Tumgik
#caschi
rallytimeofficial · 8 months
Text
Stilo vince il suo 19° titolo mondiale consecutivo grazie a Kalle Rovanperä e Jonne Halttunen
🔴 🔴 Stilo vince il suo 19° titolo mondiale consecutivo grazie a Kalle Rovanperä e Jonne Halttunen
Stilo annuncia con orgoglio il suo 19° titolo piloti WRC consecutivo, grazie alla vittoria di Kalle Rovanperä e Jonne Halttunen al recente Central European Rally. I due sono stati incoronati Campioni del Mondo per la seconda volta nella loro carriera, ottenendo questo risultato con una gara di anticipo rispetto alla fine della stagione. (Iscriviti gratuitamente al canale Telegram di Rally Time…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
omarfor-orchestra · 1 year
Text
In che senso la scena in cui si fanno gli sgambetti erano loro che giocavano
1 note · View note
ecleptica · 1 year
Note
E come hai fatto a finire in Brasile?
Partecipando al bando nazione per il servizio civile,che dà l’opportunità per una volta nella vita ai giovani dai 18 ai 28 anni con progetti di 12 mesi o in Italia o all’estero di fare un’esperienza di volontariato pagato. Io mi son candidata,ho superato un paio di colloqui e ora sono qui da 6 mesi,tornerò a fine giugno.
Il bando è scaduto una settimanella fa, esce ogni anno a dicembre. Il servizio civile è una scelta etica nascendo come opposizione al servizio militare obbligatorio, è una dimostrazione che le cose si possono ottenere con la pace,la non violenza e l’amore.
3 notes · View notes
bauerntanz · 1 year
Text
Twitteralternative Threads, noch nicht wirklich
#Twitter-Konkurrent #Threads ist im #Netz, legt einen fulminanten Start hin und ist auch hierzulande möglich, allerdings noch nicht wirklich ...
Aktuell kenne ich niemanden, der Twitter noch gut findet. Der Kauf des “Mikroblogging-Dienstes” durch den Milliardär Elon Musk hat allen die Freude genommen. Mir auch. Bisher gab es praktisch keine Alternative. Das dürfte ich jetzt aber ändern. Denn Zuckerbergs Meta-Konzern hat Threads entwickelt. “Los geht’s. Willkommen bei Threads”.  Mit diesen Worten auf einem Account von Mark Zuckerberg  hat…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
flatoutin-eaurouge · 9 months
Text
Tumblr media Tumblr media
Mika winning the Caschi d'Oro 1998 in Bologna.
169 notes · View notes
abr · 27 days
Text
Tumblr media
Il poliziotto ferma uno che stava reagendo per difendere l'aggredito. E se lo piglia nel didietro, il pugnale dell'jndignado spintaneo di turno.
Il pessimista intriso di propaganda disfattista ne ricava infauste gonferme zul draggigo desdino dell'Oggidende madrigno ghe non gi e si brodegge.
Personalmente invece ci leggo il perché il wokismo buonista accoglione propal è destinato ad estinguersi: è autolesionista, va contro le leggi dell'evoluzione, è una mutazione in perdenti.
Non noi di tradizione Occidentale orgogliosamente sana convinta e vera, attenzione: muta la LORO variante, inclusiva di affluent che han bisogno sentirsi massa eterodiretta e di chi, pur senza esserlo, per depressione ci caschi e si faccia manipolare.
Basta rimanere saldi e freddi, portar pazienza e lasciar fare, si autoliquidano tra loro da soli.
40 notes · View notes
sofysta · 2 months
Text
Pensavo a quel detto che fa : " Usate con cura le parole da non dire " perchè a dirle e poi mantenerle corrispondono aspettative altissime. Ecco io non amo nulla di tutto ciò, voglio che qualsiasi cosa mi caschi addosso come una valanga ed esserne investita, anima e corpo.
25 notes · View notes
fioridelmare · 2 months
Text
Sono gli occhi che mi hanno sempre fregato,in certi occhi ci caschi dentro e a volte non puoi più tornare indietro,è lì dentro che vedi tutto ciò che una persona nasconde. Per me parte tutto dagli occhi,deve avere quello sguardo che sa andare oltre il superficiale,dritto dentro l’anima.
23 notes · View notes
il-predestinato · 2 years
Text
“I don't dream often at night but I daydream a lot, and my dream is to become world champion. It's a fixed thought in my head.”
- Charles Leclerc, Caschi d’Oro 2022 (Autosprint Awards)
227 notes · View notes
bicheco · 10 days
Text
Due desideri
1 I caschi blu a Gaza.
2 Netanyahu in carcere.
Non mi sembra di chiedere tanto. In un mondo giusto questo sarebbe il minimo sindacale.
14 notes · View notes
canesenzafissadimora · 6 months
Text
Tumblr media
Ti rubano il cuore con la stessa leggerezza con cui da bambino ti rubavano il naso… e tu ci caschi.
16 notes · View notes
rideretremando · 4 months
Text
Costanza Modica, 17 anni. Studentessa di Pisa. Il suo discorso al Consiglio Comunale di Pisa
***
"Buongiorno a tutti, sono Costanza Modica, ho 17 anni, il 23 Febbraio ho partecipato al corteo. Insieme ad altri studenti sono scesa in piazza.
Siamo scesi in piazza per manifestare il nostro dissenso contro quello che sta succedendo in Palestina, un genocidio, un massacro di gravità inaudita dimenticato, se non peggio, da tutta la nostra politica e ancor di più dal nostro governo.
Non ne potevamo più, non potevamo più sentirci complici e volevamo manifestare per esprimere chiaramente e con forza il nostro dissenso e lo sgomento per la situazione della popolazione palestinese.
Eravamo 100, 100 ragazzi, qualche universitario, molti liceali e alcuni studenti delle medie che manifestavano insieme a noi. Per chi non lo sapesse, un corteo di 100 persone è un corteo piccolo, quasi deludente.
Siamo partiti da Piazza Dante, dirigendoci verso Piazza dei Cavalieri, ma già in via San Frediano, una via stretta, abbiamo trovato una camionetta con la squadra antisommossa ad aspettarci, poliziotti con caschi, scudi e manganelli in riga e compatti, mentre alle spalle ci hanno raggiunto delle volanti della polizia bloccandoci davanti alla cancellata del Liceo Artistico.
Abbiamo alzato le mani in segno di pace, abbiamo fatto capire che eravamo pochi e non avevamo nessuna intenzione violenta, abbiamo chiesto come mai ci avessero bloccati, non ci rispondevano, abbiamo più volte cercato di capire ma non ci hanno mai risposto.
E poi la prima carica, la prima carica che ci ha spinti indietro di 3 metri, no, non ci hanno spinto indietro con gli scudi ma con le manganellate. Da quel momento è scoppiato il panico, io ero indietro ed ho aiutato i bimbi più piccoli ad andarsene, mentre altri più avanti erano stati colpiti duramente, alcuni seriamente feriti, altri presi e portati via.
In un crescendo incontrollato non hanno risparmiato colpi ai ragazzi che erano davanti, anche a quelli che cercavano evidentemente di arretrare con le mani alzate, hanno colpito con violenza, con apparente cattiveria, quasi con sadica soddisfazione. Hanno colpito e ferito ragazzi, per la maggior parte minorenni, disarmati e con le mani alzate.
Non hanno fatto passare l’ambulanza per una ragazza ferita alla testa, una è caduta ed è stata presa dal giacchetto mentre cercava di rialzarsi e colpita ripetutamente (come hanno mostrato molti video), il tutto senza mai nemmeno il tentativo di un dialogo, senza mai degnarci di una risposta al contrario di quel che ha dichiarato il ministro Piantedosi.
Non potevamo fare altro che scappare, ad un certo punto le volanti che ci chiudevano da dietro si sono dileguate e così ce ne siamo andati, loro ci hanno seguito per tutta via San Frediano e poi si sono fermati.
Questo avvenimento ha avuto una visibilità mediatica enorme con riscontri sia positivi, che, purtroppo, negativi. Abbiamo letto di tutto, sia messaggi di solidarietà, sia falsità, falsità che vogliamo sfatare qui ed adesso.
Si, deputato Ziello, eravamo incappucciati, pericolosi cappucci dei nostri giacchetti e delle nostre felpe, pioveva e come tutti i comuni mortali ci siamo coperti.
No, i poliziotti non ci hanno detto neanche una parola, non ci hanno ritenuto degni di un dialogo, di un confronto, non hanno cercato una mediazione, ci abbiamo provato noi, solamente noi, ma siamo stati bloccati da un muro silenzioso di uomini in divisa antisommossa, considerati bestie da scacciare e schiacciare.
E come osate paragonare un poliziotto che è caduto facendosi male alla gamba, con 13 ragazzi disarmati al pronto soccorso, come osate parlare di feriti da ambo i lati, come osate parlare di scontro alla pari?
No, non avevamo nessuna intenzione di andare in sinagoga o al cimitero ebraico, e anzi, vogliamo ricordare che noi non siamo antisemiti, siamo ragazzi che lottano contro le azioni portate avanti dal governo Israeliano e da quello Italiano.
Vorrei ricordarlo perché questa differenza, evidente e scontata, soprattutto per politici esperti e maturi come voi, sembra stranamente sfuggire alla maggioranza che si lamenta delle strumentalizzazioni altrui.
Insomma tutte queste falsità non reggono e non possono reggere, basta ragionarci sopra, con onestà.
Molti esponenti del governo, con il ministro Salvini in prima linea, si sono espressi dicendo “non toccate le forze dell’ordine, sono un patrimonio sacro”, ribadendolo più volte.
Forse non è bastato il richiamo del Presidente Mattarella, forse non erano sufficienti le sue parole, forse bisogna ribadire l’ovvio: non toccate gli studenti, non toccate il futuro dello stato italiano, il futuro del paese che dite tanto di amare.
E ringraziate, ringraziate ogni giorno i ragazzi che sono ancora qua, che non hanno paura e che lottano per un paese migliore, ragazzi che meritano, prima di ogni altra cosa, le vostre scuse.
Vi lamentate dei giovani, dite che sono dei vandali, bloccate in tutti i modi la loro voce, anche violentemente, e continuate a lamentarvi del distacco che hanno dalla politica odierna eppure, quando vengono massacrati, li attaccate, dite che è colpa loro, anche quando è del tutto evidente che state raccontando bugie.
Bugie non solo nelle interviste rilasciate dai maggiori esponenti politici, che forse non conoscono bene Pisa, che vedono da lontano, ma anche negli interventi del consiglio comunale di lunedì. Alcuni di noi hanno partecipato ed hanno assistito ad un teatrino imbarazzante riconducibile al nulla.
Non ci sono state prese di posizione da parte della maggioranza, se non una difesa della polizia, un vago richiamo alla necessità di aspettare le indagini e mille scuse per condannare i ragazzi che manifestavano, con paralleli totalmente campati per aria.
Siete rimasti così attaccati al vostro partito, alle indicazioni ricevute dall’alto, al ruolo che vi hanno imposto, o che (peggio) vi imponete, da perdere ogni onestà intellettuale; con noi davanti è una delle cose peggiori che potevate fare.
E no, non mi soddisfanno le parole del Sindaco, no, non mi soddisfa l’ordine del giorno che è stato approvato perché è vago, inconsistente e ridicolo. E la cosa peggiore è che ci avete fatto perdere del tutto la fiducia nelle istituzioni cittadine e questa è una sconfitta bruciante.
Nessuno di noi chiede di andare indietro nel tempo, o di dimenticare quello che è successo, ve lo dovete ricordare, dovete guardare i video, ascoltare le testimonianze, guardarci in faccia e prendere dei provvedimenti immediati, dovete riconoscere il problema. Non possiamo accontentarci di una superficiale vicinanza senza un provvedimento adeguato.
Chiudo dicendo che noi non ci fermeremo, avete provato a bloccarci a spaventarci, ad umiliarci, ma non ci siete riusciti, continueremo a manifestare, a lottare contro le ingiustizie e a guardarvi in faccia, noi sì, senza paura.
Pensavate che questa oppressione ci potesse in un qualche modo fermare? Abbiamo già dimostrato venerdì sera che non sarà così, riempiendo pacificamente la piazza che ci era stata chiusa con la violenza, ma ve lo confermiamo di nuovo in questa sede.
Non ci avete fermato anzi ci avete dato un motivo in più per scendere in piazza, chiedere giustizia per i manifestanti, chiedere provvedimenti adeguati contro chi si è abbandonato alla violenza.
Capisco che alle volte uscire dai vostri ideali politici di partito sia difficile, ma se vi fermaste un solo secondo ad ascoltarci davvero, a sentire la nostra voce e le nostre ragioni, capireste che non siamo vandali, siamo ragazzi che lottano per una causa comune, siamo i figli e il futuro di ogni paese democratico che si rispetti."
17 notes · View notes
flatoutin-eaurouge · 5 months
Text
Tumblr media
Mika winning the Caschi d'Oro 1998 in Bologna.
104 notes · View notes
ilfascinodelvago · 2 months
Text
Oggi non apro perché sciopererò
E andremo in strada co’ tutti gli striscioni
A fare come sempre la figura dei fregnoni
Ma a me de questo sai, non me ne importa niente
Io oggi canto in mezzo all’altra gente
Perché ce credo o forse per decenza
Che partecipazione certo è libertà
Ma è pure resistenza
E non ho scudi per proteggermi né armi per difendermi
Né caschi per nascondermi o santi a cui rivolgermi
youtube
18 notes · View notes
nipresa · 4 months
Text
Non capisco tutta questa ostilità della politica per i numeri identificativi sui caschi della polizia, quando poi sarebbero comunque manomessi, coperti, alterati, “ci siamo preparati di corsa e mi sono accorto che qualcuno aveva preso il mio casco ma non saprei chi sia…”, ecc ecc.
13 notes · View notes
gregor-samsung · 9 months
Text
" È fondamentale interrogarci su quanto la paura stia deformando la nostra vita e le nostre scelte, e se quel che temiamo di perdere valga veramente la pena che proviamo nel chinare la testa, nel rinunciare a seguire quello che crediamo giusto o che desideriamo. Il personaggio principale di Storia di un impiegato, l’album di Fabrizio De André dedicato ai movimenti giovanili che dal ’68 alla fine degli anni settanta hanno scosso la vita politica italiana, è un uomo che si pone queste domande in ritardo. L’album è uscito [il 2 ottobre] 1973, ed è stato il primo in cui De André abbia dichiarato il proprio orientamento politico; prima di allora le sue canzoni erano uno splendido riflesso del cantautorato francese, elegante e popolare allo stesso tempo. Adesso l’autore genovese affronta direttamente il tema della rivoluzione giovanile, della lotta al sistema: il protagonista dell’album è un uomo ordinario, che non si trova a vivere la sua vita dove vuole che sia, ma dove la pista della proprietà e dei ruoli l’ha portato. È la paura ad aver costruito le sue scelte, e nulla di quello che vive è realmente frutto di una sua decisione. È un uomo realmente così distante dalle nostre esistenze? In quale rigagnolo galleggia la realtà di questo trentenne e fin dove tiene nascosta la faccia, a rischio d’annegare?
Da quanti anni il suo e il nostro mondo s’è ristretto nel bugigattolo dell’ufficio, tra la scrivania ingombra e il muro dall’intonaco ingrigito? Con quanta cura, la mattina, scivola fuori dal letto per non svegliare la compagna? (E una sveglia non gli serve da anni: ormai è la ripetizione di ogni cosa a farlo alzare puntuale.) Quante volte ha fissato il suo volto allo specchio, controllato la rasatura, indossato la camicia stirata la sera precedente, la solita giacca, il solito nodo alla cravatta? Potremmo essere noi. Fuori il Maggio francese non vuole smettere di riscaldare l’aria: da tempo le donne hanno strani monili tra i capelli, sorridono con tranquillità e guardano negli occhi gli uomini. L’impiegato di De André le osserva sulla metropolitana, tiene le mani raccolte tra le cosce, le spalle curve, conta gli anni che lo distanziano da quel mondo: e non ne trova molti, ma ne trova abbastanza. «Eppure i miei trent’anni sono pochi più dei loro», pensa, e questo non gli dà alcun sollievo. L’ufficio è ancora al suo posto, nello stesso quartiere di sempre, allo stesso piano del medesimo edificio. Sarà così anche negli anni successivi, per ogni singolo giorno della sua giovinezza, inoltrandosi nella maturità, fino a costeggiare la vecchiaia: allora la gita sarà finita ed ecco il momento di scendere al molo. Avrà una buona, sicura vecchiaia. È questo che si dice salendo le scale e incrociando gli sguardi dei colleghi. Qualcosa da condividere con i figli, quando ne vorrà avere. Ha ottenuto un buon posto di lavoro. L’ha ottenuto molto presto. Di che dovrebbe lamentarsi? Mentre regola l’altezza della sedia e dispone le pratiche sulla scrivania, mentre comincia a «contare i denti ai francobolli», sente cantare in strada, oltre la finestra dell’ufficio. Un corteo, colori, slogan e intorno la cinta scura della polizia, gli scudi e i manganelli sollevati, le spalle affiancate e i fumogeni. Guarda i manifestanti e pensa che soprattutto le donne, coraggiose e indipendenti, sono bellissime. Prova a immaginarsi in mezzo a loro, e si sente ridicolo: in piazza dietro la muraglia di caschi, schiacciato dai corpi di chi fugge alle cariche. Sarebbe letteralmente «fuori luogo». Nessuno tra quei ragazzi lo conosce e poi, come dovrebbe vestirsi? In mezzo al corteo sembrerebbe un infiltrato della Digos. Ovviamente verrebbe licenziato: come fare a lasciare il posto di lavoro per un motivo simile? E come spiegarsi, più tardi, con la compagna? "
Salvatore La Porta, Less is more. Sull’arte di non avere niente, Il Saggiatore (collana La Cultura, n° 1134), 2018¹. [Libro elettronico]
17 notes · View notes