#cronaca di Pozzolo
Explore tagged Tumblr posts
Text
Incidente a Pozzolo Formigaro: utilitaria tampona un furgone in manovra. Carabinieri al lavoro per ricostruire la dinamica dell’impatto
Pozzolo Formigaro, pochi minuti fa, si è verificato un incidente stradale lungo via 26 aprile. Una utilitaria ha tamponato un furgone che stava effettuando una manovra.,
Pozzolo Formigaro, pochi minuti fa, si è verificato un incidente stradale lungo via 26 aprile. Una utilitaria ha tamponato un furgone che stava effettuando una manovra. A seguito dell’impatto, il conducente dell’automobile è stato trasportato in ambulanza presso l’ospedale di Novi Ligure per accertamenti. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri, che stanno lavorando per ricostruire la dinamica e…
#accertamenti medici#Alessandria#Alessandria today#Carabinieri#Codice della strada#cronaca del giorno#cronaca di Pozzolo#Cronaca locale#danni veicoli#dinamica incidente#emergenze stradali#feriti incidente#Furgone#Google News#guida sicura#Incidente stradale#incidenti automobilistici#indagini Carabinieri#italianewsmedia.com#manovre pericolose.#manovre stradali#notizie locali#Novi Ligure#ospedale Novi Ligure#Pier Carlo Lava#Pozzolo Formigaro#Pozzolo viabilità#prevenzione incidenti#prevenzione stradale#prudenza alla guida
0 notes
Text
Caso Pozzolo, Fdi verso la sospensione: 'Indifendibile'
La cronaca spinge contro il deputato di FdI Emanuele Pozzolo. Nei confronti del parlamentare, un provvedimento del partito è quindi atteso a breve. A comunicarlo potrebbe essere la stessa presidente del consiglio Giorgia Meloni, in conferenza stampa. Le testimonianze raccolte dagli investigatori sullo sparo esploso dalla pistola di Pozzolo durante un cenone di Capodanno a Biella, ospite anche il…
View On WordPress
0 notes
Link
9 MAG 2019 17:21
LA LOMBARDIA SI È FERMATA A CAIANIELLO - LA RETE DEL ''MANOVRATORE'' CHE PILOTAVA INCARICHI E DIRIGENTI E SUSSURRAVA A FONTANA CHI METTERE IN GIUNTA. GIOACCHINO CAIANIELLO, EX DIRIGENTE VARESINO DI FORZA ITALIA, PER I PM USAVA ''METODI APERTAMENTE RICATTATORI PER OTTENERE OBBEDIENZA: CONOSCE MOLTI "SCHELETRI NELL'ARMADIO" DEI SUOI OPPOSITORI, E NON SI FA SCRUPOLO NEL RIEVOCARE GLI EPISODI POTENZIALMENTE COMPROMETTENTI PER OTTENERE CIÒ CHE VUOLE''
1 - LA RETE DI CAIANIELLO, IL MANOVRATORE «COSÌ PILOTAVA INCARICHI E DIRIGENTI»
Luigi Ferrarella per il “Corriere della sera”
Chi ha voce in capitolo nel mettere questo o quell' assessore in questo o quel posto quando si decide la composizione della giunta della Regione Lombardia? Uno immaginerebbe soprattutto il presidente. Ma a sentire come parlava Gioacchino Caianiello - che in teoria sarebbe soltanto un (pur fortissimo in termini di voti locali) ex dirigente varesino di Forza Italia, peraltro gravato a fine 2017 da una condanna definitiva per concussione a 3 anni e 125.000 euro -, era uno come lui a sussurrare a Fontana alcune scelte.
«Non mettere Cattaneo all' assessore all' Urba... alle Infrastrutture...», racconta il 31 marzo a un interlocutore di aver asseritamente detto al governatore: «Infatti l' altro giorno lui (Fontana, ndr ), quando mi ha risposto agli auguri che gli avevo mandato via WhatsApp, il giorno dopo, poi mi scrive e dice "ho seguito il tuo consiglio!"».
Questa di Caianiello è una millanteria da gradasso? No, rilevano gli inquirenti, e non soltanto perché Fontana in un' altra occasione - proprio discutendo con Caianiello di come trovare un incarico al proprio socio di studio legale Luca Marsico dopo la sua mancata rielezione a consigliere regionale - esprime la propria stima verso Caianiello dicendogli «hai visto che i tuoi... i tuoi consigli li ho seguiti quasi tutti».
Per i pm, che Caianiello non millantasse il proprio intervento sulla questione Cattaneo è «provato da una conversazione tra Caianiello e Fontana» del 24 marzo 2018, il cui contenuto viene così sintetizzato dagli inquirenti nel brogliaccio dell' intercettazione: «Conversano in merito alle nomine della giunta regionale, ed in particolare Caianiello sconsiglia a Fontana di nominare Cattaneo assessore ai Trasporti perché già in passato ha creato problemi a Ferrovie Nord-Trenord e ciò sarebbe sconveniente, quindi gli dice che secondo lui potrebbe essere collocato altrove».
Per la cronaca, alla fine Raffaele Cattaneo verrà davvero nominato non alle Infrastrutture ma ad un altro assessorato nella giunta Fontana, l' Ambiente: di per sé non certo una circostanza illecita, né necessariamente determinata dal suggerimento di Caianiello. Ma per i magistrati questo è uno dei tanti segnali di quanto egli avesse nella politica lombarda una influenza incomparabilmente superiore al suo formalmente inesistente ruolo pubblico.
A dispetto del quale, per i pm, sarebbe dunque «riduttivo attribuirgli il ruolo di mero "facilitatore", essendo egli risultato» invece «il vero e unico manovratore di ampi e rilevantissimi settori di amministrazione pubblica nell' intera provincia di Varese e, in misura meno pervasiva, in Regione Lombardia». Cioè, in termini giuridici, un «amministratore pubblico di fatto», la stessa veste che mesi fa la Procura di Roma attribuì ad esempio al manager Luca Lanzalone nell' indagine sul progettato nuovo stadio capitolino a Tor di Valle.
Le intercettazioni colgono ad esempio Caianiello mentre «interviene costantemente e prepotentemente nella programmazione e nella successiva attuazione di tutte le più importanti scelte gestionali di aziende pubbliche alle quali è formalmente estraneo» come Accam spa (rifiuti di Busto Arsizio e Legnano), Alfa srl e Prealpi Servizi srl (servizi idrici di Varese), in particolare «nella scelta dei soggetti ai quali affidare le nomine dirigenziali o incarichi o consulenze», a condizione che poi retrocedano la «decima», cioè il 10% del valore.
All' influenza di Caianiello non sarebbero estranei, secondo i magistrati, anche «metodi apertamente ricattatori per ottenere obbedienza: la sua pluriennale esperienza nel mondo politico gli consente di essere a conoscenza di molti "scheletri nell' armadio" dei suoi oppositori, e Caianiello non si fa scrupolo nel rievocare gli episodi potenzialmente compromettenti per ottenere ciò che vuole» (come nelle «allusioni fatte» su un sindaco o su manager di una municipalizzata).
La giudice Mascarino coglie ad esempio un passaggio della deposizione della teste Orietta Liccati, già assessore all' Urbanistica di Gallarate, coinvolta nel 2017 nell' inchiesta nella quale il suo compagno ex sindaco di Lonate Pozzolo, Danilo Rivolta, fu arrestato e poi patteggiò 4 anni: deposizione - riassumono i pm - «a proposito del tentativo di Caianiello di imporre al detenuto Rivolta il "proprio" legale "di fiducia", avvocato Besani, in modo da concordare le dichiarazioni da rendere all' autorità giudiziaria e da essere informato su eventuali chiamate di correità».
Su questo tentativo di Caianiello di far prendere a Rivolta l' avvocato storico di Caianiello (Besani, arrestato martedì in altra vicenda per l' ipotesi di concorso in corruzione), i pm chiedono alla Liccati: «Le risulta la circostanza che Lara Comi ha suggerito a Rivolta di cambiare il legale di fiducia e di scegliere l' avvocato Besani?», e la teste risponde «sì». L' europarlamentare di Forza Italia, interpellata ieri sera dal Corriere , risponde «no, grazie, su queste cose non ho niente da dire, vado avanti a fare la campagna elettorale» .
2 - L'IMPRENDITORE CHE INFILTRAVA I CLAN NEI CANTIERI
Luigi Ferrarella per il “Corriere della sera”
C'è anche un incrocio tra le indagini di Milano e Catanzaro nel filone che illumina i rapporti tra l' imprenditore delle bonifiche ambientali Daniele D' Alfonso (quello che finanziava i politici lombardi) e il clan di 'ndrangheta Molluso tra Buccinasco e Corsico nell' hinterland milanese.
In zona Bisceglie a Milano «le società Acadis spa e Ambiethesis spa hanno affidato i lavori di bonifica e movimento terra del cantiere Calchi-Taeggi» (una zona da bonificare) «alla Ecol-Service s.r.l. di D' Alfonso, il quale, come concordato, si avvale poi della ditta M.G. Lavori Stradali srl della famiglia Molluso per le operazioni di movimento terra, impiegando anche personale appositamente selezionato da Giosefatto Molluso (9 anni e 3 mesi definitivi per associazione mafiosa nel processo Infinito) e assunto dalla Ecol service».
D' Alfonso lo fa perché ritiene in questo modo di poter scoraggiare eventuali tentativi di infiltrazione di altri soggetti calabresi, dimoranti nell' area del cantiere «Calchi Taeggi», nei lavori di movimenti terra. L' imprenditore, rilevano i pm, «è consapevole che la partecipazione ai lavori dei Molluso costituisce una garanzia da eventuali danneggiamenti sui mezzi in cantiere, azioni intimidatorie o estorsive ad opera di organizzazioni criminali locali che premono per inserirsi nei lavori affidati alla società».
Ma l' aspetto istruttivo - emergente da intercettazioni trasmesse dalla Procura di Catanzaro - è che anche altre aziende più grandi di quella di D' Alfonso, e per nulla coinvolte nelle corruzioni al centro dell' indagine milanese, non solo cercano «protezione» presso i clan di 'ndrangheta, ma si fanno consigliare dalla casa madre calabrese la «famiglia» dalla quale farsi «proteggere».
È il caso di un manager di un grossa ditta del Centro Italia, aggiudicataria con un consorzio di un appalto della società Metropolitana milanese spa per lavori di fognatura e acquedotto: «Di notevole utilità sono le conversazioni ambientali captate, attraverso l' inoculazione di un virus» intercettativo, nelle quale la famiglia Molluso viene indicata da 'ndranghetisti di Isola Capo Rizzuto come il referente giusto, e a ruota «offre ampie rassicurazioni in merito al controllo del territorio e alla conseguente "sicurezza" del cantiere anche tramite il servizio di "guardiania"» per il quale vengono anche assunti manovali indicati dal clan.
0 notes
Link
Il 5 aprile del 2014 migliaia di cittadini manifestarono per l’ennesima volta ad Arquata contro la costruzione del Terzo Valico. Raggiunto il cantiere di Radimero iniziarono ad abbattere le recinzioni e contro di loro si scagliò la reazione delle forze dell’ordine. Cariche e lacrimogeni per difendere un’opera pubblica avversata dalla stragrande maggioranza della popolazione, diversi feriti fra cui un pensionato colpito alla testa. Chi volesse riviversi quella giornata lo può fare leggendosi l’articolo che scrivemmo a caldo allora, oppure può leggere la lettera che ricevemmo pochi giorni dopo da un cittadino arquatese o può guardarsi il video del momento più concitato della manifestazione. Fu una delle tante giornate di resistenza alla costruzione del Terzo Valico e per quanto ci riguarda fu chiaro anche l’evolversi dei fatti che ricostruimmo con dovizia di particolari nei giorni seguenti. A distanza di quasi quattro anni dai fatti 50 no tav di età compresa fra i 27 e i 73 anni (l’ennesima dimostrazione del carattere popolare del movimento), si sono visti recapitare la comunicazione di conclusione indagini. A vario titolo vengono contestati i reati di resistenza a pubblico ufficiale, lesioni a pubblico ufficiale, danneggiamento e travisamento. In 17 vengono rinviati a giudizio anche per i fatti di Pozzolo Formigaro della settimana successiva ed uno anche per manifestazione non autorizzata. Il Pubblico Ministero che ha chiesto il rinvio a giudizio è il Sostituto Procuratore Andrea Padalino recentemente trasferito alla Procura di Alessandria dalla Procura di Torino. Impossibile non soffermarsi sul personaggio. Il “buon” Padalino è balzato agli onori della cronaca per essere stato uno dei più acerrimi nemici del Movimento No Tav della Valsusa. Fu uno dei PM che confezionò l’accusa di terrorismo per alcuni No Tav, poi miseramente caduta nelle aule dei tribunali. Si occupò del maxi processo riguardante lo sgombero della Maddalena e la seguente storica manifestazione del 3 luglio. Firmò decine di misure cautelari che molto spesso gli stessi giudici fecero cadere considerandole esagerate. Per usare un eufemismo siamo davanti ad una persona che ha fatto della lotta ai No Tav una ragione d’essere. Chissà la gioia che deve aver provato dopo il trasferimento ad Alessandria ad aver avuto nuovamente fra le mani la possibilità di rinviare a processo cinquanta “cugini” degli acerrimi nemici valsusini. Ce lo immaginiamo al lavoro con foga. Anche troppa, ci permettiamo di aggiungere, perché dalla sola lettura dei nominativi delle persone rinviate a giudizio, possiamo garantire che il suo lavoro è ben lungi dal poter essere definito scientifico. Una persona che quel giorno non era proprio fisicamente alla manifestazione è stata rinviata a giudizio per resistenza, lesioni e danneggiamento. Con ogni probabilità ha fatto tutto solo col pensiero. Ci sono persone accusate di danneggiamento che non si sono neppure avvicinate alle recinzioni ed altre accusate di resistenza e lesioni che erano a decine di metri dalle forze dell’ordine. Siamo certi che i nostri bravi avvocati non avranno difficoltà a dimostrarlo. Massima solidarietà a tutti i rinviati a giudizio. In ogni caso nessun rimorso! Da Notavterzovalico.info
0 notes
Text
Teta di rubare in un'appartamento a Pozzolo, nei guai un rumeno - Oggi Cronaca
Teta di rubare in un’appartamento a Pozzolo, nei guai un rumeno – Oggi Cronaca
http://www.oggicronaca.it/2017/06/teta-rubare-unappartamento-pozzolo-nei-guai-un-rumeno/
View On WordPress
0 notes
Text
Due studentesse dell'Amaldi tra i vincitori del concorso nazionale di Venticano
Due studentesse del Liceo Scientifico “Amaldi” di Novi, Matilde Elisa Civini, residente a Pozzolo, della classe 2^G e Giulia Fevola, di Arquata, della classe 2^M, entrambe nell’indirizzo Scienze Umane, sono vincitrici di una borsa di studio nel concorso nazionale indetto dalla Fondazione “Rachelina Ambrosini” di Venticano,provincia di Avellino. La premiazione avrà luogo il 13 maggio a Venticano. Il concorso, intitolato “Giornate della Solidarietà e della Mondialità -2017” è giunto alla sedicesima edizione ed era rivolto alle scuola italiane di ogni ordine e grado. I lavori pervenuti, assai numerosi, sono stati vagliati da una apposita giuria composta da personalità della cultura, del volontariato e della scuola. Quest’anno il tema proposto dagli organizzatori riguardava la responsabilità dei giovani in un Paese che invecchia e fra i primi al mondo con persone che hanno più di 65 anni di età. Il tema si intitolava: “Stimolare il senso di responsabilità dei giovani studenti verso la costruttiva relazione con le persone anziane, valorizzando attraverso le loro storie, le tradizioni del proprio territorio, per favorire il senso di appartenenza alla comunità, la valorizzazione delle reciprocità e della complementarità ed il futuro dell’intera umanità.” I ragazzi hanno parlato del loro legame con i nonni , hanno visitato la Residenza per Anziani "Amedeo"di Novi Ligure intervistando gli ospiti e il personale. Dopo queste esperienze particolarmente significative, i docenti di Scienze Umane e Lingua e Letteratura italiana delle classi seconde del Corso hanno proposto una trattazione trasversale dell'argomento in classe , che si è conclusa con la produzione degli elaborati inviati al concorso. Referente per il Liceo Amaldi del concorso l’insegnante Fernanda Demaestri. Per la cronaca è il secondo anno che l’indirizzo Scienze Umane del Liceo Amaldi è fra i vincitori di questo concorso, l’altra volta, sempre con la docente Demaestri, fu nel dicembre del 2015. http://dlvr.it/Nhdkrt
0 notes