#come imparare lingue straniere
Explore tagged Tumblr posts
arreton · 2 months ago
Text
A pensarci è vero, ci sono poche cose che mi riescono difficili: quando volevo curare la mia alimentazione in maniera del tutto spontanea ho iniziato ad accumulare informazioni dalle quali poi ho tratto le mie conclusioni che, anni dopo, si sono rivelate essere i consigli che danno i nutrizionisti su ig, dunque al pari di gente laureata io saprei somministrarmi da sola una dieta più o meno equilibrata; quando mi interessava riuscire a fare le torte come quelle della pasticceria vedevo e rivedevo video per riuscire a trovare delle ricette adeguate e man mano ho scoperto una vera e propria scienza nella pasticceria che ha iniziato ad interessarmi e da sola sono riuscita ad accumulare nozioni che potrebbero farmi avere in dialogo tranquillo con pasticcieri grossomodo esperti senza passare per l'ignorante di turno; quando mi ero messa in testa la possibilità di un eventuale spostamento in terra tedesca avevo iniziato a seguire un insegnate su youtube ed in poco tempo avevo imparato quelle poche cose di tedesco che avevo seguito pur lavorando in quel periodo; quando volevo dare un'altra forma al mio corpo ho iniziato a fare attività fisica raggiungendo risultati positivi, man mano ho iniziato a capire che c'erano dei nomi specifici in quello che facevo e anche qua in poco tempo ho compreso che il mondo del fitness è una vera e propria scienza e adesso mi sto ritrovando a seguire video dove si tratta di anatomia per allenare in maniera efficace un gruppo muscolare ben preciso così da prendere gli esercizi che più si confanno alla mia situazione fisica e alla logistica e sto creandomi una scheda per non proseguire più a caso e finalizzare gli esercizi eseguendoli correttamente senza farmi male, la cosa affascinante in tutto questo è la presa di coscienza di movimenti e parti del corpo che prima non notavo; quando ho iniziato a stare male psicologicamente mi sono buttata sulle letture di psicoanalisi raggiungendo delle buone conoscenze. Tuttavia, in tutta questa carrellata di vittorie, c'è una nota amara ovvero la mancanza di una finalità e quindi la mancanza di determinazione nel continuare quella determinata passione. Se finalizzassi l'interesse investendo (ovvero spendendo soldi) in quello che faccio potrei acquisire i certificati necessari e approfondire le conoscenze per diventare una pasticciera, una psicologa o più in generale una figura in questo settore (recentemente ho scoperto la figura di tecnico della riabilitazione psichiatrica che è a metà tra un educatore in strutture psichiatriche e uno psicologo; laurea triennale); imparare le lingue straniere; fare riabilitazione o personal trainer. Le strade che mi si aprirebbero sarebbero diverse e variegate tuttavia due fattori giocano a mio svantaggio: 1) i soldi 2) il tempo dato che per certe cose ormai sono "vecchia".
Mi riscopro insomma intelligente, curiosa, appassionata ma la povertà e la depressione mi hanno e continuano a penalizzarmi.
22 notes · View notes
canesenzafissadimora · 9 months ago
Text
Studiate.
Per amore del sapere, mai per i voti.
Perché sapere aiuta a essere.
E sapere tanto aiuta a essere tanto.
Studiate!
Perché la cultura rende liberi
e niente vale più della libertà.
Studiate!
Perché siamo le parole che conosciamo,
perché il pensiero crea la realtà.
Studiate!
Perché non conoscerete mai la noia
se amerete un libro, un paesaggio,
un quadro o la settimana enigmistica.
Studiate!
Perché studiando capirete le vostre qualità, le vostre inclinazioni, i vostri punti deboli.
Studiate la storia, perché il passato illumina il presente.
Studiate la geografia perché ogni luogo è anche un fiume, una montagna, un vento.
Studiate la matematica perché nella vita spesso i conti non tornano e bisogna trovare soluzioni alternative.
Studiate le lingue straniere, perché i viaggi sono le lezioni di vita più belle.
Studiate la biologia perché capire come fa a battere il cuore o perché il battito accelera se vi innamorate è meraviglioso.
Studiate la filosofia perché imparerete a ragionare e a guardare il mondo dalle prospettive più originali.
Studiate la letteratura perché vivrete molte vite e vedrete posti incredibili da casa.
Studiate la grammatica perché la differenza tra un accento e un apostrofo non è mai un dettaglio.
Studiate la musica, l’arte e la poesia!
Perché la bellezza è emozione e terapia.
Studiate la fisica e la chimica perché nell’atomo e nelle molecole si celano energie potentissime.
Studiate!
Perché quando smetti di imparare smetti di vivere.
Studiate ciò che vi piace ma anche ciò che ora vi sembra inutile.
Perché un giorno, quando meno ve lo aspettate, ne capirete il senso.
Studiate!
Senza pretendere troppo da voi stessi e senza rinunciare mai allo svago, allo sport e alle emozioni.
Perché lo studio viene sempre dopo il vostro benessere!
Studiate!
Senza temere di dimenticare qualcosa.
Perché i buchi di memoria servono a fare spazio.
Perché la scuola serve a trasformare specchi in finestre, non a giudicarvi.
Francesco De Sanctis
26 notes · View notes
gregor-samsung · 8 months ago
Text
LA NOSTRA SCUOLA
La nostra scuola è privata. È in due stanze della canonica più due che ci servono da officina. D’inverno ci stiamo un po’ stretti. Ma da aprile a ottobre facciamo scuola all’aperto e allora il posto non ci manca! Ora siamo 29. Tre bambine e 26 ragazzi. Soltanto nove hanno la famiglia nella parrocchia di Barbiana. Altri cinque vivono ospiti di famiglie di qui perché le loro case sono troppo lontane. Gli altri quindici sono di altre parrocchie e tornano a casa ogni giorno: chi a piedi, chi in bicicletta, chi in motorino. Qualcuno viene molto da lontano, per es. Luciano cammina nel bosco quasi due ore per venire e altrettanto per tornare. Il più piccolo di noi ha 11 anni, il più grande 18. I più piccoli fanno la prima media. Poi c’è una seconda e una terza industriali. Quelli che hanno finito le industriali studiano altre lingue straniere e disegno meccanico. Le lingue sono: il francese, l’inglese, lo spagnolo e il tedesco. Francuccio che vuol fare il missionario comincia ora anche l’arabo. L’orario è dalle otto di mattina alle sette e mezzo di sera. C’è solo una breve interruzione per mangiare. La mattina prima delle otto quelli più vicini in genere lavorano in casa loro nella stalla o a spezzare legna. Non facciamo mai ricreazione e mai nessun gioco. Quando c’è la neve sciamo un’ora dopo mangiato e d’estate nuotiamo un’ora in una piccola piscina che abbiamo costruito noi. Queste non le chiamiamo ricreazioni ma materie scolastiche particolarmente appassionanti! Il priore ce le fa imparare solo perché potranno esserci utili nella vita. I giorni di scuola sono 365 l’anno. 366 negli anni bisestili. La domenica si distingue dagli altri giorni solo perché prendiamo la messa. Abbiamo due stanze che chiamiamo officina. Lì impariamo a lavorare il legno e il ferro e costruiamo tutti gli oggetti che servono per la scuola. Abbiamo 23 maestri! Perché, esclusi i sette più piccoli, tutti gli altri insegnano a quelli che sono minori di loro. Il priore insegna solo ai più grandi. Per prendere i diplomi andiamo a fare gli esami come privatisti nelle scuole di stato.
---------
Brano tratto dalla lettera dei ragazzi di Barbiana ai ragazzi di Piadena dell’1 novembre 1963 raccolta in:
Lettere di don Lorenzo Milani priore di Barbiana, a cura di Michele Gesualdi, Milano, A. Mondadori (collana Oscar n° 431), 1976 [1ª Edizione: 1970]; pp. 167-168.
21 notes · View notes
ambrenoir · 9 months ago
Text
Studiate.
Per amore del sapere, mai per i voti.
Perché sapere aiuta a essere.
E sapere tanto aiuta a essere tanto.
Studiate!
Perché la cultura rende liberi
e niente vale più della libertà.
Studiate!
Perché siamo le parole che conosciamo,
perché il pensiero crea la realtà.
Studiate!
Perché non conoscerete mai la noia
se amerete un libro, un paesaggio,
un quadro o la settimana enigmistica.
Studiate!
Perché studiando capirete le vostre qualità, le vostre inclinazioni, i vostri punti deboli.
Studiate la storia, perché il passato illumina il presente.
Studiate la geografia perché ogni luogo è anche un fiume, una montagna, un vento.
Studiate la matematica perché nella vita spesso i conti non tornano e bisogna trovare soluzioni alternative.
Studiate le lingue straniere, perché i viaggi sono le lezioni di vita più belle.
Studiate la biologia perché capire come fa a battere il cuore o perché il battito accelera se vi innamorate è meraviglioso.
Studiate la filosofia perché imparerete a ragionare e a guardare il mondo dalle prospettive più originali.
Studiate la letteratura perché vivrete molte vite e vedrete posti incredibili da casa.
Studiate la grammatica perché la differenza tra un accento e un apostrofo non è mai un dettaglio.
Studiate la musica, l’arte e la poesia!
Perché la bellezza è emozione e terapia.
Studiate la fisica e la chimica perché nell’atomo e nelle molecole si celano energie potentissime.
Studiate!
Perché quando smetti di imparare smetti di vivere.
Studiate ciò che vi piace ma anche ciò che ora vi sembra inutile.
Perché un giorno, quando meno ve lo aspettate, ne capirete il senso.
Studiate!
Senza pretendere troppo da voi stessi e senza rinunciare mai allo svago, allo sport e alle emozioni.
Perché lo studio viene sempre dopo il vostro benessere!
Studiate!
Senza temere di dimenticare qualcosa.
Perché i buchi di memoria servono a fare spazio.
Perché la scuola serve a trasformare specchi in finestre, non a giudicarvi.
Francesco De Sanctis
7 notes · View notes
veuve-garcon · 11 months ago
Text
Esiste alcuna comunità per le lingue straniere qui sul tumblr? (specialmente per l'italiano) perché ho provato tandem e chatrooms sul discord, ma onestamente non mi hanno funzionato, perché nessuno parla li :)) e per alcuna ragione, sul tandem, un sacco di gente li vogliono imparare l'inglese e anche se dico loro che anch'io so parlare in inglese e persino mi sono laureata come professoressa, loro vogliono parlare unicamente con gli americani :)))
allora, solo ho potuto praticare col mio diario e con chatgtp lol </3
2 notes · View notes
lunamarish · 1 year ago
Text
Studiate. Per amore del sapere, mai per i voti. Perché sapere aiuta a essere. E sapere tanto aiuta a essere tanto.
Studiate. Perché la cultura rende liberi e niente vale più della libertà.
Studiate. Perché siamo le parole che conosciamo, perché il pensiero crea la realtà.
Studiate. Perché non conoscerete mai la noia se amerete un libro, un paesaggio, un quadro o la settimana enigmistica.
Studiate. Perché studiando capirete le vostre qualità, le vostre inclinazioni, i vostri punti deboli.
Studiate la storia, perché il passato illumina il presente.
Studiate la geografia perché ogni luogo è anche un fiume, una montagna, un vento.
Studiate la matematica perché nella vita spesso i conti non tornano e bisogna trovare soluzioni alternative.
Studiate le lingue straniere, perché i viaggi sono le lezioni di vita più belle.
Studiate la biologia perché capire come fa a battere il cuore o perché il battito accelera se vi innamorate è meraviglioso.
Studiate la filosofia perché imparerete a ragionare e a guardare il mondo dalle prospettive più originali.
Studiate la letteratura perché vivrete molte vite e vedrete posti incredibili da casa.
Studiate la grammatica perché la differenza tra un accento e un apostrofo non è mai un dettaglio.
Studiate la musica, l’arte e la poesia. Perché la bellezza è emozione e terapia.
Studiate la fisica e la chimica perché nell’atomo e nelle molecole si celano energie potentissime.
Studiate. Perché quando smetti di imparare smetti di vivere.
Studiate ciò che vi piace ma anche ciò che ora vi sembra inutile. Perché un giorno, quando meno ve lo aspettate, ne capirete il senso.
Studiate. Senza pretendere troppo da voi stessi e senza rinunciare mai allo svago, allo sport e alle emozioni. Perché lo studio viene sempre dopo il vostro benessere.
Studiate. Senza temere di dimenticare qualcosa. Perché i buchi di memoria servono a fare spazio. Perché la scuola serve a trasformare specchi in finestre, non a giudicarvi.
Francesco De Sanctis
4 notes · View notes
alishin911 · 4 months ago
Text
Mondo Scuola
 Mondo Scuola: Un Viaggio nell'Universo Educativo
Il Mondo Scuola è un termine che abbraccia tutti gli aspetti dell’educazione, dalle scuole primarie fino all’università, includendo ogni fase dell’apprendimento e tutte le risorse a disposizione per favorire una formazione di qualità. Comprende non solo gli istituti scolastici, ma anche gli strumenti didattici, i metodi di insegnamento, e le innovazioni educative che contribuiscono alla crescita delle nuove generazioni.
Le Fasi del Mondo Scuola
Il percorso educativo in Italia, come in molte altre nazioni, si sviluppa attraverso varie fasi:
Scuola dell'Infanzia: Un primo approccio all'apprendimento, che include giochi, attività creative e l’inizio della socializzazione.
Scuola Primaria: Inizia l’insegnamento formale di materie fondamentali come italiano, matematica, scienze e storia, con un’attenzione alla formazione dei valori e delle abilità sociali.
Scuola Secondaria di Primo Grado (Medie): Questo ciclo rappresenta un passo decisivo nella crescita degli studenti, introducendo materie più complesse come le lingue straniere e le scienze.
Scuola Secondaria di Secondo Grado (Superiori): Le scuole superiori permettono agli studenti di specializzarsi in vari settori, come licei, istituti tecnici o professionali, preparandoli per l'ingresso nel mondo del lavoro o per l'università.
Università e Istituti Superiori: Per chi desidera proseguire con gli studi, l'università rappresenta una fase di specializzazione, con la possibilità di acquisire una laurea triennale o magistrale, e accedere a master e dottorati di ricerca.
Le Risorse del Mondo Scuola
Oltre alle scuole e università, il Mondo Scuola comprende una vasta gamma di risorse che aiutano gli studenti a imparare e a crescere:
Libri di Testo e Materiale Didattico: Gli strumenti fondamentali per l'apprendimento, che vengono costantemente aggiornati per rispondere alle esigenze pedagogiche moderne.
Tecnologia e Strumenti Digitali: La digitalizzazione ha trasformato l’educazione, con piattaforme online, strumenti di e-learning, e dispositivi che rendono l'apprendimento più accessibile e interattivo.
Corsi e Formazione Extra-scolastica: Molti studenti e adulti ricorrono a corsi online, laboratori e seminari per approfondire determinate materie o acquisire nuove competenze.
I Metodi Educativi nel Mondo Scuola
Il Mondo Scuola è in continua evoluzione, e i metodi di insegnamento si stanno adattando ai cambiamenti tecnologici e alle nuove esigenze sociali. Alcuni dei metodi più innovativi includono:
Didattica Attiva: Approcci che incoraggiano la partecipazione attiva degli studenti, come il problem-solving, il lavoro di gruppo, e le discussioni in classe.
Apprendimento Online e a Distanza: Con la pandemia di COVID-19, molte scuole e università hanno adottato l’insegnamento online, una modalità che continua a essere una risorsa fondamentale per l’educazione moderna.
Educazione Inclusiva: Un approccio che mira ad adattare l'insegnamento alle diverse esigenze degli studenti, creando ambienti scolastici che accolgano tutti, indipendentemente dalle loro capacità e background.
Il Futuro del Mondo Scuola
Il Mondo Scuola sta cambiando rapidamente, con un crescente focus sull’innovazione, la sostenibilità e l'inclusività. Le scuole del futuro saranno sempre più digitalizzate, interattive, e orientate al pensiero critico e alle competenze trasversali, preparando gli studenti a vivere e lavorare in un mondo globale e in continuo cambiamento.
Tecnologie Emergenti: L'uso di intelligenza artificiale, realtà aumentata e virtuale potrebbe rivoluzionare il modo in cui gli studenti apprendono e interagiscono con i contenuti.
Educazione Sostenibile: La crescente attenzione verso la sostenibilità e l'ambiente influenzerà i programmi scolastici, con un focus su materie come la scienza ambientale e l'educazione civica.
Personalizzazione dell'Apprendimento: Le piattaforme di e-learning e l'uso di algoritmi intelligenti permetteranno di personalizzare l’esperienza educativa, rispondendo meglio alle necessità individuali degli studenti.
Conclusioni
Il Mondo Scuola è un universo vasto e dinamico, che comprende tutte le risorse e gli strumenti necessari per favorire l’apprendimento e lo sviluppo delle nuove generazioni. Con l’evoluzione continua della tecnologia, dei metodi di insegnamento, e della pedagogia, il futuro dell’educazione si prospetta sempre più interattivo, inclusivo e orientato alle sfide globali.
Che tu sia uno studente, un insegnante, o un genitore, il Mondo Scuola offre opportunità infinite per crescere, imparare e prepararsi al futuro.
0 notes
londranotizie24 · 5 months ago
Link
1 note · View note
luigi771 · 1 year ago
Text
Più il tempo passa più mi rassegno che su questo Pianeta non esiste e non esisterà una che non ha Paura di Me.
E anzi che non ho quel fisico del Modello.
Farei propio Paura.
Lo capisci che hai Paura anche a farmi un buongiorno su whatsapp con un numero che non usi. Propio non Esisti.
Sei come tutte le altre.
Inutile a questo mondo come siamo tutti.
Ma avete Paura della Perfezione Assoluta.
Ho avuto Paura anche io stesso quando mi sono visto con il Fisico Perfetto.
A me solo le lingue straniere non importa imparare, se non sono Ritardati Mentali perché non imparano la mia lingua che io devo stordirmi per imparare una lingua parlata da Nullità Mentali.
0 notes
ypsilonzeta1 · 8 months ago
Text
Studiate.
Per amore del sapere, mai per i voti.
Perché sapere aiuta a essere.
E sapere tanto aiuta a essere tanto.
Studiate!
Perché la cultura rende liberi
e niente vale più della libertà.
Studiate!
Perché siamo le parole che conosciamo,
perché il pensiero crea la realtà.
Studiate!
Perché non conoscerete mai la noia
se amerete un libro, un paesaggio,
un quadro o la settimana enigmistica.
Studiate!
Perché studiando capirete le vostre qualità, le vostre inclinazioni, i vostri punti deboli.
Studiate la storia, perché il passato illumina il presente.
Studiate la geografia perché ogni luogo è anche un fiume, una montagna, un vento.
Studiate la matematica perché nella vita spesso i conti non tornano e bisogna trovare soluzioni alternative.
Studiate le lingue straniere, perché i viaggi sono le lezioni di vita più belle.
Studiate la biologia perché capire come fa a battere il cuore o perché il battito accelera se vi innamorate è meraviglioso.
Studiate la filosofia perché imparerete a ragionare e a guardare il mondo dalle prospettive più originali.
Studiate la letteratura perché vivrete molte vite e vedrete posti incredibili da casa.
Studiate la grammatica perché la differenza tra un accento e un apostrofo non è mai un dettaglio.
Studiate la musica, l’arte e la poesia!
Perché la bellezza è emozione e terapia.
Studiate la fisica e la chimica perché nell’atomo e nelle molecole si celano energie potentissime.
Studiate!
Perché quando smetti di imparare smetti di vivere.
Studiate ciò che vi piace ma anche ciò che ora vi sembra inutile.
Perché un giorno, quando meno ve lo aspettate, ne capirete il senso.
Studiate!
Senza pretendere troppo da voi stessi e senza rinunciare mai allo svago, allo sport e alle emozioni.
Perché lo studio viene sempre dopo il vostro benessere!
Studiate!
Senza temere di dimenticare qualcosa.
Perché i buchi di memoria servono a fare spazio.
Perché la scuola serve a trasformare specchi in finestre, non a giudicarvi.
[Francesco De Sanctis]
Tumblr media
https://www.instagram.com/nordaway
88 notes · View notes
zenopagliai · 1 year ago
Text
Tumblr media
https://www.pittografica.it/latino-e-greco-oppio-per-la-mente/ LATINO-GRECO ? Non siamo più ai tempi che Berta filava !
Il Greco e il Latino aprono ancora la mente in un epoca dominata ormai largamente dalla scienza e dalla tecnologia ?  No, latino e greco sono oppio per la mente.
Latino e greco aprono la mente ? No, hanno fatto perdere solo tanto tempo che sarebbe stato meglio usare diversamente e vediamo il perchè e come !
Studiare ancora latino e greco antico ? No grazie, basta. Facciamo due conti anche approssimativi: Per calcolare il totale delle ore, consideriamo un anno scolastico di 36 settimane e un ciclo di studi di 8 anni (3 anni di scuola media e 5 anni di liceo).
Lezioni a scuola: Se si considerano 18 ore settimanali di lezione per 36 settimane, si ottengono 648 ore all’anno. Moltiplicando per 8 anni, si ottengono 5184 ore di lezione a scuola.
Studio a casa: Se si considerano 6 ore giornaliere di studio per 5 giorni alla settimana, si ottengono 30 ore settimanali. Moltiplicando per 36 settimane, si ottengono 1080 ore all’anno. Moltiplicando per 8 anni, si ottengono 8640 ore di studio a casa. Sommando le ore di lezione a scuola e quelle di studio a casa, si ottiene un totale di 13824 ore.
13824 ore sono TANTISSIME e se invece fossero usate per fare della buona pratica o delle adeguate simulazioni a vantaggio della professione che si eserciterà dopo la Laura permetterebbero di creare professionisti subito pronti, invece che lasciarli allo sbaraglio a far danni alla gente. Alludo ai Medici e soprattutto ai Dentisti che si laureano senza aver mai messo le mani in bocca a nessuno con un trapano.
Oppure.
https://www.pittografica.it/latino-e-greco-oppio-per-la-mente/ LATINO-GRECO ? Non siamo più ai tempi che Berta filava !
Il Greco e il Latino aprono ancora la mente in un epoca dominata ormai largamente dalla scienza e dalla tecnologia ?  No, latino e greco sono oppio per la mente.
Latino e greco aprono la mente ? No, hanno fatto perdere solo tanto tempo che sarebbe stato meglio usare diversamente e vediamo il perchè e come !
Studiare ancora latino e greco antico ? No grazie, basta. Facciamo due conti anche approssimativi: Per calcolare il totale delle ore, consideriamo un anno scolastico di 36 settimane e un ciclo di studi di 8 anni (3 anni di scuola media e 5 anni di liceo).
Lezioni a scuola: Se si considerano 18 ore settimanali di lezione per 36 settimane, si ottengono 648 ore all’anno. Moltiplicando per 8 anni, si ottengono 5184 ore di lezione a scuola.
Studio a casa: Se si considerano 6 ore giornaliere di studio per 5 giorni alla settimana, si ottengono 30 ore settimanali. Moltiplicando per 36 settimane, si ottengono 1080 ore all’anno. Moltiplicando per 8 anni, si ottengono 8640 ore di studio a casa. Sommando le ore di lezione a scuola e quelle di studio a casa, si ottiene un totale di 13824 ore.
13824 ore sono TANTISSIME e se invece fossero usate per fare della buona pratica o delle adeguate simulazioni a vantaggio della professione che si eserciterà dopo la Laura permetterebbero di creare professionisti subito pronti, invece che lasciarli allo sbaraglio a far danni alla gente. Alludo ai Medici e soprattutto ai Dentisti che si laureano senza aver mai messo le mani in bocca a nessuno con un trapano.
Oppure.
Se 13824 ore fossero usate per imparare bene, e dico bene, un paio di lingue straniere come l’ inglese e lo spagnolo credo sarebbe cosa enormemente più utile invece di imparare lingue orai morte e sepolte dalla pesante coltre dei secoli. 
Siamo in piena era tecnologica. Le muffe linguistiche lasciamole al pur glorioso…. passato !
0 notes
curiosidati · 1 year ago
Text
Tempo Necessario per Imparare le LINGUE | COMPARAZIONE
📢 In questo video affascinante, esamineremo il tempo necessario per imparare diverse lingue in una comparazione approfondita. Dalla lingua madre alle lingue straniere, scopriremo quanto tempo richiede per diventare fluente in una lingua e come varia da una lingua all’altra. Utilizzeremo ricerche, studi e dati per darti un’idea chiara dei tempi di apprendimento. Che tu sia un aspirante poliglotta…
View On WordPress
0 notes
tecnowiz · 1 year ago
Text
Migliori App di intelligenza artificiale da usare nella didattica
Tumblr media
L’intelligenza artificiale (IA) è una tecnologia che sta rivoluzionando molti settori, tra cui quello dell’educazione. Grazie all’IA, infatti, è possibile creare app didattiche che offrono esperienze di apprendimento personalizzate, interattive e coinvolgenti. In questo articolo, vedremo quali sono le migliori app di intelligenza artificiale da usare nella didattica, sia per gli insegnanti che per gli studenti.
Sfrutta l'intelligenza artificiale con le migliori App da usare nella didattica e potenziare l'apprendimento degli studenti
Ma senza perdere altro tempo e se questo argomento è di tuo interesse vediamo quali sono alcune delle migliori app IA da utilizzare nella didattica. Se stai leggendo queste righe allora prosegui nella lettura dei prossimi paragrafi di questa guida.
Cos’è un’app didattica basata sull’IA?
Tumblr media
Un’app didattica basata sull’IA è un’applicazione che utilizza algoritmi di intelligenza artificiale per fornire contenuti, feedback, valutazioni e supporto agli utenti. Queste app possono adattarsi al livello, allo stile e ai bisogni di ogni studente, offrendo percorsi di apprendimento personalizzati e ottimizzati. Inoltre, possono monitorare i progressi e le prestazioni degli studenti, fornendo dati e analisi utili per gli insegnanti.
Quali sono i vantaggi delle app didattiche basate sull’IA?
Le app didattiche basate sull’IA offrono numerosi vantaggi, sia per gli studenti che per gli insegnanti. Tra questi, possiamo citare: Maggiore motivazione e coinvolgimento: le app didattiche basate sull’IA possono rendere l’apprendimento più divertente e stimolante, grazie a elementi di gamification, realtà aumentata, realtà virtuale e chatbot. Questi elementi possono aumentare la motivazione e il coinvolgimento degli studenti, favorendo la loro partecipazione e la loro curiosità. Maggiore personalizzazione e differenziazione: le app didattiche basate sull’IA possono adattarsi al profilo di ogni studente, tenendo conto delle sue caratteristiche, preferenze, abilità e obiettivi. Questo permette di creare percorsi di apprendimento personalizzati e differenziati, che rispettano il ritmo e le esigenze di ogni studente. Maggiore efficacia e qualità: le app didattiche basate sull’IA possono offrire contenuti, feedback, valutazioni e supporto di alta qualità, basati su evidenze scientifiche e pedagogiche. Questo permette di migliorare l’efficacia e la qualità dell’apprendimento, facilitando il raggiungimento degli obiettivi formativi e il consolidamento delle competenze. Maggiore accessibilità e inclusività: le app didattiche basate sull’IA possono rendere l’educazione più accessibile e inclusiva, grazie alla possibilità di fruire dei contenuti in diversi formati, lingue e modalità. Questo permette di superare le barriere geografiche, linguistiche, culturali e fisiche che possono limitare l’accesso all’educazione.
Quali sono le migliori app di intelligenza artificiale da usare nella didattica?
Esistono molte app di intelligenza artificiale da usare nella didattica, che coprono diverse aree disciplinari, livelli scolastici e finalità educative. Tra queste, ne abbiamo selezionate alcune che ci sono sembrate particolarmente interessanti e innovative. Ecco le nostre scelte: Duolingo
Tumblr media
Duolingo è un’app di intelligenza artificiale che permette di imparare e praticare diverse lingue straniere, tra cui inglese, spagnolo, francese, tedesco, italiano, portoghese, russo, cinese e altre. L’app offre lezioni personalizzate, basate sul livello, sugli interessi e sugli obiettivi di ogni utente. Inoltre, l’app utilizza elementi di gamification, come punti, livelli, medaglie e sfide, per rendere l’apprendimento più divertente e motivante. L’app è disponibile gratuitamente per iOS, smartphone Android ed anche attraverso il web. Photomath
Tumblr media
Photomath è un’app di intelligenza artificiale che permette di risolvere problemi di matematica, semplicemente scattando una foto o scrivendo l’equazione. L’app mostra il risultato e il procedimento passo per passo, con spiegazioni dettagliate e grafici. Inoltre, l’app offre esercizi, quiz, suggerimenti e video per aiutare gli utenti a migliorare le loro abilità matematiche. L’app è disponibile gratuitamente per iOS ed anche per smartphone Android. Socratic
Tumblr media
Socratic è un’app di intelligenza artificiale che permette di ottenere aiuto per i compiti, semplicemente scattando una foto o pronunciando una domanda. L’app fornisce risposte, spiegazioni, video e risorse online, relativi a diverse materie, come matematica, scienze, storia, geografia, arte, letteratura e altre. Inoltre, l’app offre suggerimenti e strumenti per organizzare lo studio e gestire il tempo. L’app è disponibile gratuitamente per iOS, smartphone Android ed anche attraverso il web. Quizlet
Tumblr media
Quizlet è un’app di intelligenza artificiale che permette di creare e studiare flashcard, ovvero schede con domande e risposte, su qualsiasi argomento. L’app offre diverse modalità di studio, come giochi, test, scrittura, ascolto e pronuncia. Inoltre, l’app utilizza algoritmi di apprendimento spaziato, che adattano la frequenza e la difficoltà delle domande in base alla memoria di ogni utente. L’app è disponibile gratuitamente per iOS, smartphone Android ed anche attraverso il web. Brainly
Tumblr media
Brainly è un’app di intelligenza artificiale che permette di porre e rispondere a domande su qualsiasi materia scolastica, con l’aiuto di una comunità di studenti, insegnanti ed esperti. L’app offre anche contenuti, video, esercizi e soluzioni, per approfondire e rafforzare le conoscenze. Inoltre, l’app utilizza elementi di gamification, come punti, livelli, badge e classifiche, per incentivare la collaborazione e la condivisione. L’app è disponibile gratuitamente per iOS, smartphone Android ed anche attraverso il web.
Conclusioni
Le app didattiche basate sull’IA sono delle potenti alleate per l’educazione, in quanto offrono esperienze di apprendimento personalizzate, interattive e coinvolgenti. In questo articolo, abbiamo visto quali sono le migliori app di intelligenza artificiale da usare nella didattica, sia per gli insegnanti che per gli studenti. Queste app possono aiutare a migliorare la motivazione, la personalizzazione, l’efficacia, la qualità, l’accessibilità e l’inclusività dell’educazione. Ti invitiamo a provare queste app e a scoprire come possono arricchire il tuo percorso formativo.
Note finali
E siamo arrivati alle note finali di questa guida. Migliori App di intelligenza artificiale da usare nella didattica. Ma prima di salutare volevo informarti che mi trovi anche sui Social Network, Per entrarci clicca sulle icone appropriate che trovi nella Home di questo blog, inoltre se la guida ti è piaciuta condividila pure attraverso i pulsanti social di Facebook, Twitter, Pinterest e Tumblr, per far conoscere il blog anche ai tuoi amici, ecco con questo è tutto Wiz ti saluta. Read the full article
0 notes
sounds-right · 2 years ago
Text
Tumblr media
Paola Buratto e il Design Biofilico spiegato su Instagram.com/progettobiofilia
D'estate abbiamo tutti un po' più di tempo libero. Non è una cattiva idea dedicarne una parte, oltre che al dolce far niente, anche ad imparare cose nuove. Tra queste potrebbe senz'altro esserci il Design Biofilico, ovvero a sfruttare in modo positivo il potere che la natura ed il verde hanno su di noi, anche all'interno delle nostre case. L'uomo infatti è vissuto per migliaia di anni all'aperto, tra alberi, prati e foreste e spesso possiamo riprodurre la forza della natura anche nelle nostre città. 
Un modo senz'altro piacevole e divertente per avvicinarsi al design biofilico è seguire su Instagram Progetto Biofilia (Instagram.com/progettobiofilia), l'account di Paola Buratto, 
una  professionista del benessere che sta dedicando molte energie anche a questa disciplina, ancora poco conosciuta in Italia. 
Paola Buratto regala spesso pillole ed articoli sulla biofilia a Milanodabere.it e ad Invextra News e soprattutto dirige Gardacqua, un grande e prestigioso centro wellness situato a Garda, sulla sponda veronese del lago. "A Gardacqua l'elemento 'natura' si respira in ogni spazio, in ogni prodotto", spiega. "Il Design Biofilico è poi un concetto utilizzato nel settore della progettazione di interni per aumentare la connessione delle persone all'ambiente naturale. Il legame con la natura ha infatti la capacità di ridurre lo stress e migliorare la nostra capacità di recupero".
Paola Buratto è consulente di design biofilico, progetto spazi per il benessere in armonia con la natura e fa di questo approccio il suo stile di vita. Su Instagram.com/progettobiofilia Paola Buratto realizza continuamente post che sono anche brevi guide pratiche che con i propri consigli rendono la nostra vita un po' meno stressante e più vicina alla natura. 
Ad esempio, come mettere luci creative e rilassanti in terrazza o in giardino?  Come trasformare il proprio giardino in uno spazio creativo spendendo pochissimo? E ancora come attrezzare il proprio van in modo che sia funzionale, ma anche piacevole da vivere grazie all'utilizzo di materiali naturali come il legno e con i colori giusti? Oppure, il legno è un materiale che rilassa e aumenta la nostra produttività... ma utilizzare il legno rigenerato è ancora meglio, visto che fa bene all'ambiente... 
///
"Sono Paola, donna di 53 anni, mamma, sportiva, surfista, amante dei viaggi in solitaria con uno zaino in spalla, amante della natura e dell'oceano", racconta  Paola Buratto a chi le chiede di sé. "Dopo una laurea in Lingue e Letterature straniere, ho lavorato nel campo elicotteristico per approdare poi al settore del  del wellness, in cui lavoro tutt'oggi come interior relooker,  consulente e responsabile di spa". Instagram.com/progettobiofilia
0 notes
tarditardi · 2 years ago
Text
Tumblr media
Paola Buratto e il Design Biofilico spiegato su Instagram.com/progettobiofilia
D'estate abbiamo tutti un po' più di tempo libero. Non è una cattiva idea dedicarne una parte, oltre che al dolce far niente, anche ad imparare cose nuove. Tra queste potrebbe senz'altro esserci il Design Biofilico, ovvero a sfruttare in modo positivo il potere che la natura ed il verde hanno su di noi, anche all'interno delle nostre case. L'uomo infatti è vissuto per migliaia di anni all'aperto, tra alberi, prati e foreste e spesso possiamo riprodurre la forza della natura anche nelle nostre città. 
Un modo senz'altro piacevole e divertente per avvicinarsi al design biofilico è seguire su Instagram Progetto Biofilia (Instagram.com/progettobiofilia), l'account di Paola Buratto, 
una  professionista del benessere che sta dedicando molte energie anche a questa disciplina, ancora poco conosciuta in Italia. 
Paola Buratto regala spesso pillole ed articoli sulla biofilia a Milanodabere.it e ad Invextra News e soprattutto dirige Gardacqua, un grande e prestigioso centro wellness situato a Garda, sulla sponda veronese del lago. "A Gardacqua l'elemento 'natura' si respira in ogni spazio, in ogni prodotto", spiega. "Il Design Biofilico è poi un concetto utilizzato nel settore della progettazione di interni per aumentare la connessione delle persone all'ambiente naturale. Il legame con la natura ha infatti la capacità di ridurre lo stress e migliorare la nostra capacità di recupero".
Paola Buratto è consulente di design biofilico, progetto spazi per il benessere in armonia con la natura e fa di questo approccio il suo stile di vita. Su Instagram.com/progettobiofilia Paola Buratto realizza continuamente post che sono anche brevi guide pratiche che con i propri consigli rendono la nostra vita un po' meno stressante e più vicina alla natura. 
Ad esempio, come mettere luci creative e rilassanti in terrazza o in giardino?  Come trasformare il proprio giardino in uno spazio creativo spendendo pochissimo? E ancora come attrezzare il proprio van in modo che sia funzionale, ma anche piacevole da vivere grazie all'utilizzo di materiali naturali come il legno e con i colori giusti? Oppure, il legno è un materiale che rilassa e aumenta la nostra produttività... ma utilizzare il legno rigenerato è ancora meglio, visto che fa bene all'ambiente... 
///
"Sono Paola, donna di 53 anni, mamma, sportiva, surfista, amante dei viaggi in solitaria con uno zaino in spalla, amante della natura e dell'oceano", racconta  Paola Buratto a chi le chiede di sé. "Dopo una laurea in Lingue e Letterature straniere, ho lavorato nel campo elicotteristico per approdare poi al settore del  del wellness, in cui lavoro tutt'oggi come interior relooker,  consulente e responsabile di spa". Instagram.com/progettobiofilia
0 notes
djs-party-edm-italia · 2 years ago
Text
Tumblr media
Paola Buratto e il Design Biofilico spiegato su Instagram.com/progettobiofilia
D'estate abbiamo tutti un po' più di tempo libero. Non è una cattiva idea dedicarne una parte, oltre che al dolce far niente, anche ad imparare cose nuove. Tra queste potrebbe senz'altro esserci il Design Biofilico, ovvero a sfruttare in modo positivo il potere che la natura ed il verde hanno su di noi, anche all'interno delle nostre case. L'uomo infatti è vissuto per migliaia di anni all'aperto, tra alberi, prati e foreste e spesso possiamo riprodurre la forza della natura anche nelle nostre città. 
Un modo senz'altro piacevole e divertente per avvicinarsi al design biofilico è seguire su Instagram Progetto Biofilia (Instagram.com/progettobiofilia), l'account di Paola Buratto, 
una  professionista del benessere che sta dedicando molte energie anche a questa disciplina, ancora poco conosciuta in Italia. 
Paola Buratto regala spesso pillole ed articoli sulla biofilia a Milanodabere.it e ad Invextra News e soprattutto dirige Gardacqua, un grande e prestigioso centro wellness situato a Garda, sulla sponda veronese del lago. "A Gardacqua l'elemento 'natura' si respira in ogni spazio, in ogni prodotto", spiega. "Il Design Biofilico è poi un concetto utilizzato nel settore della progettazione di interni per aumentare la connessione delle persone all'ambiente naturale. Il legame con la natura ha infatti la capacità di ridurre lo stress e migliorare la nostra capacità di recupero".
Paola Buratto è consulente di design biofilico, progetto spazi per il benessere in armonia con la natura e fa di questo approccio il suo stile di vita. Su Instagram.com/progettobiofilia Paola Buratto realizza continuamente post che sono anche brevi guide pratiche che con i propri consigli rendono la nostra vita un po' meno stressante e più vicina alla natura. 
Ad esempio, come mettere luci creative e rilassanti in terrazza o in giardino?  Come trasformare il proprio giardino in uno spazio creativo spendendo pochissimo? E ancora come attrezzare il proprio van in modo che sia funzionale, ma anche piacevole da vivere grazie all'utilizzo di materiali naturali come il legno e con i colori giusti? Oppure, il legno è un materiale che rilassa e aumenta la nostra produttività... ma utilizzare il legno rigenerato è ancora meglio, visto che fa bene all'ambiente... 
///
"Sono Paola, donna di 53 anni, mamma, sportiva, surfista, amante dei viaggi in solitaria con uno zaino in spalla, amante della natura e dell'oceano", racconta  Paola Buratto a chi le chiede di sé. "Dopo una laurea in Lingue e Letterature straniere, ho lavorato nel campo elicotteristico per approdare poi al settore del  del wellness, in cui lavoro tutt'oggi come interior relooker,  consulente e responsabile di spa". Instagram.com/progettobiofilia
0 notes