#brandt legg
Explore tagged Tumblr posts
Text
book log - 2019
my kind of perfect by hannah ellis
not the girl you marry by andie j. christopher
the wedding party by jasmine guillory
sweet venom by tera lynn childs
obsession by amanda robson
the proposal by jasmine guillory
maybe in another life by taylor jenkins reid
the last librarian by brandt legg
exit west by mohsin hamid
the water cure by sophie mackintosh
the broken hearts' society of suite 17c by leighann kopans
royal holiday by jasmine guillory
the good samaritan by john marrs
fuck marriage by taryn fisher
christmas with friends by hannah ellis
the death of mrs. westaway by ruth ware
gabi, a girl in pieces by isabel quintero
swipe right for murder by derek millman
#therealcinderella by yesenia vargas
shutter island by dennis lehane
the wedding of rachel blaine by amy cross
pieces of her by karin slaughter
these witches don't burn by isabel sterling
a spark of light by jodi picoult
the friend by teresa driscoll
frankissstein by jeanette winterson
how to hang a witch by adriana mather
the bride test by helen hoang
just one bite by jack heath
the babysitters coven by kate williams
blame game by c.j. cooke
about the night by anat talshir
wreckage by emily bleeker
our house by louise candilish
just what kind of mother are you? by paula daly
the other ann by amy cross
in a dark, dark wood by ruth ware
spare room by dreda say mitchell
jar of hearts by jennifer hillier
without remorse by tom clancy
the amateurs by liz harmer
exhalation by ted chiang
the astonishing color of after by emily x.r. pan
all the beautiful lies by peter swanson
batman: year one by frank miller
go by kazuki kaneshiro
the bird and the sword by amy harmon
q is for quarry by sue grafton
guilt by amanda robson
blame it on bianca del rio by bianca del rio
size 14 is not fat either by meg cabot
the banker's wife by cristina alger
a good enough mother by bev thomas
someone we know by shari lapena
the man i thought you were by leah mercer
radio silence by alice oseman
the butterfly garden by dot hutchison
in twenty years by allison winn scotch
what happened at the lake by phil m. williams
the thinnest air by minka kent
you know me well by nina lacour
the waiting room by emily bleeker
sleeping murder by agatha christie
we were mothers by katie sise
bunny by mona awad
the one by john marrs
losing leah halloway by lisa reganby devney perry
the song of achilles by madeline miller
daughters of the lake by wendy webb
remember me? by sophie kinsella
the birthday list by devney perry
a curse so dark and lonely by birgid kemmener
spindle by e.k. johnston
the babysitter by sheryl browne
a serial killer's daughter by kerri rawson
the ex by alafair burke
the meryl streep movie club by mia march
watership down by richard adams
every ugly word by aimee l. salter
the rhythm of blues by love belvin
killman creek by rachel caine
undead girl gang by lily anderson
the turn of the key by ruth ware
smart girls gets what they want by sarah strohmeyer
girl gnoe virals by arvin ahmadi
the perfect roommate by minka kent
brother by david chariandy
that time i loved you by carrianne leung
lock every door by riley sager
the zen man by colleen collins
stillhouse lake by rachel caine
daisy jones & the six by taylor jenkins reid
once upon a river by daine setterfield
the good widow by liz fenton
sadie by courtney summers
dead girls by tim kizer
half past by victoria helen stone
the woo-woo by lindsay wong
ender's game by orson scott card
smoke by catherine mckenzie
the favorite daughter by kaira rouda
xo by jeffery deaver
whiskey in a teacup by reese witherspoon
the truth lies here by lindsey klingele
save the date by morgan matson
i am wathcing you by teresa driscoll
the last time i lied by riley sager
alex and eliza by melissa de la cruz
little fires everywhere by celeste ng
the long deception by mary mccluskey
fast forward by juliet madison
emergency contact by mary h.k. choi
two weddings and a fugitive by donna joy usher
the rules of magic by alice hoffman
i dream of johnny by juliet madison
friends like these by hannah ellids
the perfect mother by aimee molloy
a beautiful poison by lydia kang
girls with sharp sticks by suzanne young
the other woman by sandie jones
from twinkle with love by sandhya menon
the seven husbands of evelyn hugo by taylor jenkins reid
instant mom by nia vardalos
finding claire by lisa regan
the silent patient by alex michaelides
hidden bodies by caroline kepnes
playing with matches by hannah orenstein
the last resort by marissa stapley
robin by dave itzkoff
the perfect child by lucinda berry
sugar run by mesha maren
the afterlife of holly chase by cynthia hand
bright side by kim holden
convenience store woman by sayaka murata
the perfect mother by nina darnton
rush by lisa patton
girls' night out by liz fenton
the tattooist of auschwitz by heather morris
the power by naomi alderman
bird box by josh malerman
all we ever wanted by emily giffin
the haunting of hill house by shirley jackson
this is how it always is by laurie frankel
eligible by curtis sittenfield
the better sister by alafair burke
an anonymous girl by greer hendricks
educated by tara westover
nine perfect strangers by liane moriarty
the good neighbor: the life and work of fred rogers by maxwell king
harry potter and the philosopher's stone by j.k. rowling
five feet apart by rachael lippincott
the seven deaths of evelyn hardcastle by stuart turton
harry potter and the chamber of secrets by j.k. rowling
verity by colleen hoover
the wedding beat by devan sipher
harry potter and the prisoner of azkaban by j.k. rowling
boy swallows universe by trent dalton
the polygamist's daughter by anna labaron
harry potter and the order of the phoenix by j.k. rowling
starstruck in seattle by juliet madison
harry potter and the goblet of fire by j.k. rowling
13 minutes by sarah pinborough
harry potter and the half blood prince by j.k. rowling
the silver star by jeannette walls
harry potter and the deathly hallows by j.k. rowling
the girls by emma cline
the sun is also a star by nicola yoon
1 note
·
View note
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/e70799ca7bb0c99ffe419050f9b309eb/e78387a3de656528-90/s400x600/c79d5a8438027b8c416040699f2d68dd8d648e57.jpg)
Wanted to see how many pages I have left to go in one of my books before I get to even touch the LOTR preface. No worries, I ❤️ my current dystopian sci-fi read and it's the last in a trilogy.
Don't think I'm torturing myself by setting goals. What confused me is why I never did this with tech reads. Those texts are big mamma jammas.
-- dnagirl
#mspi#dnagirl.com#dnagirl#bookworm#kindle#The Justar Journal#Brandt Legg#Lord of the Rings#jrr tolkien#biblophile
1 note
·
View note
Text
‘It isn't just a library, it is a space ship that will take you to the farthest reaches of the Universe, a time machine that will take you to the far past and the far future, a teacher that knows more than any human being, a friend that will amuse you and console you --and most of all, a gateway, to a better, happier, and more useful life.’
Isaac Asimov
#writingmylifesstory#book quotes#booklr#isaac asimov#the last librarian#brandt legg#a book about books
12 notes
·
View notes
Quote
10 febbraio 2022: il presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, interviene in una cerimonia al villaggio di Dane, a pochi chilometri dall’attuale confine tra Italia e Slovenia, rifiutando il consolidato protocollo delle orazioni alla foiba di Basovizza. In questa occasione Mattarella ricorda che l’occupazione nazifascista della Jugoslavia, iniziata il 6 aprile 1941, ha provocato un milione di morti, e mostra alle autorità slovene e ai giornalisti internazionali presenti la fotografia di una fucilazione. «Contrariamente a quanto spesso si afferma ‒ argomenta il presidente italiano ‒ quella che vedete è la fucilazione di cinque partigiani sloveni per mano di soldati italiani, avvenuta qui, in questo villaggio, il 31 luglio del 1942». In un silenzio irreale, l’interprete sloveno legge i nomi dei caduti: Franc Žnidaršič, Janez Krajc, Franc Škerbec, Feliks Žnidaršič, Edvard Škerbec. Segue un lungo e commosso applauso, poi Mattarella riprende la parola: «Siamo qui oggi per fare finalmente i conti – a livello storico, istituzionale, politico e culturale – con il passato del nostro paese. Un paese che, prima ancora dell’avvento del fascismo, è stato guidato da una deprecabile brama coloniale e imperiale, che nel ventennio ha trovato il suo culmine più atroce – aggiunge il presidente prima di inginocchiarsi davanti alle autorità slovene presenti, in evidente omaggio al famoso gesto di Willy Brandt a Varsavia, nel dicembre del 1970. I crimini di guerra dell’Italia fascista vanno condannati senza tentennamenti, e ci aiutano a comprendere quella successiva pagina dolorosa della nostra storia, quella delle foibe e dell’esodo istriano, fiumano e dalmata. A questi eventi tragici è stato dedicato il Giorno del Ricordo il quale, tuttavia, senza contestualizzazione storica, rischia di far passare gli italiani, e i fascisti, per vittime di una violenza “slava” improvvisa, indiscriminata, atavica. E invece la storia ci aiuta a capire come ogni manifestazione di nazionalismo aggressivo non porti che morte e distruzione, che poi – inevitabilmente – ti si ritorce contro. E non mi riferisco solo all’aggressione del 6 aprile 1941 e all’occupazione che è seguita, ma anche all’italianizzazione forzata di questi territori di confine, che ha prodotto indicibili sofferenze per due decenni», termina il presidente Mattarella, tra gli applausi degli astanti. Controstoria Naturalmente queste parole Sergio Mattarella non le ha finora mai pronunciate. Né, a oggi, lo ha fatto alcun alto esponente delle nostre istituzioni. Eppure, dopo la fine della guerra fredda e della logica dei blocchi contrapposti, si era tentata una via diversa per affrontare queste tragedie storiche. Una Commissione mista storico-culturale italo-slovena (1993-2001) aveva lavorato per anni, producendo un documento che cercava di fornire un racconto condiviso dai due paesi sull’epoca di violenza che ha contraddistinto quest’area dalla fine dell’Ottocento alla metà del Novecento. In questo testo si può leggere, ad esempio, che durante l’occupazione italiana centomila jugoslavi subirono «l’internamento nei numerosi campi istituiti in Italia (fra i quali vanno ricordati quelli di Arbe, Gonars e Renicci)». Solo nella Slovenia annessa, la cosiddetta Provincia di Lubiana, «migliaia furono i morti, fra caduti in combattimento, condannati a morte, ostaggi fucilati e civili uccisi. I deportati furono approssimativamente 30 mila, per lo più civili, donne e bambini, e molti morirono di stenti. Furono concepiti pure disegni di deportazione in massa degli sloveni residenti nella provincia». [...]Pochi anni dopo l’istituzione del Giorno del Ricordo, Claudio Pavone scriveva nella sua Prima lezione di storia contemporanea che «le invocazioni ad una memoria unificata, fatte nell’ambito di una comunità nazionale, nascondono un sottofondo nazionalistico. […] La memoria riconciliata è una variante peggiorativa della memoria condivisa. Sono i popoli che debbono riconciliarsi; ma non avrebbe senso che la memoria dei democratici si riconciliasse con quella dei responsabili dei vari totalitarismi, o che la memoria dei colonialisti si riconciliasse con quella dei colonizzati e del cammino da loro percorso per liberarsi. Antifascisti ed eredi del fascismo hanno in Italia trovato modo, in virtù della vittoria dei primi, di convivere per più di mezzo secolo, ognuno con la propria memoria, irriducibile a quella dell’altro. Smussare, levigare, ripulire, addomesticare le memorie significa addormentarsi nella convinzione che le grandi partite della storia si concludano con un pari e patta». Così non può, così non deve essere.
Foibe: la macchina dell’oblio. Strumentalizzazioni del Giorno del Ricordo di: Eric Gobetti e Carlo Greppi
41 notes
·
View notes
Quote
Soprattutto, mi sarebbe piaciuto conoscere meglio Ekaterina, che è deliziosa e manifesta una cordialità che credevo esclusiva delle attrici americane: ride molto, si stupisce di tutto ciò che le dite, e vi pianta in asso quando passa uno più importante di voi. ________________ Eduard capisce allora una cosa fondamentale, ossia che ci sono due categorie di persone: quelle che si possono picchiare e quelle che non si possono picchiare, non perché siano più forti o meglio allenate, ma perché sono pronte a uccidere . È questo il segreto, l'unico, e il bravo Eduard decide di passare nella seconda categoria: sarà un uomo che nessuno colpisce perché tutti sanno che è capace di uccidere. ________________ Naturalmente Gorkun ci è finito [nel campo di lavoro] per reati comuni, altrimenti non se ne vanterebbe con ragazzi come Eduard e i suoi amici che, al contrario di noi, non hanno alcun rispetto per i prigionieri politici e, pur non conoscendone nessuno di persona, li ritengono intellettuali saccenti, o cretini che si sono fatti sbattere dentro senza neanche sapere perché. I criminali, invece, sono degli eroi, soprattutto i membri di quell'aristocrazia criminale nota come vory v zakone, “i ladri che obbediscono alla legge”. […] A patto che si tratti di un criminale onesto, vale a dire rispettoso delle leggi del proprio gruppo, e sappia uccidere e morire, Gorkun considera un segno di ardimento e distinzione morale giocarsi a carte la vita di un compagno di baracca e, terminata la partita, sgozzarlo come un maiale, o trascinarne un altro in un tentativo di evasione con il proposito di mangiarlo quando in mezzo alla taiga saranno esauriti i viveri. ________________ Nel mondo dei “decadenti” di Char'kov, infatti, il genio ha il dovere di essere non soltanto misconosciuto ma anche avvinazzato, eccentrico, disadattato. E poiché l'ospedale psichiatrico è uno strumento di repressione politica, un soggiorno fra le sue mura rilascia una patente di dissidenza ________________ E poi i posti sulla nave della dissidenza sono tutti occupati. Ci sono già le star, se sale a bordo anche lui non sarà altro che un figurante - e questo no, mai. ________________ C'era la letteratura ufficiale. Gli “ingegneri dell'anima”, come una volta Stalin aveva definito gli scrittori. […] Quanto guadagnavano in comfort e sicurezza lo perdevano in autostima. Ai tempi eroici dei costruttori del socialismo, potevano ancora credere a ciò che scrivevano, essere orgogliosi di ciò che erano, ma al tempo di Brežnev, dello stalinismo morbido e delle nomenklatura, non potevano più farsi illusioni, Sapevano bene di essere al servizio di un regime corrotto e di aver venduto l'anima, e sapevano che gli altri lo sapevano. […] Gli intellettuali di regime, se non erano completamente abbrutiti o del tutto cinici, si vergognavano di quel che facevano, si vergognavano di quel che erano. […] Molti si rifugiavano nell'alcol; alcuni, come Fadeev, si suicidavano. I più furbi, che erano anche i più giovani, imparavano a giocare su due tavoli, pratica ormai possibile perché al potere facevano comodo questi semidissidenti moderati ed esportabili che Aragon si era specializzato nell'accogliere da noi a braccia aperte. _______________ ��certo, gli under leggevano i dissidenti e facevano circolare le loro opere, ma, tranne rare eccezioni, non si esponevano agli stessi pericoli e soprattutto non erano animati dalla stessa fede. […] Il piccolo mondo gregario, caloroso, mordace di cui Venedikt Erofeev era l'eroe e Edička Limonov l'astro nascente, Solženicyn non lo conosceva neppure, e se lo avesse conosciuto lo avrebbe disprezzato. La sua determinazione e il suo coraggio avevano qualcosa di disumano, poiché Solženicyn si aspettava dagli altri ciò che chiedeva a se stesso. Giudicava vile scrivere di un argomento diverso dai gulag, perché questo significava tacere i gulag. _______________ C'è una foto in cui si vede Eduard in piedi, con i capelli lunghi, trionfante, e con addosso quella che lui chiama la sua “giacca da eroe nazionale” - un patchwork di centoquattordici pezzi variopinti che ha cucito lui stesso -, e ai suoi piedi Tanja, nuda, incantevole, gracile, con quei suoi piccoli seni sodi e leggeri che lo facevano impazzire. Quella foto Eduard l'ha sempre conservata, se l'è portata dietro dappertutto, e l'ha appesa come un'icona alla parete di ogni suo alloggio di fortuna, Quella foto è il suo talismano, Quella foto dice che, qualsiasi cosa accada, per quanto in basso possa cadere, un giorno lui è stato quell'uomo. E ha avuto quella donna. _______________ Tutto è grandioso nel destino di Solženicyn, il quale, due giorni dopo questa riunione, viene caricato di peso su un aereo diretto a Francoforte dove Willy Brandt lo accoglie come un capo di Stato. Il che dimostra però (ed era questo il cruccio, fondato, dell'irruente Podgornyj) che il sistema sovietico aveva perso il piacere e la forza di fare paura, mostrava i denti senza più crederci davvero, e invece di perseguitare i ribelli preferiva mandarli al diavolo. ________________ La piantina, poi, li sbalordisce per la sua precisione: se indica che nella seconda strada a destra c'è Saint Mark's Place, be', lì c'è davvero Saint Mark's Place, cosa inimmaginabile in Unione Sovietica dove le piantine, quando se ne trovano, sono immancabilmente sbagliate, o perché risalgono all'ultima guerra, o perché anticipano grandi opere pubbliche e mostrano la città come si spera sia tra quindici anni, o semplicemente perché mirano a disorientare il turista, sempre più o meno sospetto di essere una spia. ________________ Lui e Tanjia sono due giovani russi adorabili, due graziosi animali da compagnia, ed è ancora presto per uscire dal ruolo. Eduard se ne accorge quando azzarda un'osservazione sul gusto per i riconoscimenti che Brodskij nasconde dietro la sua aria da studioso sempre con la testa fra le nuvole. Tat'jana lo interrompe inarcando un sopracciglio: ha già superato il limite. ________________ Comunque ha ucciso degli uomini, e ne parla senza vantarsene. Un giorno Eduard gli confessa che non è sicuro di esserne capace. "Ma come no" lo rassicura Porfirij. "Quando non avrai scelta, lo farai, come tutti. Non preoccuparti". ________________ È [il Russkoe Delo] insomma un luogo caldo e rassicurante per chi è appena arrivato e non parla inglese, ma anche l'anticamera della fine in cui sono naufragate le aspettative di chi è venuto in America credendo che lo attendesse una vita nuova ed è rimasto impaniato in quell'accogliente tepore, in quei meschini battibecchi, in quelle nostalgie e in quelle vane speranze di un ritorno in patria. ________________ l'Hotel Winslow è un rifugio per i russi, soprattutto ebrei, che appartengono come lui alla "terza emigrazione", quella degli anni Settanta. Eduard è in grado di riconoscerli per strada, anche di spalle, dalla stanchezza e dall'infelicità che emanano. A loro pensava quando ha scritto l'articolo che gli ha fatto perdere il posto. A Mosca o a Leningrado erano poeti, pittori, musicisti, under di valore che se ne stavano al caldo nelle cucine, e ora, a New York, fanno i lavapiatti, gli imbianchini, i traslocatori, e per quanto si affannino a credere ancora ciò che credevano all'inizio - che è una situazione provvisoria e che un giorno i loro veri talenti saranno riconosciuti - sanno bene che non è così. Allora, sempre tra loro e sempre in russo, si ubriacano, recriminano, parlano della patria, sognano di avere il permesso di ritornarvi, ma non avranno mai il permesso di ritornarvi e moriranno lì, in trappola e beffati dal destino. ________________ Gli piace che Trockij dichiari apertamente. "Viva la guerra civile!". Che disprezzi i discorsi da donnicciole e da preti sul sacro valore della vita umana. Che dica che per definizione i vincitori hanno ragione e gli sconfitti torto e che il posto dei secondi è nella spazzatura della storia. Queste sì che sono parole virili, e gli piace ancor più quello che raccontava il vecchio del "Rosskoe Delo": il tizio che le ha pronunciate è passato in pochi mesi dalla condizione di esule morto di fame a New York a quella di generalissimo dell'Armata Rossa, uno che si spostava da un fronte all'altro a bordo di un vagone blindato. ________________ Secondo Brodskij, è una regola: soltanto un provinciale può diventare un autentico dandy. ________________ Quello che gli dispiacerebbe è morire da sconosciuto. Se "Io, Edička" fosse stato pubblicato e avesse avuto il successo che meritava, allora d'accordo: lo scandaloso scrittore Limonov ucciso da una raffica di Uzi a Beirut occuperebbe la prima pagina del "New York Times". Steven e i suoi pari leggerebbero la notizia tenendo il giornale sopra le loro crêpe allo sciroppo d'acero e si direbbero, con aria pensosa: "Questo è un uomo che ha vissuto veramente". Così sì varrebbe la pena. La morte da milite ignoto, no. ________________ Tutto sommato, Eduard preferisce ancora i genitori di Jenny, autentici rednecks del Middle West, a cui la ragazza vuole a tutti i costi presentarlo quando i suoi vengono a passare una settimana nella metropoli. Il padre lavorava per l'FBI e somiglia in modo sorprendente a Veniamin. Quando Eduard glielo dice, e aggiunge che il padre lavorava per il KGB, l'altro scuote la testa e dichiara con solennità che ci sono brave persone ovunque: "Il popolo americano e quello russo sono pieni di brave persone; sono i dirigenti che fanno le porcate, e gli ebrei". Racconta con orgoglio che Edgar Hoover gli ha mandato un regalo per la nascita di ciascuno dei suoi figli, e quando viene a sapere che Eduard scrive gli augura di avere lo stesso successo che ha avuto Peter Benchley, l'autore dello Squalo. Birra, camicia a scacchi, buon diavolo, senza malizia: a Eduard piace più della figlia. ________________ Steven non era tanto ingenuo da credere che il poeta russo gli volesse bene, ma forse pensava di piacergli, e in effetti era vero. Eduard non trovava Steven né stupido né odioso; non aveva niente di personale contro di lui, ma di fronte a Steven si sentiva come il mužik che pur obbedendo al barin aspetta che giunga la sua ora, e quando quell'ora sarà giunta entrerà dalla porta principale nella bella casa piena di oggetti d'arte del barin, la saccheggerà, gli violenterà la moglie, getterà a terra il barin stesso e lo prenderà a calci con un riso di trionfo. La nonna aveva descritto a Steven lo stupore dei nobili zaristi quando videro scatenarsi a quel modo i loro bravi Vanja tanto devoti e fedeli, che avevano visto nascere i loro figli ed erano sempre stati così carini, e penso che Steven abbia provato a suo volta lo stesso stupore nel leggere il libro dell'ex domestico. Per circa due anni Steven aveva vissuto senza alcun sospetto accanto a quell'uomo tranquillo, sorridente e simpatico, che gli era nemico nel più profondo dell'animo. ________________ finché sei cattivo, non sei diventato un animale domestico. ________________ Quello che volevo raccontare accade in un pulmino che riaccompagna gli scrittori in albero dopo l'ennesima tavola rotonda. A un semaforo rosso un camion militare affianca il pulmino, all'interno del quale si diffonde un brusio di deliziato spavento. "L'Armata Rossa! L'Armata Rossa!". Sovreccitati, con il naso incollato ai finestrini, tutti i membri di quella comitiva di intellettuali borghesi sono come i bambini al teatro dei burattini quando vedono uscire da dietro le quinte il lupo cattivo. Eduard chiude gli occhi con un sorriso soddisfatto. Il suo paese sa ancora fare paura a quegli occidentali senza palle: tutto a posto. ________________ ...dopo che Berija, a capo dell'NKVD sotto Stalin, era caduto in disgrazia ed era stato giustiziato, fu data disposizione ai sottoscrittori della Grande Enciclopedia sovietica di ritagliare dalla copia di loro proprietà la voce encomiastica dedicata a quel fervido amico del proletariato per sostituirla con una voce della medesima lunghezza sullo stretto di Bering. Berija, Bering: l'ordine alfabetico era salvo, ma Berija non esisteva più. Non era mai esistito. Allo stesso modo, dopo la caduta di Chruščëv, le biblioteche dovettero lavorare di forbice per eliminare Una giornata di Ivan Denisovič dai vecchi numeri della rivista "Novyj Mir". Il potere sovietico si arrogava il privilegio che san Tommaso negava a Dio: fare che ciò che era stato non fosse stato. E non era a George Orwell, ma a Pjatakov, un compagno di Lenin, che si doveva questa frase straordinaria: "Se il partito lo richiede, un vero bolscevico è disposto a credere che il nero sia bianco e il bianco nero". [...] "Il socialismo integrale non è un attacco a determinate storture del capitalismo ma alla realtà stessa. È un tentativo di sopprimere il mondo reale, un tentativo a lungo termine destinato a fallire ma che per un certo periodo riesce a creare un mondo surreale fondato su questo paradosso: l'inefficienza, la povertà e la violenza sono presentate come il bene supremo" [Martin Malia]. La soppressione della realtà passa attraverso quella della memoria. [...] Così un intero popolo faceva come se non fosse mai successo e imparava la storia sul breve compendio che il compagno Stalin si era preso il disturbo di scrivere personalmente. ________________ Non gli piaceva trovare in un negozio di articoli militari d'occasione un cappotto da soldato dell'Armata Rossa, e accorgersi che i bottoni di ottone della sua infanzia erano stati sostituiti da bottoni di plastica. Un particolare, ma un particolare che, secondo lui, diceva tutto. Quale immagine poteva avere di se stesso un soldato ridotto a indossare divise con bottoni di plastica? Come poteva combattere? A chi poteva fare paura? [...] Un popolo i cui soldati sono infagottati in divise a buon mercato è un popolo che non ha più fiducia in se stesso e non ispira più rispetto ai vicini. È un popolo che ha già perso. ________________ ...ma no, c'è qualcos'altro, qualcosa che eccita i suoi compagni di baldoria e a lui procura invece un profondo disgusto. Ci mette un po' a rendersene conto, ma quest'altra cosa che lo ha colpito ancora prima di entrare è lo sguardo del poliziotto appostato sul marciapiede. Non è un vigilante pagato dal ristorante, ma un poliziotto vero, vale a dire un rappresentante dello Stato. Una volta un rappresentante dello Stato, anche di grado subalterno, era rispettato. Incuteva timore, Ora il poliziotto all'ingresso non incute timore a nessuno, e lo sa. I clienti gli passano davanti senza neanche vederlo. Se hanno paura di qualcuno, non è certo di lui. Sono loro che hanno il denaro, loro che hanno il potere, e ormai quel poveraccio in divisa è al loro servizio. ________________ All'ingresso dei bagni c'è un'inserviente imbronciata, che Eduard vorrebbe abbracciare proprio perché è imbronciata, sovietica, perché non somiglia ai furbetti che si abbuffano qualche metro più su ma alla gente povera e onesta in mezzo alla quale è cresciuto. Prova a parlarle, a sapere che cosa pensi di quanto sta accadendo nel paese ma, come il conducente del pulmino, la donna si rabbuia ancora di più. È terribile: la gente comune con cui Eduard vorrebbe fraternizzare non gli dà corda, e invece a quelli che si mostrano bendisposti lui vorrebbe soltanto spaccare il muso. ________________ Eduard pensa che è un po' troppo facile vivere nel comfort e nella libertà, e voler tenere gli altri al riparo da tutto ciò per il bene della loro anima ________________ Non c'è nessuno dei suoi amici, ma Eduard riconosce dei volti intravisti in passato in occasione di qualche festa o di una lettura di poesia. Volti di comparse, volti spenti, rosi dall'odio per se stessi. E come sono diventati vecchi! Lividi o paonazzi, gonfi, sciupati. Non sono più under, certo, ora che tutto è permesso tornano alla luce, e la cosa terribile è che la loro assoluta mediocrità, misericordiosamente occultata in gioventù dalla censura e dalla clandestinità, è sotto gli occhi di tutti [...] L'insuccesso era nobile, l'anonimato era nobile, persino il decadimento fisico era nobile. Potevano sognare che un giorno sarebbero stati liberi, e quel giorno sarebbero stati acclamati come eroi, perché avevano custodito per le generazioni future, sotterraneamente e in clandestinità, il meglio della cultura russa. Ma, arrivata la libertà, non interessano più a nessuno. ________________ Scende la notte, Eduard non riesce a prendere sonno. Pensa alle poche lettere che ha ricevuto dai genitori durante la sua lunga assenza. Lettere lagnose, zeppe di stupidaggini e recriminazioni perché l'unico figlio che avevano non sarebbe tornato a chiudere loro gli occhi. Scorreva quelle lettere senza leggerle veramente, si rifiutava di compatire i genitori, ringraziava il cielo di averlo portato lontano dalle loro vite pavide e rattrappite. Un cattivo figlio? Forse, ma intelligente, e quindi senza pietà. La pietà rammollisce, la pietà avvilisce; e la cosa terribile è che da quando ha rimesso piede nel suo paese si sente invadere, oltre che dalla collera, dalla pietà. ________________ Quando è crollato il comunismo, Zachar [Prilepin] e i suoi amici avevano circa quindici anni. La loro infanzia era trascorsa in Union Sovietica ed era stata più bella dell'adolescenza e della prima età adulta. Quei giovani ricordavano con tenerezza e nostalgia il tempo in cui le cose avevano un senso, il denaro non era molto ma non c'erano nemmeno molte cose da comprare, le case erano ben tenute e un ragazzino poteva guardare con ammirazione il nonno perché era stato il migliore trattorista del suo kolchoz. Avevano vissuto la sconfitta e l'umiliazione dei genitori - gente modesta ma orgogliosa di essere ciò che era -, ridotti in miseria e privati anche dell'orgoglio. Credo che fosse soprattutto questo a riuscire insopportabile a Zachar e a quelli come lui. ________________ A differenza della maggior parte degli stabilimenti penitenziari russi, Lefortovo non è sporco, non è sovraffollato, non ci sono stupri né pestaggi; in compenso, si è sottoposti a un rigido isolamento. Non soltanto non si è costretti a lavorare, ma, anche volendo, non è permesso farlo. Le celle- singole, bianche, asettiche - sono tutte fornite di televisione, così i detenuti possono guardarla da mattina a sera, e questa soffice dipendenza li fa sprofondare presto o tardi nell'apatia, e poi nella depressione. La passeggiata quotidiana si svolge all'alba sul tetto della prigione, ma a ciascuno è riservato un recinto di pochi metri quadrati interamente circondato da una rete metallica, e per evitare che i progionieri possano scambiarsi qualche parola da una gabbia all'altra, gli altoparlanti diffondono musica a un volume così assordante che anche urlando a squarciagola non si riuscirebbe a sentire la propria voce. Ma nemmeno questa sgradevole passeggiata è obbligatoria, e molti finiscono per farne a meno: restano a letto, si girano contro il muro, non respirano mai più all'aria aperta. ________________ Forse il momento più mirabile della vita di Eduard, quello in cui è stato più vicino a essere ciò che sempre, strenuamente, con la cocciutaggine di un bambino, ha cercato di essere: un eroe, un uomo davvero grande. ________________ Il bravo zek è uno zek abbattuto, incapace di reagire: anche questo è intenzionale. ________________ E poi, senza preavviso, tutto si ferma. Il tempo, lo spazio: eppure non è la morte. Nulla di quanto lo circonda ha mutato aspetto, né l'acquario, né i pesci nella tinozza, né l'ufficio, né il cielo oltre la finestra dell'ufficio, ma è come se tutto ciò fosse stato fino a quel momento soltanto un sogno e d'un tratto diventasse pienamente reale: elevato al quadrato, svelato e insieme annullato. Eduard viene risucchiato da un vuoto più pieno di tutto ciò che è pieno al mondo, da un'assenza più presente di tutto ciò che riempie il mondo della propria presenza. Non è più da nessuna parte ed è interamente lì. Non esiste più e non è mai stato così vivo. Non c'è più nulla, c'è tutto. La si può chiamare "trance", "estasi", "esperienza mistica". [...] Oppure si può, come Eduard, tornare nella propria baracca, sdraiarsi sul materasso, prendere il quaderno e scrivere: "Questo mi aspettavo da me. Ora nessun castigo può toccarmi, perché saprò trasformarlo in felicità. Uno come me può trarre gioia anche dalla morte. Non tornerò alle emozioni dell'uomo comune". ________________ Nel proprio paese era diventato la star che aveva sempre sognato di essere: scrittore osannato, guerrigliero mondano, habitué dei giornali scandalistici. Appena rimesso in libertà, aveva scaricato la valorosa piccola Nastja per buttarsi su una di quelle donne di categoria A alle quasi non ha mai saputo resistere: un'incantevole attrice diventata famosa con un telefilm intitolato KGB in smoking. I suoi trascorsi carcerari ne facevano un idolo dei giovani, l'alleanza con Kasparov un uomo politico presentabile, e non escludo che Eduard abbia immaginato veramente di arrivare al potere sull'onda di una rivoluzione di velluto, com'era accaduto in passato a Václav Havel. ________________ Di tutti i luoghi del mondo, continua Eduard, l'Asia centrale è quello in cui si trova meglio. in città come Samarcanda o Barnaul. Città schiantate dal sole, polverose, lente, violente. Laggiù, all'ombra delle moschee, sotto le alte mura merlate, ci sono dei mendicanti. Un sacco di mendicanti. Sono vecchi emaciati, con i volti cotti dal sole, senza denti, spesso senza occhi. Portano una tunica e un turbante anneriti dalla sporcizia, ai loro piedi è steso un pezzo di velluto su cui aspettano che qualcuno getti qualche monetina, e quando qualche monetina cade non ringraziano. Non si sa quale sia stata la loro vita, ma si sa che finiranno nella fossa comune. Sono senza età, senza beni, ammesso che ne abbiano mai avuti - è già tanto se hanno ancora un nome. Hanno mollato tutti gli ormeggi. Sono dei derelitti. Sono dei re. Questo sì che gli piace.
Emmanuel Carrère, Limonov
1 note
·
View note
Text
“Some books are so alive that they never leave you. They only change you” ― Brandt Legg, The Last Librarian
77 notes
·
View notes
Text
L’animazione di Milorad Krstic al Locarno Festival (trailer)
youtube
In anteprima sul magazine Variety il trailer dell’animazione di Milorad Krstic “Ruben Brandt, Collector” selezionato per il Festival di Locarno della sezione Piazza Grande.
Il film in inglese su Ruben Brandt, uno psicoterapeuta, che soffre di incubi violenti è ossessionato da 13 famose opere d'arte, tra cui “Il postino Joseph Roulin” di Van Gogh, la “Venere di Urbino” di Tiziano e “Donna che legge" di Picasso. Con la complicità di quattro ladri The Collector irrompe in gallerie d'arte e collezioni private di tutto il mondo, tra cui il Louvre, gli Uffizi, il MoMA e molti altri.
In un’intervista l’autore ungherese Krstic, riferendosi al commento di Jean-Luc Godard che la fotografia è verità e il cinema è verità 24 volte al secondo, ha detto: "Per me disegnare è immaginazione e il film d'animazione è immaginazione ventiquattro volte al secondo".
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/fbdcceec07c857d8e32dd010317408f1/tumblr_inline_pbpowfcnCv1se9en8_540.jpg)
#festival di locarno#collector#animation#milorad krstic#uffizi#godard#animazione#urbino#firenze#piazza grande
2 notes
·
View notes
Text
[OPENLOAD] Chicago PD 8x3 Episodio 3 "Sub ITA" - Streaming HD
Chicago PD 8x3 Sub ITA Stagione 8 Episodio 3 Streaming Chicago PD Sub ITA, Chicago PD Stagione 8 Episodio 3, Chicago PD 8x3 Netflix, Chicago PD 8x3 Guarda Online, Chicago PD° Stagione
Chicago PD STREAMING SUB ITA (SERIE-TV)
••• PLAY SERIE-TV ••• Streaming Serie TV
Chicago PD 8x3 Sub ITA Chicago PD Serie Tv Streaming Italiano, Chicago PD - Stagione 8 Episodio 3 in ITALIANO - Streaming
Genere Crime , Drammatico , Azione Creatori e soggettisti Michael Brandt, Derek Haas Attori Jesse Lee Soffer, Elias Koteas, Sophia Bush, Jason Beghe, Laroyce Hawkins, Amy Morton, Patrick Flueger, Marina Squerciati, Jon Seda, Brian Geraghty
••• TRAMA Chicago PD L'action drama racconta le vicende del Dipartimento di Polizia di Chicago seguendo due team diversi: l'Uniformed Patrol Cops e l'Intelligent Unit. Alla guida dell'Intelligence c'è il Sergente Voight, un uomo duro ed esigente che non esita a infrangere la legge pur di ottenere giustizia. La vita quotidiana degli agenti di pattuglia è una sfida continua e l'unico raggio luminoso è il sogno di avanzare ed entrare a far parte dell'élite del team.
Il protagonista all'apice del successo è, però, costretto ad una scelta prematura sul futuro dell'azienda quando, a seguito della diagnosi di Sla che lo renderà paralitico entro i prossimi tre anni, si ritrova a dover capire a quale dei suoi tre figli lasciare il suo straordinario impero, chiaramente senza comunicare a nessuno la terribile notizia sulla propria salute. Chicago PD 8x3 Online Italiano, Chicago PD 8x3 Streaming CB01, Chicago PD 8x3 Guarda Online, Chicago PD 8x3 Su Netflix, Chicago PD 8x3 Amazone Prime Video
0 notes
Text
[UPDATED] Chicago PD (8x1) "Sub ITA" - Streaming Serie ITA
Chicago PD 8×01, Chicago PD stagione 8 sub ita, Chicago PD stagione 8 streaming ita, guarda Chicago PD stagione 8 serie tv, Chicago PD stagione 8 tutti gli episodi
Guarda O Scarica Qui
••• GUARDA / SCARICA 480pHD
••• GUARDA / SCARICA 720pHD
••• GUARDA / SCARICA 1080pHD
Genere Crime , Drammatico , Azione Creatori e soggettisti Michael Brandt, Derek Haas Attori Jesse Lee Soffer, Elias Koteas, Sophia Bush, Jason Beghe, Laroyce Hawkins, Amy Morton, Patrick Flueger, Marina Squerciati, Jon Seda, Brian Geraghty
TRAMA La trama di Chicago PD (2014). L'action drama racconta le vicende del Dipartimento di Polizia di Chicago seguendo due team diversi: l'Uniformed Patrol Cops e l'Intelligent Unit. Alla guida dell'Intelligence c'è il Sergente Voight, un uomo duro ed esigente che non esita a infrangere la legge pur di ottenere giustizia. La vita quotidiana degli agenti di pattuglia è una sfida continua e l'unico raggio luminoso è il sogno di avanzare ed entrare a far parte dell'élite del team.
Trova tutte le serie TV e i film che puoi riprodurre in streaming online, comprese le serie trasmesse oggi. Se ti stai chiedendo cosa puoi guardare su questo sito web, dovresti sapere che include generi tra cui serie poliziesche, dramma, mistero, azione e avventura. Grazie mille Diciamo a tutti coloro che sono felici di accettarci come notizie o informazioni sullo spettacolo della stagione, sugli episodi e su come guardano i loro programmi TV preferiti. Speriamo di poter diventare il miglior partner per te nella ricerca di consigli per uno spettacolo televisivo da vari paesi in tutto il mondo. È tutto da parte nostra, saluti.
One World: Together At Home <<<<<<
Basic protective measures against the new coronavirus
Stay aware of the latest information on the COVID-19 outbreak, available on the WHO website and through your national and local public health authority. Most people who become infected experience mild illness and recover, but it can be more severe for others. Take care of your health and protect others by doing the following:
Wash your hands frequently
Regularly and thoroughly clean your hands with an alcohol-based hand rub or wash them with soap and water.
Why? Washing your hands with soap and water or using alcohol-based hand rub kills viruses that may be on your hands.
Maintain social distancing
Maintain at least 1 metre (9 feet) distance between yourself and anyone who is coughing or sneezing.
Why? When someone coughs or sneezes they spray small liquid droplets from their nose or mouth which may contain virus. If you are too close, you can breathe in the droplets, including the COVID-19 virus if the person coughing has the disease.
Avoid touching eyes, nose and mouth
Why? Hands touch many surfaces and can pick up viruses. Once contaminated, hands can transfer the virus to your eyes, nose or mouth. From there, the virus can enter your body and can make you sick.
Practice respiratory hygiene
Make sure you, and the people around you, follow good respiratory hygiene. This means covering your mouth and nose with your bent elbow or tissue when you cough or sneeze. Then dispose of the used tissue immediately.
Why? Droplets spread virus. By following good respiratory hygiene you protect the people around you from viruses such as cold, flu and COVID-19.
If you have fever, cough and difficulty breathing, seek medical care early
Stay home if you feel unwell. If you have a fever, cough and difficulty breathing, seek medical attention and call in advance. Follow the directions of your local health authority.
Why? National and local authorities will have the most up to date information on the situation in your area. Calling in advance will allow your health care provider to quickly direct you to the right health facility. This will also protect you and help prevent spread of viruses and other infections.
Stay informed and follow advice given by your healthcare provider
Stay informed on the latest developments about COVID-19.
Follow advice given by your healthcare provider, your national and local public health authority or your employer on how to protect yourself and others from COVID-19.
Why? National and local authorities will have the most up to date information on whether COVID-19 is spreading in your area. They are best placed to advise on what people in your area should be doing to protect
#Chicago PD stagione 8 sub ita#Chicago PD stagione 8 streaming ita#guarda Chicago PD stagione 8 serie tv
0 notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/87a3ab8c3c99146835b78bf82a3ae25c/edacc1739c334ea8-9d/s1280x1920/338a7d1b2804312b9c8280595721320b606c6bad.jpg)
See the reason why Amazon is doing so well with their Kindle. I got the trilogy while saving $5. There's that and the ebooks are totally portable to boot.
For a bookworm, that's a big score.
0 notes
Text
A library contains the entire universe, and each book is a portal to a different world.
Brandt Legg, The Last Librarian
5 notes
·
View notes
Text
Thriller Release Update- February 2022
Thriller Release Update- February 2022
Release dates for the newest additions to the series that I have reviewed. Soon to be Released Avanti Centrae – The Doomsday Medallion Expected Release Date 3/8/22 A Van Ops Novel Newly minted black ops officer Maddy Marshall is celebrating the completion of her training when news of a military takeover in the South China Sea shocks the world because it was predicted by a sixteen-year-old French…
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/848726fe8c8904a63738b56572f6b37a/774ba11fde943d06-69/s400x600/6bec0f4da3b8282c71f392e43add0af7763fa7bd.jpg)
View On WordPress
0 notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/98ec33603708af300643fe9657c06758/6439fbe9a5b54ca7-8c/s400x600/eaa2a4dca70b371a03df756adbf02ed681e32cf8.jpg)
"I am not running, I am seeking. I am not hiding, I am finding." - Brandt Legg #nofear #instagood #pray #like #follow #strength #goals #workout #strong #goodvibes #power #vision #positivevibes #passion #instagram #noexcuses #selflove #change #entrepreneur #happiness #gratitude #yoga #believeinyourself #noregrets #fightthefight #trustalexanderlaw
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/396e27c06d723e49b996f897c765f26d/tumblr_osv8pv9r5T1w6okcjo1_400.jpg)
Cosega Search - Brandt Legg | Mysteries & Thrillers |960044285
1 note
·
View note
Text
Fotografia: l'io, il corpo e il reale
--- di Nicola Bustreo
- Intervista a Francesca Della Toffola:
Francesca Della Toffola: who , what , when , where , why
La passione per la fotografia nasce durante gli anni universitari a Venezia anche se un segnale di quella che sarebbe stata la “malattia” che non mi avrebbe più abbandonata c’è stato all’età di 12 anni: ordino per posta un libro di tecnica sull’acquarello e me ne arriva uno sulla fotografia (la scusa era che erano terminati)….con mia grande delusione subito naturalmente accantonato. Oggi lo conservo ancora.
Le lezioni di Italo Zannier stimolano la mia curiosità e così la magia della fotografia mi cattura in camera oscura, il mio primo ingranditore russo acquistato in un piccolo negozietto in Calle Sechera: le sperimentazioni e le riflessioni di Moholy Nagy, di Man Ray, di Luigi Veronesi mi affascinano.
E poi arriva lo studio sulla bellezza, sulla verità, “Sulla soglia dell’immagine. La fotografia di Wim Wenders” , sul cinema e l’esigenza della sequenza: non mi basta più una singola immagine, lavoro a dittici e trittici da subito.
Nel 2001 dopo un workshop sulla creatività con Franco Fontana a Massa Marittima, altro luogo importante per la mia crescita fotografica, nascono i DITTICI e la LINEA NERA, segno del tempo, impronta di sequenza spezzata. Proprio in Toscana incontrerò amici con cui condivido i miei pensieri e le mie fotografie ancora oggi.
E’ in quel momento che decido di dedicare e approfondire le mie ricerche sul colore, mettendo da parte il b/n. Luigi Ghirri con “Niente di antico sotto il sole” e Francesca Woodman con i suoi autoritratti “mimetici” accompagnano le mie riflessioni.
Poi Milano, l’Istituto Italiano di fotografia, lo still life, la moda, la professione.
Nel 2004 ancora la Toscana, incontrerò lì Arno Rafael Minkkinen. Un incontro molto importante. Mi incoraggia a credere nel mio lavoro, nella mia forma di espressione.
La mia fotografia è riflessione su se stessi, è un continuo specchiarsi-spezzarsi. Quando ci si guarda allo specchio ci si vede sempre a metà (non vedi quello che c’è dentro), a volte solo pezzi confusi e rotti.Ogni volta con l’autoritratto si rinnova questa frattura di sé per poi ricomporsi nell’immagine finale.
Ho poi bisogno di racconto, di una breve sequenza, non mi basta più una singola immagine. Due, tre immagini mi aiutano ad esprimermi meglio. Nascono così le mie immagini come “fotomontaggi semplici” ispirati da un luogo e dai colori.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/a834ed61daef8beb5d91e4ee4b62ffc4/tumblr_inline_oo1vznnXcH1sroct7_540.jpg)
• La tua produzione fotografica è tanto particolare quanto introspettiva. Non solo ritratto ma anche autoritratto entrambi immersi in contesti dove la relazione con il corpo è fondamentale sul piano visivo e dell'emozione. Qual’e’ la tua filosofia ma soprattutto la filologia visiva ?
Fotografia come poesia, espressione del mio sentire. Attraverso questa forma di linguaggio senza parole, fatto di colori e forme, di luci e ombre, di ricordi e sensazioni riesco a far emergere la parte più nascosta della mia persona: è come togliere il “velo di maya” (Schopenauer). Non tutto si riesce a spiegare, naturalmente, rimane sempre il mistero. Svelare non significa comprendere a pieno.
Io sono un essere umano che fa parte del mondo. Il corpo è l’unico strumento con il quale posso far sì che la mia parte interiore, invisibile, inafferrabile tocchi il mondo, la realtà, quello che mi sta intorno.
La fotografia, il corpo, l’autoritratto in particolare, permette il pieno contatto con il reale.
Corpo come sema-soma gabbia, prigione dell’anima da cui uscire, liberarsi e ancora corpo come peso-gravitas, un corpo pesante, ingombrante che non permette di comunicare.
Ecco il bisogno di togliere peso al corpo, ecco la necessità di mimetizzarsi con il mondo, con la natura. Nella serie Stanze e Immaginarsi il corpo è vissuto come ingombro, in Pelle a pelle e Immobili evasioni il corpo si mimetizza sempre più, con Appesi all’attimo diviene pura ombra e luce, per approdare, infine, alla trasparenza, alla leggerezza di Accerchiati incanti.
Sicuramente le immagini di Francesca Woodman hanno influenzato la mia fotografia: il suo modo di raccontare gli stati d’animo, la sua malinconia sono vivi ed emozionano. Anche la Body art è stato un argomento di mio interesse, pur non condividendo le ricerche più estreme: non cerco la sofferenza del corpo ma la leggerezza. Tra gli autori che mi affascinano: Bill Brandt e i suoi corpi deformati e dilatati; Arno Rafael Minkkinen con il suo corpo duttile, nervoso, adattabile come la natura stessa e poi Jerry Uelsmann perché trasforma il corpo in un contenitore di racconti, di sogni.
Nelle mie fotografie il corpo è sempre inserito in un ambiente, è parte indispensabile della realtà che muta, che cambia come il corpo stesso. Fondamentale poi è il colore che riempie e svuota il corpo, così la mente, l’immaginazione può volare alta.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/385f436df7901ea7bc7f9d14b377f6fa/tumblr_inline_oo1w9b1EDc1sroct7_540.jpg)
• Entriamo ancora più nel particolare: la fotografia è il mezzo di diplomazia comunicativa, ma il corpo sembra intrapporsi tra la tua idea visiva e questo strumento. Uno spettatore che osserva le tue fotografie come deve intendere il “ tuo corpo fotografato”?
Per diplomazia comunicativa intendi che ognuno ci legge ciò che vuole?
Credo che qualcuno riesca a leggerci la “mia idea visiva”, intendo la necessità di diventare un tutt’uno con le cose, di entrare nel mondo, di farci parte appieno. Certo posso capire che per altri non sia così immediato ma è un po’ quello che succede con la poesia, ci sono poesie che entrano nelle viscere anche se non si capiscono del tutto e altre magari molto conosciute che lasciano indifferenti. E’ una questione di empatia.
Il “mio corpo fotografato” è uno strumento che mi permette di comunicare in modo più diretto, più coinvolgente, più sincero anche (credo), perché non mi vedo e non posso “controllarlo” totalmente; il mio corpo si adatta alle cose, alle sensazioni, odori compresi di quella situazione che avviene lì, in quel solo momento. Ecco perché dico che istinto e casualità sono presenti nelle mie fotografie. Metto in scena me stessa come in un piccolo teatro personale e come a teatro possono succedere degli imprevisti…a volte meravigliosi come quando la mia gattina dal pelo bianco e nero si avvicina incuriosita mentre sto distesa sulla neve.
Faccio parte del mondo e ovviamente ascolto, amo, soffro di fronte alle storie, gli accadimenti della vita. Ecco quel teatro vorrei fosse letto come universale, vorrei che lo spettatore, di fronte alle mie immagini, non guardasse il mio corpo pensando che è il mio. Il mio corpo è solo un pretesto per raccontare la fragilità che ci accomuna.
Racconto “una storia”, la mia, ma potrebbe essere di chiunque.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/d985761e091ff6a512ece4bca5ddf784/tumblr_inline_oo1wakAH9K1sroct7_540.jpg)
• Per te può esistere il concetto di Fotografia Introspettiva?
Credo si possa parlare sempre e comunque di fotografia introspettiva. Volendo leggere tra i pixel o gli alogenuri delle immagini c’è sempre l’autore dietro che sceglie quando scatta, che sceglie in base ai propri ideali, sensazioni, esigenze, necessità. Il fotografo è sempre coinvolto, con il pensiero, con il corpo, con il cuore, con la propria parte interiore, invisibile, che si fa visibile attraverso l’immagine.
In fondo la fotografia è latente in ognuno di noi, per rivelarsi ha bisogno dello scatto, dell’azione, del pensiero.
L’inconscio tecnologico proprio della fotografia si rivela in tutta la sua naturalezza. C’è una parte tecnica, propria del mezzo e una parte interiore, propria del fotografo che scatta in quel momento e non in un altro, che sceglie un soggetto e non un altro.
Se vuoi dire che la mia fotografia è introspettiva, certo né più né meno di qualsiasi fotografia.
#francesca dalla toffola#italo zannier#noholy nagy#man ray#luigi veronesi#wim wenders#franco fontana#luigi ghirri#francesca woodman#istituto italiano di fotografia#bill brandt#body art#arno rafael minkkinen#jerry uelsmann#arthur schopenhauer#nicola bustreo
2 notes
·
View notes
Text
New York nominerà una strada del Bronx in onore a Stan Lee
New York nominerà una strada del Bronx in onore a Stan Lee
La città di New York ha avuto un’idea meravigliosa.
A quanto pare, il Consiglio Comunale questo martedì ha approvato una proposta per nominare una strada del Bronx in onore a Stan Lee, l’icona e demiurgo dei fumetti Marvel Comics.
La University Avenue tra Brandt Place e West 176th Street sarà denominata “Stan Lee Way” in base a un disegno di legge approvato dai legislatori.
Lee – che contribuì a…
View On WordPress
0 notes