#cromatica
Explore tagged Tumblr posts
titocampossv · 8 months ago
Photo
Tumblr media
Inspirada en la Brisa y en sus cambios leves de temperatura. Esta paleta cromática reúne colores a partir del verde y cyan para lograr un paso sutil entre ambos colores fríos con el VERDE como base esencial de su composición. Les comparto los códigos HEX y también pueden descargar el archivo .ASE desde: https://www.titocampos.com/color ____ Para ver tutoriales paso a paso: ✅ https://www.youtube.com/titocampos No olvide visitar mi blog para mas tips, lecturas y recursos gratuitos ➡️ https://blog.titocampos.com Más contenido en los enlaces de la biografía ➡️ https://links.titocampos.com _____ ño ño
2 notes · View notes
designmiss · 10 years ago
Photo
Tumblr media
Divisorio 'Chromatic Screen' https://www.design-miss.com/divisorio-chromatic-screen/ Un’installazione #policromatica costruita utilizzando circa 2.000 #grucce #IKEA ‘Bagis’ per bambini!
0 notes
miciagalattica · 1 year ago
Text
Dai che tra poco ritornerete single, da accoppiati del fine settimana.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
24 notes · View notes
weldirdias · 11 months ago
Text
0 notes
ernestdescalsartwok · 2 years ago
Video
CALA-AIGUABLAVA-BEGUR-ART-PINTURA-CALES-COSTA BRAVA-PLATJA-MAR-NATURA-PINTOR-ERNEST DESCALS- por Ernest Descals Por Flickr: CALA-AIGUABLAVA-BEGUR-ART-PINTURA-CALES-COSTA BRAVA-PLATJA-MAR-NATURA-PINTOR-ERNEST DESCALS- La Cala de AIGUABLAVA en BEGUR, entorno de naturaleza con muchos árboles y montañas que impregnan el color verde del arbolado en el agua del mar logrando una sinfonía de tonos verdosos muy atractivos. Paisajes de las calas de la Costa Brava de Girona en Catalunya, una playa muy tranquila y reconfortante mientras la luz ilumina el lugar. Pintura del artista pintor Ernest Descals sobre papel de 50 x 70 centímetros.
0 notes
sosuperawesome · 1 year ago
Text
Tumblr media Tumblr media
Lovers Lamp // Cromatica Ceramics
919 notes · View notes
fashionbooksmilano · 3 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Hiroshige
Il maestro della natura
Giancarlo Calza
Skira, Milano 2009, 295 pagine, 203 b/n ill., 244 ill. col, 24x28cm, paperback, ISBN 97888572016-1
euro 40,00
email if you want to buy [email protected]
Hiroshige (1797-1858), celebre maestro giapponese della natura e del paesaggio è universalmente considerato uno dei massimi esponenti dell'arte del Mondo Fluttuante (ukiyoe) che tra gli inizi del Seicento e la fine dell'Ottocento meglio espresse i gusti e lo stile della società giapponese proto-moderna delle grandi città, delle classi mercantile e imprenditoriale e della borghesia in genere. La ricchezza cromatica nelle opere di Hiroshige, l'architettura delle sue immagini, l'intensa partecipazione della natura e la capacità di trasmetterne il sentimento lo resero uno degli artisti più apprezzati dagli impressionisti e dai postimpressionisti, soprattutto da Van Gogh, Monet e Whistler, e nell'ambito dell'Art Nouveau, nonché da Frank Lloyd Wright, che del maestro realizzò la prima esposizione in assoluto.
24/11/24
17 notes · View notes
tansshoku · 1 year ago
Text
— Tutorial de finalização de capa do noro
Tumblr media
oi oi! ultimamente mt gente nas minhas asks tava perguntando sobre como eu finalizo as minhas capas, então resolvi tomar vergonha na cara e fazer 1 mini tutorial! O tutorial foi feito tendo em mente que quem tá lendo já tem 1 noção básica de como editar e como o Ibis funciona, ok? Mas qualquer dúvida é só comentar, ask ou me chamar na dm que eu respondo! Espero que gostem do mini tutorial<3
obs: Ibispaintx
Capa inicial (sem psd e finalização)
Tumblr media
link de psd que eu uso + recomendo que não simplismente jogue o psd e deixe como está, mexa nele camada por camada alterando a capacidade delas/ocultando algumas, normalmente esse novo efeito que você faz acaba combinando mais que o próprio psd!
Capa com psd
Tumblr media
Eu gosto de colocar a versão com psd por baixo para mesclar ela com a 1 versão só pra dar um charminho (apagando algumas partes), não é obrigatório e nem faço isso em toda capa
Tumblr media
Depois disso eu recomendo copiar a camada de overlays (os textinhos brancos na capa) e créditos pq tem vezes que eles acabam ficando mt apagados
Agora realmente para a finalização!
Eu gosto de pegar as cores que mais aparecem na capa para dar 1 harmonizada nas cores + roxo/lilás (confia que fica bom) + recomendo muito usar degrade em alguma parte dessa etapa (coloquei em clarear cores, mas tbm fica bom em clarear, tela ou luz direta)
Tumblr media
Depois disso você vai em Filtro - Ajustar Cor - Brilho e contraste e colocar: Brilho: -1/Contraste: 1. Também recomendo B: entre -1 até 2 / Contraste: entre -2 até 3
Logo em seguida, ainda em Ajustar Cor, vai em Tom Saturação Luminosidade e colca: Tom: -1 / Saturação: 4 / Luminosidade: 1. Também recomendo T: entre -3 até 5 / S: -3 até 4 / L: -1 até 2
Feito isso, ainda em filtro, agora vá para Artístico - Aberração Cromatica Movimento e coloque essas configurações
Tumblr media
Recomendo Di: até 3 (no máximo) / De: tanto faz na realidade, mas prefiro o 360 fixo / O: G R B
Lembrando que, quando maior a distância, mais intenso vai ficar o efeito de glitch
Importante: ao aplicar o efeito as bordas vão ficar muito intensas e recomendo deletar o excesso com a borracha! (não é obrigatório, mas eu particularmente não sou muito fã das bordas cheias de efeito)
Agora ainda em filtro vai em Borrão - Máscara de Nitidez e coloca assim
Tumblr media
Recomendo R: até 4px / F: entre 176 até 234 + quanto maior o Raio mais intenso
Depois disso só add os overlay de iluminação, só ir no deviantart que vocês acham vários (recomendo sempre usar sobrepor, mas dependendo fica bom em clarear ou luz indireta)
Tumblr media
E pronto!
Capa finalizada
Tumblr media
Realmente não faço nd demaiskkkk Mas espero ter ajudado! Mais 1 vez qualquer coisa só perguntar<3
87 notes · View notes
unbiviosicuro · 24 days ago
Text
sulla grande distesa della Pietra non c'è quasi nessun'altro. salendo un rumore stranissimo, lo senti? forse è l'erba secca che sfrega piano, mossa dal vento. salendo ancora si capisce che no, non è alcunché di vegetale: è una leggerissima grandine, la più piccola mai vista, che scende con questo gradevole rumore e copre tutto. la resa all'udito è quasi di minuscoli rivoli d'acqua sotto il terreno più superficiale, una cosa mai sentita. è bello. i piccoli granelli di ghiaccio asciutto si posano dappertutto, sulla mia giacca, sui miei capelli, nei fazzoletti di terra scura, a contrasto, e rimangono lì. spostandosi sulle rocce, proprio quelle dove tanta gente viene ad ammazzarsi con violenza, piccoli uccellini camminano saltellando senza timore. tira il vento e gonfiano le piume per farsi riparo nel loro stesso corpo. penso che vorrei avere le piume anche io. poi tutti i colori sono molto belli, anche se avrei potuto dirlo di qualunque palette cromatica ci fosse stata; ma comunque è stata di verdi e di grigi tenui, con aperture di cielo negli orizzonti lontani: un giallino luminoso quasi soprannaturale, e un azzurro misto rosa: sono le alpi quelle là così in fondo, illuminate, con tanta neve? forse.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
14 notes · View notes
thegianpieromennitipolis · 1 month ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
ARTISTI CONTEMPORANEI - di Gianpiero Menniti
LA MISTERIOSA VITA DELLE COSE
"Nulla esiste se non attraverso il linguaggio."
E ancora:
"Il focus della soggettività è uno specchio deformante".
Sono frasi pronunciate da Hans Georg Gadamer, il maestro di Marburgo, padre dell'ermeneutica contemporanea, arte e teoria dell'interpretazione dell'esistenza.
Davvero singolare la figura di Gadamer, nato esattamente nell'anno 1900 e scomparso nel 2002: si può affermare che nessuno meglio di lui sia stato un uomo del Novecento.
Eppure, raggiunse la notorietà solo negli anni '60 dopo la pubblicazione del suo capolavoro "Verità e Metodo".
Lo cito per raccontare un artista altrettanto singolare, calabrese, vibonese: Silvestro Bonaventura.
E per metterne in connessione le opere con il riferimento alla metafora dello "specchio deformante": la percezione soggettiva è influenzata da vari fattori culturali, sociali e storici che distorcono la visione della realtà.
In altre parole, ciò che vediamo e come ci vediamo è sempre mediato da questi "specchi" che non riflettono mai una verità pura e incontaminata.
Estrema espressione della soggettività: cosa c'è di più intensamente creativo di questo?
E di più profondamente reale?
Gli oggetti, la scena che li contiene e si costituisce innanzi agli occhi dell'osservatore, non è che l'effetto di un'interpretazione.
Non a caso Maurice Merleau-Ponty (filosofo francese dal pensiero raffinato, morì prematuramente nel 1961, quando Gadamer iniziava ad essere conosciuto) se ne fece carico per spiegare la controversa e resistente ricerca pittorica di Paul Cézanne: quella visione "im-mediata" che condusse alla mutazione dell'arte tra '800 e '900 e alla nascita dell'espressione artistica contemporanea.
Nelle sue tele, Silvestro Bonaventura racconta l'impossibilità dell'immagine ipostatizzata in una illusoria oggettività rivelandone, al contrario, l'incarnazione materiale, personificata, soggettiva.
Ed ecco che l'ermeneutica di Gadamer torna in campo.
E con lui l'idea che il linguaggio artistico formi l'esistenza delle cose.
Dopotutto, svelandone la natura: nulla di quanto appaia può essere astratto dalla relazione con l'osservatore, muta di sguardo in sguardo fino a quando il miraggio dell'oggettività non tracolli nell'utopia, in una fragilissima costruzione dalla consistenza chimerica.
La radicalità di quest'esperienza conduce, necessariamente, verso una pittura che stressa la concezione fino al limite possibile: non sfocia nell'astrazione ma riflette un modello di mondo nel quale le "cose" possiedono l'anima degli stessi occhi che le osservano.
Gli oggetti prendono vita e varcano la scena loro assegnata con la vividezza cromatica e l'impeto impedito alle "burrose" nature morte di Giorgio Morandi.
Dunque, da annullare in partenza ogni suggestione verso Derrida, nessuna "decostruzione", nessuna contraddizione con la "realtà" mentre è vivida la sensazione del "reale": l'irrappresentabile plasmato nella forma simbolica della deformazione, del dinamismo, del movimento.
Così, con Silvestro Bonaventura, il muro invalicabile della percezione viene saltato di slancio per approdare a un testo pittorico che si anima in una narrazione piacevolmente caotica e coinvolgente, imprevedibile, ricca di colpi di scena.
Come a teatro.
Il teatro come la vita.
La vita che si fa arte.
12 notes · View notes
titocampossv · 7 months ago
Photo
Tumblr media
En el tutorial para crear una lima o limón se utilizó una paleta cromática inspirada en frutas cítricas, añadiendo un color azul con alta cantidad de negro para ser el contraste y destacar los colores amarillos y verdes de esta paleta cromática. Les comparto los códigos HEX y también pueden descargar el archivo .ASE desde: https://www.titocampos.com/color ____ Para ver tutoriales paso a paso: ✅ https://www.youtube.com/titocampos No olvide visitar mi blog para mas tips, lecturas y recursos gratuitos ➡️ https://blog.titocampos.com Más contenido en los enlaces de la biografía ➡️ https://links.titocampos.com _____ ño ño
0 notes
designmiss · 10 years ago
Photo
Tumblr media
Divisorio 'Chromatic Screen' https://www.design-miss.com/divisorio-chromatic-screen/ Un’installazione #policromatica costruita utilizzando circa 2.000 #grucce #IKEA ‘Bagis’ per bambini!
0 notes
fioredialabastro · 2 months ago
Text
Pinterest Christmas Edition
Cerca queste sei parole chiave:
Mug, plaid, Christmas tree, Christmas food, Christmas decorations, Christmas outfit
E pubblica la prima foto che Pinterest ti propone! 🪄🎄
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Grazie @hope-now-and-live per avermi coinvolta in questo splendido gioco, oramai divenuto un appuntamento fisso! 🥰
Dunque, devo dire che anche stavolta Pinterest ha funzionato. Mi fa sorridere il fatto che il mio colore preferito sia il blu, mentre non è la prima volta che vince il verde, che comunque si trova al secondo posto della mia gerarchia cromatica. 💙💚
Le tazze sono bellissime, il plaid mi ricorda le fantasie scozzesi o irlandesi, territori che mi hanno sempre affascinato; l'albero è praticamente evocativo, lasciandomi lo spazio di addobbarlo a mio totale piacimento, ma mantenendo le luci dorate, perché l'algoritmo sa quanto io ami le atmosfere calde, disprezzando invece quelle fredde; i biscotti sono meravigliosi, raffinati e delicati: mi piacerebbe tanto imparare a lavorare la glassa in quel modo e regalarli ai miei cari, ma al momento volo (molto) basso 😋. Le campane in stile vittoriano sono stupende: ho un debole per le atmosfere natalizie di quel periodo, fosse per me decorerei l'intera casa con ghirlande, candele, stecche di cannella e fette di arancia essiccate. 😍 Infine, l'outfit mi rappresenta tantissimo, è proprio il mio stile quotidiano; forse avrei preferito qualcosa di più fiabesco, come un abito di gala (tipo quello di Lady Mary in Downton Abbey quando riceve la proposta di matrimonio da Matthew sotto la neve), ma sarebbe stato un sogno un tantino irrealizzabile, meglio rimanere nella realtà! 🤭
Cari lettori, come sempre, se avete voglia di partecipare a questo divertissement siete tutti invitati!
Se vi incuriosisce vedere l'esito degli altri How does Pinterest see you a cui ho partecipato, cliccate qui, qui, qui e qui.
Se vi interessa la mia bacheca pinterest dedicata al Natale, potete dare un'occhiata su Christmas! 🎄🎁
Se invece volete che ci seguiamo anche su Pinterest mi farebbe molto piacere, ecco il mio profilo! ✨
11 notes · View notes
giovaneanziano · 1 year ago
Text
Bella sta Palette cromatica che rispecchia l'attuale governo
29 notes · View notes
francescointoppa · 1 year ago
Text
Tumblr media Tumblr media
O – Ophrys apifera Huds. – Ofride fior d'Ape (Orchidaceae)
Esempi di variabilità cromatica della specie; in basso: varietà bicolor
35 notes · View notes
lesser-known-composers · 2 months ago
Text
youtube
Jan Pieterszoon Sweelinck (1562–1621) - Fantasia Cromatica
Performer: Helmut Walcha, organ
3 notes · View notes