clima. Ciò è già attestato da progetti e realizzazioni a cui occorre affiancare una cultura diffusa della terra cruda. La giornata sarà articolata in due sessioni: la mattina (9/13) sarà dedicata alla tema del rapporto tra comunità attiva e patrimonio mentre il pomeriggio (15/18) sarà dedicato in maniera specifica alla terra cruda ed alla sua attualità. Nell’occasione, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della Provincia di Macerata e con ICOM Marche, vengono presentati i risultati della call for project sull’uso contemporaneo della terra cruda e lo stato dell’arte sulle attività degli ecomusei delle Marche.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
Photo
Il futuro dei musei saranno gli ecomusei? di Irene Sanesi - 6 gennaio 2021 Artribune
0 notes
Text
Sosteniamo il Piemonte come Capitale Mondiale del Food
Sosteniamo il Piemonte come Capitale Mondiale del Food
Dai paesaggi vitivinicoli riconosciuti dall’Unesco al riso del Vercellese e del Novarese, dai mercati contadini agli ecomusei passando per i Presìdi Slow Food, le fiere e gli agriturismo. Questi sono solo alcuni dei motivi per sostenere la petizione lanciata da Torino-Piemonte World Food Capital per trasformare il Piemonte in una Food Valley. (more…)
View On WordPress
0 notes
Text
DOMENICA 13 OTTOBRE ALLE ORE 17,00 A VILLA POMINI: LEONARDO, L’ACQUA E I NAVIGLI
Nell’ambito delle celebrazioni nazionali in occasione dei primi 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, la Città di Castellanza propone un ricco e variegato programma con momenti dedicati all’utenza più varia compresi bambini e ragazzi, sia nell’ambito scolastico che famigliare.
DOMENICA 13 OTTOBRE appuntamento a Villa Pomini alle ore 17.00 con la Conferenza “LEONARDO, L’ACQUA E I NAVIGLI” con Edo Bricchetti autore del volume “Navigli del Milanese ieri e oggi”, ed Meravigli.
Una sorprendente “visita guidata” nel tempo e nello spazio in compagnia di un “Custode delle Acque” d’eccezione, alla riscoperta dello straordinario patrimonio del sistema dei Navigli del Milanese, fra storia, natura, ingegneria, arte e cultura. Con proiezione di immagini.
Edo Bricchetti, umanista e architetto, è membro del Board dell’IWI (Inland Waterways International) e animatore di progetti europei sulle vie d’acqua interne. È inoltre ideatore, progettista e referente scientifico di cinque ecomusei lombardi.
A dimostrazione della gratitudine di tutti gli amici dei navigli, è stato nominato “Custode delle acque”.
0 notes
Text
Nuove misure della Regione Lazio per la cultura e il tempo libero
Conferenza Sono stati stabiliti delle nuove misure economiche da parte della Regione Lazio per le attività che rischiano il collasso a causa del blocco dovuto all'emergenza Covid. I dettagli del nuovo pacchetto di misure sono stati presentati l' 8 maggio in una conferenza stampa dal governatore del Lazio Nicola Zingaretti e dagli assessori Giovanna Pugliese, al Turismo, Alessandra Troncarelli, al Sociale e Claudio Di Berardino, al Lavoro. Arriva un fondo da 5,6 milioni per le sale cinematografiche e i teatri con spettacoli dal vivo: due milioni per rendere efficienti energeticamente le sale e l'adozione di tecnologie digitali, 1 milione di euro per il sostegno all'affitto dei teatri privati fino a un massimo del 40% dell'importo complessivo; 600mila euro per i canoni di locazione dei cinema. Oltre 2 milioni poi per i progetti annuali di spettacoli dal vivo, che potranno svolgersi anche in streaming e mediante supporti digitali. Otto milioni saranno dedicati ai luoghi della cultura, così ripartiti: 5,2 per lavori di ristrutturazione degli spazi culturali, 3 per il funzionamento e le attività di musei, biblioteche, archivi, ecomusei, istituti culturali. Un capitolo a parte riguarderà le librerie indipendenti: un milione per lavori di ammodernamento energetico e adozione di tecnologie digitali. E 500mila euro per sostenere la consegna a domicilio, la creazione di cataloghi online e il riallestimento dei locali in funzione delle nuove norme sulla sicurezza. Per i clienti invece saranno messi a disposizione 100mila euro in buoni libro per i possessori della Lazio Youth Card (dai 16 ai 29 anni). Per quanto riguarda lo sport sono 5,2 i milioni stanziatiper associazioni dilettantistiche e le famiglie, da ripartire in quattro misure principali. Il sostegno agli affitti per le associazioni sportive con contributi fino al 40% a fondo perduto, 2 milioni di euro per l'abbattimento fino all'80% dei canoni di locazione negli edifici Ater e aree demaniali. Infine un contributo fino a 5mila euro per le spese fisse legate alla ripresa delle attività, come oneri di gestione e utenze, e per gli interventi di sanificazione. Per le famiglie con reddito Isee fino a 20mila euro è sul tavolo un fondo da 1,2 milioni di euro per buoni sport, destinati a ragazzi e anche a over 65. Per i minori tra i 6 e i 17 anni il contributo è di 400 euro, di 300 per le persone anziane di età superiore ai 65 anni. E ancora 8mila sono i voucher da 100 euro previsti per minori e under 26 di nuclei familiari in difficoltà economica. Il più complesso resta il settore del turismo, che vive ancora moltissime incognite. A sostegno delle attività stagionali ci sarà un investimento a fondo perduto di20 milioni di euro da destinare ad alberghi, agenzie di viaggio e tour operator, a copertura delle spese di gestione per la ripartenza, comprese quelle legate alle misure di sicurezza e agli interventi di sanificazione. Di questi 1,5 milioni di euro saranno dedicati al settore dell'agriturismo. Arrivano fondi anche per il comparto della scuola: 8 milioni per i nidi privati autorizzati, con 100 euro per ogni posto nidoe 30mila euro di tetto massimo per ogni struttura, che serviranno a coprire anche le spese di utenze, pulizia dei locali, l'acquisto di materiale informatico, la manutenzione del verde, i dispositivi di protezione individuale. Per i nidi privati saranno stanziati altri tre milioni di euro. Continuano, in vista delle prossime riaperture del 18 maggio e del 1° giugno, gli incontri della Regione Lazio con le categorie economiche. Questa settimana si sono svolti incontri con i rappresentati dei balneari e dei gestori di attività commerciali all'aperto. Un fitto calendario di tavoli tecnici per fissare le regole di sicurezza necessarie alla ripartenza. Read the full article
0 notes
Photo
Sono le valli Trompia e Sabbia, in provincia di Brescia e a un paio d’ore da Milano, le nuove mete dove andare in vacanza nel Nord Italia. Zone poco conosciute e finora poco turistiche, un territorio “periferico”, dove sono presenti fenomeni di spopolamento ma che, entro i prossimi anni, diventeranno sempre più un polo di attrazione grazie al progetto “Valli Resilienti”. Le valli comprendono 25 Comuni e offrono l’opportunità di trascorrere del tempo in un paesaggio immerso nella natura. La Valle Trompia, per esempio, ospita sul suo territorio il maestoso Monte Maniva, mentre la Valle Sabbia è bagnata dalle acque del suggestivo lago d’Idro, due veri e propri paradisi naturali a un passo dal centro urbano. Trascorrere anche solo una giornata nelle Valli Resilienti, nel cuore delle Prealpi bresciane, è sicuramente un ottimo modo per vivere un’esperienza slow, lontana dal clamore della città e immersa nel verde, scoprendo al tempo stesso itinerari insoliti e ancora poco battuti e un’offerta gastronomica autentica e genuina. Queste valli incontaminate offrono l’opportunità di vivere l’alta montagna, stando però a due passi dalla città, esperienze nel verde, passeggiare e degustare prodotti tipici, fare trekking a passo d’asino o pedalare in sella a una bicicletta sul Lago d’Idro. I più attivi non potranno perdersi camminate e tour che comprendano il museo archeologico O.r.m.a. e la Miniera Marzoli o pedalare lungo la via del ferro, in sella alla propria bici per andare alla scoperta dell’Alta Valle Trompia e dei suoi paesaggi, risalendo lungo il fiume Mella con sosta allo splendido forno fusorio restaurato di Tavernole, un luogo frequentato anche dal grande Leonardo da Vinci. Tra le tante attività organizzate dai contadini del luogo c’è la possibilità di prendere parte a una giornata in malga e assistere – e partecipare attivamente – alla preparazione del formaggio il Nostrano Val Trompia DOP oppure raccogliere mirtilli e fare marmellate in compagnia dei giovani dell’Agriturismo Chichimela e incontrare i soci dell’Azienda Agricola Zerma dove degustare salumi, formaggi, latte appena munto e l’immancabile polenta. Per chi è più contemplativo, è possibile praticare yoga nella natura durante dei soggiorni dedicati oppure, per chi viaggia con i bambini, prendere parte a una passeggiata in compagnia degli asini per le valli alla scoperta degli ecomusei. Il circuito non è fatto solo di proposte turistiche responsabili. Parte della sua forza è data dalla costruzione di uno “stile” di ricettività turistica etico e solidale. Ne è un esempio il NonSoloBar Co.ge.s.s., il bar solidale che si trova nel borgo di Lavenone. Qui lavorano persone disabili che, attraverso i laboratori formativi della cooperativa sociale Co.ge.ss, hanno la possibilità di imparare il mestiere dal punto di vista tecnico e di costruire una relazione con i clienti della piccola comunità. La cooperativa gestisce anche Casa Maer, una casa d’artista del progetto Borghi Italiani promosso da Airbnb che è stata inaugurata a ottobre 2018 grazie al contributo di Fondazione Cariplo. Casa Maer si affianca all’offerta turistica dell’Ostello sociale Borgo Venno. A pochi chilometri da Lavenone, nel Comune di Marmentino, si trova un’altra struttura ricettiva che fa parte del circuito delle Valli Accoglienti e Solidali: Casa Saoghe. Una casa contadina trasformata in luogo di accoglienza solidale e affidata alla cooperativa Fraternità Impronta. Questa casa vacanze è gestita dai minori con fragilità, ospiti della Cascina Cattafame che, accompagnati dagli educatori della cooperativa, si occupano dell’accoglienza e della cura del verde. https://ift.tt/2LpNt8h Le nuove mete delle vacanze a due passi da Milano Sono le valli Trompia e Sabbia, in provincia di Brescia e a un paio d’ore da Milano, le nuove mete dove andare in vacanza nel Nord Italia. Zone poco conosciute e finora poco turistiche, un territorio “periferico”, dove sono presenti fenomeni di spopolamento ma che, entro i prossimi anni, diventeranno sempre più un polo di attrazione grazie al progetto “Valli Resilienti”. Le valli comprendono 25 Comuni e offrono l’opportunità di trascorrere del tempo in un paesaggio immerso nella natura. La Valle Trompia, per esempio, ospita sul suo territorio il maestoso Monte Maniva, mentre la Valle Sabbia è bagnata dalle acque del suggestivo lago d’Idro, due veri e propri paradisi naturali a un passo dal centro urbano. Trascorrere anche solo una giornata nelle Valli Resilienti, nel cuore delle Prealpi bresciane, è sicuramente un ottimo modo per vivere un’esperienza slow, lontana dal clamore della città e immersa nel verde, scoprendo al tempo stesso itinerari insoliti e ancora poco battuti e un’offerta gastronomica autentica e genuina. Queste valli incontaminate offrono l’opportunità di vivere l’alta montagna, stando però a due passi dalla città, esperienze nel verde, passeggiare e degustare prodotti tipici, fare trekking a passo d’asino o pedalare in sella a una bicicletta sul Lago d’Idro. I più attivi non potranno perdersi camminate e tour che comprendano il museo archeologico O.r.m.a. e la Miniera Marzoli o pedalare lungo la via del ferro, in sella alla propria bici per andare alla scoperta dell’Alta Valle Trompia e dei suoi paesaggi, risalendo lungo il fiume Mella con sosta allo splendido forno fusorio restaurato di Tavernole, un luogo frequentato anche dal grande Leonardo da Vinci. Tra le tante attività organizzate dai contadini del luogo c’è la possibilità di prendere parte a una giornata in malga e assistere – e partecipare attivamente – alla preparazione del formaggio il Nostrano Val Trompia DOP oppure raccogliere mirtilli e fare marmellate in compagnia dei giovani dell’Agriturismo Chichimela e incontrare i soci dell’Azienda Agricola Zerma dove degustare salumi, formaggi, latte appena munto e l’immancabile polenta. Per chi è più contemplativo, è possibile praticare yoga nella natura durante dei soggiorni dedicati oppure, per chi viaggia con i bambini, prendere parte a una passeggiata in compagnia degli asini per le valli alla scoperta degli ecomusei. Il circuito non è fatto solo di proposte turistiche responsabili. Parte della sua forza è data dalla costruzione di uno “stile” di ricettività turistica etico e solidale. Ne è un esempio il NonSoloBar Co.ge.s.s., il bar solidale che si trova nel borgo di Lavenone. Qui lavorano persone disabili che, attraverso i laboratori formativi della cooperativa sociale Co.ge.ss, hanno la possibilità di imparare il mestiere dal punto di vista tecnico e di costruire una relazione con i clienti della piccola comunità. La cooperativa gestisce anche Casa Maer, una casa d’artista del progetto Borghi Italiani promosso da Airbnb che è stata inaugurata a ottobre 2018 grazie al contributo di Fondazione Cariplo. Casa Maer si affianca all’offerta turistica dell’Ostello sociale Borgo Venno. A pochi chilometri da Lavenone, nel Comune di Marmentino, si trova un’altra struttura ricettiva che fa parte del circuito delle Valli Accoglienti e Solidali: Casa Saoghe. Una casa contadina trasformata in luogo di accoglienza solidale e affidata alla cooperativa Fraternità Impronta. Questa casa vacanze è gestita dai minori con fragilità, ospiti della Cascina Cattafame che, accompagnati dagli educatori della cooperativa, si occupano dell’accoglienza e della cura del verde. Sono le valli Trompia e Sabbia, in provincia di Brescia e a un paio d’ore da Milano, le nuove mete dove andare in vacanza nel Nord Italia.
0 notes