#ecomusei
Explore tagged Tumblr posts
viaggiaescopri · 2 months ago
Link
Visita a Ronco Biellese passeggiando per le vie, per l'Area Verde Comunale e l'Ecomuseo della Terracotta tra tradizione e natura. #viaggiaescopri #travelwebtv #lelelatta
0 notes
explorebiella-blog · 2 months ago
Link
Scoprire il Biellese orientale, ecco 4 musei che devi visitare #viaggiaescopri #travelwebtv #lelelatta
0 notes
lelelatta · 4 months ago
Link
Ecomusei del Biellese, da Ronco Biellese scopriamo la rete ecomuseale #viaggiaescopri #travelwebtv #lelelatta
0 notes
sinapsimagazine · 2 months ago
Text
Ciarambino: ecco i primi ecomusei riconosciuti dalla Regione
«Da oggi la gi�� straordinaria offerta culturale della Campania si arricchisce dei primi 4 ecomusei ufficialmente riconosciuti, il Moss di Scampia, l’ecomuseo dei Picentini, quello di Morigerati e quello delle Cucine rurali dell’Alta Irpinia, cui sono state attribuite anche le risorse economiche per la loro gestione e attività, complessivamente 150mila euro previste dalla legge 13 del 2023 che li…
0 notes
episfederica · 6 years ago
Photo
Tumblr media
Bilancio Regione #Lombardia, #FedericaEpis (Lega): “Ho portato quasi 7 milioni al territorio bresciano” Milano, 18 dicembre – Quasi sette milioni di euro per la provincia di #Brescia. Questo l'ammontare dei fondi che, grazie all'impegno del Consigliere regionale della Lega Federica Epis arriveranno sul territorio bresciano. Ammontano a 780mila euro per il 2020 i fondi destinati alla rete degli #ecomusei della Lombardia, “una misura di cui certamente beneficerà il territorio bresciano. Ritengo quindi prioritario rilanciare il turismo attraverso la fruizione delle risorse naturali e archeologiche che a Brescia sono di primo livello e in numero nettamente superiore, come per nel caso appunto degli ecomusei, rispetto a tutte le altre province lombarde”. “Sono sicura – sottolinea Epis – che i nostri dodici ecomusei non vedano l’ora di ottenere denaro per poter costruire progetti che diano ancora maggior prestigio al territorio bresciano”. “Inoltre ho sottoscritto – dice Epis – insieme agli altri colleghi bresciani, un Ordine del giorno che impegna la Giunta a rimodulare i criteri di ripartizione dei fondi regionali per il Trasporto pubblico locale. Questo documento consentirà al territorio bresciano di ricevere molti più soldi ogni anno, oltre a quelli del mio emendamento votato ieri – conclude Epis - che assegnano quasi 7 milioni di fondi per il funzionamento della #metropolitana”. #tpl https://www.instagram.com/p/BrkI_y8gVsx/?utm_source=ig_tumblr_share&igshid=j4b57kapomne
2 notes · View notes
personal-reporter · 4 years ago
Text
Piemonte Capitale Mondiale del Food: 25 Ecomusei e 6 Musei dedicati al cibo
Piemonte Capitale Mondiale del Food: 25 Ecomusei e 6 Musei dedicati al cibo
Il territorio piemontese presenta una ricca rete di musei che contribuisce alla valorizzazione e diffusione della conoscenza legata alla cultura del cibo, offrendo la possibilità ai turisti di approfondire la conoscenza del territorio piemontese e permettono al sistema scolastico di poter attivare laboratori e percorsi didattici. (more…)
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
interactiondesignrsm · 4 years ago
Photo
Tumblr media
Il futuro dei musei saranno gli ecomusei? di Irene Sanesi -   6 gennaio 2021 Artribune
0 notes
viaggiaescopri · 4 months ago
Link
Itinerario nel Biellese: 4 musei per scoprire la Serra e la Valle Elvo #viaggiaescopri #travelwebtv #lelelatta
0 notes
explorebiella-blog · 3 months ago
Link
Cosa fare a Bagneri, visitare il borgo di montagna e l’ecomuseo #viaggiaescopri #travelwebtv #lelelatta
0 notes
lelelatta · 5 months ago
Link
Musei della Valle Cervo, itinerario culturale tra Alta e Bassa valle #viaggiaescopri #travelwebtv #lelelatta
0 notes
castellanzanelcuore · 5 years ago
Text
Tumblr media
DOMENICA 13 OTTOBRE ALLE ORE 17,00 A VILLA POMINI: LEONARDO, L’ACQUA E I NAVIGLI
Nell’ambito delle celebrazioni nazionali in occasione dei primi 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, la Città di Castellanza propone un ricco e variegato programma con momenti dedicati all’utenza più varia compresi bambini e ragazzi, sia nell’ambito scolastico che famigliare. 
DOMENICA 13 OTTOBRE appuntamento a Villa Pomini alle ore 17.00 con la Conferenza “LEONARDO, L’ACQUA E I NAVIGLI” con Edo Bricchetti autore del volume “Navigli del Milanese ieri e oggi”, ed Meravigli.
Una sorprendente “visita guidata” nel tempo e nello spazio in compagnia di un “Custode delle Acque” d’eccezione, alla riscoperta dello straordinario patrimonio del sistema dei Navigli del Milanese, fra storia, natura, ingegneria, arte e cultura. Con proiezione di immagini.
Edo Bricchetti, umanista e architetto, è membro del Board dell’IWI (Inland Waterways International) e animatore di progetti europei sulle vie d’acqua interne. È inoltre ideatore, progettista e referente scientifico di cinque ecomusei lombardi.
A dimostrazione della gratitudine di tutti gli amici dei navigli, è stato nominato “Custode delle acque”.
0 notes
personal-reporter · 4 years ago
Text
Sosteniamo il Piemonte come Capitale Mondiale del Food
Sosteniamo il Piemonte come Capitale Mondiale del Food
Dai paesaggi vitivinicoli riconosciuti dall’Unesco al riso del Vercellese e del Novarese, dai mercati contadini agli ecomusei passando per i Presìdi Slow Food, le fiere e gli agriturismo. Questi sono solo alcuni dei motivi per sostenere la petizione lanciata da Torino-Piemonte World Food Capital per trasformare il Piemonte in una Food Valley. (more…)
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
latinabiz · 5 years ago
Text
Nuove misure della Regione Lazio per la cultura e il tempo libero
Tumblr media
Conferenza Sono stati stabiliti delle nuove misure economiche da parte della Regione Lazio per le attività che rischiano il collasso a causa del blocco dovuto all'emergenza Covid. I dettagli del nuovo pacchetto di misure sono stati presentati l' 8 maggio in una conferenza stampa dal governatore del Lazio Nicola Zingaretti e dagli assessori Giovanna Pugliese, al Turismo, Alessandra Troncarelli, al Sociale e Claudio Di Berardino, al Lavoro.  Arriva un fondo da 5,6 milioni per le sale cinematografiche e i teatri con spettacoli dal vivo: due milioni per rendere efficienti energeticamente le sale e l'adozione di tecnologie digitali, 1 milione di euro per il sostegno all'affitto dei teatri privati fino a un massimo del 40% dell'importo complessivo; 600mila euro per i canoni di locazione dei cinema. Oltre 2 milioni poi per i progetti annuali di spettacoli dal vivo, che potranno svolgersi anche in streaming e mediante supporti digitali. Otto milioni saranno dedicati ai luoghi della cultura, così ripartiti: 5,2 per lavori di ristrutturazione degli spazi culturali, 3 per il funzionamento e le attività di musei, biblioteche, archivi, ecomusei, istituti culturali. Un capitolo a parte riguarderà le librerie indipendenti: un milione per lavori di ammodernamento energetico e adozione di tecnologie digitali. E 500mila euro per sostenere la consegna a domicilio, la creazione di cataloghi online e il riallestimento dei locali in funzione delle nuove norme sulla sicurezza. Per i clienti invece saranno messi a disposizione 100mila euro in buoni libro per i possessori della Lazio Youth Card (dai 16 ai 29 anni).  Per quanto riguarda lo sport sono 5,2 i milioni stanziatiper associazioni dilettantistiche e le famiglie, da ripartire in quattro misure principali. Il sostegno agli affitti per le associazioni sportive con contributi fino al 40% a fondo perduto, 2 milioni di euro per l'abbattimento fino all'80% dei canoni di locazione negli edifici Ater e aree demaniali. Infine un contributo fino a 5mila euro per le spese fisse legate alla ripresa delle attività, come oneri di gestione e utenze, e per gli interventi di sanificazione.  Per le famiglie con reddito Isee fino a 20mila euro è sul tavolo un fondo da 1,2 milioni di euro per buoni sport, destinati a ragazzi e anche a over 65. Per i minori tra i 6 e i 17 anni il contributo è di 400 euro, di 300 per le persone anziane di età superiore ai 65 anni. E ancora 8mila sono i voucher da 100 euro previsti per minori e under 26 di nuclei familiari in difficoltà economica.  Il più complesso resta il settore del turismo, che vive ancora moltissime incognite. A sostegno delle attività stagionali ci sarà un investimento a fondo perduto di20 milioni di euro da destinare ad alberghi, agenzie di viaggio e tour operator, a copertura delle spese di gestione per la ripartenza, comprese quelle legate alle misure di sicurezza e agli interventi di sanificazione. Di questi 1,5 milioni di euro saranno dedicati al settore dell'agriturismo.  Arrivano fondi anche per il comparto della scuola: 8 milioni per i nidi privati autorizzati, con 100 euro per ogni posto nidoe 30mila euro di tetto massimo per ogni struttura, che serviranno a coprire anche le spese di utenze, pulizia dei locali, l'acquisto di materiale informatico, la manutenzione del verde, i dispositivi di protezione individuale. Per i nidi privati saranno stanziati altri tre milioni di euro.  Continuano, in vista delle prossime riaperture del 18 maggio e del 1° giugno, gli incontri della Regione Lazio con le categorie economiche. Questa settimana si sono svolti incontri con i rappresentati dei balneari e dei gestori di attività commerciali all'aperto. Un fitto calendario di tavoli tecnici per fissare le regole di sicurezza necessarie alla ripartenza. Read the full article
0 notes
studiostanziale · 4 years ago
Text
Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di iniziative culturali all'aperto in luoghi di valore storico artistico e culturale della Lombardia nel periodo 18 maggio
Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di iniziative culturali all’aperto in luoghi di valore storico artistico e culturale della Lombardia nel periodo 18 maggio
Il bando finanzia progetti per la realizzazione di iniziative, eventi e manifestazioni culturali all’aperto presso istituti e luoghi della cultura, ecomusei, luoghi riconosciuti o formalmente candidati dall’Unesco, luoghi di valore storico artistico e culturale della Lombardia, da realizzarsi nel periodo estate-autunno 2020.
Soggetti beneficiari
Soggetti di diritto privato senza finalità di…
View On WordPress
0 notes
puglialink · 6 years ago
Link
0 notes
viaggiaescopri · 5 months ago
Link
Ecomusei del Biellese, da Ronco Biellese scopriamo la rete ecomuseale #viaggiaescopri #travelwebtv #lelelatta
0 notes