#eccellenze della costiera
Explore tagged Tumblr posts
proudtobechubby · 2 years ago
Text
Tumblr media
Breakfast date | Eccellenze della Costiera | Rome
Cappuccino e fagottino.
0 notes
agrpress-blog · 1 year ago
Text
È stato il successo annunciato della vigilia l’atteso evento Premio 100 Eccellenze italiane, svoltosi nella Sala della Regina di Palazzo Montecitorio nel pomeriggio di giovedì 30 novembre 2023. Fra i numerosi appoggi alla manifestazione, i patrocini della Presidenza del Consiglio dei Ministri, oltre a quello di ben undici Ministeri, dell’Anci, della Guardia Costiera e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Lo standing istituzionale dell’iniziativa è partito dai saluti iniziali del Vice Presidente della Camera dei Deputati, Giorgio Mulè.  La cerimonia, a cura della Associazione Liber in collaborazione con la casa editrice Rde e il contributo dell’official partner Csa, è stata presieduta da Verdiana Dell’Anna, ed ha visto la partecipazione di un nutrito parterre di ospiti e premiati prestigiosi. È stato il premio che ha celebrato la grandezza di chi ha trasformato lo straordinario in realtà consolidate, l’Italia migliore. La nona edizione del Premio d’Eccellenza “100 Eccellenze Italiane” è consistita in una selezione di cento personalità di alto profilo, importanti enti e aziende di successo, che si sono distinti/distinte non per un’unica azione meritoria, ma per la loro intera storia da protagonisti di primo piano della vita del Paese.  Fra le Menzioni d’Onore/Storie d’Eccellenza della giornata anche quella relativa a Paolo Celli, il carismatico ultraottantenne dalle origini toscane noto come lo chef delle star di Hollywood, che conserva ancora vividi i suoi racconti straordinari di una vita unica, degna di un romanzo. Nel suo peregrinare per il mondo ha cucinato per tutti. Ci riferiamo a clienti come Wanda Osiris, Frank Sinatra, Liz Taylor, Maria Callas, Aristotele Onassis…o come Brigitte Bardot, Talia Shire, Francis Ford Coppola, Marlon Brando ed altri. «Sono molto orgoglioso per il riconoscimento appena ricevuto dopo una intera vita al servizio del lavoro», fa sapere alla stampa un Celli emozionato. «Ho passato ben settanta lunghi anni nelle cucine del mondo, in particolare assieme ai tanti divi di Hollywood che ho incontrato negli anni Sessanta, Settanta e Ottanta. Finalmente, qualcuno ha riconosciuto i miei meriti. Ho sempre portato avanti ovunque la nostra cucina povera italiana, spingendo prodotti tipici come l’olio, il vino, i salumi, la pasta». Celli ha anche sottolineato: «Sin da bambino speravo che il sogno di un grande riconoscimento alla mia gavetta e fatica si avverasse: con questa importante menzione di Eccellenza il mio sogno è diventato realtà, alla soglia degli ottantatré anni. Sono tanto felice». Paolo Celli è intervenuto alla premiazione accompagnato dal fedele manager Claudio Germanò, che da un anno lo affianca nel disbrigo delle faccende artistiche. Insieme a lui forma il duo, nel format radio-televisivo omonimo, Lo chef e il vagabondo.  Attore teatrale, autore, e voce narrante per varie pagine ed eventi culturali, fra radio e palcoscenico, Germanò lavora da molti anni per il gruppo radiofonico RDS Radio Dimensione Suono SpA. «Essere al fianco di Paolo Celli mi riempie di orgoglio e di gioia», ha dichiarato l’attivo manager. «Per me, oltre ad essere un validissimo punto fermo per comuni progetti importanti fra cinema cucina e spettacolo (nel senso più ampio del termine), Paolo è un uomo da cui imparare il significato profondo dell'umiltà, della dedizione al lavoro e del rispetto verso ogni essere vivente. La sua storia è patrimonio nazionale, e sono veramente fiero di lui. Ringrazio tutto lo staff del Premio 100 Eccellenze Italiane per la possibilità di essergli stato accanto durante questo prestigioso evento». Impossibile citare tutti gli intervenuti di altissimo profilo, che di fatto rendono questo happening romano memorabile e fra i più importanti del 2023. A coordinare gli interventi Alda D’Eusanio, giornalista e conduttrice. Ha infine allietato tutti i presenti il quintetto della Banda musicale dell’Aeronautica Militare. Applausi a più riprese sia da parte degli organizzatori sia del pubblico presente.
Molto soddisfatto anche Riccardo Dell’Anna, Editore di 100 Eccellenze Italiane.
0 notes
charlesreeza · 3 years ago
Photo
Tumblr media
Sfogliatella riccia and cappuccino - breakfast at Eccellenze della Costiera, Piazza Garibaldi, Naples - read more about sfogliatella here
9 notes · View notes
vinotv · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Questo 2020 sembra volerci mettere alla prova sotto tutti i punti di vista. E più che mai ci sta facendo sentire la forza dell’unione, della collaborazione, dell’ingegno e della tenacia. Ed è così che sempre più realtà si stanno dando una mano, unendosi per essere più forti. È proprio con questo spirito che nascono una serie di cene che legano ed esaltano 3 importanti realtà del nostro territorio: Villa Cimbrone, come straordinaria location nel cuore di Ravello e due cantine italiane che rappresentano un orgoglio del nostro territorio: Allegrini e Feudi di San Gregorio. Un segnale molto forte per il valore che contraddistingue la Costiera amalfitana nella sua eccellenza, che ricordiamo essere patrimonio dell’umanità Unesco. 4 meravigliose cene scandite nei mesi di Agosto e Settembre, tutte ripetute in anteprima per la stampa e poi aperta al pubblico, per esaltare le eccellenze del nostro paese e fatte con la massima attenzione al delicato momento che stiamo vivendo. 4 punti diversi di Villa Cimbrone, per sviluppare tematiche diverse e permettere di sorprendente costantemente l’ospite per gli incredibili scorci che questo posto incantevole nasconde, e con una cucina che intreccia le preparazioni del Resident Chef Lorenzo Montoro (Ristorante Il Flauto di Pan at Villa Cimbrone - 1 stella Michelin) a quelle di 4 diversi Chef selezionati per l’occasione tra i quali Peppe Guida che ho avuto la fortuna di provare io. Trovate infatti sul mio blog il racconto della fiabesca cena insieme al programma e le date delle prossime serate ! • • ———————————————— 🍷🥂➡️ @allegrini.winery e @feudi_di_san_gregorio 👨‍🍳resident ➡️ @lorenzo_montorochef - Il Flauto di Pan 👨‍🍳ospite ➡️ @peppeguidachef - Antica Osteria Nonna Rosa 📍➡️ @villacimbrone 📸➡️ @vino.tv @chiara_giannotti_vinotv 📋➡️ articolo nel LINK IN BIO - http://vino.tv/?p=8370 ———————————————— #followmywinepassion #vinotv #wine #winetime #winery #winelover #winetasting #wineoclock #vino #sommlife #winetravel #chiaragiannotti (presso Villa Cimbrone Hotel) https://www.instagram.com/p/CEReHzfCT9M/?igshid=162n3n630tj08
1 note · View note
sissisilvia · 5 years ago
Photo
Tumblr media
PIZZA 🍕 #pizzalovers#italianfood#italy#love#foodporn#food#ciboitaliano (presso Eccellenze della Costiera e Grani Antichi Milano) https://www.instagram.com/p/B9P3lsClHMt/?igshid=1lfsfeyhvgyu5
4 notes · View notes
gherardimauro1 · 4 years ago
Text
View this email in your browser
EDIZIONE DEL 7 MAGGIO 2021
LE 25 PROPOSTE DI FDI PER IL RILANCIO DELL'ITALIA
MELONI: UNA MOZIONE CON BATTAGLIE STORICHE DI FDI E DEL CENTRODESTRA PER CONSENTIRE UN RIEQUILIBRIO DELLE POLITICHE DEL GOVERNO DRAGHI
 
 LEGGI IL TESTO DELLA MOZIONE 
IN SENATO BOCCIATO L'EMENDAMENTO DI FDI SUL COPRIFUOCO
Vergognoso! Al Senato bocciato emendamento di Fratelli d’Italia al decreto Covid per posticipare almeno alle ore 24 il coprifuoco. Ancora una volta la maggioranza in Parlamento sostiene le misure liberticide e anticostituzionali del Governo. Fratelli d’Italia non si piegherà mai a questa pericolosa deriva autoritaria che colpisce senza motivo le attività produttive e i cittadini.
PARTE LA COMMISSIONE D'INCHIESTA SU AFFIDI E CASE FAMIGLIA
MELONI: UNA VITTORIA DI FDI, GIU' LE MANI DAI BAMBINI
 
"Dopo 9 mesi di rinvii e ritardi finalmente la Commissione d’inchiesta sul sistema degli affidi illeciti e le case famiglia potrà finalmente costituirsi e iniziare a lavorare. È una vittoria di Fratelli d’Italia e di tutti coloro che si battono per conoscere la verità e fare chiarezza, cambiare radicalmente il sistema e impedire che lo scandalo di Bibbiano possa ripetersi altrove sulla pelle di minori e famiglie. Giù le mani dai bambini: siamo stati i primi a dirlo e continueremo a farlo in Parlamento e in ogni sede".
FDI PRESENTA ESPOSTO A MINISTRO CARTABIA PER AFFIDI IN PIEMONTE 
MELONI: SAREBBE INACCETTABILE ASSISTERE A UNA NUOVA BIBBIANO
 
 "La conferenza stampa che abbiamo organizzato oggi alla Camera dei Deputati conferma l'impegno di FdI nella tutela dei minori e nel volere fare chiarezza sul sistema degli affidi illeciti e delle case famiglia. Per questo abbiamo presentato un esposto per chiedere alla Ministro della Giustizia Marta Cartabia di accertare la verità sulla vicenda degli affidi in Piemonte. Una regione dove sono state riscontrate delle gravi opacità in merito al sistema degli affidi dei minori che, come dimostrato dalla commissione d'inchiesta regionale, ha evidenziato degli illeciti in un'alta percentuale di casi, con minori che hanno subito un ingiusto allontanamento dai propri genitori". Lo dichiara Maria Teresa Bellucci, capogruppo Fratelli d'Italia in commissione Infanzia e Adolescenza al termine della conferenza stampa relativa alla presentazione dell'esposto di FdI sul sistema degli affidi in Piemonte. "L'avvio dei lavori della Commissione Parlamentare d'inchiesta sugli affidi e le case famiglia è solo il primo passo verso la verità su delle vicende che, da nord a sud, coinvolgono centinaia di famiglie in cerca di verità e ascolto", conclude.
FDI ADERISCE ALLA RACCOLTA FONDI PER AIUTARE IL FIGLIO DI LUANA
 
Il post su Facebook di Giorgia Meloni: "Come Fratelli d'Italia aderiamo volentieri alla raccolta fondi lanciata dal Comune di Montemurlo per aiutare il figlio di Luana, mamma 22enne scomparsa in seguito a un incidente sul lavoro. Se altri volessero dare una mano a questo bambino ecco i riferimenti per la donazione. Iban IT11 U030 6937 9791 0000 0004 565 Banca Intesa San Paolo-Filiale di Montemurlo via Scarpettini. Causale: «Donazione per Luana»".
BIGNAMI: SENTENZA DEL TAR ORDINA A SPERANZA DI CONSEGNARCI VERBALI TASK FORCE, GLI ITALIANI HANNO IL DIRITTO DI SAPERE LA VERITA’  
 
"La Sentenza del TAR del Lazio con cui si ordina al Ministro Speranza di consegnarmi i verbali della task force è importantissima. Da un lato chiarisce come il Ministero della Salute continui a nascondere illegittimamente documenti fondamentali alla faccia della trasparenza tanto decantata anche nel suo libro. Ma soprattutto è fondamentale il contenuto di quei verbali che, come ha detto nelle sue difese il Ministero, hanno portato alla dichiarazione dello stato di emergenza del 31 gennaio 2020 determinando tutte le scelte relative alla gestione della pandemia. E' una battaglia che abbiamo condotto nell'interesse degli italiani che hanno il diritto di sapere tutta la verità, contrariamente a quello che vuole Speranza. In quei verbali c'è il motivo della sua reticenza. E abbiamo più di un sospetto su quali ne siano le ragioni". Lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia Galeazzo Bignami.
 
 LEGGI L'ARTICOLO DE IL GIORNALE.IT 
PER IL FINANCIAL TIMES GIORGIA MELONI E' L'ASTRO NASCENTE DELLA POLITICA ITALIANA
 
 LEGGI L'ARTICOLO DE IL SECOLO D'ITALIA 
LIBIA, FDI CHIEDE AL GOVERNO DI RIFERIRE IN PARLAMENTO
MELONI: L'ITALIA NON DEVE PIEGARE LA TESTA
Le parole del presidente di FdI: "Fratelli d'Italia chiede al Governo di riferire immediatamente in Parlamento su quanto accaduto ai danni di tre pescherecci italiani. Seguiamo con apprensione l'evolversi della situazione e siamo vicini al comandante dell'Aliseo Giuseppe Giacalone, rimasto ferito ad un braccio per i colpi d'arma da fuoco sparati da una motovedetta della Guardia costiera libica. Chiediamo che si faccia sentire forte e autorevole la voce del Governo Draghi e del Ministro degli Esteri. L'Italia non deve piegare la testa".
IL CONCERTONE DEL 1 MAGGIO È STATO UN PRETESTO PER BATTAGLIE IDEOLOGICHE CHE NON C'ENTRANO NULLA CON IL LAVORO
 
Le parole di Giorgia Meloni in un'intervista al Messaggero: "Per l’ennesima volta il Concertone è stato un pretesto per battaglie ideologiche, come il ddl Zan, che non c’entrano nulla con il lavoro e i diritti dei lavoratori. Il tutto sulla tv pubblica e a spese degli italiani. In questo contesto c’è chi usa quel palco per farsi pubblicità e confezionarsi un megaspot, utile per ad affermarsi ulteriormente nei circuiti che contano. Se c’è qualcuno che è penalizzato in Rai, e in particolare su Rai3, non è certo la sinistra e i suoi sostenitori – cantanti e artisti del Concertone compresi – ma l’opposizione al governo".
 
 LEGGI L'INTERVISTA DE IL MESSAGGERO 
GRAZIE A FDI LA DIFESA DELLA LIBERTA' RELIGIOSA TRA I CRITERI PER EROGARE I FONDI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
 
"Grande vittoria di Fratelli d'Italia: approvata in commissione Esteri alla Camera la risoluzione presentata dal nostro capogruppo Delmastro che impegna il Governo ad inserire il rispetto della libertà religiosa e delle minoranze cristiane tra i criteri che il ministero degli Esteri deve tenere in considerazione per erogare gli aiuti e i fondi della cooperazione internazionale". Lo annuncia Giorgia Meloni, presidente di Fratelli d'Italia. "La persecuzione dei cristiani -aggiunge- è il più grande genocidio in atto nel mondo, sono milioni i fedeli che ogni giorno rischiano la vita in ragione della propria fede e in alcuni Stati si tratta di una vera emergenza. Grazie a Fratelli d'Italia la nostra Nazione potrà essere all'avanguardia in Europa nella difesa della libertà religiosa. Un risultato di cui siamo fieri e orgogliosi".
 
 LEGGI L'INTERVISTA DE INTERRIS.IT 
FESTA DELLA MAMMA: SOSTENERE LA MATERNITA' PER FESTEGGIARE DAVVERO
 AIUTA LA TUA VOCE. NON COSTA NIENTE  
 
Dopo una pandemia terribile e con una crisi economica che sta devastando l'Italia ora non è più tempo d'improvvisare. Ora ci vogliono azioni concrete per far ripartire l'Italia, riaprendo in sicurezza tutte le attività troppo a lungo chiuse e, così salvare il nostro presente e il futuro dei nostri figli. Noi abbiamo idee, proposte e soluzioni. Ma non sono solo le nostre, sono quelle che condividiamo insieme a voi che ogni giorno a casa, sul posto di lavoro, con i vostri figli, affrontate tutte le difficoltà che, troppo spesso, lo Stato (questo Governo) non conosce né capisce. Fratelli d'Italia dà voce ai problemi e alle esigenze degli italiani ma, per farlo, abbiamo bisogno anche di te. Nella tua dichiarazione dei redditi destina il 2X1000 a Fratelli d’Italia, darai più forza alle nostre battaglie. Nella tua dichiarazione dei redditi scrivi C12 e firma.
Attenzione: i soldi del 2x1000 li avresti versati comunque come tasse. Non ti chiediamo di spendere soldi in più, ti chiediamo di investire parte delle tasse per salvare l'Italia.
DA CAMERA E SENATO
LOLLOBRIGIDA: DRAGHI VENGA IN AULA PER CHIARIRE SU RUSSIA, COPASIR E VACCINI
 
“Fratelli d’Italia chiede ancora una volta che il presidente Draghi venga in Aula per chiarire sui rapporti con la Russia, dopo gli arresti di un diplomatico e di un militare per scambio di informazioni sensibili. Un fatto che ha visto crescere la conflittualità internazionale, soprattutto a causa dell’espulsione di due diplomatici italiani, e che potrebbe incidere anche sulla campagna vaccinale. FDI pretende si faccia piena luce su questo soprattutto per capire se è in atto una guerra geopolitica sulle autorizzazioni e sull’efficacia dei diversi vaccini. Vicende che si inseriscono in un contesto in cui il Copasir appare menomato dalle dimissioni di due membri e dal mancato riconoscimento della presidenza di questo organo di controllo all’opposizione. Richieste che meritano risposte. Il silenzio del governo appare davvero incomprensibile”. Lo ha dichiarato intervenendo in Aula il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, Francesco Lollobrigida.
APPROVATO ODG FDI CONTRO NUTRISCORE
 
Vittoria! Approvato alla Camera l'Odg di Fratelli d’Italia che impegna il governo ad attivare in sede europea tutti gli strumenti utili per contrastare l’adozione del Nutri-Score, il sistema di etichettatura a semaforo che penalizza i prodotti di alcune Nazioni, come l’Italia, per favorire quelli di altri Paesi. Difendiamo le nostre eccellenze.
COVID, ALLARME COSTI FISSI. DA FDI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER AIUTARE LE AZIENDE CHIUSE PER DECRETO
 
"La nostra proposta per ridurre i costi fissi è stata presentata da FdI già 7 mesi fa, l'abbiamo difesa e finalmente da giugno è a disposizione di tutte le forze politiche al governo. Bisogna ridurre le spese per le aziende che sono state chiuse per legge. Noi cerchiamo di mantenerle vive, sono risorse ben spese in modo strutturale e duraturo". Lo dichiara il deputato FdI Roberto Zucconi, durante una conferenza stampa promossa dal partito. "Sono risorse ben spese - ribadisce - che non hanno un forte carico per lo Stato e rappresentano una innovazione, una alternativa a vari ristori e decreti che non hanno ancora risolto niente, come abbiamo visto dalle manifestazioni fatte nelle settimane precedenti".
CIRIANI: FAR RIPARTIRE ORA ITALIA. BASTA COPRIFUOCO
"La necessità vera e urgente è quella di far ripartire l'Italia ora e si può fare solo se si toglie il coprifuoco. E' stato bocciato in Senato il nostro emendamento che prevedeva lo spostamento alle 23 o alle 24 e se non è una chiusura ideologica questa ditemi voi cos'è. Non si può dire di prenotare le vacanze se in questo momento si prevede ancora il coprifuoco alle 2 2 di sera fino a fine luglio. Siamo a maggio e se vogliamo ridare fiducia a imprenditori, famiglie e risparmiatori bisogna dar loro la possibilità di spendere. I soldi del Pnrr, su un'economia morta o moribonda, funzionano poco". Così il capogruppo di Fratelli d'Italia al Senato, Luca Ciriani, in un'intervista a Il Dubbio.
 LEGGI L'ARTICOLO DE IL DUBBIO 
DE BERTOLDI: EMENDAMENTO SOSPENSIONE TERMINI PROFESSIONISTI È CONQUISTA DI CIVILTÀ
"È una conquista di civiltà, che allinea finalmente i liberi professionisti ai dipendenti, dando loro la possibilità di anteporre il diritto alla salute agli obblighi lavorativi, qualora si ammalassero di Covid-19. Vinta la battaglia sull'emendamento, adesso bisogna continuare a lottare per far approvare il disegno di legge, a mia prima firma e sempre trasversale, sul differimento delle scadenze per la malattia grave, o l'infortunio del professionista, fermo in Commissione Giustizia per problemi di copertura finanziaria. Un altro 'miracolo', per difendere i liberi professionisti, deve essere realizzato". A dirlo il senatore di Fratelli d'Italia, Andrea de Bertoldi.
 LEGGI IL COMUNICATO STAMPA 
BALBONI: BOCCIATO EMENDAMENTO FDI SU COPRIFUOCO. GRAZIE ASTENSIONI VINCE SPERANZA
"Fratelli d'Italia ha chiesto con un proprio emendamento che il coprifuoco venisse esteso alle 24 in zona gialla e bianca. Se gli astenuti avessero votato a favore il nostro emendamento sarebbe stato ampiamente approvato. Una proposta chiara e di assoluto buon senso e siamo rammaricati del voto di astensione di coloro che a parole dicono di essere d'accordo con noi, ma poi al momento del voto sia astengono allineandosi al ministro Speranza. Siamo una opposizione propositiva e respingiamo al mittente le polemiche di chi ci accusa di limitarci soltanto a protestare". Lo dichiara il senatore di Fratelli d'Italia Alberto Balboni, vice presidente della commissione Giustizia.
CALANDRINI: ALTRO CHE SOSTEGNI SERVONO RIAPERTURE
 
“Il dl Sostegni non sostiene e non ristora nulla e rinvia la ripresa ai prossimi decreti. Mentre le imprese sono stremate, il decreto pensa di risarcirle con il 5 per cento delle perdite di un intero anno. Queste oggi chiedono di riaprire e non altre elemosine. Di questo passo serviranno tanti altri decreti Sostegni e tanti altri scostamenti. Per Fratelli d’Italia non c’è miglior sostegno che consentire le riaperture, in sicurezza, con protocolli rigidi, ma non più rinviabili. Il governo se ne assuma la responsabilità altrimenti qualcuno si assuma la responsabilità delle chiusure delle attività che stanno morendo". Lo dichiara il senatore di Fratelli d'Italia, Nicola Calandrini, capogruppo in Commissione Bilancio.
DAL PARLAMENTO EUROPEO
FIDANZA: GLI ANNI DI PIOMBO NON FINISCONO MAI, LA SINISTRA ODIA ANCORA RAMELLI
 
Il 29 Aprile scorso ricorreva il quarantaseiesimo anniversario della tragica morte di Sergio Ramelli, studente diciottenne del Fronte della Gioventù assassinato a Milano da un commando di Avanguardia Operaia che lo aspettava sotto casa per sfondargli il cranio a colpi di chiave inglese. Un delitto spietato contro un ragazzo inerme, che i suoi assassini nemmeno conoscevano, al termine di un calvario che costrinse Sergio a lasciare l’Istituto tecnico Molinari dopo essere stato perseguitato per aver scritto un tema sulle Brigate Rosse. Provoca ribrezzo leggere il corsivo che Gianni Barbacetto ha scritto ieri sul Fatto quotidiano.
 LEGGI L'ARTICOLO DI LIBERO 
PROCACCINI: GREEN PASS STRUMENTO NECESSARIO MA NO ABUSI E STRUMENTALIZZAZIONI
 
“Il certificato per la libera circolazione dei cittadini della Ue deve essere solo uno strumento provvisorio di  cui non si dovrà abusare, ma servirà ad aiutare il settore turistico  ed evitare forme scorrette di dumping commerciale, come gli accordi bilaterali. Abbiamo anche chiesto che il nome sia cambiato da  Certificato digitale verde, che falsamente e strumentalmente ricorda  la difesa dell'ambiente, in Certificato Ue Covid 19. Non un atto  simbolico, ma un messaggio forte e chiaro: al termine della pandemia  non vogliamo neppure sentirlo nominare”. E' quanto ha affermato l'europarlamentare di FdI-ECR, Nicola Procaccini, nel suo intervento durante la Plenaria al Parlamento europeo.
 
 LEGGI L'ARTICOLO DE LA VOCE DEL PATRIOTA 
STANCANELLI: FARE LUCE SU AGGRESSIONE LIBICA A PESCHERECCI ITALIANI
 
In merito all’episodio dell’aggressione libica ai danni dei pescherecci di Mazara del Vallo, con il ferimento del comandante dell’“Aliseo”, l’europarlamentare siciliano Raffaele Stancanelli (FdI- ECR) dichiara: “L’aggressione ai pescherecci di Mazara del Vallo ed in particolare all’”Aliseo” con il ferimento del suo comandante Giuseppe Giacalone da parte delle motovedette libiche, è di una gravità inaudita! Come europarlamentare siciliano e membro della Commissione Pesca che ogni giorno si batte in seno alle istituzioni dell’Ue per salvaguardare l’attività dei nostri pescherecci, condanno l’episodio violento che rischia di vanificare i nostri sforzi”.
 LEGGI L'ARTICOLO DE LA VOCE DEL PATRIOTA 
0 notes
freedomtripitaly · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Viaggiare in camper è un’esperienza unica al mondo, da provare almeno una volta nella vita. Tra i tanti vantaggi consente di muoversi in autonomia, senza per forza doversi attenere a itinerari prestabiliti. E, se non si vuole acquistare il camper, in soccorso c’è una nuova pratica che si sta imponendo come una nuova tendenza di viaggio per le prossime vacanze, non solo estive. Si tratta del camper sharing e prevede l’utilizzo condiviso del mezzo, ovviamente seguendo rigorose regole relative alla pulizia. Una pratica che permette di viaggiare in totale libertà, nel rispetto delle distanze sociali, senza eccessive spese, risparmiando sui costi di pernottamento ed evitando il pensiero di manutenzioni a mezzi propri, oltre alla possibilità di evitare i circuiti turistici standard. Un trend sempre più in voga come dimostra anche la piattaforma di camper-sharing Yescapa che, già a partire dall’inizio del mese di giugno, ha registrato un aumento del 150% di visite rispetto allo stesso periodo nel 2019. Le richieste e le prenotazioni arrivano sia dai veterani dei viaggi in camper sia da chi chi ha scelto di provare l’esperienza “on the road” per la prima volta. Questo per periodi anche brevi di quattro/cinque giorni al massimo. Un modo che permetterà loro di rimettersi in viaggio più spesso e verso nuove destinazioni. Una tendenza che piace in particolar modo a giovani famiglie ma anche coppie, con un’età media intorno ai 35 anni. Le mete preferite? Oggi come oggi gli italiani hanno voglia di riscoprire le bellezze del proprio Paese mostrando preferenze soprattutto per il Sud Italia verso le spiaggie da sogno della Costiera Amalfitana, la Sardegna, con le sue spiagge della Riviera del Corallo. O ancora, la Sicilia, con le sue mete low cost, ma anche le Dolomiti verso mete economiche per l’estate. Solo esempi, questi, perché viaggiare in camper offre la possibilità di esplorare giorno dopo giorno luoghi nuovi e inaspettati. Questo è dunque il momento della vacanza all’aria aperta, di turismo en plein air, fatto di camper, campeggi, tende, glamping, relax e lentezza come conferma anche Indie Campers, tra le principali realtà nel noleggio camper in Europa e in Italia. Confermata la tendenza dei viaggi nel Belpaese, l’azienda sottolinea quanto oggi sia sicuro viaggiare in camper grazie, per esempio, al check-in online, riducendo al minimo la necessità di contatto tra personale e clienti. Anche per quanto riguarda la pulizia non c’è da temere. Proprio Indie Campers ha deciso di adottare una nuova politica di igiene in tre fasi, che parte dall’isolamento del veicolo per 12 ore con detergenti specifici fino al controllo finale e sigillo “ready to go”. Operazione simile adattata, se pur con qualche differenza da azienda ad azienda, anche agli altri operatori di camper sharing. Viaggi sicuri, ma anche sostenibili, da vivere nel totale rispetto della natura e alla scoperta delle peculiarità dei luoghi, delle tradizioni e dell’autenticità. Un modo, ad esempio, utile per scoprire borghi e natura delle Marche o i gioielli della Calabria ,ma sopratttutto un nuova formula che piace agli italiani, come dimostra la piattaforma di turismo rurale Agricamper Italia. Grazie a questa realtà è possibile soggiornare in oltre 140 strutture private diffuse in tutto il territorio nazionale, come fattorie, aziende agricole e vitivinicole, agriturismi ed altre attività ricettive. Un modo per entrare in contatto con le aziende del Made in Italy, con le persone, scoprire ed assaggiarne eccellenze culinarie e prodotti tipici, oltre a provare esperienze nuove come corsi di cucina locale oppure visite in cantina. La scoperta dell’italianità e delle origini piace e l’innovativa piattaforma di camper sharing Goboony, ha lanciato l’iniziativa #IorestoinItalia. Un modo per sostenere le vacanze nel proprio Paese, non molto lontani da dove si abita, per un turismo di prossimità e nei luoghi naturalistici italiani. Un modo diverso per provare esperienze uniche che si potranno protrarre non solo nei mesi estivi, ma anche nei mesi di settembre e ottobre per piacevoli evasioni dalle città. Inoltre, un altro interessante vantaggio dei camper è non dover seguire itinerari prestabiliti e se in viaggio, quindi, si passa davanti ad un luogo che vale la pena visitare, ci si può fermare poiché non ci sono vincoli o legami. Fonte: Yescapa https://ift.tt/3eMg5Vh Camper sharing: come funziona la nuova tendenza di viaggio Viaggiare in camper è un’esperienza unica al mondo, da provare almeno una volta nella vita. Tra i tanti vantaggi consente di muoversi in autonomia, senza per forza doversi attenere a itinerari prestabiliti. E, se non si vuole acquistare il camper, in soccorso c’è una nuova pratica che si sta imponendo come una nuova tendenza di viaggio per le prossime vacanze, non solo estive. Si tratta del camper sharing e prevede l’utilizzo condiviso del mezzo, ovviamente seguendo rigorose regole relative alla pulizia. Una pratica che permette di viaggiare in totale libertà, nel rispetto delle distanze sociali, senza eccessive spese, risparmiando sui costi di pernottamento ed evitando il pensiero di manutenzioni a mezzi propri, oltre alla possibilità di evitare i circuiti turistici standard. Un trend sempre più in voga come dimostra anche la piattaforma di camper-sharing Yescapa che, già a partire dall’inizio del mese di giugno, ha registrato un aumento del 150% di visite rispetto allo stesso periodo nel 2019. Le richieste e le prenotazioni arrivano sia dai veterani dei viaggi in camper sia da chi chi ha scelto di provare l’esperienza “on the road” per la prima volta. Questo per periodi anche brevi di quattro/cinque giorni al massimo. Un modo che permetterà loro di rimettersi in viaggio più spesso e verso nuove destinazioni. Una tendenza che piace in particolar modo a giovani famiglie ma anche coppie, con un’età media intorno ai 35 anni. Le mete preferite? Oggi come oggi gli italiani hanno voglia di riscoprire le bellezze del proprio Paese mostrando preferenze soprattutto per il Sud Italia verso le spiaggie da sogno della Costiera Amalfitana, la Sardegna, con le sue spiagge della Riviera del Corallo. O ancora, la Sicilia, con le sue mete low cost, ma anche le Dolomiti verso mete economiche per l’estate. Solo esempi, questi, perché viaggiare in camper offre la possibilità di esplorare giorno dopo giorno luoghi nuovi e inaspettati. Questo è dunque il momento della vacanza all’aria aperta, di turismo en plein air, fatto di camper, campeggi, tende, glamping, relax e lentezza come conferma anche Indie Campers, tra le principali realtà nel noleggio camper in Europa e in Italia. Confermata la tendenza dei viaggi nel Belpaese, l’azienda sottolinea quanto oggi sia sicuro viaggiare in camper grazie, per esempio, al check-in online, riducendo al minimo la necessità di contatto tra personale e clienti. Anche per quanto riguarda la pulizia non c’è da temere. Proprio Indie Campers ha deciso di adottare una nuova politica di igiene in tre fasi, che parte dall’isolamento del veicolo per 12 ore con detergenti specifici fino al controllo finale e sigillo “ready to go”. Operazione simile adattata, se pur con qualche differenza da azienda ad azienda, anche agli altri operatori di camper sharing. Viaggi sicuri, ma anche sostenibili, da vivere nel totale rispetto della natura e alla scoperta delle peculiarità dei luoghi, delle tradizioni e dell’autenticità. Un modo, ad esempio, utile per scoprire borghi e natura delle Marche o i gioielli della Calabria ,ma sopratttutto un nuova formula che piace agli italiani, come dimostra la piattaforma di turismo rurale Agricamper Italia. Grazie a questa realtà è possibile soggiornare in oltre 140 strutture private diffuse in tutto il territorio nazionale, come fattorie, aziende agricole e vitivinicole, agriturismi ed altre attività ricettive. Un modo per entrare in contatto con le aziende del Made in Italy, con le persone, scoprire ed assaggiarne eccellenze culinarie e prodotti tipici, oltre a provare esperienze nuove come corsi di cucina locale oppure visite in cantina. La scoperta dell’italianità e delle origini piace e l’innovativa piattaforma di camper sharing Goboony, ha lanciato l’iniziativa #IorestoinItalia. Un modo per sostenere le vacanze nel proprio Paese, non molto lontani da dove si abita, per un turismo di prossimità e nei luoghi naturalistici italiani. Un modo diverso per provare esperienze uniche che si potranno protrarre non solo nei mesi estivi, ma anche nei mesi di settembre e ottobre per piacevoli evasioni dalle città. Inoltre, un altro interessante vantaggio dei camper è non dover seguire itinerari prestabiliti e se in viaggio, quindi, si passa davanti ad un luogo che vale la pena visitare, ci si può fermare poiché non ci sono vincoli o legami. Fonte: Yescapa Cresce l’attenzione per il camper sharing per vacanze su mezzi condivisi che permettono viaggi sicuri godendo di maggiore libertà. Ecco perché piace tanto e come funziona.
0 notes
lucapinta · 8 years ago
Photo
Tumblr media
Relaxing with Naples typical pastries with espresso #coffee before to leave Rome to Milan weekend is on the way , #lucapintavalle #cookingandcoding . . . #worldtravelphotodiary #travel #traveling #lifewelltravelled #instatravel #discovery #discoverythecity #instatravel #igtravel #travelblogger #viaggiare #flowers #citylife #cityphotography #newadventure #adventurelovers #traveltheworld #worldtraveler #traveladdict #travellife #TheWorldGuru #4aroundtravel #rome #Roma #travelgram (presso Eccellenze della Costiera)
1 note · View note
sciscianonotizie · 6 years ago
Text
Mia Sposa, fiera di eccellenze tra novità e proposte alternative per i futuri sposi
#ILMONITO
Giugliano, 9 ott. – Tredicesima edizione della Fiera wedding ‘Mia Sposa’, ospitata per il secondo anno consecutivo presso l’area esterna del Parco Commerciale Auchan di Giugliano.
Il patron Marcello Damiano ha allestito 7mila metri quadrati per ospitare i futuri sposi, offrendo loro nell’arco di 9 giorni, dal 5 al 13 ottobre, sfilate, esposizioni, novità e proposte alternative, insieme a coupon da compilare all’ingresso con premi estratti ogni giorno.
Sul white carpet le eccellenze della moda sposi campana: Maison Signore, Olympia Sposa, Atelier Amirante, Atelier Danayse, per citarne alcuni, fino a concorso di Miss Vesuvio, ospitato il 7 ottobre.
La fiera aperta tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle 16.30 alle 21.30 e la domenica dalle 10.00 alle 22.30, ha un calendario fitto di eventi: giovedì 10 ottobre special night con assegnazione dei Mia Sposa Awards; venerdì 11 ottobre défilé De Vitto; sabato 12 ottobre passerella Punto Zero e maison Notaro con Peppe Iodice in qualità di super ospite; domenica 13 ottobre sfilate Maison Mirage, My Bride Couture, Junior e Atelier Anna Ferrillo e Francesco Arena Atelier con testimonial Fatima Trotta.
Tante le novità presentate da alcuni espositori a partire dalla moda sposa. L’Atelier Signore propone un nuovo mood floreale su pizzi e decorazioni non solo di abiti sposa, ma anche degli accessori. Glamour e romantica è la tendenza 2019-2020 che presenta la donna come un fiore a primavera, pronto a sbocciare nel giorno del ‘si’.
Pinella Passaro disegna invece la tendenza “donna-diva”, con applicazioni retrò di piume, strass, e satin. La sposa arriva all’altare come una moderna Greta Garbo, seduttiva nella sua semplicità.
  L’Atelier Danayse mostra il potere di uno stile unico e personalizzato. Dalla creazione del bozzetto, fino all’accostamento di bouquet e accessori, gli stilisti Daniele Di Palo e Pasquale D’Angelo accompagnano la futura sposa in un percorso di conoscenza ed auto consapevolezza della propria bellezza. L’abito diventa lo specchio in cui guardarsi a riflesso, scoprendo la potenziale aura di beltà che ogni lady possiede. Ciascuna donna ha infatti il suo stile e Danayse lo rappresenta con una collezione variegata che spazia dalla candida linea retrò, scivolata e  fatta di pizzi pregiati, fino al fasciante abito a corolla in mikado che punta alla bellezza infinita. “Osare senza esagerare” è il motto dell’atelier aversano che punta su stoffe pregiate e giochi di merletti e tessuti, lasciando cadere gli abiti sulle curve sinuose del corpo femminile. Sofisticato e fresco, lo stile Danayse crea abiti ad effetto!
  La fotografia di Nello Palma valica il concetto del tradizionalissimo album da matrimonio, offrendo ai futuri sposi album che diventano lampade da arredamento casa, talvolta corredati da tablet video da sfogliare proprio come si fa con le foto. L’idea presentata in esclusiva per la fiera Mia Sposa è una chicca tutta da scoprire da vicino!
Nell’aspetto decorativo delle nozze, per mise en place, partecipazioni, segnaposto e tableau mariage, trionfa il plexiglas, su cui è possibile operare incisioni e decorazioni personalizzate, con un deciso tocco di classe e leggerezza. L’idea offerta da   arriva direttamente dagli States ed offre una chicca da riproporre decisamente durante il giorno del matrimonio.
Grande ritorno della bomboniera in ceramica con decorazioni maiolicate d’ispirazione costiera. La Campania vince anche in questo, dettando la sua intramontabile moda decorativa ispirata al mare, ai costoni e prodotti della natura, dipinti con toni di giallo, verde ed azzurro!
L'articolo Mia Sposa, fiera di eccellenze tra novità e proposte alternative per i futuri sposi di Pina Stendardo
source http://www.ilmonito.it/mia-sposa-fiera-di-eccellenze-tra-novita-e-proposte-alternative-per-i-futuri-sposi/
0 notes
ralphlorenz93 · 6 years ago
Photo
Tumblr media
Coffee break ☕️... 💪🏽😉 (presso Eccellenze della Costiera) https://www.instagram.com/p/ByKXU5aCvS0/?igshid=6cfn79kaslme
0 notes
Text
Amalfi, il cartellone di eventi estivi
Pronto il cartellone estivo di Amalfi. Ai grandi classici dell'estate costiera dall'inestinguibile fascino si affiancano nuovi spettacoli stabili e una lunga serie di eventi ad accesso gratuito che riempiranno la programmazione amalfitana fino a ottobre. Nell'Antica Repubblica Marinara tornano l'elegante rassegna Amalfi in Jazz, che trasformerà tutti i venerdì di luglio piazza Duomo in un raffinato salotto musicale animato dai nomi portanti del jazz italiano, il Concerto al Tramonto, il Gran Concerto di Ferragosto in piazza Duomo, l'Amalfi Summer Fest per i più giovani e il sontuoso Capodanno Bizantino, che riporta la città allo splendore del Ducato Marinaro.
La raffinata rassegna “Amalfi in jazz”, che porta il meglio della musica jazz in una delle più suggestive piazze del mondo, parte venerdì 5 luglio alle 22.00. La musica, unita all'ambientazione, crea un'atmosfera unica, che viene sottolineata spegnendo le luci della piazza e lasciando che venga rischiarata solo dalle candele presenti sui tavoli di bar e locali. La prima serata è con Tijuca Quartet, con Gerardina Tesauro alla voce, Aldo Vigorito al contrabbasso, Rocco Sagaria alla batteria, Marco De Gennaro al piano, con la partecipazione speciale di Sandro Deidda al sax.  Venerdì 12 giugno alle 22.00 la rassegna continua con Casanova Swing Band, con Carmine Granato, Donato Verace alla tromba, Peppe Plaitano al sax, Peppe Picardi al trombone, Marco De Domenico al piano, Giovanni Crescenzi al basso, Pasquale di Lascio alle percussioni, Leonardo De Lorenzo alla batteria. Venerdì 19 luglio, per la terza serata di Amalfi in Jazz ci sono i Neri per Caso in “We love The Beatles”. Il più amato sestetto vocale italiano celebra John, Paul, George e Ringo con nuove straordinarie interpretazioni delle loro canzoni. La rassegna saluta venerdì 26 luglio con una delle eccellenze del jazz italiano: Walter Ricci con la sua Big Band, che presenta in anteprima il nuovo album “Stories”.
Oltre alla rassegna jazz, piazza Duomo ospiterà nel corso dell'estate molti altri eventi. Uno dei più attesi è sicuramente l'immancabile appuntamento col Gran Concerto di Ferragosto con l'Orchestra Sinfonica Claudio Abbado in programma mercoledì 14 agosto alle 21.51. Musica sinfonica e grandi classici napoletani per l'unico dei concerti di piazza Duomo nel corso del quale è consentito al pubblico di sedersi sulla scalinata monumentale della Cattedrale. Venerdì 23 agosto alle 21.15 la piazza accoglie Bruno Venturini, l'ambasciatore della musica napoletana nel mondo da 100 milioni di dischi venduti in “ BRUNO racconta … e VENTURINI canta!” accompagnato dalla Neapolis Acoustic Ensemble.
Sempre in piazza Duomo, sono in programma i seguenti spettacoli. Venerdì 28 giugno alle 21.00 “Poeticanto tra note e versi” di Matteo Schiavone feat. Silver Ladies, viaggio attraverso le più belle e romantiche canzoni del ‘900. L’evento, sotto l’egida della Regione Campania, è realizzato in collaborazione con il Comitato festeggiamenti S. Andrea Apostolo.  Il 30 giugno alle 21.30 “Il viaggio di NeaCò. Favola in forma di Concerto”, del gruppo NeaCò - Neapolitan Contamination, evento organizzato da Napoli Teatro Festival Italia. Venerdì 9 agosto alle 21.30 Frankie e Canthina Band, storica band pioniera in Italia del repertorio soul/funky. Con Frankie Lovecchio alla voce, Massimo Idà alle tastiere, Fabio Sinigaglia alla chitarra, Marcello Surace alla batteria, Marco Iannarilli al basso, Franco Marinacci al sax e Giancarlo Ciminelli alla tromba.
Si conferma evento dalla location unica il suggestivo Concerto al Tramonto sulla panoramica piazzetta di Lone, dalla quale si ammira da mezza costa il tramonto spegnersi in mille lingue di fuoco nel vivo blu del mare amalfitano. Giovedì 1 agosto alle 19.00 vede protagonista il duo Ebbanesis: il fenomeno Viviana & Serena che ha conquistato il web con milioni di visualizzazioni per le loro rivisitazioni in chiave partenopea dei grandi successi internazionali.
Piazza Municipio conferma la sua vocazione per i concerti. Qui è prevista il 31 agosto lo spettacolo di apertura del Capodanno Bizantino con il concerto a quattro voci (in una) di Lello Giulivo, Gianni Lamagna , Anna Spagnuolo, Patrizia Spinosi e Michele Bonè e Paolo Propoli alle chitarre : “Paese Mio Bello, l’Italia che cantava e canta” per cantare d’Italia e non solo, con lo sguardo al mondo, alle passioni e alle esperienze dei quattro protagonisti, esponenti di punta del panorama musicale popolare e classico campano.  Domenica primo settembre, c'è poi l'emozionante viaggio nel tempo col quale il centro storico di Amalfi si riveste dei fasti del Ducato Marinaro con la rievocazione dell'inizio dell'anno fiscale e giuridico in epoca bizantina, che cadeva il primo settembre con l'elezione dei comites. In programma l'imponente corteo storico che accompagna la nomina del Magister di Civiltà Amalfitana, un personaggio amalfitano di nascita o di adozione, che si è distinto per i propri meriti verso la città e che viene nominato Magister Civitatis Amalfie seguendo l'antico rito di incoronazione dei duchi di Amalfi. Gli altri spettacoli legati al Capodanno Bizantino saranno resi noti nel corso dell'estate assieme al programma dettagliato dell'evento.
Tornando agli eventi in programma a piazza Municipio, venerdì 2 agosto alle 21.30 c'è l' appuntamento con l'Amalfi Summer Fest, dedicato ai più giovani, con il concerto di Tommaso Primo. Domenica 18 agosto in piazza tributo agli U2 con la cover band Achtung Babies.
Parte del cartellone estivo ha poi la sua dimora all'interno di uno dei poli culturali della città di Amalfi: l'Antico Arsenale della Repubblica. Sotto le antiche volte in pietra si comincia questo week-end. Sabato 15 giugno alle 21.00 andrà in scena “Amalfi 839 AD Musical Epico”, che narra della nascita della Repubblica Marinara di Amalfi attraverso la storia degli innamorati Antonio e Giovanna, e del cattivo principe Sicardo. Ingresso gratuito tutti i sabato sera, fino ad inizio ottobre. Tutti i mercoledì alle 21.00, sempre fino ad inizio ottobre, sarà in scena il musical “Rebellion”, secondo episodio della trilogia di musical che raccontano la storia della Repubblica e del Ducato Marinaro, ugualmente ad ingresso gratuito.
Giovedì 4 luglio alle 21.00 all'Arsenale c'è il Salerno Festival Corale X edizione, organizzato da Feniarco in collaborazione con Arcc.
Per la prima volta si animano anche i vicoli del centro storico dell'Antica Repubblica Marinara, a partire dal giovedì 18 luglio con "Le tarantelle della vita - Storie d'Amalfi e di Amalfitani", pièce teatrale itinerante che per la prima volta quest'anno prenderà vita tra i vicoli più o meno nascosti della perla della Costiera, tratto dal libro "Le tarantelle della vita", una raccolta di racconti amalfitani del secolo scorso che narrano episodi realmente accaduti. Lo spettacolo replica il 25 luglio; 8, 15 e agosto; 5 e 12 settembre.
Sono dedicati alla musica tradizionale ed alla gastronomia gli eventi in programma nelle frazioni. Domenica 28 luglio XXIII sagra della patata a Tovere, dove martedì 6 agosto alle 21.30 è previsto “Lacreme d’Ammore”, racconto con musiche scritto da Francesco Rivieccio e Antonio Speranza , con la direzione musicale di Aniello Palomba . Domenica 11 e lunedì 12 agosto sagra della zucca e della zucchina, XXIII edizione, a Pogerola, con il concerto del gruppo “Via Toledo” programmato per la domenica sera. Restando a Pogerola, giovedì 8 agosto alle 21.15 c'è il café chantant con Maurizio Merolla in “Quando c'era il varietà”. Domenica 29 settembre alle 21.30 a Vettica replica lo spettacolo musicale “Lacreme d’Ammore”.
0 notes
tmnotizie · 6 years ago
Link
FANO – Dalla riviera di Fano alle bellezze di Urbino, fino a un focus sui vini di costiera italiani. Da venerdì 7 a domenica 9 giugno l’Istituto marchigiano di tutela vini (Imt) celebra i 50 anni del Bianchello del Metauro Doc con un press tour tra degustazioni, arte, mare ed eccellenze gastronomiche. Dieci i giornalisti italiani – tra testate nazionali e di settore – che prenderanno parte alla tre giorni del consorzio, con un programma che coinvolge 15 aziende produttrici.
Venerdì sera, brindisi di benvenuto e presentazione della viticoltura marchigiana con focus sul Bianchello del Metauro. Si entra nel vivo sabato con il convegno “Vino da mare” (ore 10.00, Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, sala di rappresentanza) sulle denominazioni marittime del Belpaese tra aspetti produttivi e caratteristiche organolettiche, ma anche con un approfondimento di mercato. E al pomeriggio, incontro-degustazione con i produttori. Domenica invece, tappa a Urbino per una visita al Palazzo Ducale, nel borgo rinascimentale che dal 1998 è entrato a far parte del patrimonio Unesco.
Perla bianca del panorama enoico marchigiano e prima Doc approvata nella provincia di Pesaro Urbino (1969), il Bianchello del Metauro festeggia quest’anno il suo cinquantesimo anniversario, ma vanta in realtà un passato millenario. Tracce della sua fama si trovano infatti nelle parole di storici, studiosi ed esperti di vini, da “Le Storie” di Polibio sulla Battaglia del Metauro tra Romani e Cartaginesi (207 a.C.) agli scritti rinascimentali.
Oggi la Denominazione è tutelata dall’Imt e si estende per 200 ettari lungo il basso e medio corso del fiume Metauro. Una realtà di dimensioni contenute (1,2 milioni di bottiglie prodotte all’anno), ma che nel tempo ha saputo evolversi, passando dall’immagine di vino semplice e di grande bevibilità a un prodotto di maggiore personalità e longevità.
Le aziende che partecipano al press tour: Bruscia, Cignano, Coventino, Crespaia, Di Sante, Fiorini, Guerrieri, Lucarelli, Mariotti, Morelli, Pagliari Gabriele, Pisaurum, Terracruda, Terre di Giove, Villa Ligi.
0 notes
retegenova · 6 years ago
Text
  ANELLO VERDE, IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DELL’AMBIENTE E DELLA SOSTENIBILITA’.    UN SECONDO GIORNO TUTTO GREEN PER CELEBRARE LA GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA CON GIOVANI PER L’AMBIENTE AL MATTINO INSIEME ALLE SCUOLE DEL TERRITORIO E UN TALK SHOW PER TRATTARE TEMATICHE IMPORTANTI.  TRA LE NOVITA’ : UN VIDEOGIOCO CHE HA COME PROTAGONISTA L’AMBIENTE. 
La terza edizione di Anello Verde, il Festival Internazionale  dell’Ambiente e della Sostenibilità  si  sta svolgerà dal 21 al 24 marzo 2019 a Finale Ligure (SV) con il contributo del Comune di Finale Ligure e con il sostegno degli sponsor Ecomission, produttore di ciclomotori e mezzi elettrici, affiancato da Riambientiamoci, format dedicato al tema ambientale;  Eco Tecnologie, produttore di stoviglie compostabili biodegradabili e Naturdet suo distributore di area, che propone anche un’ampia gamma di detersivi a basso impatto ambientale; Docks Lanterna spa leader in campo ambientale, specializzata nella gestione di servizi di igiene urbana. Anello Verde ha anche un contributo dell’ Unione Albergatori di Savona e soprattutto numerosi Patrocini tra cui figurano la Regione Liguria, la Provincia di Savona, l’Università di Genova, il Campus di Savona che ha anche collaborato con molti docenti, l’Ufficio Scolastico Regionale, l’istituto Italiano di Tecnologia, Save the Planet,  l’Istituto Tethys,  Fondazione Cima, L’ENPA, il WWF, il FIDAL La Camera di Commercio delle Riviere, l’Unione Industriali di Savona,  il Parco del Beigua, l’ Area Marina Protetta di Bergeggi e molti  Comuni liguri e non. Tra le new entry di quest’anno il Comune di Varazze, di Bormida e di Rezzo.
Anello Verde è nato dall’idea e dal progetto di Tiziana Voarino, è a cura del brand associativo  Risorse Progetti & Valorizzazione. Spiega Tiziana Voarino che si occupa della direzione “l’anello è una forma che simboleggia il collegamento, l’unione, l’essere completo, la circolarità, il “link”, crea reti di collaborazioni con lo scopo di interagire e massimizzare i risultati.  Quest’anno, Anello Verde si è ulteriormente ampliato, ha acquisito la titolarità di internazionale, ha creato un anello di collaborazione con oltre centodieci realtà  strettamente connesse alle tematiche di cui si occupa il Festival. Tra le principali nuove interazione vanta quella di Save the Planet che sarà presente al Festival.   Il programma di Anello verde è stato principalmente pensato per rendere protagoniste di un confronto produttivo le molte realtà che operano nei settori  di cui si occupa Il Festival a tutti i livelli, da locale a internazionale e far conoscere meglio le eccellenze del settore Green e Smart per dimostrare che la differenza si può fare.I settori di riferimento sono otto: Natura e Ambiente / Territorio e Valorizzazione / Innovazione e Tecnologia / Costruzioni e Smart city/ Outdoor e Sport / Alimentazione / Salute e Benessere / Sostenibilità e Ottimizzazione.
Venerdì  22 marzo, alle ore 10,  nell’ Auditorium un appuntamento dedicato ai ragazzi delle scuole dal titolo Giovani per l’Ambiente, dedicherà attenzione a celebrare il giorno stesso della Giornata Mondiale dell’ Acqua e a far loro conoscere gli obiettivi dell’Agenda per lo Sviluppo Sostenibile del 2030 e   alle ore 21, sarà la volta, al salone a Mare Boncardo di un talkshow tutto green con la partecipazione di importanti protagonisti dei settori trattati PER raccontare le loro attività, progetti, libri. Tra essi Sabina Airoldi, responsabile delle ricerche dell’Istituto Tethys nel Santuario Pelagos che illustrerà i tentatré anni di studio dei cetacei e della conservazione marina e il recentissimo traguardo raggiunto del Protocollo d’intesa che  vedrà collaborare nell’ambito della ricerca scientifica e della divulgazione ai fini della tutela del mare Il Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera e l’Istituto Tethys ONLUS. L’appuntamento sarà presentato dal giornalista Alberto Sgarlato. Interverranno anche l’Ing. Loredana Magistri dell’Università degli studi di  Genova per quello che riguarda l’energie alternative, i sindaci di Bormida e di Rezzo a raccontarci le loro eccellenze ,Adriana Santonocito di Orange Fiber eccellenza nazionale per l’economia circolare, il titola re di Eco Tecnologie, Green’s app a illustrarci la loro attività innovativa, il portavoce del presidente di Confassociazioni  Prof. Enrico Molinari Martinelli con il suo” Non abbiamo un Planet B” e Linda Nano.
Tiziana Voarno tratterà il tema valorizzazione del territorio mediante le opere letterarie, i libri e la cultura con il libro “Varigotti Club, ultima spiaggia” riscritto su manoscritto lasciato inedito da Bruno Astori inventore del Festival del Doppiaggio Voci nell’ Ombra ed autore anche di Hotel Boncardo.   Tra i protagonisti il giornalista Marco Vallarino che illustrerà il suo libro “il Cuore sul Muro” con tema anche la Street Art. Mentre durante l’appuntamento con le scuole incentiverà i ragazzi ad avvicinarsi alle tematiche green facendoli giocare con un videogioco che ha come attore principale L’Ambiente e le sue esigenze.
Per Giovani per l’ambiente interventi della laureanda in ingegneria Adele Taramasso, interventi coordinati dalla Prof. Carla Minetti dei ragazzi del Liceo Issel di Finale, del Liceo Scientifico Grassi di Savona, di Giovani per la scienza capitanati da Simone Vallarino. Un occhio sul futuro con i temi trattati da Leonardo Parigi con il suo Osservatorio dell’ artico, la Scuola di Robotica con   per il Mare in 3 D, da   Paolo Bernat e Andrea Molinari,  dell’Osservatorio di pesca Ambientale e di Forum Italiano per i movimenti dell’ acqua con Roberto Melone e Walter Procopio dell’ Università di Genova, con un intervento orientativo collegato al Campus di Savona per le professioni e gli studi “green”.
Sabato 23 e domenica 24, presso l’Oratorio De’ Disciplinanti, a Finalborgo, si potrà visitare Green Attitude: presentazione del neo nato Centro di Educazione Ambientale  Finale Natura con immagini ed esposizioni di artisti.
Il clou sarà la Serata d’Onore con la consegna dei riconoscimenti “Anelli Verdi” alle eccellenze green e smart, nell’accezione che lo vede spesso affiancato a city, quindi intelligente. Saranno consegnati sabato 23 marzo, alle ore 21, presso l’Auditorium nei Chiostri di Santa Caterina a Finalborgo, una location suggestiva che fa immergere nella cultura e nella storia di uno dei Borghi più belli d’Italia.  Una serata di gran spettacolo che prevede anche la proiezione di  immagini che lasceranno a bocca aperta. Sarà un galà di ribalta per chi riceverà i diciotto premi, Anelli Verdi alle eccellenze green e smart per gli otto settori di cui si occupa il Festival.  Sarà consegnato anche un Anello Rosa alla solidarietà e sostegno femminili. La conduzione  altamente competente di Emanuele Biggi, co-conduttore con Sveva Sagramola di Geo su Rai 3 chiuderà l’ “anello di qualità” che caratterizza l’intero evento.
  Intanto è già partita a inizio mese la campagna Plastic Free Tribe per aggregare, con la raccolta della plastica prevista per la mattina del 24 marzo, in tutti i comuni della Liguria e oltre che aderiranno, cittadini, associazioni, giovani, studenti e operatori. Il modulo di adesione è sul sito del Festival www.anelloverde.it, ed è di facilissima compilazione con invio immediato.  Potranno aderire anche artisti che realizzeranno con il materiale raccolto delle opere d’arte, capolavori di riciclo.
Plastic Free Tribe sarà accompagnato dall’omonimo Contest fotografico che prevede come premi due  supporti fotografici  messi in palio dal network ed e-shop Onnik.it, composto da oltre trenta siti dedicati alla fotografia professionale, con strumenti, accessori e materiali utili ai fotografi di ogni livello.  
Il Festival si concluderà domenica 24 alle ore 17, con il concerto del Duo Luca Lucini e Matteo Faloni in collaborazione con Società dei concerti di Finale Ligure per Anello Verde in Musica, la musica che unisce.
Tutti gli appuntamenti del Festival sono a ingresso libero e gratuito
E’ possibile  per la Serata del 24 marzo, condotta da Emanuele Biggi, riservare i posti scrivendo a [email protected]
  Parole chiave: sostenibilità, etica, autenticità, natura, ambiente, valore, green friendly, educazione ambientale, Giovani per l’ambiente, therapy, fibromialgia, green economy, smart economy, blue economy, sharing economy, economia circolare, agenda 20-30, empowerment, innovazione, sport outdoor, plastic free, Plastic Free Tribe, territorio, cittadinanza attiva, collaborazioni inclusive, divulgazione, Anello Verde.
Sito www.anelloverde.it   
Promo video di Anello Verde: https://www.youtube.com/watch?v=r4aZjuQPLO8&feature=youtu.be
Promo di Plastic Free Tribe: https://www.youtube.com/watch?v=jfQ-Zr-sG3A&feature=youtu.be 
    Genova,  21  marzo 2019
Anello Verde
Direzione e comunicazone
Tiziana Voarino
    #gallery-0-5 { margin: auto; } #gallery-0-5 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-0-5 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-5 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
Cooperativa Battelieri del Porto di Genova
NetParade.it
Quezzi.it
AlfaRecovery.com
Comuni-italiani.it
Il Secolo XIX
CentroRicambiCucine.it
Contatti
Stefano Brizzante
Impianti Elettrici
Informatica Servizi
Edilizia
Il Secolo XIX
MusicforPeace Che Festival
MusicforPeace Programma 29 maggio
Programma eventi Genova Celebra Colombo
Genova Celebra Colombo
LA MASCOTTE “MR. RICICLO GREEN” DI ANELLO VERDE SARA’ INSTALLATA A FINALBORGO PER SCATTARE SELFIE   ANELLO VERDE, IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DELL’AMBIENTE E DELLA SOSTENIBILITA’.    UN SECONDO GIORNO TUTTO GREEN PER CELEBRARE LA GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA CON GIOVANI PER L’AMBIENTE AL MATTINO INSIEME ALLE SCUOLE DEL TERRITORIO E UN TALK SHOW PER TRATTARE TEMATICHE IMPORTANTI. 
0 notes
purpleavenuecupcake · 6 years ago
Text
Leonardo e Northrop Grumman Australia firmano accordo per il supporto logistico del C-27J da offrire alla Nuova Zelanda
Leonardo e Northrop Grumman Australia (NGA) hanno firmato oggi, all’Avalon Air Show, in corso in questi giorni in Australia, un Memorandum of Understanding (MOU) per il supporto logistico del C-27J che sarà offerto alla Nuova Zelanda. In base al memorandum, Leonardo, di cui il C-27J è uno dei prodotti di punta, e NGA, azienda leader nei servizi di supporto logistico, presenteranno un’offerta congiunta per rispondere al programma Future Air Mobility Capability (FAMC) della Royal New Zealand Air Force (RNZAF) che punta a sostituire la flotta di obsoleti C-130H. La partnership tra Leonardo e NGA rafforza l’offerta incentrata sul C-27J, garantendo il supporto completo per tutto il ciclo di vita del velivolo e consentendo che in futuro ogni ammodernamento della flotta avvenga in modo efficiente e con ampi margini di autonomia da parte del cliente. La versatilità del C-27J, già operato con eccellenti risultati dalla Royal Australian Air Force, unita alla comprovata esperienza di NGA permetteranno alla RNZAF di svolgere efficacemente un’ampia gamma di missioni di trasporto tattico, protezione civile, ricerca e soccorso e trasporto VIP nei più difficili scenari operativi e ambientali. Maurizio De Mitri, Direttore Marketing e Vendite di Leonardo Velivoli, ha dichiarato: "con questa partnership vogliamo fare dell'Australia il nostro hub regionale per il C-27J così da fornire alla Nuova Zelanda non solo un prodotto d’eccellenza ma anche dei servizi di supporto all’altezza, garantendo così la massima efficienza delle loro missioni di trasporto e soccorso negli anni a venire. L'esperienza positiva della flotta di C-27J australiani testimonia già il nostro impegno e siamo fiduciosi che la Nuova Zelanda trarrà grandi benefici dalla scelta dello Spartan". "Siamo felici di poter sfruttare le nostre eccellenze, tra cui la nostra profonda conoscenza del C-27J, per offrire ai clienti di questa regione servizi di supporto altamente competitivi", ha affermato Nic Maan, direttore Northrop Grumman Australia - Technology Services. "Questo memorandum conferma l'importanza della partnership strategica tra Northrop Grumman e Leonardo, la cui esperienza sarà ideale per offrire il C-27J alla Nuova Zelanda", aggiunge Maan. Northrop Grumman Australia impiega più di cinquanta persone presso la base RAAF di Richmond fornendo servizi di logistica, ingegneria, modernizzazione e aggiornamento della flotta di C-27J australiani con un approccio tempestivo, olistico e altamente efficiente in grado di garantire perfetta reattività operativa e di anticipare i futuri aggiornamenti della flotta. Il C-27J Spartan è un velivolo da trasporto tattico militare in grado di operare abitualmente da piste d'atterraggio corte e non preparate, il C-27J offre qualità uniche che non si trovano nei velivoli della stessa classe o derivati da piattaforme commerciali: robustezza, affidabilità ed eccezionale manovrabilità. Lo Spartan è in grado di effettuare operazioni autonome da aree remote ed è qualificato per eseguire decolli e atterraggi corti su qualsiasi tipo di pista non preparata (neve, sabbia, ghiaia ed erba). Il C-27J è in servizio con alcune delle più importanti forze aeree, tra cui l’Aeronautica Militare italiana, l'esercito e la guardia costiera USA e l'australiana RAAF, che lo impiegano con grande successo. Leonardo, azienda globale ad alta tecnologia, è tra le prime dieci società al mondo nell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza e la principale azienda industriale italiana. Organizzata in cinque divisioni di business, Leonardo vanta una rilevante presenza industriale in Italia, Regno Unito, Polonia e USA facendo leva sulle proprie aree di leadership tecnologica e di prodotto (Elicotteri; Velivoli; Aerostrutture; Electronics; Cyber Security e Spazio). Northrop Grumman è un'azienda internazionale leader nella sicurezza che fornisce sistemi, prodotti e soluzioni innovative nei settori dei sistemi senza pilota, cyber, C4ISR, spazio, logistica e modernizzazione a clienti in tutto il mondo. Read the full article
0 notes
vieniaviaggiareinpuglia · 7 years ago
Text
Buonissimi2018, gli stellati di Già sotto l’arco, e da Brindisi Piovono Zucchine all’evento più cool della costiera amalfitana
Tumblr media
Gazpacho di pomodoro, cocomeri, stracciatella e olio al basilico. Pappa la pomodoro rivisitata in chiave pugliese, con le frise al posto del pane sciocco e un sorriso di gel basilico e aglio. Cappello del prete cotto a bassa temperatura su insalatina di frutta e verdura. Chi sono? Sono i piatti Buonissimi 2018 direttamente da Brindisi e Carovigno a Vietri sul Mare, dove lunedì si è svolta la seconda edizione dell’evento di beneficenza ideato dall’Associazione Open Onlus Oncologia pediatrica e neuroblastoma, con il sostegno della fondazione Pino Daniele trust onlus e Fondazione Giuseppe Marinelli. Sono stati invitati la chef stellata Teresa Galeone Buongiorno, con il suo gazpacho e il marito e il figlio Teodosio e Luigi Buongiorno, che insieme gestiscono l’Osteria Già Sotto L'arco di Carovigno. Sempre da Carovigno hanno partecipato Osteria Casale Ferrovia con la chef Maria Lanzillotti con il suo Cappello del prete. Mentre da Brindisi è stato scelto Piovono Zucchine, alta cucina vegana, con la chef Annalisa Presta e la sua reinterpretazione pugliese del piatto tradizionale toscano “pappa al pomodoro”. “Un vero onore per noi poter contribuire a sostenere un progetto così ambizioso” ha detto la stellata Teresa Galeone Buongiorno che ha condiviso subito l’idea progettuale di Luciano Pignataro, tra i più importanti giornalisti, scrittori e gastronomi italiani. “Quando si presentano occasioni del genere noi ci siamo perché la causa è davvero lodevole” la chef di Già sotto l’arco si riferisce alla raccolta fondi da destinare al progetto triennale di ricerca scientifica scopo della serata dedicata alle eccellenze enogastronomiche del Mediterraneo che lo scorso anno ha raccolto 58 mila euro. Un evento di maestose proporzioni che, nel clou della costiera amalfitana, ha riunito il meglio della enogastronomia italiana, con oltre 140, tra chef stellati, ristoratori e produttori, che hanno cucinato per le migliaia di persone arrivate da tutta la Campania. Un evento che attira l'alta borghesia campana, in abito scuro per gli uomini e lungo per le donne, in riva al mare, riuscito con garbo, eleganza e senza sbavature grazie alla sapienti mani di Paola Pignataro e Silvana Tortorella, nonostante l’elevata partecipazione. “Un evento riuscito meravigliosamente. Sono certa che anche in Puglia potremmo raggiungere risultati simili, noi saremmo i primi a di sì” ha concluso la padrona di casa Già sotto l’arco.  
Hanno bissato, e di certo superato, l'ambizioso traguardo raggiunto l'anno scorso gli organizzatori di #buonissimi2018, la cena stellata nata per finanziare la biopsia liquida per i bambini malati di tumore. Lo scorso anno, edizione numero uno, l'associazione #openonlus, ha raccolto ben 58mila euro. Ieri, La donazione minima era di 80 euro. Osare si può!
0 notes
sciscianonotizie · 7 years ago
Text
Una tre giorni alla scoperta delle eccellenze del territorio
Francesca Pace
L’evento. Cinque food-blogger, quattro location, tre partner del gusto, due premi, un solo vincitore. Si è conclusa, ieri, la finalissima di IASAexperience, il food-contest che ha visto sfidarsi ai fornelli i migliori esperti culinari sul web, nella meravigliosa cornice della Costiera Amalfitana, al cospetto di una giuria tecnica, chiamata a decretare il vincitore meritevole di salire sul gradino più alto del podio, differenziandosi per la creatività e il gusto. Ad essere premiata, aggiudicandosi il consenso unanime, è stata Francesca Pace dell’omonimo blog che, avendo portato in tavola la migliore ricetta, tra quelle presentate nella carrellata di pietanze preparate per essere sottoposte al giudizio attento degli esperti, ha ricevuto un piatto in ceramica, realizzato in esclusiva per l’evento.
Il focus. «Un omaggio alla nostra cucina, alla dieta Mediterranea e alle bellezze della nostra terra, che meritano attenzione. Un percorso, tra sapori e odori pregni della tradizione e innovazione, insieme a chi fa del cibo un’arte conviviale, puntando sulla qualità dei prodotti».È con questa visione che nasce IASAexperience: la competizione culinaria più gustosa e appagante, in un tour di tre giorni, che si è svolto dall’11 al 13 ottobre, dedicati a visite guidate e degustazioni, tra terra e mare, alla scoperta delle eccellenze campane.Da un’idea di Lucia Di Mauro, responsabile marketing di IASA SRL, in collaborazione con l’azienda vitivinicola Vigne di Raito di Vietri Sul Mare e La Fabbrica della Pasta di Gragnano, il progetto è stato sviluppato con l’obiettivo di vivere un’esperienza da condividere con altre realtà protagoniste del territorio, raccontate attraverso i blogger del settore.
Il programma. Lanciato la scorsa estate, il contest ha ottenuto un notevole riscontro tra i food-blogger provenienti da tutta Italia, che sono stati invitati a partecipare, presentando il proprio piatto da realizzare con un kit delle migliori specialità locali.«Un attestato di stima e fiducia per la nostra azienda»– come ha sottolineato la stessa Di Mauro,«che aprirà le porte ai concorrenti, accompagnandoli in questo viaggio, immersi nella natura,in cui il vero premio sarà l’esperienza itinerante che vivranno». Le selezioni dei cinque food-blogger finalisti sono state curate dallo chef Antonio Petrone del ristorante “Pensando a te” di Baronissi, Presidente di Giuria, insieme ai giornalisti gastronomici Antonella Petitti e Vincenzo D’Antonio. A sfidarsi ai fornelli sono stati Alessia Aloe di “Diritto in cucina”, Michela Festa de “Le torte di Michy”, Francesca Pace dell’omonimo blog, Andrea Pietrocola de “La cucina del fuorisede” e Angela Sposito di “Cucinando con Gioia”.
This slideshow requires JavaScript.
Premiato il Food-Blogger vincitore della finalissima di ” IASAexperience” Una tre giorni alla scoperta delle eccellenze del territorio L'evento. Cinque food-blogger, quattro location, tre partner del gusto, due premi, un solo vincitore.
0 notes