#dibattiti pubblici
Explore tagged Tumblr posts
Text
L'Europa nella nuova era Trump: un convegno ad Alessandria per riflettere sulle sfide geopolitiche contemporanee
Un dibattito pubblico organizzato dalla Scuola del Popolo e dall’Associazione Città Futura.
Un dibattito pubblico organizzato dalla Scuola del Popolo e dall’Associazione Città Futura. Alessandria: Mercoledì 29 gennaio 2025, alle ore 17.00, si terrà presso il Salone del Laboratorio Civico “C. Nespolo” in Via Faa’ di Bruno 39, Alessandria, un importante incontro pubblico promosso dalla Scuola del Popolo e dall’Associazione Città Futura. L’evento, intitolato “L’Europa nella nuova era…
#Alessandria#Alessandria cultura#Alessandria discussioni#Alessandria eventi#Alessandria incontri#Alessandria Oggi#Alessandria today#analisi geopolitica#associazioni Alessandria#Città Futura#Convegno#dibattiti pubblici#discussioni pubbliche#Donald Trump#economia internazionale#Europa#Eventi culturali#Filippo Orlando#geopolitica#Google News#italianewsmedia.com#Laboratorio civico C. Nespolo#mondo contemporaneo#Pier Carlo Lava#politica americana#Politica Estera#politica globale#politica internazionale#Politiche europee#relazioni globali
0 notes
Text
Questo uomo no, #140 - Deconstructing Rossano Sasso (per Federico Zappino)
Le parole con le quali il deputato Rossano Sasso ha attaccato Federico Zappino e il suo insegnamento le trovate qui. Proviamo a capire insieme quanto il deputato avrebbe invece bisogno di seguire i suoi corsi. In tondo le sue parole, in corsivo i miei commenti.
Mi batto per una scuola migliore dice Sasso, quindi tanto per cominciare l'università non dovrebbe entrarci. Però è sbalordito del fatto che All’Università di Sassari esiste, da due anni, un corso di studi denominato “teorie di genere e queer”, tenuto da un ricercatore a tempo determinato della facoltà di Scienze Politiche, tale Federico Zappino, filosofo di estrema sinistra e attivista Lgbtqi. Qualcuno lo informi che corsi con questi argomenti se ne fanno da molti più anni in molte più università italiane, e che da altrettanti molti anni docenti italianə sono andatə in giro per il mondo a insegnare "teorie di genere e queer". Ah, e si fanno da decenni anche in molte scuole italiane, tanto per rimanere in argomento. Sasso, lei lo sapeva?
Vorrei sapere se il ministro avvalla che un insieme di teorie, prive di alcuna dignità scientifica, possano diventare una materia di esame, e se un ricercatore a tempo determinato, filosofo di estrema sinistra e attivista Lgbtqi, sia giuridicamente abilitato all’insegnamento. Sasso, se sono oggetto di corsi universitari la dignità scientifica l'hanno superata da parecchio, per questo le gerarchie ecclesiastiche si sono mosse con un contrasto politico inventato ad arte, come raccontato già un decennio fa da Sara Garbagnoli. E se Zappino è ricercatore in una università italiana non è perché estratto a sorte, ma dopo concorso pubblico per titoli ed esami. Certo che è giuridicamente abilitato all'insegnamento.
Continua Sasso: ma ciò che mi preme di più conoscere, è se il ministro condivida il fatto che sia stato elevato al rango di testo universitario, da studiare per poter sostenere l’esame, gli “Elementi di critica omosessuale” dello storico attivista Mario Mieli. Sasso, come chiunque frequenti i corsi di Zappino sa, quel libro è sostanzialmente la tesi di laurea di Mieli, sostenuta in una università giuridicamente abilitata e con relatore un professore giuridicamente abilitato. Quindi Sasso duole informarla che più testo universitario di quello non si può. Non si preoccupi, può evitare di saperlo dai corsi di Zappino: è scritto anche su Wikipedia.
Ah, tra l'altro Wikipedia contiene anche, papale papale, la frase che lei riporta come "prova" della pedofilia di Mieli, senza sapere né cosa significa quel passo né che ruolo ha nella sua costruzione teorica - né sa distinguere pedofilia, pederastia nel senso di Mieli e omosessualità. Potrebbe saperlo se frequentasse i corsi di Zappino, ma questa citazione così precisa fa nascere il sospetto che lei "Elementi di critica omosessuale" non l'abbia mai letto. E da insegnante questa cosa di parlare di libri che non si è letti per intero non si fa, vero Sasso?
Sarei curioso di capire come si svolgono le lezioni, se l’insegnamento, come temo, sia a senso unico. Chi mi garantisce che ci sia una pluralità di opinioni? Con soldi pubblici si divulga l’ideologia gender e teoria queer. Sasso, ma lei è mai stato in una università? Le lezioni non sono mica dibattiti, la pluralità di opinioni è garantita dall'ateneo, non dal singolo corso; infatti l'Ateneo ospita altri corsi sugli stessi argomenti, e con altri docenti, e con altre opinioni - come qualsiasi altro ateneo. I corsi, poi, non sono obbligatori. Zappino è lui a indottrinare gli studenti prima che lo frequentino? E come fa? oppure arrivano già indottrinati? E da chi? E, le ripeto: è da un pezzo che i soldi pubblici si usano per questi corsi, come dopotutto garantisce la Costituzione della Repubblica Italiana all'articolo 33. Sì, Sasso, è scienza. Perché se non è scienza quella di Zappino, non lo è neanche quella del Vaticano, ricordata sopra nell'articolo di Garbagnoli. Spiace.
Il film di Nando Cicero che ricordo sopra, nell'immagine, ha gli stessi anni del deputato Rossano Sasso. Forse dovrebbe concentrarsi su come quella visione della sessualità a scuola, e della scuola come luogo di una sola sessualità possibile, lo abbia involontariamente influenzato attraverso una cultura eterosessista. Nei suoi corsi Zappino si occupa anche di questo problema sociale molto grave. Gli farebbe molto bene frequentarlo.
Federico Zappino è un ricercatore fondamentale per gli studi superiori italiani, tra i pochi a occuparsi di creare un ponte tra un materialismo critico nei confronti di Marx e un pensiero queer che di materialismo ha molto bisogno per non farsi "acquistare" da un liberalismo dannoso e inconcludente. Non è obbligatorio essere d'accordo con lui, ma sono ben contento che le mie tasse concorrano a pagare il suo compenso. Quello di Sasso, meno. Questo uomo no. Qui una petizione che chiede alla ministra Bernini che Zappino rimanga dov'è, a fare il lavoro importantissimo che fa.
8 notes
·
View notes
Text
Entrare in dialogo significa superare la soglia dello specchio, insegnare e imparare ad arricchirsi della diversità dell’altro. A differenza dei seminari accademici, dei dibattiti pubblici o delle chiacchiere partigiane, nel dialogo non ci sono perdenti, ma solo vincitori. Il dialogo non è un caffè istantaneo, non dà effetti immediati, perché è pazienza, perseveranza, profondità. Si tratta di una rivoluzione culturale rispetto al mondo in cui si invecchia e si muore prima ancora di crescere. È la vera rivoluzione culturale rispetto a quanto siamo abituati a fare ed è ciò che permette di ripensare la nostra epoca.
9 notes
·
View notes
Text
quanto costa la disinformazione
Andrea@Andre_Neo89
per boomer entrati in tumblr per caso...:-)
6 notes
·
View notes
Text
Municipalità collinare: un altro sabato di passione con traffico paralizzato. Il video
Una situazione che peggiorerà con l’approssimarsi del periodo natalizio Via Tino di Camaino “ Mentre si dibatte sull’ipotesi di riproporre il vecchio ma mai attuato progetto di realizzare nel quartiere collinare zone a traffico limitato, la qual cosa richiederebbe però la presenza di parcheggi pubblici di destinazione, mai costruiti, per consentire alle autovetture di parcheggiare,…

View On WordPress
#Arenella#Comitato Valori collinari#Gennaro Capodanno#Napoli#piazza degli Artisti#piazza Medaglie d&039;Oro#via Tino di Camaino#Vomero
0 notes
Text
Maaza Mengiste

In Etiopia le donne hanno sempre combattuto in guerra. Erano presenti ma non hanno parlato della loro esperienza quotidiana. Una donna poteva essere un soldato sul campo di battaglia, ma di ritorno al campo, gli uomini potevano fare di lei quello che volevano. Il suo stesso corpo poteva essere usato come un campo di battaglia. Le donne si vergognavano di parlare di quei momenti, perché hanno sacrificato tutto ed è umiliante, per loro, ammettere che sono state in grado di difendere il territorio, la terra, ma non il proprio corpo.
Maaza Mengiste, scrittrice etiope che vive e insegna negli Stati Uniti.
Considerata un importante riferimento per una diversa narrazione della storia dell’Etiopia, i suoi libri parlano di immigrazione, colonialismo e rivoluzione vissuta dalla parte delle donne.
Nominata New literary idol dal New York Magazine, ha ricevuto il Literature Award dall’American Academy of Arts and Letters.
Celebrata su importanti riviste come The New York Times, The New Yorker, Granta, Lettre Internationale, Enkare Review, Callaloo, ha contribuito a The Granta Anthology of the African Short Story, il suo podcast New Daughters of Africa è stato trasmesso su BBC Radio 4.
È nata a Addis Abeba, in Etiopia, nel 1971, a causa del colpo di stato, quando aveva tre anni, è stata venne costretta a lasciare il paese con la sua famiglia. Ha vissuto in Nigeria e in Kenya, prima di andare a studiare scrittura creativa all’Università di New York, dove è poi diventata docente al Queens College.
Ha detenuto la cattedra di scrittura creativa a Princeton e insegna letteratura alla Wesleyan University. È stata anche scrittrice residente della Literaturhaus Zurich e della Fondazione PWG in Svizzera.
Il suo romanzo d’esordio, Lo sguardo del leone, pubblicato in Italia nel 2010, racconta le sofferenze delle vittime della guerra civile dal punto di vista di Hailu, medico che si trova a operare a Addis Abeba nel periodo di terrore seguito dal rovesciamento dell’Imperatore Hailé Selassié.
Il re ombra, del 2019, selezionato fra i migliori libri dell’anno da The New York Times, Npr, Elle e Time, è stato finalista al Booker Prize e vinto il Premio The Bridge per la Narrativa.
Ambientato nel periodo dell’occupazione italiana in Etiopia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, ha come protagonista Hirut, una giovane orfana in balia di un sistema patriarcale che la vuole schiava e che trova nella resistenza armata una ragione di vivere, mobilitando le donne contro gli oppressori. Una storia in cui si intrecciano vari destini e che mette in luce la violenza e crudeltà degli occupanti italiani in Etiopia e, soprattutto, la sfortunata condizione delle donne.
Impegnata con diverse organizzazioni umanitarie come Young Center for Immigrant Children’s Rights e Words Without Borders, fa parte del comitato consultivo di Warscapes, rivista indipendente che evidenzia i conflitti in tutto il mondo.
Insieme a Edwidge Danticat e Mona Eltahawy, ha redatto una sezione del film documentario del 2013 Girl Rising sull’istruzione delle ragazze nel mondo, con la narrazione di Meryl Streep, Anne Hathaway, Alicia Keys e Cate Blanchett.
Attiva in dibattiti pubblici e ospitata in tutto il mondo, in marzo 2024 ha tenuto la prima lectio magistralis nella cattedra intitolata a Virginia Woolf presso l’Università per Stranieri di Siena.
0 notes
Text
Gli Stati Uniti inaspriscono le regole sulla ricerca sui virus rischiosi Le nuove regole statunitensi sulla ricerca sui virus rischiosi La Casa Bianca ha introdotto regole più stringenti per la ricerca su microbi e tossine pericolosi, mirando a prevenire incidenti di laboratorio che potrebbero avere conseguenze catastrofiche. Un’attenzione crescente sulla sicurezza dei laboratori La nuova politica, emanata dopo lunghe discussioni e dibattiti pubblici sulle origini del Covid, risponde a preoccupazioni riguardanti la sicurezza dei laboratori e la possibilità di incidenti che potrebbero favorire lo sviluppo di pandemie. Alcuni ricercatori ritenevano che il governo fosse troppo permissivo in merito alla sicurezza, mentre altri temevano eccessive restrizioni che avrebbero ostacolato la ricerca senza
0 notes
Text

"L'Earth Technology Expo 2023 (ETE 2023)"
Dal 15 al 18 novembre 2023, alla Fortezza da Basso di Firenze.
L'Expo presenta le ultime tecnologie e innovazioni nel campo della sostenibilità ambientale.
"Catastrofi ambientali e rischi" è il tema principale di Earth Technology Expo 2023
Earth Technology Expo 2023 apre in una nuova finestra sulla evoluzione tecnologica presentando una serie di proposte di prevenzione e mitigazione dei cambiamenti climatici con il contributo di una varietà di tecnologie tra cui l'energia rinnovabile, l'energia solare, eolica e geotermica, la mobilità sostenibile, con veicoli elettrici e trasporti pubblici, evidenziato e sottolineando l’importanza dell’economia circolare nella riduzione dei rifiuti e dell’inquinamento.
Non potevano mancare naturalmente le tecnologie per l'edilizia verde, come materiali ad alta efficienza energetica e sistemi di energia rinnovabile.
Un momento importante per tutti, una preziosa opportunità per aziende, governi e privati per conoscere le ultime tecnologie e le innovazioni nel campo della sostenibilità ambientale.
L'Expo ha inoltre fornito una piattaforma per il networking e la collaborazione tra le parti interessate di tutti i settori.
Sarà l'intelligenza artificiale ad aiutare tutti noi a gestire le emergenze attraverso una piattaforma che mettera in contatto il cittadino direttamente con la grande mole di informazioni di cui le istituzioni dispongono grazie all’ausilio di chat Gpt.
Il progetto è stato presentato in occasione di Earth Technology Expo 2023 con una demo in mostra che la Fondazione Earth Water Agenda pensa possa diventare presto realtà.
Satelliti, sensori, droni, intelligenza artificiale, modelli climatici frutto della ricca produzione scientifica italiana, saranno al centro di incontri, dibattiti, workshop e presentazioni durante le quattro giornate a ingresso gratuito, che daranno a tutti la possibilità di conoscere gli operatori della Protezione Civile, Anci, Università, Ispra, Agenzia Spaziale Italiana, Cnr, Enea, Anbi, Crea e tanti altri e informarsi su quello che c'è da capire e scoprire ciò che la tecnologia può offrire.
ETE Earth Technology Expo è un evento in media partnership con Rai Pubblica Utilità e Rai Isoradio.
EARTH TECHNOLOGY EXPO
dal 15 al 18 novembre 2023
alla Fortezza da Basso, Firenze
Orari:
Mercoledì 15 dalle 09.30 alle 18.30
Giovedi 16 e Venerdi 17 dalle 09.30 alle 18.30
Sabato 18 dalle 09.30 alle 13.30
Ingresso gratuito (biglietto online o su app)
www.etexpo.it
0 notes
Text
Il 29% degli italiani usa l'auto per percorsi brevi, meno di 2 km. Come mai nei dibattiti sulla mobilità se ne stanno sempre zitti? [Ansa, indagine Ipsos]
Secondo un’indagine Ipsos di cui parla qui l’agenzia giornalistica Ansa, il 10% dei lavoratori italiani usa la bici per fare casa-lavoro, mentre il 29% degli italiani usa l’auto anche per fare percorsi brevi, sotto i 2 km. Però, stranamente, questi automobilisti italiani sono sempre assenti nei dibattiti sulla mobilità. Come mai? Tutte le volta che si parla di mezzi pubblici e piste ciclabili…
View On WordPress
0 notes
Text
NoTav: Perquisizione poliziesca al presidio dei mulini - Osservatorio Repressione
Nella mattinata di lunedì 24 luglio alcuni agenti della polizia giudiziaria hanno messo in atto una perquisizione presso il Presidio No TAV dei Mulini, nei pressi di Chiomonte, durata diverse ore.
L’operazione repressiva arriva all’indomani del fine settimana di iniziative contro l’Alta Velocità Torino-Lione in Val di Susa, l’annuale appuntamento con il campeggio di lotta No Tav partecipato da attiviste e attivisti da tutta Italia. Oltre a momenti assembleari, incontri pubblici e dibattiti, non sono mancate le azioni contro i cantieri della grande opera inutile e dannosa. Venerdì sera, dal presidio di San Didero, passeggiata intorno alle reti del cantiere-fortino, con il taglio di diversi metri di concertina. Sabato sera un’altra passeggiata è arrivata al presidio dei Mulini, in Val Clarea, riuscendo ad aprire una breccia nelle recinzioni del cantiere di Chiomonte tra cori e battiture.
Domenica mattina lavori collettivi per iniziare a preparare il Festival Alta Felicità, in programma allo storico presidio di Venaus il prossimo fine settimana (29-30-31 luglio 2023).
0 notes
Text
Governo e tasse, un difficile rapporto. Tra “Pizzo di Stato” e semplificazione
Il Governo e il sistema fiscale ovvero le tasse sono argomenti di cruciale importanza per ogni nazione, e l'Italia non fa eccezione. Qui esamineremo brevemente il ruolo del Governo italiano e il sistema fiscale del paese. Una delle responsabilità chiave del Governo è quella da stabilire e riscuotere le imposte. Il sistema fiscale italiano è complesso e comprende diverse tipologie di tasse, tra cui l'imposta sul reddito, l'imposta sul valore aggiunto (IVA), le tasse locali e altre imposte specifiche settoriali. L'obiettivo del sistema fiscale è finanziare i servizi pubblici ei programmi sociali, sostenere l'infrastruttura e mantenere stabile l'economia. L'imposta sul reddito è una delle tasse più significative per i cittadini e le imprese. Si applica ai redditi delle persone fisiche e delle società. Il sistema fiscale italiano prevede una tassazione progressiva, dove le aliquote si estendono in base al livello di reddito. Questo significa che chi guadagna di più contribuirà con una percentuale maggiore rispetto a coloro che guadagnano meno. Governo e tasse L'IVA è un'altra importante fonte di entrate per il Governo. Si applica sulla vendita di beni e servizi e varia a seconda della tipologia di prodotto o servizio. L'IVA è una tassa indiretta, il che significa che viene pagata dai consumatori finali, ma riscossa e riversata al Governo dei commercianti e fornitori di servizi. Le tasse locali, come l'imposta municipale propria (IMU) e la tassa sui rifiuti, sono stabilite e riscosse dai comuni e utilizzate per finanziare servizi a livello locale, come l'assistenza sanitaria, l'educazione e l'ambiente. Dibatti e critiche Il sistema fiscale italiano è stato spesso oggetto di dibattiti e critiche. Alcuni sostengono che le aliquote fiscali elevate possono scoraggiare gli investimenti e rallentare la crescita economica. Altri ritengono che sia necessario migliorare l'efficienza nella riscossione delle tasse e combattere l'evasione fiscale per garantire una distribuzione più equa del carico fiscale. I Governi italiani hanno compiuto vari sforzi per semplificare il sistema fiscale e favorire la competitività economica, cercando di attirare investimenti e stimolare la crescita. Tuttavia, ciò si accompagna alla necessità di mantenere una sana gestione delle finanze pubbliche, in modo da fornire i servizi essenziali e sostenere la coesiva sociale. Il dibattito su come gestire al meglio il bilancio pubblico, stimolare la crescita e promuovere la giustizia fiscale è un aspetto fondamentale per il progresso e la stabilità del paese. Foto di Steve Buissinne da Pixabay Read the full article
0 notes
Text
Hyde Park a Londra - Oasi nel cuore della città

Hyde Park a Londra è uno dei parchi più grandi e antichi della città. È una splendida oasi di pace e tranquillità lontano dal trambusto della vita moderna. Con la sua vasta vegetazione, le dolci colline e i suoi specchi d'acqua scintillanti, Hyde Park ha qualcosa per tutti. Che tu stia cercando relax, esercizio fisico o intrattenimento, Hyde Park ha tutto.Hyde Park copre un'area di circa 350 acri e si trova nella città di Westminster. È circondato da alcuni dei monumenti più famosi di Londra, come Buckingham Palace, Kensington Gardens e Marble Arch. Hyde Park è stato aperto al pubblico per la prima volta nel 1637 da re Carlo I. Nel corso degli anni, ha subito diversi cambiamenti ed è diventato una destinazione popolare sia per la gente del posto che per i turisti.Una delle caratteristiche di Hyde Park è la Serpentine, un grande lago situato al centro del parco. Il lago ospita una varietà di uccelli acquatici ed è un luogo popolare per andare in barca e nuotare. I visitatori possono noleggiare pedalò, barche a remi e kayak presso le rimesse per barche del parco. C'è anche una zona piscina per chi vuole rinfrescarsi in una giornata calda.
Hyde Park a Londra: dalla famiglia reale alla protesta
Hyde Park ospita anche diverse fontane e monumenti commemorativi, tra cui la Diana, la Princess of Wales Memorial Fountain e l'Holocaust Memorial. Questi monumenti ricordano la ricca storia della città e aggiungono fascino e bellezza al parco.Se sei un amante della natura, apprezzerai la variegata flora e fauna di Hyde Park. Il parco ospita oltre 4.000 alberi di diverse varietà e centinaia di specie di uccelli e altri animali selvatici. Puoi fare una piacevole passeggiata attraverso i numerosi sentieri e sentieri del parco o sederti e guardare gli uccelli e gli scoiattoli giocare.Per chi cerca un po' di esercizio, Hyde Park dispone di diverse strutture sportive, tra cui campi da tennis, un campo da golf e un maneggio. Puoi anche partecipare a una delle tante lezioni di fitness tenute nel parco, come yoga o boot camp. Hyde Park è ideale per corridori e amanti del jogging, con numerosi percorsi di corsa disponibili.I buongustai adoreranno le varie opzioni di ristorazione disponibili a Hyde Park. Puoi fare un picnic sul prato o mangiare qualcosa in uno dei tanti caffè e ristoranti del parco. Il Serpentine Bar & Kitchen offre una vasta gamma di opzioni di cibo e bevande, dai panini ai cocktail. Ci sono anche diversi chioschi che vendono gelati e altri snack in tutto il parco.
Fauna selvatica a Hyde Park: un paradiso per gli amanti della natura
Hyde Park ospita diversi eventi durante tutto l'anno, tra cui concerti, festival e fiere. Il palco del parco è un luogo popolare per spettacoli musicali, mentre lo Speaker's Corner è un luogo famoso per discorsi e dibattiti pubblici. In inverno, il parco si trasforma in un paese delle meraviglie con il festival Winter Wonderland.In conclusione, Hyde Park è un parco bello e diversificato che offre qualcosa per tutti. Che tu stia cercando relax, esercizio fisico o intrattenimento, Hyde Park ha tutto. La sua vegetazione, i suoi specchi d'acqua ed i monumenti la rendono una delle destinazioni imperdibili di Londra. Quindi, prendi un cestino da picnic, indossa le scarpe da corsa o semplicemente fai una piacevole passeggiata nel parco e goditi tutto ciò che ha da offrire!Se ti piacciono i parchi ecco un elenco interessante sui più bei parchi al mondo. Read the full article
#attivitàricreativeall'aperto#attrazioneturistica#canottaggio#concerti#equitazione#eventi#faunaselvatica#giardini#HydePark#jogging#Londra#monumentistorici#parchi#percorsidajogging#spaziverdi
0 notes
Text
Stamani traffico impazzito sulla collina vomerese. In via Tino di Camaino bloccata anche un'autoambulanza a sirene spiegate. Il video
Situazione nettamente peggiorata dopo la pedonalizzazione di piazza degli Artisti Via Tino di Camaino, traffico paralizzato Via Tino di Camaino: autoambulanza “ Mentre si dibatte sull’ipotesi di riproporre il vecchio ma mai attuato progetto di realizzare nel quartiere collinare zone a traffico limitato, la qual cosa richiederebbe però la presenza di parcheggi pubblici di…

View On WordPress
#Arenella#Comitato Valori collinari#Gennaro Capodanno#Napoli#piazza degli Artisti#piazza Medaglie d&039;Oro#via Cimarosa#via Luca Giordano#via Scarlatti#via Tino di Camaino#Vomero
0 notes
Text
VERITA'...QUALE VERITA'?

Febbraio-Marzo 2020 / Febbraio-Marzo 2023
Non sono mesi e anni a caso, e voi "risvegliati" lo sapete altrettanto bene: sono stati anni nei quali molti dogmi e molti paradigmi sono stai messi in dubbio anche grazie al nostro contributo di idee, di suggerimenti e soprattutto di ricerca delle verità che in questi mesi si sono via via svelate...
Già, ma quale verità? Se inizialmente la censura ha preso un andamento sempre più "veloce", e senza interruzione, se è sembrato che avere opinioni diverse da quelle cosiddette ufficiali costituissero una dichiarazione di "colpevole responsabilità", se anche dichiararsi persone oneste e sincere è stato invece una sorta di "auto-accusa", allora qualquadra non cosa!!!

Ma ancora di meno "quadra" quando le notizie arrivano proprio dal mondo al quale apparteniamo...Facciamo alcuni esempi relativi agli ultimi 2 anni di follie e paradossi "sanitari".
Primo esempio: "non date i vostri dati allo Stato, non fornite i vostri nominativi e indirizzi alle varie agenzie, se lo farete verrete perseguiti", e ciò relativo all'obbligo vaccinale "over50" in occasione degli avvisi di accertamento da parte dell'Agenzia delle Entrate per sanzioni che poi sono comunque arrivate anche a coloro che questi dati lo hanno resi e anche pubblici. Sanzioni poi -come si è visto- sospese...
Secondo esempio: "la scarsità di acqua causata dalla siccità, da un clima troppo caldo (quando in estate in effetti il clima non è mai granchè cambiato...) che ha provocato il prosciugamento di molti corsi d'acqua", quando invece molte immagini scattate in quel periodo hanno dimostrato che in realtà non era proprio così. E comunque, ci si dimentica delle tante centrali idriche delle nostre montagne, per non dire del cattivo stato causato dalla mancanza di manutenzione di moltissimi impianti idraulici...
Terzo esempio: "le politiche di Putin stanno causando una vera e propria mancanza di energia che potrebbe riflettersi sul fabbisogno di fonti di riscaldamento nei prossimi mesi invernali con aumenti nella misura dell'80% circa se non oltre", quando poi gli aumenti sono stati se non risibili, perlomeno contenuti e non oltre il 20-25% al massimo e a parte pochi soggetti insolventi...
Proseguiamo con altri esempi più vicini ai giorni nostri?
Che ne diciamo delle decisioni -e qui certo decisamente "cervellotiche" di un'Unione Europea sempre più disunita- di introdurre nei supermercati e nella nostra alimentazioni le "farine proteiche a base di polveri ottenute dalla macinazioni di insetti (grilli e cavallette su tutti), noncurante del fatto che tali "farine" difficilmente entreranno in commercio per i problemi organici che possono causare, e nonostante in alcuni luoghi siano già a disposizione anche come menù nei ristoranti?
Che ne diciamo delle paventata -anzi, facciamo "spaventata"- eliminazione delle auto "diesel/benzina" entro il 2035 con ricadute sia sul piano manifatturiero che su quello economico oltre che ambientale dato che la fabbricazione e lo smaltimento dell' "elettrico" comporta uno spreco del suolo addirittura triplicato rispetto ai consueti carburanti?

...e delle ristrutturazioni degli edifici "non a norma e che sono fonte di inquinamento del sottosuolo a causa della loro vetustà e dei materiali non conformi con i quali sono stati costruiti", ne parliamo?
Così come pure dell'ipotetica sperimentazione a partire da questo mese di marzo del "passaporto digitale elettronico" che a quanto pare ancora non è entrato in vigore e non lo sarà a breve in quanto ciò è frutto di una proposta/normativa europea che vede oltre mezzo Parlamento Europeo in totale disaccordo?
Insomma, chi sono i "leaders" "no-mainstream" che gettano la classica benzina su un fuoco già abbastanza vivo? Che interesse hanno dietro a tutto ciò? Inoltre, e tralasciando i vari aspetti politici e amministrativi...Anche nel bel mondo delle arti olistiche, della medicina alternativa, dei dibattiti sulle vari questioni (da quella ambientale a quella riguardante il conflitto russo-ucraino, da quella sociale a quella legata in Italia alle pensioni, ecc...), troppi "capi" si stanno facendo largo e non sempre seguendo una logica razionale.
A proposito della cosiddetta mancanza del gas, si propongono corsi di montaggio di pannelli fotovoltaici, costruzioni autonome di piccole caldaie...Insomma, dietro a queste attività che vengono pagate dai partecipanti, chi si cela? Come e fino a quanto si potranno chiedere soldi a chi ha ancora fiducia in progetti e in percorsi alternativi solo all'apparenza?
Così facendo si rischia di cadere "dalla padella alla brace", e al diavolo le farine di qualsiasi genere! Si rischia anche di finire da una situazione distopica a un'altra, e qui davvero non si fa certo il bene dell'umanità, ma bensì di dare spazio alle egoicità e ai personalismi di persone (e scusate il gioco di parole) che approfittano di determinate situazioni.
Ma allora, vi chiederete, quale sarebbe la giusta risposta?
Ovviamente non tutto "il bambino con l'acqua sporca è da gettare", anzi: sono sempre tante le iniziative lodevoli e meritevoli di attenzione, ma un certo discernimento anche e soprattutto verso chi propone è auspicabile. Intanto, e visto che una risposta certa ancora non c'è (anche se la realizzazione di piccole comunità parallele, di ecovillaggi nel verde appaiono al momento le più "indiziate"...) "convertire" allo spirituale e all'animistico le nostre azioni rimane forse la cosa più ovvia: e soprattutto, -e più "terra terra"- amarci gli uni con gli altri, creare condizioni di rapporti sempre più basati sull'affetto, sull'empatia, sul dialogo e sulla rinuncia al superfluo (anche il "lasciar andare" fa parte di questa concezione...), e -ancora più importante- aiutarsi gli uni con gli altri (e ancora più importante: chi ne dovesse avere le possibilità, aiuti chi certe possibilità non ne ha, e a ogni "livello"...) dovrebbero essere le "chiavi" che aprono le porte verso la libertà.

Infine, questo blog e l'admin del blol stesso, propongono di "studiare" attentamente la legge di attrazione, perchè è solo attirando solo ciò che si vuole attrarre, pretendendo il meglio per sè stessi sapendo di meritarlo (la giusta consapevolezza...), affermare e sapere essere chi si è, aiuta a migliorare la nostra stessa esistenza.
Riguardo all'interrogativo iniziale: "quale verità?". La verità è quella che è dentro di noi, sempre: in ogni momento, in ogni luogo, in ogni dove, in ogni aspetto/situazione della vita e non solo la nostra, insomma...diffidiamo o comunque diamo il giusto peso alle varie "verità", ascoltiamoci noi stessi e quando avremo saputo ascoltarci, solo da lì arriverà la verità.
E con ciò chiudiamo l'articolo invitandovi alla giusta ricerca della verità!
0 notes
Link
0 notes