#dolci pasquali bambini
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 11 days ago
Text
Oltre 300 uova di cioccolato ai bimbi dell'Ospedale Regina Margherita di Torino, la 'Pasqua solidale' delle associazioni
Torino, 12 aprile 2025 – Si è svolta questa mattina l’annuale consegna di uova di Pasqua ai bimbi dell’Ospedale Regina Margherita di Torino da parte delle Associazioni Sol.Id odv, Ardea aps e Amici di Mirko odv. L’obiettivo dell’iniziativa è regalare un sorriso, in un periodo particolare dell’anno come quello della Santa Pasqua, ai diversi bambini che per vicissitudini passeranno la festività non…
1 note · View note
adicunazionale · 10 months ago
Text
Chiusa istruttoria su uova pasquali, le società di Chiara Ferragni verseranno 1,2 milioni di euro all’impresa sociale “I Bambini delle Fate”
L’istruttoria era stata avviata nei confronti delle società riconducibili all’influencer (Fenice, Tbs Crew e Sisterhood) e di Cerealitalia, società produttrice del dolce e titolare del marchio “Dolci Preziosi”. Anche da Cerealitalia 100mila euro a “I Bambini delle Fate”. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha concluso l’istruttoria aperta lo scorso gennaio sulla diffusione delle…
0 notes
m2024a · 1 year ago
Video
Chiara Ferragni indagata anche per le uova di Pasqua Dolci Preziosi e la bambola Trudi: cosa è successo Dopo la vicenda del pandoro Pink Christmas di Balocco, non c'è pace per Chiara Ferragni. Sull'imprenditrice digitale piovono infatti ulteriori accuse di truffa aggravata, dopo i 104 esposti del Codacons tra le Procure di tutta Italia: stavolta le indagini della Procura di Milano travolgono anche le vendite delle uova pasquali in collaborazione con Dolci Preziosi, insieme per il progetto benefico I Bambini delle Fate, e la bambola Trudi realizzata con le fattezze dell'influencer, i cui proventi dovevano essere destinati all'associazione anti-bullismo americana Stomp Out Bullying. E così il procuratore aggiunto di Milano Eugenio Fusco potrebbe presto iscrivere nel registro degli indagati anche chi ha lavorato agli altri due progetti in esame, come del resto è toccato alla presidente e amministratrice delegata dell'azienda produttrice del pandoro Pink Christmas Alessandra Balocco. Le uova di Pasqua con Dolci Preziosi Nel febbraio 2021 e nel febbraio 2022 Chiara Ferragni introduce sul mercato le sue uova di Pasqua in collaborazione con Dolci Preziosi. Anche stavolta, come nel caso del pandoro Balocco, alla base dell'operazione commerciale c'è un progetto benefico: sostenere l'associazione per minori affetti da autismo I Bambini delle Fate. Interrogato però da Il Fatto Quotidiano, che per primo aveva sollevato dubbi sulla presunta azione di beneficenza ambigua, il presidente di Dolci Preziosi Franco Cannillo precisa: "Non c’è assolutamente nessuna correlazione tra le vendite delle uova e la donazione a I Bambini delle Fate. Ferragni è stata pagata per aver ceduto la sua immagine", spiega l'imprenditore a Selvaggia Lucarelli. "Noi abbiamo fatto una donazione, per lei non era da contratto". E aggiunge: "Il cachet era di 500mila euro nel 2021 e 700mila euro nel 2022. Poi Ferragni ha chiesto una cifra esorbitante e non abbiamo più chiuso il contratto". Un guadagno di un milione e 200mila euro per l'imprenditrice digitale di Cremona, mentre all’associazione benefica sono stati donati da Dolci Preziosi "soli" 36mila euro, slegati dal quantitativo di uova vendute grazie al nome dell'influencer da 30 milioni di seguaci: 12 mila nel 2021 e 24 mila euro nel 2022. "Non siamo mai stati informati se venisse erogato un compenso a Ferragni per la sua partecipazione né tantomeno dell’entità economica dell’operazione gestita da Dolci Preziosi", le parole del fondatore de I Bambini delle Fate Franco Antonello, diventato celebre con il figlio Andrea dopo il successo del libro dello scrittore Fulvio Ervas Se ti abbraccio non avere paura (Marcos Y Marcos), da cui il regista Gabriele Salvatores ha tratto un film. "Non ho mai avuto alcun contatto con Chiara Ferragni, che però, in modo completamente separato dall’operazione uova, ci ha fatto pervenire un contributo di euro 40mila e per questo posso solo ringraziarla", ha scritto Antonello sui propri canali social. La mascotte Chiara Ferragni di Trudi Ma l'inchiesta della Procura di Milano, condotta dal procuratore Eugenio Fusco, si allarga ancora di più. E tocca anche la bambola Trudi con le fattezze di Chiara Ferragni, che così venne presentata all’epoca del debutto: "Visto che molti di voi hanno amato la bambola Chiara Ferragni che creammo per il nostro matrimonio, abbiamo deciso di creare un’edizione limitata della Chiara Ferragni Mascotte: si vende ora su The Blonde Salad e tutti i profitti andranno a Stomp Out Bullying, un’organizzazione no profit per combattere contro il cyberbullismo, un argomento molto vicino al mio cuore". E ancora: "Occhioni azzurri e sguardo sognante, lunghi boccoli ad incorniciarle il volto, un tocco di blush a rendere glamour anche la sua versione mini", la descrizione del pupazzo firmato Trudi, alto 34 centimetri e lanciato sul mercato online a 34,99 euro. "Minidress color azzurro fiordaliso, accompagnato da un chiodo in pelle nera e delle iconiche sneakers bianche". Una delle società di Ferragni coinvolte nello scandalo, TBS Crew, fa sapere intanto che “i ricavi derivanti dalle vendite di tale bambola avvenute tramite l'e-commerce The Blonde Salad, al netto delle commissioni di vendita pagate al provider esterno che gestiva la piattaforma, sono stati donati all'associazione Stomp Out Bullying nel luglio 2019”. Ma la fondatrice della non profit statunitense che si occupa di cyberbullismo e omofobia, contattata dai giornalisti del programma Mediaset Zona Bianca, smentisce con forza. "Non abbiamo mai ricevuto una donazione", dichiara Ross Ellis. "Non conosco questa donna". Chiara Ferragni: "Risponderò solo alla magistratura" A stabilire il reale andamento dei fatti saranno in fondo solo le indagini della Procura, una volta che la Cassazione avrà risolto la questione della competenza territoriale e avrà finalmente riunito le inchieste aperte (al momento Milano e Cuneo) in un unico fascicolo facente capo a una delle due realtà. Nel frattempo però, dopo un video di scuse pubblicato sui social a metà dicembre, dall'influencer 36enne non arriva neanche un commento sulla vicenda. "In seguito a continue sollecitazioni ricevute da vari organi di informazione, Chiara Ferragni, anche in qualità di amministratore delegato di TBS Crew Srl e di Fenice Srl, ribadisce che risponderà esclusivamente alle autorità competenti, a cui conferma la propria fiducia ed è a loro disposizione per chiarire quanto accaduto", si legge in una nota diffusa dai legali dell'imprenditrice.
1 note · View note
wdonnait · 1 year ago
Text
Ferragni sgamata dalla Lucarelli. Ecco cosa ha fatto con le uova di Pasqua
Nuovo post pubblicato su https://wdonna.it/ferragni-sgamata-dalla-lucarelli-ecco-cosa-ha-fatto-con-le-uova-di-pasqua/116930?utm_source=TR&utm_medium=Tumblr&utm_campaign=116930
Ferragni sgamata dalla Lucarelli. Ecco cosa ha fatto con le uova di Pasqua
Tumblr media
A distanza di 12 ore dalla risposta diretta di Fedez, Selvaggia Lucarelli ha deciso di approfondire ulteriormente la questione legata alla beneficenza di Chiara Ferragni. Per fare ciò, ha retroceduto nel tempo fino al 2021, quando l’imprenditrice digitale ha collaborato con Dolci Preziosi per la realizzazione di uova di Pasqua a scopo benefico.
Su Instagram, Selvaggia Lucarelli ha annunciato il suo nuovo articolo sul Fatto, in cui espone come la promozione delle uova di Pasqua benefiche di Chiara Ferragni con Dolci Preziosi, sia avvenuta seguendo un medesimo schema nel 2021 e nel 2022. Ha sottolineato non solo l’aspetto dell’errore di comunicazione, ma anche le cifre relative al compenso di Chiara Ferragni e all’importo effettivamente devoluto all’associazione Bambini delle Fate. “Lei ha percepito cachet di 500.000 e 700.000 euro e Dolci Preziosi ha donato 12.000 e 24.000 euro. Ferragni ha promosso le uova dicendo che lei e Dolci Preziosi sostenevano i Bambini delle Fate, ma di fatto era una fruttuosa operazione commerciale“.
  Continua sostenendo che i post instagram sono stati cancellati
“Aggiungo che dopo alcune telefonate per approfondire il tema uova avvenute ieri, i vecchi post di promozione delle uova pasquali sulla pagina instagram di Ferragni sono velocemente spariti. Alcuni di questi io e altre persone li avevamo fortunatamente salvati il giorno prima. Ovviamente, quello che anche nel 2021 e 2022 si è generato sulla stampa è una capillare diffusione di informazioni false sullo scopo benefico di questa vendita delle uova. Chiara Ferragni sapeva almeno dal 2021 che i giornali riportavano grosse inesattezze sull’operazione e che la facevano passare per benefattrice che non era. Ma “l’errore di comunicazione” era funzionale proprio a questo, a generare l’equivoco. Lei guadagnava e passava pure per buona”.
0 notes
personal-reporter · 2 years ago
Text
Pasqua con Adisco a Torino
Tumblr media
Torna per il nono anno consecutivo l’appuntamento con Adisco Sezione Piemonte, infatti fino all’8 aprile è aperto al pubblico lo Store Adisco Piemonte di via Lagrange 5D a Torino in occasione delle festività della Pasqua 2023. Sono tante le novità di questa edizione tra allestimenti di colore lilla e oro e sulle pareti disegni di simpatiche scimmiette, divertenti scenografie che faranno viaggiare la mente in mondi magici e contesti fiabeschi, angoli a tema con uova e coniglietti di cioccolato, colombe e dolci pasquali, migliaia di idee regalo originali ed esclusive. Nello Store Adisco Sezione Piemonte tutto è a sostegno delle progettualità dell’associazione, perché acquistare non significa solo fare un regalo unico e di qualità, ma anche sostenere un importante nuovo progetto. Infatti la somma raccolta sarà devoluta all’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino per contribuire al progetto pilota di screening neonatale mediante sequenziamento su larga scala, un esempio di prevenzione secondaria, che consentirà di identificare precocemente circa 500 malattie pediatriche. Lo Store Adisco Piemonte di via Lagrange 5/D sarà aperto dal martedì alla domenica con orario continuato dalle 10:30 alle 19. L’ Adisco Sezione Piemonte fu fondata nel 1997 e dal 2003 propone una serie di spettacoli di successo per raccogliere fondi a favore degli interventi promossi all’interno dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino ,con nomi come Paolo Bonolis e Luca Laurenti, Fiorello, Enrico Brignano, Simona Izzo e Ricky Tognazzi, i comici di Zelig e molti altri, oltre ad una serie di cantanti e autori che supportano la causa dell’associazione. Nel 2009 ci fu il primo grande evento televisivo e di grande pubblico per Adisco Sezione Piemonte,  la Partita del Cuore, organizzata in collaborazione tra Alessandro del Piero, capitano della Juventus, e la Nazionale Cantanti, a favore dela ristrutturazione del Day Hospital di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino. Un anno dopo si tenne un’asta benefica realizzata in collaborazione con Sotheby’s, che non propose opere d’arte come di consueto, ma esperienze da realizzare insieme a sportivi, scrittori, fotografi, chef, artisti e personaggi d’eccezione che diedero il loro contributo per sostenere l’associazione e le sue attività a favore dei bambini in difficoltà. Nel 2013 Adisco Sezione Piemonte raggiunse il suo primo grande traguardo con l’inaugurazione del Day Hospital di Oncoematologia Pediatrica e nel 2016 fu inaugurata l’Isola di Margherita, cui seguì nel 2018 il nuovo Pronto Soccorso Pediatrico dell’Ospedale Regina Margherita, un nuovo risultato per la sezione piemontese dell’associazione. Dopo l’apertura nel  2019 della nuova degenza di Oncoematologia pediatrica dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, nel 2021 fu il momento dei nuovi Ambulatori di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino. Read the full article
0 notes
thuthu220100 · 4 years ago
Link
I  lavoretti pasquali per i bambini realizzati con le loro manine, sono davvero un regalo e un ricordo stupendo, che si adatta perfettamente a questo periodo di festa. Ecco qualche strepitosa idea.
 1.Pulcino: idea numero 1
Un piccolo pulcino che sta per uscire dal suo guscio è perfetto per essere usato come bigliettino augurale.  Su un cartoncino giallo tracciata la sagoma della mano del vostro bambino. Ritagliatela ed appoggiatela sopra un cartoncino bianco dove dovrete ritagliare la forma di un mezzo guscio. Decorate il tutto con delle piume gialle, con dei pennarelli e con un paio di occhietti di plastica.
Fonte immagine
2.Pulcino: idea numero 2
Il corpo di questo pulcino è un cerchio a cui sono state aggiunte le ali, fatte con la sagoma di due manine e delle zampette.
Tumblr media
Fonte immagine
3.Pulcino: idea numero 3
Questo pulcino ha le ali che si possono muovere, perchè sono state unite al resto del corpo usando due ferma campioni.
Fonte immagine
4.Pulcini: idea numero 4
Simpatici questi pulcini, sono stati realizzati interamente con del cartoncino di colori diversi, a cui sono stati aggiunti degli occhietti di plastica ed un cordino per poterli appendere.
Fonte immagine
5.Pulcini: idea numero 5
Incollate su un cartoncino di colore verde un cartoncino giallo tagliato a forma di numero otto. Intingete le mani dei vostri bambini prima nel colore giallo e formate le ali del pulcino. Dopo aver pulito le manine, immergetele nel colore arancione e create così le zampette del pulcino.
Infine decoratelo con dei pezzetti di lana, degli occhietti di plastica e un becco, fatto con un pennarello arancione.
Fonte immagine
6.Pulcini geometrici
Che dire di questi pulcini geometrici, sono veramente splendidi. I corpicini sono stati realizzati con dei bastoncini di legno del gelato e dei pezzetti di stoffa. Le ali, la testa e le zampette sono tutte fatte con il cartoncino. Davvero belli.
Fonte immagine
7.Mamma chioccia e i suoi pulcini
Questa mamma chioccia ha il corpo fatto con la manina di un bambino e i suoi piccoli pulcini sono le impronta delle dita di una manina. Il risultato è spettacolare.
Fonte immagine
8. Tutorial per fare la mamma chioccia con i suoi pulcini
Ecco come realizzare la mamma chioccia con i suoi pulcini. Come prima cosa intingete la mano nel colore giallo, poi sempre con le dita sporche, create i pulcini. Terminate aggiungendo i becchi, le zampette e gli occhi con dei pennarelli.
  Fonte immagine
9.Coniglietto: idea numero 1
Bellissimo questo coniglietto di colore azzurro, le sue orecchie sono le impronte delle manine di un bambino, i suoi baffi sono degli scovolini da pipa e il suo nasino è un pezzetto di cotone.
Fonte immagine
10.Coniglietto: idea numero 2
Le impronte dei vostri bambini sono perfette per dare vita ad un simpatico coniglietto.
Tumblr media
Fonte immagine
11.Tutorial per fare il coniglietto
Ecco come creare in poche mosse la figura di un coniglietto. Facile e divertente.
  Fonte immagine
12. Pecorelle
Morbide queste pecorelle hanno il corpo fatto con l’impronta di una manina e al posto della lana è stato usato del cotone. Davvero bellissime.
Tumblr media
Fonte immagine
13.Animaletti
Una pecorella, un coniglietto o un pulcino questi sono alcuni degli animaletti che si possono creare con le impronte delle manine dei vostri bambini.
Fonte immagine
14.Piantine
Una piantina disegnata con l’impronta di una manina sopra un foglio bianco, ed abbellita con dei fiorellini e con un vaso di cartoncino, è un biglietto perfetto in occasione delle festività pasquali perchè ricorda la primavera che sta arrivando.
Tumblr media
Fonte immagine
15 Fiori- segnalibro
Una fantastica idea da realizzare con i vostri bambini è un segnalibro a forma di fiore fatto con del cartoncino colorato ed un bastoncino di legno per il gelato.
  Fonte immagine
16.Pulcini con impronte di manine e piedini
Non solo le impronte delle manine, ma anche quelle dei piedini sono state usate per creare questi teneri pulcini. Hanno il corpo fatto con un cartoncino di colore giallo, le ali e le zampette sono delle impronte ritagliate da un foglio di carta bianco.
Fonte immagine
17.Coniglietti con impronte di manine e piedini: idea numero 1
Bellissima questa famiglia di coniglietti bianchi. Le loro orecchie sono le impronte delle manine, invece le loro zampette sono le impronte dei piedini.
Tumblr media
Fonte immagine
18.Coniglietti con impronte di manine e piedini: idea numero 2
Sembra un quadro fatto da un grande artista, ma in realtà è stato realizzato da un bambino. Veramente molto bello.
Fonte immagine
19.Coniglietti fatti con le impronte dei piedini
Questo progetto è stato realizzato solo con le impronte dei piedini a cui sono stati aggiunti due piccoli pezzi di cotone, ma il risultato è davvero spettacolare.
Tumblr media
Fonte immagine
20.Farfalla con impronte di piedini
Un altro progetto realizzato con le impronte dei piedini, in questo caso l’animale disegnato è una farfalla, per terminare il quadro potete aggiungere un fiorellino da creare con le impronte delle manine.
Tumblr media
Fonte immagine
Buona Pasqua a tutti
Nguồn: https://www.pianetadonne.blog/20-lavoretti-per-la-pasqua-da-realizzare-con-le-manine-strepitosamente-dolci/ Xem thêm tại: https://thuthu220100.blogspot.com https://hocnauan.edu.vn Xem thêm tại: https://thuthu220100.tumblr.com https://hocnauan.edu.vn
0 notes
sulpana · 5 years ago
Text
RENAZZO E FINALE EMILIA – In questi giorni di straordinaria complessità e di enormi sacrifici che coinvolgono l’intera popolazione si moltiplicano i gesti di solidarietà a sostegno della comunità. La famiglia Pivetti, proprietaria da cinque generazioni della storica azienda Molini Pivetti di Renazzo (Fe) specializzata nella produzione di sfarinati, non poteva essere da meno e ha deciso di mobilitarsi di fronte all’emergenza Covid-19 con tre iniziative solidali rivolte al proprio territorio.
Sono stati donati martedì 14 aprile alla Protezione Civile di Cento, 140 sacchetti da 1 kg di farina per Pasta Fresca della linea Every Day Molini Pivetti, che verranno distribuiti nei prossimi giorni a cittadini anziani e alle famiglie bisognose del territorio comunale.
La generosità non si ferma qui. Nei giorni precedenti l’azienda ha donato 880 kg di farina, in collaborazione con l’azienda Smurfit Kappa, ai volontari della Croce Rossa di Finale Emilia (Mo) impegnati nella distribuzione di generi alimentari alle famiglie del territorio in difficoltà. Infine, nel giorno di Pasqua, insieme al Ristorante Pizzeria La Pergola di Renazzo, la Molini Pivetti ha regalato a sei reparti dell’Ospedale SS. Annunziata di Cento, 45 pizze destinate al personale sanitario ospedaliero. Un piccolo gesto per ringraziare tutti coloro che quotidianamente lavorano in prima linea nel contrastare il Coronavirus.
This slideshow requires JavaScript.
Gianluca Pivetti, AD della Molini Pivetti, esprime così il senso di queste iniziative: “La farina è da sempre un bene rifugio in tempi difficili, lo abbiamo visto con l’assalto agli scaffali. In questi giorni che ci vedono tutti sospesi ci sono persone e famiglie più fragili a cui dobbiamo pensare. Per questo abbiamo deciso, grazie allo straordinario lavoro dei volontari di Protezione Civile e Croce Rossa, di agire concretamente donando la nostra farina alle persone più bisognose e fragili. Ci sembra importante dare testimonianza viva della nostra vicinanza alle comunità, coerentemente con l’impegno quotidiano della nostra azienda, da sempre vicina ai bisogni e alle necessità del nostro territorio. Con la farina si possono realizzare diversi prodotti essenziali, dal pane alla pasta, speriamo che questo piccolo gesto aiuti le persone a sentirsi meno sole. Distanti ma vicini, ce la faremo.”
La holding, che ha adottato misure di contenimento del virus fra i suoi lavoratori già a inizio marzo, porta avanti quotidianamente il proprio lavoro dando continuità nel rifornimento del cereale e nella distribuzione di farine, nonostante le difficoltà riscontrate a causa di blocchi e dei provvedimenti messi in atto dagli stati confinanti e in Italia.
LE NOTIZIE DELLE ULTIME 48 ORE
Nuovi contagi, 2 a Camposanto, 1 a Mirandola, San Felice, Concordia, Nonantola, Novi, Bomporto e San Possidonio
I Nas multano farmacia della Bassa Modenese per 7 mila euro
All’ospedale di Castelfranco 8 pazienti che erano lì per altro trovati positivi al Coronavirus
Nuovo decesso per Coronavirus a San Felice
Aggiornamento Coronavirus 15 aprile: In Emilia 277 nuovi casi. E 83 decessi
A Mirandola torna il mercato del sabato, ma solo col cibo
La Tecnoline di Concordia dona una camera di biocontenimento al 118 di Modena
Studenti fanno un festino con libri e musica, senza alcol e droga: scoperti dai Carabinieri, si scusano
“Andiamo a trovare la nonna a Soliera”: sanzionati
Lockdown mica tanto, più di metà degli italiani entra ed esce ogni giorno da casa per andare al lavoro
Dopo il Concordia hotel, anche l’Hotel Tiby di Modena per i pazienti positivi al coronavirus
Automobili Lamborghini supporta Siare nella realizzazione di simulatori polmonari
Come segnalare pratiche commerciali scorrette? C’è lo sportello Adiconsum su Facebook
Via libera a meccanica e opere pubbliche, ecco la fase 2 dell’Emilia-Romagna
Coronavirus, il rumore di fondo che inquina i sismografi è sparito
In Emilia-Romagna formazione a distanza ed e-learning per l’accesso alle professioni
Farmacie Comunali di Modena – LloydsFarmacia dona 1.080 mascherine filtranti FFP3
Dagli steward (veri), alle cabine di plastica (solo una proposta commerciale), il turismo scommette sull’estate
Nelle scuole superiori a settembre (se si riapre) ci saranno oltre 500 studenti in più
Coronavirus e studio – Il futuro non si ferma, orientamento universitario online
Pane e dolci fatti in casa: come cambiano le abitudini alimentari durante l’emergenza Covid-19
Le attività del Servizio accoglienza studenti disabili e con DSA di Unimore in epoca di coronavirus
Unipol: la compagnia restituisce ai clienti un mese di polizza Rc
Fermato in bici a un controllo: “Meglio la multa, non ne potevo più di casa con moglie e figlie”
Casa di riposo di Concordia, col Coronavirus va sempre peggio: ora i contagiati sono 29
Nuovi contagi Coronavirus, a Pasquetta emergono 2 casi a San Felice e uno a Soliera. A Concordia, 13
Aggiornamento Coronavirus 14 aprile: In Emilia 312 nuovi contagi e 90 decessi
San Possidonio, uova e colomba pasquali consegnate a sorpresa a bambini e anziani
Pasquetta a spasso: decine di sanzioni tra Mirandola, Cavezzo, Finale, Concordia, Novi e altri comuni
Camposanto: donazioni di mascherine, uova di Pasqua e schermo protettore in plexiglass al Comune
Le ripetizioni scolastiche sono gratis con il “Mac’è!”
Modena, controlli e manutenzione per i mille giochi nei parchi
Polizia Locale, 16 sanzionati nei controlli anti-Covid in tutta la Provincia
Novi: si è spenta a 95 anni la mondina Lidia Ascari
Edilizia, ripresa dei lavori e liquidità per salvare un settore indispensabile per la ripresa
San Prospero, i ringraziamenti del Gruppo Comunale di Protezione Civile
Musei Civici online e sui social, palinsesto della settimana
Tra Bomporto e Bastiglia sanzionati quattro podisti e un cacciatore
Argo Tractors pronta alla ripartenza, e la sanificazione dello stabilimento la fa… col trattore
Coronavirus, a Nonantola il punto d’ascolto telefonico per i cittadini stranieri
Oggi riaprono le librerie, ma nelle Regioni si va in ordine sparso
Dai notai modenesi una donazione da 20 mila euro al Policlinico
Animali da compagnia, uno sportello di aiuto per l’emergenza Coronavirus
“Sanificare tutte le strade della Bassa”, la proposta delle liste civiche di centrodestra
Supporto psicologico e chiacchiere solidali al telefono per le pazienti oncologiche
“Non dimentichiamo i nostri bambini”: parlano le scuole cattoliche del distretto di Mirandola
Novi, da Italpizza una donazione ai volontari di Quinta Zona
Multa ai fedeli e al parroco perchè erano tutti a Messa
Filo diretto con assessori e Bonaccini, on line i cittadini potranno porre domande
Coronavirus, dalla Conad campagna di donazione per l’Ospedale di Mirandola
Aumenti di prezzo sul cibo e speculazioni sulle mascherine, Federconsumatori chiede interventi
Mirandola blocca l’Imu: niente aumento di tasse per tutto il 2020
Nuovo decesso per Coronavirus a Concordia
Nuovo decesso per Coronavirus a Cavezzo
Nuovo decesso per Coronavirus a Nonantola
Nuovi contagi di Coronavirus a Concordia, Novi, Soliera e San Felice
Aggiornamento Coronavirus 13 aprile. In Emilia 342 casi in più e 51 nuovi decessi
Arance aumentate del 30%, maiale del 25%, i cavoli del 20%. Ecco quanto ci costa in più il Coronavirus
Mascherine di Gucci, Dior e Balenciaga: tutte finte: la nuova frontiera della contraffazione
A trovare i parenti, a cercare un gelato o a spasso: pioggia di multe nel giorno di Pasqua
Un uovo di Pasqua a ogni dottore, il dono della Popolare San Felice ai medici della Bassa
Salute mentale, da Modena ci sarà anche Fabrizio Starace nel pool di esperti per la Fase 2
E il pranzo di solidarietà a Modena lo cucina Lorenzo Lucchini dell’Osteria Panaria Bassa
Gli uffici postali del Modenese che riaprono nella settimana dal 14 al 18 aprile
Il bilancio di Unimore Orienta anche se…#iorestoacasa”
Coronavirus, aiuti di privati, associazioni, imprese verso gli ospedali, nella lotta al COVID19
A Mirandola e dintorni i contagi da Coronavirus non smettono di crescere
Da Soliera, la visiera protettiva fatta in 45 secondi
Coronavirus, multati gli agricoltori al lavoro
Camposanto, Smurfit Kappa dona oltre 100mila euro alla Protezione Civile
TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE SUL CORONAVIRUS NEL NOSTRO SPECIALE
youtube
  Molini Pivetti dona farine alle famiglie in difficoltà RENAZZO E FINALE EMILIA - In questi giorni di straordinaria complessità e di enormi sacrifici che coinvolgono l’intera popolazione si moltiplicano i gesti di solidarietà a sostegno della comunità.
0 notes
tmnotizie · 6 years ago
Link
PESARO – “Un viaggio nelle Marche, non frettoloso, porta a vedere meraviglie”, scriveva il grande scrittore Guido Piovene, e di tempo, tra le festività di Pasqua, il ponte del 25 aprile e il primo maggio ce n’è per godere appieno di una regione dalla bellezza infinita.
Di meraviglie è ricchissima la provincia di Pesaro Urbino dove si snoda l’Itinerario della Bellezza, il progetto ideato dalla Confcommercio Marche Nord con il direttore Amerigo Varotti, per valorizzare e promuovere l’immenso patrimonio artistico, storico, ambientale ed enogastronomico.
Ne fanno parte otto ‘perle’: Urbino, Pesaro, Gradara, Pergola, Sant’Angelo in Vado, Fossombrone, Mondavio, Colli al Metauro. Siete pronti per immergervi in tanta bellezza? L’idea giusta per una vacanza, una gita, la proposta originale per trascorrere il periodo di Pasqua e i ponti imminenti. Musei aperti, mostre, raduni camper, tradizioni, enogastronomia, attività per bambini: è ricchissimo e variegato il ‘menù’ dell’Itinerario della Bellezza.
Arte, storia, cultura, tipicità lungo l’itinerario che ha città Unesco, borghi tra i più belli d’Italia, mare, dolci colline, borghi, e città medievali, rocche e castelli aree archeologiche, musei, pinacoteche e teatri storici, ma anche un ambiente incontaminato dove scoprire i paesaggi ‘rinascimentali’ dipinti da Piero della Francesca e da Leonardo Da Vinci nella ‘Gioconda’.
Una terra che vanta Urbino, patrimonio dell’Umanità per l’Unesco e città natale di Raffaello; Pesaro, città creativa della musica Unesco e patria di Rossini; scoperte archeologiche tra le più sensazionali del secolo scorso, come i Bronzi dorati di Pergola e la romana Domus del Mito di Sant’Angelo in Vado.
Il territorio dei Borghi più belli d’Italia, dalle città medievali di Gradara, Borgo dei Borghi 2018, con la sua rocca in cui si consumò la storia d’amore di Paolo e Francesca, a Mondavio, con la rocca roveresca di Giorgio Martini, fino a Pergola, conosciuta anche come ‘Pergoletta Santa’ per le tante stupende chiese che spiccano nel centro storico; di Forum Sempronii, l’attuale Fossombrone, culla di storia, arte, cultura e natura; Colli al Metauro, microcosmo fatto di rocche e borghi murati, palazzi e campagne riccamente coltivate.
PASQUA, 25 APRILE, 1 MAGGIO
Ad Urbino, raccontata magistralmente qualche giorno fa da Alberto Angela nel programma Meraviglie, La Penisola dei Tesori, la visita non può che partire dal monumentale Palazzo Ducale di Urbino. Il piano nobile oggi ospita la Galleria Nazionale delle Marche. A pochi passi dal Palazzo la Casa Natale di Raffaello con opere originali del grande pittore urbinate. E poi i luoghi di fede e arte: l’oratorio di San Giovanni e l’oratorio di San Giuseppe, entrambi culla di capolavori artistici ancora oggi custoditi al loro interno.
La Pasqua 2019 a Urbino sarà all’insegna della narrazione, del coinvolgimento “immersivo”, della scoperta di luoghi di culto che contengono un grande patrimonio, spesso poco conosciuto. Dal 20 al 25 aprile si propone al pubblico una visita del tutto speciale ad alcuni luoghi della città. Sinagoga, chiese e oratori inseriti nel percorso di visita saranno “raccontati”. Al loro interno, gli attori del Centro Teatrale faranno delle letture in grado di far entrare i presenti in sintonia con il contesto in cui si trovano.
Intanto, in alcuni punti del centro storico gli “artisti – artigiani” della Associazione ArtigianArte proporranno esposizioni e laboratori. Anche in questo caso, il visitatore potrà interagire con gli artisti, avvicinandosi alle tecniche che consentono la realizzazione degli oggetti che i componenti di ArtigianArte creano. Maggiori info: pagina Facebook Città di Urbino. Fino al 10 maggio, da non perdere ‘Nel segno di Leonardo.
Percorsi interattivi dal Rinascimento alle onde gravitazionali’: nell’anno in cui si celebra il cinquecentenario dalla morte di Leonardo da Vinci (1519 – 2019), la Galleria Nazionale delle Marche | Palazzo Ducale di Urbino, promuove uno spettacolare percorso espositivo didattico – sperimentale che prende spunto dagli studi che l’artista-scienziato toscano effettuò durante il suo soggiorno a Urbino al seguito del Valentino, nell’estate del 1502.
A Gradara ci si immerge in un’atmosfera romantica Quando si varca la porta dell’orologio, ingresso principale al Castello, sembra che le lancette dei due grandi quadranti posti in cima alla torre comincino a ruotare all’indietro, catapultando nel passato. La maestosa rocca che domina la città è circondata da un piccolo borgo medievale e da una doppia cinta muraria.
Uno spettacolo che merita di essere ammirato con le visite guidate nel castello “Le Signorie tra Torri, Grotte e Castello” dal 18 aprile al 5 maggio. Il Castello di Gradara ha ospitato nobili Dame e prodi Cavalieri, è stato strenuo baluardo di difesa di Sigismondo Pandolfo Malatesta contro il Duca di Urbino, Signore del Montefeltro. Il Castello di Gradara ha ospitato nobili Amori, come quello celeberrimo tra Paolo e Francesca e quello – meno noto ma altrettanto intenso – tra Lucrezia Borgia e Giovanni Sforza. Per rivivere le vicende dei Signori che hanno dato forma al Castello: da una fortificazione prettamente difensiva fino ad arrivare ad una dimora gentilizia.
INFORMAZIONI: • nei giorni festivi e prefestivi partenza alle 10.30 – alle 11.30 – alle 14.30 – alle 16.00 • il giorno di Pasqua, Pasquetta, 1 maggio – partenza ogni 30′ a partire dalle ore 9.00 • durata della visita 45′ circa
PRENOTAZIONI: tel.0541 964115; cell. 340 1436396; [email protected]
“Avventure ‘bestiali’ al Castello del regno fiorito’: a Gradara ogni anno, con l’arrivo della primavera sbocciano fiori e fiabe! Sono storie speciali, popolate da improbabili cavalieri, principesse capricciose, dame un po’ sbadate e da tante bestie, bestione, bestioline e bestiacce! Se state pensando a dove andare, cosa fare con i bambini durante le festività pasquali e il 25 aprile: questa è la proposta che fa per voi! Info e prenotazioni: Gradara Innova tel. 0541.964673 –331.1520659.
Vivi la Pasqua e le feste del 25 aprile e 1 maggio con l’arte e la cultura a Pesaro. Da venerdì 19 aprile a mercoledì 1 maggio le sedi museali si possono visitare nei seguenti orari, con apertura festiva a Pasqua, Pasquetta, 25 aprile e 1 maggio.
PALAZZO MOSCA – MUSEI CIVICI e CASA ROSSINI tutti i giorni h 10-13/15.30-18.30 DOMUS – DI VIA DELL’ABBONDANZA sabato, domenica e festivi h 10.30-12.30/15.30-17.30 Ingresso con Biglietto unico Pesaro Musei
AREA ARCHEOLOGICA E ANTIQUARIUM DI COLOMBARONE sabato, domenica e festivi h 10-13/15.30-18.30 Ingresso vedi info
CENTRO ARTI VISIVE PESCHERIA venerdì, sabato, domenica e festivi h 16-19 da visitare la mostra FABIO BARILE e DOMINGO MILELLA: Le forme del tempo. Un dialogo per immagini Ingresso con Card Pesaro Cult
MUSEO OFFICINE BENELLI da lunedì a sabato h 9-12.30/16.30-19, festivi h 16.30-19 Ingresso con Card Pesaro Cult
PLANETARIO DIGITALE venerdì h 15-19, sabato e domenica e festivi h 11-13/15-19 Ingresso vedi info
SINAGOGA domenica 14 aprile h 10-13 / Ingresso libero (apertura della Stradomenica anticipata, il 21 aprile la Sinagoga resta chiusa in occasione della Pasqua ebraica – Pesah)
Info T 0721 387541 [email protected]
Pergola spalanca le porte del suo Museo dei Bronzi dorati, ancor più coinvolgente ed affascinante dopo i lavori ideati e diretti da Paco Lanciano, consulente di Piero Angela, di Quark e Superquark, ha realizzato, fra l’altro, l’allestimento delle Domus Romane di Palazzo Valentini, del Foro di Augusto e di Cesare ai Fori Imperiali. Aperta la nuova sala immersiva dei Bronzi dorati.
L’Oro di Pergola ancor più coinvolgente e affascinante grazie alle più moderne tecnologie. Un grande progetto per presentare in modo nuovo, originale e assolutamente suggestivo l’unico gruppo in bronzo dorato giunto dall’età romana sino ai giorni nostri, con la partecipazione del visitatore in un percorso organizzato come racconto. Modernissime tecnologie per esaltare i 9 quintali di bronzo e oro magistralmente forgiati duemila anni fa.
Innovative applicazioni illuminotecniche presenti nei più grandi musei, proiezione di un filmato a supporto dell’installazione multimediale per creare un ambiente immersivo: un risultato e un effetto straordinari. Info: Pagine Facebook Museo dei Bronzi dorati di Pergola – Punto Iat Pergola
E per chi ama il turismo in libertà, dal 19 al 22 il raduno camper con una ricca proposta: prolocopergola.it.
A Saltara di Colli al Metauro, tappa obbligata alla Villa del Balì, sede dell’omonimo Museo della scienza, con planetario e osservatorio. Il Museo del Balì è un moderno science-center ospitato in una stupenda villa Settecentesca. Attraverso una quarantina di postazioni interattive il museo offre la possibilità di sperimentare in prima persona la fisica della nostra vita quotidiana, avvicinandosi in maniera divertente alla scienza.
Il lunedì di Pasqua, 25 aprile e primo maggio ‘Primavera scientifica’ per giornate indimenticabili. Dalle 10:30 alle 19:30 orario no-stop con tante attività divertenti legate alla scienza. Osservazione del sole ai telescopi dell’Osservatorio del Balì, giochi scientifici, spettacoli per grandi numeri e visione del cielo al planetario! Info: museodelbali.it.
A Mondavio, la Pasquetta sarà animata dal gruppo storico. Il 25 aprile e primo maggio con il biglietto della splendida Rocca Roveresca si visita anche il teatro Apollo. Maggiori info: Mondavio Turismo Iat.
Salendo a Sant’Angelo in Vado, sabato 20 spazio a ‘La colazione di Pasqua’: nei ristoranti menù tipici della colazione di Pasqua; mercatino di Pasqua con prodotti tipici locali in collaborazione con Copagri Marche; animazione e musica. Info: Ufficio turistico Sant’Angelo in Vado
A Fossombrone, domenica 28 aprile, da non perdete l’occasione di visitare il Parco e il Museo archeologico. Un viaggio alla scoperta dell’antica città romana “Forum Sempronii”, passeggiando sul tracciato delle vie cittadine. Il percorso terminerà all’interno del Museo archeologico dove si potrà ammirare il suggestivo mosaico ritrovato nella domus forsempronese e tantissimi altri oggetti dell’epoca. Per info & prenotazioni: 340 8245162 / 0721 723263, IAT Fossombrone.
Informazioni: ascompesaro.it – lemarchediurbino.it
0 notes
enricocassi · 7 years ago
Link
Ogni anno Piozzo si tinge di mille colori con un’esposizione di zucche senza eguali su carri antichi e una mostra tecnico-scientifica unica nel suo genere.
Non mancano le degustazioni dei prodotti tipici alla zucca, golose delizie dolci e salate.
Inoltre troverai il mercato della zucca e gli stand con i prodotti artigianali e della terra dei diversi territori.
Programma
Ore 9:00
Apertura del mercato della zucca nel centro del paese e laboratori creativi per bambini.
Ore 12:30
punto ristoro con le delizie alla zucca: risotto e dolci con la zucca di Piozzo
pranzo a base di zucca presso il Palazucca a cura de “Il Banchetto”
Ore 15:00
Concorso Dolci alla zucca e laboratorio di degustazione delle zucche.
Ore 17:00
Premiazione concorso Dolci alla zucca.
Ore 18:00
Distribuzione minestrone e dolci alla zucca.
Ore 20:00
Cena a base di zucca presso il Palazucca a cura de “Il Banchetto”.
Ore 21:00
Il giro della zucca in 80 minuti, tre a cura di Maria Cristina Pasquali con l’accompagnamento musicale dei Laetimusici, Giovanni Galfetti alla tastiera e Carlo Bava alle ance.
Per tutta la giornata
mostra tecnico-scientifica con oltre 500 varietà di zucche coltivate a Piozzo e provenienti da tutto il mondo
risotto, dolci e cioccolatini alla zucca «Guido Gobino» – Torino
chef Gigi Pitanti, maestro di sculture vegetali
artigiano del suono Danilo Raimondo, costruttore di strumenti e oggetti sonori con le zucche secche
mostra di zucche essiccate di Franco Servetti presso la chiesa dei Battuti Neri
visite guidate presso le chiese del Santo Sepolcro e San Bernardo
esposizione Besio 1842: produzione artistica di ceramica presso la Chiesa della Madonnina
Storia e curiosità
La Fiera della Zucca di Piozzo nasce nel 1994 in virtù della tradizione dei piozzesi soprannominati «Lapa Cuse».
I piozzesi, infatti, lasciavano essiccare il pregiato ortaggio e lo utilizzavano come contenitore per il vino da portare nelle vigne per dissetarsi durante le lunghe giornate di lavoro.
Anno dopo anno lo studio della zucca a Piozzo è andato a intensificarsi portando nel piccolo comune più di 450 varietà provenienti da tutto il mondo, ma coltivate esclusivamente sul territorio.
Il culmine della ricerca è stato, a oggi, il brevetto della «Zucca Piozzo»®, prelibato prodotto culinario, da utilizzarsi prevalentemente per la preparazione del risotto.
https://ift.tt/eA8V8J
0 notes
carnevali · 7 years ago
Photo
Tumblr media
⌚16:00 ~ BUON POMERIGGIO 유 con i CAVAGNETTI sono dei dolci Pasquali tradizionali Liguri, tipici Genovesi, dei cestini di pasta frolla che racchiudono delle uova con il guscio, spesso colorato di rosso, incastonato in strisce di pasta; secondo la tradizione vengono tradizionalmente regalate ai bambini a Pasqua e mangiate anche il giorno successivo a merenda, durante la scampagnata di Pasquetta. Il termine Cavagnetto significa, in dialetto ligure: cestino.
🔍 Sono appassionato ricercatore e divulgatore “NoProfit” della sorprendente varietà e bellezza del patrimonio gastronomico italiano, unico al mondo 🍴 🇮🇹 Seguimi anche su: ↻ https://www.instagram.com/carnevaliluigi/ ↻ https://www.facebook.com/IlBuongustaioCurioso/ ↻ https://twitter.com/luigicarnevali ↺ https://www.facebook.com/carnevaliluigi/ ↻ https://it.linkedin.com/in/luigicarnevali ↺ https://it.pinterest.com/luigicarnevali/ ↺ https://www.facebook.com/groups/terredilambrusco/ ↻ https://plus.google.com/u/0/+LuigiCarnevali ↺ https://www.tumblr.com/blog/carnevali
🎯 #AccademiaItalianaDellaCucina #AssociazioneItalianaSommelier#CucinaItaliana#ProdottiTipici #PiattiTipici #PiattiItaliani#PiattiTipiciRegionali #CiboItaliano#CucinaMediterranea #BontaItaliane#MangiarBene #ItalianFood#official_italian_food #ItalyFoodporn#ItalianKooking #PiattiTipici #TopItalianFood #FoodLovers #FoodLove#Recipe #FoodPassion #Gastronomy#ItalianFoodBloggers #Gourmet#Foodie #FoodBlogger #ilBuongustaioCurioso#CarnevaliLuigi
0 notes
msdiaz61 · 7 years ago
Quote
La ricetta per preparare, insieme ai bambini, tanti deliziosi biscottini, perfetti per la colazione del giorno di Pasqua. Non sono solo buoni ma anche decorativi dalle origini molto antiche. Secondo la tradizione orale una versione salata di questa pietanza sarebbe stata portata dagli ebrei durante la fuga dall'Egitto. Nel corso della storia la ricetta si è man mano modificata.
Scopri gli ingredienti e i consigli utili per cucinare Dolci di Pasqua: Biscottini Pasquali. - Il Mondo dei Dolci
0 notes
personal-reporter · 2 years ago
Text
Pasqua è Reale
Tumblr media
La Palazzina di Caccia di Stupinigi proporrà dal 24 al  26 marzo,  Pasqua è Reale, dove le scuderie reali di Levante della Residenza sabauda offriranno tante attività per tutta la famiglia all’insegna della gioia, della solidarietà, dell’arte, ma anche della bontà enogastronomica. Da non perdere è il Villaggio Pasquale, ricco di gigantesche installazioni scenografiche con palloncini a tema pasquale, firmate e realizzate da balloon artist by Rocca Fun Factory, oltre a tanti interessanti laboratori gratuiti disponibili per i bambini che verranno accolti dalla simpaticissima Mascotte il Pulcino Reale con cui scattare una foto ricordo. Fiore all’occhiello è la Prima Mostra di Dolci pasquali d’autore , con le uova artistiche di cioccolato di illustri maestri pasticceri e cioccolatieri, legata alla solidarietà. I visitatori potranno ammirare le spettacolari stanze regali del Museo della Palazzina e lasciarsi tentare dalle delizie enogastronomiche dello Street food e dalle dolci proposte del Mercatino Pasquale. Da non perdere sarà per tutta la famiglia lo Spettacolo Teatrale e show La Festa è Reale, mentre un tavolo, con allestimenti di corte a cura di Giorgia Galli event planner, ospiterà preziosi, elaborati, bizzarri, dolci d’autore con un tripudio di uova di cioccolato di prestigiosi cioccolatieri e pasticceri d'Italia appartenenti anche all'illustre Comitato del Gianduiotto Torino, con le loro opere d’arte e pezzi unici renderanno omaggio alla gioiosa Festa pasquale. Si potrà donare un contributo all’Associazione Amici dei bambini cardiopatici dell’ospedale Regina Margherita per ottenere le opere artistiche dolciarie in mostra. Residenza Sabauda per la Caccia e le Feste edificata dal 1729 su progetto di Filippo Juvarra, la Palazzina di Caccia di Stupinigi è uno dei gioielli monumentali di Torino, a 10 km da Piazza Castello. Riaperta al pubblico dopo importanti lavori di restauro, la Palazzina di Caccia  ha piena dignità museale con i suoi arredi originali, i dipinti, i capolavori di ebanistica e il disegno del territorio. La costruzione della Palazzina di Caccia iniziò nel 1729 su progetto di Filippo Juvarra, e continuò fino alla fine del XVIII secolo con interventi di ampliamento e completamento di Benedetto Alfieri e di altri architetti quali Giovanni Tommaso Prunotto, Ignazio Birago di Borgaro, Ludovico Bo, Ignazio Bertola. Testimonianza eccezionale dello spirito del tardo Juvarra e di Benedetto Alfieri, fu il luogo  per la caccia nella vita di corte sabauda, sontuosa e raffinata dimora prediletta dai Savoia per feste e matrimoni durante i secoli  XVIII e XIX, nonché residenza prescelta da Napoleone nei primi anni dell’800. Agli inizi del XX secolo fu scelta come residenza dalla Regina Margherita, e dal 1919 è la  sede del Museo dell’Arredamento. Read the full article
0 notes
thuthu220100 · 4 years ago
Link
In questo articolo tantissimi lavoretti per la Pasqua per voi ed i vostri bambini!
Per poter fare divertire i vostri bambini, potete realizzare insieme a loro alcuni lavoretti pasquali perfetti per decorare la vostra casa in occasione della Pasqua.  Con dei materiali di recupero, come delle mollette del bucato oppure con delle bottiglie di plastica, i vostri lavoretti prenderanno forma.
Ecco qualche simpatica idea perfette anche come pensierino.
1 Lavoretti per la Pasqua con le sfere di legno: idea numero 1
Le sfere di legno sono perfette per essere usate nella costruzione di alcuni lavoretti, come ad esempio dei conigli. Le orecchie sono dei pezzi di feltro e la codina è un pezzo di cotone. Sono veramente molto carini.
Fonte immagine
2.Lavoretti per la Pasqua con le sfere di legno: idea numero 2
Dei pezzi di stoffa decorati con l’aggiunta di una sfera di legno, sono perfetti per creare dei sacchettini che assomigliano a dei coniglietti. Perfetti come idea regalo.
  Fonte immagine
3. Con i cucchiai: idea numero 1
I cucchiai di legno dipinti con dei colori acrilici possono essere decorati con delle piume, degli occhietti di plastica e dei pezzi di feltro diventeranno dei simpatici animaletti.
Tumblr media
Fonte immagine
4. Con i cucchiai: idea numero 2
Anche i cucchiai di plastica con dei dischetti di cotone possono essere trasformati in dei simpatici coniglietti. Semplici da realizzare ma di grande effetto.
Tumblr media
Fonte immagine
5.Con le mollette da bucato: idea numero 1
Le mollette da bucato sono perfette per essere trasformate in svariati modi. In questo caso le mollette di legno sono due originali conigli, hanno entrambi un nasino rosso, che in realtà è una perlina di legno, ed un fiocchetto di stoffa incollato sopra.
Tumblr media
Fonte immagine
6.Con le mollette da bucato: idea numero 2
In questo caso la molletta da bucato è la base per realizzare una bellissima idea regalo. Le due metà dell’uovo di Pasqua sono state incollate sopra i due lati della molletta ed il pulcino, invece ed stato incollato sul retro.
Tumblr media
Fonte immagine
7.Con le bottiglie di plastica: idea numero 1
Tagliare il fondo da una bottiglia di plastica, dipingere tutta la superficie con una tempera bianca, questo sarà il corpo del coniglio. La testa del coniglio, invece è un cartoncino dipinto con dei pennarelli, e la coda è un pezzo di cotone.
Tumblr media
Fonte immagine
8.Con le bottiglie di plastica: idea numero 2
Con una bottiglia di plastica è possibile realizzare un cestino, perfetto per contenere delle uova di cioccolato.
Tumblr media
Fonte immagine
9.Con le bottiglie di plastica: idea numero 3
Sempre con le bottiglie di plastica è possibile realizzare dei barattoli che assomigliano a dei conigli. Simpatici e molto utili.
Tumblr media
Fonte immagine
10.Con i barattoli: idea numero 1
Con i vostri bambini potete decorare dei barattoli di plastica, perfetti per contenere delle dolci e piccole uova oppure delle caramelle. La testa del coniglietto è formata da un cartoncino colorato ed è stata attaccata sul coperchio con del nastro adesivo.
Per decorare il tutto, con del nastro biadesivo, fissate un pezzo di nastro di stoffa intorno al bordo del coperchio. Il risultato sarà davvero molto bello.
Fonte immagine
11. Con i barattoli: idea numero 2
In questo caso i barattoli utilizzati sono di vetro e sono stai trasformati in dei simpatici animaletti.  Ad ognuno sono stati aggiunti dei cartoncini colorati e degli occhietti adesivi.
  Fonte immagine
12. Scatoletta carotina
Con del cartoncino colorato potete realizzare con i più piccoli, delle originali scatolette che ricordano un pò delle carotine. Saranno perfette per poter contenere dei cioccolatini.
Tumblr media
Fonte immagine
13.Biglietto con ovetti colorati: idea numero 1
Tagliate da dei cartoncini colorati le sagome di conigli, di pulcini o delle uova di Pasqua, all’interno di ognuno ricavate un cerchio. Prendete ora dei sacchettini trasparenti ed inserite al loro interno dei confetti colorati. Fissate il sacchettino sul retro del cartoncino.
In pochi minuti avrete creato un biglietto pasquale davvero unico.
Tumblr media
Fonte immagine
14.Biglietto con ovetti colorati: idea numero 2
Anche il disegno di un coniglietto fatto a mano e colorato con dei pennarelli, è perfetto per essere trasformato in un biglietto con gli ovetti colorati. In questo caso è stato ritagliato un secondo coniglietto, senza il buco sulla pancia, e il sacchettino è stato fissato al suo interno.
Tumblr media
Fonte immagine
15.Corona pasquale da appendere
Un piatto di carta, dei cartoncini colorati, un paio di forbici, la colla a stick ed un nastro di stoffa, questi sono gli occorrenti che servono per fare la corona pasquale da appendere.
Tumblr media
Fonte immagine
16.Galline
Dal cartone delle uova, tagliare una singola parte. Dopo averla dipinta di bianco, incollare sopra di essa dei cartoncini colorati per formare le varie parti della gallina ed aggiungere due occhietti adesivi di plastica.
Terminare aggiungendo delle piume e le zampette fatte con degli scovolini da pipa e dei cartoncini. Veramente molto belle.
Tumblr media
Fonte immagine
17.Sacchetti sorpresa: idea numero 1
Un’ottima idea regalo, sono dei sacchettini di carta contenenti dei cioccolatini. In questo caso la forma del sacchettino ricorda la faccina di un coniglio.
Tumblr media
Fonte immagine
18.Sacchetti sorpresa: idea numero 2
Questi due sacchettini di carta marrone, come quelli per il pane, sono stati decorati con dei pezzi di cotone ed un nastro naturale . Gli occhi, la bocca e le guance sono stati disegnati con dei pennarelli.
Tumblr media Tumblr media
  Fonte immagine
19.Coni con sorpresa
Con dei cartoncini colorati, potete anche realizzare dei coni dove poter inserire dei cioccolatini. Questi coni hanno delle lunghe orecchie, che li fanno assomigliare a dei conigli.
Tumblr media
Fonte immagine
20. Bicchiere coniglietto
Un bicchiere di carta, è il materiale ideale che vi può essere di aiuto quando dovete realizzare dei lavoretti con i vostri bambini. Per fare assomigliare il bicchiere ad un coniglio, disegnate su un cartoncino colorato le sagome delle orecchie, del nasino, degli occhi e dei baffi. Ritagliate il tutto ed incollatelo con della colla stick al bicchiere.
In pochi minuti avrete realizzato un coniglietto, dove potervi adagiare dei gustosi cioccolatini.
Tumblr media
Fonte immagine
Buona Pasqua a tutti!
Nguồn: https://www.pianetadonne.blog/20-lavoretti-per-la-pasqua-con-materiali-di-riciclo-ottime-idee-anche-per-le-scuole/ Xem thêm tại: https://thuthu220100.blogspot.com https://hocnauan.edu.vn Xem thêm tại: https://thuthu220100.tumblr.com https://hocnauan.edu.vn
0 notes
carnevali · 7 years ago
Photo
Tumblr media
⌚16:00 ~ BUON POMERIGGIO 유 con i CAVAGNETTI sono dei dolci Pasquali tradizionali Liguri, tipici Genovesi, dei cestini di pasta frolla che racchiudono delle uova con il guscio, spesso colorato di rosso, incastonato in strisce di pasta; secondo la tradizione vengono tradizionalmente regalate ai bambini a Pasqua e mangiate anche il giorno successivo a merenda, durante la scampagnata di Pasquetta. Il termine Cavagnetto significa, in dialetto ligure: cestino.
🔍 Sono appassionato ricercatore e divulgatore "NoProfit" della sorprendente varietà e bellezza del patrimonio gastronomico italiano, unico al mondo 🍴 🇮🇹 Seguimi anche su: ↻ https://www.instagram.com/carnevaliluigi/ ↻ https://www.facebook.com/IlBuongustaioCurioso/ ↻ https://twitter.com/luigicarnevali ↺ https://www.facebook.com/carnevaliluigi/ ↻ https://it.linkedin.com/in/luigicarnevali ↺ https://it.pinterest.com/luigicarnevali/ ↺ https://www.facebook.com/groups/terredilambrusco/ ↻ https://plus.google.com/u/0/+LuigiCarnevali ↺ https://www.tumblr.com/blog/carnevali
🎯 #AccademiaItalianaDellaCucina #AssociazioneItalianaSommelier#CucinaItaliana #ProdottiTipici #PiattiTipici #PiattiItaliani#PiattiTipiciRegionali #CiboItaliano #CucinaMediterranea #BontaItaliane#MangiarBene #ItalianFood #official_italian_food #ItalyFoodporn#ItalianKooking #PiattiTipici #TopItalianFood #FoodLovers #FoodLove#Recipe #FoodPassion #Gastronomy #ItalianFoodBloggers #Gourmet#Foodie #FoodBlogger #ilBuongustaioCurioso #CarnevaliLuigi
0 notes
enricocassi · 8 years ago
Link
Ogni anno Piozzo si tinge di mille colori con un’esposizione di zucche senza eguali su carri antichi e una mostra tecnico-scientifica unica nel suo genere.
Non mancano le degustazioni dei prodotti tipici alla zucca, golose delizie dolci e salate.
Inoltre troverai il mercato della zucca e gli stand con i prodotti artigianali e della terra dei diversi territori.
Programma
Ore 9.00
Apertura del mercato della zucca nel centro del paese
Laboratori creativi scuole e bambini
Ore 12.30
Punto ristoro con le delizie alla zucca: risotto e dolci con la zucca di Piozzo
Osteria del Viandante in Fiera con pranzo interamente a base di zucca presso la tensostruttura nel parco dell’Albarosa
Ore 15.00
Concorso Dolci alla zucca
Laboratorio degustazione zucche
Ore 16.00
Intrattenimento musicale con I Pijtevarda.
Ore 17.00
Premiazione concorso Dolci alla zucca.
Ore 18.00
Distribuzione minestrone e dolci alla zucca.
Ore 20.00
Osteria del Viandante in Fiera con cena a menu fisso con portate interamente a base di zucca presso la tensostruttura nel parco dell’Albarosa.
Ore 21.00
Il giro della zucca in 80 minuti, due a cura di Maria Cristina Pasquali con l’accompagnamento musicale di zampogne e fisarmonica.
Storia e curiosità
La Fiera della Zucca di Piozzo nasce nel 1994 in virtù della tradizione dei piozzesi soprannominati «Lapa Cuse».
I piozzesi, infatti, lasciavano essiccare il pregiato ortaggio e lo utilizzavano come contenitore per il vino da portare nelle vigne per dissetarsi durante le lunghe giornate di lavoro.
Anno dopo anno lo studio della zucca a Piozzo è andato a intensificarsi portando nel piccolo comune più di 450 varietà provenienti da tutto il mondo, ma coltivate esclusivamente sul territorio.
Il culmine della ricerca è stato, a oggi, il brevetto della «Zucca Piozzo»®, prelibato prodotto culinario, da utilizzarsi prevalentemente per la preparazione del risotto.
http://ift.tt/eA8V8J
0 notes