#canzoni da dedicare
Explore tagged Tumblr posts
Text
Ma quando poi ti vedo c'è qualcosa che mi blocca E non riesco a dire neanche, "Come stai? Come stai bene con quei pantaloni neri Come stai bene oggi" Come non vorrei cadere in quei discorsi già sentiti mille volte E rovinare tutto Come vorrei poter parlare senza preoccuparmi
#alexbritti#cantante#canzoni#frasi belle#citazioni#canzoni d'amore#amore folle#anni 2000#vero amore#parlare#pensieri#nuove conoscenze#couple#couple goals#intimacy#intimità#testo canzone#libri#frasi e citazioni#frasi da dedicare#frasi d'amore#first sight#lo
3 notes
·
View notes
Text
"Questa è la canzone di un ragazzo che ha preso a pugni il muro, un po' per farlo, un po' perché la vita con lui non ha mai avuto garbo. Sì immaginava forse altrove, non sa bene dove. Però sperava di levarsi una soddisfazione."
- Mecna (Canzone da dedicare)
1 note
·
View note
Text
Comunque mentre tutti cantano canzoni da dedicare ad altri mamma Loredana la dedica a se stessa
Queen
19 notes
·
View notes
Text
Sono tanto strano da aver scelto: il nome della mia futura macchina (se voi non date il nome alla macchina non avete un cuore), il nome di una eventuale figlia e le canzoni da dedicare a un eventuale figlio o/e figlia.
2 notes
·
View notes
Text
in tutto questo confessione seria:
ho fatto una playlist con le canzoni di un'altra epoca che mi sfiorano piano dentro e la cosa che ho pensato quando le ho viste tutte in fila è stata: queste sono tutte quelle da non dedicare mai assolutamente
10 notes
·
View notes
Text
Da grande insegnerò a mia figlia a non dedicare canzoni a nessuno perché saranno segnate per sempre.
Per sempre 💔
5 notes
·
View notes
Text
Se posso dare un consiglio... Va bene dedicare canzoni, penso sia una cosa bellissima. Ma associare un intero gruppo che vi piace a una persona è un grande errore.
Ho questo problema con gli Oasis. È da anni che non riesco ad ascoltarli, al solo sentire la voce di Liam mi sale l'angoscia.
Ryan, grazie per questa cover. Ti voglio bene
5 notes
·
View notes
Text
Non ho più tempo libero o comunque abbastanza tempo da dedicare a me, non riesco nemmeno a stare per più di un quarto d'ora al giorno su Spotify alla ricerca di nuove canzoni tristi che possano sostituire le mie preferite, cioè io ho proprio la necessità di crogiolarmi nel mio dolore! Rip
1 note
·
View note
Text
E anche stanotte, potrò amarti dietro versi sparsi, abbandonati al loro destino, ma comunque vada sai di averle mostrato ciò che di bello potesse essere esposto. Mi prenderò cura di te, illuminando l'arcobaleno e le sue bellissime sfumature dai mille colori lasciate volontariamente per poterti fare addormentare con un mio pensiero, ci cercheremo anche stanotte non è così? mi basta vederti, solo 5 secondi, leggerti dentro e sparire lasciandoti un po' di coraggio tra le mani per farti affrontare un nuovo giorno, consapevole di avermi dentro i tuoi difetti, ti sentirò se non dovessi farcela, ti darò nuovamente la forza per rialzarti, ce la faremo. Ti fidi di me? voglio solo sapere se ti fidi. Non mi importa cosa ti hanno fatto gli altri. Voglio che ti fidi di me non degli altri ma soltanto di me. Puoi farlo? ehi...guardami, non ci siamo mai lasciate un secondo e credi possa farlo adesso? sei proprio una stupida, ed è per questo che non posso voltarti le spalle perché questa stupida ragazzina mi somiglia e voglio avvicinarmi a te non allontanarmi.
Vorrei essere il raggio di sole☀ che ogni giorno ti viene a svegliare per farti respirare e farti vivere di me.🌈
Vorrei essere la prima stella⭐ che ogni sera vedi brillare perché così i tuoi occhi sanno che ti guardo e che sono sempre con te. 🤞🏼
Vorrei essere lo specchio che ti parla e che a ogni tua domanda ti risponda che al mondo...
Tu sei sempre la più bella.🥺❤
Ricordati una cosa quando andrai via di nuovo...le canzoni dei Modà non le puoi dedicare a chiunque beh, io non le ho mai dedicate a nessuno a parte te. 🙈
Il che significa quanto tu sia veramente importante.
La leggenda narra se dedichi a qualcuno le loro canzoni quel qualcuno o te lo sposi💍oppure te lo porti dentro per tutta la vita.🔐 Quindi decidi tu in che posto vuoi stare. Comunque vada tu resti dentro di me. Se non potrò chiamarti "MOGLIE" allora resterai l'unica che abbia mai toccato realmente le profondità del mio disperato cuore. In entrambi i casi sei tu la mia scelta, e come tale voglio che venga rispettata, non mi fa paura il doverti aspettare per tutta la vita. 💫
@occhicastanitristi-blog @delusa-da-tutti @cuoregelidoo-blog
0 notes
Text
Francesco Guccini presenta le sue "Canzoni da osteria" e dedica "Bella Ciao" alle donne iraniane
Tgcom24 Quando esce il nuovo album di Guccini, secondo capitolo dopo “Canzoni da intorto” del 2022? Il disco, uscito il 10 novembre, si apre con “Bella Ciao” (e sul palco l’incontro viene inaugurato da un coro di alpini che canta il brano), che Guccini dichiara di voler dedicare alle donne iraniane e di cui ha cantato una strofa in farsi: “Oggi è diventata il simbolo della protesta contro…
View On WordPress
0 notes
Text
Lina Simons
Mi hanno detto che nella musica servivano più afro-discendenti e che non ci sta nessuno che fa le cose che faccio io: mai mi ero vista così, mi consideravo solo una che faceva musica.
Sono un mix vivente di afrobeat, r&b e hip hop, di personalità e di stati d’animo. Io sono parte del cambiamento e non voglio rimanere nascosta.
Lina Simons, rapper italiana di stanza a Londra, fa una musica che è l’incontro delle sue diverse radici, afrobeat, grime, inglese, italiano e napoletano.
Nata nel 1998 col nome di Pasqualina De Simone a Pozzuoli, in provincia di Napoli, da madre nigeriana e padre italiano, è cresciuta prima a Castelvolturno e, dopo i cinque anni, a Cerreto Sannita, un piccolo paese in provincia di Benevento.
Da sempre appassionata di musica, a soli tredici anni, ha registrato il suo primo pezzo Maybe One Day, postato sul suo canale You Tube.
Da adolescente si è fatta conoscere sul web con vlog e video satirici su Facebook in cui parla degli stereotipi che i ‘white italians’ hanno sulle persone afro discendenti. Una forma di terapia, in cui ha scelto di scherzare invece di farsi travolgere da cose dolorose come episodi di razzismo e discriminazione.
Stanca di essere additata perché nera in una provincia asfissiante, dopo il diploma, nel 2018, si è trasferita a Londra, dove si è laureata in Business della musica e imprenditoria, rincorrendo il suo sogno.
Nei testi delle sue canzoni racconta le palazzine in cui è cresciuta e i blocks londinesi. Parla della sua esperienza di ragazza afro discendente, del suo rapporto altalenante con il nostro Paese, da cui è scappata, e offre degli scorci sulle sue origini nigeriane. L’Afrobeat lo ascoltava da bambina con sua madre, era soltanto musica che la riportava con la mente a una delle sue tante case.
Il suo è un multiculturalismo fluido, in cui le radici si fondono spontaneamente e senza forzature, creando di brano in brano, di strofa in strofa, delle configurazioni sempre nuove.
Ha debuttato con l’album P.A.S. che, oltre a a essere il suo diminutivo, è un ritorno all’infanzia, da piccola immaginava di dedicare il primo disco alla sua famiglia e ogni lettera è l’iniziale di un nome, la madre Pat, il padre Angelo e la sorella Sara. L’acronimo è talmente significativo per lei che se lo è anche tatuato sul collo.
Nei suoi testi, in cui incanala la sua rabbia rendendola arte, parla anche di salute mentale, di aspettative, della paura di essere fragili e mettersi a nudo, di dignità, riscatto, rivincita con tanta provocazione e intelligenza.
Nel 2022, in un live incendiario al MiAmi Festival ha cantato Guardami ora, diventato poi il videoclip del brano.
Quando ho iniziato a fare musica, sono stata derisa. Un bel po’. Almeno da quelli che non capivano la mia visione. In Guardami Ora mi sono tolta tanti sassolini dalle scarpe. Sono fiera di quello che ho fatto fino ad ora e Guardami Ora è il pezzo con il quale invito a tutti di continuare a seguire il mio percorso perché non finisce qui.
0 notes
Text
#frasi mamma#belle frasi#aforismi#poesie#proverbi#citazioni#etnamam#blog#family blog#family blogging
0 notes
Text
Dove trovare la migliore moda di seconda mano a Roma
Se amate trovare mobili, gioielli o accessori vintage, un negozio antiquariato Roma ha molto da offrire. La scena dello shopping di seconda mano si concentra soprattutto a Monti, l'accogliente quartiere a nord del Colosseo e a Trastevere, l'enclave cool al di là del fiume Tevere. Qui si trovano alcune delle migliori boutique d'Italia che offrono una varietà di articoli, dalle borse vintage ai gioielli retrò.
Roma è famosa per i suoi numerosi mercati vintage e quello di Porta Portese a Trastevere è uno dei più popolari. È lungo circa un chilometro e si estende nelle strade secondarie circostanti. Un gran numero di bancarelle vende di tutto, da tappeti e materiali a oggetti antichi, abbigliamento e animali domestici. Il mercato è un'esperienza davvero iconica per i romani ed è stato ripreso nei film, citato nelle canzoni popolari tradizionali ed è molto amato dalla gente del posto.
A Roma ci sono anche una serie di venditori di vestiti usati in giro per la città, molti dei quali hanno tavoli pieghevoli ("bancarelle") con i loro articoli divisi in pile per uomini, donne e bambini. Si tratta di un ottimo modo per trovare vestiti a buon mercato, ma preparatevi a scavare tra mucchi di vestiti e a comprare un po' alla volta. La qualità di questo tipo di seconda mano è spesso discutibile e sarebbe meglio visitare un negozio più affidabile.
Questi negozi offrono una gamma di moda vintage e di seconda mano per le donne, da capi moderni e romantici ben curati ad accessori boho chic. Si trovano tutti a Monti e potreste dedicare un'intera giornata a visitarli!
1 note
·
View note
Photo
New Post has been published on https://www.tempi-dispari.it/2023/04/13/whisperz-andare-avanti-a-testa-alta-sempre/
Whisperz: andare avanti a testa alta, sempre
Da sempre band attiva nel panorama musicale romano, gli Whisperz rappresentano l’abnegazione e la fedeltà ad un preciso ideale. Suonare la propria musica senza scendere a compromessi, consapevoli della scelta. Con un secondo album all’attivo che arriva dopo 9 anni dal precedente, in questa intervista il singer Flavio Falsone racconta cosa è accaduto in questo tempo. Cosa è cambiato, come si sono evoluti, il suo punto di vista sullo stato di salute della scena oggi. Tutta da leggere.
Per voi forse superflua, ma una presentazione per chi non vi conosce Ciao a tutti siamo gli Whisperz, band heavy metal romana. Siamo nati all’incirca nel 2004 ma solo nel 2008 abbiamo definito la formazione con il mio ingresso alla voce.
Nove anni giusti dal precedente disco. Cosa è successo in questo tempo? Sono successe tante cose sia prima che dopo l’uscita del nostro primo disco nel 2014. Abbiamo sempre avuto una regolare attività live nel circuito underground romano. Ci siamo fatti conoscere più possibile dando il massimo ogni volta che salivamo sul palco e nel frattempo lavoravamo sul nuovo materiale. A fine 2015 ci siamo separati dal nostro batterista Enrico per divergenze organizzative, abbiamo continuato a tenere concerti con altri due bravi batteristi che si sono succeduti nel tempo, finché non abbiamo deciso di ricongiungerci nel 2018 per tornare alla formazione classica e concentrarci più sulla composizione delle nuove canzoni. Le registrazioni sono iniziate nel maggio del 2019 nello studio personale di Enrico, ma sono state interrotte ad inizio del 2020 a causa della Pandemia. Durante lo stop forzato, ho rifinito e sistemato le mie parti vocali e sono andato a registrarle appena è stato possibile presso il Kinorama studio di Ray Sperlonga. Concluse le registrazioni sempre Enrico si è occupato del mixaggio ed insieme abbiamo curato maniacalmente ogni minimo dettaglio fino alla sua release il mese scorso.
Il disco presenta una maturazione notevole sotto molti punti di vista. Si nota anche meno ‘fretta’ ma una maggiore consapevolezza dei mezzi. Cosa è cambiato? La fretta per noi è deleteria, abbiamo tutti una vita personale molto intensa; fra lavori, famiglie e problemi personali vari il tempo e le risorse che possiamo dedicare alla nostra musica sono poche. Noi però cerchiamo di sfruttare al massimo ogni minima possibilità che abbiamo, lavorando a testa bassa senza pressione. Abbiamo fatto tesoro dei feedback ricevuti e abbiamo cercato di migliorare in ogni aspetto possibile.
Domanda un po’ cattiva: perché non avete deciso di smettere o dedicarvi ad altri progetti? Non abbiamo mai contemplato l’ipotesi di smettere per vari motivi, nonostante in passato ci siamo andati quasi vicini. Il primo motivo di andare avanti ce lo ha dato la lavorazione del nuovo album. Il nostro primo disco è stato accolto più o meno positivamente ovunque ma eravamo tutti consapevoli di volerne fare un altro ancora migliore, ci abbiamo messo un sacco di tempo e non ci andava di buttare via tutti gli sforzi e i sacrifici profusi. Volevamo fare un lavoro che potesse rappresentarci al meglio e renderci giustizia per come siamo attualmente. Un altro motivo è l’affetto e il calore degli amici che ci seguono e gli attestati di stima di chi ci ha ascoltati nel corso del tempo. Ci hanno dato la forza per andare avanti tutti questi anni e la voglia di dargli sempre il meglio possibile da parte nostra. Io, senza mai venir meno all’impegno coi Whisperz, sono sempre stato molto attivo nella scena underground con varie collaborazioni, ospitate e progetti paralleli. Canto anche negli Asphaltator (band thrash metal con un ep all’attivo nel 2017 e un full lenght in lavorazione) e in passato ho collaborato anche con gruppi storici romani come i Messerschmitt (coi quali ho registrato un cd nel 2015 e due canzoni nell’ultimo disco uscito lo scorso anno) e i Tir (per diverse date live nel 2017 e nel 2022).
Come avete visto mutare la scena in questi 10 anni? Dal punto di vista musicale, posso dire che si tiene ancora duro. Ci sono tante band valide che nascono, altre resistono da tempo. Purtroppo però il contesto già non roseo 10 anni fa è diventato ancora più triste e demotivante per la scarsità di locali e di situazioni per proporsi dal vivo, e varie dinamiche che non aiutano. Però cerchiamo tutti di fare uno sforzo perché c’è del buono ovunque, tanta bella gente da incontrare e tanti progetti degni di supporto.
Il metal è ancora un’adeguata colonna sonora per la nostra epoca? Penso che il metal, con tutta la varietà di generi e di caratteristiche musicali e attitudinali che lo contraddistingue, sia una musica universale adatta ad ogni tempo e situazione.
Quali sono le differenze più eclatanti tra quando avete iniziato ed il momento attuale? A volte provo una strana sensazione nel riguardare vecchie locandine e post di concerti fatti anni fa e rendermi conto che la nostra band spesso è l’unica della serata ancora in attività, e ancora con la stessa lineup. In tutto questo tempo tantissime band sono nate, alcune hanno spiccato il volo, molte hanno smesso e diverse vanno avanti ancora a testa alta. Noi siamo fieri di far parte di questa ultima categoria, siamo stati determinati nel non mollare mai, nel credere in noi e in quello che facciamo e siamo ancora qui con un nuovo album fresco di pubblicazione di cui siamo estremamente orgogliosi.
Se aveste iniziato ora, avreste scelto lo stesso genere? Assolutamente si, è nel nostro DNA.
Vol II è un disco piuttosto complesso, come avete fatto? Piano piano, lo abbiamo sviluppato progressivamente in tutti questi nove anni con molta meticolosità. Abbiamo cambiato e migliorato spesso e volentieri molte parti, finché tutti le hanno approvate e fatte proprie.
Qual è stata la difficoltà maggiore del gestire questo tipo di materiale? Abbiamo iniziato a registrare la batteria a maggio 2019 dopo aver notato che i pezzi per noi funzionavano alla grande. Da qui fino ad oggi è stato compito di Enrico mantenere il tutto organizzato nel suo studio per ben quattro anni. Abbiamo sviscerato in tutto e per tutto i migliori take di ogni singolo strumento. Purtroppo la Pandemia, e i nostri impegni famigliari e professionali ci hanno rallentato tantissimo ma nonostante tutto siamo ancora quì a raccontarlo… Metaforicamente il secchio di sangue sulla copertina rappresenta proprio tutto il sangue che abbiamo versato per arrivare alla conclusione di questo lavoro.
La parte più difficile del momento creativo? Forse rendere la voce più fluida e più scorrevole possibile su alcune parti ritmiche con tempi dispari serratissimi, tirando fuori le melodie più azzeccate ed orecchiabili possibili.
Il vostro concetto di underground? Condividere una passione e una fede con chi ti sta intorno, siano essi musicisti o ascoltatori, consapevoli che i soldi e la fama sono altrove, ma fregandosene e continuando a metterci anima e cuore per suonare la musica che si ama dando sempre il massimo per chi c’è ad ascoltarla indifferentemente dalla quantità.
La sua ‘malattia’ peggiore? La cura? Come detto prima, a livello di band non possiamo di certo lamentarci, ce ne è per tutti i gusti e tantissime sono di ottimo livello ma la realtà è triste a livello strutturale ed organizzativo ed il Covid e la crisi economica han dato il colpo di grazia e ciò che rimaneva. I locali sono sempre meno e spesso vengono organizzate più serate nella stessa sera e la gente interessata si sparpaglia sempre di più, oppure vanno altrove o restano a casa. In più, come se non bastasse, non c’è una vera Scena unita ma un insieme di cerchie di persone che non si filano l’un l’altra. Io mi sono sempre considerato un cane sciolto e supporto indistintamente chi mi fa piacere. Fra tante band c’è bel un rapporto di amicizia e spesso supporto reciproco che a volte supera pure le differenze musicali e personali per abbracciare uno spirito di fratellanza e un vero senso di appartenenza. L’unica cura possibile è tenere occhi ed orecchie bene aperti per scoprire qualche nome che non conoscevate, e magari scoprire qualche realtà che sia di vostro gradimento e degna di essere valorizzata.
Una band underground che consigliereste? Io dedico all’Underground buona parte della mia vita, sia da musicista che da semplice spettatore. Quasi tutti i fine settimana sono in giro per supportare coi fatti chi apprezzo e stimo e per questo non mi sento di nominarne una in particolare per non sminuirne tante altre altrettanto meritevoli.
Una mainstream che ancora vi stupisce? D’istinto mi vengono in mente i Saxon, il loro ultimo disco Carpe Diem è davvero formidabile ed è incredibile come ancora dopo tutti questi anni tirino fuori dischi così compatti ed energici.
Ieri l’idea, oggi il disco, e domani… Concerti, più concerti possibili per promuovere al meglio questo nuovo lavoro così lungamente atteso e che merita di essere valorizzato al massimo in sede live. Vogliamo recuperare il tempo perduto e dare l’anima suonando le nuove canzoni per tutti i nostri sostenitori che ci hanno aspettato tutto questo tempo e che sono ancora qua con noi! Nel frattempo il nostro chitarrista solista e compositore Max ha già cominciato a buttar giù nuove idee musicali, quindi chissà…
Una domanda che non vi hanno mai posto ma vi piacerebbe vi fosse rivolta? Più o meno tutte quelle a cui ho risposto finora. 😀
Se foste voi ad intervistare, ipotizzando di avere a disposizione anche una macchina del tempo, chi intervistereste e cosa gli chiedereste? Vorrei farmi una chiacchierata con Warrel Dane dei Nevermore, intanto per ringraziarlo di essere il cantore dei miei momenti più oscuri, e poi gli chiederei come faceva a tirar fuori quelle melodie così sublimi e quei testi così profondi in mezzo a quei riff così serrati e complicati
Un saluto e una raccomandazione a chi vi legge Un ringraziamento a Tempi Dispari per lo spazio che ci ha dato e per la bella recensione che ha colto in pieno l’essenza del nostro nuovo disco. Salutiamo e ringraziamo chi ci segue e invitiamo tutti ad ascoltare il nostro VOL.II, che dopo una lunghissima attesa ora è tutto per voi! Speriamo di incontrarvi ai prossimi concerti per ringraziarvi di persona. Ci vediamo in giro!
youtube
0 notes
Text
Uno come me non può cambiare nina... E devi scendere all'inferno per raggiungermi Sapevi capirmi, quindi potevi distruggermi Se ti penso vedo un palazzo in fiamme E tu mi crolli addosso, io resto a guardare
~Mostro-Exit
#openyoureyes#citazione tumblr#citazione#apri gli occhi#frasi tumblr#cuore spezzato#frasi e citazioni#citazione canzone#canzoni da dedicare#frase rap#musica italiana#frasi belle#frasi d'amore#sono un disastro#sentirsi persi#non mi lasciare#amore tossico#mostro#nuova canzone#mi hai delusa#mi hai distrutta#inferno#rabbia#non voglio pensare#canzoni belle#citazioni di canzoni#illmostro
10 notes
·
View notes