#artemigrante
Explore tagged Tumblr posts
nedsecondline · 2 years ago
Text
“Lo que permanece”. (What remains) La exposiciòn de arte multimedia que exhibe las tragedias de migrantes en el norte de Mèxico.
#artemigrantes #migrantes #arte #migrantesmexico “Lo que permanece”: La exposición de arte multimedia que exhibe las tragedias de migrantes en el …“Lo que permanece”. (What remains) La exposiciòn de arte multimedia que exhibe las tragedias de migrantes en el norte de Mèxico.
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
trishanipha · 4 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
🌍 Arte Migrante is an association that organizes weekly nights opened to everyone with the goal to create inclusion through art: students, migrants, homeless, workers and unemployeds, young and old people take part.
What always surprised me is the diversity amongst people and cultures that take part at their meetings, completely in harmony. It’s a hope led through art.
4 notes · View notes
martiyacecilia · 3 years ago
Photo
Tumblr media
Horizontes viejos, o atemporales… #acuarela #dibujoypintura #paisajeinterior #artistaamateur #principiante #sketchbookpage #jugar #garabato #hechoamano #artemigrante #mundoanalogico #cuadernonuevo #workonpaper #freeplay #drawing #sketches #handmade #doodle #artsy #granada #granadaspain https://www.instagram.com/p/CbZ678Bj8oM/?utm_medium=tumblr
0 notes
bordadodeimpermanencias · 7 years ago
Photo
Tumblr media
"Hay algunos que vienen atrás del sol, y son brillantes, revelan una supuesta verdad pre-humana, otros que hacen un viaje interior en un cuerpo humano y revelan los demonios detrás de la belleza, otros que añoran puertos en los ojos de niño, otros que en esos puertos imaginan sirenas, otros preguntan a los nativos de que se tratan sus espacios y sus monumentos, destruyen su valor en la llegada. En todos hay una interrogación, un dolor, una duda, la naturaleza humana y su existencia irrumpen de manera fuerte y decidida en Encuentro. La misteriosa Buenos Aires se da esos lujos cotidianos." Fragmento del texto curatorial. - "Encuentro", exposición colectiva. Jungla Habitat Cultural @junglacultural Buenos Aires, julio 2018. Participantes: Ulisse Dambrosio, Gerardo Dunn, Flora Francola, Roberto Quiñónez, Carmen Sánchez, Francisco Zárate, Electra Cian y mi persona. Especiales gracias a Rodrigo Cabrera Schieda. #Encuentro #ExposicionColectiva #Arte #Pintura #Dibujo #Collage #Artistas #Migrantes #Artemigrante #BuenosAires #Argentina #artecontemporaneo (en Ciudad Autónoma de Buenos Aires)
0 notes
tmnotizie · 6 years ago
Link
MACERATA – Ratatà festival di illustrazione, fumetto, editoria indipendente atto secondo.  Fino a domani, domenica 8 settembre, infatti, dopo la prima parte del festival che si è svolta ad aprile scorso con esposizioni, concerti e laboratori, si potrà visitare HABITAT, una mostra di poster diffusa nel centro storico di Macerata, a cura del collettivo Le Vanvere.
Oltre 60 gli autori provenienti da tutta Europa coinvolti nell’esposizione di “Ratatà Muta 2019”, un’iniziativa  a cura di Ratatà in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata, Le Vanvere e  per l’occasione con il festival Artemigrante.
Le mostre a tema sono HABITAT • contest con 30 illustratori selezionati su concorso da Le Vanvere e altrettanti poster esposti all’interno di locali e negozi del centro storico di Macerata; HABITAT • micromega con 25 disegnatori professionisti che illustrano venticinque habitat, dal più piccolo (micro) al più grande (mega) esposti sotto le logge di corso della Repubblica;  HABITAT • in town con 28 fioriere illustrate dal collettivo Le Vanvere,  HABITAT • Terra chiama Vanvere un viaggio intergalattico tra habitat spaziali, pianeti e pianeti nani, illustrato dal collettivo Le Vanvere.
Il progetto coinvolge oltre 14 commercianti del Centro Storico in un clima collaborativo in cui le vetrine diventano spazi espositivi e spazi d’arte. La collaborazione tra il Festival Ratata e i commercianti del centro storico è diventata negli anni una forma per coniugare l’arte contemporanea dell’illustrazione e il sostegno all’animazione culturale del centro della città per accogliere turisti e cittadini in un centro storico vitale.
Sui significati della mostra, spiegano gli organizzatori, viene definito “habitat” anche un ambiente congeniale alle proprie preferenze e abitudini. Se andiamo oltre le definizioni da dizionario, la parola “habitat” ci parla di una “nicchia”, quasi una tana, un rifugio, un ritaglio di mondo che è proprio a qualcuno, in senso materiale o figurato. La stessa radice della parola richiama “abito”, “abitudine”, termini che trasudano quotidianità, appartenenza, familiarità, qualcosa a stretto contatto con la nostra pelle o i nostri gesti.
Qual è il nostro habitat, quello dove ci sentiamo nel nostro “ambiente congeniale”? Che sia uno stato mentale, un insieme di sensazioni (suoni, odori, colori, sensazioni tattili, sapori), uno spazio fisico, un oggetto, il nostro habitat è una zona franca dove ci spogliamo di tutto l’intorno e siamo veramente noi stessi… o la parte di noi stessi con cui andiamo più d’accordo.
Le artiste e gli artisti coinvolti sono: per  Contest Alessandra Marin, Alessandro Ripane, Alice Caldarella, Andrea Bonetti, Beatrice Zampetti, Chen Wang, Daniel Trudu, Davide Spelta, Emanuele Benetti, Flavia Morra, Gianluca Natale, Giovanni Colaneri, Giulia Corascello, Giulia Perin, Giulia Serafin, Giulia Tassi, Giuseppe Gloria, Ksenia Kopalova, Laura Savina, Lidia Savioli,  Liza Rendina Morel, Luca Di Battista, Mariacarla Taroni, Massimiliano Aurelio, Noemi Agosti, Sara Bernardi, Signor C., Simone Manfrini, Sofia Olivari e Tania Yakunova.
Invece per  Micromega  Elisa Macellari, Giordano Poloni, Daniele Simonelli, Ilaria Zanellato, Marco Cazzato, Bomboland, Michele Rocchetti, Morena Forza, Laura Borio, Daniela Tieni, Giulia Pastorino, Claudia Bordin, Silvia Mauri, Alberto Fiocco, La Tram, Monica Rossi, Susanna Rumiz, Marco Brancato, Anna Lang, Marta Baroni, Ninamasina, Lucio Schiavon, Elena Guidolin, e Marta Pantaleo. Infine per  In town / Terra chiama Vanvere  Arianna Bellucci, Camilla Garofano, Celina Elmi, Lisa Gelli, Giulia Lombardo e Giulia Quagli.
I negozi coinvolti sono Tandem, Amodo, Ultrafragola, Ibro,  Pizzeria del corso, Bottega del Libro, Talmone,  Verde Caffè e Finecorso in corso della Repubblica,  Bibidi Bobidi Book, Koinè  e Giometti&Antonello in corso Matteotti, Cose di Tè e Magacacao in piazza della Libertà.
L’edizione 2019 di Ratatà ha una forma diversa rispetto agli anni passati. Si sta sviluppando infatti in tre macro eventi distribuiti nell’arco di tutto l’anno, da aprile a dicembre, più una serie di eventi minori organizzati per mettere in luce progetti di rilevanza nazionale ed internazionale che stanno nascendo nel nostro territorio e che in un modo o nell’altro sono legate agli autori che nel tempo hanno gravitato attorno al festival, come testimonianza del profondo lavoro che Ratatà ha portato avanti negli anni di produzione culturale.
L’obiettivo è quello di preparare il pubblico all’edizione del festival 2020, “L’anno del topo”, dove sono previste esposizioni di disegno contemporaneo e non, una mostra mercato ancora più ricca, workshop e concerti con artisti di richiamo nazionale ed internazionale.
0 notes
Video
Eduardo della Giovanna dalla piccolaPiazza, Il KèmPàs di #ARTEMIGRANTE a...
0 notes
Video
Eduardo della Giovanna dalla piccolaPiazza, Il KèmPàs di #ARTEMIGRANTE al...martedì
0 notes
gretacontardo-blog · 8 years ago
Photo
Tumblr media
MultiColor Food from MultiCultural Smiling Beings - Uncountable Flavours from #Gambia, #Senegal, #Marocco, #India, #Romania, #Italia and #Guinea Bissau - #Yassayapp, #CousCous, #Guisado, #MintTea, #Papad, #SalataBiof, #Pakora, #IndianFries, #Chai Torta al Cioccolato and more all fused, confused and balanced in one (maybe two or three) plates - Food breaks walls and builds bridges #multicultural #migrants #unisg #multicolorfood #multiflavours #foodbreakswalls #communities #unisglifestyle #artemigrante #smilingpeople #ghiottonaerrante (presso Bra, Italy)
0 notes
capitangruccia · 8 years ago
Video
instagram
C'era chi leggeva poesie, chi ballava, chi suonava strumenti, chi cantava. C'erano gli attori e gli oratori, ognuno col proprio modo di esprimersi, il proprio stile, la propria lingua. ARTE MIGRANTE, semplicemente bellissimo! Video di Khadija #artemigrante #Torino #capitangruccia #aumento
0 notes
bordadodeimpermanencias · 7 years ago
Photo
Tumblr media
"Hay algunos que vienen atrás del sol, y son brillantes, revelan una supuesta verdad pre-humana, otros que hacen un viaje interior en un cuerpo humano y revelan los demonios detrás de la belleza, otros que añoran puertos en los ojos de niño, otros que en esos puertos imaginan sirenas, otros preguntan a los nativos de que se tratan sus espacios y sus monumentos, destruyen su valor en la llegada. En todos hay una interrogación, un dolor, una duda, la naturaleza humana y su existencia irrumpen de manera fuerte y decidida en Encuentro. La misteriosa Buenos Aires se da esos lujos cotidianos." Fragmento del texto curatorial. - "Encuentro", exposición colectiva. Jungla Habitat Cultural @junglacultural Buenos Aires, julio 2018. Participantes: Ulisse Dambrosio, Gerardo Dunn, Flora Francola, Roberto Quiñónez, Carmen Sánchez, Francisco Zárate, Electra Cian y mi persona. Especiales gracias a Rodrigo Cabrera Schieda. #Encuentro #ExposicionColectiva #Arte #Pintura #Dibujo #Collage #Artistas #Migrantes #Artemigrante #BuenosAires #Argentina #artecontemporaneo (en Ciudad Autónoma de Buenos Aires)
0 notes
tmnotizie · 6 years ago
Link
MACERATA – Per i 20 anni la manifestazione si fa ancora più grande con una settimana di spettacoli e artisti delle più importanti scuole internazionali in vista della 3 giorni di circo che invaderà le vie e le piazze del centro storico
Artemigrante compie 20 anni e fa un regalo al pubblico amante del circo di strada. Quest’anno per celebrare il traguardo storico il festival patrocinato dall’Amministrazione Comunale che ha portato a Macerata oltre 250.000 presenze e che dal 2018 gode del patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività culturali aprirà con la kermesse “Aspettando Artemigrante”. Dal 30 agosto, in concomitanza con i festeggiamenti per San Giuliano nel magico chapiteu di Piazza Vittorio Veneto andranno in scena gli spettacoli più coinvolgenti e suggestivi di danza, magia e arte in musica.
“Venti anni di Artemigrante e Comune di Macerata insieme – commenta l’Assessore alla Cultura e al Turismo Stefania Monteverde – venti anni di teatro e circo di strada che hanno fatto crescere in questa città un festival di qualità, amato da grandi e piccoli e riconosciuto anche dal ministero. Una grande festa che comincia prima con il circo in centro storico, un momento bello che ci riporta al piacere dei bambini che sanno stupirsi e sorridere con le magie delle arti circensi e del teatro. E un’occasione per essere ancora una volta città creativa per fare esperienze di formazione artistica di qualità”.
‘Un aperitivo di lusso’, se così lo si vuol chiamare, aspettando il grande banchetto del festival in programma dal 6 all’8 settembre nelle vie e nelle piazze del centro storico con spettacoli live di circo di strada e artisti dai più importanti circhi d’Europa, a partire dalle 18 fino a tarda serata.
“In occasione dei 20 anni del festival abbiamo deciso di fare le cose più in grande – spiega il direttore artistico Marco Cecchetti – E’ nato così “Aspettando Artemigrante” una rassegna nella rassegna, dal 30 agosto al 6 settembre, fatta di spettacoli, workshop ed esperimenti che guiderà il pubblico alle serate finali del festival. L’ingresso agli spettacoli nello chapiteau costerà 5 euro il ridotto e 10 l’intero.
Per le pomeridiane tutti gli spettacoli saranno invece a 5 euro anche per gli adulti per permettere alle famiglie di avvicinarsi al mondo del circo. Prezzi davvero modesti se paragonati al livello degli artisti presenti quest’anno. Basti pensare a nomi come Claudio Stellato, Soralino, Magda Clan che vengono da scuole internazionali da cui escono i maggiori talenti di arte circense”.
Si inizia il 30 agosto con  “Sic transit”: equilibrismo, manipolazione, acrobatica, giocoleria e teatro nel circo di Piazza Vittorio Veneto con lo spettacolare Magda Clan che il giorno successivo, 31 agosto, alle 17, ospiterà il mirabolante show di giocoleria, clowneria ed equilibrismo “Yes Land” di Giulio Lanzafame. Alle 19,30 al Mercato delle Erbe sarà il poliedrico Claudio Stellato a tenere il pubblico incollato con la sua performance di circo contemporaneo, “N.19”. La giornata si concluderà, alle 21,30 nel circo di Piazza Vittorio Veneto con la scoppiettante replica di “Sic Transit” da parte degli strepitosi Magda Clan.
Il 2 e 3 settembre, dalle ore 11 alle 13, al Mercato delle erbe workshop con Claudio Stellato. Un esperimento multidisciplinare per lo spegnimento del cervello. Basati su movimento, improvvisazione e creatività, i seminari di Claudio Stellato sono aperti a tutti i tipi di partecipanti (circensi, attori, danzatori e chiunque sia disposto a lavorare con il proprio corpo). Per info e iscrizioni [email protected] .
Il 4 e 5 settembre protagonisti dello chapiteau saranno gli artisti della Compagnia Cordata For e Soralino. Si inizia di pomeriggio, alle 17. In entrambe le giornate Nei due la scena sarà tutta dei divertentissimi e magnetici Cordata For con lo spettacolo “Granelli” di corda molle, bicicletta, giocoleria, equilibrismo, acrobatica, clowneria. Alle 21,30 di entrambe le serate tocca invece al magico Soralino che con il suo spettacolo “In Box” incanterà il pubblico nella magica atmosfera del circo in piazza Vittorio Veneto.
0 notes
bordadodeimpermanencias · 7 years ago
Photo
Tumblr media
"Hay algunos que vienen atrás del sol, y son brillantes, revelan una supuesta verdad pre-humana, otros que hacen un viaje interior en un cuerpo humano y revelan los demonios detrás de la belleza, otros que añoran puertos en los ojos de niño, otros que en esos puertos imaginan sirenas, otros preguntan a los nativos de que se tratan sus espacios y sus monumentos, destruyen su valor en la llegada. En todos hay una interrogación, un dolor, una duda, la naturaleza humana y su existencia irrumpen de manera fuerte y decidida en Encuentro. La misteriosa Buenos Aires se da esos lujos cotidianos." Fragmento del texto curatorial. - "Encuentro", exposición colectiva. Jungla Habitat Cultural @junglacultural Buenos Aires, julio 2018. Participantes: Ulisse Dambrosio, Gerardo Dunn, Flora Francola, Roberto Quiñónez, Carmen Sánchez, Francisco Zárate, Electra Cian y mi persona. Especiales gracias a Rodrigo Cabrera Schieda. #Encuentro #ExposicionColectiva #Arte #Pintura #Dibujo #Collage #Artistas #Migrantes #Artemigrante #BuenosAires #Argentina #artecontemporaneo (en Ciudad Autónoma de Buenos Aires)
0 notes