#bibliocamper
Explore tagged Tumblr posts
csccoopsoc · 3 years ago
Text
Tumblr media
IL BIBLIOCAMPER VA AL JOY FEST!
Oggi pomeriggio dalle 16:00 alle 18:00 saremo nella Civita di Castrovillari per il JOY FESTIVAL con il bibliocamper e lo sportello per stranier*.
Daremo la possibilità di prendere in prestito libri, faremo letture animate per bambin* e ancora sarà disponibile lo sportello itinerante per cittadin* stranier*, il tutto in un bellissimo salotto su quattro ruote!
Vieni a scoprire di più, ti aspettiamo!
0 notes
refazioli · 4 years ago
Photo
Tumblr media
#Bibliocamp #BibliocampRio #2015 https://www.instagram.com/p/CO5KUO5Hd18/?igshid=c5ukem39q8h7
0 notes
csccoopsoc · 4 years ago
Text
L’8 TUTTO L’ANNO
L’8 marzo siamo scese nelle piazze, nei parchi e nelle strade di Corigliano-Rossano con il nostro bibliocamper e la mostra itinerante “Ri-tratte: i volti della libertà” affiancando l’amministrazione comunale nell’inaugurazione di tre panchine rosse. 
Una donna uccisa dalla violenza di un uomo lascia un vuoto che non può essere dimenticato. Corigliano-Rossano non dimentica e dedica due panchine a due donne vittime di violenza: Mariarosaria Sessa e Fabiana Luzzi.
Tumblr media
La panchina rossa, colore del sangue, è il simbolo del posto occupato da una donna che non c’è più, portata via dalla violenza. La panchina è il simbolo di un percorso di sensibilizzazione verso il femminicidio e la violenza maschile sulle donne e collocata in una piazza, in un giardino pubblico o davanti ad una scuola mantiene viva una presenza. 
Il ricordo però non basta.  È necessario portare avanti una campagna di sensibilizzazione culturale che parte dal linguaggio e dalla conoscenza. Per questo con la mostra “Ri-tratte” abbiamo messo in luce donne che a livello internazionale hanno combattuto e combattono una lotta senza particolari armi se non quelle delle idee e del pensiero inclusivo: scrittrici, politiche, filosofe, attiviste. 
Tumblr media
Dalle celebri Frida Kahlo e Virginia Wolf, alle meno conosciute, si fa per dire, Vandana Shiva e Malala Yousafzai, passando per le nostre Alda Merini e Oriana Fallaci, fra le tante.
Sedici volti che hanno lottato e lottano per i diritti civili e una parità di genere ancora non del tutto raggiunta. 
Presenti anche le associazioni FIDAPA Sezione di Corigliano, FIDAPA Sezione di Rossano, Mani in Alto, Mondiversi e Centro Antiviolenza “Fabiana Luzzi”, CIF Centro Italiano Femminile di Corigliano che, insieme alle tante donne e agli uomini che hanno preso parte all’iniziativa hanno contribuito a rendere unica questa giornata.
Consce delle difficoltà nel far valere la parità di genere nella quotidianità, abbiamo chiesto alle presenti: “Qual è la frase sessista che non vorresti mai più sentire?” e queste sono alcune delle loro risposte:
“Hai le tue cose?” ,“Come mai sei ancora single?”, “Donna al volante, pericolo costante” ,“Signorina”, “Sei una femminuccia, non lo vuoi rosa il palloncino?”, “Il rosa è femmina”, “Tu devi”, “Queste sono cose da donna”, “Così piccolina che ne puoi sapere?”
Seguendo l’augurio della scrittrice Michela Murgia, confidiamo anche noi che fra dieci anni giovani ragazzi e ragazze possano pensare sorridendo che per fortuna queste frasi non le dice più nessuno.
Alcune di noi saranno pure più minute degli uomini, ma ciò non significa essere da meno.
0 notes
refazioli · 4 years ago
Photo
Tumblr media
Saudoso amigo querido! Prof.Aldo Barreto. Um único encontro presencial, uma paixão pr sempre... #tbt #2018 #amigosparasempre #bibliocamp (em Biblioteca Parque Estadual) https://www.instagram.com/p/CLt5wJNFyLw/?igshid=pvcfrb7vvmpr
0 notes
csccoopsoc · 3 years ago
Text
Tumblr media
TANTE STORIE AL JOY FESTIVAL!
Venerdì scorso abbiamo portato il #bibliocamper al #joyfestival per far scoprire tante storie a grandi e piccini!
Dinosauri nel traffico, differenze fra Smei e Smufi e moltissimo stupore nel salire sul nostro amato salottino su quattro ruote.
Il viaggio nella lettura continua...
1 note · View note
csccoopsoc · 4 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
IL CASTELLO NELL’UOVO A SQUILLACE
Con il #bibliocamper di Lingua Migrante abbiamo raggiunto Squillace paese e conosciuto i ragazzi del centro Catanzaro minori gestito da Fondazione Città Solidale Onlus impegnati nella realizzazione di “Equatore 1″ un lavoro artistico nato da una serie di laboratori sui diritti con Cidis Onlus e la supervisione dell’artista Luigi Giudice.
Durante lo splendido pomeriggio trascorso insieme abbiamo condiviso pensieri, musica e letture dal libro “Il Castello nell’uovo” di Bakary Coulibaly e Luisa Concetti. La storia di un ragazzino maliano in cerca di un futuro lontano dal proprio paese. Un libro profondo che abbiamo deciso di donare a questa piccola comunità di ragazzi stranieri non accompagnati per ritrovarsi e appassionarsi alla lettura con l’augurio di poter scrivere un giorno la loro storia a lieto fine.
0 notes
csccoopsoc · 3 years ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE: PERCORSI CONDIVISI PER UN'INCLUSIONE POSSIBILE
Per celebrare la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (GMMR) si è tenuto ieri presso il Castello Aragonese di Castrovillari l'evento "ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE: PERCORSI CONDIVISI PER UN'INCLUSIONE POSSIBILE" organizzato insieme a Cidis Onlus, Comune di Castrovillari e SAI Castrovillari.
Ad aprire l'incontro Houda Bouiry, coordinatrice progetto SAI Castrovillari in presenza del Primo Cittadino, Domenico Lo Polito; Pina Grillo, Consigliera Pari Opportunità; Leonardo Cirigliano, Direttore Ufficio Migrantes della Diocesi di Cassano; Maurizio Alfano, ricercatore ed esperto di fenomeni migratori.
Presente anche un beneficiario del SAI di Castrovillari proveniente dall'Afghanistan che ha condiviso la sua esperienza.
Il momento di confronto è stato moderato da Nicoletta Bellizzi, CSC Credito Senza Confini e ha visto il coinvolgimento degli astanti con domande e riflessioni.
Tante infatti, le presenze di operatori e operatrici del settore, insegnanti e liberi cittadini e cittadine sensibili alla tematica.
A seguire la visione del pluripremiato film documentario "IO STO CON LA SPOSA" in concomitanza con la mostra sulle donne "Ritratte - I volti della libertà" e le immancabili letture per bambini e bambine dal bibliocamper.
0 notes
csccoopsoc · 4 years ago
Text
Tumblr media
CSC AL FESTIVAL DELLE MIGRAZIONI
Dal 19 al 22 agosto saremo ospiti del Festival delle Migrazioni di Acquaformosa!
Con il nostro #bibliocamper porteremo libri e tante storie che animeranno la giornata di grandi e piccoli, perché i libri non hanno frontiere, perché con i libri possiamo viaggiare ed essere dove e chi vogliamo.
Da non perdere anche la mostra "Parole senza dimora", frutto del laboratorio di scrittura creativa realizzato con gli ospiti del SAI di Acquaformosa il 19 agosto dalle 19:00 presso sede "La casa di Roberta Lanzino".
VI ASPETTIAMO!
0 notes